Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Incontro del 28 giugno 2016

Documenti analoghi
RICOVERO IN ISTITUTO DI CURA A SEGUITO DI MALATTIA ED INFORTUNIO PER GRANDE INTERVENTO CHIRURGICO

ASSISTENZA 2 IN CORSO. Copertura in corso. per anno/nucleo. Euro ,00 Nessuno scoperto. Compreso nel massimale A. Compreso nel massimale A.

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Piano sanitario Fondo Est. Dipendenti Full Time CCNL TERZIARIO

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO

Guida ai Piani Sanitari 1, 2 e 3 del Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Postevita

2009 PIANO SANITARIO O I R A T I N A S O N A I P

CONDIZIONI RISERVATE A DIPENDENTI E FAMILIARI patologie pregresse liquidate al massimo per una somma totale annua di 2.000,00

FASI E. Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell Industria Settore Energia. CCNL Gas e Acqua. CCNL Energia e Petrolio

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

Piano sanitario UniSalute per Università di Pavia

1) FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE OPERAI

PRESTAZIONI EDILCARD 2013 PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLE CASSE EDILI

REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA:

Vademecum per la presentazione dei rimborsi

Le tue ttime ragioni per stare con noi

Loro sedi. a) a seguito di infortunio avvenuto sul cantiere o in itinere:

D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Incontro del 28 giugno 2016

ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA

TARIFFARIO NOMENCLATORE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE RIMBORSABILI MAGGIO 2016

Vademecum per la presentazione dei rimborsi PIANO SANITARIO PER I DIPENDENTI PUBBLICI SPESE SANITARIE

1. FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010

01 VISITA CARDIOLOGICA VISITA ANGIOLOGICA VISITA ENDOCRINOLOGICA VISITA NEUROLOGICA VISITA OCULISTICA 95.

GUIDA AI PIANI SANITARI 1-2-3

OFFERTA TECNICA LOTTO 7

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

Piano sanitario dipendenti del progettone

CLAUSOLARIO. SALUTE PRIMA Pagina 1 di 7 SALUTE PRIMA

Piano sanitario. del progettone

IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI

TARIFFARIO (tutte le tariffe sono escluse di IVA)

postaprotezione fondosalute piano sanitario 2

Pensioni, salute e assistenza:

Fondo Integrativo Sanitario del Servizio Sanitario Nazionale Settore Ortofrutta (F23)

La storia e le regole

PIANO SANITARIO A GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI

Cooperazione Sociale

REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA:

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

REGOLAMENTO VALIDO PER L ANNO 2014 PER FORMULA: ViviPersona. Vivi Senior. ViviFamiglia. Edizione in vigore dal 01 Gennaio 2013

REGOLAMENTO VALIDO PER L ANNO 2014 PER FORMULA: IMPRENDITORE Business Smart. IMPRENDITORE Business Plus. TUTELA Infortuni

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010

M.G.A. Mutua Generale di Assistenza M.G.A. SALUTE PROTEZIONE ASSISTENZA. Mutua Generale di Assistenza SEZIONE INDIVIDUALE

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

O SENZA INTERVENTO CHIRURGICO,

A GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI IN ASSISTENZA DIRETTA E INDIRETTA.

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

Comunicazione rimborsi spese sanitarie

DESCRIZIONE PRESTAZIONE ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100

PRESTAZIONE SANITARIA STRUTTURA UTILIZZATA CALL CENTER. Qualsiasi. Strutture e medici convenzionati. Strutture NON convenzionate

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

RIUNIONE 13 NOVEMBRE 2014 CNA NAZIONALE ESTENSIONE COPERTURA SANITARIA IMPRENDITORI ARTIGIANI, SOCI, COLLABORATORI E LORO FAMILIARI

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

a cura di Filippo Ravone Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato CNPADC per l Ordine di Prato

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16

Prot. n. C/2014/14/DIR Roma, 4 novembre 2014

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE

Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti - 2 Trimestre 2013

Modulo Prestazioni DOTT.SSA ANNA MARIA ROSANO' ECOGRAFIE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ECOENCEFALOGRAFIA 70,00 ECOGRAFIA COLLO PER LINFONODI

ASSICASSA. Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni. Mini Guida Informativa per le Aziende

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

Elenco tariffe e prestazioni

Piano sanitario Dipendenti del sistema pubblico trentino

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

EURA SALUTE _ OgniGiorno&DiPiù Protegge la salute mia e della mia famiglia da ogni imprevisto

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO

Due possibilità di polizze assicurative per le guide iscritte a Confesercenti.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "G. Martino" - Università di Messina

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

F.A.I. Nomenclatore/Tariffario

SOMMARIO. Modalità di fruizione della prestazione A.1 - Ricoveri per Grandi Interventi Chirurgici

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

... sapere di essere

NB: Il rimborso delle spese mediche sostenute viene effettuato in base al tariffario, entro il limite del massimale 1

Dichiarazione precompilata 2016

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

COMMERCIO TURISMO VIGILANZA PRIVATA. sicuri nel tempo

Fondo mètasalute Piano Figli 2017

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

INSIEMESALUTE. TOSCANA mutua sanitaria integrativa

PUBBLICAZIONE DEI TEMPI MEDI DI ATTESA PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE OGGETTO DI MONITORAGGIO

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Condizioni generali di liquidabilità

LA TUTELA ASSICURATIVA DEL CALCIATORE DILETTANTE

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO

FONDO INTEGRATIVO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DEI LAVORATORI DEL GRUPPO FIAT

I dati del XVI rapporto PiT Salute

UILCEM-UIL rappresentata dal Commissario Carmelo Barbagallo e da Igor Bonatesta. premesso che

Comunicazione Spese Sanitarie

Tempo Medio Attesa (GG.)

SOMMARIO. Modalità di fruizione della prestazione RICOVERI con e senza intervento chirurgico (da applicare ai settori F1 - F2 F5)

PIANO SANITARIO C. Tutti i ricoveri

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

Transcript:

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Incontro del 28 giugno 2016 Risorse Umane, Relazioni Esterne e Servizi Risorse Umane e Organizzazione Relazioni Industriali

Il contesto normativo (1/5) 1 Nozioni generali sui Fondi sanitari integrativi I Fondi Sanitari integrativi sono forme mutualistiche di assistenza sanitaria, istituite con la Legge n. 229/1999 (già precedentemente delineate con il Decreto Legislativo n. 502/1992) aventi il compito di coprire i servizi che non rientrano in tutto o in parte nei livelli essenziali di assistenza (c.d. LEA ). Tali Fondi sono caratterizzati da 3 elementi: assenza di selezione all entrata assenza di discriminazione nei premi da pagare assenza di concorrenza con il Servizio Sanitario Nazionale, anche se possono includere le prestazioni intramurarie Si pongono in posizione subordinata (e pertanto integrativa ) rispetto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale 30/06/2016

Il contesto normativo (2/5) 2 Ambito di applicazione Prestazioni aggiuntive, non comprese nei LEA e con questi comunque integrate, erogate da professionisti e da strutture accreditate Prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale, comprese nei LEA, per la sola quota a carico dell assistito (ticket) Prestazioni socio sanitarie erogate in strutture accreditate residenziali o semi residenziali o in forma domiciliare, per la quota posta a carico dell assistito Prestazioni socio sanitarie e sociali erogate nell ambito di programmi finalizzati a garantire tutela ai non autosufficienti Prestazioni finalizzate al recupero della salute di soggetti temporaneamente inabilitati da malattia o infortunio per la parte non garantita dalla normativa vigente (ausili o dispositivi per disabilità temporanee, cure termali e altre prestazioni riabilitative rese da strutture sanitarie autorizzate) Prestazioni di assistenza odontoiatrica non comprese nei LEA per la prevenzione, la cura e la riabilitazione di patologie odontoiatriche compresa la fornitura di protesi dentarie A partire dal 2010 i Fondi devono garantire ed attestare su base annua che almeno il 20% delle risorse venga destinato agli ultimi 3 punti 30/06/2016

Il contesto normativo (3/5) 3 Fonti istitutive Contratti e accordi collettivi anche aziendali Regolamenti di regioni, enti territoriali ed enti locali Atti assunti da soggetti pubblici e privati, purché non adottino politiche di selezione dei rischi o discriminazioni nei confronti di particolari gruppi di soggetti Forma di gestione I Fondi si differenziano in: Fondi autogestiti: assicurano in proprio la copertura sanitaria Fondi a gestione convenzionata: affidano, in tutto o in parte, mediante convenzione, la gestione della copertura sanitaria a soggetti esterni (Compagnie di assicurazione, Società di Mutuo soccorso, altri Fondi) 30/06/2016

Il contesto normativo (4/5) 4 Fiscalità I contributi di assistenza sanitaria versati dal datore di lavoro e dal lavoratore a Casse o a Enti aventi esclusivamente fine assistenziale, in conformità a disposizioni di contratto, di accordo o di regolamento aziendale, sono deducibili dal reddito imponibile L importo massimo dei contributi deducibili deve essere complessivamente non superiore a 3.615,20 (ai fini del calcolo di tale limite si deve tenere conto dei versamenti eseguiti dai lavoratori e dai loro datori di lavoro) Pertanto, tali contributi non concorrono alla formazione del reddito imponibile e quindi, su di essi, non viene corrisposta l IRPEF. Condizioni per il godimento dei benefici fiscali Iscrizione del Fondo all Anagrafe presso il Ministero della Salute. Ai fini dell iscrizione è necessaria la trasmissione del bilancio di 1 anno e le prestazioni erogate dal Fondo devono rispettare l ambito di applicazione in precedenza indicato («effettiva erogazione prestazioni») 30/06/2016

Il contesto normativo (5/5) 5 Platea dei destinatari In relazione alla platea dei destinatari, i Fondi possono essere: di categoria di gruppo o azienda territoriali pluriaziendali: nell ambito di un medesimo soggetto, sussiste una pluralità di gestioni assistenziali rivolte a varie collettività, ciascuna risalente a diverse fonti istitutive (in particolare accordi collettivi) Vigilanza Presso il Ministero della Sanità sono istituiti: l Anagrafe dei Fondi integrativi che verifica anche i bilanci e rilascia l iscrizione di anno in anno l Osservatorio dei Fondi Integrativi (controllo e monitoraggio) 30/06/2016

Il valore aziendale del Fondo sanitario 6 Evolvere verso un modello contrattuale connotato da servizi e soluzioni di sostegno sociale per i lavoratori attraverso un sistema in grado di qualificare l identità aziendale Lo sviluppo di un fondo di sanità integrativa si inquadra nell ambito delle azioni di responsabilità sociale come un intervento di welfare contrattuale rivolto alla generalità dei dipendenti in risposta alla forte domanda legata alla tutela della salute L adesione al Fondo costituisce, quindi, un efficace strumento di protezione sociale nei confronti dei dipendenti volta a garantire la tutela sanitaria degli stessi, rappresentando un terreno di crescita del benessere organizzativo per il miglioramento complessivo delle condizioni di lavoro 30/06/2016

La proposta aziendale 7 Destinatari delle prestazioni Le prestazioni erogate dal Fondo sono rivolte alla generalità dei dipendenti delle aziende del Gruppo Poste cui si applica il CCNL Scelta del partner L adesione al già esistente Fondo sanitario Poste Vita garantisce l immediata operatività e fruizione delle prestazioni da parte dei beneficiari. Plus dell opzione verso il Fondo sanitario Poste Vita: valorizzazione di risorse e di competenze strategiche già presenti all interno del Gruppo creazione di opportunità di sviluppo per il Gruppo stesso e per le sue persone precostituzione di soluzioni «customizzate» sulle caratteristiche ed esigenze della popolazione aziendale beneficio di meccanismi di «prossimità» tra ente erogatore e beneficiari 30/06/2016

La proposta di Poste Vita 8 Il Fondo sanitario di Poste Vita Il Fondo sanitario costituito da Poste Vita è già operativo ed iscritto all Anagrafe dei Fondi dal 2015 Aderendo a tale fondo, il Gruppo Poste Italiane garantirebbe le coperture sanitarie ai propri dipendenti in tempi rapidi e coerenti, pertanto, con quelli di negoziazione del nuovo CCNL Il Fondo è già dotato della struttura operativa idonea alla gestione a seguito dell acquisizione della società SDS da parte di Poste Vita azienda con una consolidata expertice nel settore Caratteristiche della proposta Il Fondo sanitario di Poste Vita gode di coperture assicurative che garantiscono la continuità delle prestazioni anche qualora non vi sia corrispondenza tra il valore delle stesse ed i contributi versati. Somma, quindi, i benefici di natura «mutualistica» con le salvaguardie di natura assicurativa. 30/06/2016

Coperture Sanitarie proposte 9 1 Ricovero in Istituto di cura per i Grandi Interventi Chirurgici 2 Indennità sostitutiva giornaliera per i Grandi Interventi Chirurgici 3 Diagnostica di Alta Specializzazione 4 Visite specialistiche ambulatoriali 5 Mamma e Bambino 6 Prestazioni di prevenzione cardiovascolare e oncologica 7 Prestazioni odontoiatriche

1 -Ricovero per i Grandi Interventi Chirurgici 10 Grandi Interventi Chirugici? Cardiochirurgia Cardiologia interventistica Chirurgia della mammella GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI BYPASS AORTO CORONARICI MULTIPLI (C.E.C.) BYPASS AORTO CORONARICO SINGOLO (C.E.C.) CARDIOCHIRURGIA A CUORE APERTO, IN ETÀ ADULTA O NEONATALE, COMPRESI ANEURISMI O SOSTITUZIONI VALVOLARI MULTIPLE O SOSTITUZIONE AORTICA O PLASTICA DELL'AORTA (C.E.C.), SALVO GLI INTERVENTI SPECIFICATI COMMISUROTOMIA PER STENOSI MITRALICA FERITE O CORPI ESTRANEI O TUMORI DEL CUORE O PER TAMPONAMENTO, INTERVENTI PER FISTOLE ARTEROVENOSE DEL POLMONE, INTERVENTI PER MASSAGGIO CARDIACO INTERNO PERICARDIECTOMIA PARZIALE PERICARDIECTOMIA TOTALE REINTERVENTO CON RIPRISTINO DI C.E.C. SEZIONE O LEGATURA DEL DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO SOSTITUZIONE VALVOLARE IN HEART PORT SOSTITUZIONE VALVOLARE SINGOLA (C.E.C.) SOSTITUZIONI VALVOLARI CON BY-PASS AORTO CORONARICI (C.E.C.) TRAPIANTO CARDIACO (OMNICOMPRENSIVO DI TUTTI I SERVIZI ED ATTI MEDICI) VALVULOPLASTICA CARDIOCHIRURGICA ANGIOPLASTICA CORONARICA VASO SINGOLO CON O SENZA TROMBOLISI COMPRENSIVO DI EVENTUALE STAND-BY CARDIOCHIRURGICO ED EVENTUALE APPLICAZIONE DI STENTS ANGIOPLASTICA CORONARICA VASI MULTIPLI CON O SENZA TROMBOLISI COMPRENSIVO DI EVENTUALE STAND-BY CARDIOCHIRURGICO ED EVENTUALE APPLICAZIONE DI STENTS Per gli interventi di chirurgia demolitiva è compresa la ricostruzione plastica mammaria (escluse protesi). L'intervento chirurgico di posizionamento o sostituzione di protesi mammaria è riconosciuto solo a seguito di chirurgia demolitiva per neoplasia. Sono escluse le prestazioni con finalità estetiche. MASTECTOMIA RADICALE, QUALSIASI TECNICA, CON LINFOADENECTOMIE ASSOCIATE MASTECTOMIA SEMPLICE TOTALE CON EVENTUALI LINFOADENECTOMIE MASTECTOMIA SOTTOCUTANEA QUADRANTECTOMIA CON RICERCA ED ASPORTAZIONE DEL LINFONODO SENTINELLA E LINFOADENECTOMIE ASSOCIATE QUADRANTECTOMIA CON RICERCA ED ASPORTAZIONE DEL LINFONODO SENTINELLA (COMPRESA PRESTAZIONE DEL MEDICO NUCLEARE/RADIOLOGO), SENZA ALTRE LINFOADENECTOMIE ASSOCIATE QUADRANTECTOMIA SENZA LINFOADENECTOMIE ASSOCIATE TUMORECTOMIA O QUADRANTECTOMIA CON RESEZIONE DEL LINFONODO SENTINELLA E LINFOADENECTOMIE ASSOCIATE Chirurgia generale Interventi chirurgici minori Tumori superficiali: neoformazioni soprafasciali. Tumori profondi: neoformazioni sottofasciali. Tumori profondi extracavitari: tumore del muscolo scheletrico, tumore o lesione similtumorale fibrosa. Collo TUMORE PROFONDO MALIGNO TRONCO/ARTI, ASPORTAZIONE DI PARATIROIDI - TRATTAMENTO COMPLETO, INTERVENTO SULLE PARATIROIDI, REINTERVENTI TIROIDECTOMIA TOTALE, O TOTALIZZAZIONE DI TIROIDECTOMIA, QUALSIASI VIA DI ACCESSO, SENZA SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE

1- Ricovero per i Grandi Interventi Chirurgici 11 Descrizione Condizioni del rimborso Massimo Rimborso per anno/assistito Massimo rimborso per evento Onorari del chirurgo, dell aiuto, dell assistente, dell anestesista e di ogni altro soggetto partecipante all intervento (risultante dal referto operatorio) Diritti di sala operatoria Materiale di intervento, ivi compresi i trattamenti terapeutici erogati e gli apparecchi protesici applicati durante l intervento (endoprotesi) Assistenza medica e infermieristica, cure, accertamenti diagnostici, trattamenti fisioterapici e rieducativi, medicinali ed esami, purché relativi al periodo di ricovero ed alla patologia che comporta il ricovero Retta di degenza (non sono comprese in garanzia le spese voluttuarie) Retta per l accompagnatore (in istituto di cura, o, in caso di indisponibilità ospedaliera, in struttura alberghiera) Assistenza infermieristica individuale privata Viaggio e trasporto dell assistito e di un accompagnatore da e all Istituto di Cura e da un Istituto di Cura all altro (Il trasporto è rimborsabile se effettuato con il mezzo di trasporto più idoneo) Visite specialistiche e accertamenti diagnostici effettuati nei 90 giorni precedenti l inizio del ricovero nonché prestazioni sanitarie nei 90 giorni successivi alla cessazione del ricovero stesso (visite specialistiche, accertamenti diagnostici, trattamenti fisioterapici e rieducativi, prestazioni chirurgiche e infermieristiche, terapie), purché correlate all intervento.. In tale ambito si intendono compresi i ricoveri per cure, accertamenti ed interventi preparatori all intervento principale o da questo resi necessari e comunque a esso connessi Nel caso di trapianto d organi o parte di essi all Assistito saranno corrisposte anche: le spese relative al prelievo sul donatore comprese quelle per il trasporto dell organo; le spese effettuate durante il ricovero del donatore (nel caso di donazione da vivente). Per il dettaglio dei Grandi Interventi Chirurgici si rinvia all elenco disponibile in allegato.

2 Indennità sostitutiva per i Grandi Interventi Chirurgici 12 Descrizione Condizioni del rimborso Indennità sostitutiva per i Grandi Interventi Chirurgici, applicabile se l assistito non richiede alcun rimborso né per il ricovero né per altra prestazione ad esso connessa

3 Diagnostica di Alta Specializzazione 13 Elenco diagnostica di Alta Specializzazione Per usufruire della garanzia in oggetto è necessaria una prescrizione medica contenente il quesito diagnostico o la patologia che ha reso necessaria la prestazione stessa. Massimale annuo per assistito e franchigie in e fuori network da concordare. DIAGNOSTICA DI ALTA SPECIALIZZAZIONE Angiografia Risonanza Magnetica Nucleare ALTA SPECIALIZZAZIONE ANGIOGRAFIA CAROTIDEA O VERTEBRALE INTRACRANIO ANGIOGRAFIA MIDOLLARE (1 DISTRETTO) ANGIOGRAFIA MIDOLLARE (2 DISTRETTI) ANGIOGRAFIA MIDOLLARE (3 DISTRETTI O COMPLETA) ARTERIOGRAFIA AORTA ADDOMINALE O AORTA TORACICA ARTERIOGRAFIA AORTO ADDOMINALE + ARTERIOGRAFIA SELETTIVA ARTERIOGRAFIA AORTO ADDOMINALE + ILIACA ED ARTI INFERIORI ARTERIOGRAFIA ARCO AORTICO E VASI EPIAORTICI ARTERIOGRAFIA ARCO AORTICO, VASI EPIAORTICI E AORTA TORACICA (COMPRESI ARTI SUPERIORI) ARTERIOGRAFIA ARTO INFERIORE MONOLATERALE (UNICO ESAME) ARTERIOGRAFIA ILIACA E ARTERIE FEMORALI COMPRESI ARTI INFERIORI ARTERIOGRAFIA POLMONARE ARTERIOGRAFIA POLMONARE E CAVOGRAFIA ARTERIOGRAFIA TOTAL BODY DELL'AORTA (DISTRETTO SOPRAORTICO- TORACICA-ADDOMINALE) CAVOGRAFIA INFERIORE O SUPERIORE CONTROLLO TIPS FLEBOGRAFIA ARTI SUPERIORI E CAVOGRAFIA FLEBOGRAFIA ARTI SUPERIORI O INFERIORI FLEBOGRAFIA DELL'ORBITA FLEBOGRAFIA DI UN ARTO FLEBOGRAFIA OVARICA MONOLATERALE FLEBOGRAFIA OVARICA BILATERALE FLEBOGRAFIA SPERMATICA MONOLATERALE FLEBOGRAFIA SPERMATICA BILATERALE FLEBOGRAFIA SPINALE LINFOGRAFIA PANANGIOGRAFIA CEREBRALE USO DI QUALSIASI MEZZO DI CONTRASTO ANGIO R.M. (QUALSIASI DISTRETTO VASCOLARE - A DISTRETTO) ATM MONOLATERALE CINE R.M. COME STUDIO FUNZIONALE DI ARTICOLAZIONI COLANGIO E/O WIRSUNG RMN R.M. ADDOME SUPERIORE E INFERIORE - PELVI R.M. ADDOME SUPERIORE O INFERIORE - PELVI R.M. ARTICOLAZIONE ED 1 SEGMENTO OSSEO (GINOCCHIO - SPALLA - GOMITO - COLLO PIEDE - ETC.) R.M. OGNI ARTICOLAZIONE E SEGMENTO OSSEO OLTRE AL PRIMO R.M. BACINO O COLLO O LARINGE O FARINGE O CRANIO O IPOFISI O NERVI ACUSTICI O MAMMELLA BILATERALE O MASSICCIO FACCIALE O TORACE E MEDIASTINO R.M. CUORE R.M. RACHIDE E MIDOLLO SPINALE (1 TRATTO)

4 Visite specialistiche ambulatoriali 14 Descrizione Condizioni del rimborso E previsto il rimborso per visite specialistiche conseguenti a malattia o a infortunio (escluse le visite odontoiatriche). Rientra in garanzia esclusivamente una prima visita psichiatrica al fine di accertare la presenza di un eventuale patologia. Per il rimborso della garanzia è necessaria una prescrizione medica contenente il quesito diagnostico o la patologia che ha reso necessaria la prestazione stessa. I documenti di spesa (fatture e/o ricevute) devono riportare l indicazione della specialità del medico che, ai fini del rimborso, dovrà risultare attinente alla patologia denunciata. La garanzia è applicata con limiti di rimborso annuo e per visita specialistica

5 Mamma e Bambino 15 Descrizione Condizioni del rimborso ACCERTAMENTI PRE PARTO Massimo Rimborso per anno/assistito per Ecografie effettuate durante la gravidanza (comprovata da idonea certificazione medica) Quote di rimborso (per ecografie) Nelle strutture sanitare convenzionate Fuori dalle strutture sanitare convenzionate (o personale non convenzionato) INDENNITA SOSTITUTIVA PER IL PARTO Indennità sostitutiva Ricovero Parto solo in SSN NEONATO Spese per interventi effettuati nel primo anno di vita del neonato per la correzione di malformazioni congenite, comprese le visite, gli accertamenti diagnostici pre e post intervento, nonché la retta per l accompagnatore per il periodo del ricovero

Elenco Prevenzione Cardiovascolare e Oncologica 16 PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE-ONCOLOGICA Uomo (in unica soluzione una volta ogni 2 anni per età maggiore di 45 anni) E.C.G. DI BASE ECOGRAFIA PROSTATICA E VESCICALE SOVRAPUBICA ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO (PSA) EMOCROMOCITOMETRICO E MORFOLOGICO (HB,GR,GB, PIASTRINE, INDICI ERITROCITARI DER.F.L.) VELOCITÀ DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE GLICEMIA AZOTEMIA CREATININEMIA COLESTEROLO HDL E LDL COLESTEROLO TOTALE O COLESTEROLEMIA TRANSAMINASI GLUTAMMICO OSSALACETICA (GOT) E GLUTAMMICO PIRUVICA (GPT) URINE, ESAME CHIMICO E MICROSCOPICO COMPLETO Donna (in unica soluzione una volta ogni 2 anni per età maggiore di 45 anni) E.C.G. DI BASE MAMMOGRAFIA BILATERALE CITOLOGICO PER DIAGNOSTICA TUMORALE (PAP TEST) O CITOLOGICO ENDOCERVICALE E STRISCIO BATTERIOLOGICO VAGINALE EMOCROMOCITOMETRICO E MORFOLOGICO (HB,GR,GB, PIASTRINE, INDICI ERITROCITARI DER.F.L.) VELOCITÀ DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE GLICEMIA AZOTEMIA CREATININEMIA COLESTEROLO HDL E LDL COLESTEROLO TOTALE O COLESTEROLEMIA TRANSAMINASI GLUTAMMICO OSSALACETICA (GOT) E GLUTAMMICO PIRUVICA (GPT) URINE, ESAME CHIMICO E MICROSCOPICO COMPLETO Le prestazioni di tale garanzia sono riconoscibili ogni 2 anni per Assistito/a con età superiore a 45 anni.

7 - Garanzie Odontoiatriche 17 Tipologia Prestazioni Franchigia Diagnosi e Prevenzione 2 visite l anno 2 RX endorali l anno Prima ablazione tartaro annuale Seconda ablazione tartaro annuale Emergenza Odontoiatrica! visita di emergenza con eventuale prescrizione di terapia medica 1 RX endorale 1 Trattamento di pronto soccorso 1 otturazione/ricostruzione temporanea 2 otturazioni gratuite l anno Conservativa Otturazione 1 superfice Otturazione 2 superfici Otturazione 3 superfici