Sommario. Opere citate

Documenti analoghi
i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Societä editrice il Mulino

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

INDICE. Presentazione pag. XV Nota del curatore» XIX CAPITOLO I I RAPPORTI PRODUZIONE-POPOLAZIONE PRIMA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

L economia politica si suddivide in due branche principali

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE. Introduzione XIII

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. Prefazione XIII

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

Attori e poteri nel sistema-mondo 46 Scheda 2.4 Il «diritto alla città» 48 Domande finali 48 Letture di approfondimento 49 Siti internet

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Una geografia per l'europa

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali. La globalizzazione

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Indice. Presentazione. Capitolo 1

La rivoluzione industriale

Presentazione. Ringraziamenti

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

Sviluppo, stagnazione e convergenza

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Indice. Parte I I concetti di base 11

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Economia Internazionale

Premessa. Entrate tributarie

Prefazione. Parte I Il metodo estimativo 1

Economia del Settore Pubblico

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Economia Politica II

geografia verifica da p. 90 a p. 100

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty

Storia del Pensiero Economico 18 novembre Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

I primi strumenti e il fuoco

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

EURO ed EUROSCETTICISMO. Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna

Economia Politica H-Z Lezione 18

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Introduzione alla scienza economica moderna: microeconomia e macroeconomia

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Introduzione alla scienza economica moderna: microeconomia e macroeconomia

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE, in tempo di crisi

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Finanza internazionale e crescita nei paesi in via di sviluppo: che cosa abbiamo imparato?

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

1. la crescita economica italiana, di Gianni Toniolo. 2. la prima globalizzazione e i suoi contraccolpi di Harold James e Kevin H.

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

BRUNO AMOROSO ^ A EUROPA E MEDITERRANEO LE SFIDE DEL FUTURO

IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IL DIVARIO IN ITALIA VITTORIO DANIELE PAOLO MALANIMA. Rubbettino 15,00. Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

I principali temi della Macroeconomia

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

SERIE SAGGI E RICERCHE VOLUME IV LA BANCA D'ITALIA SINTESI DELLA RICERCA STORICA a cura di Franco Cotula Marcello de Cecco Gianni Toniolo

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Transcript:

Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico del libro xi xv xvii xix xix xxiii Capitolo 1 La formazione dell Europa 1 1.1 La continuità geoeconomica dell Europa 1 1.2 L Europa commercia, dunque esiste 2 1.3 Dalla geoeconomia alla geopolitica: l Unione europea 11 Riepilogo 12 Letture di approfondimento 12 Capitolo 2 L Europa dal declino alla ripresa economica 15 2.1 Sprazzi di luce nei Secoli bui 15 2.2 I benefici della divisione del lavoro: una rilettura di Adam Smith 16 2.3 La divisione del lavoro è limitata da una domanda insufficiente 21 2.4 La divisione del lavoro favorisce il cambiamento tecnologico 23 2.5 Dopo la crisi post-romana: il rinascimento economico dal nono al quindicesimo secolo 27

vi Sommario 2.6 La popolazione 28 2.7 La reintroduzione di un sistema monetario 29 2.8 I trasporti e le rotte commerciali 30 2.9 L urbanizzazione 32 2.10 La produzione e la tecnologia 36 Riepilogo 40 Letture di approfondimento 41 Capitolo 3 La popolazione, la crescita economicae i vincoli delle risorse 43 3.1 Le tendenze demografiche nella storia 43 3.2 La teoria malthusiana della crescita e della stagnazione della popolazione 46 3.3 La teoria malthusiana è verificabile? 49 3.4 I segreti del progresso agricolo 52 3.5 Comprendere le scelte di fecondità 56 3.6 La transizione demografica 58 Riepilogo 62 Letture di approfondimento 63 Capitolo 4 La crescita economica in epoca preindustriale 65 4.1 I meccanismi della crescita in epoca preindustriale 65 4.2 La crescita della produttività in epoca preindustriale 69 4.3 I salari e la distribuzione del reddito 76 4.4 Quando è avvenuto il sorpasso dell Europa? 78 Riepilogo 81 Appendice: L approccio duale alla misura della produttività totale dei fattori 81 Letture di approfondimento 82 Capitolo 5 Le istituzioni e la crescita 85 5.1 Le istituzioni e l efficienza 85 5.2 La particolarità delle spiegazioni istituzionali 88 5.3 Le caratteristiche di un economia moderna 89 5.4 L efficienza dei mercati nella storia 91 5.5 L evoluzione dei mercati del lavoro: l ascesa e il declino della servitù della gleba 94 5.6 Fabbriche e fattorie 96 5.7 Cooperative e integrazione verticale 100 5.8 Contratti, rischio e comportamenti opportunistici 102 5.9 Informazioni asimmetriche, reputazione e contratti auto-vincolanti 105 Riepilogo 106 Letture di approfondimento 106

Sommario vii Capitolo 6 Conoscenza, trasferimento tecnologico e convergenza 109 6.1 Rivoluzione industriale, rivoluzione industriosa e illuminismo industriale 109 6.2 Scienza e imprenditorialità 118 6.3 L impatto delle nuove conoscenze: i cervelli sostituiscono i muscoli 119 6.4 L impatto duraturo delle scoperte dell ottocento e le conquiste del novecento 127 6.5 Trasferimento tecnologico e convergenza 131 6.5.1 Perché la Germania ha avuto un industrializzazione tardiva ma poi è cresciuta più rapidamente del Regno Unito? 139 6.5.2 Investimenti in capitale fisico e in capitale umano 141 6.5.3 Ricerca e sviluppo 143 6.5.4 Le relazioni industriali 144 6.6 Tre storie di convergenza nel lungo periodo 145 Riepilogo 150 Letture di approfondimento 152 Capitolo 7 La moneta, il credito e il sistema bancario 155 7.1 Le origini della moneta 155 7.2 La rinascita del sistema monetario in Europa: monete e lettere di cambio 158 7.3 L usura e i tassi di interesse nel lungo periodo 162 7.4 La comparsa della moneta cartacea 164 7.5 La funzione delle banche 169 7.6 L impatto delle banche sulla crescita economica 173 7.7 Le banche e i mercati azionari 179 Riepilogo 182 Appendice: Un approfondimento sulla lettera di cambio 185 Letture di approfondimento 186 Capitolo 8 Commercio internazionale, dazi doganali e crescita 189 8.1 La tesi del vantaggio comparato a favore del libero commercio e le sue implicazioni 189 8.2 La struttura dei flussi commerciali: differenze tra diciannovesimo e ventesimo secolo 191 8.3 La politica commerciale e la crescita 194 8.4 Le lezioni della storia 197 8.4.1 Dal mercantilismo al libero commercio 197 8.4.2 Il crollo del commercio internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali 201

viii Sommario 8.4.3 Il ripristino di un regime di libero commercio dopo la Seconda guerra mondiale 203 8.4.4 Indagini empiriche 204 Riepilogo 206 Appendice: Il vantaggio comparato 207 Letture di approfondimento 208 Capitolo 9 I regimi monetari internazionali 211 9.1 Perché è necessario un sistema monetario internazionale? 211 9.2 La scelta del regime monetario internazionale e gli obiettivi di politica economica 212 9.3 I regimi monetari internazionali nella storia 216 9.3.1 Il Gold Standard, 1870 1914 216 9.3.2 Il periodo tra le due guerre 220 9.3.3 Il sistema di Bretton Woods 222 9.3.4 Il mondo dei tassi di cambio flessibili 225 Riepilogo 227 Letture di approfondimento 228 Capitolo 10 Dallo Stato minimo allo Stato sociale 231 10.1 Economia e politica alla fine del diciannovesimo secolo 231 10.2 Il lungo addio all ortodossia economica: la reazione alla Grande Depressione 232 10.3 Successi e fallimenti della gestione macroeconomica nella seconda metà del novecento: dalla piena occupazione agli obiettivi di inflazione 238 10.4 La trappola di Karl Marx: ascesa e declino delle economie socialiste in Europa 245 10.5 Una teoria dello Stato sociale basata sui fallimenti del mercato 250 Riepilogo 256 Letture di approfondimento 256 Capitolo 11 La disuguaglianza 259 11.1 Perché esiste la disuguaglianza? 259 11.2 La misura della disuguaglianza 261 11.3 La disuguaglianza di genere 266 11.4 La distribuzione del reddito a livello mondiale 269 11.5 Verso un concetto più ampio di benessere 271 11.6 Qualche ipotesi sull andamento futuro della disuguaglianza dei redditi 273 Riepilogo 275 Letture di approfondimento 276

Sommario ix Capitolo 12 La globalizzazione e le sfide per l Europa 279 12.1 La globalizzazione e la legge del prezzo unico 279 12.2 Qual è il motore della globalizzazione? 283 12.3 Le fasi della globalizzazione 286 12.3.1 I mercati dei capitali 286 12.3.2 I mercati dei prodotti 291 12.3.3 I mercati del lavoro 294 12.4 Tre casi di rifiuto della globalizzazione 296 12.4.1 L apertura al commercio internazionale e l immigrazione 296 12.4.2 La ritirata dall economia mondiale 298 12.4.3 Proteste immotivate? 300 Riepilogo 301 Appendice: I costi di trasporto e la globalizzazione 303 Letture di approfondimento 304 Glossario 307