PROGRAMMA DI ITALIANO

Documenti analoghi
Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Programma di letteratura italiana

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Relazione finale del docente

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Prof.ssa: V.Verde. Materia: ITALIANO. Classe: V corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016

Programmazione didattica disciplinare

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico Classe VM. L'Età Napoleonica. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

Programma di ITALIANO classe V

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Programma di lingua e letteratura italiana

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V CL. Italiano. Relazione finale del docente

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

PIANO DI LAVORO a. s Prof.ssa Donatella Buroni CLASSE V H ITALIANO

Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico Programma di Italiano

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^A

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA PREVENTIVO

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

V LL. Programma a.s ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO. Liceo Linguistico Dante Alighieri CLASSE V LINGUISTICO A

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.I.A. I.T.C. L.S.

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

I.S.I.S. P. PASCHINI - TOLMEZZO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE 5^B PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA OLIVIERI LAVINIA M.

La Floresta Mario Italiano 5I

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

5B_Italiano_Parpaglioni ROMANTICISMO ITALIANO: CARATTERI. Quadro storico Interpreti ALESSANDRO MANZONI

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016

PROGRAMMA DI ITALIANO

L attualità della letteratura -Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria- Ed. Paravia- Vol.2 e vol.3

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

2.OBIETTIVI EDUCATIVI 3. OBIETTIVI COGNITIVI

Programma di letteratura italiana

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO "LEON BATTISTA ALBERTI" Anno scolastico: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V B

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di ITALIANO Prof. ssa Simona GATTI

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO: Liceo Coreutico CLASSE: V Liceo MATERIA: Italiano. Dal Naturalismo francese al Verismo italiano

Transcript:

! I.I.S.S. E. Basile e M. D Aleo LICEO SCIENTIFICO-sede PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V A Anno scolastico 2015/2016 Prof. ssa Picicuto Maria LIBRI di TESTO Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria Il piacere dei testi Paravia Voll. Leopardi/ 4/5/6 D. Alighieri PARADISO a cura di Jacomuzzi-Gughera-Ioli Editore SEI S. Nicola, G. Castellano Obiettivo prima prova Petrini L età del Romanticismo (1816-1860) Aspetti generali del Romanticismo europeo L Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell età risorgimentale. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale. La lingua letteraria e lingua dell uso comune. Il romanzo Il romanzo in Europa: Il romanzo storico- Il romanzo realistico- Il romanzo in Italia: Il romanzo storico, sociale e psicologico Giacomo Leopardi Il pensiero: la natura benigna, il pessimismo storico, la natura malvagia, il pessimismo cosmico La poetica del vago e indefinito Leopardi: il classico romantico, tra classicismo e Romanticismo I Canti : Le Canzoni, Gli Idilli, I Grandi Idilli, Il Ciclo di Aspasia, La Ginestra Le operette morali e l arido vero I Paralipomeni della Batracomiomachia Confronto Schopenhauer/Leopardi TESTI: La teoria del piacere dallo Zibaldone L infinito dai Canti A Silvia dai Canti La quiete dopo la tempesta dai Canti Il sabato del villaggio dai Canti Canto notturno di un pastore errante dell Asia dai Canti La ginestra (strofe scelte) dai Canti Dialogo della Natura e di un Islandese delle Operette morali L Età postunitaria

Le strutture politiche, economiche e sociali. Le ideologie:intellettuale e modernizzazione; il Positivismo e il mito del progresso. Le istituzioni culturali: editoria e giornalismo. Gli intellettuali:il conflitto tra intellettuale e società La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati L ETÀ DEL POSITIVISMO Il Naturalismo francese: caratteri generali Emile Zola e il Ciclo dei Rougon-Macquart Edmond e Jules de Goncourt : Un manifesto del Naturalismo da Germinie Lacerteux Il Verismo italiano: caratteri generali Giovanni Verga I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Vita dei campi. Il ciclo dei Vinti. I Malavoglia. Le Novelle rusticane. Il Mastro-don Gesualdo. TESTI : Impersonalità e regressione da L amante di Gramigna, Prefazione L eclisse dell autore e la regressione nel mondo rappresentato Fantasticheria da Vita dei campi Rosso Malpelo da Vita dei campi I vinti e la fiumana del progresso da I Malavoglia La conclusione del romanzo: l addio al mondo pre-moderno da I Malavoglia La roba dalle Novelle Rusticane Libertà dalle Novelle Rusticane Il Decadentismo Lo scenario: società, cultura e idee. La visione del mondo decadente. La poetica del Decadentismo Temi e miti della letteratura decadente Decadentismo e Romanticismo, Decadentismo e Naturalismo, Decadentismo e Novecento. La poesia simbolista: caratteri generali della poetica di P.Verlaine, A. Rimbaud, S. Mallarmé Charles Baudelaire Incontro con l opera: I fiori del male TESTI: Corrispondenze da I fiori del male Spleen da I fiori del male La perdita dell aura e dell aureola da I fiori del male

Il romanzo Decadente: confronto tra le tre Bibbie del Decadentismo J.Huysmans : Corrispondenze O.Wilde : Il Ritratto di Dorian Gray : La prefazione G. D Annunzio : Il Piacere Gabriele D Annunzio L estetismo e la sua crisi I romanzi del superuomo Le Laudi Incontro con l opera : Alcyone Il periodo notturno TESTI: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere La pioggia nel pineto da Alcyone La sera fiesolana da Alcyone Confronto tra il concetto di Oltreuomo nietzschiano e di Superuomo dannunziano Giovanni Pascoli La visione del mondo La poetica L ideologia politica: la grande proletaria si è mossa I temi della poesia pascoliana Le soluzioni formali Le raccolte poetiche Incontro con l opera: Myricae I poemetti I canti di Castelvecchio TESTI: Il lampo da Myricae Novembre da Myricae Temporale da Myricae Lavandare da Myricae X Agosto da Myricae Il gelsomino notturno dai Canti di Castelvecchio Il fanciullino:una poetica decadente Microsaggio Il fanciullino e il superuomo Italo Svevo La cultura di Svevo Il primo romanzo: Una vita Senilità Incontro con l opera: La coscienza di Zeno TESTI Il ritratto dell inetto da Senilità Psicoanalisi da La coscienza di Zeno

La profezia di un apocalisse cosmica da La coscienza di Zeno Microsaggio Il monologo di Zeno e il flusso di coscienza di Joyce Luigi Pirandello La visione del mondo La poetica Le novelle I romanzi. Il fu Mattia Pascal(LETTURA INTEGRALE); I quaderni di Serafino Gubbio operatore; uno, nessuno e centomila: trama e temi Gli esordi teatrali e il periodo grottesco Il teatro nel teatro : Enrico IV; sei personaggi in cerca di autore: trama e temi L ultima produzione teatrale :il teatro dei miti TESTI: dalle Novelle Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato La signora Frola e il signor Ponza suo genero La patente La carriola Un arte che scompone il reale da L Umorismo La stagione delle avanguardie e la lirica del primo Novecento : I Futuristi TESTI: Manifesto tecnico della letteratura futurista Marinetti Manifesto del Futurismo Marinetti Microsaggio Dalla metrica tradizionale al verso libero: le forme del linguaggio poetico IL RUOLO DEL POETA NEL PRIMO NOVECENTO S.Corradini Desolazione del povero poeta sentimentale A Palazzeschi Chi sono Lettura e commento Giuseppe Ungaretti L Allegria. Sentimento del tempo. Il dolore e le ultime raccolte TESTI: Veglia da Allegria I fiumi da Allegria Mattina da Allegria San Martino del Carso da Allegria Soldati da Allegria Non gridate più da il Dolore L Ermetismo: etimologia del termine e caratteri generali S. Quasimodo : cenni biografici e poetica

TESTI: Ed è subito sera Alle fronde dei salici A me pare uguale a un dio Eugenio Montale Ossi di seppia Le occasioni Bufera e altro TESTI: I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Confronto tra allegria di Ungaretti e Ossi di seppia Dante Alighieri:Il titolo; i tempi di composizione; le fonti e la cultura; il disegno generale; i quattro sensi della scrittura; Dante agens et auctor, il simbolismo e l allegoria. Commedia, PARADISO: la composizione; la struttura; temi e argomenti; la scrittura Lettura, parafrasi, analisi, interpretazione e commento dei seguenti canti : I, III, VI, XI, XV e XVI(Sintesi), XVII, XXXIII. In particolare si è curato il confronto della tematica politica all interno della Commedia, con il confronto e l analisi guidata del VI canto di ciascuna cantica. PERCORSI TEMATICI La concezione politica: Il De Monarchia Ruolo e funzione delle guide del viaggio: Virgilio, Stazio, Matelda, Beatrice, San Bernardo Ruolo e funzione dei principali personaggi femminili nella commedia: Francesca da Rimini, Pia de Tolomei, Piccarda Donati e Costanza D Altavilla La classe, coordinata in gruppo dai docenti di latino, italiano e storia, ha prodotto un articolo sulla figura di Costanza D Altavilla, che sarà pubblicato nel libro di Claudia Fucarino La Palermo delle donne e che partecipa anche al concorso Le vie in rosa del Comune di Monreale LABORATORIO DI SCRITTURA Il tema argomentativo Il saggio breve L articolo di giornale L Analisi testuale: Il testo poetico, il testo narrativo Produzione di elaborati relativi a ciascuna tipologia

Monreale, 03/06/2015 GLI ALUNNI LA DOCENTE Prof.ssa Picicuto Maria