Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano

Documenti analoghi
Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai Campi di Piobesi

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

Chiesa della Martorana

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

Ferrara nel

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

9 NOVEMBRE 2014 LUCCA MEDIEVALE. Capogita Carlo Quercioli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona

Edicole sacre e Capitelli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

L arte paleocristiana

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

Centro Storico di Enna

Uscita didattica e laboratorio su Pavia antica, longobarda e medievale

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

C i t t à d i O m e g n a

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

Abbazia di San Clemente a Casauria. Le vicende storiche e l architettura della chiesa

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Cascina Sedime Grande SPLENDIDO CASALE ANTICO. Cascina Sedime Grande. Seicento BORRIANA (BI)

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

Visite guidate teatrali

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Museo Civico Casa Cavassa

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

Architettura dell XI secolo nell Italia del Nord Storiografia e nuove ricerche

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

Liceo A. Volta Colle di Val d Elsa (Si)

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

ROMA (VI-VIII SECOLO)

I principi tettonici del costruire muro e trilite. Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli

Corso di Teoria e Storia del Restauro

La Chiesa Madre un tempo dedicata a San Pietro Apostolo è la più antica chiesa del borgo medievale,

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

ARTE BIZANTINA (VI-X secolo)

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico

TAPPA 24 RAVENNA FORLI

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

La Chiesa parrocchiale

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Cancellara

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

CHIESA DI SANTA CATERINA

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

LUNI INVITO ALLA VISITA

Cosa rappresentano queste immagini?

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson.

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

Transcript:

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano

Epoche storiche convenzionali Tarda antichità (dal 300 al 500 d.c. circa) Medioevo (dal 486 al 1492 d.c. circa) Alto Medioevo (dal 500 al 1100 d.c. circa) Basso Medioevo (dal 1200 al 1300 d.c. circa) Rinascimento ed Umanesimo (dal 1400 al 1500 d.c. circa)

Per orientarci Cos è una basilica La basilica era un edificio pubblico utilizzato nell'antica Roma come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia. Dal IV secolo le basiliche vennero riadattate come luoghi di culto cristiano. In seguito, molte chiese cristiane furono erette con la tipica struttura delle basiliche

Un edificio religioso paleocristiano? Gli scavi hanno riportato alla luce la fondazione di un abside risalente probabilmente al V-VII secolo. Poco lontano vi è un basamento di un edificio circolare, costruito con mattoni romani e altomedioevali, identificabili con un fonte battesimale ad immersione

La chiesa basilicale Attorno al X sec., questi due primitivi luoghi di culto furono demoliti e sostituiti dalla grande chiesa basilicale a tre navate, intitolata a S. Giovanni Battista, con funzioni battesimali e cimiteriali

La dedicazione a S. Giovanni Battista In Piemonte, la dedicazione a San Giovanni il Battista caratterizza frequentemente le fondazioni longobarde e franche (es. S. Giovanni al castello di Carignano). Nel territorio, numerose sono le testimonianze di queste popolazioni barbariche convertite al cristianesimo (es. Chiesa di S. Desiderio a Vinovo; Chiesa di S. Remigio a Carignano). Spesso, la dedicazione a S. Giovanni si accompagna con quella a S. Maria (es. la pieve urbana di Piobesi) Anche a Torino, la chiesa con funzioni battesimali era intitolata al Santo

La vita religiosa in Publice Nel 1037, il vescovo di Torino Landolfo fonda nella curtis vescovile di Publice un castello, nel cui recinto fa erigere la chiesa di S. Lorenzo e, poco lontano, la pieve in onore di S. Maria La chiesa landolfiana non può essere quella di S. Giovanni perché questa dista circa 2 Km dal castello. Nel novembre 1347 l esercito di Luchino Visconti rovina la villa e il castello di Piobes: i documenti non indicano danni alle chiese del paese

La vita religiosa in Publice Una carta topografica (XVIII sec.) segnala ancora l esistenza di una chiesa entro il recinto del castello e un edificio sacro con l abside subito fuori e, poco lontano, la nuova chiesa di S. Maria ricostruita per volontà del vescovo di Torino Ludovico dei marchesi di Romagnano (1462) Le due chiese prossime al castello dovrebbero quindi essere quelle volute da Landolfo nel 1037

La vita religiosa in Publice Questa documentazione smentisce chi afferma che la pieve di S. Giovanni sia una fondazione landolfiana

Ipotesi di datazione La chiesa fu eretta con resti di edifici romani dell età altoimperiale (materiali di reimpiego: lapidi funerarie e dedicatorie, embrici, lastre di marmo bianco) La pianta basilicale, la facciata a capanna, la tecnica costruttiva prevalente a spina di pesce fanno condurre la costruzione ad un epoca approssimativamente attorno al X-XI secolo

La pieve di Piobes nel medioevo (I) Fin dall inizio, la chiesa ebbe funzioni di pieve (protoprevostura), con cura delle anime (attraverso il sacramento del battesimo) e funzioni cimiteriali. La chiesa subì numerosi interventi decorativi ad affresco (dall XI al XVI secolo), con la presenza di vari artisti (probabilmente provenienti dall area pinerolese, come Giovanni Beltrami)

La necropoli

La pieve di Piobes nel medioevo (II) Essendo prossima ad importanti strade altoimperiali romane, ancora in uso nel medioevo, era meta di pellegrinaggi per esaudire voti (come nel caso dei committenti dell affresco della facciata 1359) Probabilmente era posta in prossimità di qualche percorso secondario della via francigena

La pieve di Piobes nel medioevo (III) La chiesa fu patronato di molte famiglie nobili, segno dell importanza e dell antichità della pieve: dai Piossasco de Rossi e de Feis ai Novelli e Modone (o Modoni) Tali famiglie provvidero alla chiesa alcuni prevosti o pievani

La pieve di Piobes nel medioevo (IV) Nel 1462 fu eretta nel borgo fortificato la nuova chiesa in onore di S. Maria, per opera del vescovo di Torino Ludovico di Romagnano (seconda ricostruzione di Piobes). L antica pieve fu lentamente disertata, anche se furono ancora operati restauri nel XVIII sec. Inoltre, i prevosti di S. Maria erano investiti del loro ministero nell antica chiesa madre posta fuori delle mura

La pieve di Piobesi dopo il medioevo 1713: la chiesa minaccia rovina. Pertanto sono intrapresi lavori di restauro ed è ritoccato anche l affresco in facciata (come attesta la scritta : Pietas Publiciarum restauravit MDCCXIII 1717: la struttura pievana è alterata con l aggiunta di una cappella barocca nella navata destra (ove è allocato un affresco popolare proveniente forse da un pilone) 1 maggio 1909: la pieve è inserita nell elenco dei monumenti nazionali tutelati dallo Stato Seconda metà del XIX sec. : Carlo Faggiani fa murare nella facciata la lapide romana di Vennonio Fino al 1928, l edificio era posto in aperta campagna, in vicinanza della strada vicinale che recava all importante insediamento di Tetti Cavalloni (forse uno dei primi insediamenti della Publice altomedioevale) 1928 : viene costruito l attuale cimitero attorno alla chiesa 1997 viene intrapresa una grande campagna di scavi archeologici

La pianta basilicale La pianta a basilica (navata maggiore al centro e due o più minori ai lati) deriva dall età tardo romana imperiale. La basilica romana aveva in genere funzioni amministrative L edificio è ispirato a modelli costruttivi lombardi e transalpini: le tre navate absidate trovano infatti riscontro nelle chiese di Amsoldingen (svizzera), Aime (Francia), Agliate (lombardia), S. Paragorio (Noli, Liguria) La chiesa di Piobesi è priva di cripta

Navata centrale e Navate laterali Navata sinistra Navata destra

La pieve di S. Giovanni in Piobesi Un confronto La chiesa collegiata di Amsoldingen (regione del lago Thun presso Berna)

Un confronto La chiesa di Amsoldingen presso Berna in Svizzera presenta caratteristiche analoghe a quella di Piobesi. La regione attorno a Berna apparteneva al regno burgundo edera in stretto collegamento siacon l impero ottoniano sia col movimento monastico cluniacense L area piobesina, anticamente, era area di popolamento longobardo. Gli affreschi dell abside maggiore sono stati posti da alcuni Autori in collegamento con la cultura bizantina ed ottoniana

Descrizione generale della chiesa Chiesa a pianta basilicale Tre navate divise da pilastri rettangolari portanti i muri della navata maggiore mediante archi a pieno sesto leggermente fra loro diseguali Le navate terminano in tre absidi con volte sferiche Parte delle navate minori presentano volte a crociera del sec. XVI Porta d accesso sull asse della navata maggiore (la porta sul fianco destro è recente; altre porte, che forse davano accesso a locali sussidiari sono state murate)

La facciata a capanna, tipica delle chiese romaniche altomedioevali

Bifora in facciata

Campaniletto a vela (XVIII sec.?)