PROSPETTIVE PER LA MICROCOGENERAZIONE

Documenti analoghi
Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Efficienza Energetica:

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

SEMINARIO TECNICO. Loreto 11 Aprile 2017 MICRO COGENERAZIONE. La produzione efficiente di energia termica ed elettrica che preserva l ambiente

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Impianti e sistemi alternativi ad alta efficienza: la cogenerazione Roberto Loschi, Vice Presidente Cogena

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

CENTRALI FRIGORIFERE

Quadro conoscitivo energetico

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

I dati con sfondo azzurro rappresentano una ipotesi di valori medi utilizzati per il calcolo di confronto

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

POMPE DI CALORE E GEOTERMIA

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

Microcogenerazione approccio, logiche e soluzioni

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano.

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

La spesa per refrigerazione

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

DIAGNOSI ENERGETICA ISO Ing. Carlo Pesaro Resp. Servizi Energetici. Policlinico Gemelli. Policlinico Gemelli

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici:

Energia dal legno dal bosco al camino!

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

3) Il rendimento di combustione (misurato rispetto al potere calorifico inferiore) di una caldaia a condensazione a gas:

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

Autorità per l energia elettrica e il gas

Forte delle esperienze acquisite, il management di Greeny ha deciso di lanciare sul mercato un marchio di micro-cogeneratori.

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile

Ing. Roberto Barilli Direttore Generale Operations- HERA S.p.A.

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Viale Col di Lana 12b Milano.

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Individuazione edificio e unità tipologica

L efficienza energetica negli edifici

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

11 Aprile Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO

Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco

Ing. Riccardo Castorri

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Sviluppo, progettazione ed assistenza di unità di cogenerazione

ENERGIA 2.0 L'ENERGIA RINNOVABILE DEL SOLARE IBRIDO E LA SUA INTEGRAZIONE EFFICIENTE NEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

LE GIORNATE DELL ENERGIA. L esperienza degli Audit energetici per le P.M.I.

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

LE ACCISE SUL GAS METANO APPLICATE NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE, CASE DI CURA, CASE DI RIPOSO

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo

francesco malagoli architetto

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Riforma delle Tariffe Elettriche. La proposta di ITALIA solare. novembre 2015

Efficientamento energetico con solare termodinamico

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

Pompe di calore per acqua calda sanitaria:

Autorità per l energia elettrica e il gas

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

In collaborazione con

Geotermia a Bassa Entalpia Incentivi ed opportunità economiche Delmastro ing. Riccardo Vercelli 14 Febbraio Delmastro ing.

Quando e a chi conviene investire in cogenerazione: valutazioni tecnico-economiche

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing.

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Transcript:

L efficienza energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager PROSPETTIVE PER LA MICROCOGENERAZIONE Roberto Loschi Divisione energia Responsabile servizio cogenerazione

L energia nel settore terziario l energia elettrica Il consumo elettrico nel terziario è stato per l anno 2003 di 76.900 mln KWh con un incremento del 7,1% sul 2002. Il consumo elettrico domestico è stato per l anno 2003 di 65.000 mln KWh con un incremento del 3,3% sul 2002. Il consumo nazionale nell anno 2003 è stato di 299.800 mln KWh con un incremento del 3,0% sul 2002. Il terziario assorbe circa il 25,7% del consumo nazionale. Il domestico assorbe circa il 21,7% del consumo nazionale. Gli incrementi sono aumentati rispetto al 2001 su 2002 L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 2

L energia nel settore terziario l energia elettrica TERZIARIO 71.797,7 76.889,7 7,1 39. Servizi vendibili 55.250,4 59.369,3 7,5 40. Trasporti 8.966,8 9.463,2 5,5 41. Comunicazioni 3.277,9 3.582,9 9,3 42. Commercio 17.519,9 18.992,0 8,4 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 9.744,5 10.431,2 7,0 44. Credito ed assicurazioni 2.462,7 2.571,5 4,4 45. Altri Servizi Vendibili 13.278,6 14.328,6 7,9 46. Servizi non vendibili 16.547,3 17.520,3 5,9 47. Pubblica amministrazione 3.603,6 3.897,8 8,2 48. Illuminazione pubblica 5.699,7 5.790,8 1,6 49. Altri Servizi non Vendibili 7.244,0 7.831,8 8,1 50. DOMESTICO 62.957,6 65.015,8 3,3 51. - di cui serv. gen. edifici 4.667,8 4.924,5 5,5 52. TOTALE 290.959,6 299.788,6 3,0 Fonte GRTN La tendenza è di un aumento della quota dei consumi di queste due categorie L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 3

L energia nel settore terziario il gas metano Il consumo di gas metano per l anno 2002 è stato di 58,1mtep il consumo generale delle fonti elettriche di 178 mtep Il terziario assorbe circa il 8% dei consumi; il domestico 28% I consumi del 2003 sono cresciuti a hanno visto un aumento del 9% sul totale. L incidenza del terziario + domestico è salito al 40% L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 4

L energia nel settore terziario l energia elettrica Intervenire sul terziario e sul domestico con politiche di aumento dell efficienza efficienza dell utilizzo e dell approvvigionamento dell energia energia elettrica non è marginale rispetto agli interventi sul settore industriale L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 5

L energia nel settore terziario Conclusioni Il sistema Italia sarà sempre più dipendente da energia elettrica e gas metano ( e questa non è una novità) Il terziario, insieme al domestico, aumenteranno la loro quota sui consumi totali Lo scenario prevedibile è quello ideale per la generazione distribuita L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 6

La generazione distribuita USA Prevediamo un mondo di unità di generazione più pulite, più piccole e più efficienti. Prevediamo più scelta individuale, più competizione ed un vero mercato dell energia negli Stati Uniti. E prevediamo maggiore affidabilità, maggiore disponibilità e prezzi più bassi. Per raggiungere la nostra visione di maggiore scelta individuale, il nostro progetto include l idea della generazione distribuita. Spencer Abraham, Segretario Energia 26 Luglio 2001 Discorso sul piano energetico nazionale del Governo Bush L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 7

I clienti Suddivisione in base alle categorie: Centri sportivi/fitness Piscine Alberghi Case di riposo/comunità Ospedali/case di cura Complessi condominiali Aree, quartieri Complessi artigianali Suddivisione tecnica: Rete in BT: asincroni Rete MT: Sincroni con emergenza Asincroni Suddivisione fiscale : Imposta usi civili Imposta usi industriali L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 8

I clienti interessanti Centri sportivi/fitness Piscine Alberghi Case di riposo/comunità Ospedali/case di cura Complessi condominiali Aree, quartieri Complessi artigianali Consumo elettrico > 300.000 KWh/anno Consumo gas metano > 100.000 KWh/anno Volume delle vasche coperte > 500 800 mc Numero camere > 200 Numero posti letto >100 Numero posti letto >100 Numero appartamenti > 200 L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 9

I clienti interessanti Il terziario è interessato da due regimi fiscali diversi: Accisa per usi civili (circa 17,00 + 1,80/3,00cent /mc) Accisa per usi industriali (circa 1,25 + 0,50/0,60cent /mc) Il risparmio rispetto al regime fiscale per il gas metano impiegato in cogenerazione (circa 0,045 cent /mc per 0,25 mc/kwhe autoprodotto) è la principale fonte d incentivazione nel primo caso; è meno importante nel secondo. Per un impianto da 90 KWe installato in una piscina può spostare il risparmio di 12-14.000 /anno. L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 10

I clienti interessanti : la defiscalizzazione Centri sportivi/fitness Piscine Alberghi Case di riposo/comunità Ospedali/case di cura Complessi condominiali Piccoli teleriscaldamenti Industriale (se senza scopo di lucro) Civile (se con scopo di lucro) Industriale (se senza scopo di lucro) Civile (se con scopo di lucro) Industriale Industriale Industriale (se con scopo di lucro) Civile (se senza scopo di lucro) Civile (fatto salvo il teleriscaldamento) Industriale (se con cogenerazione >10%) Civile (senza cogenerazione) In alcuni casi la definizione con e senza fine di lucro è stato il veicolo per concedere l aliquota per usi industriali anche ad applicazioni che, a ben vedere, non ne avrebbero avuto il diritto. In questo modo si sono incentivati i metodi tradizionali a scapito di quelli ad alta efficienza L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 11

Gli impianti Le tecnologie attuali: Le tecnologie future: I motori endotermici. Rendimento elettrico > 32% Rendimento totale > 86% Le celle a combustibile Le microturbine. Rendimento elettrico < 30% Rendimento totale circa 80% L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 12

Gli impianti: i motori Modello U M BB 35 A BB 50 A BB 60 A BB 90 A BB 125 A Potenza assorbita kw 130 174 200 282 393 Potenza elettrica kw 35 50 60 90 125 Potenza termica kw 75 107 120 170 222 Rendimento totale % 85,6 90,2 90,0 92,1 89,0 Motore VALMET VALMET VALMET SCANIA SCANIA Sistema di alimentazione Aspirato Aspirato Aspirato Aspirato Turbointerc. Cilindrata litri 4,400 7,400 7,400 11,700 11,700 N cilindri 4 6 6 6 6 Consumo gas Sm 3 /h 13,5 18,1 20,8 29,1 40,8 Alternatore BrookHansen BrookHansen BrookHansen BrookHansen BrookHansen Rumorosità a 1 metro db(a) < 75 < 75 < 75 < 75 < 80 Lunghezza m 2,780 3,210 3,210 3,690 3,850 Larghezza m 0,900 0,900 0,900 1,100 1,300 Altezza (h. quadro elettr. 2,000) m 1,040 1,460 1,460 1,550 1,650 Peso kg 1540 2200 2200 3200 3850 Dati caratteristici di gruppi di cogenerazione con motori endotermici. L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 13

I moduli per la micro e piccola cogenerazione L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 14

Quadri elettrici Gruppo pompe di circolazione Generatori di calore Cogeneratore BIBLOC 90 SM la centrale di cogenerazione L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 15

Gli impianti: piscine Volume vasche (mc) Potenza El. Consumo annuo gas Impegnata (kw) metano (mc) Consumo annuo energia el. (kwh) Modello < 500 / da 500 a 800 > 50 100.000 300.000 Bibloc 35 da 800 a 1.500 > 100 150.000 450.000 Bibloc 60 da 1.500 a 2.000 > 150 200.000 650.000 Bibloc 90 da 2.000 a 2.500 > 170 300.000 900.000 Bibloc 125 da 2.500 a 3.000 > 250 450.000 1.300.000 2 x Bibloc 90 2 x Bibloc > 3.000 > 300 550.000 1.800.000 125 L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 16

Gli impianti: ospedali/cliniche Posti letto (n.) Potenza El. Impegnata (kw) Consumo annuo gas metano (mc) Consumo annuo energia el. (kwh) Modello < 60 / da 60 a 100 > 80 100.000 300.000 Bibloc 35 da 100 a 120 > 100 150.000 450.000 Bibloc 60 da 120 a 150 > 130 200.000 700.000 Bibloc 90 da 150 a 170 > 150 300.000 1.000.000 Bibloc 125 da 170 a 200 > 250 500.000 1.300.000 2 x Bibloc 90 2 x Bibloc da 200 a 300 > 300 800.000 1.800.000 125 da 300 a 500 > 400 1.000.000 2.500.000 Sincro 300 da 500 a 600 > 600 1.500.000 4.000.000 Sincro 500 da 600 a 700 > 1.000 1.800.000 7.500.000 Sincro 800 > 700 > 1.200 2.000.000 9.000.000 Sincro 1.000 L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 17

Gli impianti: case di riposo Posti letto (n.) Potenza El. Impegnata (kw) Consumo annuo gas metano (mc) Consumo annuo energia el. (kwh) Modello < 50 / da 50 a 100 > 80 150.000 300.000 Bibloc 35 da 100 a 200 > 100 180.000 450.000 Bibloc 60 da 200 a 300 > 130 250.000 500.000 Bibloc 90 da 300 a 350 > 150 300.000 600.000 Bibloc 125 da 350 a 400 > 250 400.000 700.000 2 x Bibloc 90 2 x Bibloc > 400 > 1.200 600.000 800.000 125 L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 18

L ammortamento ed il risparmio Il risparmio annuo degli impianti di cogenerazione nel terziario dipende dalla richiesta termica e dal regime fiscale del combustibile. Per clienti con imposta per usi civili il payback è di circa 3 anni. Per clienti con imposta per usi industriali il payback sale a circa 4 anni. Per i teleriscaldamenti è in genere inferiore ai 3 anni. L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 19

Il risparmio: un caso concreto Studio di fattibilità per una piscina. Volume delle vasche: 1800 mc (vasca coperta50 x 25 vasca attività 10 x 5) Fornitura ee: MT (contratto M1V) Consumo 650.000 kwh Gas metano: Consumi 200.000 m3/anno uso civile (simulazione 1) Risparmio 38.000,00 uso industriale (simulazione 2) Risparmio 24.000,00 L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 20

Nuove prospettive : i TEE I Decreti 20 luglio 2004 introdurranno dal 2005 una nuova forma d incentivazione per le tecnologie efficienti. In particolare il Riscaldamento ambienti e produzione di acqua calda sanitaria tramite installazione e gestione d impianti di cogenerazione ha diritto ai Titoli d Efficienza Energetica in base all energia termica recuperata e l IRE. Ad oggi le schede per la valutazione Analitica non sono ancora state ufficialmente pubblicate ma sono state riproposte dell AEEG per consultazione con documento 27 ottobre 2004 (scheda n.4) Si possono fare delle valutazioni provvisorie L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 21

Nuove prospettive : i TEE Tipologia d intervento: Climatizzazione ambienti e recuperi di calore in edifici climatizzati con l uso di fonti energetiche non rinnovabili Settore d intervento: Civile (residenziale, commerciale e terziario) Tipo d utilizzo: riscaldamento, produzione d ACS Metodo di valutazione: Valutazione analitica Risparmio lordo d energia primaria conseguibile (RL): RL = 0,1075 * IRE/100 * EF t,civ IRE è l indice di risparmio energetico (Delibera AEEG 42/02) EF t,civ è l energia termica utile per usi civili, come definita nell art.1 lettera o) della Delibera 42/02 TEE tipo I: 5% / IRE elettrici TEE tipo II: (IRE-35%) / IRE gas TEE tipo III: 30% / IRE altri combustibili L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 22

Nuove prospettive : i TEE Ipotesi di rimborso tariffario riferito ai TEE: 150 /tep. Per un impianto: Piscina con volume di vasche interne 2.000 mc Gruppo di cogenerazione installato BIBLOC90AM da 90 kwe Ore di funzionamento annuo 5.000 ore Avremo: Risparmio equivalente d energia primaria 34,5 tep/anno Incentivo unitario 1,15 cent /kwe Incentivo totale nei cinque anni 26.000 pari a circa 20-30% del valore dell investimento iniziale L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 23

Conclusioni Il settore terziario rappresenta per la cogenerazione un interessante mercato in sviluppo. Purtroppo come spesso accade la potenzialità del mercato è raffreddata da rigidità e complicazioni normative che spesso scoraggiano i clienti finali anche a fronte di significativi risparmi. Troppo spesso si legge di incentivi economici spot per la microcogenerazione senza valutare che il valore di questi incentivi (ammesso e non concesso che si arrivi ad incassarli) è sempre inferiore agli extracosti dovuti alla burocrazia, alla eccessiva complicazione impiantistica imposta dai regolamenti, ad interventi normativi sconsiderati delle autorità locali. L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 24

Conclusioni Riportando un affermazione del Presidente di Cogena, Giorgio Bergamini, La cogenerazione è una tecnologia che non ha bisogno di sovvenzioni si paga da sé. Ha però bisogno di un contorno normativo semplice, certo, condiviso che gli permetta di lavorare. Ad oggi questo messaggio di buon senso che arriva dagli operatori è ancora disatteso. L impegno dei progettisti deve essere massimo e entusiastico perché la generazione distribuita e la cogenerazione, soprattutto per i micro impianti, è un approdo inevitabile. L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 25

Roberto Loschi rloschi@cpl.it L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI _ Milano 11-12 Novembre 2004 26