INFORMAZIONI GENERALI PER LA LA GESTIONE DELLA CRISI EPILETTICA A SCUOLA

Documenti analoghi
Lodi 13 marzo 2014 Dr.ssa Cristina Resi UONPIA Azienda Ospedaliera Lodi

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

LE CONVULSIONI A SCUOLA

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche


Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

INDICAZIONI GENERALI PER LA LA GESTIONE DELLA CRISI EPILETTICA PROLUNGATA A SCUOLA

Le convulsioni febbrili semplici

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

EPILESSIA PRIMO SOCCORSO

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Assenze (piccolo male)

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Convulsione febbrile Edizione 2010

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTERVENTO

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010


Scuola e diabete QUESTIONARIO PER INSEGNANTI. 1 - E la prima volta che nella mia classe è presente un bambino/ragazzo con diabete?

Programma di Informazione sanitaria

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

CAPO INCLINATO a destra e ruotato a sinistra

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

RICEVUTA LA COMUNICAZIONE DI ALLARME, I COMPONENTI DELLA SQUADRA DI PRONTO SOCCORSO

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

MASSAGGIATORE PLANTARE SHIATSU

Contact Sempre vicino al tuo bambino Culla. Lettino. Divanetto

CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

Il Protocollo per la somministrazione dei Farmaci a Scuola prevede un coinvolgimento attivo del Medico Curante e della Famiglia, in particolare:

Buone norme per l'inserimento scolastico del bambino con problemi neurologici: Gestione della crisi epilettica

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio.

PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA

Concetti base di primo soccorso. Dr. Giuseppe Quarta Biologo

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

Primo soccorso per Cani della prateria e Citelli

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO:

Libretto istruzioni. Fascia ad anello. in cotone organico certificato. MammySling. MammaEcologica - Pag. 1

Protocollo per la somministrazione di farmaci salvavita in ambito scolastico

Le medicine: come conservarle e come usarle bene

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

area vasta n. epilessia cos è questa crisi?

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci

Piastra di cottura elettrica

Linee Guida all Uso Dei Videoterminali

Info. Lega contro l Epilessia. l Epilepsie. Caratteristiche principali delle crisi. Schweizerische Epilepsie-Liga

Epilessia. Fossombrone 17 Aprile Monitore Cri Guido Guidi

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

L importanza dell autocontrollo

Avete un posto samaritano in occasione di una grande festa aziendale. Pensate ad alta voce e spiegate come state procedendo!

ALLEGATO AG PIANO DI EMERGENZA SANITARIA A SEGUITO DI INFORTUNIO O DI MALORE

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione

PROTOCOLLO OPERATIVO OSSIGENO-TERAPIA

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2016

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

Formazione, Politiche Giovanili e Sostegno alla Persona

VALUTARE LA COSCIENZA

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

Videoterminali E Prevenzione

Somministrazione di farmaci in ambito scolastico

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Ufficio Scolastico Territoriale Venezia

DIABETE E IPOGLICEMIA

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola

OGGETTO: somministrazione dei farmaci in orario e ambito scolastico.

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

Energia per il proprio corpo

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Transcript:

INFORMAZIONI GENERALI PER LA LA GESTIONE DELLA CRISI EPILETTICA A SCUOLA 1. MANIFESTAZIONI DELLA CRISI EPILETTICA La maggior parte delle crisi in persone con epilessia nota non rappresenta una emergenza medica e termina, senza danni, dopo 1-2 minuti dall inizio. Per crisi epilettica prolungata si intende la crisi di durata superiore ai 3-4 minuti. Le crisi possono diventare pericolose quando: durano da 5 a 10 minuti oppure quando una seconda crisi insorge subito dopo che è cessata la prima. Le manifestazioni presenti prima e durante la crisi possono essere molto diverse nelle diverse persone, mentre tendono a ripresentare le stesse caratteristiche nella stessa persona. In alcune persone la crisi epilettica è preceduta da segni premonitori (aura). Nella scheda di prescrizione il medico di famiglia dovrebbe evidenziare il quadro clinico peculiare del bambino/ragazzo segnalando gli eventuali segni premonitori tipici. In ogni caso chiedere alla famiglia come si manifestano. Attenzione Nel caso di crisi epilettica in un bambino non segnalato come affetto da epilessia, è necessario ed urgente attivare il 118 ed seguire le indicazioni fornite dallo stesso. 2. CONSERVAZIONE DELL EVENTUALE FARMACO, SE PRESCRITTO DAL MEDICO DI FAMIGLIA E sufficiente conservare il farmaco (diazepam - Micronoan microclismi), in confezione integra, a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e dalla luce solare. 3. CONDOTTA DA TENERE IN CASO DI CRISI EPILETTICA PROLUNGATA (durata 3-4 minuti)

È utile potersi avvalere di tre persone: una persona per i contatti telefonici: - chiama subito e contestualmente il 118 e i genitori, - prende nota delle eventuali indicazioni ricevute. una persona accudisce il bambino: - allontana dal bambino ogni oggetto pericoloso, - appoggia qualcosa di morbido sotto la testa per evitare traumi, - slaccia i capi di vestiario troppo stretti, - non blocca le scosse, evitando comunque che sbatta contro oggetti rigidi, - non cerca di aprire la bocca e non inserisce oggetti o dita tra i denti, - non cerca di attuare manovre respiratorie durante la crisi, - non somministra liquidi o altro per bocca durante la crisi e subito dopo - terminata la crisi posiziona il bambino su un fianco per aiutare la respirazione e facilitare la fuoriuscita di saliva, - lascia dormire il bambino dopo la crisi (il sonno post-critico può durare da pochi minuti a ore), vigilandolo.

una persona si attiva per l eventuale somministrazione del farmaco così come indicato dal medico di famiglia; nel caso in cui sia prevista la somministrazione di farmaco per via rettale (solitamente diazepam - Micronoan microclismi): - procede alla somministrazione del farmaco dopo 3-4 minuti dall inizio della crisi (salvo diversa indicazione del medico di famiglia sui tempi di somministrazione), - mette il soggetto sdraiato a pancia in giù, con un cuscino sotto l addome, o di lato; un bambino piccolo può essere disteso sulle ginocchia dell operatore seduto, - rimuove la capsula di chiusura ruotandola delicatamente 2-3 volte senza strappare, - inserisce il beccuccio nell ano e preme tra pollice e indice fino a far defluire la dose prescritta, - durante la somministrazione, tiene sempre il microclistere inclinato verso il basso, - rimuove il microclistere, - tiene stretti i glutei per alcuni istanti per evitare la fuoriuscita del farmaco e mantiene il bambino disteso per alcuni minuti. E' bene prendere nota: - dell orario di inizio della crisi e della sua durata, - dell attività che il bambino stava svolgendo all esordio della crisi, - delle manifestazioni che gli insegnanti sono stati in grado di rilevare (es.: stato di coscienza, movimenti anomali, colorito della cute, modificazioni del respiro,modificazioni comportamentali e del linguaggio) durante la crisi e nell ora successiva. n Pratica: Una crisi tonico-clonica, definita genericamente convulsioni, in una persona epilettica non è un emergenza medica. La crisi infatti, di regola, cesserà spontaneamente in 1-2 minuti lasciando una sensazione di stanchezza, stordimento, talora confusione mentale. E importante restare calmi perché, per quanto la crisi possa essere impressionante da vedere, nella maggior parte dei casi rece-de senza lasciare nessun esito e non rappresenta quasi mai un pericolo per la vita. I rischi maggiori sono legati al trauma che il paziente può provocarsi cadendo a terra.

Di fronte a una crisi epilettica di questo tipo: 1. Non spaventarsi! 2. Se il bambino/ragazzo cade, tenerlo disteso su un fianco, NON bloccargli i movimenti, NON inserire alcunché in bocca, assicurarsi però che non vi siano ostacoli alla respirazione. 3. Proteggere la testa con cuscini o qualcosa di morbido, per evitare che si ferisca, senza bloccarne i movimenti. 4. Fare spazio e togliere dalle vicinanze gli oggetti taglienti o appuntiti. 5. Evitare che i compagni gli si affollino intorno. 6. Togliere eventuali occhiali, allentare vestiti stretti. 7. Controllare la durata della crisi con un orologio e osservare bene cosa succede durante la crisi per poterla descrivere successivamente ai genitori o al medico 8. Se entro 5 minuti la crisi non cessa spontaneamente, somministrare il farmaco apposito, secondo le indicazioni mediche. 9. Se anche con la somministrazione del farmaco, o in assenza di esso, la crisi non si risolve, chiamare il 118. 10. Al termine della crisi tranquillizzare il bambino/ragazzo e fornirgli l assistenza necessaria. Farlo riposare in un locale tranquillo 11. Riferire ai genitori, con il maggior numero di dettagli possibili (tempistica e manifestazioni), la crisi e la sua evoluzione Chiamare il 118 in ogni caso e inoltre se: La crisi avviene in acqua, durante le attività sportive in piscina Il bambino si è ferito o è diabetico Se una seconda crisi insorge dopo la prima Se non riprende coscienza dopo le convulsioni

PREVENIRE NON E POSSIBILE MA OCCORRE: - Collocare il suo banco nel modo più protetto possibile da incidenti da caduta improvvisa -Accompagnarlo se deve fare le scale -Verificare l eventuale stato febbrile -Evitare Stimoli acustici improvvisi (rumori improvvisi- grida).sensibilizzare i compagni e/o stimoli visivi improvvisi o prolungati(flash, televisore, videogiochi) Di questi problemi tenerne conto sia in classe sia quando si organizzano attività come le visite guidate, dove l accompagnatore è d obbligo anche eventualmente supportato dalla famiglia Alla famiglia si richiede: di collaborare nel tenere costantemente informata la scuola; di procurare un cuscino, una cerata, una copertina e un cambio. Sitografia: - Documento redatto con il supporto tecnico degli specialisti dell Ospedale dei Bambini di Brescia e dei rappresentanti dei pediatri di famiglia-brescia, 15 aprile 2011 - Epilessia a Scuola redatto da Epilessia Lombardia Onlus e con il patrocinio del Comune di Milano -2012 Il Dirigente Scolastico Margherita Palladino