CORSO DI FORMAZIONE 2015 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA).



Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

COMPITI CHE FATICA!!!

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

Sezione PISTOIA

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Corsi di formazione per insegnanti

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Normativa Scolastica e DSA

Bisogni Educativi Speciali

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

COUNSELING PROFESSIONALE SISTEMICO Riconosciuto dalla S.I.Co. (Società Italiana di Counseling)

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES)

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ORGANIZZATORI: COOPERATIVA NAZARETH SOCIETÀ DOLCE COOPERATIVA IRIDE COOPERATIVA L UMANA AVVENTURA. DOPOSCUOLA AID Cremona

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

"VITO VOLTERRA" PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale

I Disturbi Specifici di Apprendimento

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

REGOLAMENTO DIDATTICO

MA259 - Bisogni educativi speciali (BES): metodologie e strategie d intervento (I edizione)

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

Buongiorno, sperando di fare cosa gradita vi invitiamo. martedì 22 settembre alle ore 18

PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

PROFESSIONE ORIENTATORE

Progetti e iniziative in corso con uso di ICT. Alfia Valenti ascuoladidislessia@dislessia.it

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

I: CORSI DI FORMAZIONE ON LINE - LEGGE 13/07/2015 N BONUS PER LA FORMAZIONE CONTINUA (Comma 121, Legge 107/2015)

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA REGINA MARGHERITA DI CASTEGNATO

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

MASTER di I Livello. MA316 - Nuove metodologie didatticche per i bisogni educativi speciali (BES) 3ª EDIZIONE

3 Campus per Universitari Università e DSA

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a

MASTER di I Livello. Metodologie innovative per la didattica delle discipline letterarie. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA305

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Istituto di Formazione Legalmente Costituito (Atto Notarile n. Rep. N Racc. n. 832 Reg. in Lanciano in data 28/11/2013 al n Serie 1T)

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Ente Formatore riconosciuto con decreto MIUR del 09/12/2004

Campus di Informatica 2009 Autonomia: proviamoci insieme

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

M inistero dell Istruzione dell U niversità e della R icerca

DSA CARATTERISTICHE E

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Corsi di Abilitazione alle professioni turistiche ACCOMPAGNATORE TURISTICO

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

CORSO ALLIEVO ISTRUTTORE (ex Istruttore Nuoto 1 Livello) ROMA

RAGAZZI DIFFICILI: CHE FARE?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Centro Orientamento e Formazione CORSI DI ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

4 Campus per Universitari Università e DSA

Condizioni generali del contratto formativo

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità»

1) ARTICOLAZIONE E CALENDARIO DEL MASTERCLASS DEAL

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE 2015 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA). Premessa La figura del tutor si è rivelata in questi anni centrale per l aiuto che può dare ai bambini con disturbo specifico dell apprendimento per rispondere alle domande poste dalla scuola in termini sia di impegno di studio, sia di crescita culturale. Il tutor intercetta infatti tre esigenze che si sono evidenziate in questi anni: piti a casa da parte del bambino con DSA. Tale deficit è dovuto in parte alle difficoltà oggettive a manipolare la lingua scritta e l aritmetica, in parte a meccanismi di evitamento dei compiti che tendono a strutturarsi progressivamente in misura sempre più consistente con lo sviluppo della scolarizzazione. impedimenti organizzativi (impegni di lavoro) ed a incompetenza specifica. idurre il rischio di dipendenza del bambino/ragazzo dalle figure genitoriali. La figura del tutor: la famiglia (ove richiesto) nei rapporti con la scuola li specialisti dei servizi dell èquipe multidisciplinare (per relazionare sull andamento scolastico, sulle strategie di studio adottate, sul vissuto psicologico del bambino, e per avere indicazioni sulle strategie d intervento idonee nelle varie fasi della vita scolastica dello studente con DSA). Per far ciò, mantiene contatti periodici con lo specialista che ha effettuato la diagnosi e la presa in carico del bambino cioè deve aiutare il ragazzo nel ricercare percorsi di autonomia nello studio (ove questa sia disponibile a un confronto) per colloqui periodici con i docenti per verificare l andamento scolastico, l efficacia degli strumenti compensativi e dispensativi adottati ed, inoltre, per relazionare sulla tipologia e quantità del lavoro svolto a casa dallo studente dislessico (spesso sottovalutato, se non addirittura ignorato, quando riferito dai genitori) definisce i contenuti e gli obiettivi di lavoro per l anno di riferimento, sempre all interno di un progetto a lungo termine di progressiva costruzione di autonomia nello studio unità o meno di un loro eventuale coinvolgimento nel supporto scolastico pomeridiano al bambino sostenere il bambino/ragazzo in eventuali momenti di scoraggiamento e difficoltà psicologica dei genitori (ma non può gestire il problema, compito che spetta ad un esperto), adoperandosi anche (ove necessario) per un incontro tra lo specialista curante e la famiglia illustrandone le caratteristiche in termini di differenti funzioni offerte. Chi è il tutor: Il tutor è un insegnante, un pedagogista o figura affine disponibile ad accettare questo patto formativo. Titoli di studio Per accedere al corso è necessario essere in possesso di: - laurea in scienze della formazione o scienze pedagogiche - laurea in scienze matematica e lingue straniere - laurea in psicologia - laurea in lettere

Criteri di accessibilità: 8 laurea in scienze della formazione o scienze pedagogiche 5 laurea in materie scientifiche 5 laurea lingue straniere 5 laurea in psicologia 7 laurea in lettere di cui almeno 4 con esami in latino e greco Qualora non si ricevessero curriculum sufficienti per una determinata categoria, quei posti potranno essere ricoperti da corsisti di altra categoria con adeguato curriculum. Essere residenti a Roma o nei comuni limitrofi. -Si richiede un curriculum con laurea almeno triennale coerente con l insegnamento. -Presenza di un percorso minimo di formazione nei DSA. - -Gli psicologi devono avere competenze per l età evolutiva. -Sono esclusi i genitori dei ragazzi con DSA, a meno che non siano insegnanti o abbiano un curriculum coerente con l insegnamento. -Si richiedono competenze informatiche di base da specificare nel curriculum. -Ogni corsista deve portare il proprio Pc (no tablet) -La domanda di ammissione al corso deve essere corredata da dichiarazione motivazionale. -E consentito il 20% di assenze sul totale delle ore dell intero corso -Disponibilità ad offrire n.8 ore di volontariato per la sezione e la partecipazione alla vita della sezione di Roma nella misura di 2/3 delle riunioni mensili ed assemblee Sede del corso: I.C. San Francesco Piazza Borgoncini Duca, 5 (Porta Cavalleggeri. Gregorio VII) Partecipanti Numero Partecipanti: minimo 20, massimo 30 Costi del corso Euro 500 più euro 40 di iscrizione all AID La quota associativa sia di iscrizione sia di rinnovo (per chi fosse già socio) va pagata a gennaio 2016 prima dell esame finale. La quota associativa ha validità solare e deve essere rinnovata ogni anno per rimanere nel database della sezione di Roma. A fine selezione per l accesso al corso verrà inviata a tutti i corsisti idonei una mail per procedere al pagamento.

Il pagamento della somma di 500 euro dovrà essere effettuato entro 5 giorni dalla ricezione della mail di conferma dell accettazione della domanda di iscrizione. Il bonifico e la ricevuta dell iscrizione devono essere inviati all indirizzo roma@aiditalia.org La rinuncia al corso dopo l iscrizione, non prevede la restituzione della quota versata. Strutturazione Del Corso Il corso è tenuto da formatori AID. Prevede 60 ore di lezioni frontali e 30 ore di tirocinio indiretto Frequenza obbligatoria: weekend alternati. Il corso prevede anche una giornata di un venerdì pomeriggio Giorni-orari: sabato e domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.30 Mattina dalle 9,00 alle 13,00 con pausa Pomeriggio dalle 14,00 alle 18,30 Tirocinio indiretto Il tirocinio ammonta a 30 ore di solo tirocinio indiretto Verranno effettuati 3 incontri da 10 ore Modalità di verifica E prevista una prova scritta con domande chiuse a scelta multipla su tutte le aree formative presenti durante il corso e si terrà il 9 gennaio 2016 presso la sede in cui si è tenuto il corso alle ore 9:30. Chi supererà la prima prova passerà al colloquio orale che prevede una parte clinica-didattica ed una sulle competenze informatiche (data e sede da definirsi) Il corso rilascia un attestato di frequenza. L esito della verifica e l attestato di frequenza saranno inviati via mail. Termine e modalità di presentazione della domanda di partecipazione: entro il 23 agosto 2015 Per partecipare al corso occorre compilare - il modulo di iscrizione allegato e inviarlo via email, -curriculum-vitae -dichiarazione motivazionale Tutti i documenti devono essere inviati contemporaneamente agli indirizzi

paola.abrescia@gmail.com fede.ritorto@gmail.com Inizio del corso: 19 settembre 2015 (vedi allegato il programma) Referente del corso: Paola Abrescia cell. 3476301401 (è possibile contattarla da lunedì a venerdì dalle ore 20.30 alle 21.30). La sezione AID di Roma costituirà una banca dati degli afferenti al corso da dare, ad personam, ai genitori-soci che si rivolgano alla sezione, per un tutor privato. I tutor afferenti a tale lista GARANTISCONO la disponibilità alla sezione per il servizio di tutor e il mantenimento di costi contenuti della propria prestazione professionale da concordare liberamente con la famiglia. Sabato 19 settembre Mattina 9.00-13.00/ 14.00-16.00 PROGRAMMA DEL CORSO Docenti: clinico-insegnante/tutor Lopez-Abrescia Definizione DSA e diagnosi Il processo di supporto alla neurodiversità nell apprendimento Progettazione psicoeducativa La working memory Mettersi nei panni di un disgrafico, disortografico, dislessico, discalculico Pomeriggio 16.00-18.30 Docente: insegnante-tutor Abrescia La figura del tutor all interno della presa in carico Come può essere così difficile? Stili di apprendimento Domenica 20 settembre Mattina 9.00-13.00 Docente:psicologa Ritorto Lettura diagnosi QSM Cornoldi Pomeriggio 14.00-18.30 Docenti: tutor-psicologa Abrescia-Rosi Il rapporto educativo con il bambino/ragazzo, le comunicazioni con la famiglia e le comunicazioni con la scuola

Il rapporto di fiducia con il bambino e con la famiglia e le necessità del contratto di tutoring Il rapporto con l èquipe multidisciplinare Sabato 3 ottobre Mattina/pomeriggio 9.00-13.00/ 14.00 16.30 Docente: insegnanti Franciosi-Abrescia e un altro tutor esperto nei DSA Strategie di studio e modalità di apprendimento dell area umanistica (forma laboratoriale) Domenica 4 ottobre Mattina 9.00-13.30 Docenti: clinico-insegnante Pieretti-Crivelli Strategie di studio e modalità di apprendimento dell area logico matematica Chi sono i veri discalculici? Quali processi? Quali difficoltà? Pomeriggio 14.00-18.00 Docente: insegnante Gabrieli Strategie di studio e modalità di apprendimento dell area lingue straniere Venerdì 16 ottobre Pomeriggio ore 16.00-20.00 Docente: psicologa Ritorto Le mappe concettuali. Sabato 17 ottobre Mattina/pomeriggio ore 9.00-13.00 /14.00-17.00 Docente: esperto Anastasis Ustillani Strategie e strumenti compensativi tecnologici promossi dalla cooperativa Anastasis Domenica 18 ottobre Mattina/pomeriggio ore 9.00-13.00 /14.00-17.30 Docenti: insegnanti/tutor Crivelli-Abrescia e un altro tutor esperto nei DSA Semplificazione del testo in matematica (forma laboratoriale) Strumenti compensativi cartacei e software free Sabato 7 novembre

Mattina ore 9.00-13.00 Docente: insegnante Franciosi Normativa vigente e conoscenza della documentazione del percorso scolastico dell alunno con DSA (PDP vari modelli) Pomeriggio 14.00-18.00 Docente: Insegnante-tutor Abrescia Spazio, tempo e relazione individuale Spazio, tempo e relazione nel doposcuola o laboratorio. Tirocinio indiretto: Sabato 21 novembre Mattina dalle 9 alle 13 pomeriggio 14-20 Docente:psicologo Corsi in compresenza di un tutor esperto nei DSA Progettare un percorso di studio a partire dalla lettura di una diagnosi Sabato 5 dicembre Mattina dalle 9 alle 13 pomeriggio 14-20 Docente: insegnante-tutor Ducci in compresenza di un altro tutor esperto nei DSA Didattica breve in forma cartacea nei DSA. Sabato 19 dicembre Mattina dalle 9 alle 13 pomeriggio 14-20 Docente:psicologa-tutor Sciunnach in compresenza di un altro tutor esperto nei DSA Dal testo alla mappa attraverso l uso dell informatica. Alla fine di ogni giornata formativa, ogni corsista dovrà compilare un questionario di gradimento anonimo.