ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE

Documenti analoghi
ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA

L ETÀ ARCAICA PROF. ANTONIO IADONISI POLEIS, GIUNTE A UN DETERMINATO LIVELLO DI CRESCITA, SI IMPONGONO DI NON INGRANDIRSI

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Liceo Scientifico N. Copernico Casarini Gaia cl.1^ C Anno Scolastico 2015/2016 LA SCULTURA GRECA: GLI IDOLI CAMPANIFORMI, I KOUROI E LE KORAI

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

ARTE GRECA ARTE VASCOLARE SCULTURA ARCHITETTURA. 05/03/16 ripasso classi prime - prof. Giulia Persico 1

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.)

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C.

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

Recupero di un passato scomparso

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO

le collezioni del louvre a cortona

PERCORSI DIDATTICI DI RICERCA STORICA DELLE CLASSI DELL' I.T.I.S. FERMO CORNI DI MODENA

Abiti romani Ricerca di: Ivana Cerato, Paolo Vigliarolo. Toga

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

L arte Cretese Architettura

Anno Scolastico

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE. Canopo di Dolciano, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE

L ARTE GRECA. Concetti chiave della struttura del tempio

Arte è Epoche e popoli diversi hanno rappresentato il mondo visibile in modi tanto differenti differenze di stile metodo di analisi.

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

Atene nel V sec. a.c.

Scultura greca. Scultura dedalica e arcaica

P I A N O D I L A V O R O

L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.)

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici

Il volto come luogo dove vedere ed essere visto. Claudia Rapetti. Claudia Rapetti e Luisa Sesino

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

Dalla monarchia alla democrazia

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

PERIODO STORICO XI - XII SECOLO WHLIVE - GIOCO DI RUOLO DAL VIVO

Il territorio etrusco

LICEO G.B. BENEDETTI

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

3 novembre Il Parco Archeologico di Paestum. Tempio di Nettuno

OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA

L accessibilità museale a Palazzo Branciforte

Programmazione annuale - Storia dell Arte CLASSE I - Liceo Artistico - I. O. A. Musco Anno Scolastico 2015/16 Docente: Spampinato Manuela Isabella

Le civiltà del mondo greco

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

L arte Etrusca Architettura

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

ALTARE DI PERGAMO ( a.c.) Firomaco Storie di Telefo, figlio di Eracle e mitico fondatore della città.

L ARTE MINOICA E MICENEA

Impero. Una parola e una storia

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale

Il racconto per immagini

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: CRISTINA FRATUS

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe. III C - Indirizzo TURISMO

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)


Alessandro Magno e l ellenismo

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

EllENiSMO. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.


ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

TEMPIO DI GIOVE CASA DEL FAUNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

Recentemente nella regione dell antica Mesopotamia è stato rinvenuto un inno risalente al 4000 a.c. composto in occasione dell inaugurazione del

DISCIPLINA GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico Classe II^ A

Ritratto dell imperatrice Elena, madre di Costantino

Transcript:

PARENTE ARIANNA 1^C 25.01.2016 LICEO SCIENTIFICO NICCOLO COPERNICO A.S. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE

I PERIODI DELL ARTE GRECA La storia dell arte greca viene divisa in quattro grandi periodi: PERIODO DI FORMAZIONE (o Periodo Geometrico): dal XII all VIII sec. a.c. Coincide con il Medioevo greco o ellenico, con l arrivo dei Dori e la fondazione delle città. PERIODO ARCAICO: dal VII al 490 a.c. L arte greca sviluppa le caratteristiche che la differenziano, come l architettura dei templi e la scultura del corpo umano. E suddiviso a sua volta in tre sottoperiodi: Primo Arcaico (620-580/570 a.c.); Arcaico Maturo (580/570-530 a.c.); Arcaico Tardo (530-490 a.c.). PERIODO CLASSICO: detto anche Età dell oro. Dal 490 a.c. con l inizio delle guerre persiane al 338 a.c., quando Filippo di Macedonia conquistò la Grecia. E il periodo di maggiore sviluppo e splendore della civiltà greca, dal punto di vista economico, sociale, artistico e culturale. Ci sono quattro sottoperiodi più precisi: Classico iniziale (480-450 a.c.), Classico Maturo (450-425 a.c.), Stile Ricco (425-380 a.c.), Classico Tardo (380-325 a.c.). PERIODO ELLENISTICO: dal 323 a.c. con la morte di Alessandro Magno al 31 a.c., data della battaglia di Azio, che ebbe come conseguenza le condizioni per la nascita dell Impero Romano. In questo momento l arte greca assiste al suo declino, ma anche alla sua massima diffusione, influenzando la cultura delle popolazioni successive. E diviso in tre sottoperiodi: Primo Ellenismo (ultimo quarto del IV sec. a.c.); Medio Ellenismo (III-II sec. a.c.); Tardo Ellenismo (metà del II sec. a.c.- periodo augusteo). GLI IDOLI CAMPANIFORMI Questo tipo di scultura di piccole statuette votive è tipico del Periodo di Formazione, detto Periodo Geometrico. Un esempio è un idoletto votivo di terracotta di 39.5 cm, risalente al 700-690 a.c., che fu rinvenuto in una tomba in Beozia. Presenta una forma campaniforme, che ricorda una schematica figura femminile, come si può notare dai capelli lunghi raccolti in nove trecce e dalla sporgenza dei seni. La testa, che riporta il naso e il mento aguzzi e orecchie ampie, è di piccole dimensioni e viene sorretta da un lungo collo, sul quale sono state dipinte le lunghe trecce. Le gambe sono attaccate all intera figura mediante fili di metallo e, dietro alla testa, vi è un foro. Da ciò si può dedurre che la statuetta venisse appesa, come un idolo rituale. La decorazione pittorica della veste è stata eseguita con vernice nera e presenta figure geometriche, riconducibili allo stesso Periodo Geometrico. Oggi, è conservata al Museo del Louvre di Parigi.

KOUROI E KORAI In età arcaica, la scultura greca matura le condizioni che daranno vita alla perfezione della tecnica e all equilibrio formale, che costituiranno, in epoca classica, la caratteristica della civiltà greca. Esistono tre correnti scultoree principali: dorica, attica e ionica. Le sculture arcaiche rappresentano due tipi di figure umane: il kouros e la kore. KOUROS (kouroi: plurale): è un giovane in posizione eretta. La sua nudità evidenzia il corpo, esprimendo le forze fisiche e intellettive. In genere, presenta la testa eretta, le braccia lungo i fianchi, le mani con i pugni serrati e la gamba sinistra in avanti, come per accennare un passo. La parola kouros rimanda a un uomo nello splendore del suo sviluppo fisico e interiore, nascendo, così, il concetto di kalos kai agathos, ovvero bello e buono, che sarà il modello ideale della cultura greca. KORE (korai: plurale): è una donna giovane in posizione eretta. Indossa un lungo chitone e un himation: ciò rimanda al suo ruolo nella società, come madre e moglie. Presenta la testa eretta, i piedi uniti che sporgono dalla veste, un braccio lungo i fianchi e uno sul petto a tenere un vaso o un piatto con le offerte. Queste figure possono rappresentare divinità, eroi o umani, dimostrando che, nella civiltà greca, gli uomini avessero la stessa dignità e importanza degli dei. CHITONE: era un abito femminile usato nell antica Grecia. Consisteva in un rettangolo di lino cucito su un lato lungo, che veniva poi fermato sulle spalle e legato con una cintura sulla vita, facendolo ricadere con numerose pieghettature. HIMATION: era un mantello, consistente in un rettangolo di lino o di lana. Veniva avvolto attorno alle spalle e le donne lo avvolgevano anche intorno alla testa per proteggersi dal freddo e dalla pioggia. PEPLO: era un abito femminile simile al chitone. Era costituito da un rettangolo di lana, che veniva ricamato e ripiegato, in modo da ottenere un risvolto che arrivava fino alla vita, dove veniva fermato con una cintura.

LA SCULTURA ATTICA Si sviluppa nel VI sec. a.c. ad Atene e nei territori confinanti. Si realizzano opere armoniose tra le varie parti, raggiungendo maggiore equilibrio dei volumi. Due esempi di questa corrente sono il Moschophoros e la kore con peplo. MOSCHOPHOROS: è un kouros con un vitellino sulle spalle e rappresenta un giovane con l intenzione di portare al tempio una sua offerta o di ricevere l animale come premio ad una gara. Le braccia dell uomo e le zampe della bestiola formano una grande X, conferendo una simmetria dell insieme: questa tecnica scultorea è basata sull andamento degli arti secondo il chiasmo χ, una lettera dell alfabeto greco. La testa del vitello, le braccia e la gamba sinistra in avanti dimostrano la frontalità della scultura, che costituiva l elemento tipico di queste raffigurazioni. L uomo non è nudo, ma porta una chlaina, un mantello posto sopra il chitone, che risalta la muscolatura maschile. La sua testa è di forma ovoidale e presenta i capelli ondulati raccolti in trecce, una barba liscia senza i baffi, gli archi del sopracciglio, le labbra, l ombelico e le perline sulle trecce; vi è inoltre il sorriso arcaico, una caratteristica tipica delle sculture greche, che, in questo periodo, non hanno la funzione di esprimere i sentimenti del personaggio raffigurato. Questi dettagli sono stati realizzati con estrema cura e grande tecnica, ricorrendo a figure geometriche semplici. La scultura, infine, mostra alcune tracce di colore sugli occhi, sui capelli, sul corpo e sul vitellino. Ciò dimostra che, in origine, le sculture venivano dipinte, come se venissero utilizzate come oggetti votivi o rappresentazione di dei o di defunti. Oggi è conservata ad Atene nel Museo dell Acropoli. KORE CON PEPLO: proviene dalla colmata persiana*, risalente al 530-520 a.c. ed è stata attribuita al Maestro di Rampin. Il nome deriva dalla veste, indossata dalla kore: il peplo. La scultura è rimasta integra, ad eccezione dell avambraccio sinistro e alcune scheggiature sul volto e sulla base e molti associano l opera alla dea Athena. Nell insieme la scultura ha un andamento verticale, evidenziata dalla linearità del panneggio privo di pieghe. La testa è stata lavorata con tecniche raffinate, corrispondenti all oreficeria orientale, e presenta lunghe trecce che ricadono sul petto. L espressione è più vivace e le parti del viso emergono insieme allo stile geometrico dell acconciatura. Sono rimaste tracce di colore sul volto, sui capelli e sulle vesti, tanto che gli studiosi hanno ricostruito il suo aspetto iniziale. Oggi è conservata ad Atene nel Museo dell Acropoli. *Colmata persiana: è l espressione con la quale si indicano le macerie della distruzione da parte dei Persiani nell Acropoli di Atene tra il 480-479 a.c. Le macerie furono seppellite dagli Ateniesi nell Acropoli stessa.