Storia ed Estetica Musicale

Documenti analoghi
S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

C O M P O S I Z I O N E

ESAMI IN CONSERVATORIO PER OTTENERE IL DIPLOMA DI CANTO CANTO (RAMO CANTANTI) - CORSI TRADIZIONALI

ESAMI DI PROMOZIONE CORSI COMPLEMENTARI

DIDATTICA DELLA MUSICA DCPL 21

CORSO DI STORIA DELLA MUSICA PER IL TRIENNIO Durata del corso: ore

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

1. Quale dei seguenti compositori non ha scritto opere in italiano? A Mozart B Gluck C Wagner D Haydn

1 periodo (1 e 2 anno)

Scuola di Pianoforte Diploma accademico di I livello in PIANOFORTE Programmi di insegnamento

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

TRIENNI ORDINAMENTALI DI I LIVELLO PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE MATERIE DI BASE PER I CANDIDATI COMUNITARI

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

Scuola di Composizione Diploma accademico di I livello in COMPOSIZIONE Programmi di insegnamento

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini" Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE

MUSICA VOCALE DA CAMERA (cantanti) DCPL 35

Scuola di Fisarmonica Diploma accademico di I livello in FISARMONICA Programmi di insegnamento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati

STORIA DELLA MUSICA II biennio

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

MANUALE DI STORIA DELLA MUSICA

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

Scuola di Arpa Diploma accademico di I livello in ARPA Programmi di insegnamento

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

CORSI PREACCADEMICI Programmi di studio e d esame. Composizione e Composizione corale e direzione di coro

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Scuola di Musica vocale da camera Diploma accademico di I livello in MUSICA VOCALE DA CAMERA Programmi di insegnamento

Conservatorio di musica Lucio Campiani Mantova Scuola di Corno Diploma accademico di I livello in CORNO Programmi di insegnamento

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

Guida dello Studente per la Scuola di Composizione corale e direzione di coro

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO

Scuola di Musica corale e direzione di coro Diploma accademico di I livello in DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE. Programmi di insegnamento

Obiettivi: Obiettivi:

Corso di Base SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE

IC SANTA MARINA POLICASTRO (SA) SS CASALETTO SPARTANO (SA)

COMPOSIZIONE AMMISSIONE:

SCUOLA DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE. CORSI PREACCADEMICI Secondo periodo (durata massima 2 anni) - Terzo periodo (durata massima 3 anni)

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE DCPL 14

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: ORGANO

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CANTO

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

PIANOFORTE disciplina principale

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio)

Scuola di Flauto Diploma accademico di I livello in FLAUTO Programmi di insegnamento

Elvidio Surian MANUALE DI STORIA DELLA MUSICA

CHITARRA disciplina principale

ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE ramo strumentisti. ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE Ramo fisarmonicisti

Il Barocco. La musica Barocca

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO

S T O R I A D E L L A M U S I C A

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI CORNO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO NATURALE

Scuola di Canto Diploma accademico di I livello in CANTO Programmi di insegnamento

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

Violino. Durata del corso: 10 anni

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI STORIA DELLA MUSICA PROGRAMMA DI I ANNO

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

CONSERVATORIO DI MUSICA "G. DA VENOSA" P O T E N Z A =======================

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO

Scuola di Oboe Diploma accademico di I livello in OBOE Programmi di insegnamento

Corso di formazione di base di Chitarra

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

SIMONE EDIZIONI. Gruppo Editoriale Simone

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio)

IL CLASSICISMO Dal vivo

CORSI PRE-ACCADEMICI

Transcript:

Storia ed Estetica Musicale Programma degli esami di compimento del corso complementare (comune a tutti gli allievi delle scuole che abbiano l obbligo di tale corso compresi quelli di composizione del corso medio) Il candidato estrarrà a sorte tre fra tutti gli argomenti qui enumerati e risponderà alle interrogazioni della Commissione sugli argomenti medesimi: A. Fondamenti fisici della musica: 1. Fondamenti fisici del ritmo - Il fenomeno della oscillazione pendolare e sua legge - Il metronomo. 2. Produzione del suono - Le vibrazioni dei corpi sonori. 3. Trasmissione del suono - Riflessione del suono: eco e risonanza. 4. Le qualità del suono: altezza, intensità, timbro, loro cause. 5. Il fenomeno dei suoni armonici: sua causa, sua importanza come base della tonalità e sue applicazioni nel meccanismo sonoro degli strumenti. 6. Scala naturale e scala temperata. 7. Il fenomeno della oscillazione simpatica: le casse di risonanza. 8. Il fenomeno dei battimenti; il terzo suono di Tartini. 9. Classificazione degli strumenti musicali. B. Storia della musica: L antichità 1. Origini della musica - I primi strumenti - La musica della mitologia. 2. La musica dei selvaggi e dei primi popoli storici (Egiziani, Cinesi, Assiri e Babilonesi, Ebrei). 3. La musica dei Greci e dei Romani. Il Medioevo 4. La musica dei primi cristiani: il canto gregoriano nei suoi caratteri modali e ritmici;

5. Inizi della polifonia - Il contrappunto medioevale - Compositori e teorici. 6. La scrittura musicale medioevale, considerata specialmente in relazione alle origini della scrittura odierna. 7. Guido d Arezzo e il sistema musicale medioevale - La solmisazione. 8. Musica popolare e teatro del medioevo - Trovatori e menestrelli. 9. La prima rinascita italiana: I ars nova (madrigali, cacce, canzoni, ballate) - Strumenti in uso nel tempo. 10.Sviluppo del contrappunto vocale: la scuola fiamminga. 11.Le scuole polifoniche italiane del sec. XVI - Teorici e compositori - Semplificazione e purificazione della polifonia vocale - Riforma e controriforma: il Corale - Palestrina - I due Gabrieli, Marenzio, Gesualdo, Vecchi, Banchieri, Croce, Gastoldi - La progressiva tendenza espressiva, drammatica, rappresentativa. 12.Sguardo riassuntivo alle forme di musica polifonica vocale cinquecentesca - Musica sacra: mottetti, messe, salmi, responsori, improperi - Musica profana: frottole, villanelle, canzonette, madrigali, balletti, madrigali drammatici, intermezzi. I tempi moderni 13.Graduale conquista della tonalità moderna e dei nuovi mezzi espressivi - Strumenti a pizzico, ad arco e a fiato. 14. Origini del melodramma. 15.Origini e primo fiorire dell oratorio - Giacomo Carissimi - La cantata e il duetto da camera. 16. Monteverdi e la scuola veneziana - La scuola romana. 17. L opera napoletana - Alessandro Scarlatti - L opera buffa e l opera sentimentale. 18.Sviluppo musicale del melodramma (recitativo, aria, finale, strumentazione espressiva) - Decadenza artistica. 19.La riforma di Gluck e Calzabigi - Teorici del melodramma - Satire e parodie in Italia e fuori. 20.Il melodramma nazionale in Francia (da Lulli e Rameau ai nostri giorni), in Germania (da Schiltz sino a Mozart e Weber), in Inghilterra (Purcell). 21.Trapianto dell opera italiana in Francia e in Germania: Piccinni, Sacchini, Cherubini, Spontini, Rossini - L opera italiana in Russia: Galuppi, Cimarosa, Paisiello, Sarti. 22.L opera italiana nel sec. XIX: Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi; autori minori; il melodramma contemporaneo. 23.Richard Wagner: importanza musicale e artistica, caratteri nazionali della sua produzione. I post-wagneriani. 24.Origini e prime forme della musica strumentale moderna: canzone, fantasia, ricercare, toccata e fuga. 25.La musica strumentale nel secolo XVII: la «suite» e le sue origini; la partita. Sonata da chiesa e da camera. Compositori organisti, violinisti e clavicembalisti italiani e straniera. 26.La musica strumentale italiana nel sec. XVIII: concerto grosso e concerto solista. Origini Italiane della sonata e della sinfonia moderna. Cenni storici sull organo, sul violino, sul pianoforte e sul clavicembalo (cembalari, organari, liutai).

27.Bach e Haendel. 28. Haydn, Mozart e Beethoven. 29. Il periodo romantico. 30.La musica strumentale nei secoli XIX e XX. Il poema sinfonico e la musica a programma dal Vivaldi in poi. 31.Le giovani scuole nazionali: Russia, Norvegia, Finlandia, Spagna, Cecoslovacchia, Ungheria, Italia. 32.Sguardo riassuntivo alle forme di musica svoltesi dalla fine del cinquecento in poi.

Programma di compimento del corso complementare (per gli allievi compositori e direttori d orchestra del corso superiore) Prova scritta Analisi e critica di una composizione moderna o contemporanea assegnata dalla commissione. La prova sarà tenuta in stanza chiusa nel tempo massimo di ore 10. Prova orale A. Interrogazioni su due dei seguenti argomenti estratti a sorte dal candidato (durata della prova 30 minuti): Fondamenti estetici della musica 1. Ritmica: Ritmo fisico e ritmo estetico - La configurazione ritmica del discorso musicale - Il Kolon - Sue varietà e caratteristiche espressive - L'inciso - La frase e il periodo - Motivi del collegamento - Ritmo e misura. 2. Armonica: Concetti di genere, modo e tono - Melodia, armonia,timbro - Le scale, le graduali conquiste nel campo della tonalità. 3. Poetica musicale: I caratteri fondamentali del discorso musicale - La modulazione in tutte le sue varietà (ritmica, modale, tonale, di genere, dinamica, espressiva). Teorie sulle origini della musica 1. Teoria e illustrazione storica, critica e tecnica delle forme musicali, dalla musica primitiva a tutto il medioevo. 2. Nozioni di paleografia ed esercizi di lettura e di trascrizione sulla musica gregoriana e su qualche facile composizione polifonica sino a tutta l'ars Nova. 3. Esercitazioni bibliografiche. 4. Teoria e illustrazione storica, critica e tecnica delle forme musicali dal medioevo in poi. 5. Nozioni di paleografia ed esercizi di lettura e di trascrizione (liuto, organo, notazione dal quattrocento in poi). 6. Esercitazioni bibliografiche: Esposizione critica della bibliografia relativa ad ogni periodo storico, con speciale considerazione della produzione italiana, particolarmente della teorica per i secoli XV-XVIII e delle trattazioni monografiche e delle ricerche erudite per i secoli XVIII-XX. 7. Nozioni storiche sugli editori e sulle edizioni di musica pratica da Ottaviano de' Petrucci ai nostri giorni, con speciale considerazione delle edizioni di musica

italiana fatte all'estero nei secoli XVII, XVIII e XIX. B. Discussione storica critica e tecnica (con lettura al pianoforte) di due brevi opere d'arte (o brani d'opere d'arte di maggiore estensione) estratte a sorte ed offerte all'esame estemporaneo del candidato. Tale programma si intenderà compiuto, con maggiore larghezza ed elevatezza d'intendimenti che nel corso inferiore, approfondendo lo studio delle scuole, degli stili, dei trapassi di stile e degli autori più importanti, senza trascurare i minori, con ampia disamina e illustrazione di testi e d'opere d'arte nell'intento di illuminare, soprattutto, i quattro momenti universali della storia italiana: a) l'ars Nova; b) la riforma palestriniana; c) il melodramma; d) le origini della sonata e della sinfonia moderna.