Ricerca conto terzi e rapporti con l industria

Documenti analoghi
RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE febbraio 2014

Prot. n del Tit VII cl. 1 PUBBLICATO IL:

L andamento del ciclo economico internazionale. 16 maggio2014

I numeri della ricerca

TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO

Appendice delle Tavole per l Italia

La terza Missione. Documento di sintesi a cura di Roberto Baiocco e Luca Milani. Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

La valutazione dell alta formazione nel quadro della statistica europea

PARMA, SCENARI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE

Piano Lauree Scientifiche

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato

Prof. Giovanni Perrone Direttore del DIID

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Proprietà intellettuale e ricerca universitaria in Europa

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Fulbright. Linking Minds across Cultures. Opportunità di Studio, Ricerca, Insegnamento negli stati uniti. Anni Accademici e

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

SPIN-OFF, START-UP, NEWCO? Creare Impresa nella provincia di Pesaro e Urbino

Genere e carriere all Università degli Studi di Torino: uno sguardo ai dati

Laboratorio Frame COREP C.so Trento Torino Tel: /7 Fax: sito web:

I numeri della ricerca

Criteri di classificazione del Budget del Politecnico di Bari per missioni e programmi

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA

Ricerca e Industria: quali colli di bottiglia? (e come cercare di superarli )

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007

Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2019 Risultati

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI

POLITECNICO DI MILANO

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

Innovazione e cluster tecnologici

Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2019 Ordine del giorno

Allegato 4 - Obiettivi dipartimenti, facoltà e corsi di studio, centri di servizo DIPARTIMENTI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Il Bayh-Dole act e i rapporti università-industria (negli USA)

L UNIVERSITÀ FORMA IL FUTURO Giornata sulla modernizzazione dell offerta formativa universitaria

10.30 Saluto di benvenuto e introduzione ai temi del congresso Scuole di Specializzazione: aggiornamenti dall Osservatorio

L organizzazione dei dipartimenti all Università di Torino dopo la Legge 240 e il nuovo statuto di ateneo 18 ottobre 2013

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

Obiettivi strategici e operativi

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

PROGETTI DI RICERCA BANDO INTERNO DI ATENEO LINEE GUIDA RENDICONTAZIONE

Convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre 2004

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale

Piano Integrato. Allegato - Obiettivi strategici e operativi di Ateneo

CETM A Commissione Esperti valutazione Terza Missione (valorizzazione della ricerca) Le relazioni con le strutture di

ACCREDITAMENTO INIZIALE DELLE SCUOLE SUPERIORI A ORDINAMENTO SPECIALE

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Risultati del Senato Accademico del 16 luglio 2019

Denominazione della IR: Ubicazione: Anno di realizzazione: Denominazione del soggetto gestore della IR: Responsabile: Tel.

LA STRUTTURA ECONOMICA LOMBARDA IN PROSPETTIVA FUTURA

Seminario InnovaBologna Trasferimento Tecnologico: istruzioni per l uso. Strumenti di finanza agevolata. Bologna, 13 luglio 2005

BILANCIO DI PREVISIONE UNICO DI ATENEO 2017

Allegato 1 al punto n. 3 dell o.d.g Consiglio di Dipartimento DIES del 26 febbraio 2015

LA MOBILITÀ STUDENTESCA FRA ITALIA E CINA Università di Modena e Reggio 16 maggio 2017

PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA 2017 Invito a presentare candidature per l assegnazione di Assegni di Ricerca Premiali IL DIRIGENTE

SEMINARIO SVIMEZ UN MIT PER IL MEZZOGIORNO RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO TECNOLOGICO:

Gli obiettivi dello spin-off

LE ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE. Roma, 21 febbraio 2017 Daniela Baglieri Commissione Esperti di valutazione della Terza Missione

Dipartimento di Ingegneria. Libretto delle Attività Didattiche. Anno Accademico. Regime Prescelto: Tempo Pieno Definito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

Allegato 2 - Obiettivi strategici e piani operativi OBIETTIVI STRATEGICI

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali

L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 9 Luglio 2015

Laureati e occupabilità

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Valorizzare la ricerca pubblica: la situazione nelle università italiane

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

STATISTICHE DI ATENEO

ALLEGATO 2 ALLA DELIBERA 5/2012: Tabella 2.1 obiettivi strategici. Indicatori della sezione didattica dell'ffo Descrizione Obiettivo

Linee di Programmazione 2007/2009: quali indirizzi?

I mediatori del trasferimento tecnologico a fianco della PA per rispondere ai bisogni dei cittadini

Il Politecnico, le imprese, il territorio

VERBALE N. 4 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

I servizi UNIVPM per il trasferimento tecnologico. Industrial Liaison Office Servizio Innovazione e Trasferimento Tecnologico Università Politecnica

Netval Winter School Student Entrepreneurship. Modelli e criticità dell apprendimento nei corsi di creazione di impresa

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

Cosa misurare. Esercitazione: Qualità dei processi. Input, output, risultati (outcome)

Pisculli Michele, Massimo, Giovanni. gennaio 2017 ad oggi. ADISU Puglia - Bari, Via Fortunato, 4/g. agosto 2013 ad oggi

Come creare connessioni tra giovani ricercatori e imprese industriali

IUAV RE_START PIANO OPERATIVO PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

STATISTICHE DI ATENEO

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano

Transcript:

Ricerca conto terzi e rapporti con l industria Aldo Geuna Dipartimento di economia e statistica Cognetti de Martiis Università di Torino 1 ANVUR: La terza missione di università ed enti di ricerca, Roma, 12 aprile 2013

Contenuto L indicatore principe delle relazioni università-industria Parziale ed inaffidabile Tracciabilità delle relazioni: siamo sicuri che I dati disponibili siano utili? Le relazioni istituzionali v quelle personali contrattuali: Il caso piemontese Conclusioni: che indicatori ci vorrebbero? 2

3 HERD finanziato dalle imprese: l indicatore principe

1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Quota HERD finanziata dalle imprese 18 16 14 12 10 8 France Germany Italy United Kingdom United States European Union (15 countries) 6 4 2 4 0 Source: OECD, June 2011

Quota HERD finanziata dalle imprese 1981 1985 1990 1995 2000 2006 2008 France 1.3 1.9 4.9 3.3 2.7a 1.6 2.1 Germany 1.8 5.4 7.9 8.2 11.6 14.2 15.1 Italy 2.7 1.5 2.4 4.7 1.2 C 1.1 C Japan 1.0m 1.5m 2.3m 2.4 2.5 2.9 3.0 UK 2.8 5.2a 7.6 6.3 7.1 4.8 4.6 US 4.4j 6.1j 6.9.j 6.8j 7.1j 5.4j 5.7 EU-27...... 6.0b 6.6b 6.6 7.0 EU15 2.0b 3.7b 5.9b 6.6b 6.6b 6.7b 7.2 b OECD 2.9b 4.2b 5.8b 6.2ab 6.6b 6.3b 6.5 b Source : OECD, Main Science and Technology Indicators, June 2011 5

Il finanziamento della ricerca universitaria da parte delle imprese I dati sul finanziamento industriale sono disponibili a livello di bilancio: con il bilancio unico saranno più affidabili visto che prima erano la somma di varie attività realizzate e contabilizzate in differenti parti dell università con gli annessi problemi di trasferimento di informazioni al centro. 6

7 UNITO: bilancio consolidato 2010

Problemi con la fonte dati L attuale classificazione delle entrate non permette di dividere chiaramente cosa sia insegnamento, ricerca o servizi; Parte delle transazioni classificate come attività commerciali potrebbero essere connesse a relazioni con le imprese; 8

Problemi con la fonte dati 9 Nel caso si volesse procedere ad una sistematica misurazione di tale fonte, bisognerebbe lasciare il tempo alle università di standardizzare la loro contabilità (si veda il caso del questionario sulle attività di terzo tipo HE-BCI Higher Education Business and Community Interaction Survey nel regno Unito, per I primi 4 anni non è stato utilizzato per il finanziamento).

Problemi con l indicatore stesso 10 Difficile determinare la quota di fondi di ricerca finanziata dalle imprese in quanto è difficile definire la quota di finanziamento ricerca; Una volta che fosse possibile definire tale quota rimarrebbe il problema di cosa sia ricerca e cosa sia servizi (in alcune aree scientifiche le università fanno testing per le imprese alimentare, chimica, ambiente, ecc.)

Problemi con l indicatore stesso 11 Vista la bassa importanza sul totale delle entrate (per la più parte delle università con forse l eccezione dei politecnici, ma anche in quel casa rimane comunque una cifra molto bassa), sarebbe molto più informativo un indicatore relativo alle altre entrate finalizzate e rispetto alle entrate ricerca dal ministero e dalle regione: Quanto è importante il finanziamento business rispetto a quello nonprofit? Quanto è importante rispetto al finanziamento ricerca contrattuale dal ministero/regione

La rilevanza disciplinare Il finanziamento d impresa come indicatore dell interazione fra università ed industria è fortemente influenzato dal costo della ricerca, molte attività di interazione nelle scienze sociali ed umane hanno costi molto ridotti ma possono avere un impatto socioeconomico molto importante. Infine un importante impatto sociale viene realizzato da attività non remunerate (lezioni e seminari aperti al pubblico, musei universitari, ecc ) nelle scienze artistiche ed umane (si veda la survey HE_BCI per come vengono misurate tali attività) 12

Problema fondamentale I dati disponibili alle università includono solo quei contratti che siano stati firmati dall università (dipartimento, facoltà, ufficio di trasferimento, ecc ); Molte delle relazioni università-industria avvengono con contratti privati (prof a tempo parziale e non solo..) 13

14 Le relazioni istituzionali v personali contrattuali

Sistemi di governo delle interazioni Esistono due diverse modalità di interazione tra ricercatori industriali e ricercatori universitari: Relazioni Istituzionali: relazioni mediate dalle istituzioni universitarie dipartimenti, uffici di trasferimento tecnologico ):

Sistemi di governo delle interazioni Collaborazioni personali tra ricercatori universitari e imprese: spesso formalizzate tramite contratti possono risultare dalla partecipazione di ricercatori industriali e universitari agli stessi network sociali e professionali (es. alumni) non solo consulenze basate su conoscenze esistenti ma anche ricerca originale particolarmente importanti laddove le politiche a sostegno del modello istituzionale sono state meno intense? 16

Le due indagini campionarie Piemontesi UIPIE: breve questionario somministrato ad un campione rappresentativo di 1058 imprese con sede in Piemonte inviato assieme all indagine trimestrale sulla congiuntura industriale in Piemonte svolta da Unioncamere Piemonte 1052 risposte valide. PIEMINV: questionario somministrato ad un campione di 2650 inventori (titolari di almeno un brevetto europeo depositato tra il 1998 e il 2005) residenti in Piemonte inventori accademici eliminati dal campione Tasso di risposta 35% (938 risposte).

Risultati UIPE Delle 1052 imprese che hanno risposto all indagine negli ultimi 3 anni: 104 (9.9%) hanno collaborato con istituzioni universitarie 87 (8.3%) hanno collaborato con singoli ricercatori universitari 861 (81.8%) non hanno collaborato 18

Quanta importanza hanno rivestito, al fine della realizzazione delle Sue invenzioni, le seguenti modalità di accesso alle conoscenze universitarie? Contratti di collaborazione istituzionale di ricerca siglati tra impresa e l università nell ambito di progetti finanziati dall impresa Contratti di collaborazione istituzionale di ricerca siglati tra impresa e l università nell ambito di progetti finanziati tramite fondi pubblici utilizzato utilizzato e importante 30.2% 14.0% 25.5% 11.0% Supervisione congiunta di tesi di laurea, master o dottorato 28.2% 13.2% Contratti di collaborazione siglati dall impresa con singoli ricercatori o professori universitari 24.5% 11.5% Condivisione di laboratori o strumentazione con l università 16.6% 6.6% Contatti informali, non accompagnati da contratti, tra l impresa e singoli ricercatori o professori universitari 25.3% 8.6% Partecipazione a conferenze e seminari scientifici 49.8% 18.4% Partecipazione a corsi di formazione o ad altre attività di trasferimento di conoscenze realizzate dall università 22.3% 5.6% Contatti con imprese spin off dell università 15.0% 5.4% Pubblicazioni scientifiche 57.1% 33.3% Altre pubblicazioni, compresi report e riviste professionali 55.7% 27.5% Lettura di brevetti universitari 21.3% 5.9% Occupazione part-time presso l università 3.6% 0.7% Periodi in azienda da parte di ricercatori universitari o assuzione di personale precedentemente impiegato presso l università 16.9% 6.6% Ospitalità Urbino, a studenti 16 dicembre in stage 34.8% 12.7% Assunzione di personale neolaureato (laurea, 2009 master, dottorato) 40.2% 19 18.9%

20 Che indicatore ci vorrebbe

Che indicatore ci vorrebbe? Prima è meglio chiedersi che domande vogliamo fare poi quali indicatori sono più adatti. Che utilizzo di policy vogliamo farne, in funzione dell uso che si dovrà farne un indicatore delle attività di terzo tipo sarà più utile dell altro. 21

Che indicatore ci vorrebbe? Essendo tutti (come vedremo nelle presentazioni successive) indicatori solo parziali del fenomeno del trasferimento di conoscenze alla società si deve utilizzare un set di indicatori che cattureranno diversi aspetti e analizzarne la convergenza oppure no. 22

Che indicatore ci vorrebbe? Gli ultimi 30 anni di studi sul trasferimento di conoscenza (l impatto) della ricerca universitaria evidenziano continuamente che le imprese ritengono le pubblicazioni e le conferenze come i canali più importanti! 23