Hermes e Estia. Il soffio e l intima fiamma interiore. di Kate M

Documenti analoghi
I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

La ricerca della forma

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi

Le dieci Leggi di Guarigione

Il canto liturgico. Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

LA NUMEROLOGIA E LA KABBALAH

FRATELLANZA DELLA FENICE

Milan, October EDIZIONE DI ARTE CONTEMPORANEA

3XEblicazione in CODVVe A

I TESORI NELLA SABBIA

DI DONNE E DI DEE UN CAMMINO AUTO - FOTOGRAFICO. alle bonicalzi photography through blue eyes

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

Plotino di Licopoli. Fasi della filosofia antica

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

Corso di Spagyria e Fitoterapia in 6 weekend:

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

Indice. Parte 1 - Essere Sciamani DICONO DEL LIBRO...5 PREFAZIONE...9

Domanda: Ma un Fine può avere secondi fini? Come viene compreso energeticamente?

CIONDOLI FANTASIA. Piccolo Drago TAGPE EUR TAGPE Ortensia Rampicante Agento 925/ Oro 18 kt 230 EUR.

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

La passività della natura era attribuita all essenza stessa della materia e aveva come conseguenza che moto e trasformazione della natura non

Indice. Avvertenze... Nota importante per la lettura... Introduzione... XVII

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

Divina Commedia Purgatorio Canto II

Interpretiamo la Primavera

LE STANZE DELL IMMAGINAZIONE

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

in compagnia dell uomo la relazione di aiuto rivolta alla persona nella sofferenza

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

Ognuno di essi rappresenta la sublimazione del più basso.

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

La libertà indossa le ali

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

Rinnovarsi nella libertà Anno II

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

L INDUISMO STORIA, ORIGINI E FONDATORE. Una religione da scoprire

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori.

I soliti discorsi d amore. O forse no?

Collezione Alberi. Gli alberi sono i primi e gli ultimi testimoni del Paradiso Terrestre.

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi.

!!! WSI ARGENTINA GIUGNO 2014

le FATE Le Fate, soffi vitali di selve, laghi e boschi, se ben accolte nell anima trasformano il sogno nella splendida realt

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero

I petali di girasole

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente;

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

DALL ANTROPOMORFISMO AL DIO SPIRITO

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Rituale degli Arcangeli del 29 settembre

1. Gyan Mudra o il sigillo della Conoscenza. Gyan Mudra, passivo

La farfalla. Un battito d ali

Il volo d una piuma. Il peso della leggerezza

Il libro più diffuso al mondo Il primo libro stampato al mondo (1455 Gütenberg) Tradotta in 2355 lingue. Più di 5 miliardi di copie vendute

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI

CALENDARIO DELL ANIMA ANTROPOSOFICO

CALENDARIO DELL ANIMA ANTROPOSOFICO

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

Il tutto è maggiore delle sue parti: questa legge, semplice e. fondamentale, è osservabile dovunque, tanto nel mondo naturale

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore)

Sia santificato il tuo nome

SIGMUND FREUD ( )

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

Inno cristologico Colossesi. pausa

Dedicato a la mia stella più brillante

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Psicologia Generale Percorso 24 cfu - Anno Accademico 2017/2018 Settore M-PSI/01


Perché un mandala per gli altri?

Domande e risposte per chi parte da zero.

Il singolo nome Sacro delle 12 eliche DNA

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

INDICE. Prima Parte consapevolezza

I PIACERI DI APRILE Seminario sciamanico con Bebetta Campeti

CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per la crescita e l evoluzione interiore dell uomo

FIGURE FLUTTUANTI Dal disegno al video

Visione del dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della natura e alle sostanze. Parte seconda

Transcript:

Hermes e Estia Il soffio e l intima fiamma interiore di Kate M

Nel mondo antico la rappresentazione divina era complementare alla personificazione di Forze, universali e potenti, legate simbolicamente a virtù dell anima umana e analogicamente corrispondenti a leggi macrocosmiche che riflettono la loro valenza sul microcosmo uomo. Hermes o il latino Mercurio iconograficamente rappresentato come il Dio dalle ali ai piedi è il più fuggevole e indefinito fra le divinità appartenenti all universo mitologico greco-romano. Visto come l intermediario fra uomini e Dei dell Olimpo, come il protettore del commercio per le sue doti di sagacia e astuzia, come colui che guida durante i viaggi, come l accompagnatore nel mondo dell oltre, come il Dio della scrittura e della sepoltura dei morti. Tanti epiteti, tante funzioni, tante virtù e capacità. Nello Stobeo, durante il dialogo fra Iside e Horus, Hermes viene descritto come il detentore della verità invisibili agli occhi umani, celate perché conquiste per simpatia e amore delle anime evolute; Hermes è l unico a poterne mantenere il segreto. Custode dunque di verità divine, incomprensibili fino a quando il Cielo e gli Dei non decideranno di rivelarle alle anime che ne sono degne. Ma la funzione di messaggero può avvenire solo nel momento in cui la trasmissione può liberamente esprimersi in un ambiente idoneo a riceverla. La preparazione all azione fulminea e intelligente di Hermes può realizzarsi in un luogo in cui il principio solare è stato nutrito e custodito in una dimensione intima e preservata da influenze fuorvianti. Se Hermes è lontano dall anima a nulla servirà il processo di catarsi e preparazione al sacro gesto. Ma cos è Hermes dal punto di vista psicologico? Cos è questo archetipo presente e latente nel nostro stesso corpo? Come sempre le antiche tradizioni ci danno la chiave, per poter entrare nel profondo significato contenuto dietro ad ogni meccanismo intrinseco che guida l evoluzione dell anima umana. II

Hermes è l espressione di una virtù presente nell uomo e che si può manifestare secondo una scala di gradazione molto variabile a seconda del punto di contatto e di purificazione fra Cielo e Terra, fra ciò che siamo e ciò a cui aspiriamo attraverso una vita improntata ai valori dello spirito. L Ermete è l improvvisa capacità intuitiva che interviene in momenti di difficoltà, o fa presagire imminenti problematiche con reazioni di tutt altra natura, o che inoltra sui sentieri dell ispirazione poetica o artistica diventando padrona del sentire fino a regalarci un fervore che appartiene a qualità nascoste in noi stessi. L Ermete è il pensiero del cuore, purificato da ogni meccanismo cerebrale, immediato e puro nella sua espressione, spesso irrazionale e nuovo. E uno stato che capovolge i consueti meccanismi della coscienza, è un qualcosa che arriva e che già sai, riconosci come vero e accetti perché comporta uno stato particolare del tuo essere. In colui che si dedica alla strada spirituale questo fenomeno diviene più consueto e riconoscibile portando ad una continua ricerca di questo stato inteso come apertura di cuore. Ma Hermes è anche divinità del movimento, del cambiamento, del viaggio continuo, dell inaspettato e III

dell oltre. Protettore delle sepolture, nell antico Egitto era raffigurato anche come Anubis posto alle porte dell aldilà, dell oltre. Per gli Egizi la morte era passaggio da uno stato ad un altro, trasformazione e trasfigurazione dell anima. Questo processo, raffigurato simbolicamente con molte immagini, doveva avvenire nel buio, nel silenzio e nella completa protezione dalle forze avversarie, Anubis ne era il custode, impassibile e indefinibile nella sua forza. (un dio) che funge da messaggero tra il Mondo che sta in alto e il mondo infernale, dal volto mezzo nero e mezzo d oro, con la testa alta e il collo di cane fieramente eretto ( Apuleio, Metamorfosi) Il nero e l oro sono i colori della morte e della rinascita, Anubis è anche colui che insuffla il soffio vitale, il respiro dell Aldila. IV

Io sono l Aria luminosa Che porta i respiri Davanti ai Venerabili Sino ai confini del Cielo, fino in fondo alla Terra Egli è nuovamente conduttore, colui che indica la via, colui che guida il percorso. V

Hermes è anche trasformazione, alchimia, cambiamento, forza che si rinnova in se stessa, fuoco sacro che diventa attivo e muta l essenza stessa di ciò che siamo. Nell antica Grecia, era l unica divinità maschile che veniva accostata a Estia, Dea vergine, custode, appunto, del fuoco sacro. Simbolicamente queste due divinità erano rappresentate all opposto, Estia un cerchio con un punto al centro ( come sappiamo simbolo del sole) e Hermes come un fallo o un pilastro ad indicarne la forza generativa e propulsiva. Qual è la legge sottostante questo accostamento? Estia, facente parte del coro delle Dee vergini era la maggiore delle tre ( Estia/Artemide/Atena) nella mitologia greca, ma ciò che la distingue dalle altre è la sua dimensione racchiusa, interiore, intima, custode di una condizione che non può essere profanata, racchiusa nel tempio. Era una divinità completa in se stessa, focalizzata sul proprio mondo interno, una introversione che è pienezza in quanto limpidezza dei propri valori raggiunta attraverso l intuito e il distacco emotivo. VI

Il simbolo di Estia, la forma circolare con il fuoco sacro al centro, ha la forma di un mandala, un immagine usata nella meditazione, e appartenente alla tradizione alchemica come simbolo solare. Un simbolo che esprime un paradosso a livello spirituale in cui Unione e distacco sono la stessa cosa. Estia vigila su questo fuoco, fonte interna di calore e luce ma anche principio igneo che ardeva nel Tempio e che univa tutti coloro che lo amavano e ne condividevano l essenza. La Dea rappresenta dunque anche l anello di congiunzione con l altro. Il pilastro e l anello circolare sono diventati rispettivamente il simbolo del principio maschile e femminile. Nella cultura occidentale rappresentano principi duali mente e corpo, logos ed eros, attivo e ricettivo. Ma ad un livello profondo Estia e Hermes sono uniti tramite l immagine del fuoco sacro posto al centro. Hermes Mercurio è l elemento fuoco, lo spirito alchemico, fonte di conoscenza superiore collocato al centro della terra. Sono entrambe idee archetipiche dello spirito e dell Anima. Hermes è lo spirito che accende l anima, è come il VII

vento che soffia sulla brace sotto cui cova il fuoco, al centro del focolare, e che fa alzare la fiamma. La dimensione introversa e interna di Estia nasce dal contatto col centro, col fuoco che acceso dal ritrovamento della forza integra si sposa con la spinta all esterno, alla comunicazione, alla guida, tipico di Hermes che attraverso l atto volitivo diviene espressione di unità. VIII