La Storia del Disegno. Rappresentazione e significato del progetto in architettura - II parte arch. Francesca Passalacqua

Documenti analoghi
Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Andrea Palladio ( )

(LE HUMANAE LITTERAE)

Leon Battista Alberti

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

L. B. Alberti

Donato Bramante. S. Pietro in Montorio

Università Mediterranea di Reggio Calabria - facoltà di architettura - corso di progettazione prof. arch. Rita Simone. arch. Francesca Passalacqua

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA

Leon Battista Alberti ( ) [I]

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

CLASSE Quarte LICEO SA

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE A. A. 2012_2013 Storia dell'architettura 1 Prof. Arch. Maurizio Oddo. Programma

Programma Didattico Annuale

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp

Storia dell architettura moderna a.a prof. Gabriella Lo Ricco

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino

Programma Didattico Annuale

IL BOZZAR DELLE STORIE: L ORIGINE DELLO SCHIZZO E IL DISEGNO DALL ANTICO

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

PROGRAMMA a.s CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

alla luce di nuovi rilievi

Modelli di razionalità

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

L Umanesimo e Rinascimento

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

I La realtà virtuale del Rinascimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

Cene in Biblioteca. 7 giugno Riccardo Alfarè non solo Liberty. a cura di Marta Azzalini

STORIA DELL ARCHITETTURA 1

La sezione aurea nelle sue molteplici

Architettura. In 10 parole

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

SOPRA I PORTI DI MARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

IL BAROCCO. Breve sintesi I PROTAGONISTI GIAN LORENZO BERNINI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

lstttuto Universitario Architettura Venezia STUR Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN EDILIZIA. a.a

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

Il superamento della tradizione

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

LICEO STATALE G. MAZZINI

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

STORIA DELL ARCHITETTURA 1

Indice del volume. La sezione aurea 5

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

Architettura del Sei e Settecento

Umanesimo e Rinascimento

Design. Anno di pubblicazione. Luogo di pubblicazione. Numero copie. Argomento Autore Titolo Casa editrice. Codice ISBN

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

Anno scolastico 2012 / 2013

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

De Prospectiva Pingendi Il trattato sulla prospettiva di Piero della Francesca.

Andrea Pozzo. Convegno Internazionale di Studi. Roma, novembre e 20 novembre 2009

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

Anno Accademico UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

CINQUECENTO. concept book

9.6 Assonometria cavaliera, 39

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

Il Comune di Giuliano di Roma.

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1

Corso di Storia dell Arte

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Prof. Arch.Vincenzo Zucchi Politecnico di Milano - Italia. Malaga 22 marzo 2006

17. Verifica A. di Costantino

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

L Orto botanico di Padova

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Lingua e Storia dell'arte

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

UN VOLUME CHE RACCONTA LA STORIA DI ROMA

Transcript:

La Storia del Disegno. Rappresentazione e significato del progetto in architettura - II parte arch. Francesca Passalacqua

Firenze, Basilica di Santa Maria del Fiore. Pianta e sezione. XIII XV secolo

Filippo Brunelleschi. Cupola di S. Maria del Fiore (1420-1436)

Firenze, Basilica di S.Maria del Fiore, il campanile, il Battistero di San Giovanni

Masaccio, Trinità, affresco, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella

Filippo Brunelleschi, Firenze, Ospedale degli Innocenti, pianta e prospetto, 1419-1424

Filippo Brunelleschi, Firenze, Basilica di San Lorenzo, pianta e veduta prospettica, 1419.

Filippo Brunelleschi, Firenze, Basilica di Santa Spirito, pianta dell esistente e costruzione geometrica, 1436.

Leon Battista Alberti (1404-1472) De re aedificatoria 1443-1452 - Periodo di composizione dell opera in latino. 1472 Il trattato viene presentato a Papa Niccolò V 1485 Prima stampa del trattato (editio princeps) L opera stampata è dedicata a Lorenzo il Magnifico 1550 Edizione curata da Cosimo Bartoli I edizione illustrata e tradotta in volgare

Vitruvio Alberti Ripartizione in 10 libri. Entrambi i trattati sono scritti in latino. Entrambi i trattati sono privi di immagini. Interesse per i fatti storici e i dettagli tecnici. La ricezione della teoria degli ordini architettonici. L adozione dei modelli antichi e la terminologia.

De re aedificatoria Libro I definizioni Libro II e III materiali da costruzione (firmitas) Libro IV e V funzione e tipologia degli edifici (utilitas) Libro V IX decorazione degli edifici sacri, pubblici e privati, teoria della proporzione (venustas) Libro X conclusioni di carattere generale

Tre criteri di bellezza: 1. Numero 2. Proporzione 3. Distribuzione IX Libro Cap. V Centro teorico dell opera Definizioni di bellezza (pulchritudo) e di ornamentazione (ornamenta) La somma di questi elementi produce l armonia (concinnitas)

L uso della concinnitas si basa sull osservazione e la mimesi della natura, la cui molteplicità fenomenica si concretizza nei diversi ordini architettonici Alberti non elabora una teoria degli ordini architettonici. Parla degli ordini (5), ma separa l applicazione degli ordini dal sistema vitruviano di decor. Per Alberti l ornamento è qualcosa di aggiunto (bellezza ausiliaria o di completamento)

Alberti utilizza il concetto di concinnitas (armonia) al posto del concetto di bello. La bellezza è accordo e armonia delle parti in relazione ad un tutto al quale esso sono legate secondo un determinato numero, delimitazione e disposizione, così come esige la concinnitas, legge fondamentale e più esatta della natura.

Alberti e il disegno Vitruvio aveva definito attraverso la pianta (ichonographia), il prospetto (orthographia) e la prospettiva (scaenographia) i tre tipi di rappresentaizone. Alberti rifuta il terzo tipo (la resa prospettica) che considera simile alla scaenografia, sostituendola con la sezione ortografica detta sciographia.

Michelozzo Michelozzi Palazzo Medici (1444-1459) archetipo dell architettura domestica del 400

Firenze, Palazzo Medici (1444-1459), cortile interno

Firenze, Palazzo Medici, pianta

Michelozzo, Palazzo Medici, 1444-1459 Alberti, Palazzo Rucellai, 1446

Firenze, Palazzo Rucellai, planimetria generale

Firenze, Leon Battista Alberti, Prospetto della chiesa di Santa Maria Novella. 1446

Baldassare Peruzzi, sezione longitudinale del Pantheon, 1531-35

Antonio da Sangallo il Giovane, Progetto per la chiesa di Monte Moro presso Montefalcone, Pianta, prospetto e sezione, 1526 circa.

Baldassare Peruzzi, progetto per continuazione della costruzione di San Pietro in Vaticano, prospettiva dall alto, 1534-35.

Leonardo da Vinci, Teschio in profilo e in sezione, 1489. I disegni mostrano i tre tipi principali del disegno architettonico: La pianta, scorcio prospettico del taglio orizzontale del cranio. Il prospetto, mostrato nel profilo esterno. La sezione, rappresentata dal taglio verticale del teschio inferiore.

Leonardo da Vinci, Chiesa a pianta centrale e chiesa a pianta longitudinale, 1487-1490

Leonardo da Vinci, progetto di chiesa longitudinale e chiesa centrale, 1487-90

Leonardo da Vinci Progetto di chiesa a pianta centrale, 1487 1505 Donato Bramante Progetto per San Pietro in Vaticano,

Leonardo da Vinci, progetto di chiesa longitudinale, 1515

Vaticano, ospedale e chiesa di Santo Spirito in Sassia,, 1535-47

Leonardo da Vinci,. Progetti per chiese centrali Todi. S. Maria della Consolazione (1509)

Giuliano da Sangallo, S. Maria delle Carceri a Prato (dal 1485)

Giuliano da Sangallo S. Maria delle Carceri a Prato (dal 1485)

Andrea Palladio (1508-1580) Architetto di grande fama postuma fondata, oltre che nelle sue opere molto spesso ancora inalterate rispetto alla forma originale, su un libro di immagini e commenti sulla sua architettura.

Palladio trattatista Nel 1570 apparvero I Quattro libri dell architettura in due serie: 1) I due primi libri dell architettura 2) I due libri dell antichità Palladio aveva probabilmente progettato, in analogia con Vitruvio e Alberti, dieci libri complessivi;

I Quattro libri dell architettura; I Libro ordini e questioni elementari; II Libro edifici domestici; III Libro edifici pubblici e urbanistici; IV Libro architettura religiosa;

LIBRO I: teoria dei materiali; Costruzione di una casa dalle fondamenta al tetto; Precetti generali validi per gli edifici pubblici e privati; Teoria dei cinque ordini architettonici; LIBRO II: la casa privata in città e in campagna; LIBRO III: strade, ponti, piazze e basiliche; LIBRO IV: templi antichi a Roma, in Italia e fuori d Italia:

Nella prefazione sottolinea la preminenza artistica dei Romani sui posteri e motiva così il suo ritorno all antico. La conoscenza dei monumenti antichi è alla base dell architettura del presente e del futuro. Palladio non si sente un imitatore, ma un continuatore degli antichi. La lingua di Palladio è chiara e sintetica e si serve di una terminologia comprensibile a tutti.

II Libro Il secondo libro, dedicato alla tipologia degli edifici, si occupa della case di città e di campagna: Come esempi vengono quasi esclusivamente adottati e illustrati i propri edifici. Palladio combina in modo singolare la commodità con il decor e la bellezza ponendo gli ultimi due in posizione subordinata La commodità è rapportata all organismo umano.

Andrea Palladio, Villa di Amerigo Capra, La Rotonda, 1560

Disegno del prospetto per la Casa di Raffaello di Bramante Disegno di facciata del Serlio Prospetto per la Basilica di Vicenza

IV Libro Nel quarto libro tratta della costruzione dei templi antichi. Le forme geometriche basilari del cerchio e del quadrato sono per lui le più belle, e quella rotonda per il fatto che rispecchia il movimento circolare del cosmo. La forma rotonda è semplice, uniforme, eguale, forte e capace e rende evidente l unità, l infinità Essenza, la Uniformità e la Giustizia di Dio.

Venezia, Chiesa del Redentore, 1576

Venezia, Chiesa del Redentore, 1576

Roma, Francesco Borromini, San Carlo alle Quattro Fontane e monastero per i padri Trinitari, 1634-1641, facciata,1664-67

Roma, Francesco Borromini, Sant Ivo alla Sapienza, 1642-1660

Varie incisioni relative al complesso dello Studium Urbis: Falda, Giannini, disegno d archivio del Borromini conservato all Albertina di Vienna

Roma, Francesco Borromini, Sant Ivo alla Sapienza, 1642-1660

Guarino Guarini (1624-1683)

Torino, Guarino Guarini, San Lorenzo, 1668 dall Architettura civile pubblicato dal Vittone nel 1737.

Auguste Choisy, Volta romana, Da L art de batir chez le Romains, Paris, 1883.

Denver (USA), Denver Art Museum, Daniel Libeskind, piante

Denver (USA), Denver Art Museum, Daniel Libeskind,

Bilbao, Spagna, Frak Gehry, Guggenheim Bilbao.

Bibliografia di riferimento: C. Bozzoni, V. Fianchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L architettura del mondo antico, Laterza, Bari, 2006. H.W. Kruft, Storia delle teorie architettoniche da Vitruvio al Settecento, Laterza, Bari, 1988. A. Erlande-Branderburg, R. Pernoud, J. Gimpel, R. Bechmann, Villard de Honnecourt. Disegni, Jaca Book, Milano 1987. C. Bozzoni, R. Bonelli, V. Fianchetti Pardo, Storia dell architettura medievale, Laterza, Bari, 1998. L. H. Heydenreich, Il primo Rinascimento. Arte Italiana. 1400-1460, BUR Arte, Milano, 2003, pp. 1-116; 359-370 W. Lotz, Architettura in Italia. 1500-1600, Rizzoli, Milano, 2002. P.Murray, L architettura del Rinascimento Italiano, Laterza, Bari, 1992. R. Wittokower, Principi architettonici dell età dell Umanesimo, Einaudi, Torino, 1964. Ackermann J.S., Architettura e disegno. La rappresentazione da Vitruvio a Gehry, Electa, Torino, 2003. R. Wittkower, Arte e architettura in Italia. 1600-1750, Torino Einaudi, 1993 (I ed. inglese 1958).