Programmi del primo anno

Documenti analoghi
Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale:

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni

A.A. 2014/2015. Didattica di politica economica

Istituzioni di diritto privato prof. C. Confortini prof. C. d Orta

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012

TABELLA DI CONVERSIONE DA SCIENZE GIURIDICHE A MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Strumenti didattici per le conoscenze preliminari in ammissione ai corsi di laurea magistrali

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali

DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI (5 cfu I semestre) Prof. Monica Cocconi

Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA AVVISO relativo ai PROGRAMMI della GUIDA a.a. 2010/11

DIRITTO AMMINISTRATIVO

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI - ANNO ACCADEMICO 2009/2010

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM

10/11 guida dello studente

Sistemi giuridici comparati M-Z

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

Primo semestre (4 ottobre gennaio 2011) - Istituzioni di diritto privato I A-C. Prof. Tommaso Auletta. Numero crediti: 9

Equipollenze Anno Accademico 2016/ Sede di ROVIGO. Laurea in SCIENZE GIURIDICHE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

10 Ciclo Anno 2015/ Modulo: Diritto Tributario

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Prof. Avv. Elisa Scotti

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Statistica Aziendale Avanzata

Legittimazione e compiti del Diritto penale

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

A.A. 2014/2015. Didattica di economia politica e scienza delle finanze

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Classe delle lauree in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

PUBBLICAZIONI E ATTIVITA' DI RICERCA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

Diritto tributario. A.A. 2014/2015 II semestre. Scuola di Diritto. Obiettivi di apprendimento. Risultati di apprendimento attesi. Contenuti del corso

OPERATORE GIUDIZIARIO E DEI CORPI DI POLIZIA

Informazioni generali sul Corso

Scuola di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

Facoltà di Scienze della Formazione

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

facoltà di Giurisprudenza

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

IIS. G. Ferraris Brunelleschi di Empoli DIRITTO

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Transcript:

Giurisprudenza Programmi del primo anno Istituzioni di diritto romano IUS/18 CFU 6 Responsabile del Corso Prof.ssa Giovanna Mancini Il corso ha carattere istituzionale e si propone di introdurre gli Il corso di Istituzioni di diritto romano intende dare un primo, sommario quadro degli svolgimenti dell ordinamento giuridico nel settore relativo ai rapporti tra privati, all interno della storia costituzionale, politica, sociale ed economica dell antico Stato romano. L obiettivo che ci si prefigge è quello di fornire allo studente strumenti di orientamento utili a inquadrare sia i successivi svolgimenti della storia del diritto italiano sia l esame di istituti particolari dell esperienza giuridica romana, che sarà materia del corso avanzato del IV anno. Oggetto delle lezioni saranno: Il diritto arcaico: fonti e istituti e mezzi di tutela. Il diritto nell età dell espansione: fonti e mezzi di tutela; e persone e le successioni; il regolamento del potere immediato sulle cose; la disciplina dei rapporti obbligatori. Le trasformazioni del diritto in età tardo antica. Per la preparazione dell esame è indispensabile l integrazione delle lezioni con lo studio di un manuale di Istituzioni di diritto romano. Si consiglia: FASCIONE L., Storia del diritto privato romano, Giappichelli editore, Torino 2006 o altro manuale da concordare col docente. Per la conoscenza del significato dei termini romani, può essere utile il Dizionario giuridico romano, con introduzione di Antonio Guarino, Napoli 2000.

Storia del diritto medievale IUS/19 CFU 6 Responsabile del Corso Prof. Luca Loschiavo Il corso ha carattere istituzionale e si propone di introdurre gli studenti alla comprensione storica del fenomeno giuridico. Oggetto del corso saranno: a) i differenti sistemi delle fonti via via succedutisi in Occidente a partire dall età tardoantica; b) gli istituti giuridici ritenuti più rappresentativi delle trasformazioni subite dal diritto nella storia italiana ed europea nell età altomedievale; c) l evoluzione delle istituzioni politiche e religiosi in Occidente. L analisi dei singoli momenti storici verrà condotta ponendo particolare attenzione alla applicazione pratica del diritto e ai differenti modelli processuali che si sono alternati nel tempo. E. Cortese, Le grandi linee della storia giuridica medievale, ed. Il Cigno Galileo Galilei Roma 2000, parte I (pp. 1-223)

Istituzioni di Diritto Privato I IUS/01 Responsabile del Corso Prof.ssa Marialuisa Gambini IIl corso rappresenta la prima parte dell offerta didattica sul diritto privato e intende fornire, insieme al corso di diritto privato II, con il quale è destinato ad integrarsi e completarsi, un quadro completo ed aggiornato dell intero sistema del diritto privato italiano. In tale prospettiva, vengono esaminati i principali istituti dell ordinamento privatistico, con particolare attenzione alla funzione degli stessi ed all analisi delle singole disposizioni. La norma e l ordinamento giuridico. Le fonti del diritto (interno, comunitario e internazionale) e l interpretazione della norma giuridica. Le situazioni giuridiche soggettive e il rapporto giuridico. I fatti giuridici. I soggetti. I diritti della personalità. Struttura e vicende delle obbligazioni. Le fonti delle obbligazioni: le fonti non contrattuali; il contratto in generale. In merito ai singoli contratti, l esame si soffermerà sulle principali figure contrattuali della compravendita, della locazione, dell appalto, del mandato, del deposito, del mutuo, della fideiussione e della transazione. Le parti riguardanti i titoli di credito, l impresa, le società, il fallimento e le altre procedure concorsuali, il rapporto di lavoro, potranno essere studiate nei principi generali. Ai fini della preparazione dell esame si suggerisce di affiancare all utilizzazione del materiale didattico fornito (dispense, slides, questionari di autovalutazione) lo studio di uno dei seguenti testi: P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, Esi, Napoli, ultima edizione, limitatamente ai capitoli corrispondenti ai temi sopra elencati A. Trabucchi, Istituzioni di diritto civile, Cedam, Padova, ultima edizione, limitatamente ai capitoli corrispondenti ai temi sopra elencati P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, Milano, ultima edizione, limitatamente ai capitoli corrispondenti ai temi sopra elencati Il possesso di un codice civile aggiornato costituisce ausilio indispensabile per la conoscenza della materia. Si consigliano le edizioni a cura di: P. Perlingieri- B. Trosi, Esi, Napoli, ultima edizione A. Di Majo, Giuffrè, Milano, ultima edizione G. De Nova, Zanichelli, Bologna, ultima edizione

Diritto costituzionale IUS/08 Responsabile del Corso Prof. Francesco Bilancia Il corso, essenzialmente con carattere istituzionale, ha per oggetto l ordinamento costituzionale italiano, la sua storia, la sua struttura, le sue forme attuali, le sue istituzioni, la sua evoluzione, con particolare attenzione agli sviluppi dell ordinamento europeo e del sistema politico interno ed internazionale, e con un continuo riferimento alla realtà storica, politica ed istituzionale del momento presente. In particolare ci si propone di studiare gli elementi ed i luoghi classici del diritto costituzionale con l attenzione sempre rivolta alle importanti trasformazioni in corso nell ordinamento giuridico italiano. 1. Il concetto di costituzione 2. Forme di stato e forme di governo: evoluzione storica dei modelli e realtà attuale dei principali ordinamenti costituzionali contemporanei. 3. La Costituzione della Repubblica italiana: storia, struttura, contenuti. 4. L Italia e l Unione europea: i riflessi sull ordinamento costituzionale italiano dell integrazione europea e comunitaria. Il problema della costituzione europea. I diritti fondamentali e la Corte europea dei diritti dell uomo. 5. Le fonti del diritto italiano. 6. Il corpo elettorale e gli istituti della partecipazione politica. 7. Gli organi costituzionali: il Parlamento (struttura e funzioni); il Presidente della Repubblica; il Governo, la Corte costituzionale. 8. L ordinamento giudiziario nella Costituzione: natura, struttura e funzioni del Consiglio Superiore della Magistratura. 9. Le Regioni. 10. I diritti costituzionali. I materiali presenti nella piattaforma didattica UNIDAV sono pressoché completi e sufficienti ad acquisire, se studiati con attenzione, rigore e completezza, una preparazione idonea ai fini del superamento degli esami di profitto. Ciò non toglie che possa essere opportuna la consultazione di un Manuale di Diritto costituzionale, per ogni dubbio o necessità di approfondimento di singoli temi e questioni. A tal fine può essere utile qualunque Manuale aggiornato di Diritto costituzionale, tra gli altri: F. Bilancia, Corso di diritto costituzionale, 2a ediz., CEDAM, Padova, 2011.

Economia politica SECS-P/01 Responsabile del Corso Prof. Alberto Bagnai Il corso si articola in due moduli, dedicati rispettivamente alla micro e alla macroeconomia. Il suo obiettivo è quello di fornire allo studente una introduzione rigorosa ma accessibile al metodo di ragionamento economico, che permetta allo studente una lettura critica dei processi economici in atto nella società odierna. Il formalismo matematico è evitato nella misura del possibile, mentre si dedica spazio alla lettura di dati e alla discussione di esempi tratti dalla recente attualità. Primo modulo: Microeconomia (4 CFU) - Il mercato; il comportamento del consumatore: il vincolo di bilancio e le preferenze, la scelta del paniere ottimale, effetto di reddito e di sostituzione; domanda ed equilibrio di mercato; la tecnologia di produzione; il comportamento delle imprese: le curve dei costi e la scala ottimale di produzione, l offerta dall impresa, l offerta dell industria; il monopolio; lo scambio. Secondo modulo: Macroeconomia (5 CFU) - Prima unità (Contabilità nazionale): il prodotto interno lordo, prezzi e occupazione, risparmio, debito pubblico e moneta, gli scambi con l estero; la matrice di flussi di fondi; tasso di cambio e competitività. Seconda unità (L economia nel lungo periodo): il modello macroeconomico classico; il mercato dei fattori; moneta e prezzi; l economia aperta. Terza unità (L economia nel breve periodo): il modello keynesiano, il moltiplicatore, il modello IS/LM. Quarta unità (La sintesi fra breve e lungo periodo): il modello AS/AD, shock di domanda e di offerta nel breve e nel lungo periodo. Il materiale on-line è sufficiente per la preparazione. Per ulteriori approfondimenti lo studente può adottare un qualsiasi testo di istituzioni di economia, da concordare col docente (ad es., N. Gregory Mankiw, Principi di economia, Zanichelli, o Krugman, Wells e Onley, L essenziale di economia, Zanichelli).

Legal English Inglese Giuridico Responsabile del Corso Prof.ssa Angela Williams Obiettivi: Applicando l approccio comunicativo, si mira ad aiutare i discenti ad acquistare (second language acquistion) dimestichezza e fluidità con la lingua (L2). Grammatica di base, storia del common law ruoli e personaggi del mondo legale anglosassone, introduzione al sistema legale inglese, definizione dei contratti, riforma Woolf, civil litigation, ordinamento penale, la juria, Lord Chancellor, small claims, mulitrack, fast track, European community aw, il sistema Americano, il futuro 1. Grammar and Vocabulary for First Certificate with key. Luke Prodromou case editrice: Longman 2. A. Williams, International Legal English a practical course book for speakers of English as a second language. Giapichelli editore

Filosofia del diritto, Etica e Deontologia IUS/20 Responsabile del Corso Prof. Alessandro Serpe La prima parte del corso è dedicata al tema della fondazione del diritto, a partire dalla dottrina scientifica kelseniana fino ai contemporanei sviluppi della filosofia analitica del diritto. La seconda parte del corso affronta i tema della fondazione dell etica, nelle prospettive razionaliste e decisioniste, e della deontologia. Il corso intende fornire agli studenti una solida base teorica e metodologica per l analisi e la soluzione di questioni giuridiche. Prima parte: Diritto e natura, diritto e morale; diritto e proposizione giuridica; dottrina pura del diritto e i suoi critici; il normativismo; ordinamento giuridico a gradi: costruzione e funzioni; struttura e funzioni della norma giuridica; le norme primarie e le norme secondarie; la natura costitutiva delle norme giuridiche; l interpretazione giuridica. Seconda parte: metaetica ed etica normativa; razionalismo e decisionismo; percorsi di fondazione dell etica: Bobbio e Ross; Hart, Perelman, Rawls; la deontologia. H. Kelsen: Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi, Torino, ult. ed.; G. Carcaterra, Corso di filosofia del diritto, Bulzoni, Roma ult. ed. I testi integrano le lezioni e le slides fornite utilizzate per la preparazione delle lezioni. La loro consultazione è necessaria ai fini della preparazione e del superamento dell esame.