Difficoltà escursionistiche

Documenti analoghi
CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTA'

SCALE E VALUTAZIONI DIFFICOLTA'

Alpinismo è un attività rischiosa

Scuola Alpinismo e Scialpinismo "Angela Montanari Sezione CAI di Ferrara Corso di Roccia. La preparazione di una ascensione

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

CIMA DI RODA (2694 m)

REGOLAMENTO ESCURSIONI SOCIALI

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

CLUB ALPINO ITALIANO ORGANIZZAZIONE. di una ESCURSIONE


CLUB ALPINO ITALIANO

Accompagnatore di escursionismo

X: Com è quella salita??? Y: Bah.. facile!

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

Preparazione e condotta della salita

CRETA D AIP PILASTRO SUD

Selezioni 2014 per l ammissione al Corso Interregionale di Aspirante Guida Alpina - Sessione 2015/2016:

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni

SCALE DELLE DIFFICOLTA'

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo C. Zappelli Tecnica su neve e ghiaccio per l escursionismo

ALPI APUANE - La Valle degli ALBERGHI - Via Aruspice

La Punta Ràsica e la SEM

REGOLAMENTO GITE DELLA SOTTOSEZIONE DI SCANDICCI. Ver4

Preparazione e condotta della salita

La preparazione della gita su cascata. Scuola di Alpinismo G.P.Motti

larioclimb.paolo-sonja.net BUCO DEL PIOMBO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

PROGETTAZIONE E CONDUZIONE DI UN USCITA IN MONTAGNA

Gradi di difficoltà nel traffico lento (TL) MANUALE

Obbiettivi post-corso...e adesso dove andiamo?

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto.

Mondo Verticale Relazioni di Vie di Arrampicata

2 Corso Base di Montagna e Alpinismo Invernale

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

Durata Distanza. Condizione Tecnica Avventura Paesaggio

Relazione utilizzata: Santomaso S. Moiazza. 150 arrampicate scelte Edizioni Rocciaviva, 2001

3 ~qf("q " ~I\"~I\'R ",",~~~,q

BALZA DELLA PENNA A cura di Marco Casi

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna Segnaletica

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Le Norme di Maresca e la Sentieristica attuale..

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

COMMISSIONE ESCURSIONISMO e CICLOESCURSIONISMO REGOLAMENTO SEZ. CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Corso base di Alpinismo 2013 Corso con modulo residenziale al Monte Rosa

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

1 Corso Base di Alpinismo Invernale

adotta una via! Le Grandi Vie della Parete Est della Pietra di Bismantova Progetto di riqualificazione, cleaning & gardening

SCUOLA INTERREGIONALE DEL CONVEGNO LPV PROPOSTA DI STANDARD CORSO DI ARRAMPICATA SU CASCATE DI GHIACCIO

CORSO DI SCIALPINISMO

CALENDARIO ATTIVITA Club Alpino Italiano sez. Gran Sasso d Italia - Teramo

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

TN 5. VAL DI RABBI Cartografia:

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

La Ripa della Moia è una palestra di roccia un po particolare. La pace e il senso di solitudine che

Scelta e programmazione della salita

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VALLASCAS

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera. Regolamento Generale

CIMA DELLA MADONNA m 2733 Spigolo SO Spigolo Zagonel-Kahn relazione di Emiliano Zorzi - salita del 23/09/2012

Relazione utilizzata: Kelemina O. Civetta Edizione Oscar Kelemina, 1986

Monte Gomito 1892m (PT) Diretta del Canale Ovest dell anticima (diff.d) e

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BORGHI

ATTREZZATURE E TECNICHE

MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006)

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e Sci-Alpinismo CAI-Lucca Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera C. Zappelli Viareggio Prato

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

Le persone che intendono partecipare alla posa o manutenzione della segnaletica, dovranno rispettare quanto indicato di seguito.

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano.

Pizzo Coca Alpi Orobie

Parete est Vallon. Difficoltà: IV, un passaggio di IV+ Dislivello: 230 m Sviluppo: 250 m Tiri: 7 Ore: 3 Roccia: ottima Attrezzatura: NDA

Corso di arrampicata su roccia

Gruppo: Pale di San Martino - Cima: Pala del Rifugio. Via: Pentagramma - Versante: Spigolo Sud

MONTE CHIAMPON / SPALLA OVEST, m 1500 ca. Parete O Via Troi dei Temporai relazione di Emiliano Zorzi salita del 16/1/2011

VALTICINO Remo Gulmini

Corso di ferrate MF1-2013

Monesi - limone NR. Km Parziali Km Totali Descrizione Note

I NODI IN ARRAMPICATA. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

Relazione attinente alla scalata sulla via di roccia "Nano Tremontino" alla Creta d'aip. Ascensione effettuata il 20 ottobre 2014 da Toso e Tomada.

ROGNO: VIA DIAGONAL TOTEM

Indice: Via ferrata Brigata Tridentina... 3 Vie ferrate nella zona di Sesto... 4 Monte Paterno (2744 m)... 5 Torre di Toblin (2627 m)... 5.

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo

1 Corso di Scialpinismo Avanzato SA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Giulio Vagniluca

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

CLUB ALPINO ITAL LIANO COR RSO A.S.E. CORSO A.S.E. D ESCURSIONISMO CASTIONE DELLA PRESOLANA 2-3 OTTOBRE 2010

La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore.

LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE

Incontro annuale dei capigita 2015

Accompagnatori STARTREKK. Gole dell'orfento/monte Rapina AEV Onorati Gianni AEV Emilio Petri

In rosso evidenziato il percorso di avvicinamento

PESOLANA SUD: VIA PANICO SALAMICO

Ferrata Spigolo della Bandiera, Monte Spino

13 Corso di Alpinismo A1 2009

Cima Grande di Lavaredo via Hasse Brandler

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

misto bosco, cresta, neve e

CORSO SA2 LUCCA USO della CORDA

Scuola Sezionale di Escursionismo Etnea C. A. I. Catania Sezione dell Etna

Lezione abbigliamento ed attrezzatura

PALA DEL RIFUGIO 2394 m Castiglioni Detasiss per Spigolo NO

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA

Transcript:

Difficoltà escursionistiche Il CAI ha adottato da alcuni anni una scala per distinguere le difficoltà escursionistiche degli itinerari, che esprime una valutazione d insieme e che tiene conto delle seguenti caratteristiche: Tipo di percorso (strada, sentiero, tracce...) di terreno (bosco, prato, pietraia...) e fondo (liscio, sconnesso, tortuoso...) Se segnalato o meno Dislivello e sviluppo Ripidezza del percorso Eventuali difficoltà d orientamento Quota che raggiunge o alla quale si sviluppa Difficoltà tecniche (su roccia, neve o altro...) Tipi di attrezzatura dei tratti rocciosi - Eventuali rischi o pericoli. T = Turistico. Comprende itinerari su stradine, mulattiere e comodi sentieri ben evidenti che non pongono incertezze, difficoltà o problemi di orientamento. Sono percorsi adatti anche agli escursionisti alla prima esperienza in montagna. E = Escursionistico. Itinerari che si svolgono su sentieri o su tracce, generalmente segnati, anche lunghi, con tratti anche esposti, ma ben protetti o assicurati con funi corrimano. Sono percorsi che richiedono già un minimo di esperienza ed allenamento. EE = Escursionisti esperti. Caratterizza quegli itinerari generalmente segnalati che implicano una capacità di muoversi agevolmente su terreni anche impervi e/o insidiosi, pietraie brevi, nevai non ripidi, pendii aperti e privi di punti di riferimento, tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche, esperienza di montagna in generale e conoscenza dell ambiente alpino, passo sicuro, assenza di vertigini ed equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguata. EEA = Escursionisti esperti con attrezzatura. Si tratta di difficoltà riscontrabili su un percorso con caratteristiche alpinistiche e comporta, oltre a quanto già previsto per gli itinerari EE anche l uso di attrezzature per l assicurazione e autoassicurazione come ad esempio le "vie ferrate". 1/10

DIFFICOLTA' ALPINISTICHE Le valutazioni si riferiscono a condizioni montane e meteo ottimali. Le capacità e la preparazione tanto fisica quanto psicologica deve essere adeguata. Difficoltà su roccia. Esistono numerose scale di difficoltà che indicano un percorso su roccia: per semplicità viene descritta la valutazione dei passaggi secondo la scala UIAA Union Internationale des Associations d'alpinisme (espressa in numeri romani), mentre di seguito la stessa viene raffrontata con la scala francese e la scala USA. I = Primo Grado - E' la forma più semplice dell'arrampicata: si devono usare frequentemente le mani per mantenere l'equilibrio e richiede una valutazione preventiva della qualità della roccia prima di apporgiarvi il piede. II = Secondo Grado - Inizia l'arrampicata vera e propria: è necessario spostare un arto per volta con una corretta impostazione dei movimenti. Appigli (per le mani) ed appoggi (per i piedi) sono abbondanti III = Terzo Grado - La struttura rocciosa è più verticale, appigli e appoggi sono più radi ma con una certa possibilità di scelta nei passaggi e nei movimenti. IV = Quarto Grado - Appoggi ed appigli cominciano ad essere esigui: è richiesta una certa tecnica nel superare passaggi con strutture rocciose particolari (camini, fessure, spigoli...). V = Quinto Grado - L'arrampicata diventa delicata e tecnica (placche ecc.) e richiede anche forza fisica (opposizione di forze con i diversi arti). Il passaggio deve essere esaminato preventivamente. VI = Sesto Grado - Necessita di allenamento speciale e continuo per sviluppare più forza nelle braccia e nelle mani: l'arrampicata può essere molto delicata con combinazione di movimenti ben studiati, o di forza per la presenza di strapiombi. VII = Settimo Grado - Appoggi e appigli sono molto distanziati: doti di equilibrio e tecniche di aderenza sono fondamentali unite ad una preparazione specifica che sviluppi molta forza anche nelle dita.da qui le difficoltà aumentano sino a superare (ormai), il X Grado. A partire dal quinto ogni grado di difficoltà ha un'ulteriore suddivisione inferiore (-) o superiore (+). 2/10

TABELLA COMPARATIVA DELLE DIFFICOLTA' SU ROCCIA consulta il sito DIFFICOLTA' IN ARTIFICIALE Oltre alle difficoltà precedentemente descritte, in arrampicata, si possono trovare difficoltà valutate in arrampicata artificiale, ossia superate con l'uso di mezzi artificiali che si sfruttano per la progressione (dal semplice rinvio alle staffe). A0 = Forma più semplice dell'arrampicata artificiale che prevede la progressione prevalentemente in libera ma chiodi, cordini o dadi vengono utilizzati come appiglio od appoggio (la frase "tirare un rinvio" in pratica indica un passaggio in A0). Anche farsi tenere in trazione sulla corda o fare dei pendoli con la corda, rientrano in questa classificazione. Non sono necessarie le staffe. A1 = Chiodi ed altri mezzi artificiali si posizionano con relativa facilità; il passaggio richiede poca forza ed è sufficiente una staffa. A2 = La roccia compatta o friabile o altre conformazioni non consentono una facile posa dei mezzi artificiali. Il passaggio è faticoso (spesso su placche liscie o leggeri strapiombi). Sono necessarie 2 staffe ed una buona tecnica per il loro uso. A3 = Alle maggiori difficoltà già descritte, si aggiunge la presenza di strapiombi molto pronunciati o tetti. Sono necessarie almeno 2 staffe ed una buona tecnica per il loro recupero.all'aumentare della precarietà dei mezzi artificiali (posizionamento e recupero), posizioni scomode da assumere e sforzo fisico, le difficoltà aumentano (A4, A5... ecc.). Quando in un passaggio sono indicate entrambe le difficoltà (ad esempio A1 e V+), significa che la progressione può avvenire sia in artificiale sia in libera. VALUTAZIONI E CARATTERISTICHE Caratteristiche della via. Nelle guide vengono generalmente fornite insieme al grado di difficoltà: sono precisazioni riguardo alla lunghezza della via (dislivello), sviluppo (quando la via non presenta uno svolgimento lineare), continuità delle difficoltà, qualità della roccia o variabilità delle condizioni del terreno nel caso di "misto" (roccia e neve), stato della chiodatura, esposizione, possibilità di ritirata e quant'altro. Valutazione d'insieme. E' una valutazione complessiva dell'itinerario che tiene conto delle difficoltà tecniche, fisiche e psicologiche. Nella valutazione di insieme non vengono incluse in maniera specifica i fattori di rischio e di 3/10

pericolo come avviene in una valutazione puramente tecnica.la valutazione è espressa con delle sigle, ed è completa dell'indicazione dei passaggi di massima difficoltà: F = facile PD = Poco Difficile AD = Abbastanza Difficile D = Difficile TD = Molto Difficile ED = Estremamente Difficile EX = Eccezionalmente Difficile DIFFICOLTA' SU NEVE E GHIACCIO Si considerano condizioni mediamente buone (non ottime), della montagna e del suo innevamento con indicazione della pendenza massima della via espressa in gradi. Anche per questo tipo di ascensione la difficoltà è espressa con le sigle della valutazione d'insieme (F, PD, AD ecc.). In caso di misto (tratti di roccia che si alternano a percorsi innevati e/o ghiacciati), vengono generalmente indicate anche le difficoltà dei passaggi rocciosi. DIFFICOLTA' SU CASCATE DI GHIACCIO * Il problema della valutazione delle difficoltà di una arrampicata è sempre stato dibattuto ma pare abbastanza valida, per le vie di roccia, la valutazione delle difficoltà secondo la scala UIAA e francese integrata dalla valutazione complessiva dell'itinerario, Per quello che riguarda la valutazione delle vie di ghiaccio si va ormai affermando nell'ambiente dei cascatisti la classificazione adottata dopo il meeting di Fournel nella cittadina francese di l'argentière la Bessée del gennaio 1991, dato il miglioramento del livello tecnico individuale e dell'attrezzatura, negli ultimi anni sono aumentati in maniera considerevole, soprattutto in Francia, i praticanti di questa attività mi pare pertanto interessante proporre la tabella con le varie valutazioni sia per meglio interpretare con immediatezza le difficoltà che per rendere omogenee le quotazioni delle vie di ghiaccio. La descrizione dei gradi di impegno e difficoltà è tratta dalla guida di R. Balestre sulle cascate di ghiaccio del Briançonnaise, Grado di impegno (da I a VII). Tiene conto della lunghezza della cascata, della continuità, della lontananza, dei rischio e della difficoltà della discesa. Grado tecnico (da 1 a 7) E' la valutazione del tiro più duro, tenendo conto della continuità, dello spessore e della formazione del ghiaccio (cavolfiori, funghi, colonne, sigari",..). Impegno. l - Scalata corta, vicino alla strada, con soste attrezzate e discesa facile, nessun impegno, II - Una o due lunghezze di scalata vicino alla strada, pochi pericoli oggettivi, discesa in doppia o in facile arrampicata, III - Via di più tiri non molto alta che può necessitare di più ore di scalata o che può necessitare un lungo avvicinamento a piedi o con gli sci, necessaria una buona conoscenza dell'ambiente invernale, Può essere esposta a pericoli oggettivi. 4/10

IV - Via di pi- tiri, molto lunga e situata in un luogo lontano, sono necessarie buone qualità alpinistiche ed esperienza negli avvicinamenti invernali, Può essere esposta a pericoli oggettivi, valanghe, o caduta di sassi. La discesa può presentare delle difficoltà e possono essere necessarie doppie su chiodi da ghiaccio o spit. V - Lunga scalata su un versante di alta montagna che richiede un buon livello di competenza e impegno. Esposta ai rischi di cattivo tempo e di valanghe. Può necessitare di una lunga marcia di avvicinamento una discesa difficile (pericoli oggettivi durante l'avvicinamento e la salita, discesa molto difficile, ritirata rischiosa), salita e discesa non attrezzate. VI - Via molto lunga situata su un versante alpino che può essere scalata in giornata solo dai migliori alpinisti, Può presentare i problemi logistici di una scalata di una scalata invernale, pericoli di valanghe, altitudine e impegno, Impresa per buoni alpinisti al meglio della loro forma, VII - Caratteristiche del grado VI ma con una abbondanza e una continuità delle difficoltà tali da giustificare il grado superiore ( ascensioni di più giorni in gruppi montuosi lontani ). Tecnica. 1 - Passeggiata su ghiaccio con i ramponi, 2 - Una lunghezza a 60 su ghiaccio di buona qualità, con brevi tratti ripidi, Buone protezioni e buone soste, 3 - Ghiaccio a 70-80 generalmente spesso e solido, Possono presentarsi brevi tratti ripidi ma con possibilità di riposo e che permettono buone protezioni e soste, 4 - Tiro di corda a 75-80 tra buone soste oppure una parte ripida con sezione verticale, Generalmente il ghiaccio è di buona à e permette protezioni soddisfacenti. 5 - Tiro nettamente più serio, di ghiaccio buono ma ripido, 85-90, che richiede una certa disinvoltura tecnica, 6 - Tiro molto sostenuto con pochi punti di riposo e con in generale una sosta appesa, Il ghiaccio non è delle migliori qualità e le protezioni poco probabili. Indispensabile un elevato livello tecnico, 7 - Lunghezza verticale o strapiombante che può essere molto esile, ghiaccio mediocre o di cattiva coesione, Protezioni difficili o impossibili. Riservate agli esperti, TABELLA COMPARATIVA DELLE DIFFICOLTA' SU CASCATE DI GHIACCIO consulta il sito STATO DEL GHIACCIO GHIACCIO AZZURRO Apporto d'acqua continuo e sufficiente, temperatura costante e non eccessivamente bassa, plasticità ideale, ottima infissione degli attrezzi. GRIGIO - NERASTRO Temperatura eccessivamente bassa, fragilità notevole. BIANCASTRO/MARCIO Lavorato dal sole, con una alta percentuale d'acqua, scarsa coesione, ghiaccio pesante, tenuta poco affidabile. 5/10

FRAGILE STRATIFICATO Discontinuità termiche e di portata, si scaglia a lastroni. CROSTOSO Neve di riporto che ha subito una trasformazione, inaffidabile per l'inconsistenza al di sotto della crosta esterna. SOTTILE Periodo di freddo troppo breve o insufficiente alimentazione, impossibilità di assicurazione. Richiede precisione e delicatezza nella battuta. STALATTITICO E A CAVOLFIORI Verticalità della cascata, stillicidio. Possibili rotture delle colonne, richiede la tecnica di "aggancio". *Alberto Calamai per "il Rompistinchi" notiziario della sez. CAI Sesto Fiorentino - FI -dicembre 1994 6/10

I principali nodi che possono essere utilizzati in escursionismo Mezzo barcaiolo Barcaiolo 7/10

Nodo delle guide Marchand 8/10

Nodo a contrasto o inglese 9/10

10/10