Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

Documenti analoghi
Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

*M I* Livello di base MATEMATICA Prova d'esame 1. Venerdì, 26 agosto 2011 / 120 minuti SESSIONE AUTUNNALE

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

*P082C10111I* MATEMATICA. Prova d'esame. Martedì, 26 agosto 2008 / 120 minuti SESSIONE AUTUNALLE

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Državni izpitni center. Prova d'esame. Sabato, 7 giugno 2014

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Državni izpitni center. Livello di base INGLESE

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

*P101C10111I* MATEMATICA. Prova d'esame. Sabato, 5 giugno 2010 / 120 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

Državni izpitni center. Prova d'esame. Lunedì, 26 agosto 2013

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Martedì, 3 giugno 2008 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Le sostanze chimiche

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Le Reazioni Chimiche

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Le Reazioni Chimiche

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Esame svizzero di maturità Sessione gennaio 2015 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2015 PARTE DI CHIMICA

Cosa è una reazione chimica?

*P083A22112I* INGLESE Prova d'esame 2 Comunicazione scritta A) Composizione breve B) Composizione guidata

Trasformazioni fisiche e chimiche

Programma Didattico Annuale

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Chimica e laboratorio

*M I03* 3/16. perforiran list

Il numero di ossidazione

Scritto chimica generale

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

Massa degli atomi e delle molecole

risposte agli esercizi del libro

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Lezione 2. Leggi ponderali

Cos è un trasformazione chimica?

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Programma Didattico Annuale

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Corso di CHIMICA INORGANICA

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Esame svizzero di maturità. Locarno, giugno Materia Fondamentale: Tempo a disposizione:

Chimica. Lezione 1 La materia

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Esame svizzero di maturità Cognome e nome:... Locarno, gennaio 2015 Numero:...

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

See more about

*M I* CHIMICA Prova d'esame 1. Sabato 5 giugno 2004 / 90 minuti. Codice del candidato: I SESSIONE D'ESAME

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni chimiche e stechiometria

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Esercizi di stechiometria

L Atomo e le Molecole

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

Termodinamica e termochimica

CLASSE SECONDA (chimica)

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

NOMENCLATURA CHIMICA

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Esercizi sui Bilanci di Massa

Transcript:

Codice del candidato: Državni izpitni center *M13243122I* SESSIONE AUTUNNALE Prova d esame 2 Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o a sfera, matita HB o B, gomma, temperamatite, calcolatrice tascabile priva di interfaccia grafica e possibilità di calcolo con simboli. Al candidato viene consegnata una scheda di valutazione. Nella prova è inserito un allegato staccabile contenente il sistema periodico. MATURITÀ GENERALE INDICAZIONI PER I CANDIDATI Leggete con attenzione le seguenti indicazioni. Non aprite la prova d'esame e non iniziate a svolgerla prima del via dell'insegnante preposto. Incollate o scrivete il vostro numero di codice negli spazi appositi su questa pagina in alto a destra e sulla scheda di valutazione. La prova d'esame si compone di 15 quesiti e il punteggio massimo che potete conseguire è di 80 punti. Il punteggio conseguibile in ciascun quesito viene di volta in volta espressamente indicato. Nei calcoli fate uso delle masse atomiche relative degli elementi indicate nel sistema periodico in allegato. Scrivete in modo leggibile le vostre risposte all'interno della prova usando la penna stilografica o la penna a sfera. In caso di errore, tracciate un segno sulla risposta scorretta e scrivete accanto ad essa quella corretta. Alle risposte e alle correzioni scritte in modo illeggibile verranno assegnati 0 punti. I quesiti che richiedono l'esecuzione di calcoli devono riportare tutto il procedimento attraverso il quale si giunge alla soluzione, con i calcoli intermedi e le vostre deduzioni. Nel caso in cui un quesito sia stato risolto in più modi, deve essere indicata con chiarezza la soluzione da valutare. Abbiate fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità. Vi auguriamo buon lavoro. La prova si compone di 20 pagine, di cui 3 vuote. RIC 2013

2 M132-431-2-2I

M132-431-2-2I 3 I 1 II 2 1 1,008 2 2 3 4 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 44,96 5 5 6 6 7 3 6,941 11 22,99 19 39,10 37 85,47 55 132,9 87 (223) 4 9,012 12 24,31 20 40,08 38 87,62 56 137,3 88 21 22 39 88,91 57 138,9 89 (226) (227) 47,87 40 91,22 72 178,5 104 (265) 23 50,94 41 92,91 73 180,9 105 (268) 24 52,00 42 95,96 74 183,8 106 (271) 25 54,94 43 (98) 75 186,2 107 (270) 26 55,85 44 101,1 76 190,2 108 (277) 27 58,93 45 102,9 77 192,2 109 (276) 28 58,69 46 106,4 78 195,1 110 (281) 29 63,55 47 107,9 79 197,0 111 (280) 30 65,38 48 112,4 80 200,6 112 (285) III 13 5 10,81 13 26,98 31 69,72 49 114,8 81 204,4 IV 14 6 12,01 14 28,09 32 72,63 50 118,7 82 207,2 114 (289) V 15 7 14,01 15 30,97 33 74,92 51 121,8 83 209,0 VI 16 8 16,00 16 32,06 34 78,96 52 127,6 84 (209) 116 (293) VII 17 9 19,00 17 35,45 35 79,90 53 126,9 85 (210) VIII 18 2 4,003 10 20,18 18 39,95 36 83,80 54 131,3 86 (222) 1 3 4 Lantanidi Attinidi 58 140,1 90 232,0 59 140,9 91 231,0 60 144,2 92 238,0 61 (145) 93 (237) 62 150,4 94 (244) 63 152,0 95 (243) 64 157,3 96 (247) 65 158,9 97 (247) 66 162,5 98 (251) 67 164,9 99 (252) 68 167,3 100 (257) 69 168,9 101 (258) 70 173,0 102 (259) 71 175,0 103 (262) NA = 6,02 10 23 mol 1 R = 8,31 kpa L mol 1 K 1 F = 96500 A s mol 1 P perforiran list

4 M132-431-2-2I Pagina vuota

M132-431-2-2I 5 1. Nell'atomo di un certo elemento si trovano 6 protoni e 8 neutroni. 1.1. Completate la tabella sottostante con i dati riguardanti l atomo dell elemento dato. Simbolo dell elemento Numero atomico Numero di massa Numero di elettroni Numero di protoni Numero di neutroni 6 8 (4 punti) 1.2. Scrivete il numero di massa dell isotopo più diffuso in natura di tale elemento. 2. Confrontate le proprietà delle seguenti sostanze: S 8, KNO 3, HF e CH 4. 2.1. Scrivete il nome della sostanza che non è costituita da molecole. 2.2. Disponete le sostanze in ordine crescente in base al loro punto di fusione. < < <

6 M132-431-2-2I 3. La seguente equazione rappresenta la degradazione del trinitroglicerolo: 4C 3 H 5 (NO 3 ) 3 (l) 12CO 2 (g) + 10H 2 O(l) + 6N 2 (g) + O 2 (g) 3.1. Quali dei prodotti della degradazione sono gassosi? Scrivete le loro formule. 3.2. Quanti litri di prodotti gassosi, misurati ad una temperatura di 30 C e ad una pressione di 99,8 kpa, si ottengono da 1,00 mol di trinitroglicerolo, considerata l equazione di reazione precedente? Calcolo: V(gas) = (4 punti)

M132-431-2-2I 7 4. L ossido di mercurio (II) si decompone negli elementi che lo costituiscono. 4.1. Scrivete l equazione della reazione di decomposizione dell ossido di mercurio (II). Indicate gli stati di aggregazione. Equazione della reazione: 4.2. Per poter avvenire, la reazione di decomposizione di 2,0 mol di ossido di mercurio (II) ha bisogno di 182 kj di energia. Quant è l entalpia standard di formazione dell ossido di mercurio (II)? Calcolo: H f (HgO) = 4.3. Quali delle seguenti affermazioni sono corrette? A B C D E La decomposizione dell ossido di mercurio (II) è un cambiamento fisico endotermico. La massa del mercurio prodotto è uguale alla massa dell ossido di mercurio (II) iniziale. Dalla decomposizione di 2,0 mol di ossido di mercurio (II) si ottengono 16 g di ossigeno. Entrambi i prodotti di questa reazione hanno un entalpia standard di formazione pari a 0 kj mol 1. La quantità di prodotti ottenuti è superiore rispetto alla quantità di reagente decomposto. Scrivete la combinazione di affermazioni corrette. Risposta:

8 M132-431-2-2I 5. Le soluzioni acquose di un dato soluto sono indicate con le lettere A, B, C, D e E. Ogni cerchietto rappresenta una particella di soluto (per maggior chiarezza le molecole d acqua non sono rappresentate) e sono indicati anche i volumi delle soluzioni. La temperatura di tutte le soluzioni è di 20 C. Rispondete alle domande. 5.1. Nella soluzione C disegnate il numero corretto di cerchietti (particelle di soluto) per far sì che la sua concentrazione sia uguale alla concentrazione del soluto nella soluzione B. 5.2. Abbiamo a disposizione la soluzione D. Descrivete il procedimento necessario per ottenere la soluzione C, a partire dalla soluzione D. 5.3. La soluzione D è satura. Alla soluzione D aggiungiamo la soluzione A e facciamo evaporare il solvente fino ad ottenere 1 L di soluzione E. Disegnate esattamente lo stato all interno della soluzione E.

M132-431-2-2I 9 6. Introduciamo all interno di un recipiente del volume di 1 L, 0,200 mol di diossido di azoto e 0,200 mol di tetraossido di diazoto, dopodiché aspettiamo che si instauri l equilibrio. A una determinata temperatura ci saranno all equilibrio 0,040 mol di diossido di azoto. Di seguito vengono anche indicati i colori di entrambi i composti: 2NO 2 (g) rosso-marrone N 2 O 4 (g) incolore 6.1. Calcolate la costante di equilibrio K c. Calcolo: Risultato: (3 punti) 6.2. Il miscuglio all equilibrio, a una temperatura costante, viene compresso fino a dimezzare il volume iniziale. Come influisce tale cambiamento sul valore della costante di equilibrio K c?

10 M132-431-2-2I 7. In tre provette si trovano le soluzioni di tre diversi soluti: ioduro di potassio, acetato di sodio e carbonato di sodio. Alla soluzione nella provetta A aggiungiamo con una pipetta una soluzione di HCl; si formano delle bollicine gassose. Alla soluzione nella provetta B aggiungiamo con una pipetta una soluzione di AgNO 3 ; si forma un precipitato giallo. Alla soluzione nella provetta C aggiungiamo con una pipetta una soluzione di KNO 3 ; non ci sono cambiamenti evidenti. 7.1. Scrivete di fianco alle provette le formule dei soluti presenti nelle soluzioni prima dell aggiunta dei reagenti. (3 punti) 7.2. Scrivete le equazioni bilanciate delle reazioni avvenute nelle provette A e B. Indicate gli stati di aggregazione. Provetta A: Provetta B: (4 punti)

M132-431-2-2I 11 8. Durante una titolazione abbiamo scoperto che per neutralizzare completamente 25,00 ml di acido solforico abbiamo bisogno di 11,60 ml di una soluzione di idrossido di sodio ad una concentrazione di 0,300 mol L 1. In base alla vecchia nomenclatura dei composti inorganici, l acido solforico veniva chiamato acido solforico (VI). 8.1. Scrivete l equazione bilanciata della reazione chimica avvenuta tra le soluzioni. Equazione della reazione: 8.2. Calcolate il ph della soluzione di idrossido di sodio utilizzato per la titolazione. Calcolo: Risultato: 8.3. Calcolate la concentrazione molare dell acido solforico. Calcolo: Risultato:

12 M132-431-2-2I 9. Per determinare la quantità di ferro in un campione sono stati utilizzati 2,00 10 3 mol di KMnO 4. 9.1. Bilanciate l equazione della reazione. KMnO 4 + HCl + FeCl 2 MnCl 2 + FeCl 3 + KCl + H 2 O 9.2. Scrivete la formula del composto ossidante. 9.3. Scrivete la formula del prodotto che contiene il metallo con il numero di ossidazione maggiore. 9.4. Calcolate la massa degli ioni Fe 2+ nel campione. Calcolo: m(fe 2+ ) =

M132-431-2-2I 13 10. Se il clorato (V) di potassio KClO 3 allo stato solido viene riscaldato in una provetta posta su un becco bunsen, esso si decomporrà formando cloruro di potassio e ossigeno. 10.1. Scrivete l equazione bilanciata di tale reazione e indicate gli stati di aggregazione delle sostanze. Equazione della reazione: 10.2. La composizione del KClO 3 può essere dimostrata con alcune reazioni caratteristiche. Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette? A La presenza di sali di potassio è dimostrabile con il saggio alla fiamma; la fiamma si colorerà di viola. B Si può dimostrare la presenza di ioni potassio mettendo una certa quantità di NaNO 3 in una soluzione di KClO 3. Si formerà un precipitato bianco. C Si può dimostrare la formazione di ossigeno durante la decomposizione termica utilizzando un bastoncino incandescente. D Si può dimostrare la formazione di ioni cloruro durante la decomposizione termica prendendo il residuo solido rimasto nella provetta a seguito del riscaldamento, sciogliendolo in acqua e aggiungendo una soluzione di AgNO 3. Si formerà un precipitato bianco. E Si può dimostrare la formazione di ioni cloruro durante la decomposizione termica prendendo il residuo solido rimasto nella provetta a seguito del riscaldamento, sciogliendolo in acqua e aggiungendo acqua di bromo. L acqua di bromo si decolorerà a seguito della reazione tra il bromo e gli ioni cloro. Scrivete la combinazione di risposte corrette: (3 punti)

14 M132-431-2-2I 11. Di seguito è rappresentata la formula della fluoxetina, un farmaco utilizzato nella cura della depressione o dell ansia, venduto con il nome commerciale di Prozac. A B H N O CF 3 11.1. Scrivete la formula molecolare di tale composto. 11.2. Le frecce A e B indicano due gruppi funzionali presenti nella molecola. Scrivete i nomi dei due gruppi funzionali. Il gruppo funzionale A, che contiene un atomo di azoto, è. Il gruppo funzionale B, che contiene un atomo di ossigeno, è. 11.3. Sulla formula della fluoxetina segnate esattamente con un asterisco il centro chirale.

M132-431-2-2I 15 12. Di seguito sono rappresentate le formule o i modelli di quattro composti organici contenenti ossigeno. OH Composto A Composto B Composto C Composto D O 12.1. Determinate il tipo di isomeria che esiste tra i composti A e C. 12.2. Determinate il tipo di isomeria che esiste tra i composti B e C. 12.3. Nella seguente frase, definite se i composti A e D sono isomeri o meno e argomentate la vostra risposta. I composti A e D: isomeri, poiché 12.4. Tra i composti rappresentati, scegliete quello con il punto di ebollizione maggiore. Scrivete il nome IUPAC di tale composto.

16 M132-431-2-2I 13. Completate lo schema di reazione. 13.1. Scrivete le formule scheletriche o quelle razionali dei prodotti organici principali A, B e C. Cl 2 / h NH 3 A B CH 3 COCl HCl C A B C Formula scheletrica o razionale del composto (6 punti)

M132-431-2-2I 17 14. Completate lo schema di reazione seguente. 14.1. Scrivete la formula del reagente A, del catalizzatore B e dei prodotti organici principali C e D. OCH 3 OCH 3 A / B LiAlH 4 C CH 3 COCl D COCH 3 A / B: / C: D: (6 punti)

18 M132-431-2-2I 15. Anche il colesterolo, la cui formula molecolare è C 27 H 46 O, viene classificato tra i lipidi. Il suo modello è rappresentato nella figura sottostante. 15.1. Il colesterolo ha uno scheletro caratteristico costituito da tre anelli a sei atomi e un anello a cinque atomi. Indicate il gruppo di lipidi non saponificabili cui appartiene il colesterolo. 15.2. Indicate il nome del gruppo funzionale contenente ossigeno presente sulla molecola di colesterolo. 15.3. Quanti atomi di carbonio formano il caratteristico scheletro costituito da tre anelli a sei atomi e uno a cinque atomi?

M132-431-2-2I 19 Pagina vuota

20 M132-431-2-2I Pagina vuota