FARMACOINFORMAZIONE DICEMBRE 2012

Documenti analoghi
Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 286 del

GU n. 45 del AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 11 febbraio 2008

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

SS LGS 8 IFOSI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

IL DIRETTORE GENERALE

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

Prot. n /of circ. 12 Belluno, A TUTTI I FARMACISTI ISCRITTI ALL ALBO L O R O S E D I

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DETERMINAZIONE 21 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Rotarix». (Determinazione 300/2009).

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

Modifica Nota AIFA 13 (Determinazione 06 Giugno 2011) (Livello 2)

altre attività parafarmacie modello 5_06_01 All Agenzia Italiana del Farmaco Via del Tritone, Roma

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Preambolo. Preambolo. La Legge

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE

GAZZETTA UFFICIALE N.01 DEL 03 GENNAIO 2005 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

MINISTERO DELLA SALUTE

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Servizio di documentazione tributaria

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

L'ispezione di farmacosorveglianza veterinaria presso le farmacie

GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

IL CONTESTO REGIONALE ISPETTIVO PER LE PARAFARMACIE

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

OGGETTO: Articolo 1, comma 1, decreto-legge 29 dicembre 2010, n Proroga dei termini di presentazione del modello EAS

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Agenzia Italiana del Farmaco

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012)

16 Agosto 2007 numero 13


Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Protocollo G del 12/01/2016

Determina: GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 259 A LLEGATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIUSEPPE GUERINI, BOCCADUTRI, PASTORINO

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

MINISTERO DELLA SALUTE

COMUNICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N

Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 2015

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196

(segue: testo approvato dalla Camera dei Deputati)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

Approvazione del modello Opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall'utilizzo di beni immateriali

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n.

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 56 ) Delibera N.460 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

PRESCRIZIONE E SOSTITUIBILITA. DEI FARMACI

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Oneri di urbanizzazione Costo di costruzione

Omalizumab (Xolair) 11/01/2014 GAZZETTA UFFICIALE N.08 DEL 11 GENNAIO 2014

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

DETERMINAZIONE 25 marzo Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Vimpat». (Determinazione /C n. 361/2010).

AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

Misure di contenimento della spesa sanitaria-farmaceutica

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN

All Azienda ASL. Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Gabicce Mare C.F. SESSO F M

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura

MINISTERO DELLA SANITA'

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Da un apodittica liberalizzazione ad un acritica razionalizzazione del sistema farmacia pianificato sul territorio. Bruno Riccardo Nicoloso

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Milano, 20 settembre 2010

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RISOLUZIONE N. 110/E

MINISTERO DELLA SALUTE

AGGIORNAMENTO NORMATIVO (Ottobre 2008)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013

Decreto Dirigenziale n. 67 del 30/01/2017

Piano straordinario biennale adottato ai sensi dell'articolo 15, commi 7 e 8, del decreto-legge

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013

Gazzetta Ufficiale N. 223 del 24 Settembre 2005

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone

A relazione dell'assessore Saitta:

Sommario GURI , n. 48 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016

Transcript:

U.O.C. FARMACIA AZIENDALE VIA ENRICO FERMI, 15 01100 VITERBO TEL 0761-236654 FAX 0761 236620 STRADA SANMARTINESE KM 3,5 01100 VITERBO TEL 0761-309664 FAX 0761-347954 farmbel1@asl.vt.it PEC prot.gen.asl.vt.it@legalmail.it CENTRALINO 0761 3391 FARMACOINFORMAZIONE DICEMBRE 2012 FARMACI EQUIVALENTI E PREZZI DI RIFERIMENTO REGIONALI Con la determinazione n. B09692 del 20.12.2012, la Regione Lazio ha pubblicato l'elenco dei farmaci di cui è scaduta la copertura brevettuale e relativi prezzi di riferimento aggiornamento dicembre 2012, in vigore dal 24 dicembre 2012. http://www.sirfarma.it/binary/sirfarma/normativa/determinazione_b09692_del_20_dicembre_2012.pdf http://www.sirfarma.it/binary/sirfarma/normativa/elenco_dicembre_2012_definitivo.pdf Con successiva nota prot.611/db/07/08 del 3.01.2013 sono state eliminate dalla lista di trasparenza le specialità medicinali a base di ibesartan + idroclorotiazide, recependo quanto disposto dall AIFA in seguito all ordinanza del Tribunale di Milano del 22.12.2012. http://wiki.federfarmaroma.com/images/2/27/modifica_lista_aifa_dic_2012_elominazione_irbesartan_htc.pdf Si ricorda che le specialità medicinali corrispondenti ai principi attivi e alle relative confezioni di cui al punto precedente, che sono oggetto dei prezzi di riferimento, sono quelle indicate dall AIFA nell Elenco dei medicinali per principio attivo aggiornato al 17.12.2012: http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/lista_equivalenti_x_principio_attivo_1.pdf FARMACI RITIRATI DAL COMMERCIO E CARENZE DI MEDICINALI In apposite sezioni dedicate, sui siti internet dell AIFA e della Regione Lazio, sono disponibili le comunicazioni AIFA relative ai farmaci ritirati dal commercio con specifici provvedimenti cautelativi e le comunicazioni relative ai provvedimenti di autorizzazione all importazione dall estero per i farmaci carenti sul mercato nazionale: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/carenze-dei-medicinali http://www.sirfarma.it/sirfarma/ AGGIORNAMENTO ELENCO DEI MEDICINALI EROGABILI A CARICO DEL SSN AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 Con tre Determinazione AIFA del 20 novembre 2012, pubblicate sulla G.U. n. 286 del 7.12.2012, è stato aggiornato l'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi della Legge n. 648/96. Determina n. 12-20 novembre 2012 Proroga dell'inserimento del medicinale «ATGAM (siero antilinfocitario di cavallo)» per la terapia dell'aplasia midollare acquisita, anche denominata anemia aplastica, dopo fallimento di trattamento con siero antilinfocitario di coniglio (Thymoglobuline ).

Determina n. 13-20 novembre 2012 Inserimento del medicinale «Crisantaspasi (Erwinase)» per il trattamento di pazienti giovani/adulti affetti da Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) che non tollerino il trattamento di prima linea con Asparaginasi da E.Coli e/o Pegaspargasi. Determina 14-20 novembre 2012 Inserimento del medicinale «Rituximab» per il trattamento di pazienti affetti da pemfigo grave e refrattario ai comuni trattamenti immunosoppressivi. Si ricorda che sul sito dell Agenzia Italiana del Farmaco è possibile consultare l elenco (aggiornato a dicembre 2012) di tutti i medicinali erogabili ai sensi della L. 648/96 con le relative indicazioni terapeutiche e i riferimenti della G.U. in cui trovare i provvedimenti/determinazioni di inclusione completi. L utilizzo dei medicinali ricompresi nell elenco di cui sopra comporta l obbligo della trasmissione dei dati di monitoraggio clinico e dei dati di spesa. http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/elenco1_farmaci_l_648_10.pdf MEDICINALI STUPEFACENTI DERUBRICATI IN TABELLA II sezione D Dal 22 dicembre 2012 i farmacisti e gli Ordini non saranno più tenuti a comunicare i dati relativi alle dispensazione in regime privato degli stupefacenti transitati nella sezione D di cui al DPR 309/1990. Ad eliminare l obbligo è il DM 16 novembre 2012 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 286 del 7.12.2012) che modifica l articolo 2 del decreto 31 marzo 2010, recante Aggiornamento delle tabelle contenenti l indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope e relative a composizioni medicinali, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni ed integrazioni, con sostituzione della tabella II, sezione D del Testo Unico. L obbligo era stato introdotto a seguito delle semplificazioni prescrittive previste dalla L 38/2010, come forma ulteriore di controllo rispetto a quello già operato dalle Asl, per consentire la tempestiva rilevazione di eventuali abusi. http://wiki.federfarmaroma.com/images/e/ed/dm_16.11.2012_semplificazioni_normative_derubricati.pdf FARMACOVIGILANZA È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.288 dell 11 dicembre il Decreto Disposizioni urgenti volte a evitare l'applicazione di sanzioni dell'unione europea approvato sempre l 11 dicembre. Il secondo articolo del Decreto attiene al recepimento della direttiva Ue sulla farmacovigilanza. La misura prevede la nomina, da parte del titolare dell autorizzazione all immissione in commercio, di un responsabile specifico per la gestione del sistema. Inoltre, il titolare dell'autorizzazione deve conservare un fascicolo sul sistema di farmacovigilanza a disposizione delle autorità, individuare soluzioni per la gestione del rischio del medicinale e monitorare i risultati dei vari provvedimenti adottati. Anche in questo caso entro 60 giorni dalla legge di conversione, un decreto non regolamentare dei Ministeri della Salute, Affari europei, Sviluppo ed Economia dovrà fissare le procedure operative per un'azione "efficace" di farmacovigilanza. Le sanzioni per chi trasgredisce vanno da 20mila a 120mila euro e riguardano anche chi omette di informare Aifa ed Ema su eventuali rischi. NUOVE RICETTE GENERICI: CONFERMATO OBBLIGO PRINCIPIO ATTIVO Nel supplemento ordinario alla Gazzetta ufficiale n. 294 del 18 dicembre 2012 è stata pubblicata la legge di conversione del decreto-legge n. 179/2012; l articolo 13, comma 1, del citato decreto-legge, introdotto dalla legge di conversione, sostituisce con un nuovo testo il comma 11-bis dell articolo 15 del decreto-legge 6 luglio 2012, n.95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n.135, riguardante gli obblighi del medico che curi un paziente per la prima volta, per una patologia cronica, ovvero per un nuovo episodio di patologia non cronica, per il cui trattamento sono disponibili più medicinali equivalenti. La nuova formulazione (che elimina possibili incertezze interpretative riferibile al testo originario) ribadisce che, nei casi sopra richiamati, è obbligatoria l indicazione nella ricetta, da parte del medico, del principio attivo del medicinale. Come già stabilito dal decreto-legge 95/2012, fermo restando l obbligo di

inserire l indicazione del principio attivo, il medico ha facoltà di indicare nella ricetta anche la denominazione (di marca o generica) di uno specifico medicinale a base dello stesso principio attivo. Una nota del ministero della Salute chiarisce i termini previsti dal decreto "Sviluppo". "Le ricette senza principio attivo non sono valide quando riferite a pazienti in cura la prima volta, per una patologia cronica, ovvero per un nuovo episodio di patologia non cronica, per il cui trattamento sono disponibili più medicinali equivalenti". Si ricorda che sul sito dell AIFA sono presenti le tabelle aggiornate al 28 dicembre 2012 e contenenti l elenco dei farmaci di fascia A, dispensati dal Ssn. Le tabelle, strumento utile per la prescrizione di farmaci per principio attivo, sono ordinate per principio attivo e per nome commerciale. Si tratta di uno strumento tecnico che include sia medicinali presenti nella Lista di trasparenza Aifa aggiornata al 28/12/2012 sia i medicinali coperti da tutela brevettuale, sia i medicinali di cui è scaduta la tutela brevettuale ma per i quali non è prevista la sostituibilità. http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/classe_a_per-principioattivo_28-12-2012_0.xls http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/classe_a_per-nome_commerciale_28-12-2012.xls REGISTRI AIFA FARMACI SOTTOPOSTI A MONITORAGGIO INTENSIVO: INIBITORI DELLE PROTEASI PER L EPATITE C Sono state pubblicate in G.U. n. 287 del 10.12.2012 le determine AIFA che definiscono il regime di rimborsabilità e prezzo di vendita dei nuovi farmaci per l'epatite C, gli inibitori delle proteasi boceprevir (Victrelis ) e telaprevir (Incivo ). Entrambi i principi attivi sono inseriti nel Registro AIFA dei farmaci sottoposti a monitoraggio intensivo; le procedure per il monitoraggio di tali farmaci sono disponibili sul sito AIFA. http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/determinazione_1.pdf http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/victrelis%c2%ae-prescrivibilit%c3%a0-e-nuova-procedura-di-monitoraggio- 21122012 http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/determina_1.pdf http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/incivo%c2%ae-prescrivibilit%c3%a0-e-nuova-procedura-di-monitoraggio-21122012 EVEROLIMUS (AFINITOR) NUOVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE Facendo seguito a quanto stabilito nella determinazione AIFA del 26 novembre 2012 n. 710/2012 (GU, n. 285, 6 dicembre 2012), riguardante la specialita' medicinale AFINITOR (everolimus), si informano gli operatori sanitari interessati che è disponibile la procedura informatizzata per il monitoraggio delle prescrizioni ai fini dell utilizzo del medicinale a carico del SSN, relativamente all indicazione terapeutica tumori neuroendocrini pancreatici. http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/determinazione_aifa_2.pdf http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/afinitor%c2%ae-prescrivibilit%c3%a0-e-nuova-procedura-di-monitoraggio-21122012 LUCENTIS (RANIBIZUMAB): INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE E NUOVE PROCEDURE DI MONITORAGGIO Facendo seguito a quanto stabilito nella determinazione AIFA del 26/11/2012, n.711/2012, pubblicata nella G.U. n.285 del 6/12/2012, riguardante la specialità medicinale Lucentis (ranibizumab) si fa presente che l Autorizzazione all Immissione in Commercio del medicinale, e la relativa rimborsabilità SSN, sono in vigore dal 21/12/2012, tuttavia, a seguito della fase attuativa delle nuove procedure di monitoraggio, le relative schede saranno disponibili nei primi giorni del prossimo mese di gennaio, per tutte le indicazioni previste. http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/determina_26-11-2012_lucentis.pdf PARAFARMACIE: preparazioni galeniche officinali e medicinali veterinari Sono state pubblicate nella Gazzetta ufficiale del 12 dicembre, le norme, previste dal decreto del Ministero del 19 ottobre 2012, cui gli esercizi commerciali, come parafarmacie e corner della Gdo, devono attenersi qualora vendano medicinali veterinari dietro presentazione di ricetta medico-veterinaria, stabilendo così i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi che devono possedere. L'avvio dell'attività di vendita dei medicinali veterinari dietro presentazione di prescrizione medico-veterinaria deve essere comunicata al Ministero della salute, alla regione o provincia autonoma e alla Asl.

E stato pubblicato in GU 290/2012 del 13 dicembre 2012 il Decreto con cui il Ministero della Salute stabilisce i requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi per l allestimento delle preparazioni galeniche officinali, che non richiedono la ricetta medica, all interno degli esercizi commerciali istituiti con la L. 248/2006. È richiesto che l'allestimento avvenga seguendo le Norme di buona preparazione dei medicinali in Farmacia (Nbp) o il Dm 18 novembre 2003 nel casi di preparazioni non sterili. Inoltre, nel comma 2 dell'articolo 1, è previsto che debba essere comunicato al Ministero della salute, alla Regione o Provincia autonoma, al Comune ed alla Asl, l'inizio dell'allestimento delle preparazioni galeniche. Infine, sono presenti alcune modifiche all'allegato 1 del Dm 9 marzo 2012, che riguardano i requisiti strutturali e organizzative delle parafarmacie che vendono medicinali Otc e Sop e quelle che vendono esclusivamente medicinali Otc. FARMACO-ATTENZIONE NOTE INFORMATIVE IMPORTANTI sul profilo di sicurezza dei medicinali: LENALIDOMIDE L Agenzia Italiana del Farmaco ha reso disponibili nuove ed importanti informazioni sul rischio di patologie epatiche associate all uso di lenalidomide (Revlimid), nel contesto di altri fattori di rischio. http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/it_revii58_dhpc.pdf LAPATINIB Nuove ed importanti informazioni su dati di confronto tra regimi terapeutici a base di lapatinib e quelli a base di trastuzumab http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/dhcpl_aifa.pdf DIACEREINA L EMA ha avviato una revisione sui medicinali contenenti diacereina, utilizzati per trattare i sintomi dell osteoartrite e altre malattie articolari, come dolore e rigidità articolare. http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/diacerein_ita_prac_29nov2012.pdf USO INTRAVITREALE DI BEVACIZUMAB Su richiesta del Ministro della salute, la Commissione tecnico-scientifica dell Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha ripreso in esame la questione dell uso offlabel del medicinale Avastin, a base di bevacizumab, con particolare riferimento ai trattamenti intravitreali interrotti a seguito dell esclusione dall elenco dei medicinali erogabili a totale carico del SSN ai sensi della L.648/96 (vedi il numero di ottobre 2012 di Farmacoinformazione). A tal riguardo, l AIFA ha confermato il giudizio sulla dubbia sicurezza dell uso intravitreale di bevacizumab e ha sottolineato che il passaggio da bevacizumab ad altri trattamenti è stato già attuato senza apparenti danni, secondo quanto riportato in letteratura. La CTS ha, pertanto, ritenuto di confermare al momento l esclusione dell uso off-label di Avastin dal regime di rimborsabilità, anche con riferimento ai pazienti già in trattamento con questo farmaco. SIGILLANTI A BASE DI FIBRINA L Agenzia Europea dei Medicinali fornisce nuove raccomandazioni sull'uso più sicuro delle applicazioni spray dei sigillanti a base di fibrina. Le raccomandazioni sono aggiornate per ridurre il rischio di embolia gassosa durante l'applicazione spray. http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/pr_-_fibrin_sealants_art_31_it.pdf VACCINI MORBILLO, PAROTITE, ROSOLIA E/O VARICELLA L'Agenzia Europea dei Medicinali ha completato una revisione sull uso di vaccini monovalenti e polivalenti per morbillo, parotite, rosolia e/o varicella durante la gravidanza ed in pazienti con immunodeficienze. http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/domande_e_risposte_vaccini_morbillo_parotite_rosolia varicella_trad. rev_ft2.pdf A cura della Farmacia Aziendale: Dr.ssa Maria Letizia Tosini Viterbo 0761 339212 Dr.ssa Mariella Conti Viterbo 0761 236613