B r e v e s t o r i a d e l cinema

Documenti analoghi
Cinema. Proiezione di immagini in movimento

Léon Gaumont >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico

Il cortometraggio PIN

Cenni sugli inizi del Cinema

Industrializzazione >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

La storia del cinema

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM

L INTEGRAZIONE NARRATIVA E I NICKELODEON

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto

PERCORSO DI RECUPERO PER TVI - MATERIALE

CINEMA STORIA TECNICA LINGUAGGIO. Link:

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

STORIA DEI LINGUAGGI Parte 5 Cinema, Animazione, Internet

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

The Space Extra un progetto The Space Cinema. 23 aprile 2013

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

Capitolo 7. Il sonoro: sentire i suoni del mondo

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017.

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

SCUOLA PRIMARIA R A Visita al MIC + proiezione IM R I giochi ottici del Pre-cinema Lumière Méliès la nascita del cinema a Milano O U

SPETTACOLI per le scuole

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO

Evoluzione della canzone Italiana (anni 50)

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Libri, film, e videogiochi.

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1-2 Settore L-ART/06

Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

abbattere i muri costruire i ponti Giorgio La Pira

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre :51 -

Regista. Descrizione sintetica

Un percorso di ottica parte II

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

Nanni Moretti a Napoli per Mia Madre : Ecco come nasce questo film

Titolo dell iniziativa:

Breve saggio sulla storia e sulla natura degli audiovisivi

IL LABORATORIO DEL CORPO

"Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia

NAPOLI FILM FESTIVAL Mercoledì, 23 settembre 2015

Capolavori del cinema mondiale

La nascita dello! Studio System

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

1. Pirandello e il teatro: la scena «tradisce»

FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE. Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

8º Film Festival Internazionale di Milano

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

La Rivoluzione Americana

Progetto Teatro Ideato e condotto dal volontario Alberto Verdegiglio

La Belle Epoque - Storia dell'arte.eu. Inviato da Administrator Sabato 03 Dicembre :30 LA BELLE EPOQUE 1 / 6

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

SOSTIENI IL GRANDE CINEMA DIVENTA SOSTENITORE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Capitolo 1. La realizzazione di un film: la troupe

PRODUZIONI it

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

!L'UOMO È ANDATO VERAMENTE SULLA LUNA?

Fox trot (quikstep) Scritto da Administrator Giovedì 05 Giugno :48 - Storia del fox trot

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA. Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production. Presentazione a cura di Anna Del Vacchio

Corso di Fotografia di Scena 2017

FORUM ACADEMY. Accademia dei Mestieri nelle Arti

Autori, film, correnti IBRERIA.,

CODICE DEL DIRITTO D AUTORE

Scopri il cinema. Vivi il museo.

Cos'è il cinema digitale?

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE

I primi strumenti e il fuoco

Milano Inedito Crepax Guido Crepax Valentina Valentina, Antonio, Caterina e Giacomo Crepas commistione tra cinema e fumetto

I cinesi, i cinesi, i cinesi

Documento non definitivo

The Great Train Robbery

VIAGGIO TRA LE STELLE

Corsi di Recitazione dal 2003 a Torino dal 2016 a Fontanetto Po (VC)

SUPER 8. Scheda per i più grandi

PROPOSTE ITINERARI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

CINEMA, OTT E TLC al tempo della CONNECTED TELEVISION

Per raggiungere il suo scopo, un testo deve innanzitutto essere comprensibile, completo e coerente.

REGOLAMENTO 1. ORGANIZZATORI

Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

PARCO DELLA FANTASIA 'GIANNI RODARI

Documentario 70anni ANICA soggetto di Annarita Campo

Un Mare di Cinema 2016 Eolie in Video i Corti di Un mare di Cinema luglio 2016

Una città italiana. 7 e 8 giugno 2014 Tsentral ny Dom Khudozhnika. Krymsky Val, 10. Agenzia viaggi Università Galleria d arte.

Nomadica circuito per il cinema di ricerca. presenta NOMADICA _ SICILIA. proiezioni e incontri. con il sostegno di

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

UN'ODISSEA DEL CINEMA IL cc200t» DI KUBRICK

Transcript:

B r e v e s t o r i a d e l cinema

La c i n e m a t o g r a f i a, o cinema, è una forma d'arte moderna nota anche come la settima arte. Durante il XVII e il XIX secolo, grazie agli ambulanti, si diffuse una forma di spettacolo, chiamata il «Mondo Nuovo». Si trattava di una scatola chiusa e guardando al suo interno si potevano vedere le immagini illuminate e ciò rendeva possibile l utilizzo sia di giorno che all aperto. Poi la fotografia consentì di studiare le riproduzione del movimento, grazie a scatti ravvicinati, e iniziarono i primi tentativi di proiettare fotografie in successione. Il cinema nacque dai primi esperimenti dei fratelli Lumière e con la nascita di nuovi apparecchi cinematografici, strettamente collegati con la storia della fotografia.

Nel 1889 Thomas Edison realizzò una cinepresa (kinetograph) ed una macchina da visione (kinetoscopio): la prima scattava foto in rapida successione; la seconda consentiva di osservare, tramite un visore, l alternanza delle immagini impresse sulla pellicola, ma poteva essere usato da una persona per volta.

Nel 1895 furono i fratelli Lumière, due giovani francesi, a realizzare la definitiva invenzione del cinematografo e ad effettuare la prima proiezione pubblica il 28 dicembre 1895, all interno del Gran Cafè Des capucines a Parigi.

L arrivo del treno. L'intento dei due fratelli, alla visione dei film, era quello di dare allo spettatore la sensazione del vero. In un cortometraggio ripresero un treno che rientrava in stazione e chiunque lo vedeva aveva paura che il treno lo travolgesse. Il pubblico era affascinato, immerso in quell'atmosfera di meraviglia.

La decadenza della produzione Lumière Il 4 maggio del 1897, durante una proiezione a Parigi, una tenda prese fuoco nel locale e l'incendio fu una delle peggiori tragedie della storia del cinema. I fratelli Lumière, continuarono a produrre film, ma vennero esclusi dal mercato da rivali più innovativi. Infine, nel 1905, cessò la loro produzione.

Durante l epoca «nickelodeon», vi erano proiezioni continue dotate di didascalie. Questo tipo di cinema si diffuse dapprima negli USA tra il 1905-1906. I nickeloden iniziarono a decadere dal 1915, quando Griffith impose la regola di una durata di circa 1h e 30 o 2h, richiedendo una trasformazione delle sale per renderle più confortevoli. Il prezzo del biglietto salì. Le storie venivano spiegate da un narratore o imbonitore presente in sala. Si deve alla prima crisi del cinema, il suo stesso rinnovarsi come «cinema narrativo», cioè un cinema che fosse capace di raccontare storie. Il cinema divenne uno svago economico e divertente per la classe operaia.

Il cinema e Hollywood

Nei primi anni Venti, lo sviluppo costante di Los Angeles (California), nel campo industriale e agricolo, consente in breve tempo la nascita di una serie di case di produzioni cinematografiche: nasce Hollywood, con il mito che ancora oggi la circonda. Negli anni Trenta nasce lo Studio-system: gli Studios dispongono delle star come dei burattini esaltandone l immagine. Generi come la commedia e il dramma romantico impazzano, ma in seguito alla Grande Depressione si faranno strada generi più realistici e tragici, come il gangster-movie e il noir.

Negli anni Quaranta lo Studio-System termina

DAL MUTO AL SONORO.

Prima del trionfo americano in ambito cinematografico, il mercato mondiale era dominato dal cinema francese. Parallelamente a questo fenomeno si sviluppa l attaccamento del pubblico verso gli attori dello schermo. Tale fattore fu sfruttato dai produttori attraverso campagne di promozione di cui erano oggetto gli artisti che piacevano di più agli spettatori. I compensi che i produttori erano disposti a pagare per accaparrarsi gli attori più amati crebbero così tanto, che gli attori cinematografici di successo iniziarono a guadagnare cifre davvero elevate e ciò, assieme all affetto del pubblico, fece nascere il fenomeno del divismo: nacquero le prime «star». Alcune di queste star furono di fatto verie propri idoli, come Rodolfo Valentino. Questo fenomeno rese il mestiere di attore del cinema un miraggio che catturò la fantasia delle masse: tutti volevano diventare star. Tratto dal film A trip to the moon (Dalla Terra alla Luna Chaplin(1889-1977) famoso attore,regista e autore di film muti

IL LINGUAGGIO DEL CORPO. Cabiria, sottotitolato «Visione storica del terzo secolo a.c.», è un film muto del 1914 diretto da Giovanni Pastrone. È considerato il più grande kolossal e il più famoso film italiano del cinema muto. È anche stato il primo film della storia ad essere proiettato alla Casa Bianca. Tratto dal film muto Cabiria

La possibilità di sincronizzare dei suoni alle immagini risale all origine del cinema stesso: anche Thomas Edison aveva brevettato una maniera per aggiungere il sonoro alle sue brevi pellicole. Ma quando i vari esperimenti raggiunsero un livello qualitativo accettabile, ormai gli studios e la distribuzione nelle sale erano organizzati al meglio per la produzione muta, per cui l'avvento del sonoro venne considerato inutile e fu rimandato a lungo. Lo stato delle cose cambiò di colpo quando la Warner, sull'orlo del fallimento, rischiò lanciando il primo film sonoro «Il cantante di jazz» del 1927 e fu un successo che superò di molto le aspettative. La tecnica venne perfezionata ulteriormente, creando due nuove attività: il doppiaggio e la sonorizzazione. Con il sonoro e la musica le stelle del cinema muto scomparvero e salì alla ribalta una nuova generazione di interpreti, dotati di voci più gradevoli e di una tecnica di recitazione più adatta al nuovo cinema. Dal 1917 si impone il concetto di film come racconto, come romanzo visivo che trascina lo spettatore al centro del film rendendolo partecipe con l'immaginazione. Al pari della narrativa, iniziano a emergere anche nel cinema dei generi ben precisi: l'avventura, il giallo,etc. Questo salto qualitativo è reso possibile dall'evolversi delle tecniche del montaggio, che permettono di saltare da una scena all'altra e da un punto di vista all'altro, senza che il pubblico resti disorientato dal cambio d'inquadratura diminuendo i momenti di pausa

TRA TELEVISIONE E CINEMA CINEMA TELEVISIONE