Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Documenti analoghi
FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO TRIENNALE

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

Corsi accademici di primo livello (triennio)

CORSO PREACCADEMICO CANTO. Settore disciplinare:

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO STRUMENTO 1/2

CORSO PREACCADEMICO OBOE. Settore disciplinare:

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

LICEO MUSICALE E COREUTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO TRIENNALE

Scuola di Pianoforte

VIOLONCELLO I I biennio

LIVELLO A. SCUOLA di PIANOFORTE

Programma di studio per la scuola di. Pianoforte Principale

PERIODO: I DISCIPLINA: Clarinetto

CORSO PREACCADEMICO FAGOTTO. Settore disciplinare:

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli )

1 periodo (1 e 2 anno)

CORSO PREACCADEMICO FAGOTTO. Settore disciplinare:

1 periodo (1 e 2 anno)

PIANOFORTE I I biennio

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

II BIENNIO - Strumento I: Pianoforte OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento)

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Tromba Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista e trasporto (II e III livello), Conoscenza dello strumento

ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE ramo strumentisti. ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE Ramo fisarmonicisti

CORSI PREACCADEMICI. Codice e settore disciplinare Durata del corso

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Programmazione quinquennale di. Esecuzione ed Interpretazione: Canto

Il pianoforte condiviso

PIANOFORTE CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

Obiettivi specifici di apprendimento PRIMO PERIODO LIVELLO A

I LIVELLO DI COMPETENZA

I CICLO (1-3 livelli)

II BIENNIO - Strumento I FLAUTO TRAVERSO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento)

II BIENNIO Strumento I TROMBA

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Insegnamento: Scuola Principale Corno

CORSO PREACCADEMICO FISARMONICA. Settore disciplinare:

PERIODO: I. DISCIPLINA: Sassofono. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2018

Flauto LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Studio Beethoven di Roberto Guerra. Via P.Munari MODENA Tel.: Fax:

PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in tutti i Trienni di strumento tranne Pianoforte

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2018

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento CLARINETTO

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini" Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE

SCUOLA DI PIANOFORTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2019

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO QUADRIENNALLE

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

Corso di pianoforte complementare

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

PERIODO: I. DISCIPLINA: Pianoforte. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici

PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione)

Obiettivi specifici di apprendimento A.A

Indicatori Descrittori Livelli Punteggio. Non adeguatamente. Adeguatamente. Non adeguatamente Adeguatamente. Stentatamente.

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

CORSO PREACCADEMICO. Insegnamento: PIANOFORTE

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

Piano Studi e Programma del corso di Organo e Composizione Organistica. Corso Base

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: FISARMONICA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

CORSI PRE-ACCADEMICI

Alpha Musica CORSI DI PIANOFORTE. Percorso di formazione musicale e strumentale (corso culturale) Percorso preaccademico (corso professionale)

Tecnica pianistica: - Hanon: Il pianista virtuoso oppure Pozzoli: La tecnica giornaliera del pianista parti I e II.

LICEO STATALE G. CARDUCCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PRATICA PIANISTICA PRIMO PERIODO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

II BIENNIO CANTO I Strumento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di VIOLONCELLO

1 Livello: durata 3 anni

CORSO PREACCADEMICO FLAUTO. Settore disciplinare:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Transcript:

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI PIANOFORTE COMPLEMENTARE a. BIENNIO Conoscenze e riferimenti a repertori specifici Abilità Principali elementi organologici del pianoforte. Rapporto tra gestualità strumentale, produzione sonora e lettura del codice semiograficomusicale. Criteri fondamentali della lettura a prima vista allo strumento e del trasporto di semplici composizioni musicali. Fondamenti primari della tecnica strumentale in relazione agli aspetti grammaticali, sintattici e formali del linguaggio musicale. In particolare è richiesta la: conoscenza delle tonalità e modulazioni di base (scale, accordi, arpeggi); indipendenza ritmica, dinamica e polifonica delle mani; esecuzione di melodie accompagnate; esecuzione di (facili) polifonie; esecuzione di accompagnamenti o musica di insieme (brani a 4 mani o con altri strumenti). Acquisire un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) nell esecuzione strumentale. Possedere tecniche strumentali adeguate alla esecuzione per lettura e a memoria di repertori scelti tra generi e stili diversi dello strumento, maturando la consapevolezza dei relativi aspetti linguistico-espressivi e stilistici. Applicare in modo adeguato tecniche funzionali alla lettura a prima vista e al trasporto di semplici composizioni musicali, riconoscendone nel contempo le caratteristiche stilistico-formali. Saper elaborare aspetti specifici del discorso musicale, col controllo di strategie costruttive elementari, modellate sulla pratica dell improvvisazione di semplici strutture musicali. Saper adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi anche in rapporto

Eserciziari e raccolte di studi finalizzati all acquisizione della specifica tecnica strumentale. Segue repertorio di riferimento: Bartok: Microkosmos Beyer: op.101 Czerny: Studi (Czernyana ecc.) Duvernoy: Studi Kunz: 200 Piccoli Canoni Like Edwards: Keyboard Fundamentals Norton: Microjazz Piccioli: Antologia Pianistica Pozzoli: I primi esercizi di stile polifonico Rossomandi: Guida per lo studio del pianoforte Vinciguerra: Pianolandia Altri metodi suggeriti dall insegnante. alle proprie caratteristiche, maturando autonomia nell organizzazione dei processi di apprendimento. Saper ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo. Semplici composizioni musicali di diverse epoche, generi, stili, tratte dal repertorio specifico dello strumento studiato. Segue repertorio di riferimento: AA.VV.: Antologie di composizioni di varia epoca, genere e stile, Cesi-Marciano, Chester s Concert Pieces, Metodo Russo, Piccioli, Altre a scelta dell insegnante; Aprea: Juvenilia Barratt: I più facili Blues e Rags Beethoven: Sei Danze Tedesche, a 4 mani Diabelli: Sonatine op.163, a 4 mani Gurlitt: Der erste Vortrag, 34 piccoli pezzi Il mio primo pezzi facili di AA.VV. Norton: Microjazz a due e quattro mani Pozzoli: Sorrisi infantili a quattro mani Schostakovich: 6 piccoli pezzi Stravinsky: Les Cinq Doigts, 8 pezzi su 5 note Altri (facili) brani a quattro mani Altri (facili) brani di musica di insieme Altri (facili) brani suggeriti dall insegnante. Criteri fondamentali per l approccio analitico ai Elementi essenziali che connotano generi e stili diversi e relativa contestualizzazione storicostilistica dei

Fondamenti essenziali dell improvvisazione strumentale in relazione alla specificità di determinati linguaggi musicali e in base a strategie costruttive controllate. Elementi essenziali delle metodologie di studio e di memorizzazione. b. TRIENNIO Conoscenze e riferimenti a repertori specifici Consolidamento del rapporto tra gestualità strumentale, produzione sonora e lettura del codice semiografico-musicale in relazione ai Approfondimento delle tecniche della lettura a prima vista allo strumento e del trasporto a toni vicini di facili composizioni musicali. Proprietà e modalità della tecnica strumentale in relazione agli aspetti grammaticali, sintattici e formali dei In particolare: conoscenza delle tonalità e modulazioni principali (scale, accordi, arpeggi); indipendenza delle mani nella ritmica, nella dinamica e nella esecuzione polifonica di brani di esecuzione di melodie accompagnate di esecuzione di brani polifonici di difficoltà crescente; realizzazione di facili accompagnamenti di melodie date; esecuzione di brani a quattro mani (primo o secondo), o di accompagnamento, o di musica di insieme con voce o altri strumenti, di difficoltà crescente. Abilità Consolidare l acquisizione di un adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) nei vari contesti dell esecuzione strumentale. Possedere tecniche strumentali adeguate alla esecuzione per lettura e a memoria di composizioni del repertorio dello strumento, maturando la consapevolezza dei relativi aspetti linguisticoespressivi e stilistici. Consolidare le tecniche della lettura a prima vista e del trasporto di composizioni musicali di difficoltà crescente, riconoscendone nel contempo le caratteristiche stilistico-formali. Saper applicare le tecniche improvvisative studiate nelle esecuzioni solistiche e di gruppo, sulla base di modelli linguistico-formali assegnati. Saper elaborare strategie personali di studio per risolvere problemi tecnici e interpretativi in relazione ai diversi stili e repertori. Saper ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo. Eserciziari e raccolte di studi finalizzati all acquisizione della specifica tecnica strumentale. Segue repertorio di riferimento: Bartók, Microkosmos, dal 2 vol. in poi

Beyer, op.101, dal n 74 in poi Czerny, Studi dal 2 fasc. di Czernyana in poi Duvernoy, Studi esclusa l op. 176 Jazz Hanon, Esercizi e studi progressivi Kunz, 200 Piccoli Canoni Like Edwards, Keyboard Fundamentals Norton, Microjazz dal 2 vol. Piccioli, Antologia Pianistica, studi esclusi i primi 36 studi Pozzoli, 50 Canoni, dal 26 in poi Vinciguerra, Studi di media difficoltà Altri metodi suggeriti dall insegnante. Composizioni musicali di difficoltà crescente, rappresentative dei diversi momenti e contesti della letteratura dello strumento (compresa l età contemporanea). Segue repertorio di riferimento: AA.VV., I miei primi moderni; J. S. Bach, brani di difficoltà crescente (quaderno di Anna Magdalena e oltre) Beethoven, Sei Danze Tedesche, a quattro mani Chester Concert Piece, Antologia Pianistica Vol. II Diabelli, Sonatine op. 163, a quattro mani Il mio primo pezzi di AA.VV. di Einaudi, I Giorni Eden Roc - Le onde Gershwin, Song per Voce e Piano Martin Agay, Antologia di brani Molina, Piano Complementario Norton, Microjazz a due e quattro mani, di Pozzoli: Sorrisi infantili a quattro mani Schumann, Album per la gioventù op. 68 Schumann, Kinderszenen op. 15 Sonate o Sonatine di autori classici (Clementi, Beethoven, Mozart, Kuhlau, ecc.) Sonate o Sonatine di autori di altre epoche (Margola, Schumann, Satie, Kabalevskj, ecc.) Altri brani solistici di difficoltà crescente Altri brani di difficoltà crescente a quattro mani Altri brani di musica di insieme di difficoltà crescente. Analisi dei processi compositivi finalizzata

all esecuzione consapevole, sul piano linguistico-espressivo e storico-stilistico, dei Generi e stili. Contestualizzazione storicostilistica dei Tecniche di base dell improvvisazione strumentale in relazione alla specificità di determinati linguaggi musicali e in base a strategie costruttive controllate. Approfondimento delle metodologie di studio e di memorizzazione.