Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'



Documenti analoghi
Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Il racconto per immagini

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

UNA CASA TUTTA PER TE

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività Francesca Germini Monica Lupparelli

attività didattiche per le scuole

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n Torino

Genova-Italia

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

Una Casa TUTTa per Te

Archeologia a scuola

La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino

La via degli Etruschi tra Lazio e Umbria

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Grand Tour del Lazio. Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana

P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa

INDICE. ETRURIA MERIDIONALE di Francesca Ceci

I lavori di conservazione e consolidamento e la capacità di RAS di prendere gestione diretta di scavi dipendono su questi interventi.

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

I luoghi della conservazione dei beni culturali. Francesco Morante

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della


TUTTE LE CLASSI. Storie di Legno. Blu, rosso, giallo, bianco e nero: caccia al colore

Dall Oriente a Torino

Villa Guicciardini. Comune di Cantagallo. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Comune di Cantagallo

Fabrateria Nova: la rinascita di una città scomparsa del Lazio antico

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Scheda N museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13

Il mercato del credito

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Centro Storico di Caltanissetta

Tiziana D Este. In collaborazione con studi professionali o esercitando individualmente ha svolto la sua opera nei seguenti lavori di rilievo:


UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

Rispondi alle seguenti domande

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA. Nuove esposizioni: Vulci, Tarquinia, Cerveteri e Raccolte antiquarie

D&P Turismo e Cultura snc

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

Villa del FERLARO - PARMA

La 'Cappella Sistina' di Milano

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

UN ALFABETO MISTERIOSO

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

8. Dati finanziari e bancari

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

7 Dicembre 2014 Giornata Nazionale dell Archeologia, del Patrimonio Artistico e del Restauro


SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

Le sezioni. Arte: più di 2000 dipinti e disegni di oltre 200 artisti che documentano la ricerca artistica a partire dai primi decenni del 900.

La Cella di Talamello

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Accademia dei bambini di Roma

N e w s a z i e n d e

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale

I popoli italici. Mondadori Education

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

News. Articoli in Homepage

Informazioni e prenotazioni Cell. : info@augustaveleiatium.it Web:

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Transcript:

DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s75.html Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' Struttura Attività Normativa Internazionali Subacquea Pubblicazioni Atlante Archeologico Bandi/Capitolati News/Eventi Mappa/Contatti Home > Atlante archeologico > Regioni > Lazio, Roma > Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Atlante Archeologico Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Uno dei più importanti musei etruschi al mondo, assieme a quello di Firenze. Località attuale Roma (quartiere Flaminio) Nome nell Antichità N.D. Notizie Venne istituito e inaugurato nel 1889 presso la cinquecentesca villa di papa Giulio III lungo la via Flaminia, come sezione del Museo Nazionale Romano destinata alle antichità extraurbane; ospitò ben presto i rinvenimenti di Falerii Veteres e delle civiltà preromane a nord di Roma, configurandosi come museo topografico, inizialmente in conflitto con il museo di Firenze e quello preistoricoetnografico di Roma. Successive e continue, nei decenni seguenti, le aggiunte al nucleo iniziale falisco, provenienti da scavi nel Lazio e nell Umbria etrusca, ma anche da collezioni private (Barberini e Castellani). Il museo acquistò un ordinamento spiccatamente topografico, e negli anni venti vennero aggiunti altri due corpi di fabbrica, seguiti da altre tre nuove sale negli anni trenta, dedicate a Veio e Vulci. Nel 1939 venne istituita la Soprintendenza alle antichità dell Etruria meridionale, e con essa il museo acquistò autonomia completa. In seguito, gli eventi bellici bloccarono la realizzazione di un ulteriore espansione di un ala dell edificio. Negli anni cinquanta si riproposero problemi di spazio e riordinamento: il museo venne riallestito con sezioni dedicate a Veio, Caere, Vulci, Bisenzio, oltre ad un Antiquarium e alle sezioni di Preneste, dell agro Falisco e dell Umbria. Dopo altre acquisizioni da Pyrgi negli anni sessanta, vennero istituiti "musei satelliti" minori in centri dell etruria laziale (Viterbo, Tuscania, Lucus Feroniae) allo scopo di alleggerire le collezioni di Villa Giulia. Negli anni 1 di 4 07/04/11 10.16

DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s75.html novanta si pensò ad un polo museale etrusco progettando un ulteriore sede nella Villa Poniatowski e nelle annesse concerie Riganti, ancora in fase di recupero, che ospiteranno le sezioni di Preneste e dei centri minori di Lazio antico e Umbria. Recentemente sono state riaperte sezioni prima chiuse per restauri (Pyrgi, Agro Falisco), e allestite tre nuove sezioni riguardanti la storia di Villa Giulia, la storia del museo e l epigrafia etrusca. Una quarta nuova sezione su Tarquinia è in fase di allestimento, mentre in futuro si prevede di ridare giusto spazio ai reperti di Veio da molto tempo giacenti nei depositi. Descrizione Il percorso si sviluppa attualmente su due piani della villa e prevede, in linea di massima, le sezioni topografiche di Vulci, Bisenzio, Caere e Veio al primo piano; le collezioni Barberini, Castellani e quella seicentesca del museo Kircheriano al piano terra, per finire di nuovo al primo piano con le sezioni dedicate a Pyrgi e all Agro Falisco. Enorme la quantità di pezzi famosissimi e di eccezionale qualità esposti nel museo; ripercorrendo brevemente le fasi di formazione e sviluppo della civiltà etrusca, con i reperti più famosi, si possono citare, per il periodo villanoviano, i cinerari bronzei a capanna con protomi di ocherelle da Vulci, il corredo in bronzo della tomba AA1 della necropoli dei Quattro Fontanili a Veio, il carrello cerimoniale e il cinerario con figurine danzanti sulla spalla e sul coperchio, da Bisenzio, il famoso bronzetto sardo omaggiante da Vulci. Per il periodo orientalizzante, si citano la splendida kotyle aurea con anse decorate con figure di sfingi rifinite a granulazione, insieme a tutti i preziosissimi corredi in oro, argento, avorio e bronzo del complesso tombale di Preneste, le oinochoai tardogeometriche vulcenti e tarquiniesi, le prime produzioni di bucchero ceretane (bellissima l olpe ovoide con decorazioni a rilievo e incisione dalla necropoli ceretana di San Paolo), e i primi vasi etrusco-corinzi (ad esempio i prodotti del pittore della Sfinge Barbuta). Materiali splendidi dai corredi tombali testimoniano l opulenza del periodo arcaico: spicca il famosissimo sarcofago fittile detto "degli Sposi" da Caere, il candelabro bronzeo con danzatore sul fusto, i corredi oplitici bronzei e le oreficerie finissime, le hydriai a figure nere ceretane e del pittore di Micali; è di questo periodo anche il celebre statua acroteriale fittile dell Apollo del tempio di Portonaccio di Veio, insieme a quella di Latona e Apollo (dallo stesso tempio) e alle terrecotte acroteriali dei templi dei Sassi Caduti di Falerii e di Mater Matuta di Satrico. Ceramiche attiche a figure rosse ci introducono al V secolo a.c., di questo periodo e di stile severo sono gli altorilievi fittili del tempio A di Pyrgi, così come dalla stessa area sacra provengono le celeberrime e importantissime lamine auree con iscrizioni etrusche e fenicie; bellissimi i capolavori della coroplastica veiente (Testa Malavolta) e falisca (testa raffigurante Zeus di tipo fidiaco), oramai di stile classico e 2 di 4 07/04/11 10.16

DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s75.html della fine del secolo. Anche la produzione ceramica falisca conosce, alla fine del secolo, un grande sviluppo con il pittore del Diespater e i suoi vasi attici a figure rosse, di pari passo alla bronzistica dell etruria settentrionale, capace di opere di grande qualità. Capolavoro dell età classica matura è l altorilievo fittile di testa di dea dal santuario di Pyrgi, mentre per la ceramica falisca spicca il cratere a volute a figure rosse del pittore dell Aurora. Ancora da Falerii reperti famosi quali l altorilievo del santuario dello Scasato (Apollo), che risente di influssi prassitelici, e dal santuario di Celle (figura dea acefala con ricco drappeggio), pongono la coroplastica falisca ad altissimi livelli fino alla distruzione della città da parte dei romani nella metà del III secolo a.c. Sempre di questo periodo la cista prenestina detta "Barberini", è il rilevante esempio del livello della bronzistica etrusca, insieme ai preziosi specchi con scene mitologiche dei corredi funerari. Il brevissimo excursus sulle opere più significative contenute nel museo può terminare con il periodo di declino della civiltà etrusca, e il suo graduale assoggettamento alla quella romana, caratterizzato dai sarcofagi in nenfro con figure umane recumbenti, spesso decorati con scene di cortei di magistrati accompagnati da demoni, e dalla produzione di ceramica rossa "corallina" sigillata aretina, che può ormai dirsi romana a tutti gli effetti. Approfondimenti A. M. Moretti Sgubini (a cura di), Veio, Cerveteri, Vulci: citta d Etruria a confronto. Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Villa Poniatowski, 1 ottobre-30 dicembre 2001, Roma 2001. A.M. Moretti Sgubini (a cura di), La collezione Augusto Castellani, Roma 2000. D. Neri, Le coppe fenicie della tomba Bernardini nel Museo di Villa Giulia, La Spezia 2000 A.M. Moretti Sgubini (a cura di), Il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, guida breve, Roma 1999 AA.VV., Le antichita dei Falisci al museo di Villa Giulia, Roma 1998 M. Torelli, Etruria, Guide Archeologiche Laterza, Bari 1993 L. Maneschi - E. Eutizi, Tarquinia. Gli Etruschi: la loro storia attraverso i reperti archeologici di Tarquinia e del Museo Nazionale Etrusco, Tarquinia 1990 V. Bianchi, Letture etrusche: saggi di traduzione del Liber Linteus di Zagabria, della Tegola di Capua, del Cippo di Perugia, delle lamine di Pyrgi, dell epitaffio di Loris Pulenas, della lamina di Magliano, Roma 1977 Indirizzo 3 di 4 07/04/11 10.16

DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s75.html Piazzale di Villa Giulia, 9 Orari 08.30-19.30 (lun chiuso) Contatti 06 3226571 Competenza Soprintendenza Archeologica per l Etruria Meridionale Indice Titolo Notizie Descrizione Approfondimenti Indirizzo Orari Contatti Soprintendenza 4 di 4 07/04/11 10.16

La villa di Papa Giulio III - Museo Nazionale Etrusco di Vill... http://villagiulia.beniculturali.it/index.php?it/94/la-sede Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia V i i l l l l > a LA G i S i E D u l E> l LA i i STRUTTURA a La villa di Papa Giulio III Villa Giulia, fatta edificare da Papa Giulio III durante gli anni del suo pontificato tra il 1550 e il 1555, è uno splendido esempio di villa rinascimentale, sorta come villa suburbana, analogamente ad altri complessi cinquecenteschi di Roma e dintorni. Come nelle ville dell'antichità l'edificio residenziale, di dimensioni relativamente modeste, era inseparabile dal giardino: un giardino architettonicamente costruito, con terrazze collegate da scalinate scenografiche, ninfei e fontane adorne di sculture. Al progetto e alla realizzazione della Villa, articolata in una serie di tre cortili che si sviluppano in profondità alle spalle del "palazzo", parteciparono i più grandi artisti dell'epoca: il pittore, architetto e critico d'arte aretino Giorgio Vasari, l'architetto Jacopo Barozzi da Vignola e lo scultore e architetto fiorentino Bartolomeo Ammannati, la cui firma si può leggere su un pilastro, all'interno della loggia, fra il primo e il secondo cortile. L'apparato decorativo della villa era arricchito da affreschi, solo in parte conservati, come nel portico ad emiciclo, dovuti a Pietro Venale da Imola, nelle stanze del piano terra e nell'atrio, opera di Taddeo Zuccari e del primo piano, sale di Venere, dei Sette Colli, delle Arti e delle Scienze, dovuti a Prospero Fontana. Elemento caratteristico della Villa è il ninfeo, in origine ricchissimo di decorazioni, alimentato da una canalizzazione dell'acquedotto Vergine che corre in profondità e si manifesta nella fontana bassa, il primo "teatro d'acque" di Roma. Nel 1912, nell'ambito di una nuova sistemazione urbanistica dell'area circostante, fu completata la costruzione, da tempo avviata, di una nuova lunga ala affiancata all'edificio storico, cui se ne aggiunse una seconda disposta simmetricamente a recingere il cortile rinascimentale, completata nel 1923. incisione Villa Giulia Il ninfeo - incisione facciata esterna di Villa Giulia Villa Giulia - primo giardino primo giardino della villa Villa Giulia - il ninfeo Villa Giulia - giardino posteriore 1 di 2 07/04/11 10.17

Storia del museo - Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia http://villagiulia.beniculturali.it/index.php?it/103/storia-del-... Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia V i i l l l l > a LA G i S i E D u l E> l STORIA i i a DEL MUSEO Storia del museo Il Museo di Villa Giulia nacque nel 1889 per iniziativa di Felice Barnabei (1842-1922), sulla base di un coerente programma di esplorazioni archeologiche. A fornire il primo nucleo delle collezioni del museo fu una serie di materiali rinvenuti a Falerii (l'odierna Civita Castellana), capoluogo dei Falisci, popolo insediato nel territorio compreso fra i Monti Cimini ed il Tevere, un distretto che era stato oggetto negli anni 1880 di attente indagini topografiche e di scavi. I materiali furono provvisoriamente esposti nelle due sale a fianco del vestibolo di ingresso e nei tre saloni del primo piano, riscattati dal degrado conseguente all'utilizzazione della villa come luogo di acquartieramento e di magazzinaggio. Quella prima esposizione (realizzata nel 1888-89), e l'ambizioso progetto del Barnabei nel suo complesso, ebbero sanzione ufficiale con l'istituzione del Museo Nazionale Romano (febbraio 1889). Il nuovo istituto, pur concepito unitariamente, era suddiviso in due sezioni -«urbana» ed «extra-urbana»- sulla base della provenienza dei materiali da esporre. La prima sezione venne insediata nei monumentali locali annessi alle Terme di Diocleziano; per la seconda si mantenne la collocazione a Villa Giulia, con il programma di farvi confluire tutti gli oggetti scoperti nella provincia romana: l'etruria prossima a Roma, l'agro falisco e capenate, la Sabina, il Lazio meridionale. Alle antichità di Falerii si aggiunsero così via via quelle di altri centri dello stesso territorio (Corchiano, Narce, ecc.), materiali da abitati, santuari e necropoli del Lazio meridionale (Gabii, Alatri, Satricum, più tardi Palestrina), dell'etruria (Cerveteri e in seguito Veio), dell'umbria (Todi, Terni). Pur mantenendo in larga misura le collezioni originarie, le nuove competenze territoriali e le grandi imprese di scavo realizzate nella prima metà del '900 -in particolare a Veio e a Cerveteri- hanno sensibilmente mutato l'aspetto del museo, accentuandone la caratterizzazione etrusca. Arricchitosi di due ali di nuova costruzione, il Museo di Villa Giulia ha raggiunto negli anni 30 del Novecento una fisionomia rimasta sostanzialmente inalterata fino al dopoguerra. La saturazione degli spazi e il variare dei criteri espositivi hanno portato alla radicale ristrutturazione del museo, su progetto di Franco Minissi, attuata tra il 1950 e il 1970 da Renato Bartoccini e poi da Mario Moretti. A quegli stessi anni e ai successivi si deve anche, per impulso di Mario Moretti, la realizzazione su tutto il territorio dell'etruria meridionale di una serie di musei, affiancatisi a quello di Villa Giulia ad integrare il quadro complessivo in esso delineato. La sala delle Arti e delle Scienze (sala 27) è dedicata alla storia del Museo. Le nuove concrete prospettive legate all'imminente ampliamento del Museo di Villa Giulia sono illustrate nei pannelli a destra dell'ingresso, mentre le moderne vetrine presso le finestre che si aprono sulla facciata verso Villa Poniatowski accolgono un'ampia rassegna di materiali di recente acquisizione. Si tratta per lo più di raffinate ceramiche di diversa epoca e produzione, talora veri e propri capolavori che, trafugati dagli scavatori clandestini, sono stati restituiti da importanti Musei e collezionisti privati degli Stati Uniti a seguito di una complessa operazione promossa dall'italia. Accanto a questi figurano altri importanti oggetti provenienti da sequestri disposti dalla Magistratura a seguito di brillanti operazioni condotte dai Carabinieri del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale. 1 di 2 07/04/11 10.18

PERCORSO ESPOSITIVO - Museo Nazionale Etrusco di V... http://villagiulia.beniculturali.it/index.php?it/95/percorso-es... Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia V i i l l l l > a PERCORSO G i i u l ESPOSITIVO l i i a PERCORSO ESPOSITIVO I materiali esposti provengono dal territorio fra il Tevere e il mare Tirreno (Alto Lazio) corrispondente all'antica Etruria meridionale. Essi sono presentati per aree geografiche relative sia ad alcune delle città etrusche più importanti (Vulci, Cerveteri, Veio), sia ad alcuni centri dell'italia preromana (Agro falisco, Latium vetus). A questi si aggiungono le ricche collezioni storiche collocate al primo piano della villa: oltre al nucleo antiquario proveniente dal Museo Kircheriano di Roma, la Collezione Castellani con ceramiche, bronzi e oreficerie che comprendono splendidi gioielli antichi e raffinate creazioni ottocentesche opera degli stessi Castellani, orafi tra i più noti a Roma nella seconda metà del XIX secolo. Tra le opere esposte, figurano alcuni pezzi di particolare importanza, come il Sarcofago degli Sposi da Cerveteri, (VI secolo a.c.); la Statua di Apollo da Veio, in terracotta policroma, da poco restaurata (VI secolo a.c.) e l'altorilievo in terracotta con la raffigurazione di episodi del mito dei Sette contro Tebe, da Pyrgi, l'antico porto di Cerveteri (V secolo a.c.) con le lamine d'oro in lingua etrusca e fenicia (fine VI secolo a.c.). L'esposizione attuale fa parte di un più ampio progetto, tutt'ora in corso, iniziato nel 1997 con il riallestimento della sezione Pyrgi e che sarà completato con l'apertura della vicina Villa Poniatowski, prevista nel 2011, che permetterà la realizzazione del "Polo museale etrusco di Roma". Per iill riinnovo degllii spazii esposiitiivii sono attuallmente chiiuse lle salle deii Centrii dell Laziio antiico e dellll'umbriia (dalllla n. 36 alllla n. 40). Se vuoi scaricare le piante del Museo clicca qui 1 di 2 07/04/11 10.18