La perdita di massa del Sole

Documenti analoghi
SOLE, struttura e fenomeni

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

Il Sole: struttura e produzione di energia

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

3).

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Che cosa è la luce? 1

Generalità delle onde elettromagnetiche

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

Il Sole e lo Spazio Interplanetario

Spettroscopia. Spettroscopia

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Astronomia Lezione 17/10/2011

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Terra nello spazio

Misteri nell Universo

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Lo Spettro Elettromagnetico

Il Sole, la nostra stella. Lezione 7

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Astronomia Lezione 23/1/2012

Le Caratteristiche della Luce

L origine dell universo

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Le radiazioni e la loro misura

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Le onde elettromagnetiche

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Fenomeni quantistici

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

La struttura della materia

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

L ORIGINE DELLA LUNA

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Le particelle dell atomo

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Il Sole e le reazioni nucleari

R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m

Capitolo 8 La struttura dell atomo

L origine dell Universo

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Chimica-Fisica Biologica.

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Campo magnetico terrestre lezione 1. Gaetano Festa

Teoria Atomica di Dalton

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Transcript:

La perdita di massa del Sole Il sole ha una massa conosciuta che arriva a 1,9891 x 10 30 kg, ma sappiamo che esso emette energia e quindi perde ogni secondo una grande quantità di massa. L obiettivo di quest articolo è trovare il valore approssimativo della quantità di massa che esso perde ogni secondo. Questo calcolo non è molto preciso nel senso che il sole non emette costantemente la stessa quantità di energia. Ci sono dei fenomeni fotosferici, cromosferici e anche coronali dove viene emessa moltissima energia spontaneamente ma che in questo articolo non saranno considerati. La perdita di massa solare può avvenire in due modi: con il VENTO SOLARE oppure con la RADIAZIONE SOLARE. Il vento solare emesso dal sole porta con sè protoni, elettroni e altri ioni più pesanti come l'elio doppiamente ionizzato chiamato anche particelle alfa (He ++ ), eccetera. Il vento solare è stato scoperto grazie a fenomeni come le aurore, la coda ionica delle comete e le piccole variazioni dell attività geomagnetica. Le particelle emesse vincono la forza di gravità solare grazie alle alte temperature della corona e all'alta energia cinetica che le particelle guadagnano attraverso processi che ancora non sono del tutto chiari. Si conoscono due tipi di vento solare: il vento solare lento e il vento solare rapido. Vento solare rapido: si produce nei buchi coronali, che sono zone di bassa densità e temperatura, dove il campo magnetico è debole e le linee del campo si aprono nello spazio. Questi buchi si producono a tutte le latitudini solari, sia all'equatore sia ai poli. Buco coronale registrato dalla sonda SOHO il 12/03/2008 con il sensore EIT 195 Nel caso del vento solare lento è più difficile sapere cosa lo produce, ma si pensa che sia dovuto a temporali magnetici a bassa latitudine. La sonda Hinode con i suoi sensori di altissima precisione forse riuscirà a scoprire qual'è l'origine di questo vento lento. Caratteristica Vento Solare Rapido Vento Solare lento Velocità 400-800 km/sec 250-500 km/sec Densità 3 particelle/cm 3 10,7 particelle/cm 3 Flusso 2x10 3 particelle/cm 2 sec 3,7x10 3 particelle/cm 2 sec Fonte Buchi coronali TEMPORALI MAGNETICI Temporali magnetici a basse latitudini Il temporale magnetico solare, chiamate anche CME (Coronal Mass Ejection), registrato il 4 gennaio del 2002 dalla sonda SOHO nell'ultravioletto estremo(195å) e nei due coronografi LASCO C2 e C3.

Oggi sappiamo che il vento solare è composto essenzialmente da elettroni e ioni dove il 95% sono protoni, il 4% sono particelle alfa (elio ionizzato due volte, 4 He 2+ ), e altri ioni in una millesima parte dei protoni. Per quest'analisi prendiamo in considerazione solo i protoni che sono quelli che portano con loro quasi tutta la massa che il sole perde. La temperatura del vento solare scende dai 1.000.000ºK della corona fino a 100.000ºK in prossimità della terra e a 10.000 ºK a 10 UA (1UA=1,496x10 8 km). A causa della rotazione solare il campo magnetico interplanetario trasportato dalle particelle del vento solare si dispone nella forma simile ad una spirale archimedea, come accade con lo spruzzo d acqua di un innaffiatore rotante da giardino. Attualmente si crede che il vento solare perda la sua forza gradualmente sparendo ad una distanza di 100 UA, limite chiamato eliopausa; è lì, dove non è più sufficiente la forza del vento solare a spingere indietro il mezzo interstellare, che termina il Sistema Solare. Immagine elaborata grazie alla sonda Ulysses, la quale ha scoperto che sopra l'eclittica, quindi sopra l equatore solare, la velocità del vento è piuttosto alta in confronto all equatore (750 km/s in media), la quale aumenta repentinamente avvicinandosi al polo e poi rimane più costante. Adesso passiamo all' analisi della perdita di massa solare al secondo considerando solo i protoni del vento solare e considerando che il sole è in stato di calma, in altra parole con il sole quieto. Per fare questa analisi ci valiamo dei dati che ci ha dato la sonda ACE, messa in un orbita chiamata L1 (nel punto lagrangiano 1). Questo punto orbitale è stato scoperto dal matematico italo-francese Giuseppe Lagrange, il quale per primo lo mise in luce. Il punto L1 si trova a circa 1/10 della distanza Terra-Sole: in questa orbita particolare un veicolo si muove intorno al sole alla stessa velocità della Terra permettendo così ai due corpi di rimanere insieme durante la rivoluzione annuale intorno al sole. La sonda ACE studia i raggi cosmici anomali e il vento solare, e ci permette di prevedere le tempeste magnetiche con anticipo, vista la sua posizione orbitale. Immaginiamo una sfera che abbia il raggio uguale all orbita della sonda ACE. Vuol dire

che la distanza Sole-sonda ACE sarà di: 0,9 UA = 134.640.000 km Prendendo in considerazione i valori presi dalla sonda ACE possiamo dire che il flusso di protoni per cm 2 al secondo è di circa 3 x 10 8 protoni. Sappiamo che la massa del protone è di 1,67 x 10-27 kg e quindi facciamo il conto di quanti chilogrammi di protoni passano attraverso una superficie di 1 cm 2 al secondo : Massa (Kg/sec) = Flusso di protoni x Massa del protone Massa = 3x10 8 x 1,67x10-27 = 5,01 x 10-19 kg/sec Questo risultato vuole dire che per ogni centimetro quadrato in ogni secondo passano 5,01x 10-19 kg. Adesso dovremo sapere qual'è la superficie della sfera che ha come centro il sole e come raggio la distanza Sole-sonda ACE, e cosi potremo arrivare alla quantità di massa che il sole emette al secondo in tutte le direzioni. Secondo la geometria la superficie di una sfera e data da: Sup = 4π x raggio 2 Sup = 4 x 3,1415926 x (0.9UA) 2 = 4 x 3,1415926 x (134.640.000km) 2 = 2,3 x 10 17 km 2 2,3 x 10 17 km 2 = 2,3 x 10 27 cm 2 Se per ogni cm 2 emette 5,01 x 10-19 kg per 2,3 x 10 27 cm 2 il sole emette una massa di: 5,01 x 10-19 kg x 2,3 x 10 27 cm 2 = 1.152.300.000 kg/sec Il secondo sistema di perdita di massa solare è quello dato per la emissione di radiazione elettromagnetica in tutto lo spettro (luce visibile, luce infrarossa, luce ultravioletta, onde di radio, ecc.) Il sole ha la sua fonte di energia nel suo interno, dove la temperatura raggiunge i 15.000.000ºK e dove quattro atomi di idrogeno si fondono per formare un atomo di elio. In questa reazione ogni secondo il sole trasforma 600.000.000 di tonnellate di idrogeno in 595.500.000.000 kg di elio e i 4.500.000.000 Kg mancanti sono di radiazione elettromagnetica che il sole emette in ogni direzione. Quindi 4.500.000.0000 kg è la massa che il sole perde ogni secondo a causa della reazione termonucleare chiamata protone-protone (vedere Nucleo Solare), che è la reazione più comune nelle stelle. In questa reazione parte dell energia viene emessa sotto forma di fotoni gamma e una parte sotto forma di neutrini veloci, i quali, a causa delle loro caratteristiche (assenza di

carica e di massa), hanno una notevole probabilità di attraversare tutta la massa solare, sfuggendo senza interazione con la materia solare, mentre i fotoni fanno pochissima strada, perché vengono immediatamente assorbiti dai nuclei vicini, i quali riemettono la loro energia sotto forma di radiazione. L energia totale rimane la stessa: per l'equilibrio energetico, ogni livello deve riemettere quello che assorbe, ma l energia di ogni singolo fotone cala, fino ad arrivare alla fotosfera, dalla quale escono principalmente fotoni nella banda del visibile. Questi processi non sono istantanei, in quanto l energia passa in media in 10 22 processi di assorbimento e riemissione prima di arrivare alla superficie, impiegando in media un tempo di un milione d'anni. La quantità di energia a tutte le lunghezze d'onda che ad ogni secondo colpisce perpendicolarmente un metro quadrato di superficie esposta alla luce solare prende il nome di costante solare. Le misure della costante solare effettuate nello spazio grazie ai satelliti forniscono un valore di 1,36 KW/m 2. Secondo la formula di Einstein E = m c 2 dove E è energia in joule, m la massa in kg e c 2 la velocità della luce in m/sec Dobbiamo adesso sapere quanto vale E in totale e quindi calcoliamo la superficie d'una sfera con raggio 1UA Superficie sfera raggio 1UA = 4п x (149.000.000km) 2 = 2,81 x 10 23 m 2 Adesso calcoliamo l'energia E (1,36KW/m 2 ) per 2,81 x 10 23 m 2 e troviamo l energia totale emessa dal sole uguale a 3,8 x 10 26 watt/sec (chiamata luminosità solare). Conoscendo E e c 2, dobbiamo trovare m quindi ricaviamo: m = E / c 2 Sappiamo che 1 joule è uguale a 1 watt al secondo quindi E=1,36x10 26 joule c 2 = (300.000.000 m/sec) 2 = 9 x 10 16 m 2 /sec 2 quindi m = 1,36 x10 26 joule / 9 x 10 16 m 2 /sec 2 m = 4,2 x 10 9 kg questa è la massa che il sole perde ogni secondo in tutte le direzione in forma di radiazione. CONCLUSIONE: Il sole ha una massa di 1,989x10 30 Kg quindi sommando la massa che perde il sole ogni secondo sotto forma di vento solare e radiazione: Perdita di massa in vento solare = 1,2 x 10 9 kg Perdita di massa in radiazione = 4,2 x 10 9 kg Totale massa persa per ogni sec = 5,4 x10 9 kg questa perdita corrisponde a 1,7 x 10 17 kg all'anno quindi il sole perde l'8x10-14 % della sua massa all'anno, corrispondente all'0,00000000000008% della sua

massa per anno. Per perdere tutta la sua massa dovranno passare quindi 1,6 x 10 15 anni, ma la nostra stella cesserà prima di essere una stella della sequenza principale... Fabio A. Mariuzza