DISCIPLINARE DI GARA

Documenti analoghi
Il sottoscritto/a... nato/a a... il... residente in... Via/Piazza... CAP... codice fiscale..., in qualità di (1)... CHIEDE

Allegato C2 ALTRI DOCUMENTI 1) SCHEMA DA UTILIZZARE PER REDIGERE LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO

PROVINCIA DI LIVORNO

P R O V I N C I A D I F I R E N Z E. Via Cavour n Firenze (Italy) DIREZIONE PATRIMONIO ESPROPRI PROVVEDITORATO APPALTI

Città di Vigevano Provincia di Pavia

ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI UN TERRENO DI PROPRIETA COMUNALE IN LOCALITA PANTANO TRAVERSA DEL GRILLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

BANDO D ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI TERRENI AGRICOLI

Foglio Particella Sub. Qualità Classe superficie

ALLEGATO 1 PERSONE GIURIDICHE

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE

ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE DENOMINATO PATTINODROMO SITO IN VIA REMONDINO N.1 ALESSANDRIA

Comune di Ponte San Pietro Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem

AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DI UN VEICOLO

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA

ALLEGATO B1.2 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE per persone giuridiche

OGGETTO: Trattativa privata per la vendita di bene mobile dell'atc Potenza.

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE PER LE PERSONE FISICHE

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro Urbino

COMUNE DI COLLI A VOLTURNO

COMUNE DI PACIANO Provincia di Perugia

Regione Toscana Direzione Organizzazione e Sistemi informativi Settore Patrimonio e Logistica AVVISO DI OFFERTA AL PUBBLICO


Regione Toscana Direzione Organizzazione e Sistemi informativi Settore Patrimonio e Logistica AVVISO DI OFFERTA AL PUBBLICO

BANDO DI GARA MEDIANTE ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI UN AUTOVETTURA DI PROPRIETA COMUNALE

AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI AREA EDIFICABILE SITUATA IN BONDANELLO VIA PERTINI

MODELLO B1 PERSONE GIURIDICHE DOMANDA PARTECIPAZIONE

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

COMUNE DI FARA NOVARESE Provincia di Novara AVVISO DI ASTA PUBBLICA

TRIBUNALE DI PIACENZA. Sezione fallimentare AVVISO DI VENDITA. Fallimento n. 6/09 di Gruppo Ecor Immobiliare S.r.l.

Modello A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (per le persone fisiche)

Automezzo n 1 Prezzo base: 2.000,00. Automezzo n 2 Prezzo base : 800,00

Allegato A. Domanda di partecipazione persone fisiche. Spett.le Comune di Avellino Settore Patrimonio Piazza del Popolo Avellino

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO

COMUNE DI VERNAZZA PROVINCIA DELLA SPEZIA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ED OFFERTA

Regione Toscana Direzione Organizzazione e Sistemi informativi Settore Patrimonio e Logistica AVVISO DI OFFERTA AL PUBBLICO

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

MODELLO C) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE

COMUNE DI CONTRADA (PROVINCIA DI AVELLINO)

DICHIARO. quale (indicare eventuali altre persone designate a rappresentare l impresa come risultano depositate presso la stessa CCIAA): nome cognome

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

Allegato A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA SOSTITUTIVA (PER I PRIVATI CITTADINI)

COMUNE DI CENCENIGHE AGORDINO Provincia di Belluno REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VENDITA DI BENI IMMOBILI

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

COMUNE DI SINDIA BANDO DI GARA. Per la alienazione della ex casa minima, e relativa area di sedime, ubicata in via Antioco Manca nr.

AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DI MEZZI COMUNALI IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. Rende noto

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A (persona o persone fisiche)

COMUNE DI CAGLIARI BANDO DI GARA N. 10/ Asta Pubblica per la vendita di n. 15 immobili di proprietà comunale, da alienarsi a corpo e non a

TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO IMMOBILIARE CREMA S.R.L. N. 108/2011. Giudice Delegato: Dott.ssa Elena Gelato

Prot Bergamo,

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI

ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R n. 445)

BANDO DI GARA PER VENDITA ALLOGGI ERP IN VIA ROMA N. 45

BANDO DI GARA PER LA VENDITA DELL UNITA IMMOBILIARE di proprietà della società PRO.GE.SCAL. IN LIQUIDAZIONE S.r.l. situata in Comune di Colere (Bg)

SCHEMA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza AVVISO PUBBLICO. Trattativa privata per vendita di bene immobile

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO

C/O Curatore Dott. Angelo Badodi Via P. Giardini, 645/ MODENA PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO BENI IMMOBILI DEL FALLIMENTO

II sottoscritto nato a. - l'ausl di Ferrara è tenuta ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni (art. 71 D.P.R. n.

AVVISO DI VENDITA E INDETTA

COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA VIA XXIV MAGGIO n. 22 CAP Telefoni (0584/757738) - Telefax ( 0584/ ) IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

Il sottoscritto nato il..a Codice Fiscale Residente in via..cap.comune. Oppure: domiciliato presso :.. indirizzo di posta elettronica.

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

COMUNE DI NORCIA. Provincia di Perugia AVVISO DI GARA IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA AMBIENTE E RICOSTRUZIONE OO.PP. -ooooooo-

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATIO NOTORIO E CERTIFICAZIONI AI SENSI DEGLI ARTICOLI 46 E 47 DEL D.P.R.

Comune di Cormòns Provincia di Gorizia SETTORE TECNICO Servizio Lavori Pubblici, Ambiente e Informatica

AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MANTOVA. Sede Legale ed Uffici Amministrativi: Via Trento n Mantova

(da inserire in busta Documentazione amministrativa )

MODELLO 1 PROPOSTA IRREVOCABILE D ACQUISTO DI IMMOBILE

COMUNE DI FOLLINA AVVISO D ASTA PUBBLICA N.1/2016 ALIENAZIONE IMMOBILI COMUNALI DENOMINATI CASE EX E.C.A.

Allegato A Domanda di partecipazione ad asta pubblica per la vendita di immobili della società Umbria TPL e Mobilità Spa ubicati in Roma

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MANTOVA. Sede Legale ed Uffici Amministrativi: Via Trento n.

COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE. (Prov. di Ascoli Piceno) Cap P.zza Umberto I n. 12 Tel Fax ASTA PUBBLICA - II^ AVVISO

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

COMUNE DI ANCONA - SETTORE LOGISTICA PATRIMONIO. Si rende noto che, in esecuzione della Deliberazione Consiliare n. 58 del

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

residente a Via n. Cod. Fisc. P.IVA Tel. Fax DICHIARA

AVVISO PER LA LOCAZIONE DI PASCOLI DI PROPRIETÁ DEL COMUNE DI ETROUBLES.

COMUNE DI SALO PROVINCIA DI BRESCIA Lungolago Zanardelli, Salò

Regione Toscana Direzione Generale Organizzazione Settore Patrimonio e Logistica

Bando d asta pubblica. per l alienazione immobile ubicato al piano interrato destinazione autorimessa Isolato Barchette

CITTA DI AVIGLIANO. Il Responsabile del 3 Settore. Vista la propria Determinazione DSG n /2015 del

COMUNE DI CARRE PROVINCIA DI VICENZA

CITTA' DI TORINO AVVISO D ASTA PUBBLICA N. 36/2016 ALIENAZIONE DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA DELLA CITTA DI TORINO.

AVVISO D ASTA PER L ALIENAZIONE CON IL METODO DELLE OFFERTE SEGRETE AL MASSIMO RIALZO DEI SEGUENTI BENI IMMOBILI:

BANDO DI GARA PER LA VENDITA MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI 2 ALLOGGI IN COMUNE DI REGGIOLO VIA DALLA CHIESA 9

FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE/DICHIARAZIONE PROPRIETA DEL COMUNE DI SEREGNO IDENTIFICATO AL FOGLIO 27 MAPPALE

AVVISO PUBBLICO INFORMATIVO PER LA VENDITA DI PONTE ELEVATORE RAVAGLIOLI KPN 224

COMUNE DI FONTANAFREDDA Provincia di Pordenone

AVVISO DI ASTA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA CESSIONE CONGIUNTA DI AZIONI

UNIVERSITA DI PISA. AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DI BENE IMMOBILE (FONDO), POSTO IN PISA, VIA SANTA MARTA, numero 68 secondo esperimento d asta

AVVISO PER LA VENDITA DI IMMOBILI MEDIANTE TRATTATIVA PRIVATA

Avviso pubblico per vendite all asta (pubblico incanto) di quote societarie

AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA DI AGNELLI PRESSO LE AZIENDE DI SEGEZIA (FG) E BELLA (PZ) Il Direttore dell Unità di Ricerca per la Zootecnia Estensiva

Transcript:

LOTTO/ COMPLESSO AZIENDALE 1 2 3 4 5 6 7 Regione Toscana AZIENDA USL 3 PISTOIA Via Sandro Pertini, 708 51100 PISTOIA Partita IVA 01241740479 ALIENAZIONE MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ' DELL'AZIENDA USL 3 DI PISTOIA Descrizione degli immobili DISCIPLINARE DI GARA Descrizione Consistenza Estremi catastali Base d asta (euro) Fabbricato Indipendente (piano primo proprietà comune di Larciano) ubicato in Piazza IV Martiri n.c. 15, Larciano, Pistoia UFFICI Porzione di immobile ad uso Uffici via XXVII Aprile n.c. 4, Pistoia Appartamento piano terra in bifamiliare, via Gorizia n.c. 121, Pistoia Ex casa rurale con terreno ad uliveto via Nieri, Pescia, Pistoia Terreno posto in Lamporecchio loc. Alberghi COMPLESSO AZIENDALE denominato CASA CECCONI costituito da terreni di varia cultura e fabbricati con varie destinazioni posti nel comune di Lamporecchio COMPLESSO AZIENDALE denominato CASA CECCONI CAMPETO costituito da terreni di varia cultura e fabbricati con varie destinazioni posti nei comuni di Lamporecchio e Larciano Immobili posto su due piani fuori terra, oltre soffitta, di complessivi mq 331 netti Appartamento destinato ad uffici di circa mq 311 lordi, divisi in due unità immobiliari Appartamento di mq 105 circa lordi, oltre mq 58 circa di giardino esclusivo Ex casa colonica di circa mq 175 lordi, oltre a mq 8.750 di uliveto Terreno ad uliveto di mq 11.700 Complessivamente n 4 edifici composti da n 2 abitazioni, n 1 rimessa, n 1 tettoia, ed altri piccoli annessi a destinazione varia, oltre a terreni di varia cultura per una superficie totale di ha 15.1920 (mq 151.920) Complessivamente n 5 edifici composti da n 3 abitazioni, e vari piccoli annessi a destinazione varia, oltre a terreni di varia cultura per una superficie totale di ha 32.4657 (mq 324.657) Comune di Larciano Foglio 13 particella 398 e 1122 Comune di Pistoia Foglio 222 particelle 95 sub. 5 Cat. B/4 di cl. 5 Cons. 7 mc e particella 95 sub. 6 Cat. B/4 di cl. 6 Cons. 125 mc Comune di Pistoia Foglio 239 particella 31 e 32 sub 1 Cat. A/4 di cl. 5 Cons. 5,5 vani Comune di Pescia Foglio 76 particella 45 Cat. A/4 di cl. 5 Cons. 5 vani, mentre il terreno Foglio 76 particella 46 uliveto di cl. 2 cons. 8.750 mq Comune di Lamporecchio Foglio 6 particella 37 Cat. Uliveto di cl. 2 Cons. 11700 mq Comune di Lamporecchio Foglio 6 particelle 1, 3, 7, 10, 11, 15, 814, 815, 55 Comune di Lamporecchio Foglio 2 particelle 307, 318, 320, 305, 306, 365, 367, 435,foglio 6 particelle 4, 483, 81, 790, 83, 377, 40, foglio 20 particelle 65, 97, 146, foglio 4 particelle 18, 76, foglio 8 particelle 51, 52, 141, 208, Comune di Larciano foglio 18 particelle 251, 252, 264, foglio 19 particelle 72, 73, 109, 111, 362, 120, 133, foglio 21 810, 811, 812, 758, 759, 760. 413.750,00 704.000,00 195.000,00 380.000,00 34.500,00 894.444,00 1.084.146,00

La vendita è effettuata per singoli lotti, previo espletamento di asta pubblica, con il metodo ad offerte segrete in aumento rispetto al prezzo base indicato per ciascun lotto nell'avviso d'asta, con le modalità di cui agli arti. 73. lett. c), e 76 del R.D. 23.5.1924, n. 827, e art. 115 L.R. Toscana 24.02.2005 n 40. Gli immobili saranno venduti a corpo e non a misura, nello stato di fatto e di diritto e con le destinazioni in cui si trovano, con le relative accessioni e pertinenze, diritti, servitù attive e passive, oneri, canoni, vincoli imposti dalle vigenti leggi. Gli offerenti dovranno dichiarare di aver preso visione degli immobili relativi al lotto/complesso aziendale, come sopra descritti, e di accettarli nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano impegnandosi in caso di aggiudicazione, a completare ogni atto necessario per addivenire alla stipula del rogito notarile. II contratto di compravendita tra l'azienda proprietaria e l'aggiudicatario sarà rogato da un notaio indicato dall'acquirente. L acquirente dovrà sostenere tutte le spese tecniche e notarili necessarie per la stipula dell atto. Deposito cauzionale. I partecipanti alla gara dovranno rilasciare a favore dell'azienda proprietaria un deposito cauzionale a garanzia dell'offerta per un importo pari al 10% del valore a base d'asta del singolo lotto per cui si intende presentare l'offerta. Il deposito può essere costituito mediante valuta legale, titoli di Stato, fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa, rispettivamente rilasciate da primario Istituto di credito o primaria Compagnia di assicurazione autorizzata, con l'esclusione del beneficio della preventiva escussione del debitore principale (art. 1944, comma 2, codice civile), nonché recante l'espressa rinuncia a far valere l'eccezione di decadenza dei termini. Qualora il deposito cauzionale venga effettuato in contanti, il partecipante alla gara dovrà versare la predetta somma all'azienda proprietaria presso la Banca Tesoriere secondo le seguenti modalità: Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia sede centrale Pistoia via Roma, 1 CODICE IBAN IT66X0626013800000001030C01 Modalità di presentazione delle offerte. Le offerte, a pena di esclusione, devono essere redatte e presentate con le modalità di cui appresso. Le offerte devono essere specifiche per i singoli lotti e per ciascun lotto dovrà essere preventivamente documentato l'avvenuto deposito cauzionale. Sono ammesse offerte per più lotti, purché presentate singolarmente e separatamente. Non è consentita, direttamente e/o indirettamente, la presentazione di più offerte da parte dello stesso soggetto riferite al medesimo lotto; non è consentita la presentazione di offerte nel corso della procedura d'asta e dopo la scadenza del relativo termine di presentazione. In caso di discordanza tra il prezzo dell'offerta indicato in lettere e quello indicato in cifre, sarà ritenuta valida quella più vantaggiosa per l'azienda. Non sono ammesse offerte condizionate, ovvero espresse in modo indeterminato, ovvero con riferimento ad offerte presentate per altri immobili. Per prendere parte all'asta gli interessati dovranno far pervenire - a mano o mediante raccomandata a.r.- presso l AZIENDA USL 3 PISTOIA, Area Funzionale Tecnica via Sandro Pertini n.c 608, 51100, Pistoia (PT), perentoriamente e a pena di esclusione entro le ore 13,30 del giorno 7 febbraio 2011, un plico chiuso, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, sul quale dovrà apporsi l'esatta denominazione del mittente, nonché la seguente dicitura: DOCUMENTI ED OFFERTE PER LA PARTECIPAZIONE ALL ASTA PUBBLICA DEL GIORNO 8 FEBBRAIO 2011, PER LA VENDITA DELL IMMOBILE DI CUI AL LOTTO/COMPLESSO AZIENDALE N.. L ASTA SARÀ EFFETTUATA Il Giorno 8 febbraio 2011 alle ore 9,30 Detto plico dovrà contenere:

A. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL' ASTA - redatta secondo lo schema di cui all'allegato 1, in carta libera, con firma dell'offerente e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore ai sensi dell'art. 38 del D.P.R. n. 445/2000, in corso di validità. Tale domanda dovrà indicare, per le persone fisiche, il nome ed il cognome, il luogo e la data di nascita, il domicilio ed il codice fiscale dell'offerente e per le Società ed Enti di qualsiasi tipo, la denominazione o la ragione sociale, la sede legale, il codice fiscale e la partita IVA, nonché le generalità del legale rappresentante. La domanda dovrà contenere in calce la seguente dichiarazione: dichiaro di aver preso conoscenza e di accettare le prescrizioni riportate nel disciplinare di gara "; "dichiaro di accettare integralmente, in caso di aggiudicazione, la domanda di condono edilizio ex art. 31 e segg. L. 47/1985 ed ex art. 39 e segg. L. 724/1994 relativamente alle eventuali modifiche apportate entro il 31.12.1993 all'immobile oggetto di vendita e, comunque, di essere a conoscenza dell'attuale situazione urbanistica dell'immobile e dell'eventuale possibilità di richiedere il condono edilizio per le modifiche edilizie ai sensi dell'eri. 2, comma 59, della L. n. 662/1996, esonerando sin da ora l'azienda proprietario da ogni responsabilità contrattuale al riguardo, nonché da ogni relativa spesa". B. OFFERTA ECONOMICA - redatta secondo lo schema di cui all'allegato 2 - La busta contenente l'offerta economica relativa al lotto prescelto, dovrà essere inserita in busta sigillata, controfirmata lungo i lembi, chiusa con ceralacca e contrassegnata sul verso con la scritta "CONTIENE OFFERTA ECONOMICA PER IL LOTTO N....". L'offerta dovrà essere redatta in lingua italiana in bollo corrente, datata e sottoscritta con firma autografa, leggibile e per esteso, dall'offerente o dal legale rappresentante, se trattasi di società, o da altra persona avente i poteri di impegnare l'offerente. Nell'offerta dovrà essere indicato l'immobile cui l'offerta si riferisce e il prezzo che l'interessato offre (prezzo espresso in Euro, in cifre ed in lettere, comprensivo del prezzo a base d'asta e dell'aumento), e dovrà essere dichiarato che non si sono presentate direttamente o indirettamente altre offerte riferite al medesimo immobile. C. PROVA DELL'AVVENUTA COSTITUZIONE DEL DEPOSITO CAUZIONALE pari al10% del prezzo a base d'asta, mediante allegazione della ricevuta di detto deposito. Il predetto deposito cauzionale sarà svincolato in favore dei soggetti non aggiudicatari al momento della stipula del contratto di compravendita e comunque non oltre 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta. Lo schema di fideiussione bancaria/assicurativa è riportato nell'allegato 3. La prova del deposito cauzionale (ricevuta di versamento, fideiussione bancaria o assicurativa) è acclusa nel plico in parola. D. DOCUMENTI AMMINISTRATIVI - Dovranno essere allegati i seguenti documenti amministrativi: 1. Se l'offerente è persona fisica italiana, ovvero appartenente ad uno Stato membro della Unione Europea, ovvero appartenente ad uno Stato extracomunitario, ma residente in Italia, e sempre che si tratti di dichiarazioni comprovanti stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetto pubblico o privati italiani: a) dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà redatta secondo lo schema di cui all allegato 4 - debitamente datata, sottoscritta ed accompagnata da copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore ai sensi dell'art 47 del D.P.R. n. 445/2000, da cui risultino: - i dati anagrafici dell'offerente, compresa la residenza, nonché, ove l'offerente sia coniugato, il regime patrimoniale dei coniugi (separazione o comunione, con indicazione, in quest'ultimo caso, dei dati anagrafici del coniuge); - la piena capacità legale dell'offerente, ovvero di non essere stato interdetto, inabilitato o fallito e che non sono in corso procedure per nessuno di tali stati; - che l'offerente non abbia riportato condanne penali definitive che gli interdicano - al momento della presentazione dell'offerta - la possibilità di contrattare con la Pubblica Amministrazione; L'allegato 4 riporta lo schema della dichiarazione da rilasciare.

2. Se l'offerente è persona fisica appartenente ad uno Stato extracomunitario, non avente la residenza in Italia e/o che comunque non si trovi nella condizione di poter comprovare stati, fatti e qualità personali con dichiarazione, in quanto non certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani, dovrà presentare la seguente documentazione: - certificazione equipollente relativamente agli stati, fatti e qualità sopra indicati ed oggetto della dichiarazione di cui all'allegato 4. Qualora nel Paese di appartenenza dell'offerente non sia previsto il rilascio di certificati in relazione ai predetti stati, fatti e qualità, l'offerente potrà presentare una dichiarazione giurata conforme, nel contenuto, alla dichiarazione di cui all'allegato 4. Qualora nel Paese di appartenenza non sia prevista, quale possibilità documentativa, la dichiarazione giurata, l'offerente può far ricorso ad una dichiarazione solenne conforme, nel contenuto, alla dichiarazione di cui all'allegato 4. 3. Se l'offerente è impresa individuale, società di capitali, cooperativa, consorzio o altro ente purché iscritto nel Registro delle Imprese e si tratta di imprese, società, cooperativa, consorzio o altro ente italiano ovvero appartenente ad uno Stato membro dell'unione Europea, ovvero appartenente ad uno Stato extracomunitario, ma con stabile organizzazione in Italia, e sempre che si tratti di dichiarazioni comprovanti stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani: a) dichiarazione del legale rappresentante o di altra persona avente i poteri di impegnare l offerente, debitamente datata, sottoscritta ed accompagnata da copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore ai sensi dell'art. 47 del D.P.R, n. 445/2000, da cui risulti: - l'iscrizione nel Registro delle Imprese ovvero ad altro registro assimilabile a questo nello Stato dove ha sede legale; - i dati anagrafici del titolare per le imprese individuali, i dati anagrafici delle persone delegate a rappresentare ed impegnare legalmente la società stessa o l'ente, oppure i dati anagrafici di tutti i soci, per le società in nome collettivo, e di tutti i soci accomandatari, per le società in accomandita semplice; - che l'impresa, la società di capitali, la cooperativa o l'ente non si trovi in stato di fallimento, liquidazione o situazioni equivalenti e non abbia presentato domanda di concordato e di amministrazione controllata. L'allegato 5a riporta lo schema della dichiarazione da rilasciare. Qualora l'impresa individuale, la società di capitali, la cooperativa, il consorzio o altro ente purché iscritto nel Registro delle Imprese di uno Stato extracomunitario non abbia stabile organizzazione in Italia e/o comunque non si trovi nella condizione di poter comprovare stati, fatti e qualità personali con dichiarazione, in quanto non certifìcabili o attestabili da parte di soggetto pubblici o privati italiani, dovrà produrre: - certificazione equipollente relativamente agli stati, fatti e qualità personali sopra indicati ed oggetto della dichiarazione di cui all'allegato 5a. Qualora nel Paese di appartenenza dell'offerente non sia previsto il rilascio di certificati in relazione ai predetti stati, fatti e qualità, l'offerente potrà presentare: - dichiarazione giurata conforme nel contenuto alla dichiarazione di cui all'allegato 5a. Qualora nel Paese di appartenenza non sia prevista, quale possibilità documentativa, la dichiarazione giurata, l'offerente può far ricorso ad: - dichiarazione solenne conforme nel contenuto alla dichiarazione di cui all'allegato 5a. b) dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, debitamente datata, sottoscritta ed accompagnata da copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. n. 445/2000, che il legale rappresentante della società e gli eventuali componenti dell'organo amministrativo, i soci della società in nome collettivo, i soci accomandatari della società in accomandita semplice e i consorziati in caso di consorzi o società consortili qualora gli stessi siano italiani, ovvero appartenenti ad uno Stato della Comunità Europea, ovvero appartenenti ad uno Stato extracomunitario, ma con residenza italiana, e limitatamente a stati, fatti e qualità certifìcabili e attestabili da parte di

soggetti pubblici o privati italiani, da cui risulti che non abbiano riportato condanne penali definitive che gli interdicano - al momento della presentazione dell'offerta - la possibilità di contrattare con la Pubblica Amministrazione. L'allegato 5b riporta lo schema della dichiarazione da rilasciare. Qualora il legale rappresentante della società e gli eventuali componenti dell'organo amministrativo, i soci della società in nome collettivo, i soci accomandatari delle società in accomandita semplice e i consorziati in caso di consorzi o società consortili appartengono ad uno Stato extracomunitario e non abbiano residenza in Italia e/o comunque non si trovino nella condizione di poter comprovare stati, fatti e qualità personali con dichiarazione, in quanto non certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani, dovranno produrre: certificazione equipollente relativamente agli stati, fatti e qualità sopra indicati ed oggetto della dichiarazione di cui all'allegato 5b. Qualora nel Paese di appartenenza dell'offerente non sia previsto il rilascio di certificati in relazione ai predetti stati, fatti e qualità, l'offerente potrà presentare: - dichiarazione giurata conforme nel contenuto alla dichiarazione di cui all'allegato 5b. Qualora nel Paese di appartenenza non sia prevista, quale possibilità documentativa, la dichiarazione giurata, l'offerente può far ricorso ad: una dichiarazione solenne conforme nel contenuto alla dichiarazione di cui all'allegato 5b. e) copia autentica dell'atto costitutivo ed eventuali atti successivi che abbiano modificato od integrato l'atto medesimo, e lo statuto vigente. 4. Se l'offerente è società semplice, associazione o ente od organizzazione priva di personalità giuridica, non iscritto nel Registro delle Imprese e si tratta di società, associazione o ente italiano, ovvero appartenente ad uno Stato membro dell'unione Europea, ovvero appartenente ad uno Stato extracomunitario, ma con stabile organizzazione in Italia, e sempre che si tratti di dichiarazioni comprovanti stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani dovrà produrre: a) dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà del legale rappresentante o di altra persona avente i poteri di impegnare l'offerente, debitamente datata, sottoscritta ed accompagnata da copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. n- 445/2000, da cui risulti: - i dati identificativi (anche fiscali) dell'ente ed i nominativi, dati anagrafici e poteri dei rappresentanti dello stesso; - che i soci della società semplice, i componenti dell'associazione o i rappresentanti dell'ente non si trovino in stato di fallimento, liquidazione o situazioni equivalenti e non abbiano presentato domanda di concordato. L'allegato 6a riporta lo schema della dichiarazione da rilasciare. Qualora la società semplice, l'associazione o l'ente di uno Stato extracomunitario non abbia stabile organizzazione in Italia e/o comunque non si trovi nella condizione di poter comprovare stati, fatti e qualità personali con dichiarazione, in quanto non certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani, dovrà produrre: certificazione equipollente relativamente agli stati, fatti e qualità sopra indicati ed oggetto della dichiarazione di cui all'allegato 6a. Qualora nel paese di appartenenza dell'offerente non sia previsto il rilascio di certificati in relazione ai predetti stati, fatti e qualità, l'offerente potrà presentare: dichiarazione giurata conforme nel contenuto alla dichiarazione di cui all'allegato 6a. Qualora nel Paese di appartenenza non sia prevista, quale possibilità documentativa, la dichiarazione giurata, l'offerente può fare ricorso ad una dichiarazione solenne conforme nel contenuto alla dichiarazione di cui all'allegato 6a. b) dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, debitamente datata, sottoscritta ed accompagnata da copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. n. 445/2000, da cui risulti che i soci della società semplice, i componenti dell'associazione o i rappresentanti dell'ente non si trovino in condizione di non poter contrattare con la Pubblica Amministrazione per aver riportato - condanne penali

definitive. L'allegato 6b riporta io schema della dichiarazione da rilasciare. Qualora i soci della società semplice, i componenti dell'associazione o i rappresentanti dell'ente appartengano ad uno Stato extracomunitario e non abbiano residenza in Italia e/o comunque non si trovino nella condizione di poter comprovare stati, fatti e qualità personali con dichiarazione, in quanto non certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani, dovranno produrre: certificazione equipollente. Qualora nel Paese di appartenenza dell'offerente non sia previsto il rilascio di certificati in relazione ai predetti stati, fatti e qualità, l'offerente potrà presentare: dichiarazione giurata conforme nel contenuto alla dichiarazione di cui all'allegato 6b. Qualora nel Paese di appartenenza non sia prevista, quale possibilità documentativa, la dichiarazione giurata- l'offerente può far ricorso ad: una dichiarazione solenne conforme nel contenuto alla dichiarazione di cui all'allegato 6b. c) copia autentica dell'atto costitutivo e degli eventuali atti successivi, che abbiano modificato od integrato l'atto medesimo, e lo statuto vigente. 5. Nel caso in cui l'offerente partecipi alla gara a mezzo di procuratore: a) I documenti indicati ai punti 1, 2 e 3 in ragione del regime giuridico dell'offerente; b) la procura (in originale o copia autentica). Sono ammesse offerte per procura ed anche per persona da nominare, ai sensi dell'art. 1401 e segg. del codice civile. Le procure devono essere speciali, conferite con atto pubblico o scrittura privata con firma autenticata da notaio e trasmesse in originale o copia autentica, con le modalità di seguito specificate. Allorché le offerte sono presentate in nome di più persone, queste si intendono solidamente obbligate. L'offerente per persona da nominare dovrà avere i requisiti necessari per essere ammesso alla procedura d'asta e presentare a suo nome i documenti. Nel caso di offerte per persona da nominare, l'offerente deve dichiarare la persona per la quale ha agito ed attestare che è garante e solidale della medesima; tale dichiarazione deve essere fatta, mediante atto pubblico o scrittura privata con firma autenticata da notaio, entro i 3 giorni successivi dalla comunicazione del provvedimento di aggiudicazione e fatta pervenire entro gli ulteriori successivi 3 giorni. Qualora l'offerente non faccia la dichiarazione nei termini e/o nei modi prescritti o dichiari persona incapace di obbligarsi o di contrarre o non legittimamente autorizzata o la persona dichiarata non accetti l'aggiudicazione, l'offerente sarà considerato a tutti gli effetti come vero ed unico aggiudicatario. Tutte le autocertificazioni possono essere rese in un solo documento, c.d. dichiarazione sostitutiva cumulativa, secondo le modalità del D.P.R. n. 445/2000. L'azienda proprietaria si riserva di effettuare controlli e verifiche sulla veridicità delle autocertificazioni prodotte dall'offerente anche successivamente all'aggiudicazione e alla stipulazione del contratto di compravendita. Resta inteso che la mancata veridicità delle autocerificazioni comporterà la decadenza dall'aggiudicazione e la rescissione del contratto per fatto imputabile all'aggiudicatario, salve comunque le responsabilità penali. L'azienda, in tal caso avrà diritto di incamerare l'intero deposito cauzionale prestato, salvo comunque il diritto al maggior danno. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione entro le ore ed il giorno fissato come termine ultimo per la presentazione dell'offerta. In tal caso farà fede unicamente il timbro, con indicazione della data e dell'ora di arrivo, apposti sul plico medesimo dal protocollo. Trascorso il termine fissato non verrà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerta precedente. Non si darà corso all'apertura del plico che non risulti pervenuto entro i termini fissati o sulla quale non siano apposte le diciture relative al mittente o alla specificazione dell'immobile cui l'offerta si riferisce. Determina l'esclusione dall'asta pubblica la circostanza che l'offerta non sia contenuta nell'apposita busta interna, debitamente sigillata, controfirmata sui lembi di chiusura e recante la dicitura prescritta, ovvero la circostanza che, nella predetta busta interna, sia inserito un qualsiasi altro documento; sarà comunque esclusa dall'asta l'offerta nel caso manchi uno

dei documenti richiesti. Modalità di aggiudicazione Ai fini dell'aggiudicazione non sono ammesse offerte inferiori al prezzo di stima, base d asta. L'aggiudicazione ad unico incanto e la successiva alienazione verrà fatta a favore del concorrente che avrà presentato la migliore offerta rispetto al prezzo base, fermo restando il diritto di prelazione da esercitare nei casi e con le modalità previsti dalla vigente legislazione (comma 5 art. 115 L.R.T. 40/2005). Per quanto riguarda l immobile distinto nel lotto n (?), uffici posti in Pistoia, via XXVII Aprile n.c 4, poiché soggetto a vincolo di tutela ai sensi dell art. 10 comma 1 del D. Lgs. 22/01/04 n 42 e ss.mm.ii., in quanto possiede i requisiti di interesse storico artistico, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, potrà far valere il diritto di Prelazione secondo quanto previsto dal D.Lgs. n 41 del 22 gennaio 2004. Si procederà all aggiudicazione anche quando verrà presentata una sola offerta giudicata valida ai sensi dell'art. 65, nn. 9 e 10, del R.D. n. 827/1924. Ove siano presentale offerte da parte di Enti locali nel cui territorio insiste il bene, ovvero di altre Amministrazioni pubbliche, queste, purché ammissibili ai sensi di quanto sopra detto, prevalgono in caso di parità sulle offerte presentate da privati, ai sensi dell'art. 115, comma 6, della legge regionale n. 40/2005. In caso di più soggetti privati, oppure di più Pubbliche Amministrazioni, che nella procedura concorsuale hanno offerto il medesimo prezzo risultato essere il più elevato, l'azienda proprietaria procede mediante trattativa privata tra i medesimi e aggiudica il bene alla migliore offerta. Nel caso di offerte uguali, si procederà nella medesima seduta ad una trattativa tra essi soli a partiti segreti; colui che risulta migliore offerente è dichiarato aggiudicatario. Ove nessuno di coloro che fecero offerte uguali sia presente, o i presenti non vogliano migliorare l'offerta, la sorte decide chi debba essere l'aggiudicatario. L'offerta si considera vincolante per l'offerente ed irrevocabile dalla sua presentazione fino al 200 giorno successivo all aggiudicazione. Dell'esito della gara sarà redatto regolare processo verbale. Il verbale d'asta non tiene conto nè ha valore di contratto. Gli effetti traslativi si produrranno al momento della stipula del contratto di compravendita. Nei 60 giorni successivi all aggiudicazione l Azienda provvederà a tutte le necessarie verifiche in ordine alla sussistenza di un qualunque diritto di prelazione previsto dalla vigente legislazione e dell esito darà comunicazione all aggiudicatario. Nei successivi 30 giorni, ove tali verifiche avessero esito positivo, l Azienda provvederà alle comunicazioni di legge agli aventi diritto e comunque a coloro che possano verosimilmente qualificarsi come aventi diritto. La stipula del rogito, così come il pagamento del saldo prezzo, sarà in tal caso differita al completamento della procedura e resterà dunque subordinata al mancato esercizio del diritto di prelazione legale da parte degli aventi diritto. L ente proprietario si impegna ad alienare gli immobili liberi, prima della stipula del rogito notarile. Nel caso che l immobile sia ancora occupato al momento dell aggiudicazione, il valore sarà ridotto come indicato nella perizia di stima giurata, redatta dal tecnico; in alternativa, l aggiudicatario potrà rinunciare all acquisto, e l azienda si riserva di avvalersi della graduatoria degli offerenti, formatasi in seguito all asta, per procedere comunque all alienazione. Ai concorrenti non aggiudicatari o non ammessi alla gara, verrà rilasciata dichiarazione di svincolo del deposito cauzionale eseguito. Gli offerenti non potranno avanzare alcuna pretesa nei confronti dell'ente per mancato guadagno o per costi sostenuti per la presentazione dell'offerta. Modalità di pagamento II prezzo di acquisto dovrà essere corrisposto, in un'unica soluzione, all'atto della stipula del contratto di compravendita con l'azienda. Il deposito cauzionale versato dall'aggiudicatario in valuta legale verrà introitato a titolo di acconto sul prezzo. Il deposito cauzionale costituito in titoli di Stato, fideiussione bancaria o

polizza fideiussoria assicurativa, verrà restituito contestualmente alla stipula del contratto. L'aggiudicatario è, inoltre, tenuto a corrispondere, al momento della stipula dell'atto, tutte la spese relative alla presente procedura e alla vendita - quali, a titolo esemplificativo, bolli, accessori, imposte (ad eccezione dell'invim, che, se dovuta, sarà a carico dell'azienda), tasse, onorari notarili ed oneri di qualsiasi genere - senza possibilità di rivalsa nei confronti dell'ente proprietario. Documentazione necessaria per la stipula del contratto di compravendita Nel termine massimo di 15 (quindici) giorni dal ricevimento della comunicazione da parte dell Azienda che sui beni aggiudicati non gravano diritti di prelazione previsti dalla vigente legislazione, ovvero, laddove tali diritti sussistano, della comunicazione da parte dell Azienda che gli aventi diritto non hanno esercitato la prelazione nel termine, l'aggiudicatario dovrà, a pena di revoca dell'aggiudicazione, far pervenire la seguente documentazione (in originale o in copia autenticata e in regolare bollo, laddove previsto dalla normativa vigente): a) certificato rilasciato dalla Cancelleria del Tribunale, sezione Fallimentare o certificato equipollente per le imprese straniere non aventi sede in Italia, dal quale risulti che l'impresa non si trovi in stato di fallimento, amministrazione controllata, concordato, liquidazione, cessazione di attività o qualsiasi altra situazione equivalente e che non sia in corso alcuna procedura di concordato preventivo o altre procedure concorsuali assimilabili; b) certificato di iscrizione al Registro delle Imprese recante la dicitura antimafia di cui all'art. 9, comma 1, del D.P.R. n. 252/1998, emesso in data non anteriore a 3 (tre) mesi dalla data di aggiudicazione, o per le Imprese straniere non aventi sede in Italia certificato equipollente ovvero la documentazione occorrente per la richiesta della certificazione antimafia da parte dell'ente proprietario. Stipula del contratto di compravendita. II contratto di compravendita tra l'azienda e l'aggiudicatario sarà stipulato entro 30 giorni dalla comunicazione da parte dell Azienda che sui beni aggiudicati non gravano diritti di prelazione previsti dalla vigente legislazione, ovvero, laddove tali diritti sussistano, dalla comunicazione da parte dell Azienda che gli aventi diritto non hanno esercitato la prelazione nel termine. Nel caso di mancata stipulazione per fatto dell'aggiudicatario, entro il termine previsto al paragrafo che precede, l'aggiudicatario si intenderà decaduto dalla gara e l'ente incamererà l'intero deposito cauzionale prestato a titolo di penale, salvo comunque il diritto al maggior danno. In tal caso la Commissione aggiudicatrice procederà all'aggiudicazione a favore del secondo in graduatoria e quindi, allo scorrimento della graduatoria nei confronti degli altri offerenti. Il contratto di compravendita sarà rogato da un notaio designato dall aggiudicatario. Le spese di copia, bollo e le altre inerenti al contratto sono a carico del contraente con l'amministrazione aziendale. Sono altresì a carico del contraente con l'amministrazione aziendale le spese di registrazione del contratto, di trascrizione e catastali. Visite in loco e visione dei documenti Gli interessati potranno visitare l'immobile, previo appuntamento telefonico all'ufficio tecnico dell'azienda, al numero 0572.460466 (Geom. Elga Donati). I soggetti interessati all'acquisto possono consultare l'archivio informazioni, la documentazione in originale e le relative modalità di accesso, comprese la documentazione di gara e le relazioni di stima sugli immobili, ed acquisire maggiori dettagli sullo stato degli immobili e tutte le informazione del caso, presso gli uffici dell Area Tecnica di questa Azienda USL3, contattando il geom. Elga Donati n tel. 0573.353013, o la sig.ra Clementina Marini n tel. 0573.352202, nei giorni di martedi e giovedi dalle ore 10,00 alle ore 12,00. E possibile anche consultare il sito internet www.usl3.toscana.it.

Trattamento dei dati personali Ai sensi della legge n. 196/2003 i dati personali forniti dagli offerenti saranno raccolti presso l Area Funzionale Tecnica, U.O. Nuove Opere dell'azienda USL 3 per le finalità di gestione della gara e saranno trattati in maniera informatizzata o manuale anche successivamente all eventuale aggiudicazione, per finalità inerenti alla stipulazione del contratto di compravendita. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dalla gara. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della gara od a soggetti incaricati di pubbliche funzioni. L'interessato gode dei diritti di cui alla citata legge, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del responsabile del trattamento. Titolare del trattamento è l Azienda USL 3 di Pistola, via Sandro Pertini n. 708, 51100 Pistoia. Il responsabile del trattamento è il direttore della suddetta unità operativa. Il responsabile del procedimento Ing. Fabrizio D Arrigo

ALLEGATO 1 Oggetto: Domanda di partecipazione all'asta pubblica per l'alienazione di beni immobili di proprietà dell'azienda USL 3 di Pistoia. Il sottoscritto... nato a... il....residente in.. Via cap....codice fiscale CHIEDE di partecipare all'asta pubblica indetta con avviso affisso all'albo Pretorio il..... e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n.... del.... per l'alienazione di immobili di proprietà dell'azienda USL 3 di Pistoia - zona Dichiara di aver preso visione degli immobili relativi al lotto/complesso aziendale, come sopra descritti, e di accettarli nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano impegnandosi in caso di aggiudicazione, a completare ogni atto necessario per addivenire alla stipula del rogito notarile. Allega alla presente l'offerta economica per la partecipazione all'asta pubblica suddetta relativa al seguente lotto: LOTTO n.... : immobile posto in Comune di Via... Rappresentato al Catasto Fabbricati di nel foglio... particella... sub.... categoria..... Immobile libero/occupato. Ai fini della presente proposta eleggo il seguente domicilio: Via... telefono... Con osservanza Firma (per esteso e leggibile)... ALLEGARE COPIA FOTOSTATICA NON AUTENTICATA DI DOCUMENTO DI IDENTITA IN CORSO DI VALIDITA

MARCA DA BOLLO Valuta corrente ALLEGATO 2 Oggetto: Offerta per l'acquisto del Lotto n... Immobile/Lotto/complesso aziendale posto in Comune di.... Via... Rappresentato al Catasto di nel foglio... particella... sub.... categoria..... Con riferimento all'avviso d'asta pubblicato in data... il/la sottoscritto/a...... nato/a a... il... residente in........ Via... codice fiscale/partita IVA.... in qualità di... si impegna irrevocabilmente con la presente offerta ad acquistare l'immobile di cui al lotto... sito in... ( 1 ) di proprietà dell'azienda USL 3 di Pistoia di cui al predetto avviso d'asta e dichiara di non aver presentato direttamente o indirettamente altre offerte riferite al medesimo immobile. L'offerta, comprensiva del prezzo a basa d'asta e dell'aumento, è di : Euro...(...) (2) ed il prezzo sarà corrisposto secondo le modalità fissate nel disciplinare d'asta. La presente offerta sarà valida, efficace ed irrevocabile dalla data della sua presentazione fino al 200 giorno successivo all'aggiudicazione. Per qualsiasi notificazione o comunicazione, si elegge il seguente domicilio:... In fede Firma dell'offerente (3) (per esteso e leggibile)... (1) Inserire i dati descrittivi dell'immobile risultanti dall'avviso d'asta. (2) Inserire in numeri e lettere il prezzo offerto. (3) Inserire la firma della persona fisica/procuratore della persona fisica'imprenditore/legale rappresentante o procuratore speciale della società/associazione/consorzio/altro ente o comunque della persona avente i poteri di impegnare l'offerente.

ALLEGATO 3 Oggetto: Schema di fideiussione bancaria per deposito provvisorio. Premesso che - è stata indetta una gara per pubblico incanto per il giorno... alle ore... per l'alienazione di beni di cui all'avviso d'asta del...; - atteso che in base alle disposizioni di cui all'avviso d'asta stesso e al disciplinare di gara per essere ammessi alla gara è richiesta la costituzione di un deposito cauzionale provvisorio in valuta legale, titoli di Stato, fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa; - preso atto che lo svincolo della cauzione provvisoria dovrà essere disposto da codesta azienda sanitaria Tutto ciò' premesso Il/La sottoscritto/a Istituto di Credito/Banca/Compagnia di assicurazioni... e per esso/a i suoi legali rappresentanti costituiscono fideiussione nell'interesse di...... ed a favore del... sino alla concorrenza di L.... corrispondenti all'ammontare del deposito cauzionale. Conseguentemente il/la sottoscritto/a Istituto di Credito/Banca/Compagnia di assicurazioni... si obbliga sin d'ora ed incondizionatamente ed in particolare escludendo il beneficio della preventiva escussione di cui all'art. 1944 C.C. e della decadenza di cui all'ari. 1957 C.C., ad effettuare su semplice richiesta di codesta azienda, senza alcuna riserva, il versamento della medesima della somma predetta. Data Timbro Firma (per esteso e leggibile) N.B. Le sopra richieste condizioni di particolari devono essere integralmente riportate a pena di esclusione. La sopra riportata fideiussione deve inoltre contenere a pena di nullità una dichiarazione del rappresentante della Banca che specifichi, sotto la propria responsabilità, nome, cognome, qualifica e atto in base al quale lo stesso è legittimato ad impegnare la Banca/Assicurazione.

ALLEGATO 4 Oggetto: Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. [nel caso di persona fisica italiana, ovvero appartenente ad uno Stato della Comunità Europea, ovvero appartenente ad uno Stato extracomunitario, con residenza italiana e relativamente a stati, fatti e qualità accertabili da soggetti pubblici o privati italiani (1)] Il/La sottoscritta... nato/a a... il... residente in... Via... codice fiscale... DICHIARA 1. di essere coniugato/a con... nato/a a... il... codice fiscale... in regime patrimoniale di [comunione o separazione dei beni](2) 2. di avere la piena capacità legale, di non essere stato interdetto, inabilitato o fallito e che non sono in corso procedure per nessuno di tali stati. 3. di non aver riportato condanne penali definitive che gli interdicano la possibilità di contrattare con la Pubblica Amministrazione. [luogo]... [data]... Firma (per esteso e leggibile) ALLEGARE COPIA FOTOSTATICA NON AUTENTICATA DI DOCUMENTO DI IDENTITA IN CORSO DI VALIDITA (1) Nel caso di offerta da parte del rappresentante la dichiarazione va resa dal rappresentato. Nel caso di offerta per persona da nominare, la dichiarazione va resa dallo stipulante. (2) In caso di regime di comunione dei beni la stessa dichiarazione deve essere rilasciata anche dal coniuge.

ALLEGATO 5A Oggetto: Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. [nel caso di impresa individuale, società (cooperativa, consortile, di capitali, di persone ad eccezione della società semplice), di consorzio o altro ente iscritto nel Registro delle Imprese, italiano, ovvero appartenente ad uno Stato dell'unione Europea, ovvero appartenente ad uno Stato extracomunitario ma con stabile organizzazione in Italia e sempre che si tratti di dichiarazioni comprovanti stati, fatti e qualità personali accettabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani] Il/La sottoscritto/a... nato/a a... il... residente in... Via...., in qualità di (1)... dell'impresa individuale/società/consorzio/ente... con sede in... Via... codice fiscale...,partita IVA... DICHIARA 1. che la impresa/società/consorzio/ente (2) è iscritta nel Registro delle Imprese di... al n...; 2. che la persona o le persone designate a rappresentare e ad impegnare legalmente la impresa/ società/consorzio/ente nella presentazione dell'offerta ed in tutti gli atti connesse, inerenti e conseguenti alla gara, in virtù di (3)... è/sono (4): - (nome e cognome)... qualifica... nato a... il... residente in...via... codice fiscale/partita IVA situazioni equivalenti e che non sono pendenti domande di concordato ne di amministrazione controllata. [luogo]... [data]... Firma (per esteso e leggibile) ALLEGARE COPIA FOTOSTATICA NON AUTENTICATA DI DOCUMENTO DI IDENTITA IN CORSO DI VALIDITA (1) Indicare se imprenditore individuale, legale rappresentante, procuratore speciale o altra persona avente i poteri di impegnare l offerente. (2) Indicare se società in nome collettivo, in accomandita semplice, per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata, cooperativa, consortile. (3) Indicare gli estremi dell'atto da cui le persone indicate quali rappresentanti derivano i poteri rappresentativi. (4) In caso di società in nome collettivo, indicare il nominativo e i dati anagrafìci di tutti i soci; in caso di società in accomandita semplice, indicare il nominativo e i dati anagrafìci di tutti i soci accomandatari.

ALLEGATO 5B Oggetto: Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 [nel caso di impresa individuale, società (cooperativa, consortile, di capitali, di persone ad eccezione della società semplice), di consorzio o altro ente iscritto nel Registro delle Imprese, nei quali rispettivamente il legale rappresentante della società ed i componenti dell'organo amministrativo, i soci della società in nome collettivo, i soci accomandatari della società in accomandita semplice ed i consorziati ne! caso di consorzi o società consortili siano italiani, ovvero appartenenti ad uno Stato dell'unione Europea, ovvero appartenenti ad uno Stato extracomunitario ma con residenza in Italia e limitatamente a stati, fatti e qualità certifìcabili e attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani] Il/La sottoscritto/a... nato/a a... il... residente in... Via... in qualità di (1)... dell'impresa individuale/società/consorzio/ente... con sede in...via...codice fiscale/partita IVA...; nonché i sottoscritti: (nome e cognome)... qualifica... nato a... il... residente in... Via... codice fiscale/ partita IVA...; (nome e cognome)... qualifica... nato a.... il... residente in... Via... codice fiscale/ partita IVA...; in qualità di: [componenti l'organo deliberativo della predetta società] (2) oppure [soci della predetta società in nome collettivo] (3) oppure [soci accomandatari della predetta società in accomandita semplice/in accomandita per azioni] (4) oppure [soci consorziati del predetto consorzio/società consortile] DICHIARANO di non aver riportato condanne penali definitive che gli interdicano la possibilità di contrattare con la Pubblica Amministrazione. [luogo]..... [data]... Firma (per esteso e leggibile) ALLEGARE COPIA FOTOSTATICA NON AUTENTICATA DI DOCUMENTO DI IDENTITA IN CORSO DI VALIDITA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- (1) Indicare se imprenditore individuale, legale rappresentante, procuratore speciale o altra persona avente i poteri di impegnare l'offerente. (2) Da compilare in caso di società di capitali, società cooperative, nonché nel caso di società consortili e consorzi. (3) Da compilare soltanto nel caso di società in nome collettivo. (4) Da compilare soltanto nel caso di società in accomandita semplice o di società in accomandita per azioni.

ALLEGATO 6A Oggetto: Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 [nel caso di società semplice, associazione o altro ente. anche privo di personalità giuridica, non iscritt nel Registro delle Imprese, italiano, ovvero appartenente ad uno Stato membro dell 'Unione europea, ovvero appartenente ad uno Stato extracomunitario ma con stabile organizzazione in Italia e sempre che si tratti di dichiarazioni comprovanti stati, fatti e qualità certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani.] Il/La sottoscritto/a... nato/a a... il... residente in... Via... in qualità di (1)... della società semplice/ associazione/ente... con sede in... Via... codice fiscale... partita IVA... DICHIARA 1. che la persona o le persone designate a rappresentare e ad impegnare legalmente la società semplice/associazione/ente nella presentazione dell'offerta ed in tutti gli atti connessi; inerenti e conseguenti alla gara è/sono, in virtù di (2)...: (nome e cognome)... qualifica... nato a... il... residente in... via... codice fiscale/ partita IVA...; (nome e cognome)... qualifica... nato a... il... residente in... via... codice fiscale/ partita IVA...; 2. che la socielà/associazione/ente non si trova in stato di fallimento, liquidazione o situazioni equivalenti e che non sono pendenti domande di concordato nò di amministrazione controllata. [luogo]............ [data]............ Firma (per esteso e leggibile) ALLEGARE COPIA FOTOSTATICA NON AUTENTICATA DI DOCUMENTO DI IDENTITA IN CORSO DI VALIDITA (1) Indicare se legale rappresentante, procuratore speciale o altra persona avente i poteri di impegnare l'offerente. (2) Indicare gli estremi dell'atto da cui le persone indicate quali rappresentanti derivano i poteri rappresentativi.

ALLEGATO 6B Oggetto: Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. [nel caso di società semplice, associazione o altro ente, anche privo di personalità giuridica, non iscritto nel Registro delle Imprese, nei quali rispettivamente i soci della società semplice, i componenti dell associazione, i rappresentanti dell ente siano italiani, ovvero appartenenti ad uno Stato dell'unione Europea, ovvero appartenenti ad uno Stato extracomunitario ma con residenza in Italia e limitatamente a stati, fatti e qualità certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani] I sottoscritti: - (nome e cognome)... qualifica... nato a... il... residente in... Via... codice fiscale/partita IVA...; - (nome e cognome)... qualifica... nato a... il... residente in... Via... codice fiscale/partita IVA...; in qualità di [soci della società semplice (1)...] oppure [di associati della associazione (2)...] oppure [di rappresentante dell'ente (3)...] oppure [di componente l'organo amministrativo dell'ente (4)...], con sede in... Via... codice fiscale... partita IV A... DICHIARANO di non aver riportato condanne panali definitive che gli interdicano la possibilità di contrattare con la Pubblica Amministrazione. [luogo]... [data]... Firma (per esteso e leggibile) ALLEGARE COPIA FOTOSTATICA NON AUTENTICATA DI DOCUMENTO DI IDENTITA IN CORSO DI VALIDITA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ (1) Da compilare nel caso di società semplice. (2) Da compilare nel ca-so di associazione. (3) Da compilare con i dati anagrafici del rappresentante dell'ente in caso di ente non iscritto nel registro delle imprese. (4) Da compilare con i dati anagrafici dei componenti dell'organo amministrativo dell'ente.