Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

Documenti analoghi
Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Energia dal legno dal bosco al camino!

BIOMASSA: Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione. Massimo Negrin

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

IMPIANTI TERMICI BIOMASSE LEGNOSE

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

1. La filiera delle biomasse legnose ad uso energetico (BLUE)

Impatti ambientali di un sistema di approvvigionamento non locale Le criticità relative alle importazioni di biomasse legnose ad uso energetico

Scegli la Qualità Certificata

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

Biocombustibili legnosi: specifiche tecniche e processi produttivi

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

Organizzazione della presentazione. Attività illegali nella gestione delle risorse forestali. Obiettivi. Fonti informative

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

COMUNICATO STAMPA. Progetto LEGNO ENERGIA NORD OVEST Dalle foreste piemontesi calore sostenibile, riduzione delle emissioni ed economia locale

GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA SOCIALE

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: PRODUZIONE, CONSUMO, CARATTERISTICHE, QUALITÀ CERTIFICATA, PREZZO E PROSPETTIVE FUTURE

Organizzazione della comunicazione

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

Cambiamenti nel mercato del legno

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Biomasse ad uso energetico: disponibilità, consumi attuali e possibilità di sviluppo. 1. Il ruolo delle biomasse legnose ad uso energetico

Organizzazione dell intervento. Distribuzione territoriale. Il bosco fonte di materiali ed energia

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

Come riconoscere il pellet certificato. ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E TRASPARENZA

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

Multifunzionalità e strategie di diversificazione nelle aree rurali

Scegli la Qualità Certificata

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER

Rinnovabili termiche nel settore domestico: pompe di calore - caminetti e stufe a biomassa

Benefici socio-economici e ambientali dell'uso sostenibile del legno locale integrato al solare termico: linee guida per i Comuni

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

1. Sleeping giant: l offerta di biomasse

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

Verona Il Conto Termico 2.0. Opportunità per P.A. e Privati

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia

dalla difesa del suolo alla produzione di energia Terra Uomini Ambiente Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: Nazzareno Belleggia

La scarsa disponibilità di legno per la filiera legno arredo

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

Organizzazione dell intervento

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

Legno risorsa rinnovabile per mitigare i cambiamenti climatici

SISTEMI FUMARI E APPARECCHI A BIOMASSA Analisi stato dell arte e proposte. Marco Baccolo 19 Settembre 2018

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Organizzazione della relazione GLI IMPEGNI DELLA UE A FAVORE DELLE BIOENERGIE. 1. Il ruolo delle biomasse legnose ad uso energetico

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

Produzione e consumi di legna da ardere in Italia. I dati del settore

Nuove stime sulle biomasse legnose per fini energetici: un quadro informativo ricco ma disomogeneo

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

La climatizzazione invernale con le biomasse, le opportunità del Conto Termico per le famiglie, le imprese e le Pubbliche Amministrazioni

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

Fiera di Arezzo. 24/26 Marzo 2017 ROGRAMMA25. Le attività coordinate da AIEL, partner tecnico di Italia Legno Energia

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

I FOCUS DEL RAPPORTO

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

Convengono quanto segue

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Studio per. Napoli, 10 Aprile 2014

IL MERCATO DEL PELLET CARATTERISITCHE E POTENZIALITÀ

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi

Stato dell arte e prospettive della filiera legno-energia. Vito Pignatelli ENEA - Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

1. La filiera delle biomasse legnose ad uso energetico (BLUE)

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane

Servizio pratiche Conto

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Che numeri caratterizzano ENplus? Alcuni dati salienti del mercato Italia e Estero. Perché un tavolo di filiera sul pellet?

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Transcript:

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere. Massimo Negrin Referente Gruppo Produttori Professionali Biomasse FORLENER 25 Settembre 2015

Chi è AIEL Associazione di filiera (350 imprese). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico combustione - minicogenerazione www.aiel.cia.it

Abbiamo bisogno di numeri!!! Com è strutturato il mercato dei biocombustibili forestali?? Quali sono i prelievi forestali in Italia? Quanti di questi hanno destinazione energetica? ISTAT latitante (non abbiamo dati sui prelievi dal 2012) e i dati presenti sono sottostimati Quant è il reale valore dell import? COMETRADE sottostima A quanto ammonta il consumo di biocombustibili legnosi in Italia? Incrocio dati ISTAT e AIEL Quant è diffuso il mercato sommerso?

Numeri dal bosco Copertura forestale in IT 2000-2010: +10% (EU av. +2%, 178 Mha ca. 42% of EU land) 9.1 Mha di foreste (2012) 33.6% public, 66.4% private Foreste alpino-montano-collinare (95%, bassa accessibilità) Incremento annuo (2012): 32,5 Mm 3 Prelievi (2011): 7,74 Mm 3 24% dell incr. 65% legno da energia 35% legno da industria (Fonte: N. Andrighetto, D. Pettenella, 2014; Eurostat, 2013, AIEL 2013)

Ruolo dell import ETIFOR, 2012 6 importatore mondiale di legno 2 importatore europeo di legno 1 importatore di legno dai Balcani e sud Europa 2 importatore europeo di legno tropicale 1 importatore mondiale di legna da ardere (Fonti Eurostat 0,78 Mt anno reali ca. 3 Mt anno, AIEL) 4 importatore mondiale di cippato 1 importatore mondiale di pellet a uso residenziale 1 partner commerciale per l export di Camerun, Romania, Bosnia, Albania, Serbia,

Biomasse legnose per la produzione di energia rinnovabile Stime AIEL sui dati di impianti installati Nel 2013 sono state consumate 27,3 Mt: 19,3 Mt di legna da ardere 4,7 Mt di cippato 3,3 Mt di pellet CIPPATO 17% PELLET 12% LEGNA 71% stime nazionali basate sull installato: 68% apparecchi per il riscaldamento domestico 18% caldaie ad uso domestico, civile e industriale teleriscaldamento, cogenerazione, centrali EE 14%

Riepilogo consumi 2013 LEGNA 211.545; 1% 2.980.456; 16% PELLET 14.362; 1% 2.369.62 3; 72% 105.977; 3% 796.520; 24% 16.096.275; 83% Caldaie industriali Caldaie domestiche Caldaie civili-industriali Apparecchi domestici Caldaie civili-industriali Apparecchi domestici Caldaie domestiche CIPPATO 3.317.594; 70% 830.515; 17% 176.075; 4% 411.350; 9% 12.408; 0% Caldaie civili-industriali 35 kw-1mw Teleriscaldamenti >1MW Centrali EE e CHP Caldaie industriali >1MW Teleriscaldamenti <1MW

Consumo di biomasse in Italia Numero di famiglie che utilizzano legna e pellet a fini energetici, per 100 famiglie Più di una famiglia su cinque fa uso di legna (consumo medio di 3,2 tonnellate l anno) Consumi di legna legati alle caratteristiche geomorfologiche del territorio e alla penetrazione del metano Il 4,1% delle famiglie utilizza pellet (1,4 t. in media): più diffuso al Nord e meno al Centro e Mezzogiorno (con l eccezione di Sardegna e Umbria)

Circa 5 milioni di famiglie usano con frequenza legna da ardere per scaldarsi (più di 1 famiglia su 5) Consumando quasi 18 milioni di tonnellate Mediamente 3,2 ton/anno per famiglia utilizzatrice ISTAT, 2014

Consumo di legna da ardere in Italia (Indagine ISTAT 2014) Consumo di legna da ardere: 17,7 Mton Consumo tot. 17,7 M ton Autoproduzione: 7,8 M ton Acquisto: 9,9 M ton Legna autoprodotta 7.8 M ton 44% Legna acquistata 9.9 M ton 56% Stima sommerso sull acquistato 85%

Proposta di agevolazione fiscale per l acquisto legale di legna da ardere come strumento di contrasto al mercato sommerso Proponenti: - AIEL - CONAIBO - Legno Servizi soc. coop. Interlocutore: Ministero Economia e Finanze

Quanto si stima possa essere il gettito attuale per l erario Valore acquisto medio legna fatturata /t 130 IVA 10% Valore al netto di IVA /ton 118,2 IVA versata /ton 11,8 IVA versata totale 17.206.940 Utile azienda Imposte sul reddito d impresa % sul reddito lordo 25% /ton 29,5 % sul reddito netto 40% 17.206.940 Valore unitario di incasso per lo stato /ton 23,6 (18% del valore d acquisto)

3 scenari di restituzione all utilizzatore finale con agevolazione fiscale Scenario 1: 10% sul lordo Scenario 2: 12% sul lordo Scenario 3: 14% sul lordo

Proposta di agevolazione fiscale Scenario 1 - Restituzione del 10% lordo Ipotesi di mancata crescita dell'emersione Valore acquisto medio legna da ardere /t 130 % 10% Valore di restituzione /t 13 Costo finale legna per utente finale /t 117 Volume annuo acquistato per famiglia t/anno 3,2 Spesa annua senza agevolazione fiscale /anno 416 Spesa annua con agevolazione fiscale /anno 374 Risparmio annuo per la famiglia /anno 42 Regolarizzazione mercato sommerso attuale % 30% 50% 100% Volume regolare totale post intervento t 4.001.409 5.698.367 9.940.763 Gettito recuperato /anno 94.578.759 134.688.679 234.963.477 Restituzione con agevolazioni fiscali /anno 52.018.318 74.078.773 129.229.913 Gettito erario totale post intervento /anno 42.560.442 60.609.905 105.733.565 Gettito erario ante intervento /anno 34.413.880 34.413.880 34.413.880 Extra gettito netto risultante per l'erario /anno 8.146.562 26.196.025 71.319.685

Break-even point Scenario 1 ( /anno) 120.000.000 100.000.000 Restituzione del 10% lordo Break-even point: 20% del sommerso 32% del mercato 80.000.000 60.000.000 40.000.000 20.000.000 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% % di regolarizzazione del mercato attualmente sommerso Scenario post detrazione Stato dell'arte

Proposta di agevolazione fiscale Scenario 2 - Restituzione del 12% lordo Ipotesi di mancata crescita dell'emersione Valore acquisto medio legna da ardere /t 130 % 12% Valore di restituzione /t 16 Costo finale legna per utente finale /t 114 Volume annuo acquistato per famiglia t/anno 3,2 Spesa annua senza agevolazione fiscale /anno 416 Spesa annua con agevolazione fiscale /anno 366 Risparmio annuo per la famiglia /anno 50 Regolarizzazione mercato sommerso attuale % 30% 50% 100% Volume regolare totale post intervento t 4.001.409 5.698.367 9.940.763 Gettito recuperato /anno 94.578.759 134.688.679 234.963.477 Restituzione con agevolazioni fiscali /anno 62.421.981 88.894.528 155.075.895 Gettito erario totale post intervento /anno 32.156.778 45.794.151 79.887.582 Gettito erario ante intervento /anno 34.413.880 34.413.880 34.413.880 Extra gettito netto risultante per l'erario /anno -2.257.102 11.380.271 45.473.702

Break-even point Scenario 2 ( /anno) 90.000.000 80.000.000 70.000.000 60.000.000 Restituzione del 12% lordo Break-even point: 33% del sommerso 44% del mercato 50.000.000 40.000.000 30.000.000 20.000.000 10.000.000 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% % di regolarizzazione del mercato attualmente sommerso Scenario post detrazione Stato dell'arte

Proposta di agevolazione fiscale Scenario 3 - Restituzione del 14% lordo Ipotesi di mancata crescita dell'emersione Valore acquisto medio legna da ardere /t 130 % 14% Valore di restituzione /t 18 Costo finale legna per utente finale /t 112 0 Volume annuo acquistato per famiglia t/anno 3,2 Spesa annua senza agevolazione fiscale /anno 416 Spesa annua con agevolazione fiscale /anno 358 Risparmio annuo per la famiglia /anno 58 Regolarizzazione mercato sommerso attuale % 30% 50% 100% Volume regolare totale post intervento t 4.001.409 5.698.367 9.940.763 Gettito recuperato /anno 94.578.759 134.688.679 234.963.477 Restituzione con agevolazioni fiscali /anno 72.825.645 103.710.283 180.921.878 Gettito erario totale post intervento /anno 21.753.115 30.978.396 54.041.600 Gettito erario ante intervento /anno 34.413.880 34.413.880 34.413.880 Extra gettito netto risultante per l'erario /anno -12.660.765-3.435.484 19.627.720

Break-even point Scenario 3 ( /anno) 60.000.000 50.000.000 Restituzione del 14% lordo Break-even point: 57% del sommerso 64% del mercato 40.000.000 30.000.000 20.000.000 10.000.000 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% % di regolarizzazione del mercato attualmente sommerso Scenario post detrazione Stato dell'arte

Proposta di agevolazione fiscale Si propone inoltre di garantire un valore di agevolazione fiscale maggiormente premiante per l acquisto di legna da ardere certificata da un ente terzo accreditato. La certificazione dovrà garantire: 1. la tracciabilità del prodotto 2. valore di sostenibilità ambientale in grado di generare un risparmio di emissioni CO 2 equivalente (per tutte le operazioni di recupero e produzione del biocombustibile) almeno pari al 70% rispetto a quelle generate con l utilizzo gas naturale 3. conformità del prodotto alla norma ISO 17225-5 classi A1 o A2

Certificazione Biomassplus Prodotti certificabili: Legna da ardere Cippato Bricchette www.aiel.cia.it

Proposta di agevolazione fiscale Possibile strumento: Local tax Garantire ai Comuni una restituzione degli introiti erariali ottenuti dall emersione del mercato sommerso della legna da ardere in forma proporzionale alla quantità di legna acquistata legalmente nel Comune (proporzionale al beneficio ottenuto dalle famiglie). Effetto Amministrazione locale più efficace nell effettuare i controlli e stimolare l emersione del mercato sommerso della legna

Effetti della regolarizzazione del settore 1. Emersione del mercato sommerso 2. Regolarizzazione del mercato e della concorrenza 3. Regolarizzazione degli operatori e dei mezzi (sicurezza nel luogo di lavoro) 4. Maggior gettito erariale 5. Maggiore competitività della produzione interna regolare 6. Aumento dell occupazione regolare 7. Ricadute positive soprattutto nei comuni montani e rurali 8. Riduzione della circolazione di prodotto illegale di provenienza estera

SOMMARIO Grazie per l attenzione! Per saperne di più negrin.aiel@cia.it www.aiel.cia.it Tel. 049 8830722 www.aiel.cia.it