Centro di Responsabilità AREA TECNICA Responsabile Ing. Giuseppe Pizzolato

Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI LAVORI PUBBLICI

CARTA DEI SERVIZI PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI

Comune di Cassino. Determinazione nr. 691 del 29/05/2019. AREA TECNICA Opere Pubbliche-Espropri, Affrancazioni Usi Civici-Gare e C.U.C.

Argomento: Procedimento per il rilascio del Permesso di Costruire (art. 20 DPR 380/2001) Procedimento. durata in giorni. decorrenza.

IN BASE ALL ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, SONO STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO:

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI ( ART.35 D. LGS. 33/2013) Settore Urbanistica ed Assetto del Territorio

PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA

INIZIO DEL PROCEDIMENTO. Istanza di parte. 30 gg. dalla richiesta di. svincolo. Istanza di parte. Istanza dell'ente interessato.

GIUNTA COMUNALE APPROVAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE (SUAP).

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA

1 COPIA VI VERRA RESTITUTA TIMBRATA CON RELATIVA RICEVUTA INDICANTE IL N DI PROTOCOLLO E IL NOMINATIVO DEL RESPONSABILE DEL

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i..

LA GIUNTA COMUNALE VISTI

MANERBA DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Procedimento: Certificato di destinazione urbanistica

Comune di Serravalle Pistoiese. PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO

CITTÀ DI NARNI. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Area Dipartimentale Gestione e Organizzazione del Territorio N. 48 DEL

ALLEGATO A alla deliberazione della Giunta Comunale n. 6 del

(Codice Fiscale ) nato a il, residente a via n, CAP Tel. in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel.

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

Spazio per l ufficio protocollo (si prega di verificare in accettazione la presenza degli allegati indicati alla pag. 2)

Settore Trasformazione Urbana e Qualità Edilizia

COMUNICA DICHIARA IL DICHIARANTE. Il sottoscritto, codice fiscale iscritto all ordine professionale

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione;

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

Comune di Ponte San Nicolò PROVINCIA DI PADOVA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI ECONOMICHE PER IL MIGLIORAMENTO ESTETICO ED IL RISANAMENTO DEI CENTRI STORICI DI LUMEZZANE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina III Settore Assetto del Territorio e Ambiente

Al Responsabile del Servizio Ufficio Tecnico del Comune di Bussi sul Tirino

Responsabile. Geom. Antonio Sergi Geom. Giorgio Steri Tel Fax it. Ricevimento: dal lunedì al venerdì:

C O M U N E D I T E O L O

IL NUOVO CONDONO EDILIZIO: NORMATIVA STATALE E NORMATIVA REGIONALE A CONFRONTO

Città di Lecce. Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA DOVUTI AL COMUNE

CAPO III DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità

ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE LAVORI PUBBLICI,AMBIENTE,PATRIMONIO,URBANISTICO ED EDILIZIA PRIVATA

SETTORE SERVIZI TECNICI

COMUNE DI ARSAGO SEPRIO Provincia di Varese AREA TECNICA

Ufficio Tecnico - Servizio associato pianificazione urbanistica, edilizia e catasto ambito comunale

Monitoraggio tempi procedimentali al

Misura di Attività. N istruttorie dei permessi di costrurie. N permessi di costruire

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma)

Il sottoscritto... nato/a a... il / / e residente in Via.. n a... c.f./p.iva in qualità di: avente titolo (specificare. )

PROGRAMMA DEL CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GESTIONE DELLE ISTANZE DI CONDONO EDILIZIO MASTER EXECUTIVE GCE

Città di Torino Area Edilizia Privata - Servizi al Territorio Edilizia Urbanistica Aggiornamento a seguito Del. C.C del 25/03/2019

Via/P.zza..n..c.a.p... Via/P.zza.n...c.a.p... Tel in qualità di.. altri intestatari si allega scheda aggiuntiva DICHIAR

di Argenta n. 54 del PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Urbanistica Demanio Patrimonio

COMUNE DI ARSAGO SEPRIO Provincia di Varese AREA TECNICA

COMUNE DI ATRIPALDA SETTORE IV IV SETTORE

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE LIGURIA

PERMESSO DI COSTRUIRE Art. 10 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

CITTA DI RECCO Città Metropolitana di Genova SERVIZIO URBANISTICA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE. Carta dei Servizi

COMUNE DI BORGO TOSSIGNANO Città Metropolitana di Bologna DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 21 DEL 24/03/2018

ARTICOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 2 ATTI SOGGETTI

COMUNE DI BOISSANO REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA

PERMESSO DI COSTRUIRE CHIEDE

CONTRIBUTI PER IL RESTAURO DI VILLE VENETE DANNEGGIATE DA EVENTI CALAMITOSI BANDO/REGOLAMENTO

MODULO 3 CONDOMINII RAPPRESENTATI DALL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - d.g.r. 489/2016

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

PROGETTISTA INCARICATO

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA DI SPETTANZA TOTALE DELL'ENTE

Procedimenti del Comune di MARATEA - Dettaglio per tipologia Settore Lavori Pubblici e Tutela del Paesaggio. Servizio Tutela Del Paesaggio

C H I E D E. il rilascio della concessione edilizia per la realizzazione delle opere consistenti in lavori consistenti sommariamente in

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

Regione Lazio. Leggi Regionali

Regolamento Comunale per la disciplina del procedimento di

Legge Regionale n. 39/2000 Legge Forestale della Toscana art. 40 Vincolo Idrogeologico.

RIPARTIZIONE URBANISTICA E TERRITORIO

ELENCO PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DELLA SEZIONE. PROCEDIMENTO Normativa di riferimento

COMUNE DI RUVIANO Provincia di Caserta

INNOVAZIONE POSSIBILE: DEMATERIALIZZAZIONE E STANDARDIZZAZIONE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE

COMUNE DI MASSA MARITTIMA Prov. di Grosseto

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI COMUNALI

diritti di segreteria L. 68/93 138,08 9,00 6,00 0,52 3,00 156,60 16,00 2,00 174,60 500,00 9,00 6,00 0,52 3,00 518,52 16,00 2,00 536,52

PERMESSO DI COSTRUIRE (ARTICOLO 10 DEL D.P.R. 06/06/2001 n. 380, COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGISLATIVO 27/12/2002 N. 301)

COMUNIC... tel... iscritto all Albo/Ordine... della Provincia di... al n...

COMUNE DI CHIARAVALLE Provincia di Ancona

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

RICHIESTA DI ACCERTAMENTO DI CONFORMITA (art. 209, L.R. 10 novembre 2014, n. 65 art. 36, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380)

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA PRESENTAZIONE DI UNA PRATICA EDILIZIA

Comune di SANT EUSANIO DEL SANGRO PROVINCIA DI CHIETI

TABELLA DI RACCORDO DOCUMENTAZIONE INTERVENTO SENTIERI DI INCONTRO GAL GARGANO AGENZIA DI SVILUPPO SOC. CONS. ARL

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40

SETTORE TECNICO - UFFICIO EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA

TARIFFE DEI SERVIZI COMUNALI ANNO 2019

Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI BUSSERO. ufficio edilizia privata

Transcript:

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO Centro di Responsabilità AREA TECNICA Responsabile Ing. Giuseppe Pizzolato CARTA DEI SERVIZI Il Funzionario Responsabile (Ing. Giuseppe Pizzolato)

Area Tecnica Di seguito si riportano, in linea di massima e per settori, gli obbiettivi che questo Ufficio Tecnico si è prefissato di raggiungere nei vari settori nell anno 2014, al fine di soddisfare pienamente le esigenze e le richieste della cittadinanza e quanto concordato con gli attuali Amministratori comunali. EDILIZIA PRIVATA La previsione: - di fornire gli utenti di modulistica al fine di rendere più agevole la formulazione di istanze, certificazioni e attestati; - di richiedere immediatamente eventuale documentazione integrativa a corredo di quella già presentata; - di rilasciare le concessioni edilizie, le autorizzazioni edilizie e le certificazioni in tempi molto ristretti e sempre nel rispetto della legalità; - di prevedere di ricevere il pubblico tre giorni alla settimana, in modo da avere molto più tempo da dedicare al lavoro interno d ufficio; si pensa possa, senz altro, risolversi in un vantaggio per gli utenti, in quanto gli stessi potranno fruire di un servizio ottimale, per lo stesso ufficio tecnico e per l Amministrazione comunale il cui obiettivo è, senza dubbio, quello di erogare alla cittadinanza servizi di qualità e nel più breve tempo possibile. ALIENAZIONI IMMOBILI COMUNALI Nell anno 2014, a seguito di presentazione di denuncie di variazioni, da fabbricati danneggiati dal sisma del gennaio 68 a unità collabenti o ad aree di risulta, s procederà, all alienazione di quegli immobili comunali che non sono utilizzabili per fini urbanistici quali il miglioramento della viabilità pubblica e/o dell assetto dei comparti e degli isolati edilizi, sempre nel rispetto delle procedure di cui agli articoli del regolamento vigente e nel rispetto delle disposizioni di cui al Decreto legge 25.06.2008 n. 112 art. 58. SANATORIA ED ABUSIVISMO EDILIZIO A seguito dei controlli sul territorio e delle segnalazioni di illeciti edilizi, si interverrà tempestivamente adottando tutti i provvedimenti in materia, nonché le irrogazioni delle sanzioni amministrative previste per legge. Obiettivo anch esso importante è quello di definire completamente l iter amministrativo del condono edilizio. EDILIZIA 120/87 Al fine di facilitare l utenza si prevede la massima collaborazione con gli aventi diritto ai contributi di cui alla legge 120/87 e la distribuzione di modulistica che renda più agevole la formulazione delle istanze e della documentazione a corredo delle istanze di contributo. Il rilascio delle concessioni edilizie dovrà avvenire, previa disponibilità finanziaria, entro giorni trenta dall approvazione del progetto da parte della Commissione ex art. 5 legge

120/87 Si prevede, altresì, : - di convocare, all occorrenza e in presenza di disponibilità finanziaria, la predetta commissione, al fine di evadere tutte le istanze di richiesta di contributo, ai sensi della legge 120/87; - di emettere, in presenza di disponibilità finanziaria, tutti i provvedimenti di erogazione contributi entro giorni trenta dall approvazione del progetto da parte della Commissione ex art. 5 legge 120/87, nonché tutte le disposizioni di collaudo entro giorni quindici dalla data di presentazione della documentazione relativa; - di procedere, in presenza di disponibilità finanziaria, alla indicizzazione dei prezzi unitari; - di collaudare tutte le pratiche approvate con la legge 120/87 con l erogazione della rata di saldo; - di erogare i contributi per l utilizzo di forme di energia alternativa; URBANISTICA Particolare attenzione merita la rielaborazione del P.R.G. approvato con D.A. n. 255 del 16.04.1993, ai sensi dell art. 3 comma 1 della L.R. n. 15 del 30.04.1991, in quanto, dopo dieci anni dalla sua approvazione, sono decaduti i vincoli preordinati alla espropriazione di aree vincolate a servizi e infrastrutture. La Variante generale al P.R.G., adottata dal C.C. con Delibera n. 24 del 09.05.2008, con allegati lo studio geologico, lo studio agricolo forestale e lo studio di valutazione d incidenza trovasi all Assessorato Territorio ed Ambiente per la reativa approvazione; La predetta approvazione, purtuttavia, presuppone, in base ad una direttiva comunitaria una relazione la così detta VAS (Valutazione ambientale strategica) per la quale il sottoscritto, con la collaborazione del Prof. Trombino, redattore della citata variante Generale, si è impegnato a stilare il rapporto preliminare e si impegnerà per la stesura del rapporto definitivo della VAS, al fine di definire l approvazione della predetta Variante Generale al P.R.G.. CATASTO COMUNALE DECENTRATO Come gli anni passati, questo ufficio si attiverà perché i cittadini possano ricevere un servizio adeguato e celere; ALLOGGI POPOLARI Nel corso dell anno 2014 questo Ufficio collaborerà fattivamente con l IACP di Palermo e contemporaneamente procederà tempestivamete ad assegnarre tutti gli alloggi che si dovessere rendere liberi nel rispetto della vigente graduatoria. LL.PP. E MANUTENZIONI Quest Area Tecnica si propone il raggiungimento degli obiettivi sotto riportati: - definizione delle procedure tecniche e amministrative relative al progetto di riqualificazione della Borgata San Carlo (Fraz. di Chiusa Sclafani), inserito nella graduatoria di cui al Decreto dell Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari avente per oggetto Approvazione delle modifiche relative alle disposizioni specifiche attuative della Misura 322 Sviluppo e Rinnovamento dei Villaggi DDG n. 920 del 18.07.2011, allegato B; - Progetto, appalto, inizio e completamento lavori di manutenzione ordinaria dell Istituto comprensivo G. Reina ; - Creazione di punti infotelematici a servizio dell imprenditoria locale e non; - Cantieri di servizio relativi alla pulizia delle caditoie stradali;

- Manutenzione e cura del verde pubblico; - Realizzazione di un primo e secondo lotto per la sostituzione delle attuali lampade con quelle a LED, al fine di un risparmio energetico; - Lavori di adeguamento e messa in sicurezza degli impianti tecnologici dell Istituto comprensivo G. Reina; - Manutenzione e bitumatura di alcune strade cittadine; - Riqualificazione dell Area ex asilo ai Pini; - Realizzazione di interventi di efficienza energetica da fonti rinnovabili, attraverso l acquisto e l approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del mercato Elettronico della pubblica amministrazione (MePA); - Promozione della sostenibilità energetica in Sicilia applicando il programma dell UE Patto dei Sindaci (PAES). Al fine di raggiungere tali obiettivi quest area Tecnica, confiderà sulla capacità e professionalità dei Dipendenti assegnati alla predetta Area. Chiusa Sclafani 20.03.2014 Il Funzionario Responsabile (Ing. Giuseppe Pizzolato) COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI Provincia di Palermo AREA TECNICA Carta dei Servizi RICHIAMATI: la Legge n 241/1990, con cui viene disciplinata l'attività amministrativa con la determinazione dei criteri di economicità efficienza trasparenza da cui deve essere supportata; il D.Lgs 30/07/1999 n 286 art. 11 "Qualità dei servizi pubblici e carta dei servizi", che stabilisce che i servizi pubblici nazionali e locali sono erogati con modalità che promuovono il miglioramento della qualità e assicurano la tutela dei cittadini e degli utenti e la loro partecipazione alle procedure di valutazione e definizione degli standard qualitativi; la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 avente ad oggetto: "principi sull'erogazione dei servizi pubblici", che detta i principi generali cui deve essere progressivamente uniformata l'erogazione dei servizi pubblici, individuando la "CARTA DEI SERVIZI" quale strumento a

disposizione delle Pubbliche Amministrazioni per definire, in modo chiaro e facilmente comprensibile per gli utenti: a)quali sono i servizi erogati e con quali modalità e condizioni I' utente può usufruirne; b) quali sono gli standard garantiti; c) in che modo gli utenti possono esprimere il loro giudizio sul servizio e presentare suggerimenti, reclami, ecc.; il D. Lgs. n.198/2009, art. 1 comma 1, in materia di qualità di servizi pubblici locali anche ai fini della tutela giuridica degli interessi dei cittadini; l'art.147, comma 2, lett. e) del D.Lgs. n.267/2000 relativo al sistema di controllo interno da attivarsi all'interno dell'ente che è diretto, testualmente, a "garantire il controllo della qualità dei servizi erogati, sia direttamente, sia mediante organismi gestionali esterni, con l'impiego di metodologie dirette a misurare la soddisfazione degli utenti esterni e interni dell'ente"; le delibere n. 88/2010 e n. 3/2012 della Civit nelle quali sono formulate le Linee guida per il miglioramento degli strumenti per la qualità dei servizi pubblici; l'art. 32 del D.Lgs. N. 33/2013 relativo alla pubblicazione sul sito istituzionale dell'ente della Carta di Servizi; il Programma Triennale della Trasparenza e dell'integrità per il periodo 2014/2016 approvato dal Comune con propria deliberazione n. 14 del 31.01.2014; DATO ATTO che, al fine di recepire e dare attuazione alle norme ed agli atti soprarichiamati è stata avviata la redazione della Carta dei Servizi del Comune di Chiusa Sclafani finalizzata alla illustrazione ai cittadini della struttura e dei servizi e rendere trasparente l organizzazione del Comune; DATO ALTRESI ATTO, nelle more di completare il lavoro avviato, approvare la Carta dei Servizi dell Area Amministrativa, l unica ad oggi completata; VISTA la Carta dei Servizi dell Area Amministrativa del Comune di Chiusa Sclafani, predisposta dal Responsabile dell Area Amministrativa Dr.ssa Vernaci M. Antonietta allegata al presente atto per farne parte integrante e sostanziale; DATO ATTO che, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D. Lgs 18/8/2000, nr. 267, non è necessario il parere contabile in quanto l'atto non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico finanziaria o sul patrimonio dell'ente; VISTI: la Legge n. 241/90; il D. Lgs. n. 33/2013; la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27.01.94; il vigente O.R.EE.LL. della Regione Sicilia; il parere sotto riportato: PARERI ESPRESSI AI SENSI DELL ART. 12 DELLA L.R. 30/2000

In ordine alla regolarità tecnica si esprime parere Chiusa Sclafani, Il Responsabile dell Area Amministrativa Dr.ssa M. Antonietta Vernaci PROPONE ALLA GIUNTA COMUNALE DI DELIBERARE QUANTO SEGUE: 1. DI APPROVARE la CARTA DEI SERVIZI dell Area Amministrativa del Comune di Chiusa Sclafani, allegata alla 1 LAVORI PUBBLICI Il settore si occupa della progettazione, costruzione e manutenzione del patrimonio pubblico comunale quale strade e piazze, aree verdi urbane, reti idriche fognanti e di illuminazione pubblica, luoghi di mercato, centri sociali e quanto altro attiene alle strutture della comunità cittadina. E di pertinenza del Settore anche la toponomastica di spazi e vie urbane, e il rilascio di autorizzazioni per procedere a qualsiasi intervento di modifica del suolo pubblico. DIRIGENTE: Arch. Claudia Branca Tel. e Fax: 0832.682813- Email:claudia.branca@comune.lecce.it Posta Certificata (PEC):claudia.branca@pec.comune.lecce.it INDIRIZZO SEDE:Via XX Settembre, 37 ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO: martedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 SERVIZI INTERNI AL SETTORE: Ufficio di Segreteria Ufficio Protocollo - Registrazione Determinazioni Dirigenziali - Gestione Risorse Umane Ufficio Programmazione OO.PP. Ufficio Progettazione - Attività Di Verifica Sulla Progettazione Ufficio per le Relazioni con l'osservatorio dei Contratti Pubblici Ufficio gare e appalti Ufficio Programmi Complessi e Integrati - Gestione Fondi Comunitari Ufficio Gestione Risorse Finanziarie (P.E.G.) Ufficio Project Financing e Redazione Piani Economici Finanziari Ufficio Marine Ufficio Espropriazioni Ufficio Manutenzione Immobili - Servizio Pulizia e Facchinaggio Ufficio Gestione e Manutenzione Impianti Immobili Comunali Ufficio Manutenzione Strutture Giudiziarie - Impianti Elevatori Ufficio Demanio stradale e servizi a rete

Ufficio Staff Strade - Utenze Ufficio Vigilanza e Controllo Opere a Scomputo Ufficio Pronto Intervento (Reperibilità) e Gestione Servio Manutenzione Strade Ufficio Gestione Servizio Fognatura pluviale cittadina Ufficio Verde Pubblico Ufficio Pubblica Illuminazione e Gestione Servizio Manutenzione Pubblica Illuminazione Ufficio Centro Storico SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO DEL PIANO TOPOGRAFICO L ufficio si occupa della toponomastica delle vie e piazze cittadine, della numerazione civica su cartografia e posizionamento in loco. Servizi erogati: rilascio autorizzazioni per l apposizione del numero civico, 2 certificazioni varie inerenti l area di competenza. Funzionario Responsabile: Sig. Gianni Mazzei Tel: 0832.682826 - Fax: 0832.682826 Sul sito sono disponibili: Elenco vie aggiornate Attribuzione numerazione civica UFFICIO DEL PIANO TOPOGRAFICO L ufficio si occupa della toponomastica delle vie e piazze cittadine, della numerazione civica su cartografia e posizionamento in loco. Servizi erogati: rilascio autorizzazioni per l apposizione del numero civico, certificazioni varie inerenti l area di competenza. Funzionario Responsabile: Sig. Gianni Mazzei - Tel: 0832.682826 - Fax: 0832.682826 Sul sito sono disponibili: Elenco vie aggiornate Attribuzione numerazione civica AUTORIZZAZIONE ALLA MANOMISSIONE DEL SUOLO PUBBLICO Chiunque intenda manomettere e/o occupare aree pubbliche o di uso pubblico, per la realizzazione di reti e relativi allacciamenti di acquedotto, fognature, gas, telefonia, energia elettrica ecc., è tenuto a presentare al Comune apposita domanda. Il cittadino che intende far richiesta, deve presentare istanza su modulo prestampato, reperibile presso l Ufficio Utenze, allegando: Copia del documento d identità Planimetria dei lavori Stralcio aerofotogrammetrico in scala 1: 2000 Sezione completa della strada con il posizionamento dei sotto servizi Computo metrico estimativo del ripristino Rilievo fotografico della zona interessata dalla manomissione Al fine di completare la richiesta, il cittadino deve consegnare tutta la documentazione presso l Ufficio Protocollo in via Francesco Rubichi, 16 Ufficio Utenze Indirizzo: Via XX Settembre, 37

3 Tel: 0832.682827 - Fax: 0832.340777 - Email: gabriele.rizzo@comune.lecce.it Responsabile del procedimento: Sig. Gabriele Rizzo L autorizzazione viene rilasciata entro 30 giorni dalla fata della richiesta ed ha validità 6 mesi. Marca da bollo di 14,62 CDR 06 Lavori Pubblici DISAGI DELL UTENTE E RISARCIMENTO Quando venga accertato il mancato rispetto degli impegni o l utente non abbia potuto fruire di un proprio diritto o prestazione sancita in questa Carta, il Comune riconoscerà specifiche forme di risarcimento. Il diritto al risarcimento sarà valutato dietro presentazione di segnalazione/richiesta da presentare a cura dell utente. APPREZZAMENTI, RECLAMI, RICORSI Le segnalazioni ed i reclami inerenti il servizio devono essere formulati in modo chiaro, preciso e dettagliato, con tutte le informazioni necessarie per l individuazione del problema segnalato, per facilitarne l accertamento. Non vengono tenute in considerazione segnalazioni anonime. Devono avvenire: - in forma cartacea con consegna manuale presso: l Ufficio Protocollo del Comune di Lecce Palazzo Carafa; - spedito mediante servizio postale all indirizzo: Comune di Lecce- Via Rubichi; - con procedure telematiche al sito del Comune di Lecce www.comune.lecce.it Attività/servizio Fattore di Qualità Indicatore di qualità Standard di qualità Rilascio autorizzazione apposizione numero civico Velocità di risposta alle istanze Tempo di rilascio autorizzazione 30 giorni Rilascio certificazioni inerenti area di competenza Velocità di risposta alle istanze Tempo di rilascio certificazioni 30 giorni Autorizzazione alla manomissione del suolo pubblico Velocità di risposta alle istanze Tempo di rilascio autorizzazione 30 giorni 4 Carta dei servizi Comune di Lecce Devono contenere: Data; Oggetto della segnalazione; Generalità e modalità di reperimento del proponente; Il Settore: - svolge ogni possibile indagine in merito alla segnalazione; - risponde mediante il Dirigente in forma scritta; - interviene in modo tempestivo in caso il reclamo evidenzi un effettivo mancato rispetto degli impegni assunti.

- qualora la particolare complessità della segnalazione richieda tempi più lunghi per la definizione, nei termini sopra indicati, ne viene data comunicazione motivata al segnalante. Impegni di qualità Condizioni garantite Standard di qualità Accettazione segnalazioni/reclami Risposte alle segnalazioni/reclami Entro 30 gg. dal ricevimento Le forme risarcitorie previste da questa Carta dei Servizi saranno commisurate al disservizio subito dal cittadino, saranno valutate insindacabilmente dal Dirigente competente. Le tipologie di risarcimento sono: -N. gratuità di Parcheggio -N. gratuità corse in filobus -N. buoni libro. -N. Buoni pasto.

1 PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Il settore si occupa di tutti i fenomeni e processi di trasformazione del territorio comunale attraverso la pianificazione e gestione dello stesso. Dirigente:Arch. Luigi Maniglio - Tel: 0832.682052 - Fax: 0832.244283 - Email:luigi.maniglio@comune.lecce.it Posta Certificata (PEC):luigi.maniglio@pec.comune.lecce.it INDIRIZZO SEDE: Viale Marche, 2 - Palazzo ex O.N.M.I. - Primo piano ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO UFFICI: martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00; giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 (orario estivo: soppresso apertura pomeridiana) presso il Front Office Edilizio, ubicato in Corte Maternità Infanzia n. 2. INFORMAZIONI: L accettazione delle istanze da parte del cittadino e la consegna di documentazione rilasciata dagli uffici del Settore, viene effettuata esclusivamente presso il FRONT OFFICE EDILIZIO, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 ed il martedì anche dalle ore 15 alle ore 17 (periodo estivo: soppresso apertura pomeridiana). Tel: 0832.246239 UFFICI DEL SETTORE: Ufficio Impianti Pubblicitari Ufficio Piano Urbanistico Generale Pug Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche Ufficio Progettazione Ufficio Istruttorio Ufficio Istruttorio Centro Storico Ufficio Amministrativo Archivio Pratiche Edilizie Peep - Piani Per Edilizia Economica E Popolare Sportello Unico Per La Edilizia Sportello Unico Attività Produttive Ufficio Agibilità Nucleo Di Vigilanza Edilizia - Attività Urbanistico- Edilizia Pubblica Incolumità

Condono Edilizio Ufficio Demanio 2 Carta dei servizi Comune di Lecce SERVIZI EROGATI DAL CITTADINO : Accesso agli atti - Urbanistica Il cittadino deve formulare istanza di accesso agli atti quando deve richiedere copie di atti raccolti negli archivi comunali, o comunque ogni qualvolta debba effettuare l accesso agli atti di un procedimento amministrativo di cui il Comune è titolare. In particolare presso il Settore Pianificazione e sviluppo del territorio vengono presentare richieste di accesso a fascicoli edilizi relativi ad immobili (edilizia privata, attività commerciali, artigianali, industriali), richieste di accesso a tutti gli altri procedimenti amministrativi di competenza del Settore. Il cittadino che intende far richiesta di accesso agli atti deve compilare il modulo, reperibile presso gli uffici del Front Office Edilizio e nella sezione "Allegati" in fondo a questa pagina, nel quale occorre specificare tutti gli estremi autorizzativi degli atti di cui occorre prendere visione o estrarre copia. E necessario che la richiesta sia completa in ogni sua parte per facilitare la ricerca. In particolare deve essere compilato il campo relativo all intestatario e titolo abilitativo relativo agli atti oggetto della ricerca, specificando gli estremi dello stesso (data del disposto). Al modulo compilato è necessario allegare: Attestazione versamento diritti di segreteria che variano a seconda del tipo di procedura richiesta (normale o urgente) Copia documento identità titolo di proprietà Eventuale delega Eventuale atto di nomina del Tribunale (per i Commissari Tecnici D ufficio). La documentazione va consegnata presso il Front Office Edilizio sito in Viale Marche, 1, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e martedì dalle ore 15.00 alle 17.00. Nel periodo estivo è soppressa l apertura pomeridiana. Il cittadino che intende inoltrare la documentazione via posta, deve inviare il tutto in via Rubichi, 16 e specificare come destinatario il dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio. La pratica sarà poi smistata alla coordinatrice del Settore Urbanistico per la relativa autorizzazione e, in seguito, all Ufficio Archivio pratiche edilizie per la ricerca del fascicolo. L accesso agli atti sarà effettuato dal richiedente, o suo delegato, presso il Front Office Edilizio.

Front Office Edilizio - Ufficio Amministrativo Indirizzo : Viale Marche, 1 Tel: 0832.682050 Fax: 0832.240624 3 Carta dei servizi Comune di Lecce Responsabile del procedimento: Sig.ra Chiara Marcellini Il servizio richiesto in procedura normale, viene e rogato entro due settimane dalla presentazione della richiesta, tenendo conto che l accesso si effettua solo nella giornata del martedì pomeriggio. All atto della consegna dell istanza l impiegato verifica la completezza dei dati indicati nonché degli allegati, e rinvia l utente al secondo martedì successivo alla consegna della richiesta di accesso. Se il servizio viene richiesto con procedura urgente, l accesso agli atti viene consentito entro 5 giorni dalla consegna dell istanza. Procedura normale: diritti di segreteria pari ad 20.00 da versare sul c/c p. 15881733 intestato a Comune di Lecce Diritti di Segreteria Settore Urbanistica - cod. 9.1 ai sensi del Regolamento per il pagamento dei diritti di segreteria dovuti al Comune approvato con Delibera di C.C. n.79 del 21/09/2009. Procedura urgente: diritti di segreteria pari a 20.00 + 15.00 da versare sul c/c p. 15881733 intestato a Comune di Lecce - Diritti di Segreteria Settore Urbanistica - cod. 9. 1 urgente - ai sensi del Regolamento per il pagamento dei diritti di segreteria dovuti al Comune approvato con Delibera di C.C. n. 79 del 21/09/2009. Per le richieste inoltrate dai Commissari Tecnici D Ufficio non è previsto il pagamento dei diritti di segreteria per la procedura normale. Se gli atti vengono richiesti con l urgenza, deve essere corrisposta la sola somma di 15.00. Per le richieste di copie conformi è necessaria la marca da bollo sull istanza del valore di 14.62 ed una marca da bollo di pari valore ogni 4 facciate per le copie rilasciate. Nel periodo estivo non si effettuano richieste con la procedura urgente. Ammortamento rateizzazione oneri concessori L'ufficio condono edilizio permette a tutti i soggetti intestatari delle pratiche di condono presentate ai sensi della L. 724/94 di aderire alla rateizzazione degli oneri concessori in base a quanto stabilito dalla delibera di Consiglio Comunale n 10/03. Il cittadino che intende far richiesta di tale servizio, deve presentare una richiesta su carta semplice, compilando il modulo prestampato reperibile presso il Front Office in viale Marche, 1.

Alla domanda vanno allegati i seguenti documenti: Rata Oneri Concessori (pari ad un sesto dell importo complessivo) Polizza di fideiussione 4 Carta dei servizi Comune di Lecce Ufficio condono Edilizio Indirizzo: Viale Marche, 1 Tel: 0832.682007 Fax: 0832.682007 Email: domenico.lazzari@comune.lecce.it Responsabile del procedimento:sig. Domenico Lazzari Orari di apertura al pubblico: martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 ed il giovedì dalle ore 9.00 alle ore12.00. Durante il periodo estivo viene soppressa l apertura pomeridiana. Il servizio viene rilasciato entro 30 gg. lavorativi dalla presentazione della domanda, fatto salvo eventuali interruzioni del procedimento per carenza di documentazione tecnico amministrativa. Attestazione di ammissibilità delle opere per il rilascio nullaosta idrogeologicoforestale Il cittadino può far richiesta di rilascio del nullaosta idrogeologico e forestale per i siti ricadenti nelle zone idrogeologiche riportate sul piano regolatore in vigore. Il cittadino che intende far richiesta di tale servizio deve compilare un modulo prestampato reperibile presso l Ufficio Condono in Viale Marche, 1. La domanda deve essere corredata dai seguenti documenti: Elaborati Grafici firmati da un tecnico Relazione tecnica n. 3 copie Relazione idrogeologica dei terreni Documentazione fotografica n 3 copie dei 4 lati cardinali e dei due punti opposti alla strada di pertinenza Eventuale Domanda in bollo Intestata al dipartimento delle foreste del Comune di Lecce Ufficio condono Edilizio Indirizzo: Viale Marche, 1 Tel: 0832.682007 Fax: 0832.682007 Email: domenico.lazzari@comune.lecce.it Responsabile del procedimento:sig. Domenico Lazzari Orari di apertura al pubblico : martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 ed il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Durante il periodo estivo viene soppressa l apertura pomeridiana. 5 Carta dei servizi Comune di Lecce Attestazione di svincolo - certificazione di polizza fideiussoria Il cittadino può far richiesta di attestazione di svincolo della polizza fideiussoria avendo già aderito alla rateizzazione degli oneri di concessione (Delibera

di consiglio Comunale n 10/03) tramite polizza bancaria e/o assicurativa. Il cittadino che intende fare richiesta deve redigere domanda in carta da bollo e compilare un modulo prestampato reperibile presso l ufficio condono in viale Marche, 1 Ufficio condono Edilizio Indirizzo: Viale Marche, 1 Tel: 0832.682007 Fax: 0832.682007 Email: domenico.lazzari@comune.lecce.it Responsabile del procedimento: Sig. Domenico Lazzari Orari di apertura al pubblico: martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 ed il giovedì dalle ore 9.00 alle ore12.00. Durante il periodo estivo viene soppressa l apertura pomeridiana. Il servizio viene erogato 30 gg lavorativi dalla presentazione della richiesta Autorizzazione Paesaggistica Il cittadino può far richiesta di rilascio Autorizzazione Paesaggistica al fine di potere seguire gli interventi edilizi per opere da eseguirsi in zona direttamente vincolata ai sensi della Legge 1497/1939 (art. 146 comma 2 del D.lgs. 42/2004), in zona soggetta alla disciplina del vigente P.U.T.T./P, approvato dalla Regione Puglia con Deliberazione di G.R. n. 1748 del 15/12/2000 e pubblicato sul BURP in data 11/01/2001 (art. 5.01 del vigente P.U.T.T./P ). Il cittadino che intende far richiesta di rilascio Autorizzazione Paesaggistica, deve inoltrare istanza all Amministrazione Comunale, compilando modello apposito predisposto dal Front Office Edilizio (scaricabile dal sito), allegando tutta la documentazione richiesta e descritta sull apposito schema di domanda, vagliando caso per caso quali documenti necessitano per l istruttoria della pratica oggetto dell Autorizzazione richiesta. Nell istanza il cittadino deve elencare tutti gli elaborati (Titolo di Proprietà, Documentazione fotografica, planimetrie, relazioni, autocertificazioni ecc ) necessari per l istruttoria da parte dell ufficio. Inoltre, la richiesta va corredata da: Attestazione versamento diritti di segreteria Copia documento identità Titolo di proprietà 6 Carta dei servizi Comune di Lecce Eventuale delega Eventuale atto di nomina del Tribunale (per i Commissari Tecnici D ufficio). La domanda, corredata della documentazione, va presentata all Ufficio Front Office del Comune di Lecce, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e martedì dalle ore 15.00 alle 17.00. Nel periodo estivo è soppressa l apertura pomeridiana. Front Office Edilizio Indirizzo: Viale Marche, 1

Tel: 0832.682027 Fax: 0832.240624 Responsabile dell Ufficio: Arch. Maria Antonietta Greco L ufficio entro i quindici giorni successivi provvede a trasmettere la propria Relazione Istruttoria alla Commissione per il Paesaggio per il rilascio del Parere di Competenza. Nel caso l intervento rientri nelle procedure semplificate di autorizzazione ai sensi del Decreto Pres. Repubblica del 9.07.2010 n. 139, la pratica è esente dal parere della Commissione per il Paesaggio. Entro dieci giorni l Ufficio trasmette alla Soprintendenza o alla Regione la documentazione presentata dall interessato accompagnata dalla Relazione Istruttoria, e/o dal parere della Commissione, dalla Proposta di Autorizzazione Paesaggistica o nel caso ricorrano i requisiti dalla Autorizzazione Paesaggistica, dando comunicazione al richiedente dell inizio del procedimento amministrativo. La Soprintendenza entro il termine di quarantacinque giorni rende il parere dalla ricezione degli atti. L Amministrazione entro venti giorni dalla ricezione del Parere della Soprintendenza rilascia Autorizzazione Paesaggistica oppure comunica agli interessati il preavviso di provvedimento negativo. Decorso il termine di quarantacinque giorni senza che il Soprintendente abbia reso il prescritto parere, l Amministrazione dovrà pronunciarsi entro quindici giorni, o in ogni caso decorsi sessanta giorni dalla ricezione degli atti da parte del Soprintendente, provvede a rilasciare l Autorizzazione Paesaggistica. L Autorizzazione Paesaggistica diventa efficace decorsi trenta giorni dal suo rilascio ed è trasmessa alla Soprintendenza alla Regione o ad altri Enti interessati. La validità dell Autorizzazione è di cinque anni. Marca da bollo sull istanza di 14,62, versamento di diritti di segreteria euro 50,00 alla consegna. Al ritiro della Autorizzazione Paesaggistica è necessaria una marca da bollo di euro 14,62 e euro 50,00 per diritti di segreteria. Certificato Centro Storico Il certificato attesta che l immobile di proprietà rientra nel perimetro urbano del Centro Storico e del Piano di Recupero ai sensi dell art. 27 legge 5/8/1978. n. 457 giusta Delibera Consiliare n. 1049 del 27/11/78, resa esecutiva con provvedimento del 12.05.79 da parte del CO.RE.CO.. Per richiedere il certificato il cittadino deve compilare il modulo prestampato certificazioni varie, reperibile presso lo Sportello Unico per l Edilizia S.U.E. (ubicato al piano terra del Palazzo Ex O.N.M.I. in Viale Marche) o sul sito internet istituzionale in formato elettronico. La richiesta deve essere corredata da: Estratto di mappa originale rilasciata dall Agenzia del Territorio Eventuale delega scritta redatta dal proprietario al tecnico/professionista incaricato al ritiro del certificato Attestazione diritti di segreteria importo 25.00 Bollo da apporre sull istanza e Bollo per il rilascio del Certificato Documento di Identità valido

Ufficio P.U.G. - Piano Urbanistico Generale Indirizzo: Viale Marche, 2 Tel: 0832.682054 Email: antonio.vetrugno@comune.lecce.it Responsabile del procedimento: Sig. Antonio Vetrugno QUANDO Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e il martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Il certificato può essere ritirato dallo Sportello Unico per l Edilizia entro i 10 giorni successivi alla data di ricevimento della richiesta. E possibile richiedere il certificato con la procedura urgente; in tal caso il rilascio avviene entro3 giorni lavorativi dalla richiesta. Il certificato ha validità di un anno dalla data di rilascio. 2 marche da bollo da 14.62 da apporre sulla richiesta e sul certificato. Diritti di segreteria 25.00 da versare sul c/c postale 15881733 intestato al Comune di Lecce Diritti segreteria Settore Urbanistica Diritti di segreteria aggiuntivi per procedura urgente 15.00 Certificato Destinazione Urbanistica certificato che attesti la destinazione urbanistica di un area secondo le prescrizioni del Piano Regolatore Generale vigente, e di eventuali varianti allo stesso adottate 8 Carta dei servizi Comune di Lecce e/o approvate dall Amministrazione. Il cittadino che intende far richiesta di tale certificato deve compilare il modulo prestampato CDU, reperibile presso lo Sportello Unico per l Edilizia S.U.E. (ubicato al piano terra del Palazzo Ex ON.M.I in viale Marche) o sul sito web del Comune La richiesta deve essere corredata da: Estratto di mappa originale in triplice copia (rilasciata dall Agenzia del Territorio) o copia autenticata per copia conforme da tecnico abilitato Eventuale delega scritta redatta dal proprietario al tecnico/professionista incaricato Attestazione diritti di segreteria (importo minimo 25.00 per destinazione agricola - 100.00 per altre destinazioni) Bollo da apporre sulla richiesta Ufficio P.U.G. - Piano Urbanistico Generale Indirizzo: Viale Marche, 2 Tel: 0832.682054 Email: antonio.vetrugno@comune.lecce.it Responsabile del procedimento: Sig.Antonio Vetrugno QUANDO Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e il martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Il certificato viene rilasciato entro 10 giorni dalla data di richiesta se in procedura

normale, mentre se richiesto con procedura urgente in soli 3 giorni. Il certificato ha validità di un anno dalla data di rilascio. Procedura ordinaria: 2 marche da bollo da 14.62 da apporre una sulla richiesta e una sul certificato diritti di segreteria di 25.00 (destinazione agricola) - 100.00 (altre destinazioni) da versare sul c/c postale 15881733 intestato al Comune di Lecce - Diritti segreteria Settore Urbanistica - Cod. (indicare cod. 6.1 se destinazione agricola o cod. 6.2 per altre destinazioni) Procedura urgente: 2 marche da bollo da 14.62 da apporre una sulla richiesta e una sul certificato supplemento ai diritti di segreteria di cui sopra per procedura urgente di 15.00 (si può effettuare unico versamento complessivo allo stesso numero di c/c già indicato) 9 Carta dei servizi Comune di Lecce Certificato di Agevolazione Fiscale Il cittadino può far richiesta di un certificato attestante la riduzione fiscale per fabbricati che non godono caratteristiche di lusso ai sensi dei D.M. 2/8/69 Il cittadino che intende far richiesta di tale certificato deve compilare un modulo prestampato reperibile presso lo Sportello Unico per l Edilizia S.U.E. (ubicato al piano terra del Palazzo Ex ON.M.I in Viale Marche) o sul sito internet istituzionale in formato elettronico. La richiesta deve essere corredata da: Documento d identità Eventuale delega scritta redatta dal proprietario al tecnico/professionista incaricato Attestazione diritti di segreteria Bollo da apporre sulla richiesta Dichiarazione del direttore dei lavori e copia del permesso di costruire Ufficio Piano Urbanistico Generale Indirizzo: Viale Marche, 1 Tel: 0832.682054 Email: antonio.vetrugno@comune.lecce.it Responsabile del procedimento: Sig. Antonio Vetrugno QUANDO Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e il martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Il Certificato può essere ritirato dallo Sportello Unico per l Edilizia entro i trenta giorni successivi alla data di ricevimento della richiesta. E possibile richiedere il certificato con la procedura Urgente e in tal caso il rilascio avviene entro tre giorni lavorativi dalla richiesta. Il certificato ha validità di un anno dalla data di rilascio. Procedura ordinaria: marca da bollo da 14.62 diritti di segreteria pari ad 25.00 Procedura urgente: marca da bollo da 14.62 10

Carta dei servizi Comune di Lecce diritti di segreteria pari ad 25.00 + 15.00 per supplemento urgenza sul c/c postale 15881733 intestato a Comune di Lecce - Diritti di Segreteria Settore Urbanistica cod. 6.5, ai sensi del Regolamento per il pagamento dei diritti di segreteria dovuti al Comune approvato con Delibera di C.C. n. 79 del 21/09/2009 Certificato di agibilità per immobili a destinazione residenziale, commerciale, artigianale e industriale nell ambito della Città di Lecce Il cittadino può far richiesta di rilascio certificato di agibilità al fine di poter utilizzare l immobile per l uso e la destinazione d uso autorizzata: Agibilità di nuove costruzione Agibilità a seguito di varianti di fabbricati esistenti, a seguito di ristrutturazione edilizia e/o ampliamenti e/o opere di modifica sostanziale Agibilità per immobili autorizzati con concessioni e/o Permessi di Costruire oggetto di condono edilizio (in deroga), ed in alcuni casi previo adeguamento alle norme igienico-sanitarie (locali diversi dalla residenza) Certificazioni di inagibilità per immobili vetusti e non rispondenti alle norme vigenti Il cittadino che intende far richiesta di tale certificato di agibilità, deve inoltrare all Amministrazione Comunale l istanza, compilando apposito modello predisposto dall Ufficio Agibilità (scaricabile dal sito), allegando tutta la documentazione richiesta e descritta sull apposito schema di domanda, vagliando caso per caso quale documenti necessitano per l istruttoria della pratica oggetto dell agibilità richiesta. Nell istanza è necessario elencare tutti gli estremi autorizzativi (Autorizzazioni, Concessioni Edilizie, Permessi di Costruire, D.I.A., S.C.I.A.) necessari al reperimento da parte dell ufficio dei fascicoli corrispondenti al fabbricato oggetto della richiesta. L istanza corredata della documentazione va presentata all Ufficio Front Office del Settore Urbanistico del Comune di Lecce, che provvederà a protocollare l istanza e a trasmetterla all ufficio competente. Front Office settore Urbanistico Indirizzo: Viale Marche, 1 Tel: 0832.682001 Fax: 0832.682035 Entro i trenta giorni successivi alla data dell istanza, l ufficio provvede a inviare all interessato comunicazione per il sopralluogo da effettuare per la verifica urbanistica e successivamente rilascia il richiesto certificato. Per gli immobili diversi dalla residenza, per i quali è necessario ottenere i nulla-osta da parte di altri enti, i trenta giorni decorrono dalla data di rilascio dei nulla-osta previsti Marca da bollo sull istanza di 14,62 per versamento di diritti di segreteria così come descritti nell elenco allegato all istanza Marca da bollo di 14,62 da apporre sul certificato di agibilità, ogni quattro pagine, al ritiro del certificato di agibilità Disponibili sul sito web del Comune: Istanza per il rilascio del certificato di agibilità Regolamento Occupazione di spazi ed aree pubbliche

Reg. tariffario Diritti segreteria DCC 79 del 21.09.09 Certificato di Agibilità per immobili a destinazione residenziale, commerciale, artigianale nell ambito del Centro Storico della Città di Lecce Il cittadino può far richiesta di rilascio di certificato di agibilità al fine di poter utilizzare l immobile per l uso e la destinazione autorizzata nell ambito del Centro Storico di Lecce. Il cittadino che intende far richiesta di certificato di agibilità deve inoltrare istanza all Amministrazione Comunale, compilando un modello apposito predisposto dall Ufficio Agibilità (scaricabile dal sito), allegando tutta la documentazione richiesta e descritta sull apposito schema di domanda, vagliando caso per caso quali documenti necessitano per l istruttoria della pratica oggetto dell agibilità richiesta. Nell istanza il cittadino deve elencare tutti gli estremi autorizzativi Autorizzazioni Edilizie, Concessioni Edilizie, Permessi di Costruire, Sanatorie, D.I.A.,S.C.I.A.) necessari al reperimento da parte dell ufficio dei fascicoli corrispondenti al fabbricato oggetto della richiesta. Inoltre, è necessario allegare: Attestazione versamento diritti di segreteria Copia documento identità titolo di proprietà Eventuale delega Eventuale atto di nomina del Tribunale (per i Commissari Tecnici D ufficio). L istanza corredata della documentazione va presentata all Ufficio Front Office del Settore Urbanistico del Comune di Lecce, che provvederà a protocollare l istanza e a trasmetterla all ufficio competente. Front Office settore Urbanistico Indirizzo: Viale Marche, 1 Tel: 0832.682027 Fax: 0832.240624 12 Carta dei servizi Comune di Lecce Responsabile del procedimento: Arch. Daniele Buscicchio Entro i trenta giorni successivi alla data dell istanza, l ufficio provvede a inviare all interessato comunicazione per il sopralluogo da effettuare per la verifica urbanistica e successivamente rilascia il richiesto certificato. Per gli immobili diversi dalla residenza, per i quali è necessario ottenere i nulla-osta da parte di altri enti, i trenta giorni decorrono dalla data di rilascio dei nulla-osta previsti Marca da bollo sull istanza di 14,62 per versamento di diritti di segreteria così come descritti nell elenco allegato all istanza Marca da bollo di 14,62 da apporre sul certificato di agibilità, ogni quattro pagine, al ritiro del certificato di agibilità Certificato esistenza vincoli urbanistici Il cittadino può far richiesta di rilascio di un certificato di verifica di aree gravate da vincoli urbanistici ai sensi del D.P.R 38

Il cittadino che intende far richiesta di tale certificato deve compilare un istanza in marca da bollo, reperibile presso lo Sportello Unico per l Edilizia S.U.E. (ubicato al piano terra del Palazzo Ex O.N.M.I. in Viale Marche) o sul sito internet istituzionale in formato elettronico. La richiesta deve essere corredata da: Stralcio catastale per l individuazione dell area Eventuale delega scritta redatta dal proprietario al tecnico/professionista incaricato Attestazione diritti di segreteria (importo 25.00) Bollo da apporre sulla richiesta Ufficio P.U.G. Piano Urbanistico Generale Indirizzo: Viale Marche, 2 Tel: 0832.682054 Email:antonio.vetrugno@comune.lecce.it Responsabile del procedimento: Sig. Antonio Vetrugno Il Certificato può essere ritirato dallo Sportello Unico per l Edilizia entro i trenta giorni successivi alla data di ricevimento della richiesta. E possibile richiedere il certificato con la procedura Urgente e in tal caso il rilascio avviene entro tre giorni lavorativi dalla richiesta. Il certificato ha validità di un anno dalla data di rilascio. 13 Carta dei servizi Comune di Lecce Procedura ordinaria:2 marche da bollo da 14.62 da apporre una sulla richiesta e una sul certificato diritti di segreteria 25.00 - da versare sul c/c postale 15881733 intestato al Comune di Lecce - Diritti segreteria Settore Urbanistica Procedura urgente:diritti di segreteria pari ad 25.00 + 15.00 per supplemento urgenza Certificazioni di congruità delle somme Il cittadino può richiedere informazioni inerenti lo stato delle domande di sanatoria edilizia presentate ai sensi delle leggi 47/85,724/94 e 326/03 ed ottenere la definizione delle stesse mediante il rilascio dei provvedimenti definitivi quali la concessione edilizia in sanatoria. In particolare per la definizione delle pratiche già inoltrate, è necessario richiedere tale certificato che attesta che le somme già versate a titolo di oblazione e a titolo di oneri concessori (se dovuti) sono congrue e pertanto si può procedere al rilascio della successiva concessione edilizia in sanatoria Il cittadino che intendere richiedere tale servizio deve redigere domanda in carta da bollo, compilando un modulo prestampato reperibile presso l ufficio condono edilizio in viale Marche, 1 o sul sito web del Comune. La domanda deve essere corredata dai seguenti documenti: Attestazione del versamento di 25,00, (ulteriore supplemento di 15,00 per urgenza) su c/c n. 15881733 - intestato a: comune di lecce - diritti di segreteria Visura e planimetria catastale; Copia titolo di proprietà Ufficio condono Edilizio Indirizzo: Viale Marche, 1

Tel: 0832.682007 Fax: 0832.682007 Email domenico.lazzari@comune.lecce.it Responsabile del procedimento: Sig. Domenico Lazzari Il servizio viene rilasciato entro 30 gg. lavorativi dalla presentazione della domanda, fatto salvo la completezza della documentazione tecnico amministrativa della pratica, nonché il totale pagamento dell oblazione e dei oneri concessori dovuti per legge. Procedura normale: all atto della domanda in marca da bollo da 14.62 deve essere allegato il bollettino di versamento di diritti di segreteria di 25.00 sul c/c 15881733 intestato al Comune di Lecce. Procedura d urgenza: è dovuta una maggiore corresponsione di 15,00 e la pratica viene espletata in 5 gg. Concessione e permessi a costruire in sanatoria Il cittadino può presentare domanda di condono edilizio ai sensi della legge n. 47/85, dell art. 39 della legge n. 724/94, e dell art. 32 della legge n. 326/03, per la regolarizzazione delle opere edilizie abusivamente realizzate. L istruttoria prevede una verifica tecnica, in ordine alla consistenza e individuazione esatta delle opere edilizie abusive, nonché alla collocazione temporale, tipologica ed urbanistica delle stesse. Per le opere eseguite su zone sottoposte a vincoli di cui agli artt. 32 e 33 della legge n. 47 del 28/02/1985 (paesistico, storico, ambientale, idrogeologico/forestale, militare, demaniale, ecc.) la verifica comprende: l istruttoria preliminare dell ufficio il rilascio delle autorizzazioni di compatibilità e l inoltro delle stesse con allegata la documentazione necessaria agli enti preposti alla tutela dei vincoli per il rilascio dei relativi nullaosta. Contestualmente, l ufficio procede alla verifica amministrativa in relazione alla congruità delle somme dovute/dichiarate/versate dai richiedenti a titolo di oblazione abusivismo edilizio ed oneri concessori dovuti per legge. Successivamente l ufficio predispone il provvedimento definitivo, di concessione edilizia o di diniego di sanatoria, in base al disposto favorevole o contrario dell istruttoria. Il cittadino che intende far richiesta di tale servizio deve redigere istanza in carta da bollo, compilando un modulo reperibile presso l ufficio condono edilizio in viale Marche,1.All istanza andranno allegati i seguenti documenti: Elaborato grafico Relazione tecnica Dichiarazione stato dei lavori Documentazione fotografica Ricevuta accatastamento (visura e planimetria catastale) Ufficio condono edilizio Indirizzo: Viale Marche, 1 - piano terra Tel e Fax: 0832.682007 Email: domenico.lazzari@comune.lecce.it Responsabile del procedimento: Sig. Domenico Lazzari Il servizio viene erogato entro 90 gg dall istruttoria, salvo acquisizione pareri di altri

enti esterni al procedimento. Dalla presentazione della domanda a seguito di istruttoria 90 giorni, se non si devono acquisire pareri di altri enti esterni al procedimento. La concessione ha validità illimitata. 2 marche da bollo da 14.62 Diritti di segreteria in base al volume del fabbricato realizzato (minimo 150, 00 massimo 5000.00) Costi dovuti a titolo di oblazione e oneri concessori (quantificati dall ufficio per ogni singola pratica) l Installazione Canne Fumarie Attestazione che dimostri (dopo avvenuto sopralluogo di un tecnico) l impossibilità di innalzare una canna fumaria se non vi siano le condizioni di adeguamento di un edificio o locale, ai sistemi previsti dall art.73 del regolamento di Igiene e Sanità pubblica, approvato dal Consiglio Com.le con Delibera n. 113 in data 28.07.2003, per l immissione in atmosfera di fumi, per cui invece, sia necessario ricorrere a sistemi alternativi previa autorizzazione del competente Servizio del Dipartimento di prevenzione. Il cittadino che intende far richiesta di tale certificato, deve compilare un istanza in marca da bollo, reperibile presso lo Sportello Unico per l Edilizia S.U.E. (ubicato al piano terra del Palazzo Ex O.N.M.I. in Viale Marche) o sul sito internet istituzionale in formato elettronico. La richiesta deve essere corredata da: Istanza corredata da dichiarazione di impossibilità di adeguamento ai sistemi previsti dall art.73 del Regolamento di Igiene e Sanità, rilasciata da un tecnico abilitato, iscritto all Albo dei professionisti Eventuale delega scritta redatta dal proprietario al tecnico/professionista incaricato al ritiro dell attestazione Attestazione diritti di segreteria importo 25.00 Documento di Identità del proprietario dell immobile Ufficio P.U.G. Piano Urbanistico Generale Indirizzo: Viale Marche, 2 Tel: 0832.682054 Email: antonio.vetrugno@comune.lecce.it Responsabile del procedimento: Sig. Antonio Vetrugno Il Certificato può essere ritirato dallo Sportello Unico per l Edilizia entro i 10 giorni successivi alla data di ricevimento della richiesta. E possibile richiedere il certificato con la procedura Urgente e in tal caso il rilascio avviene entro tre giorni lavorativi dalla richiesta. Il certificato ha validità di un anno dalla data di rilascio. marca da bollo da 14.62 sull istanza per la richiesta dell Attestazione diritti di segreteria 25.00 da versare sul c/c postale 15881733 intestato al Comune di Lecce - Diritti segreteria Settore Urbanistica diritti di segreteria aggiuntivi per procedura

urgente 15.00 (si può effettuare unico versamento complessivo allo stesso numero di c/c già indicato) Permesso di Costruire per immobili a destinazione residenziale, commerciale, artigianale nell ambito del Centro Storico della Città di Lecce Il cittadino deve richiedere il Permesso di Costruire al fine di poter eseguire gli interventi edili atti al restauro e risanamento conservativo degli immobili siti all interno del Centro Storico. Il cittadino che intende far richiesta di permesso di costruire, deve inoltrare istanza all Amministrazione Comunale, compilando modello apposito predisposto dal Front Office Edilizio (scaricabile dal sito), allegando tutta la documentazione richiesta e descritta sull apposito schema di domanda, vagliando caso per caso quali documenti necessitano per l istruttoria della pratica oggetto del Permesso di Costruire richiesto. Nell istanza il cittadino deve elencare tutti gli elaborati (Titolo di Proprietà, Documentazione fotografica, planimetrie, relazioni, autocertificazioni, ecc) necessari per l istruttoria da parte dell ufficio. Inoltre, la richiesta va corredata da: Attestazione versamento diritti di segreteria (vedi importi) Copia documento identità Titolo di proprietà Eventuale delega Eventuale atto di nomina del Tribunale (per i Commissari Tecnici D ufficio). L istanza corredata della documentazione va presentata all Ufficio Front Office del Comune di Lecce, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e martedì dalle ore 15.00 alle 17.00. Nel periodo estivo è soppressa l apertura pomeridiana. Front Office Edilizio Indirizzo: Viale Marche, 1 Tel: 0832.682027 Fax: 0832.240624 Responsabile del procedimento: Arch. Daniele Buscicchio L ufficio entro i trenta giorni successivi provvede a trasmettere la propria Relazione Istruttoria all Ufficio Permessi per il rilascio del Disposto del Dirigente e successivo Permesso di Costruire. Nel caso in cui, nell istruttoria effettuata emergono motivi ostativi per l accoglimento della istanza, sarà trasmessa con nota A.R. una Comunicazione con la descrizione dei motivi ostativi all accoglimento dell istanza ai sensi dell art.10/bis della Legge n.241/90, come introdotto dall art.6 della Legge 11/02/05. n.15. Entro 10 giorni dalla data di ricevimento della suddetta comunicazione l interessato potrà presentare per iscritto osservazioni eventualmente corredate da documenti di cui si terrà considerazione ai fini della determinazione del contenuto del provvedimento conclusivo Per gli immobili diversi dalla residenza o soggetti a vincoli, é necessario ottenere i nulla-osta da parte di altri enti (ASL, Soprintendenza, ecc). I trenta giorni decorrono dalla data del rilascio dei predetti nulla-osta. Marca da bollo sull istanza di 14,62 per versamento di diritti di segreteria così come descritti nell elenco allegato all istanza.