UN EVENTO PROMOSSO DA Comune di Pontedera Fondazione Piaggio Pont-Tech MBVision



Documenti analoghi
Crea tivity Award 2012

UN EVENTO PROMOSSO DA Comune di Pontedera Fondazione Piaggio ISIA Firenze Pont-Tech MBVision

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

STATUTO << ART. 1 ART. 2

Torino febbraio 2016 OFFERTE PER SPONSOR E CONTRIBUTOR

CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA

CALL 4 MEDIA PARTNER EDITION

INIZIATIVA DI ORIENTAMENTO Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia

Diamo futuro alle tue idee

FUTURE, MADE IN IT A LY

Solar FestiVoltaico Brescia ottobre 2010

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

II Forum Risk Management in Sanità

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Un premio per promuovere l innovazione nelle fiere attraverso gli allestimenti: Exhibitionist Award

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17

La prima edizione di MEETmeTONIGHT si è svolta nel 2012.

L area dedicata per progettare e realizzare soluzioni innovative per le aziende

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

SALONE DELLO STUDENTE FIRENZE Stazione Leopolda 9 e 10 Aprile 2015

Aldo Manuzio

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

CREA TIVITY+I.D.E.A Novembre Museo Piaggio Pontedera

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

PROGETTO INTRAPRENDERE

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro»

INTERNATIONAL VIDEO COMPETITION THIRD EDITION OPPORTUNITÀ SPONSORSHIP

I frutti della foresta

CAMPAGNA DAI VALORE ALLA VITA 2005" FINALITA CAMPAGNA PUBBLICITARIA

DONNAèWEB 2012 PENSIERI PAROLE OPERE MISSIONI

Fase 2 - Interazione e attivazione

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

SINTESI DEL PROGETTO

UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO

Il messaggio di Archimede

Il MASTER in Florim fa conoscere un impresa manifatturiera in tutte le sue aree di attività.

Il futuro parte da qui.

Social Innovation AROUND Award

PROGETTO Scienza senza Frontiere

IL SALONE DELLO STUDENTE DI PESCARA Palacongressi d Abruzzo 14 e 15 Ottobre 2015

L Associazione Culturale Giovanni Papini di Firenze con la collaborazione dell Associazione. Guarda all Europa. Nell ambito del

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Per un edilizia. Media partner. Project management

Roma, Auditorium Parco della Musica, maggio 2011

progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina

IL SALONE DELLO STUDENTE DI LAMEZIA TERME Fondazione Mediterranea Terina 11 e 12 novembre 2015 Bozza di Programma Aggiornato al 7 ottobre 2015

DA 25 ANNI AL SERVIZIO DELLA SCUOLA

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

PROGETTO. Festival del Giornalismo Alimentare International Food Journalism Festival. Torino febbraio 2016


ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi VI edizione Nota illustrativa dicembre 2011

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

PIMOFF - Progetto Scuole

Al termine degli eventi espositivi che verranno organizzati in ogni Municipio, i manufatti saranno recuperati e destinati ad uso sociale.

Master in Euro-progettazione e Project Management

Il Centro Produttività Veneto al servizio anche del settore orafo

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

CONCORSO di GRAFICA, PITTURA E SCULTURA Un viaggio nei mestieri del passato: i luoghi di lavoro, gli strumenti e i manufatti artigianali

Dalla foto alla materia: l uso del colore in architettura e design. 7 aprile 2014 ore Palazzo Nervegna BRINDISI

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Cos è la Scuola Galileiana

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

Il Progetto: SOS Giovani Lavoro Progetto Coordinato da Comune di Livorno

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Cam a p m i p o i n o a n t a o o d i d i g i g o i r o na n l a i l s i m s o m o / 8 2 /

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

SALONE DELLO STUDENTE di PESCARA PALACONGRESSI D ABRUZZO 14 e 15 Ottobre 2015 orario: 9-14 (Agg. al 17 settembre 2015)

CON IL SUPPORTO DI Banca di Pisa e Fornacette

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE

Il Gusto delle Artiterapie

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE MAGGIO FABBRICA DEL VAPORE - MILANO

Como waterfront: between city and lake landscape

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

III annualità Corso Web Producer Le professioni del web Docente: dott. Andrea Senneca

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

Design dei Sistemi LEZIONI DI DESIGN, MERCATO, E SOCIETA TEORIA ESPERIENZE LABORATORIO. Pordenone nov mar

SORSI DI ECCELLENZA. WINE DAY è l annuale Kermesse enologica ideata da Federico Dini nel 2009 per proporre per la prima volta una rassegna

Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UN EVENTO PROMOSSO DA Comune di Pontedera Fondazione Piaggio ISIA Firenze Pont-Tech MBVision

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

Corso di Laurea in Disegno Industriale

LLP Leonardo da Vinci

l principio che ispira i designer più visionari è la molla che anima Roma Design Lab.

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

report conclusivo Pescara, 5 e 6 dicembre 2012

SALONE DELLO STUDENTE DI FIRENZE Stazione Leopolda 9 e 10 febbraio Aggiornato al 19/01

RASSEGNA STAMPA DI LVENTURE GROUP PER

Una finestra sui LES 1

Concorso per 6 Borse di Studio

PARTNERSHIP APERTURA INTERNAZIONALE + PROFESSIONAL SHARING

SITI e PORTALI PER ARTISTI

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO.

Transcript:

UN EVENTO PROMOSSO DA Comune di Pontedera Fondazione Piaggio Pont-Tech MBVision CON IL PATROCINIO DI AFAM/MIUR (Direzione Generale dell Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca) Regione Toscana Provincia di Pisa ADI Associazione per il Disegno Industriale ELIA European League of Institutes of the Arts PARTNER PER LA DIDATTICA ISIA Firenze ISIA Roma Palazzo Spinelli per l Arte e il Restauro Istituto Modartech LABA Libera Accademia di Belle Arti Scuola Internazionale di Comics PARTNER 2012 Piaggio & C. Pecha Kucha Night Associazione Toscana-Cina Insieme Artex Centro per l Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana Consorzio Cristallo Colle Val d Elsa ISIS Marco Polo/Cattaneo IN COLLABORAZIONE CON Museimpresa Fondazione Sistema Toscana UX Conference IDINTOS DE.MA.S.S. NeuNow MEDIA PARTNER InToscana.it

COMUNICATO STAMPA Crea tivity 2012 22-23 Novembre Museo Piaggio, Pontedera Il 22 e il 23 novembre il Museo Piaggio ospiterà per il settimo anno consecutivo Crea tivity 2012 due intensi giorni di iniziative, incontri, convegni, workshop, ma anche evento di ampio respiro, momento di confronto sulle ricerche più innovative sviluppate in ambito nazionale e internazionale, nonché finestra privilegiata sul mondo del design e della creatività. Partecipano prestigiose istituzioni italiane ed europee, con l obiettivo di favorire forme di scambio, laboratori e dibattiti su tematiche sociali legate al trasferimento di conoscenza, alla ricerca, alla sperimentazione, all innovazione e alla sostenibilità. L evento è prodotto da Comune di Pontedera, Fondazione Piaggio, Pont-Tech, ISIA Firenze e MBVision, con il supporto di ISIA Roma, Palazzo Spinelli, LABA Firenze, Istituto Modartech, il patrocinio di AFAM - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Regione Toscana, ADI delegazione Toscana (Associazione per il Disegno Industriale) ed ELIA - European League of Institutes of the Arts. Un ricca rete di partner aziendali ed accademici - tra i quali si annoverano Piaggio & C., Artex (Centro per l Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana), Pecha Kucha Night, Associazione Toscana-Cina Insieme, Consorzio Cristallo Colle Val d Elsa, UX Conference, ISIS Marco Polo/Cattaneo, Scuola Internazionale di Comics di Firenze completano il panel. Il programma di Crea tivity 12 propone, come nelle precedenti edizioni, una serie di appuntamenti quali convegni, incontri e tavole rotonde con designer di fama internazionale e personaggi della cultura e della formazione, nonché esperti e aziende del settore, due workshop il primo, WorkArt, propedeutico al Crea tivity sul tema del mettere in mostra svoltosi l 8 novembre al Salone dell Arte e del Restauro a Firenze e il secondo, WorkOut, che si terrà al Museo Piaggio, Pontedera, durante la manifestazione - coordinati da designer e aziende per studenti universitari e delle scuole superiori, declinati su differenti aree espressive; delle esposizioni tematiche di prodotti e progetti degli istituti e designer ospiti, ed infine una serata, con la formula del Pecha Kucha Night. I lavori si apriranno la mattina del 22 novembre con alcuni interventi (keynote) tenuti da professionisti ed esperti del settore tra i quali Roberto Semprini, architetto e progettista, Rodolfo Frascoli, designer di alcune fra le più famose moto italiane e straniere, Maurizio Galluzzo, esperto in social media e docente presso lo IUAV di Venezia, e Carmen Alampi, fashion designer e docente, che tracceranno le linee guida per WorkOut. Quattro le aree tematiche a disposizione dei partecipanti: Mobility, Product, Fashion e Communication, ciascuna coordinata da tutor docenti e professionisti. Una full immersion di due giorni dal brainstorming al progetto, che ad oggi ha visto la partecipazione di oltre 1.300 studenti. Le attività WorkOut inizieranno giovedì 22 novembre e si protrarranno per tutto il giorno seguente fino alla premiazione dei progetti vincitori, selezionati da un'apposita giuria di esperti. La giornata di giovedì continuerà, sempre all interno della cornice del Museo Piaggio, alle 21.00 con il Pecha Kucha Night in un edizione speciale: PKN Firenze e PKN Pisa per la prima volta insieme. Un momento di confronto in cui giovani ed esperti di diversa estrazione, formazione e cultura avranno a disposizione 6 minuti e 40 per farsi conoscere e 20 immagini per presentare il proprio progetto,

raccontare la propria visione ed il proprio lavoro. Un happening serrato e tutto da vedere, una grande opportunità di confronto e di discussione. Nel corso della serata, si terrà la premiazione del CREA TIVITY DESIGN AWARD 2012, concorso sui temi dell innovazione, del trasferimento di tecnologie e di saperi nell ambito della progettazione e aperto a studenti, regolarmente iscritti o laureati/diplomati nel corso dell anno accademico 2011 2012, di Università, Istituti o Accademie pubbliche e private, nazionali e internazionali, aventi come indirizzo il Design inteso nella sua accezione più ampia. Tra i premi, lo speciale Vespa Prize, conferito dalla Fondazione Piaggio intitolato alla memoria del Prof. Tommaso Fanfani, Past President. Saliranno sul palco anche i vincitori del WorkArt, il one-day workshop propedeutico ospitato l 8 novembre al Salone dell Arte e del Restauro a Firenze. Parallelamente al workshop si terranno degli incontri tematici, aperti a professionisti, aziende, docenti e studenti. Confronti e indagini sul design e le sue declinazioni, sui network formazione-industria fino a progetti dedicati a settori trasversali quali la progettazione aeronautica e le industrie creative. Tra gli interventi quelli a cura di Palazzo Spinelli per l Arte e il Restauro, IDINTOS, Artex, Istituto Modartech e CGS Group. Crea tivity è, infine, anche esposizioni. All insegna della creatività, della ricerca e dell innovazione, e con rinnovata attenzione verso tematiche attuali e a volte inattese. L evento ospita una serie di mostre monografiche che occuperanno le storiche mura del Museo Piaggio: da proposte di Istituti di Design, scuole, Università e aziende ospiti, alle presentazioni di progetti collaterali orientati al trasferimento di competenze, materiali e tecnologie, fino a microesposizioni curate dagli studenti. Il team che dal 2003 segue questa serie di incontri dedicati al design è formato da docenti, giovani ed esperti professionisti, studenti. Curatore dell evento, Massimiliano Pinucci, designer e docente. Coordinatore dei workshop, Angelo Minisci. Coordinatori del Pecha Kucha Night Firenze Martina Fersini e Mario Lovergine per ISIA Firenze. Tra i membri del Comitato Scientifico, i professori Liviana Canovai, Giuseppe Furlanis, Riccardo Lanzara, Massimiliano Pinucci. Media partner, il portale di Fondazione Sistema Toscana www.intoscana.it Il programma aggiornato con le ultime novità, personaggi ed attività sul sito www.progettocrea tivity.com, e sulla pagina Facebook http://www.facebook.com/pages/creactivity/165157340170444?ref=ts&fref=ts. Per contatti ed informazioni: segreteria@progettocrea tivity.com

22 Novembre 2012 Museo Piaggio, Pontedera 09.30 INAUGURAZIONE E INCONTRO CON I PARTNER 10.30 KEYNOTE Un momento di incontro con professionisti ed aziende del mondo del design del prodotto, della comunicazione, della moda, del marketing, delle tecnologie e dei nuovi media. Un briefing per il workshop di Crea tivity. Interventi a cura di Mobility: Rodolfo Frascoli Product Designer Product: Roberto Semprini Architetto e designer, ABA Brera Moda: Carmen Alampi Fashion designer Comunicazione: Maurizio Galluzzo Social Media strategist, IUAV 14.30 WORKOUT 2012 - START UP Il workshop di Crea tivity è aperto agli studenti universitari (triennio+biennio+master e dottorandi), al 5 anno delle scuole superiori ad indirizzo artistico/tecnico, designer, professionisti ed appassionati. Coordinatore Angelo Minisci Tra i Tutor Senior, Manola Del Testa, Marco Paoli, Paolo Pieri Nerli, Luigi Trenti, Roberta Villata DALLE 14.30 CONFERENZE E PRESENTAZIONI Momenti di dialogo progettuale aperti a professionisti, aziende, docenti e studenti. Occasioni per mettere in discussione il design e tutte le sue applicazioni di genere, misurandolo attraverso filtri culturali diversi e scenari eterogenei. a cura di Artex, Istituto Modartech, LABA Firenze, Partenariato IDINTOS, Palazzo Spinelli per l Arte e il Restauro e CGS Group 21.00 PECHA KUCHA NIGHT SPECIAL EDITION - PKN Firenze con la collaborazione straordinaria di PKN Pisa presenta: PKN Firenze vol.12!, PREMIAZIONE CREA TIVITY DESIGN AWARD 2012 E WORKART 2012 Un edizione speciale quella che si terrà al Museo Piaggio la sera del 22, che vedrà assieme per la prima volta il PKN Firenze e quello di Pisa. Esperti, studenti, creativi, innovatori si alterneranno sul palco: 12 interventi per 6 minuti e 40 secondi ciascuno di stimoli e creatività pura. Nell intervallo si terrà la premiazione di CREA TIVITY DESIGN AWARD 2012, concorso sui temi dell innovazione, del trasferimento di tecnologie e di saperi nell ambito della progettazione, aperto a studenti di università, istituti e accademie aventi come indirizzo Design.

In concomitanza sarà assegnato anche il Vespa Prize, premio speciale conferito dalla Fondazione Piaggio, intitolato alla memoria del Prof. Tommaso Fanfani, Past President e saranno premiati i migliori progetti realizzati durante il one-day workshop WORKART svoltosi all interno del Salone dell Arte e del Restauro di Firenze. 23 Novembre 2012 Museo Piaggio Pontedera 09.00 WORKOUT 2012 - PART 2 Secondo step del workshop DALLE 9.30 CONFERENZE E PRESENTAZIONI 17.00 WORKOUT 2012 - PREMIAZIONE Chiusura e premiazione dei lavori realizzati durante i workshop 18.00 CHIUSURA DEI LAVORI E SALUTI