All indietro sui tacchi alti

Documenti analoghi
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Grido di Vittoria.it

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

Gli amanti si baciano sempre

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Il signor Rigoni DAL MEDICO

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Ascoltare. La musica interiore MUSICA

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Unità didattica di. Educazione all Immagine

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

UNA RICETTA SPECIALE

Denise Preatoni classe 5 B

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità

365 Volte NON TEMERE

L imprevedibile senso della vita


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

PRESENTAZIONE ESTATE RAGAZZI Associazione Culturale Artemide

COME FACCIAMO A PARLARE?

Lodi di Dio Altissimo

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

Davide Catanossi Il Trading Geometrico Davide Catanossi Phasar Edizioni, Firenze

Io penso, dunque siamo

Il mio uomo meraviglioso. Seduzione e

I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari. Conosci Te Stesso e vola Alto. C. Naranjo. Rumi. Gurdijeff. Salutogenesi ebook

Quel che finisce bene

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

9 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Miriana Signori Lara e le sue mamme

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona

SERVÌ/IO t ifciiu U! MAKbKtKHA DALLA! / FOTO Di ENRICO CONTI

INDO- VINA??????? CHI

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Un Regno che non può essere scosso

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

LEÏLA SLIMANI Nel giardino dell orco

Massimo Matarozzo Sono o non sono un poeta. Proprietà letteraria riservata Massimo Matarozzo Phasar Edizioni, Firenze.

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Il mito della caverna

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Sogno di una speranza

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Un solo sogno diventare mamma

Carmela Pierri. Mangia con gli occhi. Dimenticare il furto del piacere con il dono della bellezza

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia.

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

Inquinamento luminoso

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Il biglietto di sola andata

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Edoardo Boncinelli. L infinito in breve. Inciampi e contrattempi della scienza

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Tra ombra e luce Tra innamoramento e amore

Lettera pastorale del Vescovo Ivo Muser per la Quaresima 2016 APRIRE LE PORTE

IRS Istituto per la ricerca sociale

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice

LOU PRIOLO. La rabbia nel cuore. Un aiuto pratico per la prevenzione e la cura della rabbia nei bambini. La famiglia cristiana

La Comunità obbediente

Il mio universo, mia mamma

Transcript:

All indietro sui tacchi alti

Forse è opportuno riflettere sul fatto che il vero avversario della donna non è tanto l uomo in sé, quanto il modo in cui le forme di potere politiche, sociali, istituzionali, culturali si sono succedute irrigidendo dentro stereotipi il ruolo maschile e quello femminile e determinando modi di pensare e di essere che si sono cristallizzati e definiti nel tempo.

2011 Meccanica delle Idee snc di Elena Landi e Roberto Barucco Editoria e Comunicazione 25121 Brescia, via Crispi 28 skipe: meccanicadelleidee mail: info@meccanicadelleidee.it www.meccanicadelleidee.it Proprietà letteraria riservata Tutti i diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere utilizzata, riprodotta o diffusa con un qualsiasi mezzo senza autorizzazione scritta dell Autrice e dell editore Meccanica delle Idee. Stampa: GraficaSETTE, Bagnolo Mella, BS Finito di stampare nel mese di Maggio 2011 ISBN 978-88-906081-0-0 ISBN-A 10.978.88906081/00

Enza Corrente Sutera All indietro sui tacchi alti

VIVERE E SOPRAVVIVERE, ANCHE ALL'INDIETRO SUI TACCHI ALTI. Il pensiero delle donne. Sospese tra la quotidianità, i sogni e le speranze. L'amica Enza Corrente Sutera ripercorre a modo suo, con la scrittura che le è consona e ne caratterizza i tratti, le tante strade che portano al cuore dell'universo femminile. Una chiave di lettura che è riflessione, non garrula o superficiale, alla crema e al silicone, ma profonda, sofferta, meditata, maturata nell'esperienza. Una sequenza di pensieri, di sensazioni, immagini, affidati alla carta, stagione dopo stagione, giorno dopo giorno, che non ha alcuna pretesa d'insegnare o d'indicare vie, se non quella dell'inquadrare un mondo di forte fragilità, ossimoro di quel modo d'essere che è la vita, vista, spesso e per sopravvivere, dall'equilibrio precario di un percorso compiuto persino in senso inverso, all'indietro, sospeso su tacchi alti e appeso a convenzioni radicate. Donne che parlano ad altre donne e che noi maschietti non dovremmo mai trascurare di comprendere a fondo, con rispetto, liberandoci dalla prigionia del testosterone e illudendoci, oziando nella comodità accogliente dei luoghi comuni. Roberto Barucco

Alle mie due nonne, a mia madre, a mia figlia. E a tutte le donne che con il loro esserci perpetuano con amore la vita.

Enza Corrente Sutera I Eternamente uguali ed eternamente diversi donne e uomini percorrono e attraversano le strade della terra e della storia. Accanto, ma anche distanziati, camminano insieme, si incontrano e si confrontano; ma anche si scontrano, spesso sconosciuti; oppure si attribuiscono e si lasciano attribuire ruoli o immagini lontani dal loro vero essere e che non rispondono ai bisogni e alle attese del loro cuore, della loro intelligenza, della loro vita. E si incardinano e forse si aggrovigliano le sicurezze eterne dell uomo e le rivendicazioni moderne della donna, spesso incapaci entrambi di rispondere alle vere domande di senso che pone la vita e perfino incapaci di riscoprire il volto autentico di entrambi, da soli e insieme. 10 II E opinione comune che in qualunque campo le donne si impegnino, qualunque cosa facciano, devono lavorare il doppio, impegnarsi il doppio, faticare il doppio; insomma devono essere due volte più brave degli uomini per poter essere considerate brave e meritevoli come lui. Ma sappiamo che questa ultima cosa, fortunatamente, non è poi così difficile.

All indietro sui tacchi alti III Certo, noi donne sicuramente oggi siamo capaci di fare quanto fanno gli uomini; e certamente molte riescono a farlo e forse pure meglio. Ma qualcuno ha anche osservato che anche Ginger Rogers faceva tutto quello che faceva Fred Astaire...ma andando all indietro e sui tacchi alti! IV Forse parliamo tanto perchè pensiamo di poter gestire meglio le parole piuttosto che la pesantezza del silenzio; ma forse dovremmo riflettere sul fatto che le parole, a volte, fanno solo rumore. E noi donne, di parole, ne diciamo tante, forse troppe. V Si dice che le donne sono testarde; e chi potrebbe negarlo? Abbiamo notato quanto in loro lo spirito di dedizione persiste, spesso oltre ogni limite? VI Nessuno mai potrà manipolarci se dentro di noi faremo posto al rispetto per noi stesse. E quando questo non accade, perchè ci svalutiamo, rendiamo difficile la vita a noi e a tutte le altre donne. 11

Enza Corrente Sutera VII Forse dovremmo sempre tener bene a mente che il miglior cosmetico, quello che ci rende la pelle luminosa e gli occhi splendenti, è la gioia di vivere. VIII Sappiamo tutti quanto è complesso e difficile trovare la felicità dentro di noi; dobbiamo però aver la consapevolezza che è impossibile trovarla fuori di noi o in qualsiasi altro posto. IX Spesso noi donne ci crogioliamo nel rimpianto; con la testa rivolta indietro sprechiamo in questo sterile immobilismo ogni sorta di energia. Come possiamo costruire su queste ammalianti sabbie mobili, le fondamenta del nostro futuro? E può succedere anche che preferiamo fuggire, nasconderci, evitare il confronto con la complessità della vita. Ma se questo accade, come potremo vedere lo splendore del tramonto all orizzonte o sentire il soffio del vento nel bosco? 12 X Certo il bisturi estetico può ridurci le borse sotto

All indietro sui tacchi alti La buona mamma fa la buona figlia Proverbio italiano 13