Importanza della gnatologia

Documenti analoghi
Nome... Cognome... Classe... Data...

Simbiosi tra forma, estetica e funzione

Laboratorio Odontotecnico Volonté Vincenzo Via Vittorio Veneto 43, Cirimido (CO)

VITA LINGOFORM. Tecnica di montaggio per occlusione lingualizzata

Estetica eccellente Notevole risparmio di tempo

Programmazione annuale di anatomia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Realizzazione di un setup 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM. Angelo Confaloni

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM. Angelo Confaloni

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM. Angelo Confaloni BRESCIA 2019

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO

Informazioni prodotto e tavola forme

ARTICOLATORE, POSTURA E OCCLUSIONE

RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE: PRIMO MOLARE SUPERIORE 16 26

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM BOLOGNA 2019

CASO CLINICO GENNAIO APPROCCIO BIOESTETICO ALLA RIFINITURA ORTODONTICA - PARTE 2 DR. ANTONIO VINCI

CORSO PRATICO-TECNICO TRASFERIMENTO DATI DALLO STUDIO PROGETTAZIONE GNATOLOGICA VERIFICHE OCCLUSALI

Visualizzazione volumetrica dei rapporti occluso-funzionali*

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

PERFEZIONE DELLA MAESTRIA

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE PRIMO PREMOLARE SUPERIORE 14 24

Le dentizioni nella specie umana

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa

Product Information. PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi. La salute orale nelle migliori mani.

UNIVERSITA degli studi di CHIETI Dip. Di scienze Mediche Orali e Biotecnologiche Dir. Prof. Camillo D Arcangelo

Creapearl 2 Denti artificiali

Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo

CA PI TO LO PRI M O INTRODUZIONE AI CONCETTI DI OCCLUSIONE E POSTURA. Introduzione ai concetti di occlusione e postura

VITAMFT. Disponibili nell esclusiva colorazione VITA SYSTEM 3D-MASTER. Multi Functional Teeth. Data 10.08

naturale - estetico - funzionale

Phonares II L espressione estetica nei denti artificiali

I.P.S.S.S. EDMONDO DE AMICIS Roma

DI GNATOLOGIA CORSO TEORICO-PRATICO. 15/16 gennaio 12/13 febbraio 11/12 marzo 13/14 aprile 18/19 maggio 08/09 giugno. Relatore Dott.

1 Tangenze e raccordi

1 Tangenze e raccordi

Tecniche e metodiche per risultati predicibili estetici e funzionali

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in

MODELLAZIONE ANATOMICO FUNZIONALE ROMA CORSO TEORICO PRATICO

Conservativa e protesi: è la stessa occlusione?

Il provvisorio in protesi fissa Premessa: Power Tecnology

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Istruzioni per l uso dell articolatore

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico:

ORTOFUBICON. s.r.l. Angelo Confaloni

ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE

Presupposti biologici e funzionali, tecniche e sequenze operative LA GESTIONE DELLA DENTATURA ABRASA ONE STEP TECHNIQUE

SR S PE S DCL Il dente esteticamente straordinario per elevate esigenze

Acry Plus NM. il Dente Neuromuscolare

CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE

Ceramica Press-on-Metal. Special Edition. Harald Gritsch Max Wörishofer Christoph Zobler

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO:

7.1 Scheda informativa sulla Disciplina: Gnatologia COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell anno per la disciplina:

Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro Pradella

L Attivatore realizzato da ANDRESEN-HÄUPL

CORSO TEORICO-PRATICO DI CONCETTI FONDAMENTALI DI GNATOLOGIA IN IMPLANTO-PROTESI

DALLA PRIMA VISITA AL PIANO DI TRATTAMENTO FEBBRAIO Coordinatore: Dott. Marco Maneschi

KINELOCK. Guida alla lettura del report dati

PDF 3. Estetica protesica per denti non estetici, sani, non malati di parodontite

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER QUARTO ANNO MODULO B

MODELLAZIONE ANATOMICA CORONALE DEL CANINO INFERIORE

Creating beautiful smiles, naturally. Tabella forme. improving dentistry together

C A P O L A V O R I D ' A R T E M O D E R N A... O LT R E L ' E S T E T I C A E L A F U N Z I O N E D O C U M E N TA Z I O N E T E C N I C A

5 A odontotecnico Gnatologia Prof. Rosalia Spallina

DOTT.SSA DANIELA CANCELLIERI Via Appia Nuova n ROMA PRESTAZIONI

Corso formativo teorico-pratico in. protesi. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo

STAY YOUNG COLLECTION.

L innovazione di un concetto formidabile

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO

Simulatori mascellari Kavo. Simulatori mascellari KaVo per la formazione odontoiatrica.

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico

XXI Congresso Internazionale AIOP. Giovedì 22 Novembre Dott. Gerard Chiche

La masticazione e i concetti della RNO di Planas

Principi di funzionamento, progettazione e gestione delle apparecchiature funzionali di Planas

ARTICOLATORI NON-ARCON A VALORI MEDI MADE IN ITALY. 5050Plus 5050

La gestione del paziente con abrasioni ed erosioni estese Dott. Stefano Gracis

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale

Istruzioni di montaggio. VITA shade, VITA made.

Indice. Premessa del Prof. U. Consolo e del Prof. S. Bortolini 9. Premessa degli autori 11. Presentazione 15. Prefazione 18.

Allegato 2 - L. Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico Articolo 3, comma 1, lettera l) D.Lgs. 13 aprile 2017, n.

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA E PIANIFICAZIONE BIOMECCANICA: LE VERE ARMI IN PIU NELLA GESTIONE DEI CASI COMPLESSI

ADVANCES IN OCCLUSION Anterior Guidance Robert L. Lee John Wright * PSG Inc. Boston Bristol London 1982 Harry C. Lundeen Charles H.

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO febbraio marzo marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00

Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign Estrusione anteriore e intrusione posteriore.

FIRENZE Novembre 2003 III CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA PEDRO PLANAS

Una metodica semplificata per la protesi totale Passaggi clinici e tecnici

Cercon FactFile. Microstruttura

Allentare le viti a testa zigrinata dell analogo ed estrarre i perni Dyna-Link destro e sinistro (vd. freccia).

Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi

DocSnoreNix Keep your sleep!

SEZ 4/2 INTARSI. Si suddividono in cinque classi: Classe 2: Interessa le cavità di molari e premolari nelle superfici prossimali (cavità MO, DO, MOD)

Gnatologia: Occlusione e funzioni dell apparato masticatorio. Fondamenti di gnatologia per la riabilitazione restaurativo-protesica

MYERSON SPECIAL. a naturally SPECIAL smile. Carta Forme Denti in resina. Tel: + 44 (0)

Il partecipante dovrà equipaggiarsi di tutto il necessario per l esecuzione delle parti pratiche e per la necessaria documentazione fotografica.

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Sede del corso : Dentitalia S.r.l Via la Rotella Pasquale, Bari Tel mail:

Transcript:

Importanza della gnatologia Il sistema masticatorio è un insieme di strutture anatomiche e di meccanismi fisiologici molto complessi, che vanno tenuti in considerazione e rispettati nell'esecuzione di qualsiasi protesi, al fine di non arrecare ulteriori danni al paziente La prima regola da rispettare, nelle riabilitazioni, è sempre quella di non danneggiare ulteriormente la situazione del paziente Alcune patologie derivanti dal malfunzionamento della dentatura (o provocate da una protesi errata) possono danneggiare altre parti del corpo umano (patologie discendenti), portando a deficit del portamento e della postura

I principi gnatologici Una protesi che risponde ai soli requisiti gnatologici è già di per sé un ottimo risultato 1- garantire la disclusione, attraverso la protezione anteriore 2- rispettare anatomia, morfologia e curve di compenso 3- ottenere sempre una buona stabilità occlusale

La disclusione Condizione nella quale, nei movimenti di lateralità e protrusiva, si ha assenza di contatto tra i denti posteriori Tale condizione si verifica grazie all'interposizione dei denti anteriori che, entrando in contatto tra loro, generano gli spazi necessari alla disclusione La protezione anteriore prevenisce l'insorgenza del bruxismo e di altre patologie gnatologiche Il buon esito protesico dipende per circa il 5% dall'occlusione e per il 95% da una corretta disclusione La Natura stessa ha adottato questo principio: nel bambino erompono prima i denti anteriori (sia decidui che permanenti), assicurando così prima un'efficace disclusione e solo dopo l'occlusione (con l'eruzione dei posteriori) Lo stesso principio và adottato nella realizzazione delle protesi

Allineamento tridimensionale Il corretto allineamento dei denti crea uno spazio di disclusione uniforme che impedisce il contatto errato dei posteriori Un corretto allineamento si ottiene rispettando le curve di compenso, la morfologia e l'anatomia Un dente disallineato può occludere, ma spesso non disclude Anteriori: il minus incisale e il plus canino favoriscono la disclusione

Curve di compenso Curva di von Spee È determinante per creare gli spazi uniformi di disclusione in protrusiva, perché la mandibola si sposta in maniera curvilinea in avanti e in basso Linea ideale che va dal canino ai molari. Se la conformazione della dentatura non è normale si altera anche la curva di Spee in maniera più o meno evidente

Curva di Wilson E' fondamentale per la disclusione in lateralità Dalle cuspidi vestibolari di un'emiarcata posteriore alle cuspidi vestibolari dell'altra Nei posteriori inferiori la posizione più elevata delle cuspidi vestibolari rispetto a quelle palatali permette il passaggio delle cuspidi inferiori che si spostano vestibolarmente Aumenta sempre più andando in direzione posteriore, ovviamente invertita negli anteriori che devono garantire la disclusione In assenza della curva di Wilson si creerebbero interferenze nei movimenti di lateralità

Conformazione anatomica dell'atm Ogni aspetto morfologico dei singoli denti (creste, forma cuspidi ecc), la curva di Spee e di Wilson, l'angolo dell'eminenza e di Bennett non sono mai casuali, ma tendono sempre a soddisfare la stessa esigenza: la funzione Per evitare errori di allineamento è consigliabile, prima di procedere alla realizzazione della protesi, analizzare i modelli studio con una ceratura diagnostica, ed eventualmente: - attuare interventi sottrattivi: limature o molaggio selettivo - attuare interventi additivi: ricostruzioni in composito, intarsi - correttivi: ortodonzia

Occlusione L'occlusione è il contatto tra i denti in massima intercuspidazione La funzionalità di una protesi è assicurata sia da un'ottima e stabile occlusione che da un'efficiente disclusione, in particolare la disclusione immediata Per garantire alla protesi una buona disclusione immediata è necessario realizzare superfici occlusali convesse La sfericità delle unità occlusali garantisce superfici di contatto minime e puntiformi, l'immediata disclusione e un minore attrito, e di conseguenza diminuirà il rischio di parafunzioni In natura non esistono superfici dentali concave se non conseguenti ad abrasioni

Occlusione Se ci sono meno parafunzioni le superfici di contatto resteranno di forma sferica nel tempo, garantendo una migliore efficienza del dispositivo Le superfici sferiche a contatto si toccano in un punto soltanto, a differenza di quelle piane, garantendo la disclusione immediata, con minore attrito e con la necessità di una forza minore E' necessaria una buona stabilità occlusale: l'arcata inferiore deve incontrare la superiore in una posizione di chiusura stabile e facilmente ripetibile In massima intercuspidazione non devono esserci piccoli movimenti di aggiustamento (rappresentano l'insorgenza del bruxismo) Ogni singola unità occlusale (cuspide/fossa, cuspide/cresta, ecc.) trova maggiore stabilità quando il contatto con gli antagonisti avviene per mezzo di TRE contatti occlusali: il tripode

Occlusione Le superfici occlusali hanno punti di contatto tra cuspidi lavoranti (o di stampo) e bilancianti (o di taglio) Questi contatti devono essere tre: A-B-C Il punto B è il più importante perché si trova nell'asse principale del dente Un dente non stabilizzato dall'occlusione col tempo potrebbe migrare diventando disallineato Se i denti non hanno antagonisti o denti attigui, la loro migrazione tenderà a chiudere gli spazi, creando ulteriori disallineamenti nelle arcate Una buona stabilità occlusale va realizzata in ogni protesi, soprattutto con i punti di contatto, in particolare il punto B

Punti di contatto A B C

Occlusione La ricerca dei punti di contatto va eseguita con carta di articolazione, che lascia dei segni chiamati spot o stop Una volta individuati i punti vanno ottimizzati, eliminando quelli errati Devono essere: uguali fra loro; allineate; ogni cuspide deve incontrare una fossa (dente a dente) o un insieme di creste (dente a due denti) Le cuspidi di stampo sono sempre più grandi delle cuspidi di taglio (60-40 %)

Appunti Relazione centrica: la posizione dei condili anatomicamente più confortevole per il paziente Occlusione centrica: massima intercuspidazione in relazione centrica Dimensione verticale: distanza tra l'arcata mascellare e quella mandibolare in occlusione Piano di Camper: dal margine superiore del trago al margine inferiore dellìala del naso. Il piano occlusale è parallelo al piano di Camper (per la rilevazione si utilizza il Piano di Fox) Piano di Francoforte: dal margine superiore del trago al punto sottorbitale Tragitto condilare: percorso del condilo in protrusiva Angolo dell'eminenza: angolo (quindi misura in gradi ) formato dal piano di Francoforte col tragitto condilare)