Giorgio Cesari. Il ruolo dei Contratti di fiume: dalla pianificazione all'attuazione



Documenti analoghi
Giorgio Cesari. Il ruolo dei Contratti di fiume: dalla pianificazione all'attuazione

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Contratti di Fiume: quale ruolo all interno delle politiche regionali e nazionali

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Evoluzione normativa sul rischio idrogeologico dalla Legge 183/1989 alla Direttiva Alluvioni (2007/60/CE) e il Decreto Legislativo 49/2010

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE IL CONCETTO DI AZIENDA APPLICATO AL CAMPO PUBBLICO ESPRIME: CORRETTO UTILIZZO DELLE RISORSE SCARSE

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Avvio della programmazione

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Considerazioni e Prospettive

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Contratto di fiume L esperienza umbra del Clitunno Marroggia Topino IX^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI VENEZIA

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

PIANO DEGLI INTERVENTI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Formazione Immigrazione

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

Schema di Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Presidiare una consultazione online

Processo di Partecipazione Osservazioni PUC adottato DCC 92/2011. commissione consiliare 5 territorio 13 maggio 2013

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME. ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA DI OGM Organismi Geneticamente Modificati

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

AUTORITA' DI BACINO INTERREGIONALE MARECCHIA E CONCA COMITATO ISTITUZIONALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

II.11 LA BANCA D ITALIA

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CITTA DI AVERSA (Provincia di Caserta)

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Piano di Zona

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

SAFETY & QUALITY FORUM 2010

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PARTE FESR ( )

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Procedure per la valutazione degli impatti ambientali delle attività bonifica dei siti nucleari e di gestione dei rifiuti radioattivi.

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE

Diritto all accesso alle informazioni

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

L esperienza del Distretto / Municipio 19 nel PUA e nella gestione dei Casi Complessi

nell ambito del progetto

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI

Transcript:

Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Giorgio Cesari Il ruolo dei Contratti di fiume: dalla pianificazione all'attuazione

Progetto di aggiornamento del Piano di gestione delle risorse idriche(pgdac.2) e Piano delle Alluvioni (PRAAC) Il PGDAC.2) e il PRAAC devono anche integrarsi con le altre strategie settoriali, che direttamente o indirettamente incidono sui caratteri quantitativi e qualitativi della risorsa idrica e con gli indirizzi strategici dei settori interferenti ericercare l integrazione (misure) per un sistema di pianificazione congruente e sostenibile. I dei sistemi naturali e dei sistemi antropici NON COINCIDONO (quasi mai) con i Processo di CONFINI AMMINISTRATIVI integrazione SCELTA OBBLIGATA Obiettivi a scala di distretto Il PGDAC.2: un quadro strategico distrettuale per la coesione tra Regioni e Governo centra Il PRAAC: mappe di pericolosità e di rischio, con l'individuazione del reticolo idrografico di rife

Le criticità normative Sotto il profilo normativo la legislazione nazionale e regionale (diversa da quella di recepimento delle direttive) tende a sovrapporsi e/o ad affiancarsi mancando la verifica di coerenza con l'impianto comunitario nel suo complesso. Da questo punto di vista è assolutamente deleterio il fenomeno della stratificazione normativa che cresce in relazione alla necessità di rispondere ad urgenze o emergenze. Occorre in altri termini passare dal sistema del parallelismo delle competenze alla serialità delle funzioni.

Le criticità del processo decisionale Alcune criticità: soggetti decisori e numerose variabili indipendenti; vaghezza della conoscenza e imprecisione delle informazioni; elezioni regionali del 2015 che determinano un fermo decisionale. SOMMARIO La complessità è ineliminabile, occorre un procedimento iterativo per arrivare a una decisione robusta (in cui si converge per successive approssimazioni potendo migliorare anche decisioni già assunte). Ad esempio la principale problematica della Direttiva 2007 è quella del rapporto, per lo svolgimento dei compiti, con i territori regionali fuori bacino del Tevere che continuano a svolgere, secondo gli indirizzi che sono proposti in sede di Comitato Tecnico, le attività di Piano, che però, a differenza della Direttiva quadro restano di fatto separate tra Autorità di rilievo nazionale e regioni.

Le criticità burocratiche Sotto il profilo burocratico i soggetti operativi (agenzie e servizi) rispondono ai soggetti decisori (direzioni) in relazione alle competenze di questi ultimi ed alla procedure emanate dalle singole Amministrazioni la cui somma non necessariamente è funzionale alle scadenze e alle necessità delle direttive comunitarie.

Le criticità delle competenze Sotto il profilo delle competenze la pianificazione distrettuale (nell'attuale visione europea) prevede l'integrazione tra settori (difesa dalla alluvioni, agricoltura, aree naturali protette, sviluppo economico, gestione della risorsa e tutela delle acque) in ambito sia statale sia regionale; l'organizzazione amministrativa attuale è imperniata sul criterio della suddivisione delle competenze e non della loro integrazione, lasciata alla volontà (e a volte all'arbitrio) individuale.

Criticità nell'iter dell'adozione Il caso VAS, di cui si è avviata la procedura per l'assoggettabilità da parte dell'autorità di bacino del Tevere, a tutt'oggi non ha disponibile un quadro unico a livello distrettuale, determinando conseguentemente un livello di disomogeneità da ricomporre. Inoltre, il Piano dovrebbe probabilmente essere assoggettato alla VAS, ma i tempi della procedura VAS confliggeranno con quelli del piano che deve essere adottato entro giugno 2015 (o dicembre 2015) con la procedura VAS conclusa. Problema occorso con il PGDAC e già segnalato all'italia in sede CE.

Criticità interventi Emerge chiaramente anche il caso "interventi", cioè la definizione dell'elenco possibile dei lavori per la messa in sicurezza da inserire nel Piano e che possono realmente costituire un elenco di azioni fattibili (affordable) e realizzabili (sustainable) nella tempistica del Piano, sopratutto se corredati da valutazioni economiche che ne rafforzano la scelta contro altre possibili azioni (compresa la delocalizzazione o una forma di assicurazione). Sotto il profilo dell'attuazione, se i flussi delle risorse economiche, reali e certe, non sono coordinati sia nella determinazione sia nella gestione, appare inconsistente il quadro programmatico e a bassa se non nulla efficienza.

La struttura dei contratti territoriali I contratti territoriali (preferiamo questo termine a quello troppo specifico di fiume) Problema: passare dalla partecipazione alla negoziazione. Soluzione: coinvolgere investitori privati nel rispetto delle regole ma anche ne

Prima riunione con i promotori dei contratti di fiume del Lazio L'obiettivo dell'incontro è quello di promuovere una riflessione e un confronto, nell'ambito del processo di partecipazione pubblica per i piani di distretto che l'autorità sta elaborando, che, parta dal tema del consolidamento del "Contratto di Fiume", quale strumento di gestione di politiche territoriali, e confluisca nella prospettazione di interazioni che detti strumenti possono avere nei processi di pianificazione distrettuale in corso. Enti ed associazioni partecipanti: Regione Lazio, Roma capitale Municipio X, Consorzio Tiberina, Provincia di latina, Comune Sante Marie, Provincia di Frosinone, ACEA ATO 2-, Comune di Magliano Sabina, CIRF, Comitato per l'aniene, Canoanium Club Subiaco, Provincia di Rieti, Consorzio di bonifica di Latina.

Prime conclusioni Venezia - 19 Novembre 2014

Scheda informativa Venezia - 19 Novembre 2014

MISTER OK L'AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E NEL PIAN Venezia - 19 Novembre 2014

Sessione 1 Riconoscimento dei Contratti di Fiume Punti di vista e testimonianze Giorgio Cesari www.abtevere.it segreteria@abtevere.it