LE COSE SI POSSONO FARE CI STIAMO PROVANDO



Documenti analoghi
LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DA UNO STATO PESANTE A UNO STATO SEMPLICE

LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DA UNO STATO PESANTE A UNO STATO SEMPLICE

LA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

SENATO DELLA REPUBBLICA DISEGNO DI LEGGE N. 1506

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Ministero dello Sviluppo Economico

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Il Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin

Autorità Nazionale Anticorruzione

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Ridurre tempi e costi delle procedure edilizie e assicurare la certezza degli adempimenti per cittadini e imprese.

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

UIL Pubblica Amministrazione INFORMAZIONI SINDACALI

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Comune di San Martino Buon Albergo

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia

1) QUANDO E ENTRATA IN VIGORE LA LEGGE DEL 18 GIUGNO 2009, N. 69? E entrata in vigore il 4 luglio 2009

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

IL Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione, Le Regioni, le Province e i Comuni, le Organizzazioni sindacali, concordano quanto segue.

Ministero della salute

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006.

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

È nato Fondo Pensione Perseo

DIRIGENTI Valutano e sono valutati

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

AVVISO DI SELEZIONE PER IL SERVIZIO DI RICERCA ED ASSISTENZA PER L OTTENIMENTO DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AL FINANZIAMENTO DI ATTIVITA COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA

DECRETO AUTO BLU La risposta immediata. Roma, 3 agosto 2011

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del I N D I C E

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

ECOCERVED S.c.a.r.l.

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

POLITECNICO DI MILANO

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

PROPOSTA FORMATIVA 2015

Descrizione dettagliata delle attività

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

BANDO 5 Corso-Concorso Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

PROVA PRESELETTIVA SELEZIONE A TEMPO DETERMINATO CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA 3 PROFILO PROFESSIONALE COLLABORATORE AMMINISTRATIVO

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.


Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2015/2017

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Finanziaria Consiglio dei Ministri del FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

DECRETI PRESIDENZIALI

Transcript:

LE COSE SI POSSONO FARE CI STIAMO PROVANDO

DA UNO STATO PESANTE AD UNO STATO SEMPLICE. Viviamo in un Paese complesso e complicato. Schiacciato da un coacervo di norme che aggiunto ad una sovrapposizione, spesso confusa, dei livelli di amministrazione rende difficile per il privato agire e investire. La riforma del titolo V, la legge Delrio e la riforma PA, sono tre iniziative che hanno come obiettivo il cambiamento del rapporto dei cittadini e delle imprese con il pubblico. Non sono riforme di settore ma complessive. L una ha bisogno dell altra per funzionare e produrre effetti positivi. L obiettivo di queste riforme è consegnare ai cittadini uno Stato più semplice, dove sia più facile amministrare, investire, lavorare e vivere. Uno stato al fianco e a sostegno della vita quotidiana dei cittadini e dello sviluppo del sistema economico. Uno Stato più snello, meno ingessato: una Repubblica più semplice. In quest ottica, la riforma della Pubblica Amministrazione è parte di un obiettivo più grande: affrontare tutti insieme i nodi che bloccano il Paese e la sua ripresa. Partendo da questa concezione abbiamo pensato a una riforma che abbia un respiro ben più ampio, che non parli solo ai 3 milioni di lavoratori pubblici. La PA entra nella vita quotidiana del singolo cittadino, dal lavoro, alla casa, alla salute, alla scuola e al contempo condiziona nel bene e nel male l attività economica del Paese. Con questa consapevolezza abbiamo costruito una riforma al servizio di 60 milioni di cittadini e a sostegno della ripresa economica del Paese. Il Ddl di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche è stato approvato dal Senato ed è ora in discussione in commissione alla Camera. COME È ORGANIZZATA LA RIFORMA La riforma della pubblica amministrazione è affidata a tre strumenti principali.. Il DL 90, approvato dal Parlamento nell agosto del 2014, ha rappresentato il primo passo nella strategia delle riforma. Sono stati attuati alcuni interventi urgenti, utili a superare iniquità del sistema che contribuivano ad alimentare la percezione negativa della nostra amministrazione. Sono state unificate le 5 scuole della pubblica amministrazione, abrogato il trattenimento in servizio oltre l età pensionabile, vietati gli incarichi dirigenziali retribuiti alle persone già in pensione, dimezzati i distacchi e permessi sindacali nel pubblico. In questa logica entrano anche tutte quelle misure, non solo quelle del decreto legge sulla pubblica Amministrazione, che il governo ha realizzato per colpire sprechi e rendite di posizione: dal tetto dei 240.000 euro lordi annui per chiunque percepisca compensi nel settore pubblico, sino alla drastica diminuzione delle cosiddette auto blu. L agenda della semplificazione 2015 2017 raccoglie 37 azioni che, con il digitale come comune denominatore, riducono la complicazione sofferta da cittadini e imprese in settori cruciali come fisco, welfare, impresa e edilizia. Il disegno di legge di riforma della PA è il vero e proprio cuore della riforma e interviene su tutti gli aspetti della pubblica amministrazione: digitale, organizzazione dello Stato

sul territorio, dirigenza, anticorruzione, lavoro pubblico, Camere di commercio, enti di ricerca, solo per citarne alcuni. Di seguito uno schema sintetico della versione approvata al Senato: ART. 1) CITTADINANZA DIGITALE OBIETTIVO: la rivoluzione digitale nell erogazione dei servizi ai cittadini. Non è solo una questione di modernità ma di democrazia. COSA CAMBIA: accesso a qualunque servizio on line con un solo PIN universalmente accettato da tutti gli erogatori di servizi; accesso alla banda ultralarga; previsione di un domicilio digitale per cittadini e imprese; definizione di livelli minimi di qualità per la fruizione; accessibilità e tempestività dei servizi in modalità digitale e sanzioni per le amministrazioni inadempienti; ridefinizione in chiave digitale dei procedimenti amministrativi (digital first). Nota: Il governo ha lanciato l iniziativa SPID (Sistema pubblico di identità digitale) e ItaliaLogin. In estrema sintesi, SPID consente a cittadini e imprese di poter utilizzare un unica credenziale valida per tutte le PA in modo da non doversi più ricordare codici, password, PIN per ciascun servizio. ItaliaLogin, sarà il modo con cui il cittadino, attraverso la propria identità digitale, potrà relazionarsi con l amministrazione, ricevere informazioni, chiedere servizi o adempiere a dei doveri. ART. 2) CONFERENZA DI SERVIZI, ATTIVITÀ OD OPERA PUBBLICA OBIETTIVO: semplificare le modalità di svolgimento e accelerare i tempi di conclusione. COSA CAMBIA: Riduzione dei casi in cui la conferenza è obbligatoria (quando diverse amministrazioni devono mettersi insieme per decidere qualcosa finiscono per bloccarsi a vicenda); riduzione dei tempi di convocazione, anche incentivando l uso di strumenti informatici (conference call etc.) e soprattutto dei tempi di decisione; introduzione del rappresentante unico delle amministrazioni centrali designato dal dirigente dell UTG; si da per acquisito l assenso dell amministrazione che omette di esprimersi. ART. 3) SILENZIO ASSENSO TRA AMMINISTRAZIONI OBIETTIVO: eliminare blocchi derivanti dall interazione tra diverse amministrazioni. COSA CAMBIA: la risposta alla richiesta di assenso o nulla osta deve essere data entro 30 giorni; se ciò non accade il parere si intende acquisito e positivo (60 giorni per le amministrazioni preposte alla tutela del paesaggio e beni culturali). In caso di conflitto, decide il Presidente del Consiglio, previa deliberazione del Consiglio dei ministri. ART. 4) SCIA E SILENZIO ASSENSO PER PRIVATI OBIETTIVO: garantire ai cittadini certezza sulle regole da seguire per avviare un attività. COSA CAMBIA: vengono definiti con precisione i procedimenti per i quali serve la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), quelli per i quali vige il silenzio assenso e quelli per i quali serve autorizzazione espressa.

ART. 5) AUTOTUTELA OBIETTIVO: fissare un tempo massimo per il potere di ripensamento delle pubbliche amministrazioni. COSA CAMBIA: l amministrazione ha 60 giorni per agire dal momento che ha acquisito gli elementi che giustificano l azione in autotutela. L amministrazione prima di vietare un attività invita il cittadino o l impresa a provvedere, entro trenta giorni, alle misure necessarie per conformare l attività alla legge. In ogni caso, l autotutela non può scattare decorsi 18 mesi dall autorizzazione concessa. Il limite temporale non si applica se l autotutela consegue a fatti costituenti reati accertati con sentenze passate in giudicato. ART. 6) ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA OBIETTIVO: Puntare sull open data e sulla massima trasparenza dell azione amministrativa come migliore politica a costo zero contro la corruzione, semplificare la normativa. COSA CAMBIA: Correzioni ai decreti n. 33, e n. 39; precisazione dell ambito di applicazione degli obblighi in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza delle amministrazioni pubbliche; riduzione e concentrazione degli oneri gravanti in capo alle amministrazioni pubbliche ferme restando le previsioni in materia di verifica, controllo e sanzioni. Con il DL 90, questo Governo ha compiuto una scelta molto importante: dare un nuovo assetto alla governance superando il sistema bicefalo e attribuendo centralità del ruolo dell ANAC. ART. 7) RIORGANIZZAZIONE DELL AMMINISTRAZIONE DELLO STATO OBIETTIVO: tempi di decisione più rapidi e modalità organizzative più snelle e razionali. COSA CAMBIA: rafforzamento della funzione di coordinamento del Presidente del Consiglio; gestione associata dei servizi strumentali; unità della presenza dello Stato sul territorio e trasformazione della prefettura in Ufficio Territoriale del Governo: un unico punto di contatto tra amministrazione periferica dello Stato e cittadini; riordino delle funzioni di polizia di tutela dell ambiente e del territorio ed assorbimento del Corpo forestale dello Stato, nel pieno mantenimento della funzione di presidio dell ambiente e del territorio; accorpamento delle funzioni di PRA e Motorizzazione con rilascio di un documento unico di circolazione e proprietà dei veicoli. ART. 8) CAMERE DI COMMERCIO OBIETTIVO: ridefinire la mission delle Camere di Commercio, e ridare loro una funzione di vera utilità per le imprese. COSA CAMBIA: tenuta e valorizzazione del registro delle imprese; razionalizzazione della presenza sul territorio: riduzione da 105 a massimo 60, soglia minima di 80 mila imprese e garanzia di almeno un presidio per ciascuna regione; ridefinizione delle funzioni: eliminazione delle partecipazioni societarie non essenziali, limitazione delle attività in concorrenza.

ART. 9) DIRIGENZA OBIETTIVO: creare un mercato del lavoro della dirigenza di ruolo, migliorando il sistema di valutazione sulla base di interpelli che tengano conto delle valutazioni ottenute dai dirigenti negli incarichi precedenti. COSA CAMBIA: istituzione di ruoli unici per i dirigenti dello Stato, delle Regioni e degli enti locali con libera possibilità di passare da un ruolo ad un altro sulla base degli incarichi assunti; durata limitata degli incarichi: tre anni, rinnovabili una sola volta; abolizione della specificità di incarico dei segretari comunali; centralità dei concorsi per il sistema di reclutamento dei dirigenti e del ruolo della SNA, che deve diventare organo di controllo della qualità di percorsi selettivi diffusi; superamento degli automatismi nel percorso di carriera dei dirigenti e costruzione della carriera in relazione ai risultati della valutazione; rafforzamento dell autonomia del dirigente e della conseguente responsabilità per atti gestionali; delega al governo per rafforzare l attività degli enti pubblici di ricerca e semplificarne il funzionamento, adeguandoli alla carta europea della ricerca. ART. 10) ENTI DI RICERCA Obiettivo: rendere gli enti di ricerca pubblici più efficienti e in grado di gestire e sviluppare il proprio potenziale di ricerca in linea con gli standard della ricerca europea. COSA CAMBIA: Alleggerimenti di regole e controlli, maggiore flessibilità nella gestione delle risorse umane e finanziarie degli Enti di ricerca. ART. 11) CONCILIAZIONE VITA LAVORO OBIETTIVO: rafforzare i meccanismi di flessibilità sull orario di lavoro. COSA CAMBIA: Per consentire una conciliazione effettiva che non sia penalizzante sui percorsi di carriera, smart work, occorre ampliare le attuali modalità di fruizione dei congedi parentali; incentivare modelli organizzativi che sfruttino le nuove tecnologie per favorire il lavoro da remoto; stipulare convenzioni con asili e scuole dell infanzia. ART. 12) TESTI UNICI OBIETTIVO: migliorare la qualità della legislazione. COSA CAMBIA: Introduzione di tre testi unici organici e di facile applicazione: lavoro pubblico; società partecipate dalle PA e servizi pubblici locali. ART. 13) RIORDINO DELLA DISCIPLINA DEL LAVORO PUBBLICO OBIETTIVO: introdurre innovazioni che aiutino a rendere più efficiente l organizzazione del lavoro, valorizzino chi fa bene e sappiano penalizzare chi fa male. COSA CAMBIA: riconoscimento di punteggi ai concorsi per chi è stato precario nelle PA; accentramento dei concorsi e riforma delle modalità di selezione; superamento del concetto di pianta organica e programmazione delle assunzione sulla base dei reali fabbisogni professionali rilevati; semplificazione del processo di valutazione coordinato con la programmazione finanziaria; rafforzamento della distinzione tra indirizzo politico e gestione, con rafforzamento della responsabilità dirigenziale; semplificazione delle procedure disciplinari e aggior

namento delle fattispecie per rendere effettiva la sanzione dove si renda necessario; attribuzione all INPS delle competenze ispettive medico legali. ART. 14) SOCIETÀ PARTECIPATE OBIETTIVO: drastica riduzione del numero e razionalizzazione normativa. COSA CAMBIA: distinzione tra i diversi tipi di società pubbliche in relazione alla loro attività e agli interessi che perseguono (società che offrono servizi di pubblico interesse e società che offrono servizi solo interni alla PA), razionalizzazione del sistema delle partecipazioni con dei precisi limiti alla loro costituzione e precisi criteri per il loro mantenimento e funzionamento (economicità, efficienza); maggiore responsabilità delle amministrazioni; tutela dei livelli occupazionali; criteri pubblicistici nella gestione delle società (trasparenza di gestione, assunzioni, spese, le retribuzioni); piani di rientro ed eventuale commissariamento per le società in perdita. ART. 15) SERVIZI PUBBLICI LOCALI OBIETTIVO: valorizzazione delle autonomie locali, alle quali viene riconosciuta la funzione fondamentale nell individuare quelle attività di interesse pubblico considerate necessarie ai bisogni della comunità e rigoroso rispetto dei principi comunitari in materia. COSA CAMBIA: regole generali sull organizzazione e gestione di un servizio pubblico, partendo dal principio che il pubblico interviene quando l attività privata non può garantire parità di servizi a tutti i cittadini; abrogazione dei regimi di esclusiva non conformi ai principi generali in materia di concorrenza; incentivi e premialità agli enti locali che scelgono di aggregare le attività e la gestione secondo principi di economicità ed efficienza; previsione di strumenti di tutela non giurisdizionale per gli utenti dei servizi, nonché di forme di consultazione e partecipazione diretta; sanzioni e interventi sostitutivi, in caso di violazione della disciplina in materia. ART. 16) ELIMINAZIONE ADEMPIMENTI SUPERATI OBIETTIVO: rendere più efficace l attività di governo eliminando norme e adempimenti superati. COSA CAMBIA: vengono abrogate le norme che prevedono adempimenti non più attuali