Conservativa e protesi: è la stessa occlusione?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conservativa e protesi: è la stessa occlusione?"

Transcript

1 Conservativa e protesi: è la stessa occlusione? All interno della relazione, che già ha per titolo una domanda, vi sono altri punti di domanda da chiarire: Quale registrazione dei movimenti mandibolari è adeguata per una ribialitazione completa? Quali elementi diagnostici dobbiamo considerare per realizzare una guida anteriore ottimale? Quale articolatore è più indicato nelle ricostruzioni singole e in quelle totali? Esiste una scienza dell occlusione? È solo questione di morfologia? Denti naturali e protesici sono uguali? Cosa succede in presenza di impianti? I termini occlusione/mal occlusione originano dall ortodonzia, che ha definito per prima i canoni di una teorica normalità occlusale e della relativa mal occlusione, che però è un termine che dovrebbe secondo molti (1) essere abolito o ridefinito. Ma se osserviamo una prima classe in un paziente ortodontico a termine terapia, con le chiavi occlusali corrette e tutti i parametri impostati secondo le regole, e in un paziente che ha ricevuto un trattamento protesico su ambedue le arcate dobbiamo per forza considerare che c è sì una somiglianza morfologica ma che il supporto di ciò che definiamo occlusione è molto diverso, perché vi sono ben altri coinvolgimenti;, vi possono essere ad esempio, e in un caso complesso è quasi la norma, denti trattati parodontalmente: se però quando parliamo di parodontologia abbiamo a che fare con qualcosa di impostato scientificamente, con studi che definiscono risultati statistici e che danno alcuni punti fermi utili all impostazione del trattamento, nello stesso paziente sull aspetto occlusale dei trattamenti non ci sono studi né evidenze, e il nostro operato si basa su fondamenti di carattere empirico. Un'altra considerazione da fare è che parlando di occlusione abbiamo quasi sempre un aggettivo o un'altra parola che la definisce: funzionale, mal occlusione, interferenza, patologica, disclusione, guide occlusione centrica, normocclusione,occlusione abituale etc dove però ogni termine non ha un significato univoco per tutti, ma è spesso interpretabile alla luce della formazione e del background di ognuno, un per tutti il termine di relazione centrica e occlusione centrica.

2 E quindi necessario partire da una definizione, e prendiamo quella del glossario dei termini protesici (2) Poi però dobbiamo anche dare una connotazione al termine occlusione, per esempio dobbiamo definire quale occlusione considerare come una OCCLUSIONE NORMALE, e se prendiamo per esempio la definizione di Bob Lee e dei seguaci della bioestetica (3) vediamo che la norma è definita da canini lunghi, incisivi centrali più lunghi de laterali, un gruppo anteriore molto sviluppato. Se però seguiamo la scuola scandinava vediamo che i parametri accettati sono quelli di Beyron (4). Beyron studiò,l occlusione sugli aborigeni australiani e l articolo fondamentale cui fanno riferimento tutti afferma che la norma è una occlusione abrasa con un modulo che sostanzialmente è una bilanciata bilaterale. Se poi andiamo ad vedere il termine occlusione funzionale la confusione aumenta, perché se per me funzionale dovrebbe essere qualcosa che funziona, viceversa funzionale per chi usa questo termine (5) funzionale è un certo tipo di schema occlusale molto simile alla normocclusione ortodontica, associato ad una relazione articolare che dovrebbe essere una vera relazione centrica ovvero che non cambia mai in tutta la vita, con forme molto precise, come troviamo anche nel testo di Peter Dawson (6). Ma se poi vediamo cosa studi seri e ben condotti dicono in merito agli schemi occlusali e a disturbi funzionale vediamo che non c è un associazione tra disfunzione e occlusione (7), e sicuramente è vero quello che dice Carlsson ovvero che esistono dei dogmi che vivono sul fato che le procedure di uso comune non sono sostenute da studi di qualità (8) L occlusione si può imparare sui libri? Libri ce ne sono in quantità, ma dicono cose spesso molto contrastanti. L occlusione si può imparare sulla letteratura? Letteratura ce n è una quantità enorme, ma da essa non si riesce a cavare molto, se non un gran mal di testa. Se cerchiamo di collocare la letteratura sull occlusione nella piramide dell evidenza siamo sistematicamente al livello più basso. Dove dovremmo trovare dell evidenza? Sulle reviews dela Cochrane collaboration, dove si trova qualcosa in merito all occlusione e ai TMD, alla perio-occlusione e all occlusione in protesi. Per esempio l articolo di Sutton (9) in una revisione sistematica sulle superfici occlusali delle dentiere ci dice che c è un solo lavoro che suggerisce che le superfici cuspidate sono preferite dai pazienti a quelle senza cuspidi, ma con un livello di bias talmente grande da renderlo un lavoro di bassa qualità. Da circa due anni mi sto occupando di due revisioni per la Cochrane collaboration in merito ai rapporti tra TMD e occlusione e sulle protesi metal free, purtroppo dalle revisioni sistematiche viene fuori quasi sempre che non c è evidenza, ma è comunque importante asserire che non c è evidenza piuttosto che fare un affermazione non sostenibili.

3 L altro aspetto dell occlusione è la morfologia, con Roberto usiamo due termini: hardware e software, dove l hardware è la morfologia e il software la funzione che ha un peso preponderante. Cosa è l hardware? Tutto quello che in natura costituisce l occlusione, ovvero le ATM, i denti, i muscoli, l anatomia e la morfologia, mentre il software è il sistema neuromuscolare, ovvero il nostro cervello. L hardware è comunque un sistema biologico che si rimodella, si adatta si trasforma, a volte dà sintomi altre volte, anche in presenza di alterazioni apparentemente gravi, non dà nessun sintomo. La parte di hardware costituita da denti poi ci dice che in natura, sebbene siano state teorizzate relazioni occlusali statiche e dinamiche con tragitti e inclinazioni cuspidali di vario tipo, non ci sono dimostrazioni che vi siano relazioni tra la morfologia occlusale e le determinanti condilari (10). Dobbiamo poi considerare che esiste un hardware protesico, con denti che somigliano a denti naturali, ma non lo sono Spesso siamo portati a pensare che dobbiamo imitare i denti naturali per aver una funzione, ma c è una bella differenza tra il dente e il sistema che dobbiamo creare quando facciamo una riabilitazione totale. Non si può pensare in termini meccanicistici che il dente che abbiamo creato su un articolatore sofisticato debba poter funzionare per forza, c è necessità di una accurata verifica perché la bocca non è un articolatore. Fattori che influenzano l anatomia occlusale di un dente naturale: Genetica: anatomia, posizione craniale, classe scheletrica Funzione Parafunzioni e abitudini viziale Anomalie non genetiche della posizione Nel tempo si creano sui denti degli aggiustamenti che vediamo sempre sui denti naturali, e creano un armonia che fa si che i pazienti non sviluppino problemi funzionali. I denti naturali sono fatti di un materiale diverso da quelli protesici, e sono il frutto di: Organizzazione tra occlusione, sistema neuromuscolare ed articolazioni che si sviluppa negli anni Minore resistenza all usura dello smalto rispetto alla ceramica Possibilità di micromovimenti e migrazioni Quindi i denti hanno una capacità di adattamento molto alta, e questa è la grande differenza tra i denti naturali e quelli protesici. Quindi se su una dentatura naturale è accettato dal sistema uno schema occlusale che non è conforme alle regole che conosciamo, e non provoca disturbi perché il sistema si è adattato ed è in equilibrio, non possiamo

4 invece permetterci con una costruzione protesica complessa di derogare perché essa non dispone né del tempo né delle capacità di adattamento che invece una dentatura naturale possiede. Quindi cos è che determina il successo di un dente protesico? Progettazione e realizzazione clinica. Progettazione e realizzazione tecnica Materiali usati in studio e in laboratorio. Come dimostrato anche da studi clinici (11, 12) le stesse interferenza che sui denti procurano usura, sulla ceramica producono fratture, e la assenza di sliding forces è determinante per la sopravvivenza della ceramica. La storia del disegno occlusale nasce da lontano, da Stuart, per passare poi a Lundeen ed altri autori ancora, ognuno dei quali ha espresso delle teorie sul miglior disegno per conciliare forma e funzione ma ricordiamo che: NELLO SVILUPPO DELLE SUPERFICI OCCLUSALI PROTESICHE NON E TANTO IMPORTANTE QUALE SCUOLA O FILOSOFI A SI SEGUA, MA SAREBBE IMPORTANTE AVERNE ALMENO UNA, seguire un concetto e a mio parere il concetto portante è comunque che LA FORMA DEVE ESSERE DETTATA DALLA FUNZIONE. Nell anatomia dei denti vi sono delle determinanti, che si possono distinguere in: Fattori determinanti orizzontali: influenzano la posizione delle creste e dei solchi, quindi la posizione delle cuspidi. Fattori determinanti verticali: altezza delle cuspidi e profondità delle fosse. Nel disegnare un dente protesico quindi dobbiamo tener conto della funzione, e dei molteplici fattori che costituiscono le determinanti citate (guide anteriori, determinanti condilari, etc ), che non ci consentono di disegnare l anatomia come piacerebbe a noi. Esaminando per esempio un molare naturale e paragonandolo a quello che noi dobbiamo disegnare su un dente protesico vediamo che ci sono molte differenze, perché nel nostro molare artificiale dobbiamo inserire delle variazioni che riducano al minimo il rischio di interferenze e facilitino la regolazione dell occlusione al clinico: ad esempio disegnando le creste triangolari in modo che il solco che esse formano faciliti il tragitto di uscita della cuspide antagonista, e favorendo i contatti tra superfici concave, al contrario dei denti naturali dove spesso troviamo contatti tra superfici convesse o piatte. E fondamentale capire che non siamo in grado di sostituirci alla natura, possiamo fare denti che somiglino ai denti naturali, ma per farli funzionare dobbiamo inserire dei meccanismi di protezione, come ad esempio la disposizione della cuspide mesiopalatina di un sesto superiore per protesi fissa, che deve essere allineata con la fossa centrale, come teorizzato da Frank Celenza, laddove invece per una protesi mobile dove occorre un bilanciamento bilaterale la cuspide deve essere mesializzata.

5 Quindi gli elementi costitutivi dell anatomia occlusale, cuspidi, solchi e fosse, non sono altro che strumenti che usati propriamente facilitano la funzione e la stabilità occlusale. Torniamo ora al software, ovvero al sistema nervoso che definisce il funzionamento dell insieme. Da un articolo recente di Sessle (13) vediamo come il sistema nervoso ha una neuro plasticità, una capacità di adattarsi sulla base delle informazioni che riceve e che elabora. Questa plasticità è alla base della capacità di adattarsi a ricostruzioni protesiche più o meno complesse. In un altro studio Clark (14) ci dice come il sistema il più delle volte sia in grado di elaborare e gestire le interferenze evitando conseguenze gravi. Quindi come possiamo ragionare in assenza di evidenza? Dobbiamo ragionare come ci dicono Smith e Pell (15), che ci dicono che non ci sono evidenze scientifiche a sostegno dell uso del paracadute. Questo significa che non dovremmo usare il paracadute per buttarci dall aereo? Ovviamente no, ma che ci sono alcune procedure cliniche che sono self-evidence, che si giustificano da sole. Possiamo però vedere che la letteratura ha provato che ci sono molte cose che non servono, come molti sistemi complessi per misurazioni di variabili posturali, o come strumenti elettronici per il reperimento della posizione occlusale,che mancano completamente di evidenza. Intendiamoci: chi li ha può usarli, ma è mistificatorio affermare che siano necessari per fare diagnosi e terapia tant è che la gran parte dei clinici riesce a lavorare facendone a meno. Cos è invece che serve, ed è dimostrato dal fatto che da più di duecento anni tutti ne fanno uso? L articolatore, strumento relativamente semplice, che esiste in varie versioni più o meno complesse e la cui necessità è dimostrata dai fatti. Quando parliamo di articolatori sappiamo benissimo che la mandibola non si muove come un articolatore, come ci ricorda un articolo di Koolstra (16), che dice che movimenti di apertura, chiusura e masticazione in nessun caso sono assimilabili a movimenti attorno ad un asse di rotazione fisso (tipo cerniera). Ma è la stessa cosa che diceva Bennett nel 1908, ed anche Gysi nel 1910 diceva che i condili non sono centri di rotazione, ma guidano la mandibola nei movimenti, la mandibola apre e chiude attorno ad un altro centro di rotazione che però non ha influenza nel montaggio dei denti in articolatore. L articolatore a cosa serve? Serve a simulare alcune condizioni che si verificano nei movimenti eccentrici, in movimenti guidati dai condili. Cosa succede quando montiamo dei modelli in articolatore? L utilizzo di un articolatore, definisce implicitamente una serie di parametri quantitativi sia che essi siano stati misurati o meno. Questo deriva dal fatto che noi collochiamo il tavolato occlusale in una certa e definita posizione spaziale rispetto ai condili e questo parametri hanno un effetto geometrico teorico risultante sulla morfologia occlusale di elementi protesici costruiti su quell articolatore (Gysi 1919) Qual è l effetto risultante dalla variazione di questi parametri? Sentiamo spesso parlare della grande importanza delle guida anteriore, ma in alcuni casi non possiamo disporre di una guida anteriore valida, e in ogni caso affidarsi solo all efficienza della guida per la realizzazione dei casi è quanto meno semplicistico. Io ho voluto fare una prova, ho

6 modificato la cuspide mesiopalatina dei primi molari superiori, dopo aver registrato i valori della guida anteriore, e mantenendo gli stessi valori ho poi cambiato la regolazione delle ceste condilari. Poi ho eliminato tutte le superfici occlusali dei denti superiori ed inferiori e in posizione del sesto inferiore ho messo dei contenitori con all interno resina, in modo da far imprimere nella resina i tracciati della cuspide superiore, poi ho regolato le ceste condilari a valore medio (25-30 angolo dell eminenza e 15 di Bennett progressivo). In questo modo ho ricavato il tracciato a valori medi, poi ho cambiato la regolazione dei tragitti condilari mantenendo la stessa regolazione della guida anteriore, e ho visto che i tragitti impressi nella resina cambiano completamente sia sul piano verticale che sul piano orizzontale. Quindi non possiamo pensare di affidare tutto il disegno occlusale alla guida anteriore, anche perché i denti anteriori possono abradersi e la guida perdere di efficienza, e se nei settori posteriori abbiamo cuspidi e fosse non armoniche con la funzione del paziente allora la situazione può diventare di difficile gestione. In presenza di una stabile massima intercuspidazione cosa definisce la morfologia occlusale di un restauro? Nell occlusione naturale non è quello che succede nel condilo che definisce la forma dei denti, ma la genetica, la somma degli adattamenti intercorsi, ed è così anche nel dente artificiale quando si parla di restauri singoli, o in conservativa. Quando l intercuspidazione è stabile non è necessario l articolatore, se anche dobbiamo riscotruire due corone antagoniste potremmo anche tenere i modelli in mano. (EDEC: examination design execution checking) Anche in caso di denti anteriori la lunghezza e la forma sono determinate dal rapporto con i denti antagonisti, con i denti adiacenti e con il labbro, dalla fonetica. I denti frontali non possono essere progettati sulla base di un arco facciale, la guida anteriore va sperimentata sui provvisori e poi duplicata, non esistono strumenti magici né regole matematiche. Consensus sull occlusione AIOP, 2007: nelle terapie protesiche coinvolgenti poche superfici occlusali (terapie in massima intercuspidazione) la rilevanza di questi dati (es. riproduzione extraorale della posizione spaziale del tavolato occlusale e simulazione dei movimenti mandibolari) è scarsa. Cosa definisce invece la morfologia occlusale se la dentatura presente è riferimento insufficiente o inadeguato? Come gestire dal punto di vista occlusale riabilitazioni complesse? Ovviamente un ruolo fondamentale è dato dal provvisorio, provvisori che spesso questi pazienti indossano per mesi per consentire il completamento delle terapie parodontali. In questi pazienti la gestione dal punto di vista tecnico è decisamente più complessa. Perché la morfologia occlusale progettata con precisione è importante? Noi abbiamo trattato casi parodontali gravi per più di trent anni e se stanno ancora in bocca è anche per la grande attenzione prestata all occlusione. Progettazione precisa significa anche controllo accurato degli spessori del materiale da rivestimento rispetto alla struttura di supporto, e se gli spessori sono stati calcolati per massimizzare le caratteristiche meccaniche del materiale, che sia metallo o zirconio, un ritocco eccessivo perché la cuspide è posizionata in maniera sbagliata mette a rischio l intera struttura. O anche posizionare la cuspide mesiopalatale di un sesto superiore nella

7 fossa centrale piuttosto che in quella distale del sesto inferiore può voler dire se abbiamo sul movimento non lavorante un angolo di Bennett pronunciato, dover fare ritocchi al punto tale da perdere stabilità in centrica. Inoltre, una volta deciso dove posizionare la cuspide, bisognerà decidere dove locare i punti di contatto, ricordando che posizionare i contatti su superfici convesse ci pone al riparo da interferenze. Tutto il lavoro fatto in laboratorio è finalizzato a minimizzare i ritocchi intraorali. CONSENSUS AIOP sull occlusione, 2007: nelle terapie protesiche coinvolgenti la maggior parte delle superfici occlusali dati relativi alla posizione spaziale ed alla simulazione dei movimenti limite devono essere comunque essere impostati. Tali valori possono essere definiti arbitrariamente o utilizzando dati medi misurati su popolazione o sul paziente specifico. La scelta del tipo di valutazione è di natura empirica sulla base degli obiettivi definiti dall operatore (schemi occlusali, tipologia di contatti, materiali) Scelta empirica, in base a cosa? E lo strumento che fa la terapia buona o cattiva? Ovviamente no, sono la testa di chi utilizza gli strumenti, le conoscenze e la capacità critica degli operatori che fanno la differenza. La tecnologia modifica la procedura di costruzione delle superfici occlusali? Ancora no, sono in arrivo articolatori virtuali ma non sono ancora in uso. Cosa succede in presenza di impianti? E cambia se ne abbiamo uno o più? Negli impianti un aspetto fondamentale è quello del software, dove le afferenze sensitive che arrivano sono a metà strada tra una bocca naturale ed una completamente edentula (21) L approccio è lo stesso che sui denti naturali: dipende dalla presenza o meno di una massima intercuspidazione valida o dalla necessità di riorganizzare l occlusione. CONCLUSIONE Il confine non è tra la conservativa e la protesi, ma tra la presenza di una massima intercuspidazione stabile o meno. 1. Non esiste una scienza dell occlusione 2. Non è solo questione di morfologia ma è fondamentale il software che gestisce il funzionamento dell insieme 3. Denti naturali e denti protesici non sono uguali, perché il materiale è diverso, e diverse sono le capacità di adattamento 4. In presenza di impianti i ragionamenti sono gli stessi a seconda che vi sia o meno una massima intercuspidazione stabile 5. Quali registrazioni dei movimenti mandibolari sono adeguati per una riabilitazione complessa? Dipende da una serie di valutazioni sul singolo caso.

8 6. Quali sono gli elementi diagnostici per una corretta guida anteriore? Stabilità sui provvisori ed armonia con l estetica e la funzione. 7. Quali sono gli articolatori più indicati nelle ricostruzioni singole ed in quelle totali? Dipende sempre dal caso in oggetto.

Importanza della gnatologia

Importanza della gnatologia Importanza della gnatologia Il sistema masticatorio è un insieme di strutture anatomiche e di meccanismi fisiologici molto complessi, che vanno tenuti in considerazione e rispettati nell'esecuzione di

Dettagli

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa INNOVAZIONE E TRADIZIONE POSSONO RAGGIUNGERE UN RISULTATO ESTETICO? Simone Maffei Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa superiore ed inferiore con una tipologia di lavoro mista, ovvero classico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA A.S. 2014/15 Classe 4 ODO A Docente: Angelo Lotrecchiano LIBRI DI TESTO

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto

Dettagli

Corso formativo teorico-pratico in. protesi. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo teorico-pratico in. protesi. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in protesi Fissa Anno 2016 Relatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in protesi Fissa PROGRAMMA 1 3 5 I N C O N T R O I N C O N T R O I N C O N T R

Dettagli

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO 6 MEETING DBA IL CASO CLINICO per il piano di trattamento Dott. Stefano Gracis DATI PAZIENTE paziente di 34 anni, nubile stato di salute soddisfacente (ASA 1) nessuna controindicazione medica al trattamento

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

VITA LINGOFORM. Tecnica di montaggio per occlusione lingualizzata

VITA LINGOFORM. Tecnica di montaggio per occlusione lingualizzata Tecnica di montaggio per occlusione lingualizzata Data: 09-07 Denti Vita System Servizi estetico Rivestimento 3D - Master Apparecchiature Ceramica integrale Concetto di occlusione lingualizzata 01 Perle

Dettagli

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Si intende il cavo orale e i mascellari. GNATOLOGIA La scienza che si occupa del del sistema masticatorio. Studia la FISIOLOGIA, la PATOLOGIA e la TERAPIA. ODONTOIATRIA

Dettagli

CA 3.0. articolatore. Il navigatore. Protesi naturali con movimenti tridimensionali.

CA 3.0. articolatore. Il navigatore. Protesi naturali con movimenti tridimensionali. CA 3.0 articolatore Il navigatore Protesi naturali con movimenti tridimensionali. CA 3.0 MOVIMENTI TRIDIMENSIONALI PER OTTIMI RISULTATI. La sfida di creare ogni giorno lavori altamente estetici comporta

Dettagli

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione? Sassari Abstract L obiettivo è quello di offrire ai Medici Odontoiatri strumenti di diagnosi e di terapia che non considerino solo il puro movimento dentale, ma anche l adattamento e la posizione spaziale

Dettagli

Sistema di trasferimento Shuttle

Sistema di trasferimento Shuttle Sistema di trasferimento Shuttle Per un corretto uso degli articolatori è indispensabile avere un sistema di trasferimento della posizione del mascellare superiore in relazione con il centro del ATM, per

Dettagli

CORSI PRATICI MASTER

CORSI PRATICI MASTER CORSI PRATICI MASTER La caratteristica distintiva di ogni corso è la sua realizzazione nel rispetto olistico-posturale, con visione sistemica dei rapporti occlusali. CORSO TEORICO-PRATICO MASTER CARTELLINA

Dettagli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli PERCORSO 2 Poligoni e triangoli di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Mate.com, volume 1B, capitolo 4, pp. 132-177 Destinatari: scuola secondaria di primo grado, classe 1 a In classe

Dettagli

Nome... Cognome... Classe... Data...

Nome... Cognome... Classe... Data... Unità 1 - Gnatologia 01 È chiamata gnatologia: A la scienza che si occupa della fisiologia del sistema masticatorio, dei suoi disturbi funzionali e delle terapie necessarie alla loro eliminazione. B la

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in DENTOSOFIA R.N.O. Riabilitazione Neuro-Occlusale FISIO-PATOLOGIA Riabilitazione

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

KaVo PROTAR evo. Design e funzione, una nuova dimensione.

KaVo PROTAR evo. Design e funzione, una nuova dimensione. KaVo PROTAR evo Design e funzione, una nuova dimensione. KaVo PROTAR evo. Design e funzione, una nuova dimensione. Presentazione della precisione Il lavoro é di scena. Presentazione di alto valore. Accanto

Dettagli

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone Sindrome Algico Disfunzionale Alta incidenza statistica nella popolazione Etiologia multifocale Frequente difficoltà di inquadramento

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE

CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE DR. ALESSANDRO MUSCI Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria presso l Università di Bologna Specialista in Ortognatodonzia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Direttore del master: Prof. Annalisa Monaco Numero dei posti disponibili: 20 Durata: Il Master ha la durata di 2 anni, Sede dei corsi: Dipartimento

Dettagli

C) Protesi parziale scheletrata semplice, con ganci fusi (non estetici).

C) Protesi parziale scheletrata semplice, con ganci fusi (non estetici). C) Protesi parziale scheletrata semplice, con ganci fusi (non estetici). E una Protesi costituita da una o più selle in resina rosa, simulanti la gengiva e l osso da sostituire, che ingloba i denti da

Dettagli

Dott. Davide Cortellini

Dott. Davide Cortellini Dott. Davide Cortellini Scelta del materiale restaurativo in funzione della diagnosi, parte 2: restauri in ceramica metal-free Il relatore presenta le caratteristiche dei principali materiai per restauri

Dettagli

naturale - estetico - funzionale

naturale - estetico - funzionale naturale - estetico - funzionale Italiano Il complesso rilievo dei nostri denti ci riporta ad un molare Tribosferico. Questo è un risultato basato sulla storia di milioni di anni. I Tribos 501 rappresentano

Dettagli

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati I Poligoni Spezzata C A cosa vi fa pensare una spezzata? Qualcosa che si rompe in tanti pezzi A me dà l idea di un spaghetto che si rompe Se noi rompiamo uno spaghetto e manteniamo uniti i vari pezzi per

Dettagli

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ Breve dimostrazione di un errore notevole di Cartesio ed altri a proposito di una legge di natura, secondo la quale essi vogliono che da Dio sia sempre conservata la stessa quantità

Dettagli

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale?

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale? Implantologia Che cosa è un impianto dentale? Un impianto dentale è una vite in titanio la cui funzione è sostituire il dente o i denti mancanti. L'impianto viene inserito nelle ossa mascellari dove va

Dettagli

Comprende misurazioni proposte da altri autori raccolte e sviluppate in una analisi scheletrica e dentale che propone valutazioni relative alla crescita e considerazioni proporzionali tra le varie componenti

Dettagli

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione TERAPIA Nella Terapia dei disturbi Funzionali è fondamentale non intervenire in maniera irreversibile prima di aver terminato l'iter Diagnostico (eccetto che nelle urgenze, come il blocco acuto) Irreversibili

Dettagli

Visualizzazione volumetrica dei rapporti occluso-funzionali*

Visualizzazione volumetrica dei rapporti occluso-funzionali* Visualizzazione volumetrica dei rapporti occluso-funzionali* 1 *Testo e immagini: Giorgio Borin Il cosiddetto piano occlusale è in realtà una sequenza elicoidale di punti nello spazio. Questa sequenza

Dettagli

Corso formativo annuale. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo annuale. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo annuale teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Teoria PROGRAMMA DEL CORSO 1 incontro Il piano

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW Efficienza di un antenna filare Per stabilire l effetto della lunghezza dell antenna sulla potenza irradiata senza ricorrere all analisi qualitativa, possiamo legare la resistenza di radiazione R i alla

Dettagli

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi Dott. Paolo Pasquali Libero professionista a Macerata Il Treppiedi, ideato nel novembre del 98 dal sottoscritto e realizzato presso il laboratorio

Dettagli

DALLA PROTESI TOTALE ALLA PROGETTAZIONE PRE-IMPLANTARE

DALLA PROTESI TOTALE ALLA PROGETTAZIONE PRE-IMPLANTARE DALLA PROTESI TOTALE ALLA PROGETTAZIONE PRE-IMPLANTARE CORSO TEORICO PRATICO IN TRE INCONTRI PER UN TOTALE DI OTTO GIORNATE RELATORE: od. Rodolfo Colognesi SEDE: DUEFFE SNC DI GRISOLIA F. E TALPO F. P.ZZA

Dettagli

Implantologia Informazioni per i pazienti

Implantologia Informazioni per i pazienti Implantologia Informazioni per i pazienti Una bella dentatura dà sicurezza Purtroppo anche i denti subiscono i segni del tempo. Per molti pazienti poter sorridere serenamente con le protesi tradizionali

Dettagli

Gli attacchi in ceramica che offrono la performance e l estetica più avanzate.

Gli attacchi in ceramica che offrono la performance e l estetica più avanzate. Gli attacchi in ceramica che offrono la performance e l estetica più avanzate. La nuova generazione di attacc Performance ed estetica. 3M presenta i nuovi attacchi in ceramica Clarity ADVANCED, uno straordinario

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Microeconomia

Dettagli

Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro Pradella

Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro Pradella >> Sede del corso Studio Dentistico Dott. Sandro Pradella Via Lussemburgo 15-46010 Eremo di Curtatone MN Tel. 0376.269700 - www.sandropradella.it Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro

Dettagli

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO LA CORRETTA POSIZIONE SULLA BICI E UN FATTORE DETERMINANTE PER POTER SVILUPPARE IL MASSIMO DELL EFFICIENZA E TRASMETTERE AI PEDALI TUTTA LA

Dettagli

Esiste un modello unico dell occlusione a cui fare riferimento? Che strumenti usiamo per costruire l occlusione in un trattamento protesico?

Esiste un modello unico dell occlusione a cui fare riferimento? Che strumenti usiamo per costruire l occlusione in un trattamento protesico? Dott. Carlo Poggio OCCLUSIONE: COME QUANDO E PERCHÉ L occlusione è un argomento spinoso che riguarda sempre e comunque ogni riabilitazione protesica, anche se purtroppo gli aspetti occlusali delle nostre

Dettagli

Corso di Ortognatodonzia

Corso di Ortognatodonzia Corso di Ortognatodonzia Concetti di base, schemi di terapia e approcci basati sull evidenza Padova 20-21 Gennaio 2017 17-18 Febbraio 2017 24-25 Marzo 2017 Relatore: Dott. Redento Peretta Dott. Redento

Dettagli

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO:

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: RADIOLOGIA DIGITALE Ortopantomografie, proiezioni ad uso odontoiatrico, ortodontico e gnatologico. Endorali singole o serie

Dettagli

Presentazione: Franco Valastro

Presentazione: Franco Valastro REALIZZAZIONE DI CERE OCCLUSALI SU ARCATE TOTALMENTE EDENTULE Presentazione: Franco Valastro Classe: Terza secondo grado Livello studenti: Buono Tempo scolastico: Primo quadrimestre Durata: Teoria: 2 ore

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Esercizi sulle radici

Esercizi sulle radici Esercizi sulle radici Semplificazione Per semplificare una radice utilizzando, quando necessario, i valori assoluti, dobbiamo ricordare che se una radice ha indice pari, il suo radicando (il numero che

Dettagli

Dott. Mauro Broseghini, Odt. Cristinano Broseghini, Dott. Piero Dell'Acqua

Dott. Mauro Broseghini, Odt. Cristinano Broseghini, Dott. Piero Dell'Acqua Dott. Mauro Broseghini, Odt. Cristinano Broseghini, Dott. Piero Dell'Acqua Applicazione della tecnologia Pantografica nella produzione protesica: vantaggi, svantaggi e limiti Relazione a cura del Dott.

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA PROGRAMMA DEL CORSO Teoria 1 incontro Il piano di trattamento

Dettagli

Laboratorio Odontotecnico Volonté Vincenzo Via Vittorio Veneto 43, Cirimido (CO)

Laboratorio Odontotecnico Volonté Vincenzo Via Vittorio Veneto 43, Cirimido (CO) 1 IL LIBRO Questo libro vuole essere una esposizione ed uno sguardo d insieme dei concetto gnatologici proiettati verso una dinamica del movimento. Ho cercato di offrire nozioni basilari che possono semplificare

Dettagli

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA Associazione Italiana Odontoiatri Sezione Provinciale di Bologna PROTESI FISSA CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA Relatore: DOTT. LUCA ORTENSI E.C.M. Richiesta Dr. LUCA ORTENSI Diplomato in odontotecnica

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO 1 DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ Effettuerò la verifica a deformabilità di strutture simili a quelle utilizzate nell esercitazione per il

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

Rigidità di una similitudine

Rigidità di una similitudine Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 21 aprile 2009 DL Scienze della Formazione rimaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 DL Scienze della Formazione rimaria Istituzioni di

Dettagli

LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Rappresentazione e Modellazione odontotecnica Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico Rappresentazione

Dettagli

ACCADEMIA LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE. Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico DENTO FACCIALE. sani per sorridere

ACCADEMIA LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE. Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico DENTO FACCIALE. sani per sorridere LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE 2016 2017 Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico Dr. Mauro Merli, Direttore scientifico Per informazioni ed iscrizione: Heather Dawe - Cell. 348 6612393

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti VI. 1971-1975 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino Nota per la Giunta esecutiva del Mfe (20 dicembre 1975) Nella situazione politica c è un elemento

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Il C.G. è punto di applicazione di tutte le forze che agiscono sull aeromobile. (vds figura successiva) Il Punto di Bilanciamento Statico

Dettagli

Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico

Diagnosi Ortodontica - Il check-up Ortodontico Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico Articolo a cura di: Alberto Gentile / Impaginazione a cura di: Mile Sito web: www.albertogentile.it Per impostare un corretto piano di trattamento ortodontico

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. INTRODUZIONE Le fratture del collo del femore rappresentano delle problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. Oggi si assiste ad un incremento della longevità, infatti la durata della vita degli

Dettagli

ALL1 PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE E TARIFFE. Ablazione del tartaro 8,55. Altra applicazione corona (oroceramica o composito) 35,62

ALL1 PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE E TARIFFE. Ablazione del tartaro 8,55. Altra applicazione corona (oroceramica o composito) 35,62 ALL1 PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE E TARIFFE Odontostomatologia - Maxillo Facciale Ablazione del tartaro 8,55 Altra applicazione corona (oroceramica o composito) 35,62 Altra estrazione chir dente (inclusi,germectomia,exo

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL CALCO MANDIBOLARE

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL CALCO MANDIBOLARE M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 Con una molatrice dedicata, limare la superficie di montaggio mandibolare del calco parallelamente al piano

Dettagli

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Parte II: Ricerca & Sviluppo Angelo Bonomi LA RICERCA & SVILUPPO La ricerca & sviluppo costituisce il tipo principale di attività

Dettagli

Postura e Occlusione. S. Severino lucano

Postura e Occlusione. S. Severino lucano Postura e Occlusione S. Severino lucano 11 07-09 Antonio Cupo Postura : il modo di stare eretto Dobbiamo immaginare il corpo come costituito non da muscoli a se stanti, ma da lunghe catene muscolari, muscolari

Dettagli

Correzione di Open Bite Anteriore con Invisalign Impostazioni ClinCheck avanzate.

Correzione di Open Bite Anteriore con Invisalign Impostazioni ClinCheck avanzate. Consigli dei tuoi colleghi per aiutarti a trattare con fiducia. Correzione di Open Bite Anteriore con Invisalign Impostazioni ClinCheck avanzate. Dott. Willy Dayan, D.D.S., Diploma Ortho. Correzione di

Dettagli

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri Odontoiatria Restaurativa Adesiva Dott. Mario Alessio Allegri Profi lo del relatore Dott. Mario Alessio Allegri Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli studi di Verona

Dettagli

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. Ogni massa o corpo è composta da una moltitudine di piccole particelle attratte verso la terra come descrive la forza di gravità. Questa

Dettagli

CERCACI SU FACEBOOK WORLDCUBEASSOCIATION.ORG CUBINGITALY.ORG GUIDA VERSIONE 3.0

CERCACI SU FACEBOOK WORLDCUBEASSOCIATION.ORG CUBINGITALY.ORG GUIDA VERSIONE 3.0 CERCACI SU FACEBOOK WORLDCUBEASSOCIATION.ORG CUBINGITALY.ORG GUIDA VERSIONE 3.0 QUESTA GUIDA E SOLO PER USO PERSONALE. PER SCOPI COMMERCIALI SCRIVICI A INFOMASTERCUBO@GMAIL.COM 1 CONOSCERE IL CUBO IL CUBO

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

f nel processo diagnostico anche attraverso gli strumenti virtuali disponibili

f nel processo diagnostico anche attraverso gli strumenti virtuali disponibili LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico Dr. Mauro Merli, Direttore scientifico 013 014 OBIETTIVI Il percorso formativo prevede che si acquisica padronanza:

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

CORSO AVANZATO DI PROTESI

CORSO AVANZATO DI PROTESI PROTESI CORSO AVANZATO DI PROTESI Teorico-Pratico Relatore: DOTT. LUCA ORTENSI E.C.M. Richiesta curriculum vitae Dr. LUCA ORTENSI Diplomato in odontotecnica nel 1988 presso la scuola per odontotecnici

Dettagli

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente 1 Definizione di lavoro 8. Energia e lavoro Consideriamo una forza applicata ad un corpo di massa m. Per semplicità ci limitiamo, inizialmente ad una forza costante, come ad esempio la gravità alla superficie

Dettagli

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP): LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP): DA SEMPLICE STRUMENTO PER LA DA SEMPLICE STRUMENTO PER LA PROFESSIONE A STRUMENTO DI ANALISI E REVISIONE DELLA PROPRIA ATTIVITA Cosa dobbiamo

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni METODO PER IL RENDERING DEI DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE VERTICALI BASATO SUI DATI PREVISTI DALLE SPECIFICHE DI FORMATO DEL CATASTO AGCOM 1. Premessa Per calcolare

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie,, Semisimbolico Sommario Categorie

Dettagli

Foto viso frontale sorridente

Foto viso frontale sorridente Sesso: femmina D.N.: 24/07/1995 Età: 20 anni e 10 mesi Anamnesi medica: negativa Anamnesi odontoiatrica: negativa per lesioni cariose, discreta igiene orale, dentatura permanente completa Anamnesi TMJ:

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2 0 1 3-2014 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G ATA F A C O LTA DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli

Corso annuale teorico-pratico di Protesi Fissa. Dott. Sandro Pradella

Corso annuale teorico-pratico di Protesi Fissa. Dott. Sandro Pradella Corso annuale teorico-pratico di Protesi Fissa Dott. Sandro Pradella Curriculum Vitae Dott. Sandro Pradella Nasce a Mantova e si diploma odontotecnico presso lo I.A.S.A. di Bologna. Esercita la professione

Dettagli

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R LE ENTITA Le entità di un database sono le singole tabelle che comporranno la struttura del nostro database. Le tabelle sono formate da attributi (o campi) che ne definiscono

Dettagli

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh Lezione 15 - pag.1 Lezione 15: L energia potenziale e l'energia meccanica 15.1. L energia potenziale gravitazionale Consideriamo quello che succede quando solleviamo un oggetto, applicando un forza appena

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2012-2013 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2012-2013 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in Anno 2012-2013 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto

Dettagli

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti La regola dei terzi: come usarla nelle Arti All'interno del rettangolo che solitamente è la base dei nostri lavori ci sono una serie di potenti aree visive che gli artisti possono utilizzare per migliorare

Dettagli

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini Levity IV Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini Levity IV Giocare con i bambini GLI ELEMENTI BASE DI LEVITY Levity in una pagina Levity è un framework per la narrazione interattiva

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA I NUMERI l'alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha

Dettagli

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto.

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto. Riflessione e specchi Immagini reali e immagini virtuali Abbiamo applicato le leggi della riflessione per studiare le immagini che si vengono a creare in presenza di uno specchio piano. L'immagine che

Dettagli

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! a.s. 2014/2015 classe1 C Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! Prof.ssa F. BARBIN FISICA (lavori per tutti): Testo: S.Fabbri M.Masini, Phoenomena

Dettagli

IL CARRELLO ELEVATORE EFFICIENZA E MANUTENZIONE-SINONIMO DI SIC

IL CARRELLO ELEVATORE EFFICIENZA E MANUTENZIONE-SINONIMO DI SIC IL CARRELLO ELEVATORE EFFICIENZA E MANUTENZIONE-SINONIMO DI SIC Asl Monza e Brianza Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro 1 Controlli periodici Informazioni generali: Il datore di lavoro deve

Dettagli

Geometria delle similitudini

Geometria delle similitudini Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 31 marzo 2009 Geometria delle similitudini CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 CDL Scienze della Formazione

Dettagli

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza Appunti di attività motoria Preparazione della forza Qualità che influenzano la velocità nel nuoto, allenate nella preparazione a secco Forza Mobilità articolare Propriocezione Ruolo della forza muscolare

Dettagli

VIZI A DEI SER T AR C

VIZI A DEI SER T AR C CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE Benvenuti nello Studio odontoiatrico del Dott. Alberto Cimmino Il Dr. Alberto Cimmino è nato a Napoli il 7 Dicembre 1978, dopo aver preso il diploma, presso l Istituto Odontotecnico

Dettagli