COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA

Documenti analoghi
SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE

CREA: I CAMBIAMENTi DEL CLIMA METTERANNO A RISCHIO ANCHE IL NOSTRO PANE?

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

COP21 Parigi preambolo

CREA: SIGLATO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON IL PARCO DEL GARGANO

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

CREA: ECCO LA BIRRA DEL FUTURO, SOSTENIBILE E DI QUALITA GARANTITA

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

RASSEGNA STAMPA Trevi, 25 ot obre 2010

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Buone Prassi Farnesina che innova

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

ADNKRONOS 14: CRISI: ACCORDO CNEL-ENEA, PIU' GREEN ECONOMY ED ECO-INNOVAZIONE (2) =

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Presentazione dell iniziativa Torino che protegge Il progetto life DERRIS e l impegno di Unipol Torino 21 aprile Marjorie Breyton - Unipol

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Perché le regole e come

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en)

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo

NORMA UNI PER IL MERCATO. VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO

Allegato 1 AVVISO PUBBLICO

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Forum nazionale CREA sulle Foreste nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale

Scenari di Cambiamenti Climatici per gli Allevamenti Italiani

Provincia Autonoma di Trento

il Clima e l Energia

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE per la realizzazione del Progetto M.A.R.A. MISURE- ACCOMPAGNAMENTO- RICERCA- AZIONE

STRATEGIA EUROPA 2020

Green Partnerships L efficienza energetica: il recepimento in Italia della nuova Direttiva UE Roma 28 Ottobre 2013 Spazio Europa

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

15 Marzo I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

12807/16 CAP/am 1 DG E 1B

Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 20/10/2006. OGGETTO: Approvazione della Carta Europea dei prodotti agroalimentari di qualità della montagna.

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

della sicurezza e dei vigili del fuoco e si unisce al coro di coloro che chiedono

INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

Nazzareno Strampelli, agronomo e genetista

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Comune di Gemona del Friuli

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Centro Congressi Torino Incontra

COVENANT CAPACITY GIORNATE DI FORMAZIONE

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

Raffaella Bellomini 1 Francesco Borchi 1 Salvatore Curcuruto 2 Sergio Luzzi 1 Rosalba Silvaggio 2

I piani di adattamento climatico in ambito urbano

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

ROSSI A PARIGI: CLIMA, BISOGNA DECIDERE, NOI LO STIAMO FACENDO

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

ISTITUTO OIKOS NATALE 2016 PROPOSTA PER LE AZIENDE. Preservare l'ambiente è un dono per tutti.

L Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Giulio Lo Iacono

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

PUBLIC SPEAKING Marketing sales & communication Z2128

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Lo sviluppo sostenibile: una scelta per il presente e il futuro del mondo

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

TIM e ANP: accordo per promuovere metodologie didattiche e tecnologie innovative

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Transcript:

COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA A cura dell Ufficio Stampa 1

COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA Pubblicato il 11/11/2016 at 14:24 Il CREA sarà presente alla COP 22 sul clima, in corso a Marrakech fino al 19 novembre, con, con la partecipazione al side event Land degradation monitoring and assessment for climate change mitigation and adaptation. A synergistic approach to achieve the agenda 2030 goals: the italian experience. L evento, organizzato in collaborazione con CNR, Enea e Ispra, si svolgerà lunedì 14 novembre alle ore 10,30, all interno del Padiglione Italia della COP 22 di Marrakech. Il degrado del suolo ha impatti diretti e indiretti su clima, biodiversità e sulle condizioni di vita delle popolazioni. La prevenzione di questi fenomeni si basa su azioni di conservazione e sullo sviluppo di attività agricole, forestali e pastorali sostenibili. In questo quadro le attività di ricerca e di analisi delle politiche agricole e ambientali è centrale, sia a livello globale, che con specifico riferimento alla realtà italiana, con l obiettivo generale di contribuire all efficacia di politiche, piani e programmi. Su questi aspetti il Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA ha partecipato nei mesi scorsi, in collaborazione con altre istituzioni di ricerca citate, ad una specifica attività di sperimentazione della metodologia per l analisi della Land Degradation Neutrality e per affrontare un percorso che porti al raggiungimento del relativo target come definito nell ambito dell Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. L interesse del CREA consiste soprattutto nell individuazione di pratiche agricole che consentano di minimizzare le emissioni di gas a effetto serra e, al contempo, di aumentare la cattura di carbonio nel terreno e sostenere la resilienza dei sistemi agricoli. L esercizio teorico alla base del lavoro che andremo a presentare a discutere a Marrakech nell ambito della COP 22 sostiene Guido Bonati, dirigente tecnologo del CREA è un primo esempio di studio del concetto di Land Degradation Neutrality in Italia. Intendiamo lavorare su questi aspetti anche nel corso dei prossimi anni, sia direttamente sul territorio italiano, sia all estero. In questo quadro per il Centro di Politiche e Bioeconomia la cooperazione sinergica con altri centri del CREA è per noi uno stimolo costante e un fattore di arricchimento culturale. 2

COP 22: Il CREA E' IN PRIMA LINEA SUL CLIMA ROMA (ITALPRESS) - Il CREA sara' presente alla COP 22 sul clima, in corso a Marrakech fino al 19 novembre, con la partecipazione al side event "Land degradation monitoring and assessment for climate change mitigation and adaptation. A synergistic approach to achieve the agenda 2030 goals: the italian experience". L'evento, organizzato in collaborazione con CNR, Enea e Ispra, si svolgera' lunedi' prossimo alle ore 10,30, all'interno del Padiglione Italia della COP 22 di Marrakech. Il degrado del suolo ha impatti diretti e indiretti su clima, biodiversita' e sulle condizioni di vita delle popolazioni. La prevenzione di questi fenomeni si basa su azioni di conservazione e sullo sviluppo di attivita' agricole, forestali e pastorali sostenibili. In questo quadro le attivita' di ricerca e di analisi delle politiche agricole e ambientali e' centrale, sia a livello globale, che con specifico riferimento alla realta' italiana, con l'obiettivo generale di contribuire all'efficacia di politiche, piani e programmi. Su questi aspetti il Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA ha partecipato nei mesi scorsi, in collaborazione con altre istituzioni di ricerca citate, ad una specifica attivita' di sperimentazione della metodologia per l'analisi della Land Degradation Neutrality e per affrontare un percorso che porti al raggiungimento del relativo target come definito nell'ambito dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. (ITALPRESS) - (SEGUE). ads/com 11-Nov-16 13:26 NNNN 3

COP 22: Il CREA E' IN PRIMA LINEA SUL CLIMA 2 L'interesse del CREA consiste soprattutto nell'individuazione di pratiche agricole che consentano di minimizzare le emissioni di gas a effetto serra e, al contempo, di aumentare la cattura di carbonio nel terreno e sostenere la resilienza dei sistemi agricoli. "L'esercizio teorico alla base del lavoro che andremo a presentare a discutere a Marrakech nell'ambito della COP 22 - sostiene Guido Bonati, dirigente tecnologo del CREA - e' un primo esempio di studio del concetto di Land Degradation Neutrality in Italia. Intendiamo lavorare su questi aspetti anche nel corso dei prossimi anni, sia direttamente sul territorio italiano, sia all'estero. In questo quadro per il Centro di Politiche e Bioeconomia la cooperazione sinergica con altri centri del CREA e' per noi uno stimolo costante e un fattore di arricchimento culturale". (ITALPRESS). ads/com 11-Nov-16 13:26 NNNN 4

CLIMA. CREA IN PRIMA LINEA ALLA COP 22 IN CORSO A MARRAKECH (DIRE) Roma, 11 nov. - Il Crea sara'' presente alla Cop 22 sul clima, in corso a Marrakech fino al 19 novembre, con la partecipazione al side event "Land degradation monitoring and assessment for climate change mitigation and adaptation. A synergistic approach to achieve the agenda 2030 goals: the italian experience". L''evento, organizzato in collaborazione con Cnr, Enea e Ispra, si svolgera'' lunedi'' 14 novembre alle ore 10,30, all''interno del Padiglione Italia della Cop 22 di Marrakech. Il degrado del suolo ha impatti diretti e indiretti su clima, biodiversita'' e sulle condizioni di vita delle popolazioni. La prevenzione di questi fenomeni si basa su azioni di conservazione e sullo sviluppo di attivita'' agricole, forestali e pastorali sostenibili. In questo quadro le attivita'' di ricerca e di analisi delle politiche agricole e ambientali e'' centrale, sia a livello globale, che con specifico riferimento alla realta'' italiana, con l''obiettivo generale di contribuire all''efficacia di politiche, piani e programmi. Su questi aspetti il Centro di Politiche e Bioeconomia del Crea ha partecipato nei mesi scorsi, in collaborazione con altre istituzioni di ricerca citate, ad una specifica attivita'' di sperimentazione della metodologia per l''analisi della Land Degradation Neutrality e per affrontare un percorso che porti al raggiungimento del relativo target come definito nell''ambito dell''agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. L''interesse del Crea consiste soprattutto nell''individuazione di pratiche agricole che consentano di minimizzare le emissioni di gas a effetto serra e, al contempo, di aumentare la cattura di carbonio nel terreno e sostenere la resilienza dei sistemi agricoli. "L''esercizio teorico alla base del lavoro che andremo a presentare a discutere a Marrakech nell''ambito della Cop 22- sostiene Guido Bonati, dirigente tecnologo del Crea- e'' un primo esempio di studio del concetto di Land Degradation Neutrality in Italia. Intendiamo lavorare su questi aspetti anche nel corso dei prossimi anni, sia direttamente sul territorio italiano, sia all''estero. In questo quadro per il Centro di Politiche e Bioeconomia la cooperazione sinergica con altri centri del Crea e'' per noi uno stimolo costante e un fattore di arricchimento culturale". Cosi'' in un comunicato il Crea. (Comunicati/Dire) 5

COP 22, il CREA presente a Marrakech con l obiettivo generale di contribuire all efficacia di politiche, piani e programmi Il CREA sarà presente alla COP 22 sul clima, in corso a Marrakech fino al 19 novembre, con, con la partecipazione al side event Land degradation monitoring and assessment for climate change mitigation and adaptation. A synergistic approach to achieve the agenda 2030 goals: the italian experience. L evento, organizzato in collaborazione con CNR, Enea e Ispra, si svolgerà lunedì 14 novembre alle ore 10,30, all'interno del Padiglione Italia della COP 22 di Marrakech. Il degrado del suolo ha impatti diretti e indiretti su clima, biodiversità e sulle condizioni di vita delle popolazioni. La prevenzione di questi fenomeni si basa su azioni di conservazione e sullo sviluppo di attività agricole, forestali e pastorali sostenibili. In questo quadro le attività di ricerca e di analisi delle politiche agricole e ambientali è centrale, sia a livello globale, che con specifico riferimento alla realtà italiana, con l obiettivo generale di contribuire all efficacia di politiche, piani e programmi. Su questi aspetti il Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA ha partecipato nei mesi scorsi, in collaborazione con altre istituzioni di ricerca citate, ad una specifica attività di sperimentazione della metodologia per l analisi della Land Degradation Neutrality e per affrontare un percorso che porti al raggiungimento del relativo target come definito nell ambito dell Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. L interesse del CREA consiste soprattutto nell individuazione di pratiche agricole che consentano di minimizzare le emissioni di gas a effetto serra e, al contempo, di aumentare la cattura di carbonio nel terreno e sostenere la resilienza dei sistemi agricoli. 6

COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA 11/11/2016 COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA Il CREA sarà presente alla COP 22 sul clima, in corso a Marrakech fino al 19 novembre, con la partecipazione al side event Land degradation monitoring and assessment for climate change mitigation and adaptation. A synergistic approach to achieve the agenda 2030 goals: the italian experience. L evento, organizzato in collaborazione con CNR, Enea e Ispra, si svolgerà lunedì 14 novembre alle ore 10,30, all interno del Padiglione Italia della COP 22 di Marrakech. Il degrado del suolo ha impatti diretti e indiretti su clima, biodiversità e sulle condizioni di vita delle popolazioni. La prevenzione di questi fenomeni si basa su azioni di conservazione e sullo sviluppo di attività agricole, forestali e pastorali sostenibili. In questo quadro le attività di ricerca e di analisi delle politiche agricole e ambientali è centrale, sia a livello globale, che con specifico riferimento alla realtà italiana, con l obiettivo generale di contribuire all efficacia di politiche, piani e programmi. Su questi aspetti il Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA ha partecipato nei mesi scorsi, in collaborazione con altre istituzioni di ricerca citate, ad una specifica attività di sperimentazione della metodologia per l analisi della Land Degradation Neutrality e per affrontare un percorso che porti al raggiungimento del relativo target come definito nell ambito dell Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. L interesse del CREA consiste soprattutto nell individuazione di pratiche agricole che consentano di minimizzare le emissioni di gas a effetto serra e, al contempo, di aumentare la cattura di carbonio nel terreno e sostenere la resilienza dei sistemi agricoli. L esercizio teorico alla base del lavoro che andremo a presentare a discutere a Marrakech nell ambito della COP 22 sostiene Guido Bonati, dirigente tecnologo del CREA è un primo esempio di studio del concetto di Land Degradation Neutrality in Italia. Intendiamo lavorare su questi aspetti anche nel corso dei prossimi anni, sia direttamente sul territorio italiano, sia all estero. In questo quadro per il Centro di Politiche e Bioeconomia la cooperazione sinergica con altri centri del CREA è per noi uno stimolo costante e un fattore di arricchimento culturale. 7