UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

Italiano. Testi consigliati

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico

Semestre: II. Insegnamento: ANATOMIA UMANA (C.I. ANATOMIA) Docente: Prof.ssa Carla Loreto CFU: 10. Italiano. Testi consigliati. Obiettivi formativi

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CORSO DI ANATOMIA UMANA: 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU)

HUMAN ANATOMY. Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri) (in Inglese) (in Italiano) ANATOMIA UMANA

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

Programmazione annuale di anatomia

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMI A.A. 2014/2015

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere L 22 - SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

HUMAN ANATOMY. Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri) (in Italiano) ANATOMIA UMANA. (in Inglese)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA UMANA - ANNO ACCADEMICO ANNI I E II

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/ :21:55

ANATOMIA - FISIOLOGIA A - L

Indice dei contenuti UN PARERE SUL LIBRO DI G.P. GROBOVOJ...5 INTRODUZIONE... 11

Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie Corso di: Anatomia Umana organizzazione ed informazioni per gli studenti

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Introduzione al corso

Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Registro Tumori Cantone Ticino Svizzera

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni.

Registro Tumori del Veneto RTV.

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53.

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Crotone. Analisi della situazione di partenza delle classi

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Elena Menegola. Erminio Giavini. Università degli Studi di Milano. Manuale di ANATOMIA COMPARATA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

a.a Docenti del Corso Qualifica Disciplina Telefono Prof. Vincenzo Cimini PO Istologia

Corso di Laurea in Igiene Dentale a.a. 2009/2010. Corso Integrato di Istologia, Anatomia e Fisiologia I anno I semestre

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

Sandro Fedini. Illustratore medico Medical illustrator

La circolazione sanguigna

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

01 VISITA CARDIOLOGICA VISITA ANGIOLOGICA VISITA ENDOCRINOLOGICA VISITA NEUROLOGICA VISITA OCULISTICA 95.

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MODULI DI ANATOMIA a.s

Verifiche. Raccolta delle verifiche per argomento.

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

A.S SCIENCE CLIL PROJECT: JOURNEY AROUN AND INSIDE YOUR AMAZING BODY

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

che cosa vede il biologo

Elenco tariffe e prestazioni

Registro Tumori del Veneto

Corso di Laurea in Igiene a.a. 2010/11. Corso Integrato di Anatomia Fisiologia, Istologia I anno I semestre

Transcript:

Programma di insegnamento per l a.a. _2015-16 Insegnamento: Anatomia Corso di studio: FARMACIA Anno di corso: 2015-2016 Periodo didattico: SEMESTRALE Tipologia: DI BASE Totale crediti:10 Tipo esame: ORALE Valutazione: VOTO Lingua di insegnamento: ITALIANO Inizio corso 01-03-2016 Fine corso 15/30-06-2016 APPELLI DI ESAME Mese Anno Appello previsto Febbraio 2016 X Marzo 2016 Aprile 2016 X Maggio 2016 Giugno 2016 X Luglio 2016 X Settembre 2016 Ottobre 2016 X Novembre 2016 Dicembre 2016 X Gennaio 2017 X COMMISSIONE ESAME: Presidente: ADURNO GIUSEPPE Componente: INFANTINO VITTORIA Componente: CARMOSINO MONICA Componente: BATTILORO RAIMONDO ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI GIORNO DALLE ORE ALLE ORE PRESSO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI 17,00 18,00 AULA A 11 VENERDI Viale dell Ateneo lucano, 10 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773

Eventuali prerequisiti: Obiettivi formativi: Fornire allo studente una conoscenza dell anatomia Umana ( sia a livello macroscopico che microscopico) indispensabile per affrontare i Corsi successivi (fisiologia,chimica biologica, Patologia, Farmacologia). Al termine del corso lo studente è in grado di sviluppare quelle capacità di apprendimento dell anatomia umana che gli consentano di studiare per lo più in modo autonomo Programma del corso Generalità Posizione anatomica, piani corporei e piani di sezione; terminologia medica; Organizzazione del corpo umano: cellulare,tissutale, di organo, di apparato. I tessuti: Tessuto epiteliale, epiteli ghiandolari, tessuti connettivi, connettivo propriamente detto, tessuto adiposo, tessuto connettivo di sostegno;tessuto cartilagineo, osseo,sangue e linfa. Tessuto muscolare, tessuto nervoso. Apparato tegumentario: generalità e funzioni. Struttura della cute. Annessi cutanei. Apparato locomotore: organizzazione dello scheletro, classificazione morfologica delle ossa; le articolazioni. Morfologia di un articolazione tipo : capsule,ligamenti, sinovia. Scheletro della testa; il neurocranio e lo splancnocranio. Muscoli della testa, mimici e masticatori. Lo scheletro e i principali muscoli del tronco dell arto superiore e dell arto inferiore. Apparato cardiovascolare: Anatomia macroscopica e microscopica del cuore,il sistema di conduzione, lo scheletro fibroso,le valvole cardiache, il ciclo cardiaco. Il pericardio. La grande e piccola circolazione. Le arterie: Aorta origine e decorso, principali rami collaterali e rami terminali. Le arterie coronarie. Poligono di Willis, Le vene : principali vasi venosi. Circolo portale. Struttura dei vasi sanguigni. La circolazione fetale le modificazioni che intervengono alla nascita. Organizzazione del sistema linfatico e il suo ruolo nella difesa dell organismo. Generalità e struttura del circolo e degli organi linfatici (linfonodi, del timo, della milza ecc.) Apparato respiratorio (Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale): Cavità nasali,faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni. La meccanica respiratoria, gli alveoli polmonari e gli scambi gassosi. Le pleure. Apparato digerente: La cavità orale, la lingua e i denti. Le ghiandole salivari maggiori. Faringe, esofago,stomaco intestino. Il fegato, le vie biliari intra ed extraepatiche. La cistifellea. Il pancreas. Il peritoneo. Vascolarizzazione dell apparato digerente. Il sistema della vena porta. Apparato urinario: Rene, nefrone apparato juxtaglomerulare, vie urinarie. Vascolarizzazione del- l apparato urinario. Apparato genitale: Testicolo, vie spermatiche, prostata, pene. Vascolarizzazione dell app. genitale

maschile. L ovaio, le tube uterine, l utero, la vagina, la vulva. Vascolarizzazione dell apparato genitale femminile. Apparato endocrino: organizzazione generale e struttura delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas endocrino). Sistema Nervoso e organi di senso: Organizzazione del SNC e dei suoi componenti (midollo spinale, bulbo,ponte,mesencefalo,cervelletto, diencefalo,telencefalo). Vie motorie e vie sensitive. Sistema nervoso periferico e autonomo. Struttura dell occhio e dell orecchio, organi del gusto e dell olfatto. Metodi didattici LEZIONE FRONTALE Modalità di verifica dell apprendimento ESAME FINALE Testi di Riferimento Ambrosi G. Anatomia dell uomo 2 edizione. Edi.Ermes Martini/Timmons/Tallitsch:Anatomia Umana. EdiSES Artico M. ANATOMIA UMANA. Principi edi-ermes Martini Nath Fondamenti di anatomia e fisiologia. EdiSES Anne M. Gilroy Brian MacPherson Lawrence M. Ross Prometheus Atlante di Anatomia EdiSES Altre informazioni:

Syllabus a.a. 2015-2016 Course: ANATOMY Professor: ADURNO GIUSEPPE Course of studies: PHARMACY Academic Year: I ECTS: 10 Teaching Methods: Lectures Evaluation Method: ORAL Evaluation: SCORE ON 30 POINTS (score on 30 points/qualificazioni) Semester: II Linguage: ITALIAN (and.) Course beginning on 01/03/ 2016 ending on 15/30-06- 2016 CALLS FOR EXAMINATION Month Year Expected call February 2016 X March 2016 April 2016 X May 2016 June 2016 X July 2016 X September 2016 October 2016 X November 2016 December 2016 X Juanary 2017 X EXAMINATION PANEL: President: ADURNO GIUSEPPE Member: INFANTINO VITTORIA Member: CARMOSINO MONICA Member: BATTILORO RAIMONDO Previous requirements:

Learning Outcomes: Provide the student with a knowledge of Human Anatomy; (Both macroscopic and microscopic) necessary to address the Subsequent courses (Physiology,Biologic Chemistry, Pathology, Pharmacology). At the end of the course the student is able to develop the ability to learning of human anatomy that enable them to study for the most part independently. Syllabus: General Anatomical position, body plans and section planes; medical terminology; Human body organization: cellular, tissue, organ, apparatus Tissues: Epithelial tissue, glandular epithelia, connective tissues, Connective, fat, connective tissue support, cartilage, bone, blood and lymph. Muscle tissue, nerve tissue. Integumentary system: general information and functions. Structure of the skin. Skin appendages. Locomotor system: organization of the skeleton, morphological classification of the bones; joints. Morphology of a joint type: capsules, ligaments, synovium. Skeleton of the head; the cranium and the splanchnocranium. Muscles of the head, facial expression and mastication. The skeleton and major muscles of the trunk of the upper limb and lower limb. Cardiovascular system: macroscopic and microscopic anatomy of the heart, the conduction system, the fibrous skeleton, heart valves, cardiac cycle. The pericardium. The pulmonary and systemic circulation. Arteries: Aorta origin and course, the main collateral branches and terminal branches. The coronary arteries. Circle of Willis, Veins: the main veins. Portal circulation. Structure of blood vessels. The fetal circulation changes occurring at birth. Organization of the lymphatic system and its role in defending the body. General information and structure of the club and of the lymphatic organs (lymph nodes, thymus, spleen, etc.). Respiratory system: (anatomy macroscopic, microscopic and functional): Nasal cavity, pharynx, larynx, trachea, bronchi, lungs. Respiratory mechanics, the pulmonary alveoli and gas exchanges. The pleura. Digestive system: The oral cavity, tongue and teeth. The major salivary glands. Pharynx, esophagus, stomach, intestines. The liver, the intra-and extrahepatic bile ducts. The gallbladder. The pancreas. The peritoneum. Vascularization of the digestive system. The portal vein system. Urinary System: Kidney, nephron juxtaglomerular apparatus, urinary tract. Vascularization of the urinary tract. Genital system: Testis, spermatic tract, prostate, penis. Vascularization of the app. male genital.

The ovary, the fallopian tubes, uterus, vagina, vulva. Vascularization of the female genitalia. Endocrine system: general organization and structure of the endocrine glands (pituitary, pineal gland, thyroid, parathyroid, adrenal, endocrine pancreas). Nervous system and sense organs: Organization of the CNS and its components (spinal cord, bulb, pons, midbrain, cerebellum, diencephalon, telencephalon). Vie motor and sensory pathways. Peripheral and autonomic nervous system. Structure of the eye and the ear, the organs of taste and smell. Suggested textbooks: Ambrosi G. Anatomia dell uomo 2 edizione. Edi.Ermes Martini/Timmons/Tallitsch:Anatomia Umana. EdiSES Artico M. ANATOMIA UMANA. Principi edi-ermes Martini Nath Fondamenti di anatomia e fisiologia. EdiSES Anne M. Gilroy Brian MacPherson Lawrence M. Ross Prometheus Atlante di Anatomia EdiSES Further information: