Il sistema della conoscenza

Documenti analoghi
La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004

TABELLE RELATIVE ALLA DOMANDA 6

I numeri della ricerca

La ricerca e sviluppo nelle imprese del FVG. Analisi dei microdati regionali

PREMESSA R&S Dati statistici R&S Dati statistici sommario cliccando allegati definizioni fonti sigle SOMMARIO 1 - Spesa per R&S

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

STATO DELLA RICERCA IN ITALIA

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI L. Coppola Cum Solidare Mercato delle Costruzioni

Innovare rimane difficile

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

La ricerca e sviluppo in Italia Anno 2008

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

L innovazione nel sistema produttivo

La ricerca e sviluppo in Italia

La pratica sportiva in Italia

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo

I settori produttivi

Scienza e Tecnologia in cifre Statistiche sulla ricerca e innovazione. Aggiornamento 2015

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

I laureati di cittadinanza estera

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

La centralità di ricerca e innovazione

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

La ricostruzione delle imprese

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

Stanziamenti pubblici per la ricerca scientifica e GBAORD Numero 1/2011

Caratteristiche strutturali dell economia umbra

NO ALLA DEMONIZZAZIONE DEI VOUCHER. RAPPRESENTANO SOLO LO 0,3% DEL MONTE ORE COMPLESSIVO LAVORATO IN ITALIA

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

RICERCA E SVILUPPO IN ITALIA

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Troppo grandi e importanti nell economia reale per poter sparire. 09/06/2017 Ufficio Studi CGIA

Il settore agro-alimentare in Italia e in Sicilia. Direzione Studi e Ricerche

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

Spesa pubblica per l istruzione Anni

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Il settore agro-alimentare in Italia e in Emilia Romagna: sfide e opportunità. Direzione Studi e Ricerche

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Milano città S.T.E.A.M.

Le esportazioni delle regioni italiane

La pratica sportiva in Italia

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo. Direzione Studi e Ricerche

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino.

Centro Studi FederSalus

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

Flash Industria

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

Transcript:

Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del Parlamento e Consiglio europeo riguardante le statistiche comunitarie sulle spese sostenute a favore della ricerca scientifica e tecnologica e successivamente del Regolamento della Commissione 753/24 sulla stessa materia, si è rafforzata e standardizzata la raccolta di informazioni statistiche su ricerca e sviluppo (R&S) a livello comunitario. Ciò permette anche un migliore confronto e analisi dei trend di investimento. Oggi l indagine si svolge su tre ambiti, prendendo in considerazione sia le imprese che le istituzioni pubbliche e le strutture no profit. L analisi che segue, partendo principalmente da questi dati, metterà in evidenzia gli elementi fondamentali che caratterizzano la ricerca agricola e agroalimentare italiana anche in relazione all andamento mondiale. La disponibilità dei dati consente di mettere in luce l entità complessiva delle risorse finanziarie e umane messe in campo annualmente anche a livello di suddivisione regionale ( 1 ). La spesa italiana in R&S ammonta a circa 19,8 miliardi, pari al 1,25% del PIL. Tale importo pone l Italia su valori più bassi della media europea (2%) e notevolmente indietro rispetto a paesi come Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, Austria e Francia. La spesa, anche se è aumentata rispetto al 20 in valori nominali dello 0,9%, di fatto, a valori reali, è diminuita dello 0,4%, a causa del minor investimento delle istituzioni private non profit (-6,8%) e delle istituzioni pubbliche (-1,3%). Si registra invece un incoraggiante +2,3% per quanto riguarda l investimento delle imprese, che aumentano di mezzo punto percentuale il loro peso sulla spesa complessiva (58%). Le aree più vivaci risultano essere il nord-ovest (+2,3%) e il nord-est (+1,9%). Complessivamente la spesa in R&S è così suddivisa: 10,8 miliardi sostenuta dalle imprese (54,6%), 5,6 miliardi dall Università (28,6%), 2,6 miliardi dalle istituzioni pubbliche (13,4%) e 0,6 miliardi dalle istituzioni private non profit (3,4%). La ricerca agricola e agroalimentare nelle imprese. Dei 10,8 miliardi di euro investiti dalle imprese in R&S solo una piccola parte riguardail settore agricolo e agroalimentare. In termini monetari la cifra nel 21 è stata di 153,6 milioni, pari all 1,4%, che mostra il ruolo marginale della R&S agricola. Questo aspetto emerge altrettanto chiaramente se si considera un altro indice e cioè il rapporto tra R&S e Valore Aggiunto: sempre nel 21 tale rapporto non supera 1% nell industria alimentare, mentre è del 3% per i comparti manifatturieri. Le cose cambiano se invece si considerano gli investimenti in R&S finalizzati ad applicazioni agricole o per l industria alimentare anche da altri settori. In questo caso la cifra sopra indicata diventa pari a 3,9 milioni (21), facendo diventare la filiera agricolo-alimentare un importatore netto di R&S forniti da altri, ma riportandolo anche abbastanza in linea con gli altri comparti in termini percentuali. Nel complesso il 48,8% delle spese per R&S è sostenuta da imprese agroalimentari, 1,1% da imprese agricole, mentre il 30,8% da imprese manifatturiere, 18,4% da imprese per i servizi e circa 1% da altri. La maggior parte degli investimenti finalizzati all agricoltura delle imprese manifatturiere hanno riguardato la produzione di macchinari. Le imprese hanno impegnato 3.441 persone a vario titolo in attività di ricerca legate all agricoltura, ma solo 131 erano dipendenti di azienda agricole. Tale numero si riduce notevolmente se si valuta in termini di equivalenza a tempo pieno, pari a 2.057 addetti, mentre i ricercatori equivalenti full-time sono stati 803 (a fronte di 1.069 persone attive). La ricerca agricola pubblica e non profit. La spesa di istituzioni pubbliche (diverse dall Università) impegnate in attività di R&S nei campi delle scienze agrarie e veterinarie è risultata nel 21 pari a 348 milioni di euro (13% del totale spese in R&S della pubblica amministrazione). Ad attività di R&S hanno lavorato complessivamente 6.468 persone, che calcolate a tempo pieno diventano 5.217, di cui 2.059 sono ricercatori equivalenti full-time, pari a 2.496 addetti. La spesa in R&S nel 21 effettuata dall Università nel campo delle scienze agrarie e veterinarie si è attestata invece a 216,7 milioni di euro, pari al 4% del totale della 1 Si fa presente che i dati consolidati riguardano l anno 21, mentre per il 22 e 23 sono disponibili solo delle stime sulla base delle ipotesi di investimento.

Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 spesa universitaria in R&S. Il numero di persone impegnato risulta piuttosto alto rispetto alla spesa perché gli addetti in genere risultano coinvolti anche in attività didattiche o di supporto alle stesse e possono dedicare solo una quota parte del proprio tempo di lavoro. Così a fronte di 5.109 addetti operanti in attività di R&S, se calcolati a tempo pieno diventano 2.840. Per quanto riguarda la quota ricercatori, pari a 2.786, diventano 1.739 se calcolati a tempo-pieno. Per quanto riguarda le istituzioni non profit hanno un ruolo piuttosto marginale in campo agricolo e gli investimenti stimati in R&S risultano pari a circa 11,4 milioni di euro e vedono impegnati 323 addetti (202 equivalenti a tempo pieno) di cui i ricercatori sono 153 (91 equivalenti a tempo pieno). Veneto Non è disponibile il dettaglio della spesa in R&S in agricoltura e agroalimentare relativo alla nostra regione. Infatti, le statistiche consultabili danno la suddivisione regionale della spesa complessiva in R&S e per settore istituzionale. La spesa in R&S in Veneto nel 21 è stata pari a 1,5 miliardi di euro (+1,8% rispetto al 20), pari al 7,7% del totale nazionale e pari all 1% del PIL regionale, valore sotto la media nazionale (1,26%). Le regioni leader in R&S sono la Lombardia (22,5% della spesa totale), il Lazio (14,6%), Piemonte (12%) e Emila Romagna (10,3%). Il numero di addetti impegnati nel 21 in attività di R&S sono stati complessivamente quasi 22.0 equivalenti a tempo pieno, quasi il 10% del totale nazionale. Di questi, circa 14.7 sono stati forniti dalle imprese (pari al 13% del totale nazionale), mentre le Università ne hanno fornito 5.4 e la Pubblica Amministrazione quasi 1.6. Un ultimo aspetto riguarda la registrazione di brevetti (29 ultimo anno disponibile). In Veneto il numero di brevetti registrati (fonte: European Patent Office) nel 29 è stato di 563, pari al 13% del totale nazionale. Interessante è l andamento della serie storica disponibile dal 1995. Fonte: Istat dati nazionali Spesa sostenuta per attività di ricerca e sviluppo intra muros della Pubblica Amministrazione, dell'università e delle imprese pubbliche e private sul Pil

Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 02 Capacità Innovativa Rapporto R&S/PIL (%) 1995 1996 1997 1998 1999 20 20 22 23 24 25 26 27 28 29 20 21 02 Capacità Innovativa Rapporto R&S/PIL 1995 1996 1997 1998 1999 20 20 22 23 24 25 26 27 28 29 20 21

Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Spese per ricerca e sviluppo delle imprese pubbliche e private sul PIL (percentuale) % spesa R&S/PIL Incidenza della spesa in R&S delle imprese pubbliche e private (% sul PIL) 1995 1996 1997 1998 1999 20 20 22 23 24 25 26 27 28 29 20 21 Intensità brevettuale N brevetti per milione di abitanti 2 150 1 50 1995 1996 1997 1998 1999 20 20 22 23 24 25 26 27 28 29 Piemonte Lombardia Prov. di Bolzano Veneto Emilia-Romagna Italia Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno

Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Fonte: European Commission - MEMO/14/140 04/03/24 Intensità di R&S: quota percentuale del PIL Per saperne di più: Anuario Istat 23 - Capitolo 21 Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Istat Report: ricerca & sviluppo in Italia anno 21 http://europa.eu/rapid/press-release_memo-14-140_it.htm Eurostat statistics in focus - Industry, trade and services 21 Regione Veneto: Rapporto statistico 23 A cura di: Veneto Agricoltura