RELAZIONE SUI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DEL COMUNE DI ROSTA Art. 34, comma 21, del D.L. 179/2012 convertito in L. 221/2012

Documenti analoghi
GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNITARIO E AZIENDALE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO PER LA FREQUENZA DI STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA

Asilo nido interaziendale

REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Servizio Personale e Organizzazione dei Circoli Didattici

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI. ( ) E LA PARROCCHIA DI PER IL SERVIZIO DI SCUOLA DELL INFANZIA

CONVENZIONE ATTUATIVA DELL ART. 14, COMMA 2 DELLA L.R. 28 DICEMBRE 2007 N 28 NORME SULL ISTRUZIONE, IL DIRITTO

COMUNE DI CARZANO DISCIPLINARE PER LA PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE PER L'AFFIDAMENTO A TERZI DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE DI CARZANO (TN)

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

COMUNE DI TREVIGLIO CONVENZIONE PER LA GESTIONE ORDINARIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA <>

ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA

COMUNE DI MONCLASSICO PROVINCIA DI TRENTO. OGGETTO: Schema di convenzione tra il Comune di Monclassico

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

COMUNE DI CASALMORO Provincia di Mantova Servizi Scolastici

COMUNE DI ROTA D IMAGNA Provincia di Bergamo

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

Determinazione del Responsabile dei Servizi n. 158 del (art. 183 del Decreto Legislativo n. 267)

CONVENZIONE TRA. LA PROVINCIA DI CHIETI Settore 4 Formazione Professionale Politiche attive del Lavoro Servizio SILUS Legge 68/99

BANDO DI ACCREDITAMENTO 2015/16 PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO MEDIANTE VOUCHER

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI GENERALI. Numero 77 S 46 dd

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia di Olbia - Tempio

Comune di Commessaggio Provincia di Mantova

COMUNE DI POZZA DI FASSA PROVINCIA DI TRENTO PROMOZIONE E SOSTEGNO DEL SERVIZIO NIDO FAMILIARE SERVIZIO TAGESMUTTER

VERBALE DI DETERMINAZIONE

ASILO NIDO Bando di iscrizione per l anno educativo 2015/2016. Riapertura dei termini

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

COMUNE DI MOLA DI BARI Provincia di Bari

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

Burc n. 95 del 26 Settembre 2016

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia SERVIZIO GESTIONE DEL PATRIMONIO UFFICIO GESTIONE DEL PATRIMONIO

ACCORDO SINDACALE. le parti concordano

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Protocollo Gestione degli acquisti

PER L ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI PER I SERVIZI ALLA PERSONA

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA ALESSANDRA SABA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento Risorse Umane

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI

ASILO NIDO Bando di iscrizione per l anno educativo 2016/2017. Riapertura dei termini

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

REGOLAMENTO COMUNALE GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E.

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2015) Art. 1. Proroga di termini in materia di pubbliche amministrazioni

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona

COMUNE DI CARRE DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO FINANZIARIO. Numero 62 Del

Allegato parte integrante

DECRETO N Del 15/10/2015

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 56

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE AA.GG-FINANZIARIO-P.ISTRUZIONE DETERMINAZIONE N. 455 DEL 2/09/2015

ASILO NIDO. Bando di iscrizione per l anno educativo 2015/2016

CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Regolamento del servizio di asilo nido aziendale

LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO:

D E T E R M I N A Z I O N E

COMUNE DI MONTICELLO CONTE OTTO

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

Il sottoscritto nato a il Titolare (o legale rappresentante) dell Impresa Via n. città numero di telefono cellulare numero di fax

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

Determina Lavori pubblici/ del 17/06/2016

COMUNE DI POLLA Provincia di Salerno

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. E4097 n.004 del 07/02/2017

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Principi generali

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

Oggetto: Avviso Pubblico Credito d imposta per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno per

PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO COMPRENSORIALE PER LA DURATA DI 24 MESI

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE, TERRITORIO E INFRASTRUTTURE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

Regione Autonoma Valle d Aosta - Région Autonome de la Vallée d Aoste Ambito sovracomunale associato

Il Direttore Generale, in attuazione della decisione della Giunta Comunale n. 2 del 25 Febbraio 2011, dichiarata immediatamente eseguibile;

F A S C I C O L O DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE AVENTE AD OGGETTO:

COMUNE DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano

Comune Di PETRELLA TIFERNINA

Risposta: il numero dei pasti giornalieri dell IS è stato determinato su base presuntiva e meramente statistica.

Direzione Organizzazione /004 Servizio Assunzioni e Strutture Organizzative CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA

Transcript:

RELAZIONE SUI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DEL COMUNE DI ROSTA Art. 34, comma 21, del D.L. 179/2012 convertito in L. 221/2012 La presente relazione è resa ai fini di cui all art. 34, comma 20 D.L. 179/2012 convertito nella L. 221/2012 il quale prevede che Per i servizi pubblici locali di rilevanza economica, al fine di assicurare il rispetto della disciplina europea, la parità tra gli operatori, l'economicità della gestione e di garantire adeguata informazione alla collettività di riferimento, l'affidamento del servizio è effettuato sulla base di apposita relazione, pubblicata sul sito internet dell'ente affidante, che dà conto delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti dall'ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta e che definisce i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale, indicando le compensazioni economiche se previste. Il legislatore richiede quindi che vengano esplicitate: 1. le ragioni che hanno indotto l Amministrazione ad operare questa scelta dell affidamento al mercato, in rapporto alla natura dei servizi affidati; 2. la sussistenza dei requisiti previsti dall ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta; 3. i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale, indicando le compensazioni economiche se previste. Con la presente relazione si illustrano nelle sezioni che seguono i contenuti richiesti dal legislatore in riferimento alla gara per l affidamento in concessione del servizio di asilo nido Il nido in fiore. PREMESSE Il Comune di Rosta è proprietario di un immobile adibito ad asilo nido ubicato in Strada Bucet n. 18 a Rosta, realizzato accedendo ad un finanziamento regionale. Ai fini di disciplinarne il funzionamento con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 22/06/2006 si approvava il regolamento comunale per la gestione dell immobile adibito ad asilo nido. Il servizio a seguito dell esperimento di apposita procedura negoziata veniva affidato per il periodo dall anno educativo 2007/2008 al 2010/2011 alla cooperativa sociale BLU M.S.V. onlus e per il periodo dall 1.09.2011 al 31.07.2016, alla Cooperativa Educazione Progetto s.c.s. onlus

nel rispetto dei principi fissati dall art. 30 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.e i., con contratto in scadenza al 31.luglio 2016. La Giunta Comunale con deliberazione n. 22 del 25.02.2016 ha definito le linee di indirizzo al fine di procedere all affidamento in concessione del servizio di asilo nido per il periodo dal 1.9.2016 al 31.07.2021. 1. LE RAGIONI DELL AFFIDAMENTO L intervento del Comune di Rosta in questo settore, in mancanza di altre strutture sul territorio comunale, si spiega con la volontà di dare risposta a specifiche esigenze della cittadinanza e delle famiglie e di continuare ad offrire un servizio che, oltre a concorrere alla crescita ed alla formazione dei minori, favorisca e faciliti le opportunità lavorative dei componenti del nucleo familiare, in un ottica di conciliazione dei tempi dedicati alla famiglia ed al lavoro. Al fine di attivare il servizio di asilo nido si è scelto di utilizzare quale forma gestionale della struttura la concessione di servizio che, meglio di ogni altra, riesce a contemperare i principi di trasparenza del pubblico con quelli di economicità ed imprenditorialità del privato, consentendo, altresì, di mantenere in capo al Comune una forma di controllo e supervisione rispetto alla conduzione del servizio, senza snaturare uno schema organizzativo di natura privatistica snello ed esterno all Ente. Si applica pertanto la norma prevista dall art. 30 del D.Lgs. 163/2006 sulla concessione di servizi. 2. LA FORMA DELL AFFIDAMENTO PRESCELTA Il modulo ottimale per la gestione del servizio asilo nido è stato individuato nella concessione di servizi, prevista dall art. 30 del D.Lgs. n. 163/2006, per le seguenti ragioni: a) strutturazione trilaterale del rapporto tra utenti del servizio, amministrazione concedente e soggetto concessionario-gestore; b) riconduzione in capo al soggetto concessionario del rischio gestionale in ordine al servizio affidato; c) possibilità di ottenere una sostanziale valorizzazione dei servizi in concessione, grazie alla sostanziale autonomia operativa del concessionario e, conseguentemente, alla possibilità di realizzare attività innovative e migliorative inerenti la qualità del servizio reso. Nel rispetto dei requisiti previsti dall ordinamento europeo, al fine di garantire la massima concorrenza, trasparenza e partecipazione, verrà indetta una gara informale, con pubblicazione di bando, per l affidamento della concessione del servizio. Il soggetto a cui affidare in concessione il servizio, dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti soggettivi: compatibilità della natura giuridica e dello scopo sociale dei soggetti con le attività oggetto della concessione; solidità economica e finanziaria certificata; applicazione dei contratti collettivi nazionali e correttezza delle posizioni previdenziali nei confronti di tutti gli operatori; impegno a stipulare polizze assicurative per la responsabilità civile nel corso delle attività prestate.

La concessione sarà affidata con il criterio dell'offerta economicamente più conveniente sulla base di un opportuno bilanciamento tra merito tecnico ed offerta economica tenendo conto dei seguenti parametri: OFFERTA ECONOMICA: MAX 40 PUNTI OFFERTA TECNICA: MAX 60 PUNTI 3. I CONTENUTI DEGLI OBBLIGHI DI SERVIZIO PUBBLICO E SERVIZIO GENERALE I requisiti specifici imposti dall Amministrazione al gestore del servizio per garantire il conseguimento degli obiettivi di servizio pubblico sono disciplinati nel regolamento all uopo approvato dal Consiglio Comunale e sono i seguenti: 3.1) CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE E TECNICO PROFESSIONALI 3.1.1 La struttura, in possesso dei requisiti minimi strutturali e tecnologici previsti dalla vigente normativa regionale è idonea ad ospitare n. 30 bambini, di cui 24 divezzi e/o semi divezzi e 6 lattanti. 3.1.2 Il concessionario, all atto di partecipazione alla gara, dovrà garantire: a) di accogliere bambini dai 6 mesi ai 36 mesi garantendo la possibilità di frequenza part-time o a tempo ridotto e trattando i rapporti con le famiglie fin dal momento dell iscrizione all Asilo Nido; nessuna discriminazione nell erogazione del servizio potrà essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche; b) l apertura del servizio per n. 11 mesi annui, con chiusura nel mese di agosto; c) stabilire un orario di apertura di norma articolato dalle ore 07:30 alle ore 18:00 per 5 giorni alla settimana; d) di effettuare la pulizia giornaliera degli ambienti interni ed esterni; e) la presenza di personale con funzione educativa ed ausiliare secondo i parametri definiti dalla normativa regionale e di un responsabile della funzione educativa e del coordinamento pedagogico; g) la preparazione e somministrazione dei pasti con la cucina interna all Asilo Nido; h) il possesso dei titoli di studio e la relativa formazione annua per il responsabile, gli educatori ed il personale ausiliario; k) l elaborazione di un proprio regolamento interno; l) la continuità educativa e la partecipazione della famiglia; m) la stipula di una polizza di assicurazione, con primarie compagnie di assicurazione, della responsabilità civile verso terzi (compresi gli utenti) e verso i prestatori di lavoro, per danni comunque derivanti dallo svolgimento di tutte le attività. 3.2) FAMIGLIE IN CONDIZIONI SVANTAGGIATE CONTRIBUTI RESIDENTI 3.2.1 E garantita la priorità d accesso all Asilo (la loro incidenza numerica non deve comunque essere tale da compromettere la possibilità di una reale integrazione o da pregiudicare una

equilibrata funzionalità dell asilo) ai bambini certificati ai sensi della Legge 104/92 e ai bambini segnalati dai servizi sociali o dal tribunale che abbiano almeno un genitore o un esercente la patria potestà residente nel Comune di Rosta. In questi casi dovrà essere garantita la presenza di personale educativo di sostegno e/o la riduzione del rapporto educatore/bambini, secondo quanto previsto dalla Legge del 5 febbraio 1992, n 104 ed in accordo con i servizi sociali e sanitari di competenza. 3.2.2 A seguito di un analisi sull andamento delle iscrizioni che ha evidenziato una riduzione delle richieste di fruizione di tale servizio e dell attuale periodo di crisi a livello nazionale alle famiglie residenti in Rosta è riconosciuto un contributo economico minimo di 20,00 mensile diretto ad abbattere la retta di frequenza. 3.3) IMMOBILE IMPIANTI ARREDI Relativamente alla concessione dei locali, delle attrezzature, arredi e impianti vengono posti a carico del concessionario i seguenti oneri: - impianti: manutenzione ordinaria; - arredi e attrezzature: manutenzione ordinaria e straordinaria, sostituzioni e reintegri, integrazioni. 3.4) PERSONALE 3.4.1 Il Concessionario dovrà prioritariamente assumere, all avviamento della gestione, il personale attualmente in servizio presso la struttura dell Asilo Nido che fosse disponibile all assunzione, nella misura adeguata alla nuova organizzazione, al fine di garantire la continuità didattica. Al termine dell affidamento della concessione tale personale dovrà essere prioritariamente assunto dal soggetto subentrante. 3.4.2 Il concessionario ha l'obbligo di applicare al personale il trattamento economico e normativo previsto dal CCNL di settore. 3.5) DURATA DELLA CONCESSIONE La durata della concessione è determinata in cinque anni educativi, e precisamente dal 1.9.2016 al 31.07.2021. 3.6) TARIFFE, REGOLE E CRITERI DI ACCESSO AL SERVIZIO 3.6.1 La determinazione delle quote di partecipazione a carico delle famiglie residenti per la frequenza al nido è stabilita dal concessionario in sede di offerta economica per la partecipazione alla selezione per la concessione del servizio di asilo nido. La quota di partecipazione offerta in sede di selezione deve essere omnicomprensiva e tenere conto della quota di iscrizione, delle spese di riscaldamento e ogni altro onere accessorio. Per i bambini non residenti il concessionario dovrà calcolare una quota percentuale di maggiorazione che sarà determinata dalla Giunta Comunale con proprio successivo provvedimento, in relazione alle domande presentate, da applicare sulla retta che tenga conto dei fitti figurativi dell'immobile ceduto, della manutenzione straordinaria a carico del Comune,

tale percentuale di maggiorazione dovrà essere versata dal Concessionario direttamente al Concedente in rate semestrali. Al fine dell applicazione della retta di frequenza i figli dei dipendenti comunali si considerano equiparati ai residenti nel Comune. La quota percentuale di maggiorazione a carico dei non residenti nel Comune versata dal Concessionario servirà per finanziare eventuali riduzioni sulla retta concesse per casi sociali. La riscossione delle rette di frequenza è a carico del concessionario che dovrà presentare, al termine di ogni anno scolastico, entro il 31 luglio, di ogni anno un bilancio analitico delle entrate ed uscite verificatesi nell'anno scolastico concluso relativamente al servizio oggetto della concessione. 3.6.2 Il Comune di Rosta determina le regole ed i criteri di accesso al servizio come indicati all art. 13 del regolamento di gestione dell immobile adibito ad asilo nido. La presente relazione è pubblicata sul sito internet comunale. Rosta, 9 marzo 2016 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO/ SEGRETERIA GENERALE f.to. Dott.ssa Caterina PREVER LOIRI