CA PI TO LO PRI M O INTRODUZIONE AI CONCETTI DI OCCLUSIONE E POSTURA. Introduzione ai concetti di occlusione e postura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CA PI TO LO PRI M O INTRODUZIONE AI CONCETTI DI OCCLUSIONE E POSTURA. Introduzione ai concetti di occlusione e postura"

Transcript

1 CA PI TO LO PRI M O INTRODUZIONE AI CONCETTI DI OCCLUSIONE E POSTURA Negli ultimi anni il rapporto tra sistema stomatognatico e regolazione posturale ha assunto un rilievo crescente nell ambito delle problematiche odontostomatologiche. L attualità del tema non si propone soltanto nel numero crescente di richieste di trattamenti odontostomatologici volti a risolvere problematiche di ordine posturale ma anche otovestibolare, neurologico e ortopedico. Sebbene sia stata dimostrata l inscindibilità anatomo-funzionale tra posizione della testa e disordini cranio-mandibolari (D.C.M.) e in particolare tra disordini dell occlusione e ripercussioni sull apparato dei muscoli masticatori e dell articolazione temporomandibolare, la correlazione tra occlusione dentaria e atteggiamento posturale dell individuo, per la difficoltà nell indagare i meccanismi di neuroregolazione esistenti tra metameri distanti, risulta ancora al centro di numerose discussioni. Alla luce dei molteplici contributi esistenti in letteratura sull argomento, delle opinioni e teorie discordanti e spesso contrastanti di molti autorevoli specialisti, dei risultati di lavori pubblicati spesso non statisticamente significativi per poter parlare di vere e proprie evidenze scientifiche, appare quanto mai utile un analisi finalizzata e specifica della letteratura, partendo in primis dalle definizioni degli oggetti di indagine

2 1.1 Definizione di occlusione Secondo i principi e la terminologia in uso nella nostra Scuola, si definisce occlusione (abituale o di massima intercuspidazione) la relazione interdentale di massimo contatto tra le superfici di lavoro dell arcata superiore e di quella inferiore (che si realizza tipicamente all inizio della deglutizione). Per essere normale questa relazione deve essere in equilibrio con la muscolatura e deve garantire una buona posizione del condilo nella cavità glenoidea. Il concetto di normalità è stato nel corso degli anni variamente valutato. Okeson 1 definisce l occlusione come la relazione che intercorre tra denti mascellari e mandibolari quando si trovano in contatto funzionale tra loro. Fin dai primi studi di Angle del 1899 è stato introdotto il concetto di occlusione bilanciata o occlusione funzionale ottimale: tale concetto evoca il contatto bilanciato e bilaterale dei denti durante tutti i movimenti di lateralità e protrusione. L espressione è stata largamente usata e ripresa nel contesto della protesi totale removibile e solo in seguito è entrata nella terminologia della dentizione naturale: tale teoria suggerisce l idea che i contatti in lateralità e protrusione avvengano solo nel settore anteriore. Proprio in concomitanza con la comparsa di tali teorie si comincia ad usare il termine gnatologia, come scienza esatta del movimento mandibolare e dei risultanti contatti occlusali. Le conoscenze gnatologiche divengono quindi talmente importanti e popolari da trasformarsi in obiettivo finale del trattamento odontostomatologico: una configurazione occlusale fisiologica difforme dalle condizioni standard veniva considerata malocclusione e pertanto trattata in quanto non rispondente ai criteri ideali

3 Lungo tutta la metà del XX secolo la gnatologia tradizionale, grazie al contributo di numerosi Autori ha incentrato la propria indagine sui pilastri acquisiti dalla prima teoria di Bonwill, in particolare sui concetti fondamentali di relazione centrica, asse cerniera e corrispondenza tra morfologia dentale e occlusale. Lo studio dell occlusione si basava su una mera osservazione delle basi ossee mascellari, sulla posizione dei condili all interno della fossa glenoidea (definizione di relazione centrica) rilevabile mediante radiografia cefalometrica, senza tenere conto né della posizione del disco articolare né dello status dei muscoli masticatori. Alla fine degli anni settanta 2 compare il concetto di occlusione individuale dinamica: l espressione si basa essenzialmente sulla salute e funzionalità del sistema masticatorio e non su una particolare e specifica configurazione occlusale. Se le strutture dell apparato masticatorio funzionano efficientemente e in assenza di patologia la configurazione occlusale è considerata fisiologica e accettabile, senza riguardo agli specifici contatti dentali. Secondo Ramfjord e Ash 2 la descrizione di un occlusione normale riguarda di solito i contatti occlusali, l allineamento dei denti, l overbite e l overjet, la disposizione e le relazioni dei denti nell arcata e tra le arcate ed infine il rapporto tra i denti e le strutture ossee. Il concetto di occlusione normale deve però tener conto anche dell adattabilità fisiologica e dell assenza di manifestazioni patologiche riconoscibili. Partendo quindi dall idea di funzionalità ed adattabilità dell apparato masticatorio si Body LH: Relining immediate dentures utilizing cephalometries J. Prost. Dent, (5): 865; Brill N: Mandibular positions and mandibular movements Br. Dent, (12); Gillis RR: Roentgen study of the temporomandibular articulation J.A.D.A., (3); McCollum B: A research report, Staurt, Ventura

4 delinea la definizione di una occlusione ideale intesa come relazione completamente equilibrata del sistema masticatorio tanto per la masticazione quanto per la deglutizione e la fonazione. Secondo studi clinici ed elettromiografici questa risponde a tre requisiti caratterizzanti: deve garantire una relazione occlusale stabile ed armoniosa tanto in relazione centrica quanto nella posizione compresa tra essa e l occlusione centrica, uguale facilità occlusale nelle escursioni bilaterali e protrusive, e fornire una direzione ottimale delle forze occlusali per la stabilità dei denti. Castellani 3 si riferisce all occlusione come alla completa intercuspidazione di denti antagonisti indipendente dalla posizione condilare, e definisce occlusione centrica l occlusione di denti antagonisti (naturali o protesici) quando la mandibola è in relazione centrica, indipendentemente dal fatto che essa possa coincidere o no con la posizione di massima intercuspidazione. L Autore precisa quindi il concetto di relazione centrica intesa come la relazione maxillo-mandibolare nella quale i condili articolano con la porzione più fine e avascolare dei rispettivi dischi articolari. Il complesso condilo-disco è situato nel versante antero-superiore della fossa articolare contro l eminenza articolare: la posizione che ne consegue risulta quindi indipendente dal contatto dentale ed è limitata ad un puro movimento rotatorio sull asse trasversale orizzontale. Con Bernard Jankelson si opera una vera e propria rivoluzione scientifica: indagando la fisiologia dell apparato stomatognatico più che la posizione assunta dal condilo mandibolare nella fossa glenoidea, principio base della gnatologia tradizionale, si identifica nella deglutizione l atto più importante tra tutte le funzioni mandibolari. Già nel 1956 egli illustra come in condizioni ottimali dovrebbe esistere una coincidenza tra posizione dentale (occlusione centrica) e condilare (relazione centrica): a intervalli di circa 60 secondi, per espletare la complessa funzione della deglutizione, la lingua e gli altri gruppi di muscoli che hanno inserzioni sulla mandibola sono impegnati in contrazioni distali molto imponenti. La richiesta stabilizzazione della mandibola, necessaria per sopportare queste contrazioni viene realizzata in modo immediato dalla ferma occlusione dentale, mentre nello stesso - 6 -

5 tempo le superfici dell articolazione temporo-mandibolare sono strettamente bloccate le une con le altre. Nel 1969 nasce quindi la teoria dell occlusione neuromuscolare: il presupposto secondo cui l occlusione fisiologicamente favorevole è quella che fornisce una chiusura senza impedimenti in una stabile occlusione centrica dei denti, che coincide con la relazione centrica delle articolazioni temporo-mandibolari viene clinicamente e operativamente dimostrato e messo in pratica con l ausilio della TENS ( stimolazione neuro-elettrica transcutanea), con la quale è possibile rilassare il sistema neuromuscolare del paziente, ottenendo una posizione posturale di riposo equilibrata e ottenere un movimento mandibolare non condizionato dalla memoria propriocettiva dell occlusione esistente. 5 Nello stesso lavoro del 1969 l Autore pone finalmente l accento sull esistenza di diversi tipi di occlusione: viene introdotto per la prima volta il concetto di occlusione miocentrica che rappresenta il termine della traiettoria miocentrica alla quale avvengono i contatti occlusali tra i vari elementi dentali con la minima spesa energetica e il raggiungimento di una posizione funzionale. La traiettoria miocentrica si realizza con la chiusura isotonica della mandibola che attraverso il freeway space e tramite la minima attività elettrica necessaria all attivazione dei muscoli si porta dalla posizione fisiologica di riposo fino al contatto terminale. L occlusione centrica o abituale, che può corrispondere o no all occlusione miocentrica e diviene patologica quando non si raggiunge una sinergia ottimale tra articolazione temporomandibolare e muscolatura, è definita invece come il rapporto tra le due superfici occlusali che garantisce la massima stabilità in intercuspidazione per l occlusione maxillo-mandibolare. La Scuola di Firenze, che si ispira agli insegnamenti di Jankelson, definisce l occlusione centrica o occlusione abituale come la massima intercuspidazione possibile che realizza il più stabile contatto tra le arcate dentarie, che coincide, in genere, con l inizio della deglutizione. Secondo tale principio l occlusione risulta essere la posizione mandibolare più ripetitiva, in altre parole quella che influenza in massimo grado i comportamenti funzionali dell apparato masticatorio

6 L occlusione abituale non necessariamente coincide con l occlusione fisiologica, che risulta invece da una situazione di equilibrio muscolare totale, verificabile al test di Elettromiografia di superficie. L occlusione fisiologica viene quindi più precipuamente definita come il massimo contatto dentale che si realizza grazie ad una contrazione isotonica e bilanciata di tutta la muscolatura coinvolta. Si noti che tale definizione estende la competenza anche a muscoli non strettamente correlati ai movimenti mandibolari quali i muscoli cervicali. I muscoli masticatori si trovano così a rappresentare il primo anello della catena posturale assieme ai muscoli cervicali, in particolar modo i muscoli sternocleidomastoideo e trapezio, che, tramite le loro inserzioni superiori sull apofisi mastoidea e sulla squama del temporale, comandano la posizione del cranio e della mascella superiore, a questo intimamente connessa

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Si intende il cavo orale e i mascellari. GNATOLOGIA La scienza che si occupa del del sistema masticatorio. Studia la FISIOLOGIA, la PATOLOGIA e la TERAPIA. ODONTOIATRIA

Dettagli

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti. STAGE 1 PRIMO GIORNO ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione ORE 9.30 ORE 10.00 Principi di occlusione e biomeccanica Meccanismi di compenso (adattamento e disfunzione)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA A.S. 2014/15 Classe 4 ODO A Docente: Angelo Lotrecchiano LIBRI DI TESTO

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA MAGGIO 2017 I DISTURBI DELL ARTICOLAZIONE Gnatologia e posturologia si occupano di studiare e ripristinare il corretto equilibrio tra le componenti che permettono i movimenti della bocca, individuando

Dettagli

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX purché siano citati la fonte e l'indirizzo di questo sito

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in DENTOSOFIA R.N.O. Riabilitazione Neuro-Occlusale FISIO-PATOLOGIA Riabilitazione

Dettagli

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione? Sassari Abstract L obiettivo è quello di offrire ai Medici Odontoiatri strumenti di diagnosi e di terapia che non considerino solo il puro movimento dentale, ma anche l adattamento e la posizione spaziale

Dettagli

Importanza della gnatologia

Importanza della gnatologia Importanza della gnatologia Il sistema masticatorio è un insieme di strutture anatomiche e di meccanismi fisiologici molto complessi, che vanno tenuti in considerazione e rispettati nell'esecuzione di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Direttore del master: Prof. Annalisa Monaco Numero dei posti disponibili: 20 Durata: Il Master ha la durata di 2 anni, Sede dei corsi: Dipartimento

Dettagli

Postura e Occlusione. S. Severino lucano

Postura e Occlusione. S. Severino lucano Postura e Occlusione S. Severino lucano 11 07-09 Antonio Cupo Postura : il modo di stare eretto Dobbiamo immaginare il corpo come costituito non da muscoli a se stanti, ma da lunghe catene muscolari, muscolari

Dettagli

La postura è l atteggiamento che i vari segmenti corporei assumono nell ambiente circostante attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici, integr

La postura è l atteggiamento che i vari segmenti corporei assumono nell ambiente circostante attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici, integr POSTURA E RUOLO DEL SISTEMA CRANIO - MANDIBOLO - CERVICALE La postura è l atteggiamento che i vari segmenti corporei assumono nell ambiente circostante attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici,

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

I.P.S.S.S. EDMONDO DE AMICIS Roma

I.P.S.S.S. EDMONDO DE AMICIS Roma I.P.S.S.S. EDMONDO DE AMICIS Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GNATOLOGIA CLASSI IV ODONTOTECNICA Anno Scolastico 2016/17 Competenze finali da acquisire al termine del corso Al termine del corso l allievo,

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

Echo.Strain. Ultrasound face bow. Ultrasound face bow. Servizi Hardware Software. s.r.l.

Echo.Strain. Ultrasound face bow. Ultrasound face bow. Servizi Hardware Software. s.r.l. Echo.Strain Ultrasound face bow Ultrasound face bow Servizi Hardware Software lkon@ s.r.l. www.echo-strain.com L hardware comprende un ecografo di dimensioni ridotte, una sonda ecografica doppia ad alta

Dettagli

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone Sindrome Algico Disfunzionale Alta incidenza statistica nella popolazione Etiologia multifocale Frequente difficoltà di inquadramento

Dettagli

Acry Plus NM. il Dente Neuromuscolare

Acry Plus NM. il Dente Neuromuscolare Acry Plus NM il Dente Neuromuscolare Acry Plus NM L uomo è un unità funzionale che può alterarsi per sostituizione o modifica dell occlusione. Acry Plus NM è il dente acrilico realizzato sulle basi della

Dettagli

Diagnosi poligrafica della deglutizione atipica

Diagnosi poligrafica della deglutizione atipica Diagnosi poligrafica della deglutizione atipica Dott. Andrea Gizdulich Dott. Francesco Vicenzo La deglutizione, finalizzata all ingestione della saliva e del bolo alimentare, è l atto più ripetitivo che

Dettagli

La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale).

La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale). La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale). Chiusura dei denti = Occlusione Dentale La chiusura dei denti

Dettagli

Nome... Cognome... Classe... Data...

Nome... Cognome... Classe... Data... Unità 1 - Gnatologia 01 È chiamata gnatologia: A la scienza che si occupa della fisiologia del sistema masticatorio, dei suoi disturbi funzionali e delle terapie necessarie alla loro eliminazione. B la

Dettagli

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione TERAPIA Nella Terapia dei disturbi Funzionali è fondamentale non intervenire in maniera irreversibile prima di aver terminato l'iter Diagnostico (eccetto che nelle urgenze, come il blocco acuto) Irreversibili

Dettagli

Corso di Ortodonzia preventiva ed intercettiva OCCLUS-o-GUIDE, NITE-GUIDE, HABIT-CORRECTOR

Corso di Ortodonzia preventiva ed intercettiva OCCLUS-o-GUIDE, NITE-GUIDE, HABIT-CORRECTOR Sabato 7 ottobre 2017 Vimercate (MB) Dott. Gaetano Ierardo Corso di Ortodonzia preventiva ed intercettiva OCCLUS-o-GUIDE, NITE-GUIDE, HABIT-CORRECTOR VIMERCATE Sala Corsi Sweden & Martina Torre Quercia

Dettagli

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico:

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico: Classe: I A od 1- Tecniche grafiche 2- La bocca umana. Morfologia -Il vestibolo -il periodonto e gli alveoli dentali -la cavità buccale 3- I denti. Morfologia e funzione -Dentizione decidua e permanente

Dettagli

EQUILIBRIO E POSTURA

EQUILIBRIO E POSTURA www.fisiokinesiterapia.biz EQUILIBRIO E POSTURA I due aspetti sono correlati ma i termini non sono sinonimi. L equilibrio riguarda qualsiasi corpo esistente. La postura è una definizione che riguarda il

Dettagli

Simulatori mascellari Kavo. Simulatori mascellari KaVo per la formazione odontoiatrica.

Simulatori mascellari Kavo. Simulatori mascellari KaVo per la formazione odontoiatrica. Simulatori mascellari KaVo per la formazione odontoiatrica. Prospetto del prodotto. Al centro dell attività odontoiatrica sta il paziente. Per una formazione odontoiatrica qualificata e un perfezionamento

Dettagli

L ESAME KINESIOGRAFICO

L ESAME KINESIOGRAFICO L ESAME KINESIOGRAFICO.. che cos è la Kinesiografia L'esame kinesiografico fornisce la rappresentazione grafica dei movimenti della mandibola. Non invasivo, di breve durata (3 max 5 minuti) e facile da

Dettagli

L Occlusione Neuromuscolare e una teoria operativa gnatologica che incentra la sua attenzione, sulla componente muscolare dell apparato

L Occlusione Neuromuscolare e una teoria operativa gnatologica che incentra la sua attenzione, sulla componente muscolare dell apparato L Occlusione Neuromuscolare e una teoria operativa gnatologica che incentra la sua attenzione, sulla componente muscolare dell apparato stomatognatico. Nacque dal pensiero di Bernard Jankelson, gnatologo

Dettagli

La nuova Classificazione DCM

La nuova Classificazione DCM La nuova Classificazione DCM www.disordinicraniomandibolari.it DOTT. PASQUALE COZZOLINO Classificazione Nell ambito dei disordini cranio mandibolare DCM (o temporo-mandibolare TMD) vengono incluse diverse

Dettagli

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda sanitaria provinciale Ospedale Regina Margherita Comiso Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione La Riabilitazione della cervicalgia degenerativa Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza Rachide

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto

Dettagli

CEFALEE TENSIVE E DISORDINI CRANIO-MANDIBOLARI. Dott. Andrea Gizdulich Prof a contratto Università degli Studi di Firenze

CEFALEE TENSIVE E DISORDINI CRANIO-MANDIBOLARI. Dott. Andrea Gizdulich Prof a contratto Università degli Studi di Firenze CEFALEE TENSIVE E DISORDINI CRANIO-MANDIBOLARI Dott. Andrea Gizdulich Prof a contratto Università degli Studi di Firenze INTRODUZIONE Il riscontro sempre più frequente di cefalee abituali e persistenti

Dettagli

Indice. Premessa del Prof. U. Consolo e del Prof. S. Bortolini 9. Premessa degli autori 11. Presentazione 15. Prefazione 18.

Indice. Premessa del Prof. U. Consolo e del Prof. S. Bortolini 9. Premessa degli autori 11. Presentazione 15. Prefazione 18. Indice Premessa del Prof. U. Consolo e del Prof. S. Bortolini 9 Premessa degli autori 11 Presentazione 15 Prefazione 18 Capitolo 1 19 Piani e punti di riferimento 19 1.1 Introduzione 21 1.2 Piani di riferimento

Dettagli

Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico

Diagnosi Ortodontica - Il check-up Ortodontico Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico Articolo a cura di: Alberto Gentile / Impaginazione a cura di: Mile Sito web: www.albertogentile.it Per impostare un corretto piano di trattamento ortodontico

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA I DENTI DEL GIUDIZIO I denti del giudizio, detti anche ottavi (perché ottavi elementi dentali partendo a contare dal centro della bocca), sono i quattro denti che occupano l ultima e quindi più interna

Dettagli

Insegnamento: Anatomia umana

Insegnamento: Anatomia umana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Scuola di Medicina Corso di laurea magistrale in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA a.a. 2017/2018 Insegnamento: Anatomia umana Docente: Prof.ssa Valeria Bertagnolo Recapito:

Dettagli

VITA LINGOFORM. Tecnica di montaggio per occlusione lingualizzata

VITA LINGOFORM. Tecnica di montaggio per occlusione lingualizzata Tecnica di montaggio per occlusione lingualizzata Data: 09-07 Denti Vita System Servizi estetico Rivestimento 3D - Master Apparecchiature Ceramica integrale Concetto di occlusione lingualizzata 01 Perle

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO febbraio marzo marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO febbraio marzo marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00 CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 03-04 febbraio 2018 03-04 marzo 2018 24-25 marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO GNATOLOGIA Relatore

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA 1 Deglutizione atipica DEFINIZIONE CONSEGUENZE ESAME CLINICO SINTOMATOLOGIA CAUSE TERAPIA 2 Definizione DEGLUTIZIONE

Dettagli

Riabilitazione Odontoiatrica Neuro Mio Fasciale STATUTO

Riabilitazione Odontoiatrica Neuro Mio Fasciale STATUTO Riabilitazione Odontoiatrica Neuro Mio Fasciale STATUTO Art.1 Attivazione del Master Il Prof. Giannoni Mario chiede alla Facoltà di Medicina e Chirurgia l attivazione di un Master di 2 livello in RIABILITAZIONE

Dettagli

L OCCLUSIONE DENTALE ED IL DANNO MUSCOLARE

L OCCLUSIONE DENTALE ED IL DANNO MUSCOLARE L OCCLUSIONE DENTALE ED IL DANNO MUSCOLARE Andrea Gizdulich*** ** Professore a Contratto, Insegnamento di Clinica Odontostomatologica del Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Dettagli

le indagini funzionali nella la terapia del lock articolare

le indagini funzionali nella la terapia del lock articolare CASO CLINICO introduzione Il perfetto funzionamento dell articolazione temporo-mandibolare (ATM) è da mettere in relazione a più fattori come, per esempio, l integrità anatomica delle varie strutture che

Dettagli

Associazione di Pugliese di Medicina Olistica e Centro Studi di Posturologia Clinica Integrata

Associazione di Pugliese di Medicina Olistica e Centro Studi di Posturologia Clinica Integrata Associazione di Pugliese di Medicina Olistica e Centro Studi di Posturologia Clinica Integrata Il corso si terrà presso Centro corsi APMO c/o Parco Tecnologico Cittadella della Ricerca S S. 7 per MESAGNE

Dettagli

CoMaReclub. presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello. 24/25/26 Novembre obiettivo FUNZIONE

CoMaReclub. presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello. 24/25/26 Novembre obiettivo FUNZIONE CoMaReclub presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello 24/25/26 Novembre 2011 obiettivo FUNZIONE Opponendoci ad una evoluzione prettamente estetica imboccata dalla odontoiatria moderna in queste

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia - ROMA TOR VERGATA [Decreto Interministeriale n.68 del 4 febbraio 2015] REGOLAMENTO DIDATTICO 1. Scuola di Specializzazione in ORTOGNATODONZIA 2. Post- Graduate

Dettagli

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 INSEGNANTE: ROSA D ANTONIO CLASSE: 3 SETTORE: A INDIRIZZO: ODONTOTECNICI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

DELL ETIOPATOGENESI DELLA SUA AFFEZIONE; DI DATI SUL FOLLOW-UP DEL TIPO DI TRATTAMENTO EFFETTUATO DERIVANTE DA STUDI CASO- CONTROLLO

DELL ETIOPATOGENESI DELLA SUA AFFEZIONE; DI DATI SUL FOLLOW-UP DEL TIPO DI TRATTAMENTO EFFETTUATO DERIVANTE DA STUDI CASO- CONTROLLO ETIOPATOGENESI Dolore miofasciale e disfunzione dei muscoli masticatori Internal derangement Processi infiammatori e/o degenerativi dell articolazione Ciascun paziente con DCM dovrebbe essere trattato

Dettagli

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti UD.1: le basi per lo studio dell anatomia e fisiologia I livelli di organizzazione I processi della vita I piani di riferimento I termini anatomici Le cavità del corpo UD.2: l apparato tegumentario La

Dettagli

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari Rapporti viscerali: fisiologia Ossificazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Direttore del master: Prof. Claudio Chimenti Numero dei posti disponibili: accesso libero Master di II livello in Terapia ortognatodontica gnatologica 7 edizione Durata: 500 ore (60 CFU) delle quali 550

Dettagli

BTS BTS TMJOINT. BTS TMJoint

BTS BTS TMJOINT. BTS TMJoint BTS TMJoint 1 La soluzione per l analisi funzionale dell occlusione dentale è un dispositivo clinico che misura l equilibrio neuromuscolare in funzione dello stato occlusale, fornendo indicazioni fondamentali

Dettagli

La Sindrome Glossoposturale

La Sindrome Glossoposturale La Sindrome Glossoposturale In ogni battaglia tra l osso e il muscolo, il muscolo vince sempre Daniel Graliner È possibile che una disfunzione linguo-bucco-facciale influenzi in maniera significativa la

Dettagli

Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti

Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti individuano e correggono problemi funzionali e posturali.

Dettagli

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Dr Francesco Bisello 50 Punti ECM Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Ortospecialized: Sesto Fiorentino Maggio - Novembre 2017 Engineering By Curriculum Vitae Dr.

Dettagli

Dolore apparato stomatognatico articolare nei movimenti, spontaneo e/o provocato, specie con resistenza indotta. Superfici masticatorie consumate

Dolore apparato stomatognatico articolare nei movimenti, spontaneo e/o provocato, specie con resistenza indotta. Superfici masticatorie consumate Dolore apparato stomatognatico articolare nei movimenti, spontaneo e/o provocato, specie con resistenza indotta. Superfici masticatorie consumate Dolore alla palpazione dei muscoli masticatori, del distretto

Dettagli

Dopo aver conseguito la LICENZA MEDIA, ci si iscrive alla SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE.

Dopo aver conseguito la LICENZA MEDIA, ci si iscrive alla SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE. Dopo aver conseguito la LICENZA MEDIA, ci si iscrive alla SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE. Il sistema di ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE per diventare ODONTOTECNICI è L'ISTITUTO PROFESSIONALE. Gli Istituti

Dettagli

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA SVILUPPO E CRESCITA DEL COMPLESSO CRANIO MAXILLOFACCIALE Concetti di crescita e sviluppo Sviluppo e crescita post natale della volta e della base cranica, del mascellare superiore

Dettagli

Dr.ssa PAOLA TOSCANO Curriculum vitae

Dr.ssa PAOLA TOSCANO Curriculum vitae Dr.ssa PAOLA TOSCANO Curriculum vitae Si laurea a pieni voti la in Medicina e Chirurgia all Università di Torino nel 1983 e si specializza in Odontostomatologia presso la stessa Università nel 1986. Nel

Dettagli

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO 6 MEETING DBA IL CASO CLINICO per il piano di trattamento Dott. Stefano Gracis DATI PAZIENTE paziente di 34 anni, nubile stato di salute soddisfacente (ASA 1) nessuna controindicazione medica al trattamento

Dettagli

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie Prima parte: la cervicale Per impostare un programma di lavoro che abbia la massima efficacia su una rachialgia dobbiamo

Dettagli

OCCLUSIONE E POSTURA

OCCLUSIONE E POSTURA OCCLUSIONE E POSTURA Dott. Angelo Corsi La Gnatologia è lo studio dei movimenti dell articolazione temporo mandibolare, la loro misurazione selettiva, la loro riproduzione ed il loro uso, come fattori

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER QUARTO ANNO MODULO B

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER QUARTO ANNO MODULO B Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER QUARTO ANNO MODULO B AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE COMPETENZE

Dettagli

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari.

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. CORSO.08 Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. RELATORE dott. Marco Cendali Diploma in Odontotecnica a Torino nel 1982. Odontotecnico ex titolare di laboratorio, membro e relatore dell

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

FIRENZE 27-28 Novembre 2003 III CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA PEDRO PLANAS

FIRENZE 27-28 Novembre 2003 III CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA PEDRO PLANAS FIRENZE 27-28 Novembre 2003 III CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA PEDRO PLANAS LA RIABILITAZIONE NEURO-OCCLUSALE NEI DISORDINI TEMPORO-MANDIBOLARI: ASPETTI EZIOPATOGENETICI E CLINICI Dott. VITTORIO

Dettagli

Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM

Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM Oggi, lo strumento di elezione è il Sensormove (vedere il minisito nella Home Page), perchè non ci sono fili (wireless),

Dettagli

Diagnosi e terapia delle Disfunzioni Gnato-Posturali: Il BITE PLANE SPLINT DIAGNOSTICO

Diagnosi e terapia delle Disfunzioni Gnato-Posturali: Il BITE PLANE SPLINT DIAGNOSTICO Diagnosi e terapia delle Disfunzioni Gnato-Posturali: Il BITE PLANE SPLINT DIAGNOSTICO Dott. Samoncini Piero Medico Chirurgo Odontoiatra Libero professionista Pisa Riassunto L occlusione dentale svolge

Dettagli

SISTEMI COMPLETI DI PLACCHE E VITI IN TITANIO E RIASSORBIBILI E ALTRI DISPOSITIVI PER CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE ALLEGATO A1 capitolato tecnico

SISTEMI COMPLETI DI PLACCHE E VITI IN TITANIO E RIASSORBIBILI E ALTRI DISPOSITIVI PER CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE ALLEGATO A1 capitolato tecnico LOTTO 1 SISTEMI DI MATERIALE DA OSTEOSINTESI IN TITANIO PER LA CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE AZ.OSP.PADOVA ULSS 15 ULSS 17 CND A MANDIBOLA: set da 2 mm circa Frattura mandibolare: 30 6 P09120599 Rif. 1 1

Dettagli

Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco

Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco Specialista in Odontostomatologia ed Ortodonzia LE AALISI DI STUDIO Documento informativo per il paziente Pratica esclusiva in Ortodonzia In accordo UNI EN ISO

Dettagli

G l i A r t i c o l a t o r i

G l i A r t i c o l a t o r i ARTICOLO MONOTEMATICO Riproduttori meccanici extra-orali dei rapporti inter-mascellari G l i A r t i c o l a t o r i Andrea De Benedetto Agosto 2007 Generalità degli articolatori L'articolatore è uno strumento

Dettagli

PATOLOGIA ARTICOLARE E DOLORE MIOGENO: DIVERSO APPROCCIO TERAPEUTICO

PATOLOGIA ARTICOLARE E DOLORE MIOGENO: DIVERSO APPROCCIO TERAPEUTICO PATOLOGIA ARTICOLARE E DOLORE MIOGENO: DIVERSO APPROCCIO TERAPEUTICO Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Odontostomatologia Dott. A. Gizdulich; assegnista di ricerca. I Disordini Cranio-Cervico-Mandibolari

Dettagli

P R O G R A M M A ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE

P R O G R A M M A ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE Associazione iscritta alla Consulta delle Società Scientifiche della F.N.O.M.C.e O. L OCCLUSIONE NEUROMUSCOLARE IN PROTESI E ORTODONZIA:

Dettagli

ASSE DI ROTAZIONE DELLA MANDIBOLA

ASSE DI ROTAZIONE DELLA MANDIBOLA L ASSE DI ROTAZIONE REALE DELLA MANDIBOLA Sintesi: come già dimostrato prima della Seconda Guerra Mondiale dagli studi dei più grandi esperti di cinematica mandibolare e di protesi totale, l asse di rotazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PRIME CLASSI ODONTOTECNICA

PROGRAMMAZIONE PRIME CLASSI ODONTOTECNICA PROGRAMMAZIONE PRIME CLASSI ODONTOTECNICA Competenza finale Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile applicare le conoscenze di

Dettagli

Titolo: L importanza della posizione mandibolare in ortodonzia Autore : Dr. Gabriele Galassini Trieste - Italia

Titolo: L importanza della posizione mandibolare in ortodonzia Autore : Dr. Gabriele Galassini Trieste - Italia Titolo: L importanza della posizione mandibolare in ortodonzia Autore : Dr. Gabriele Galassini Trieste - Italia Scopo Lo scopo di questa relazione è quello di sottolineare l importanza della posizione

Dettagli

programma preliminare

programma preliminare 4-5 ottobre 2013 Sala Conferenze Grand Hotel & La Pace Montecatini terme EVIDENZE SCIENTIFICHE SULLA STIMOLAZIONE TRIGEMINALE correlazioni con La clinica odontoiatrica, Lo SPort e il BeneSSere Fra i relatori

Dettagli

CA 3.0. articolatore. Il navigatore. Protesi naturali con movimenti tridimensionali.

CA 3.0. articolatore. Il navigatore. Protesi naturali con movimenti tridimensionali. CA 3.0 articolatore Il navigatore Protesi naturali con movimenti tridimensionali. CA 3.0 MOVIMENTI TRIDIMENSIONALI PER OTTIMI RISULTATI. La sfida di creare ogni giorno lavori altamente estetici comporta

Dettagli

I.P.S.I.A EDMONDO DE AMICIS Roma

I.P.S.I.A EDMONDO DE AMICIS Roma I.P.S.I.A EDMONDO DE AMICIS Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GNATOLOGIA Prof. CLASSI IV ODONTOTECNICA Competenze finali da acquisire al termine del corso Al termine del corso l allievo, affrontando contenuti

Dettagli

Quindi la cura di un apparato si basa sulla sua conoscenza anatomica ma soprattutto su quella funzionale.

Quindi la cura di un apparato si basa sulla sua conoscenza anatomica ma soprattutto su quella funzionale. Movimenti di lateralità, disclusione, protrusione, non corrispondono a nessun movimento compiuto normalmente durante le funzioni stomatognatiche, rivestono importanza solo come confini appropriati dello

Dettagli

Visualizzazione volumetrica dei rapporti occluso-funzionali*

Visualizzazione volumetrica dei rapporti occluso-funzionali* Visualizzazione volumetrica dei rapporti occluso-funzionali* 1 *Testo e immagini: Giorgio Borin Il cosiddetto piano occlusale è in realtà una sequenza elicoidale di punti nello spazio. Questa sequenza

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento ENT IEHE E TUDI AMPLIFN orso di Aggiornamento DALL TNEULGIA ALLA PTULGIA TATIA E DINAMIA. TINLAINGIATIA, DNTIATIA ED TEPATIA A NFNT 19-20 novembre 2015 Direttori del corso: Dr. Francesco Grazioli, Dr.

Dettagli

Le principali malocclusioni

Le principali malocclusioni Le principali malocclusioni Articolo a cura di: Alberto Gentile/ Impaginazione a cura di: Mile Le arcate dentarie, le strutture ossee, la muscolatura della faccia dovrebbero essere tra di loro in un rapporto

Dettagli

Corso BASE Teorico Pratico di Riabilitazione Neuro Occlusale. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi

Corso BASE Teorico Pratico di Riabilitazione Neuro Occlusale. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi Corso BASE Teorico Pratico di Riabilitazione Neuro Occlusale RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi PRESENTAZIONE DEL CORSO I corsi sono rodati e apprezzati. Giunti alla 8 edizione, hanno visto moltiplicare

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA PROGRAMMA DEL CORSO Teoria 1 incontro Il piano di trattamento

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA CLASSE 1 ANNO SCOLASTICO 2014/2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA CLASSE 1 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA CLASSE 1 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI Osservare,

Dettagli

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO:

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: RADIOLOGIA DIGITALE Ortopantomografie, proiezioni ad uso odontoiatrico, ortodontico e gnatologico. Endorali singole o serie

Dettagli

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013 I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013 Luogo: Cagliari Categoria: Corsi e Convegni - 2013 Informazioni aggiuntive: 9 crediti ECM per odontoiatri DATA INIZIO: 11 Maggio, ore 09.00

Dettagli

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico A cura di: Prof. Antonella Polimeni Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche Sapienza Università di Roma ( Si ringrazia per la collaborazione

Dettagli

LA STORIA. Da patologia della ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE P.Cascone C. Di Paolo

LA STORIA. Da patologia della ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE P.Cascone C. Di Paolo I PRESIDI OCCLUSALI LA STORIA LA FINALITA PRINCIPALE DEGLI SPLINT OCCLUSALI E QUELLA DI RICREARE UN EQUILIBRIO TRA LE COMPONENTI DELL APPARATO STOMATOGNATICO OTTENENDO COSI UNA CONDIZIONE DI STABILITA

Dettagli