Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Documenti analoghi
Com'e composto l'alveare?

La riproduzione. Fig. 21

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

il mondo delle Api Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

LA SOCIETÀ DELLE API

IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI:

L APE. L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME. Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali.

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

LE API. Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

Perchè le api stanno diminuendo? Porte Aperte 22 novembre 2014

invertebrato Come tutti gli insetti, l'ape ha il corpo diviso in tre parti: testa, torace, addome.

LA METAMORFOSI LE API LE FARFALLE GLI ANFIBI

ABC per l apicoltore neofita

ARAL Corso Base di Apicoltura. Romeo Caruceru

LE API E I BOMBI IN AGRICOLTURA

La riproduzione delle api

Progettazione editoriale e testi Lucia Matteotti Editing Giulio Bazzanella Progettazione grafica, illustrazioni e impaginazione Target s NewLine -

perchè ho scelto le api?

1 circolo didattico di bra. Comprensione e uso del testo. elementare

In vista di un possibile impiego del rotenone in Italia come mezzo alternativo di lotta ammissibile anche in apicoltura biologica, è stata condotta

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T


TESTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER COMMENTARE IL VIDEO DEL PARCO DELLE API E DEL MIELE

La sciamatura. La propensione alla sciamatura é riconducibile a fattori interni e a fattori esterni.

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE

appunti di scienza 9. API... indispensabili, non solo per il miele

INTRODUZIONE. Grazie ai consigli degli esperti in materia, le vostre colonie saranno belle e produrranno dei bei favi di miele.

Reggiani Roberto. Artropodi dannosi per le api: la situazione nel territorio emiliano e misure di controllo

Pronte per l inverno??

Api e vespe: utili coinquiline o ospiti indesiderate?

la riproduzione asessuata negli animali

KAMISHIBAI Trasposizione in Power Point

Aethinosi (Aethina tumida)

CORSO APICOLTURA A.R.A.L.

Programma Corso Base Di Apicoltura

Le api nostre amiche

FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

Controllo della sciamatura e posa dei melari.

APICOLTURA. PAPPA REALE FRESCA, SIGILLATA E CONSERVATA NELLA CELLA DI CERA Giuseppe Morosin

I PRODOTTI DELLE API: DALL ALVEARE ALL UTILIZZATORE

Programma Corso Base Di Apicoltura

L ape, l insetto invisibile, sensore viaggiante dell inquinamento ambientale INTRODUZIONE

MANUALE DIDATTICO. VOLANDO CON LE API: l affascinante viaggio in compagnia di una famiglia REALE!

Il ragno vespa Conosci questo grande ragno che vive in giardino, con il corpo a strisce gialle e nere? Può produrre nove fili di seta diversi con un a

DIDATTICA IN FATTORIA

Fondazione Slow Food per la Bidiversità ONLUS

Aethina tumida Il parassita, la malattia, la

Mario Ambel, Considerazioni sulle attività da sperimentare

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza

nettare degli dei Ai numi donava immortalità e incorruttibilità. Agli uomini comuni energia e tanti benefici. È il miele, dolcissima fatica delle api

UN NUOVO PERICOLO PER L APICOLTURA ITALIANA. LA VESPA VELUTINA (Calabrone asiatico)

Lavori di stagione febbraio-marzo

PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni

L Ape insetto prodigioso (II parte) di Renzo Barbattini

SALVARE LE API SCONFIGGENDO L ACARO KILLER

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

IL MIRACOLO DELLA FARFALLA. Viola Magnelli

IL LIBRO DELLE API I L L I B R O DELLE A P I CHARLOTTE MILNER

Martedi 19 aprile2011, noi alunni delle classi quarte di Ripattoni, siamo andati a visitare la Fattoria LE GEMME, a Villa Rosa di Martinsicuro.

Bees Simulator. Nicola Fiini

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

Come parlano gli insetti. M. Cristina Bertonazzi

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER NEO APICOLTORI CHE ACCOMPAGNANO L INTERO CICLO DI ALLEVAMENTO DEGLI ALVEARI

APAS - Associazione Produttori Apistici della provincia di Sondrio

BLOCCO DELLA COVATA: TECNICHE A CONFRONTO

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele

MATERIALE PER GLI INSEGNANTI

LA PESTE EUROPEA DELLE API (EUROPEAN FOUL BROOD-EFB)

1a visita prima del periodo invernale

Le api e gli apoidei

PERCORSO DIDATTICO PER LA SCUOLA (infanzia) ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI VERGA RIPOSTO (CT) TITOLO Scopriamo l Etna: Piante e Animali

Api ed apicoltura: introduzione all allevamento

La peste americana Dr. Giovanni Formato Unità Operativa di Apicoltura, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma corso di Apicoltura

Semplici tecniche di produzione di fuchi

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

Programma corso di Apicoltura

BLOCCO DELLA COVATA: TECNICHE A CONFRONTO

I rischi della globalizzazione: introduzione di nemici esotici dell apicoltura Aethina tumida e Vespa velutina

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Introduce e coordina Giovanni Rizzotti, m.e. Interventi di: Graziano Corbellari Presidente Associazione Apicoltori di Verona Realtà e rischi dell

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma corso di Apicoltura

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

LE RISCRITTURE UN ESPERIENZA

L APE MELLIFERA E LA NASCITA DELL APICOLTURA

Transcript:

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) A maggio noi ragazzi del progetto di scienze ci siamo recati nell Oasi di Frassineto in una frazione di Fisciano, per curiosare nel mondo delle api. L esperto apicoltore ci ha illustrato la vita delle api e la loro incredibile organizzazione.

Non c è bisogno di dire che le api sono tra le specie animali più ordinate. La loro organizzazione avviene per famiglie (dette anche colonie) coordinate dalla Regina. FOTO: arnia didattica Sotto di essa si sviluppano, in un numero variabile che va da 10.000 a 80.000 unità, diverse tipi di api nominate in funzione del lavoro che svolgono, si sviluppano i fuchi, ed è presente la covata che rappresenta l accrescimento di nuove api all interno delle cellette dei favi. La coordinazione e la comunicazione tra di loro avviene mediante l emissione di particolari sostanze dette feromoni, che la Regina in particolare emette per gestire il grande numero di dipendenti al suo seguito.

La fecondazione Tutto nasce dall uovo che è deposto esclusivamente dalla Regina, l unica capace di deporre uova sia maschili che femminili, garantendo in questa maniera la continuità della comunità. La Regina, dopo una settimana di vita, fa il suo volo nuziale in cui viene fecondata in aria da diversi maschi (fuchi); la fecondazione ha termine quando tutto il ricettacolo seminale della Regina si è riempito.

Larve delle api La Larva di aspetto bianco perlaceo, è più piccola dell uovo. Questa nutrita con gelatina reale ha uno sviluppo rapidissimo tanto è vero che nel giro di 72 ore si ripiega occupando l intero fondo della cella. La larva in pochi giorni ha cinque mute e tra il 9 e l'11 giorno si ha l opercolazione della cella. Finita di crescere la larva si distende con la testa rivolta verso l apertura e si trasforma in ninfa. Dalla deposizione dell uovo allo sfarfallamento i tempi sono diversi per l operaia il fuco e la regina. L operaia impiega 21 giorni, il fuco 24 e la regina 16. Trascorso il termine l insetto rosicchia l opercolo e sfarfalla come insetto perfetto dando inizio alle attivi tà alle quali sono chiamate a compiere (pulizia, nutrizione, etc..).

Ape maschio Dall uovo non fecondato nasce il maschio, la cui unica funzione è quella di fecondare la Regina. Esso ha una vita breve in quanto poco dopo l accoppiamento muore; in autunno, se non si è accoppiato con la Regina, essendo incapace di procurarsi il cibo (la sua lingua è troppo corta), viene lasciato morire di fame dalle altre api.

Ape femmina Dall uovo fecondato possono nascere sia l operaia che la Regina: dipende dall alimentazione a cui sono sottoposte dal terzo giorno di vita. Difatti nei primi due giorni tutte le larve sono nutrite con pappa reale. Se questo tipo di alimentazione prosegue per tutto il suo sviluppo, la larva darà origine ad un ape Regina che sarà nutrita a vita in questo modo; nel caso in cui l alimentazione delle larve dal terzo giorno venga sostituita da miele e polline, il loro destino sarà quello di operaie.

La crescita delle larve Dieci giorni circa dopo la deposizione la larva ha completato la sua crescita e le operaie addette creano uno strato di cera (opercolo) che chiude la celletta per proteggere la larva che intanto sta diventando bozzolo. Durante questa fase l ape passa attraverso vari stadi di muta fino al raggiungimento della terza settimana, in cui la larva fora l opercolo e comincia a svilupparsi come ape. E da menzionare il fatto che l ape Regina nasce cinque giorni prima dell ape operaia e all atto della sua nascita, uccide le altre rivali che ancora non sono nate. Inoltre, le Regine nascono per sostituire Regine vecchie, malate o per creare nuove famiglie di api.

Le api operaie sono le più poliedriche grazie alla presenza sul corpo di svariati annessi che permettono lo svolgimento di molti compiti, in base all età raggiunta. Nei primi tre giorni di vita le api sono addette alla pulizia dell alveare, comprese le cellette in cui saranno deposte le uova, in questo caso si chiamano spazzine. Avvenute le pulizie passano alla nutrizione delle larve più mature attraverso miele e polline. Dopo il sesto giorno, le api sviluppano particolari ghiandole che permettono di secernere la pappa reale, nutrimento delle larve al primo stadio e della Regina. Questo tipo di ape viene definita nutrice. Dopo il decimo giorno le api si dedicano ad altre attività, effettuando i primi voli di esplorazione, compiendo lavori di sistemazione dell alveare utilizzando la propoli, immagazzinano il polline raccolto dalle altre api e producono cera per la costruzione dei favi, realizzati dalle api architette che modellano la cera per creare cellette di forma esagonale. Altre ancora provvedono alla ventilazione dell alveare stesso mantenendo temperatura ed umidità ottimale per la vita della colonia, ventilatrice. Dal diciannovesimo al ventiduesimo giorno le api assumono il compito di guardiane, sentinelle a guardia dell alveare grazie al pungiglione che hanno sviluppato alla fine del loro addome. Da questo momento le api escono dall alveare e cominciano a svolgere l attività all esterno divenendo così bottinatrici. Si assumono così il compito di ispezionare l ambiente alla ricerca di nettare, polline e propoli fino alla fine delle fioriture. LAVORO DI MARIANNA GALLO e CARMEN IANNACO