Glauco Gubinelli Clinica Reumatologia Università Politecnica delle Marche Jesi (An) 7-8 Giugno 2011

Documenti analoghi
INTRADERMOREAZIONE SECONDO MANTOUX

TEST DI SCREENING: MANTOUX

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F


Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica

La diagnosi immunologica. dell infezione tubercolare

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

RoActemra. tocilizumab. Che cos è RoActemra? Per che cosa si usa RoActemra? Riassunto destinato al pubblico

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA

STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Disposizioni in materia di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014

CORSO FAD ABC DELLA PATIENT EDUCATION IN REUMATOLOGIA. Capitolo 1. Terapia infusionale con farmaci biologici nelle artriti croniche

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale.

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Secondo stime O.M.S. 80% dei pazienti extraospedalieri soffre di affezioni croniche;

FARMACI BIOTECNOLOGICI

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Humira. adalimumab. Che cos è Humira? Per che cosa si usa Humira? Riassunto destinato al pubblico

Humira. adalimumab. Che cos è Humira? Per che cosa si usa Humira? Riassunto destinato al pubblico

L Artrite Reumatoide è una malattia diffusa? Quando si deve sospettare una artrite reumatoide?

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

Servizio Infermieristico Domiciliare

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

PROFILASSI IMMUNITARIA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

RITUXIMAB (Mabthera)

GOLIMUMAB (Indicazione: Spondilite Anchilosante) ( )

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

PROCESSO INFIAMMATORIO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

TRASTUZUMAB (Herceptin)

INQUADRAMENTO CLINICO E PRINCIPI DI TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Cosentyx SensoReady. Novartis Pharma Schweiz AG. Pagina 1. Informazione destinata ai pazienti del Compendio svizzero dei medicamenti.

LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO

NOTE DI PRIMO INTERVENTO

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi

Regione Campania Assessorato alla Sanità

IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare

Gestione della digiunostomia nutrizionale

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino.

adattato al singolo caso in relazione alle diverse manifestazioni cliniche ed alla severità della malattia stessa. Tale approccio consente infatti di

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

Vivaglobin, soluzione di 160 mg/ml per iniezione (uso sottocutaneo) 1 ml contiene: immunoglobulina umana normale (sottocutanea)

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2006 pag. 1/1

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Ministero della Salute

L importanza dell autocontrollo

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino?

BIOLOGICI NELLE MALATTIE REUMATICHE

Prevenzione LA TUBERCOLOSI

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

La nuova biologia.blu

ESAMI NUOVI-ESAMI OBSOLETI

Enbrel MyClic. Pfizer AG. Pagina 1. Informazione destinata ai pazienti del Compendio svizzero dei medicamenti. OOMed

La vaccinazione per l influenza stagionale

Linee guida per l uso dei farmaci biologici in Reumatologia

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

Transcript:

Glauco Gubinelli Clinica Reumatologia Università Politecnica delle Marche glauco.gubinelli@libero.it Jesi (An) 7-8 Giugno 2011

Principio attivo Molecola Diagnosi Via di Somministrazione Conservazione anticorpo umanizzato anti recettore IL-6 Artrite Reumatoide, Idiopatica Giovanile. endovenosa temperatura 2 C - 8 C proteina di fusione umana legante il recettore CD80/CD86 Artrite Reumatoide. endovenosa temperatura 2 C - 8 C anticorpo monoclonale 100% umano Artrite Reumatoide, Spondilite Anchilosante, Artrite Psoriasica. sottocutanea temperatura 2 C - 8 C proteina di fusione del recettore umano p75 del TNF con la frazione Fc anticorpo monoclonale chimerico umano/murino Artrite Psoriasica, Artrite Reumatoide,Artrite Idiopatica Giovanile, Spondilite Anchilosante. Artrite Reumatoide, Spondilite Anchilosante, Artrite Psoriasica. sottocutanea endovenosa temperatura 2 C - 8 C temperatura 2 C - 8 C anticorpo monoclonale anti-cd20, Artrite Reumatoide. endovenosa temperatura 2 C - 8 C

L esecuzione può essere effettuata dall infermiere, ma la lettura no!!! La lettura e un atto medico Sono candidati al test della Mantoux i soggetti sottoposti a: 1. terapia immunodepressiva 2. terapia corticosteroidea di lunga durata 3. trattamento con farmaci biologici La Mantoux è il metodo standard utilizzato per individuare i soggetti con infezione da MYCOBACTERIUM TUBERCOLOSIS COMPLEX. Il test della Mantoux si conserva in frigorifero ad una temperatura oscillante tra 2-8 C

L intradermoreazione deve essere evitata nei soggetti già noti come altamente reattivi, in quanto in questi soggetti si potrebbe verificare la formazione di vescicole, ulcerazioni o necrosi nella zona di inoculo. La somministrazione accidentale per via sottocutanea anziché intradermica del PPD, può provocare falsi negativi e nei soggetti particolarmente sensibilizzati, una reazione febbrile generale e/o una reazione infiammatoria acuta a livello di lesioni tubercolari pregresse.

Alcune infezioni virali (morbillo, influenza, parotite, e le vaccinazioni con vaccini vivi) possono sopprimere o deprimere per 4 6 settimane la reattività alla tubercolina. Lo stesso effetto avviene nei pazienti sottoposti a trattamento con corticosteroidi o immunodepressori. Nella sede di inoculazione possono verificarsi, se i fenomeni reattivi sono particolarmente intensi, eritema e/o edema accompagnati da tensione e prurito. Reazioni queste che trovano giovamento dalla applicazione di impacchi freddi o di pomate a base di corticosteroidi o anti istaminici (da applicare possibilmente dopo la lettura del test).

Il Quantiferon TB-2G e un test che si esegue su sangue venoso utile a: fare diagnosi differenziale tra tbc polmonare e infezione da micobatteri non tubercolari individuare una infezione latente di tipo tubercolare nei soggetti maggiormente a rischio

Il test del Quantiferon misura la quantità di interferone gamma prodotta dai linfociti T e dai monociti di un soggetto come risposta ad una stimolazione con antigeni del Mycobacterium tubercolosis.

Epatite B Urine Ast Alt RENE Azotemia Creatinina Epatite C

1. conservare il farmaco a 2-8 C 2. lavarsi accuratamente le mani; 3. predisporre l occorrente su di una superficie pulita: un tampone imbevuto di alcool; la fiala da ricostituire (nel caso di Enbrel) o la penna pre-riempita (nel caso di Humira); 4. scegliere la zona, sede di iniezione (coscia o zona peri-ombelicale); 5. evitare di iniettare il farmaco nelle zone arrossate, ispessite o dure;

disinfettare accuratamente la zona sede di iniezione; impugnare la siringa con una mano e con l altra fare un plica nella zona prescelta; iniettare il farmaco con un angolo di 45 rispetto al punto di iniezione; rimuovere l ago e tamponare (facendo attenzione a non massaggiare la sede di iniezione); smaltire (evitando di re incappucciare l ago) la siringa dopo l uso secondo le modalità previste dalla legge;

Conservare il farmaco a 2-8 C; infondere il farmaco solo se il contenuto del flacone, dopo la diluizione appare limpido e privo di particelle che ne alterino il colore; verificare che la flebo preparata contenga la giuste dose di farmaco da infondere e sia somministrata al giusto paziente;

sorvegliare il paziente durante tutta l infusione, al fine di intervenire tempestivamente in caso di eventi avversi; sensibilizzare ed educare il paziente e i suoi familiari affinché comprendano, rischi e benefici legati alla terapia biologica e l importanza di informare il infermiere e/o il medico del centro, qualora si manifestino sintomi di infezioni.

BIOPSIE ACUSTICHE CLINIMETRIA PATIENT EDUCATION ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA VALUTAZIONE con touch screen CALENDARIO DEGLI ACCESSI

CLARA HAQ RITCHIE THOMPSON DOLENTI TUMEFATTE (28-44) DAS DAS 28 HAQ modificato RITCHIE modificato BASFI BASMI BASDAI DOLENTI TUMEFATTE (28-44) DAS DAS 28

Base della falange prossimale Tendine estensore Testa metacarpale

L infermiere deve saper impostare un efficace programma di patient-education per ciascun paziente candidato al trattamento con farmaci biologici. L approccio educativo prevede: La conoscenza del malato; la capacità di creare una relazione intima di fiducia con il malato; La capacità di comprendere e rispondere ai bisogni ed ai problemi di ciascun malato; etc.