PBLS. Obiettivo del PBLS. Il PBLS comprende. Lezione teorica. Esercitazione con Manichino (allievi/manichino/istruttore 5:1:1)

Documenti analoghi
PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse

P-BLS Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

IL PBLS-D. Obiettivo del PBLS. IL PBLS-D si basa: Obiettivo della Defibrillazione Defribillare

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

CORSO PBLSD OBIETTIVO

Manovre Disostruzione

Croce Rossa Italiana Trentino 2007 B.L.S PERSONALE LAICO LINEE GUIDA 2005 SEQUENZA B.L.S

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. A cura di: Cinzia Amighetti

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica.

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Il Trattamento Primario

Addetti al Primo Soccorso Basic Life Support

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

Croce Rossa Italiana. Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Corso esecutori per personale sanitario

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

Corso per Soccorritori del 118

Ostruzione dellevie Aeree (PAZIENTE PEDIATRICO)

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

Pi Primo Soccorso. Il primo soccorso si basa su interventi. anche da occasionali soccorritori.

26/06/2013. Manovre Salvavita Pediatriche. Prima di Iniziare. Perché. Pediatric Basic Life Support. Migliorare. Proteggere. Costruire.


L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica.

BLS-D. Croce Rossa Italiana B L S D B L S D B L S D B L S D. Abbiamo poco tempo!! NATURALE B L S D B L S D INATTESO RAPIDO.

BLS-D per operatori sanitari

Disostruzione delle vie aeree in età pediatrica e tecniche di rianimazione di base

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

Dott. Nicola Gasparetto

ARRESTO CARDIACO NON TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO

B L S LIVELLO AVANZATO

Corso di Livello Base

EVENTO MANTENERE LA CALMA

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

Il B.L.S. (Basic Life Support)

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

PBLS Pediatric Basic Life Support

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO e Defibrillazione

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI, DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

CROCE AZZURRA SABAUDIA. S upport

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

P.B.L.S.D. SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE IN ETA PEDIATRICA (LIVELLO AVANZATO)

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

BLS Basic Life Support per operatori esperti Supporto Vitale di Base

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO BASE

Help Imparare a Soccorrere a Scuola

BLS BLSD Esecutore Sanitari

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

INALAZIONE DI CORPI ESTRANEI IN ETA PEDIATRICA. Dott.ssa Maura Mastrocola

Le nuove Linee Guida nella rianimazione pediatrica di base

Rianimazione Cardio Polmonare

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

IRC Italian Resuscitation Council. NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD

SOCCORSO BLSD APPUNTI

BLS Livello BASE

BLS (Basic Life support)

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

D.A.E. Nessun altra emergenza crea tanta ansia quanto essere di fronte a un bambino in fase critica.

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS (Basic Life Support)

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia

Il BLS deve essere applicato ogni qualvolta ci si trovi in presenza di un soggetto che:

Dispnea acuta nel lattante: l inalazione di un corpo estraneo

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

Transcript:

PLS Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica Obiettivi del corso PLS esecutore onoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto cardiaco Il razionale del LS bilità psicomotorie Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IR - ER ILOR 2005 Società Italiana di Medicina d Emergenza e d Urgenza Pediatrica Italian Resuscitation ouncil LG-2005 D Esecuzione delle tecniche (valutazioni ed azioni PLS) Modalità comportamentali cquisire schemi di comportamento - Sequenze PLS Struttura del corso PLS Obiettivo del PLS Lezione teorica Prevenire i danni anossici cerebrali nel soggetto in cui risultano compromesse una o più funzioni vitali: Esercitazione con Manichino (allievi/manichino/istruttore 5:1:1) 1 2 3 non è cosciente non respira non ha polso Il PLS comprende atena della sopravvivenza pediatrica la prevenzione degli incidenti il riconoscimento precoce dell arresto respiratorio e/o cardiaco il tempestivo ed efficace allarme il supporto del respiro e del circolo (RP) il riconoscimento ed il trattamento dell ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo Prevenzione RP precoce llarme precoce PLS precoce 1

L arresto cardiaco Eziopatogenesi dell nel paziente pediatrico PTOLOGI RESPIRTORI PTOLOGI SN INTOSSIZIONI SHOK RDIOPTIE RITMIE Nel bambino l arresto cardiaco primitivo è un evento raro INSUFFIIENZ RESPIRTORI RDIRDI - RITMI INSUFFIIENZ IROLTORI RRESTO RDIO L arresto cardiaco PRIMITIVO è un evento RRO in età pediatrica Eziopatogenesi dell nel paziente pediatrico Pazienti pediatrici PTOLOGI RESPIRTORI PTOLOGI SN INTOSSIZIONI SHOK LL FST chiamare aiuto (senza abbandonare la vittima) RDIOPTIE RITMIE Lattante al di sotto di 1 anno ambino da 1 alla pubertà LL FIRST se il bambino è un cardiopatico e/o collasso improvviso attivare il 118 immediatamente Le tecniche si differenziano in base all età del paziente pediatrico L - - - airway (vie aeree) - breathing (respiro) - circulation (circolo) Le fasi del PLS Valutazione del rischio ambientale ZIONE Le tecniche si differenziano in base all età del paziente pediatrico Se c è pericolo sposta la vittima! 2

Vie aeree - Valutazione dello stato di coscienza Vie aeree ZIONE Stimolo verbale e doloroso Evitare traumatismi con movimenti bruschi e scuotimenti Se il paziente è incosciente LL FST: chiamare aiuto (senza abbandonare la vittima) LL FIRST: se il bambino è un cardiopatico e/o collasso improvviso attivare il 118 immediatamente Posizionare la vittima Instaurare la pervietà delle vie aeree Pervietà delle vie aeree Estensione del capo e sollevamento della mandibola (svuotamento del cavo orale) Respirazione VLUTZIONE Guardo scolto Nel lattante posizione neutra del capo (svuotamento del cavo orale) Sento Sublussazione della mandibola 10 secondi Respirazione Ventilazione artificiale senza ausili ZIONE occa bocca-naso (lattante) Respiro presente Mantenere la pervietà delle vie aeree; eventuale posizione laterale di sicurezza (nel lattante/bambino se non si sospetta il trauma ) Respiro assente 5 insufflazioni di soccorso, lente e progressive, della durata di 1-1,5 secondi, verificando l espansione del torace e dell epigastrio. occa-bocca (bambino) 3

Ventilazione artificiale con ausili Maschera Ventilazione inefficace o complicanze USE Maschera-pallone Insufficiente apertura delle vie aeree Incompleta aderenza della maschera Insufflazione troppo rapida o brusca Ipoventilazione Distensione gastrica Pneumotorace ircolazione VLUTZIONE Rilevare un polso centrale e l eventuale presenza di segni vitali (movimenti respiratori e/o di deglutizione, tosse, colorito) Ricerca del polso LTTNTE Polso brachiale MINO Polso carotideo 10 secondi Ricerca del polso IROLO RP Individuazione del repere e compressioni toraciche Polso presente con frequenza cardiaca superiore a 60 bpm Sostenere solo il respiro con 20 insuffl./min. (una ogni 3 sec.) Polso assente o bradicardia (< 60/min.) con circolo insufficiente e assenza di altri segni vitali ompressioni toraciche esterne Lattante Tecnica a due dita Tecnica a due mani ambino Tecnica a 1-2 mani (in base alle dimensioni della vittima) RPPORTO OMPRESSIONI/VENTILZIONI 15:2 FREQUENZ 100 OMPRESSIONI L MINUTO 4

RP Parametri delle compressioni toraciche esterne ompressioni inefficaci o complicazioni USE Deprimere il torace di 1/3 del suo diametro - P Rilasciare totalmente la pressione Tempo di compressione/rilasciamento 1 : 1 Mantenere una frequenza di 100 compressioni al minuto Ratio compressioni / ventilazioni 15:2 ompressioni troppo intense o brusche Punto di compressione scorretto (mani troppo alte o troppo basse sullo sterno) Fratture sternali, costali o lesioni di organi interni (polmoni, fegato, milza) ompressioni troppo superficiali ircolo insufficiente Sequenza LS Pediatrico Valutazione rischio ambientale - Vie eree VLUTZIONE determinare lo stato di coscienza (stimolo verbale e doloroso) SE IL MINO/LTTNTE NON RISPONDE ZIONI hiamare aiuto (.O. 118) Posizionare la vittima Instaurare la pervietà delle vie aeree Sequenza LS Pediatrico - Respirazione VLUTZIONE determinare l assenza di respiro (GS per 10 sec.) SE IL MINO/LTTNTE NON RESPIR ZIONI 5 ventilazioni di soccorso (lente e progressive) Sequenza LS Pediatrico Sequenza LS Pediatrico - ircolazione VLUTZIONE Polso centrale - brachiale/carotideo (per 10 sec.) e segni vitali SE IL MINO/LTTNTE NON H POLSO O UN GRVE RDIRDI ( 60/min) ON ON IROLO INSUFFIIENTE E SSENZ SI LTRI SEGNI VITLI ZIONI iniziare ompressioni Toraciche (ratio 15:2) VLUTZIONE-ZIONE - - 1 di RP (ratio 15:2-5 cicli) RIVLUTRE 5

Sequenza LS Pediatrico Rivalutazione dopo il primo minuto di RP (se DE non disp.) se si sostiene soltanto il respiro, rivalutare il polso dopo ogni minuto e ogni 3 minuti eseguire una rivalutazione completa (- -)?? PLS-D Defibrillazione pediatrica precoce Indicazioni generali ambino 1-8 anni DE con energia erogabile a 50-75 J DE adulti se non disponibile DE adattato ambino > 8 anni DE per adulti Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IR - ER ILOR 2005 Società Italiana di Medicina d Emergenza e d Urgenza Pediatrica Italian Resuscitation ouncil Lattante DE sconsigliato LG-2005 PLS-D Sequenza operativa 1 minuto di RP ccendi il dispositivo ollegalo al paziente ttiva l analisi del ritmo Enuncia la filastrocca di sicurezza Eroga la scarica se indicata 2 minuti di RP Fino alla ripresa dei segni vitali Se la vittima mostra segni di ripresa dell attività vitale procedi alla rivalutazione dei parametri -- Sequenza PLS-D Valutazione rischio ambientale - Vie eree VLUTZIONE determinare lo stato di coscienza (stimolo verbale e doloroso) SE IL MINO/LTTNTE NON RISPONDE ZIONI LL FIRST - LL FST (.O. 118) Posizionare la vittima Instaurare la pervietà delle vie aeree 6

Sequenza PLS-D Sequenza PLS-D - Respirazione - ircolazione VLUTZIONE determinare l assenza di respiro (GS per 10 sec.) SE IL MINO/LTTNTE NON RESPIR ZIONI 5 ventilazioni di soccorso (lente e progressive) VLUTZIONE Polso centrale - brachiale/carotideo (per 10 sec.) e segni vitali SE IL MINO/LTTNTE NON H POLSO O UN GRVE RDIRDI ( 60/min) ON ON IROLO INSUFFIIENTE E SSENZ SI LTRI SEGNI VITLI ZIONI iniziare TE (ratio 15:2) per 1 minuto Sequenza PLS-D NLISI Scarica indicata Defibrilla Segue indicazioni DE - 1 scarica RP per 2 minuti Scarica NON indicata RP per 2 minuti?? Fino alla ripresa dei segni vitali Se la vittima mostra segni di ripresa dell attività vitale procedi alla rivalutazione dei parametri -- PLS Disostruzione delle vie aeree Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IR - ER ILOR 2005 Società Italiana di Medicina d Emergenza e d Urgenza Pediatrica Italian Resuscitation ouncil Ostruzione delle vie aeree Incidenza massima: 6 mesi - 2 anni Oggetto: alimenti - giocattoli namnesi: erta Sospetta Sconosciuta Grado di ostruzione: completa- incompleta LG-2005 7

Ostruzione parziale Ostruzione completa Il bambino riesce a piangere, a tossire con vigore o a parlare Nessuna manovra di disostruzione! Incoraggiare il paziente a tossire Se possibile somministrare ossigeno ttivare il 118 se l ostruzione parziale persiste o trasportare il bambino in ospedale Il bambino non riesce a piangere, a tossire, a parlare. RPID INOSI Manovre di disostruzione! Devono provocare un brusco aumento della pressione intratoracica (TOSSE RTIFIILE) ttivare la.o. 118 Ostruzione completa LTTNTE OSIENTE + Ostruzione completa MINO OSIENTE + Manovra di Heimlich 5 Pacche dorsali 5 ompressioni toraciche ontinuare fino alla disostruzione o fino a quando il bambino diventa incosciente 5 Pacche dorsali 5 ompressioni subdiaframmatiche ontinuare fino alla disostruzione o fino a quando il bambino diventa incosciente Ostruzione completa LTTNTE/MINO INOSIENTE Posizionare il paziente su un piano rigido llertare la.o. 118 Sollevare lingua-mandibola ed eseguire lo svuotamento digitale (se il corpo estraneo affiorante) Estendere il capo e instaurare la pervietà delle vie aeree Eseguire 5 tentativi di ventilazione (riposizionare il capo dopo ogni insufflazione se inefficace) Iniziare TE (senza controllo del polso) ontrollo del cavo orale Eseguire 2 insufflazioni Trauma nel PLS Evitare movimenti bruschi in tutte le fasi del PLS Posizionare il collare, se disponibile Non eseguire l estensione del capo ma utilizzare il sollevamento della mandibola o la manovra di sublussazione della mandibola stessa Non utilizzare la posizione laterale di sicurezza 8

omplicanze nella RP Termine delle manovre di RP Le manovre di RP possono causare complicanze anche se eseguite correttamente Il timore delle complicanze non deve dissuadere i soccorritori dal mettere in atto le manovre di RP L unica alternativa è la morte del paziente!! Non esiste un tempo limite oltre il quale sia lecito interrompere l RP Il personale non medico deve continuare la rianimazione fino ad esaurimento fisico! Solo un medico, se dispone degli strumenti adeguati, può decidere di sospendere le manovre di rianimazione?? 9