REQUISITI I requisiti per conseguire l assegnazione di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica, sono i seguenti (art. 10, L. R. n.

Documenti analoghi
COMUNE DI TORANO CASTELLO Provincia di Cosenza Area Servizi alla Persona - Ufficio Casa

C O M U N E D I A R G U S T O Via Francesco Spasari, ( Provincia di Catanzaro)

Prot. n. del AL COMUNE DI SAN CONO Piazza Gramsci SAN CONO (CT) Il sottoscritto/a nato/a a prov. il residente prov via n. C.A.P. C.F.

COMUNE DI FORTE DEI MARMI Provincia di Lucca

Numero domanda Spedita il ATESSA

... COMUNE DI NASCITA PROV. COMUNE DI RESIDENZA DAL PROV. ... INDIRIZZO C.A.P. COMUNE DI LAVORO PROV. ...

CITTA DI ACIREALE Settore Servizi Sociali Ufficio Alloggi Popolari

AL COMUNE DI CERIGNOLA

COMUNE DI VASTO. A.S.L. di Lanciano-Vasto. (Legge Regionale n. 96) dati relativi al richiedente. Riservato alla commissione NUOVA DOMANDA

Io sottoscritto/a. nato a il / /, codice fiscale. residente in via n. n. di telefono, . codice IBAN CHIEDO

l sottoscritt nato/a prov. il residente a Busachi in via n Cap. Codice Fiscale Tel. ; CHIEDE

DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 27/08/2013. Il/la sottoscritto/a nato/a il. a Prov. e residente a Camporgiano. in Via n.

Cognome e nome... nato a... prov... il... cittadinanza.. codice Fiscale... residente nel Comune di. n. tel. fisso. n. tel. cell...

Domanda di contributo integrativo per il pagamento di canone di locazione di cui all art. 11 della Legge 9 dicembre 1998, n. 431 ANNO 2011.

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA BANDO SPECIALE DI CONCORSO

(Scadenza bando 30 ottobre 2014) Spett.le Comune di Villaricca DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER L'EROGAZIONE DEL

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA)

C I T T A di M A T I N O Provincia di Lecce SETTORE SERVIZI alla PERSONA

RICHIESTA DI CAMBIO ALLOGGIO DI ERP (ai sensi del comma 3 art. 20 del Regolamento Comunale approvato con Delibera di C.C. n. 31/c del

di partecipare al concorso per l ammissione nella graduatoria degli aventi diritto per l assegnazione di un alloggio e.r.p. in locazione semplice.

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO

l sottoscritt Comune di nascita Codice fiscale Comune di residenza e CAP Indirizzo di residenza Recapito telefonico

Il sottoscritto Nato a Prov. Stato residente in Via /Piazza n. Cod. Fisc. C H I E D E. Scadenza 27 ottobre2014

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

Provincia di Siena Tel Fax

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa

Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.IVA

- Cognome - Nome.. - Comune di nascita - Provincia di nascita

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

Comune di Pisa Direzione Segreteria Consiglio Comunale Politiche della casa

ENTE REGIONALE PER L ABITAZIONE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI MACERATA

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGI DI EDILIZIA AGEVOLATA IN LOCAZIONE PERMANENTE

COMUNE DI BANZI PROVINCIA di POTENZA

CITTÀ DI BARI RIPARTIZIONE PATRIMONIO

COMUNE DI SIMERI CRICHI (Prov. Catanzaro)

Comune di Olbia - Assessorato ai Servizi Sociali Servizio Igiene e Sanità. tel. 0789/52172

Scadenza 13 giugno 2014

Comune di Viareggio U.O. CASA

A.R.T.E. AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI GENOVA

SETTORE SERVIZI SOCIALI Ufficio affitti onerosi

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

La / il sottoscritt. nat_ a (Prov. ) il. e residente a (Prov. ) Via n. La / il sottoscritt. nat_ a (Prov. ) il. e residente a (Prov. ) Via n.

residente in PIEVE FOSCIANA (LU) Via n. Tel. Dati dell intestatario del contratto di locazione (N.B. da dichiarare se diverso dal richiedente).

Scadenza 09 SETTEMBRE 2016

CITTA di GROTTAGLIE. Provincia di Taranto. AVVISO PUBBLICO per l'assegnazione in locazione semplice degli alloggi realizzati nella zona 167

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

nato/a a.. il. residente in.cap. via... n. Codice Fiscale.. Premesso che

COMUNE DI (Provincia di Chieti) Via.. n. - c.a.p. Tel. - Fax - P.IVA C.F.

COMUNE DI SANTA MARIA COGHINAS PROVINCIA DI SASSARI ANNO 2016

COMUNE DI TORRE SANTA SUSANNA

COMUNE DI ALES COMUNU DE ABAS. Provintzia de Aristanis. Provincia di Oristano BANDO DI CONCORSO

A.R.T.E. L A.R.T.E. di Genova, in attuazione del Decreto n del , E M A N A

COMUNE DI BUONABITACOLO Provincia di Salerno LEGGE 448/98 FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA - A.S. 2016/2017

(Allegato 2) (Marca da bollo) Al Sig. Sindaco del Comune di Roccafluvione (AP)

Al Comune di Lastra a Signa Piazza del Comune, n. 17 SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO NON COMPILARE

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina

COMUNE DI CAORSO Provincia di Piacenza BANDO DI CONCORSO ALLOGGI PER ANZIANI

Comune di Mentana Provincia di Roma

Il/La sottoscritto/a (cognome e nome).. - comune di nascita.. - stato estero di nascita.. - comune di residenza.. - indirizzo (via e n.civico)..

ALLEGATO A - SCHEMA DI DOMANDA 2 PROGRAMMA STRAORDINARIO DI EDILIZIA ABITATIVA PER LA COSTRUZIONE E IL RECUPERO DI ALLOGGI PER LA LOCAZIONE A CANONE

SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00

2) di essere attualmente residente nell alloggio sopra indicato e che lo stesso costituisce la propria abitazione principale.

COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino

LEGGE N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. DOMANDA CONCESIONE CONTRIBUTO RELATIVO ALL ANNO

COMUNE DI MUGNANO DEL Provincia di Avellino

DOMANDA DI ALLOGGIO DI E.R.P.

COMUNE DI SCALENGHE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

DOMANDA CONTRIBUTO INTEGRATIVO PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO CHIEDE

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI UN ALLOGGIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (L.R. n. 44/97)

COMUNE DI. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012)

All Unione dei Comuni del Distretto Ceramico POLO TERRITORIALE DI. Il sottoscritto. Nato a il. Residente nel Comune di Via n

AL COMUNE DI ASCIANO

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI REGIONALI FINALIZZATI ALL ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE

Il/La sottoscritto/a nato/a a. prov. di il residente in. alla Via n. telefono

COMUNE DI VILLA SANT ANTONIO PROVINCIA DI ORISTANO

CITTA di LAURIA Provincia di Potenza

(Legge Regionale 20 dicembre 1984, n. 54 e successive modificazioni ed integrazioni)

Visto il bando di concorso emanato dal Comune di Castel Colonna in data CHIEDE

COMUNE DI SUELLI. Da presentare all Ufficio Protocollo entro le ore 12:00 del

Reddito 2008 (euro) Data di nascita. Cognome e nome Parentela (d) Condizione Professionale (e) Reddito complessivo 2008(euro)

COMUNE DI POIRINO (Provincia di Torino)

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI E.R.P. (legge regionale n. 24 dell 8/08/2001 e succ. mod. ed int.) CHIEDE

COMUNE DI PENNA SANT ANDREA TEL PROVINCIA DI TERAMO C.A.P

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE

Parte I - Informazioni personali e reddituali

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

OGGETTO: Domanda di contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione anno 2012 CHIEDO

ENTE REGIONALE PER L ABITAZIONE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI MACERATA

RICHIESTA CONTRIBUTO A SOSTEGNO DI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI ANNO 2015

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Legge 9 dicembre 1998, n. 431 art. 11 Fondo Nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione ANNO 2016 AVVISO

COMUNE DI ABBIATEGRASSO

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari

COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI Provincia di Siena

Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione:

Transcript:

COMUNE DI SAN MARCO ARGENTANO Prov. di Cosenza Via Roma, 14 87018 San Marco Argentano Tel. 0984512089-512135 Fax 0984512088 info: mail@comune.sanmarcoargentano.cs.it web: www.comune.sanmarcoargentano.cs.it BANDO GENERALE DI CONCORSO Per la formazione della graduatoria permanente degli aspiranti all assegnazione in locazione semplice di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica che saranno ultimati o che si renderanno disponibili nel Comune di San Marco Argentano - Legge Regionale 25 Novembre 1996 n. 32. Ai sensi della Legge regionale 25 novembre 1996, n. 32 è indetto concorso per la formazione della graduatoria permanente degli aspiranti all'assegnazione in locazione semplice di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica di nuova costruzione ovvero che comunque si rendessero disponibili, siti nel territorio del Comune di San Marco Argentano destinati alla generalità dei cittadini. Detta graduatoria permanente sarà aggiornata periodicamente secondo quanto previsto dall'art. 23 della stessa legge. Gli alloggi costruiti con i finanziamenti facenti capo ai fondi di cui alla legge n. 60/1963 sono destinati ai lavoratori che abbiano versato i contributi di cui al D.P.R. n. 1471/1963 e successive modifiche(c.d. contributi GESCAL). Gli alloggi di superficie complessiva non superiore a mq 45 saranno assegnati in via prioritaria, a famiglie di recente formazione, a famiglie di prossima formazione e ad anziani, così come stabilito dall art. 8, primo comma, lettera c) e d) e art. 18, 4) e 5) della L.R. n. 32/96. Gli alloggi costruiti o recuperati con l eliminazione o superamento delle barriere architettoniche saranno assegnati in via prioritaria ai portatori di handicap, così come definiti dall art. 8 lettera b) e art. 18, punto 6 della stessa legge. REQUISITI I requisiti per conseguire l assegnazione di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica, sono i seguenti (art. 10, L. R. n. 32/96): a) cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all Unione; il cittadino di altri Stati è ammesso solo se tale diritto è riconosciuto, in condizione di reciprocità, da convenzioni o trattati internazionali e se il cittadino stesso è iscritto nelle apposite liste degli Uffici Provinciali del lavoro o se svolge in Italia un attività lavorativa debitamente autorizzata; b) residenza anagrafica o attività lavorativa esclusiva ovvero principale nel Comune di San Marco Argentano, (o in uno dei Comuni compresi nell ambito territoriale)

cui si riferisce il bando di concorso, salvo che si tratti di lavoratori destinati a prestare servizio in nuovi insediamenti industriali compresi in tale ambito o di lavoratori emigrati all estero, per i quali è ammessa la partecipazione per un solo ambito territoriale; c) assenza del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato, alle esigenze del proprio nucleo familiare; (si considera alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare quello avente una superficie utile, determinata ai sensi dell art. 13, 1 comma, lettera a) legge 392/1978, non inferiore a mq 45 per un nucleo familiare composto da 1 o 2 persone mq 60 per un nucleo familiare composto da 3 persone mq 75 per un nucleo familiare composto da 4 persone mq 95 per un nucleo familiare composto da 5 o più persone - art. 4 L.R. n.32/96); d) assenza di precedenti assegnazioni in proprietà immediata o futura di un alloggio realizzato con contributi pubblici o di precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti Pubblici, sempre che l alloggio non sia inutilizzabile o sia perito senza dar luogo a risarcimento del danno; e) reddito convenzionale non superiore al limite stabilito per l assegnazione degli alloggi contemplati dalla Legge Regionale n. 32/96, come modificato dall art. 7 comma 8 Legge Regionale n. 14/99; (si intende per reddito convenzionale il reddito annuo complessivo imponibile del nucleo familiare relativo all ultima dichiarazione a fini IRPEF, (Cud, modello 730, Unico ), al lordo delle imposte e al netto dei contributi previdenziale ed assistenziali e degli assegni familiari, comprensivo di tutti gli emolumenti, indennità, pensioni, sussidi percepiti a qualsiasi titoli, anche esentasse, da calcolarsi a norma dell art. 21 legge 5 agosto 1978, n. 457, come sostituito dall art. 2, comma 14, del DL. 23 gennaio 1982, n. 9, convertito, con modifiche dalla legge 25 febbraio 1982, n. 94. Il reddito annuo complessivo, calcolato con le modalità sopra richiamate, non deve superare il limite massimo di 12.394,97 per un nucleo familiare di due componenti. Qualora il nucleo familiare abbia un numero di componenti superiore a due, il reddito complessivo va ridotto di 516,46 per ogni componente il nucleo oltre i primi due, sino ad un massimo di 3.098,74; tale disposizione si può superare per i figli, anche se maggiorenni, purché disoccupati o studenti fino a ventiseiesimo anno di età. In luogo delle riduzioni di cui sopra, per ogni componente del nucleo che risulti portatore di handicap, come definito dall art. 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, si applica una riduzione di 1.032.91); f) Non aver ceduto, in tutto o in parte, al di fuori dei casi previsti dalla legge, un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica, eventualmente assegnato in precedenza in locazione semplice; non continuare ad occupare abusivamente uno alloggio di ERP nonostante l intimazione di rilascio dell alloggio stesso da parte dell Ente Gestore; g) versamento dei contributi previsti dalla lettera b dell art. 10 della legge n. 60/1963. Tale requisito non è necessario se si concorre per l assegnazione di alloggi non facenti capo ai fondi della legge n. 60/1963; I requisiti per concorrere all assegnazione degli alloggi debbono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente bando, nonché al momento dell assegnazione e debbono permanere in

costanza del rapporto di locazione. Il requisito di cui alla lettera e) deve permanere alla data di assegnazione, con riferimento al limite vigente a tale data. I requisiti indicati nelle lettere c), d) ed f) debbono essere posseduti anche da tutti i componenti il nucleo familiare del concorrente. CANONE DI LOCAZIONE Il canone di locazione sarà stabilito ai sensi del titolo III della Legge Regionale n. 32/1996 e successive modificazione in applicazione della delibera CIPE del 20.12.1996 tenuto conto del reddito complessivo del nucleo familiare di ciascun assegnatario, in relazione anche alla composizione del nucleo stesso e con l applicazione delle modalità previste dagli articoli 12 e 24 della legge n. 392/1978 sull equo canone, per le fasce B) e C); per i nuclei familiari rientranti nelle fasce A1 ed A2 dell art. 35 della L.R. 32/96 si applica il canone sociale ivi previsto per le categorie sociali a basso reddito (Pensionati al minimo, pensionati sociali, reddito non superiore a due pensioni minimo INPS, derivante esclusivamente da lavoro dipendente ecc.) PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda per l assegnazione degli alloggi deve essere redatta obbligatoriamente sull apposito modulo fornito gratuitamente, che potrà essere ritirato presso la sede municipale dell Ente o scaricato dal sito internet www.comune.sanmarcoargentano.cs.it Al bando possono partecipare sia nuovi aspiranti all assegnazione, sia coloro i quali già collocati abbiano interesse a far valere condizioni più favorevoli. I concorrenti già collocati in graduatoria ai sensi della L.R. n.32/1996 sono tenuti a confermare, a pena di cancellazione dalla stessa, la domanda di assegnazione dichiarando la permanenza dei requisiti e delle condizioni. Nel predetto modulo è contenuto un dettagliato questionario cui ciascun concorrente, per le parti che lo interessano, è invitato a rispondere con la massima esattezza. I richiedenti devono far pervenire la domanda al Comune di San Marco Argentano, con allegati eventuali documenti, sottoscritta con allegata copia fotostatica del documento di riconoscimento valido, entro il termine di 45 giorni dalla data di pubblicazione del bando, che potrà essere inviata all Ente sia a mezzo del servizio postale con raccomandata A/R, di cui farà fede il timbro postale per l invio della medesima nei termini citati, oppure mediante consegna all Ufficio Protocollo dell Ente (nelle ore di ufficio). Per i lavoratori emigrati all estero il termine per la presentazione delle domande prorogate di ulteriori 30 giorni per i residenti nell area Europea e di 60 giorni per i residenti nei paesi extra Europei. Le domande pervenute dopo le scadenze sopra indicate verranno escluse dal concorso.

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA IN CASO DI APPARTENENZA A PARTICOLARI CATEGORIE SPECIALI. I documenti, in carta semplice, di data recente e comunque non superiore a sei mesi dalla data del bando sono i seguenti: - I nuclei familiari di recente formazione o di prossima formazione che intendono concorrere all assegnazione degli alloggi con superficie non superiore a mq 45 (di cui beneficiano anche gli anziani art. 21, L.R. n.32/1996), dovranno presentare, rispettivamente, certificato di matrimonio e certificato di effettuazione delle pubblicazioni di matrimonio. I nuclei familiari con presenza di portatori handicap, che intendono concorrere all assegnazione di alloggi costruiti o recuperati con l eliminazione delle barriere architettoniche, dovranno presentare certificato delle ridotte o impedite capacità motorie ai sensi dell art. 3 legge 5 febbraio 1992 n. 104. Per tali categorie, di concorrenti la Commissione Circondariale Assegnazioni Alloggi provvederà a compilare apposite graduatorie. DISPOSIZIONI GENERALI Con la sottoscrizione della domanda, resa ai sensi del DPR n. 445/2000 per le dichiarazioni mendaci, il concorrente assume la responsabilità di attestare il possesso dei requisiti richiesti per sé e per i componenti il proprio nucleo familiare, nonché la sussistenza delle condizioni dichiarate per l attribuzione dei punteggi. La dichiarazione mendace è punita penalmente, ai sensi dell art. 76 del DPR 445/2000, e comporta altresì l esclusione dal concorso. I criteri per la formazione della graduatoria, i termini per l opposizione e le forme di pubblicità sono indicati negli artt. 16-17-18-19-20-21 della Legge Regionale 32/96. La Giunta Regionale anche su eventuale proposta dei Comuni interessati, può riservare una aliquota degli alloggi disponibili per l assegnazione per far fronte a specifiche documentate situazioni di emergenza abitativa (art. 31 L.R. n. 32/96). Nel caso si verifichino pubbliche calamità il presente concorso potrà essere sospeso, ed in tale caso saranno riaperti i termini per la presentazione delle domande da parte di coloro che sono rimasti privi di alloggio in conseguenza delle calamità predette. Per tutto quanto non previsto nel presente bando valgono le vigenti normative sull Edilizia Residenziale Pubblica. Tutte le domande per l assegnazione di alloggi presentate precedentemente a qualsiasi Ente od Ufficio non sono valide agli effetti del presente concorso. Responsabile del Procedimento, ai sensi della L. 241/90, è nominato l ing. Fabio Scorzo, Responsabile dell Ufficio Tecnico Comunale. Dalla Residenza Municipale, li IL SINDACO F.to Virginia Mariotti IL RESPONSABILE DELL U.T.C. F.to Ing. Fabio Scorzo

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Legge regionale 25 novembre 1996, n. 32 AL COMUNE DI SAN MARCO ARGENTANO l sottoscritt nat a il, C.F. residente a Via visto il bando generale di concorso del, per l'assegnazione in locazione semplice di alloggi di E.R.P. che si renderanno disponibili nel Comune di SAN MARCO ARGENTANO, CHIEDE di partecipare al bando di cui sopra per l'assegnazione di uno dei detti alloggi. Al riguardo dichiara, sotto la propria responsabilità ai sensi e per gli effetti di cui al D.P.R. n. 445/2000 (segnare con una crocetta nell'apposito quadratino la voce che interessa): a) di essere cittadino italiano; di essere cittadino di uno Stato aderente all'unione Europea ( ); di essere cittadino di altro Stato ( ); di essere residente e di prestare la propria attività lavorativa esclusiva ovvero principale nel Comune di San Marco Argentano; di essere lavoratore emigrato all'estero; b) che la composizione del proprio nucleo familiare e i relativi dati anagrafici, lavorativi e reddituali sono i seguenti: n. or. Grado di Parentela Cognome e Nome Data di nascita Professione Luogo di lavoro Reddito c) di fruire di un reddito annuo complessivo per il nucleo familiare di e quindi non superiore a 12.394,97, determinato ai sensi della Legge regionale n. 32/1996 art.

9 e della Delibera CIPE 20/12/1996 e successive modificazioni (alla domanda dovrà essere allegato copia dell attestazione ISEE in corso di validità); d) di occupare a titolo: di locazione di proprietà di possesso di uso un alloggio composto di n. vani, oltre gli accessori, sito in alla Via ; e) di non essere titolare del diritto di proprietà, di usufrutto, di uso o di abitazione di uno o più alloggi che risultino adeguati alle esigenze del proprio nucleo familiare così come definito dall'art. 4 L.R. n.32/1996; f) di non aver già ottenuto l'assegnazione in proprietà immediata o futura di altri alloggi costruiti a totale carico o col concorso o col contributo o col finanziamento - agevolato in qualunque forma concesso - dallo Stato, dalla Regione o da altro Ente pubblico; g) di non aver ceduto in tutto o in parte a terzi, al di fuori dei casi previsti dalla legge, l'alloggio E.R.P. assegnato in precedenza; h) di appartenere alle categorie speciali sotto indicate: famiglia di recente formazione (allega certificato di matrimonio); famiglia di prossima formazione (allega certificato di avvenuta pubblicazione di matrimonio); anziani; i) di voler partecipare all'assegnazione degli alloggi costruiti con i fondi facenti capo alla Legge n. 60/1963, destinati a lavoratori dipendenti avendo versato i contributi di cui al D.P.R. n. 1471/1963 e successive modifiche; j) di trovarsi nelle seguenti condizioni SOGGETTIVE: Reddito complessivo del nucleo familiare, calcolato ai sensi dell'art. 9 della L.R. 32/96, pari ad non superiore all'importo di due pensioni minime I.N.P.S. e derivante esclusivamente da lavoro dipendente, pensione e/o percepito ai seguenti titoli: trattamento di cassintegrati, indennità di mobilità, indennità di disoccupazione, sussidi assistenziali e assegno del coniuge separato o divorziato. Reddito complessivo del nucleo familiare, calcolato ai sensi dell'art. 9 della L.R. 32/96, pari ad derivante esclusivamente da lavoro dipendente e/o pensione inferiore al 60 per cento del limite massimo stabilito per l'assegnazione. Nucleo familiare composto da: 3 o 4 persone 5 o 6 persone 7 o più persone Richiedente anziano. Famiglia di recente o prossima formazione (nessuno dei due componenti la coppia dovrà aver superato il 35 anno di età e soltanto quando i soggetti richiedenti

dimostrino di non disporre di alcuna sistemazione abitativa adeguata). Presenza di n. portatori di handicap all interno del nucleo familiare. Nucleo familiare di emigrati o profughi che rientrino in Italia per stabilirvi la loro residenza. Nucleo familiare di immigrati, in regola con le attuali normative nazionali in vigore in tema di emigrazione. k) di trovarsi nelle seguenti condizioni OGGETTIVE: Di abitare, da almeno due anni dalla data di pubblicazione del bando, in un alloggio improprio (baracca, stalla, grotta, caverna, sotterraneo, soffitta, garage e cantina o alloggio privo di almeno 3 degli impianti igienici art. 7, ultimo comma, DM 5/7/1975) - La condizione del biennio non è richiesta nei casi di sistemazione per abbandono di alloggio a seguito di calamità o di pericolo imminente riconosciuto dall'autorità. competente o da provvedimento esecutivo di sfratto. Di abitare in un alloggio procurato a titolo precario dalla pubblica assistenza. Di abitare, da almeno un anno dalla data di pubblicazione del bando, in un alloggio antigienico ricorrendo le seguenti fattispecie (almeno 2): altezza minima interna inferiore a m. 2,70, ridotta a m. 2,40 per gli accessori; - presenza di stanze da letto con superficie inferiore a mq. 9 per 1 persona e mq. 14 per 2 o più persone; presenza di vani utili totalmente sprovvisti di finestre apribili; presenza di stanza da bagno carente di almeno 2 degli impianti igienici art. 7, ultimo comma, DM 5/7/1975; presenza di umidità permanente su uno o più vani utili per una superficie pari ad almeno 1/4 di quella dell'alloggio, ineliminabile con gli interventi manutentivi di cui alla L. n. 457/1978, art. 31, 1 comma, lett. a) e b; l) di trovarsi nella seguente condizione aggiuntiva regionale: Richiedente che da almeno un anno alla data del bando prestino la loro attività lavorativa esclusiva o principale in Comune diverso da quello nel quale abitano, distante oltre trenta chilometri (secondo il percorso stradale più ridotto) Dichiara, altresì, di essere a conoscenza che i requisiti indicati ai punti c), d) ed f) dell'art. 10 della Legge regionale n. 32/1996 devono essere posseduti anche dagli altri componenti il proprio nucleo familiare e debbono permanere al momento dell'assegnazione e in costanza del rapporto, nonché che il requisito (limite di reddito) di cui alla lettera e) dell'art. 10 della L.R. n. 32/1996 deve permanere alla data di assegnazione con riferimento al limite vigente a tale data. Il sottoscritto è edotto che l'eventuale CONSTATAZIONE DELLA FALSITA' ANCHE DI UNA SOLA DELLE NOTIZIE FORNITE E' PUNITA AI SENSI DELLA LEGGE PENALE - Art. 15, punto 4, L.R. n. 32/1996 E COMPORTA ALTRESI' L'ESCLUSIONE DAL CONCORSO. Infine dichiara, a tutti gli effetti, di essere a conoscenza che la presente richiesta, la sua accettazione, la sua istruttoria e le conseguenti decisioni, comunque assunte dall'apposita Commissione, sono soggette e regolate dalla Legge regionale n. 32/1996.

INFORMAZIONI RELATIVE ALLA RACCOLTA DEI DATI PERSONALI (Decreto Legislativo n. 196/2003) Finalità della raccolta: La presente raccolta persegue finalità istituzionali e riguarda adempimenti di legge e di regolamento. Tale raccolta è finalizzata all aggiornamento della graduatoria per l assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. Modalità del trattamento: Il trattamento di tali dati avviene tramite l'inserimento in banche dati automatizzate e/o l'aggiornamento di archivi cartacei. Le informazioni in tal modo raccolte possono essere aggregate, incrociate ed utilizzate cumulativamente. Obbligo di comunicazione: La comunicazione dei dati è necessaria ai fini della formazione della graduatoria. Comunicazione e diffusione: La comunicazione e la diffusione dei dati avverrà sulla base di norme di legge o di regolamento o, comunque, per l'esercizio di attività istituzionali. Titolare dei dati: Titolare dei dati è il Comune di San Marco Argentano. Diritti dell'interessato: L interessato ha il diritto di conoscere, cancellare, rettificare, integrare, opporsi al trattamento dei dati personali, nonché di esercitare gli altri diritti riconosciuti dal Decreto Legislativo n.196 del 30 Giugno 2003. ACCERTAMENTI DEL COMUNE SULLA VERIDICITÀ DELLE DICHIARAZIONI PRODOTTE La responsabilità della veridicità delle dichiarazioni riportate è esclusivamente del richiedente che le ha sottoscritte e che, in caso di falsa dichiarazione, può essere perseguito penalmente (art. 76 del D.P.R. 445/2000). Il Comune è tenuto a procedere ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, richiedendo all interessato di produrre la documentazione atta a comprovare la veridicità di quanto dichiarato, anche al fine della correzione di errori materiali o di modesta entità. Nel caso in cui gli stati, i fatti e le qualità personali dichiarate siano certificabili o attestabili da parte di un altro soggetto pubblico, l amministrazione potrà richiedere direttamente la necessaria documentazione al soggetto competente. DATA FIRMA DEL DICHIARANTE (in forma estesa e leggibile) Il sottoscritto esprime il proprio e incondizionato consenso al trattamento dei propri dati ai sensi del D. Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali. FIRMA DEL DICHIARANTE (in forma estesa e leggibile) Allega alla presente domanda: 1) documento di identità in corso di validità; 2) Attestazione ISEE.