evd4 - The Smart evolution Le reti di distribuzione di media tensione acquistano semplicità e maggiore affidabilità grazie alla norma IEC 61850

Documenti analoghi
Medium voltage products. evd4 Guida rapida

Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products. Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione

Medium voltage products UniSec per impianti solari Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Interruttori magnetotermici S 200 L - S S 200 M - S 800 B Evoluzione di un prodotto vincente

Nuovi interruttori magnetotermici differenziali 1P+N e 2P in soli due moduli Integrazione perfetta

Compact NSX DC Masterpact NW DC

evd4 Interruttori di distribuzione primaria con protezione, controllo e sensori integrati ,5 kv A ka

Medium voltage service. Apparecchiature di media tensione Gestione del ciclo di vita

gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione secondaria

I SISTEMI AUTOMATICI

Medium voltage products. UniSec Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria fino a 24 kv, 1250 A, 25 ka

ABB Il tuo partner nella costruzione di macchine Soluzioni complete

Medium voltage service. Apparecchiatura di media tensione Gestione del ciclo di vita

System pro M compact. Gamma di trasformatori modulari La giusta potenza per ogni applicazione

per distribuzione secondaria

Nuova gamma System pro M compact. 2CSC400002B0901

Apparecchi di comando e protezione Interruttori sezionatori c.c. OTDC A

Interruttori magnetotermici MS 132 La protezione Prima di tutto

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI

System pro M Compact Massima compattezza, massima protezione. DS203NC: nuovi interruttori magnetotermici differenziali 3P+N in 4 moduli

Interruttori magnetotermici differenziali DS 901 L La nuova protezione per gli ambienti domestici

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROTEZIONE SERIE 90 E SERIE 47 CVX EURODIN EUROBOX CATALOGO 2001

Medium voltage service, Aprile 2015 TruckMaster Aumentiamo la sicurezza

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità

Componenti per impianti fotovoltaici

1. Introduzione. Power and productivity for a better world TM. Sommario. 1. Introduzione

Smart Lab ABB Simulazione e studio di componenti e sistemi per le reti elettriche e idriche

Fupact Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A

3. TRASFORMATORI COMBINATI Isolamento con carta impregnata d olio

Micrologic E. Un passo avanti verso l efficienza energetica

2Line. Due fili, infinite soluzioni.

Interruttore di manovra sezionatore MT Isolato in aria installazione per esterno. Tipo V0 380

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

Bastano 500 Euro netti di spesa per avere prezzi senza precedenti! La convenienza di un impianto fotovoltaico comincia da ABB.

Porte automatiche scorrevoli FACE

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics

Il più sicuro. Finecorsa di sicurezza a transponder CET con meccanismo di ritenuta

Gruppi di continuità per applicazioni SO-HO

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

SMARTLIGHT. La Tecnologia Completamente Statica nella regolazione del Flusso Luminoso. Light and energy saving FHDHGFDHCHBA

PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE

Altoparlante modulare da soffitto La soluzione audio intelligente per tutti i soffitti

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA

Bassa Tensione Compact INS. Interruttori di manovra-sezionatori INS40/2500. Catalogo

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

Il vostro partner di sistema. Componenti per l armadio elettrico. Interfacce. Installazione di campo

FILTRI DI USCITA REO Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

Pag Pag Pag. 13-7

Sezionatori rotativi OTM per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

LTL S.r.l. Un modo per essere più vicini al cliente e alle sue esigenze

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

UPS 03 Professional fino a 3 kva

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Siemens S.p.A Tutte le cassette sono fornite con una piastra di montaggio zincata in acciaio spessore 20/10 mm.

Inverter Conergy IPG T

Manovre tipiche in un sistema elettrico

Power and productivity for a better world TM. 1. Istruzioni per l impostazione dei parametri Esempi di tarature richieste da CEI

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

Hiab XS 044 Gamma 3,7 4,0 tm

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Soluzioni di cablaggio via radio rev 1.1

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Medium Voltage Products Soluzioni per l adeguamento alla Norma CEI 0-16 Ed. III

Sorveglianza assoluta dell impianto Voltmetri e amperometri con relè di allarme

Brochure. La nuova generazione NXR Più know-how per chilogrammo

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Scheda tecnica online MCS300P HW SOLUZIONI DI PROCESSO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

Banco collaudo pompe ricircolatori. 1/5

Serie DS. Interruttori di manovra-sezionatori NOVITÀ.

DS1 Sezionatore transient-free a diodi per banchi di condensatori

Barriere di sicurezza

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale

Unità ambiente per controllori Synco 700

- circuiti ausiliari e di potenza in assenza di tensione. - molle di comando interruttore scariche. - interruttore aperto e sezionato

Impugnature cilindriche serie ID2

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Lexcom Home. Sistema Lexcom Home

3 CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Gamma uso mobile sviluppata su specifiche del cliente DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il modo più semplice per imbottigliare una mela!

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

Kit elettrici. Non vi lasciano mai. al buio.

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Regolatore Elfatherm E6

Potenza. Potenza - Strumenti di misura. Strumenti di misura. Potenza. Energia & Potenza.

PRESSE. Mecfond - PRESSE

BEA Pedestrian. Soluzioni di rilevazione per porte battenti

Due moduli, una grande memoria. MeMo: l innovativo dispositivo ABB da Guida DIN per il data storage

Centri di taglio. Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC. Macchine interamente progettate e costruite in Italia

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

Sistemi di bassa tensione La piattaforma MNS

Sinac. Generatori di calore universali

Transcript:

Medium voltage products evd4 - The Smart evolution Le reti di distribuzione di media tensione acquistano semplicità e maggiore affidabilità grazie alla norma IEC 61850 Sommario Nell ultimo decennio, le reti di distribuzione di media tensione hanno registrato cambiamenti significativi grazie all evoluzione continua della tecnologia. ABB guida questa evoluzione fornendo ai clienti nuovi prodotti che incorporano una tecnologia allo stato dell arte: nuovi IED (Intelligent Electronic Device) basati sulla tecnologia Relion, sensori di corrente e di tensione, interruttori in vuoto con poli incapsulati. ABB ha impiegato queste tecnologie per realizzare l evd4: un interruttore con sensori a bordo completo di unità di protezione e controllo RBX615. L evd4 permette di semplificare la realizzazione dei quadri di media tensione, di rispondere appieno alle specifiche, accelerare le operazioni di installazione, aumentare l affidabilità, ridurre la manutenzione e i costi per l intero ciclo di vita del quadro stesso. La crescente standardizzazione contribuisce a diminuire la complessità dei quadri e dei sistemi. Indice Premessa 2 1. Aggiungere l innovazione ad una solida e sperimentata base tecnologica 2 2. Struttura dell interruttore evd4 3 3. Attuatore 4 4. Sensori di prossimità 4 5. Spina dei circuiti ausiliari 5 6. Il relè RBX615 e l interfaccia uomo-macchina 5 7. Sensori di misura 6 8. evd4 - evoluzione intelligente per i quadri di media tensione 7

Premessa Di recente, nel campo della distribuzione elettrica di media tensione, si registra una forte tendenza verso nuove tecnologie che forniscono soluzioni innovative alle esigenze delle reti di distribuzione. La norma IEC 61850 sta introducendo nei dispositivi di distribuzione dell energia innovazioni che consentono di produrre quadri di media tensione con nuove funzioni e nuove architetture, incrementando la standardizzazione. Il mercato propone ora prodotti caratterizzati da un grado più elevato di integrazione, standardizzazione dei componenti e maggiore versatilità in genere, che migliorano l affidabilità riducendo nel contempo le attività e il tempo necessari per l installazione e la manutenzione. ABB coglie questa opportunità introducendo nuove tecnologie per sviluppare moderni prodotti per la distribuzione di media tensione. L innovativo interruttore evd4 è stato sviluppato appositamente per facilitare la progettazione degli impianti, garantire maggiori flessibilità e affidabilità ai quadri di media tensione dal punto di vista delle specifiche, dell offerta, dell ingegneria, della produzione, dell installazione, della messa in servizio, del collaudo e della manutenzione. La serie evd4 combina tutte le tecnologie più innovative di ABB in campo meccanico, elettronico e dei sensori di misura. Il risultato è un dispositivo integrato che combina funzioni di misura, protezione e controllo con il dispositivo convenzionale di manovra e interruzione. 1. Aggiungere l innovazione ad una solida e sperimentata base tecnologica L evd4 è basato sull interruttore ABB tipo VD4 di media tensione a cui viene aggiunto il relè di protezione e controllo RBX615 e i sensori di corrente e di tensione. L interruttore VD4 è un apparecchio realizzato con poli in vuoto e attuatore meccanico introdotto sul mercato nel 2003 e da allora ne sono stati installati in tutto il mondo oltre 250.000. Il VD4 ha dimostrato un ottima affidabilità e un buon livello di versatilità in una vasta gamma di applicazioni. L unità di protezione e controllo dedicata RBX615, basata sulla tecnologia ABB Relion, è un dispositivo elettronico intelligente (IED - Intelligent Electronic Device) per protezione, controllo, misura e supervisione di sottostazioni di utility e impianti elettrici industriali. È installato nel telaio dell evd4 come dispositivo plug-in tramite docking unit. L unità RBX615 garantisce la protezione generale di linee e quadri di sottostazioni e si adatta a qualsiasi rete di distribuzione radiale indipendentemente dal metodo di messa a terra del neutro. Si accede agli ingressi e alle uscite digitali (I/O) e ai canali di comunicazione attraverso la spina dell interruttore; gli ingressi e le uscite digitali sono resi disponibili nella cella di bassa tensione del quadro grazie ai contatti della spina-presa. I sensori montati sui poli costituiscono una nuova soluzione per le misure della corrente e della tensione necessarie per la protezione e il controllo negli impianti. La tecnologia a sensori permette di ridurre la dimensione degli apparecchi, di migliorarne le prestazioni e il livello di standardizzazione. La combinazione dei sensori con il relè RBX615 consente di eseguire in modo accurato e affidabile il monitoraggio e la registrazione dei parametri della rete e al tempo stesso di fornire una maggiore protezione, per la sicurezza sia degli operatori che delle apparecchiature della sottostazione. L evd4, presenta vantaggi specifici rispetto a un interruttore standard di media tensione, in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto. Specifica: l alto livello di flessibilità dell evd4 permette di semplificare al massimo la specifica: non occorre definire i parametri dei sensori poiché semplicemente derivano dai dati dell interruttore e dal profilo di protezione (solo corrente o corrente e tensione). Preconfigurazione: le preconfigurazioni del relè RBX615 possono essere personalizzate per un adattamento ottimale ai requisiti della rete. Acquisto del prodotto: in un unico ordine si condensa l acquisto della soluzione completa per la realizzazione del quadro di media tensione (interruttore più sensori di misura più relè) riducendo drasticamente il tempo e le attività richieste dalle procedure di ordinazione. Rapidità di consegna: la linea di produzione ad alta tecnologia e la standardizzazione dei componenti, permettono ad ABB di garantire per l evd4 gli stessi tempi di consegna dell interruttore standard. Installazione: l evd4 è una soluzione pronta da installare, i sensori e il relè sono a bordo, quindi non occorrono cablaggi o attività addizionali. La connessione di tutti i circuiti avviene istantaneamente tramite la spina dell interruttore. Riduzione delle attività e del tempo di ingegneria e cablaggio: con la soluzione integrata, gli elementi più importanti del cablaggio del quadro (relè e sensori) sono incorporati nell interruttore, collaudato direttamente in fabbrica e garantito da ABB. Di conseguenza, ogni pannello del quadro possiede un livello di standardizzazione molto più elevato; il cablaggio nella cella di bassa tensione è minimo, limitando il rischio di errori. Tutto ciò semplifica e riduce i tempi di ingegneria e di cablaggio rispetto alla soluzione convenzionale. Procedure di collaudo (FAT - Factory Acceptance Test): la soluzione evd4, integrata e pienamente collaudata, unitamente alle minori attività di cablaggio nel quadro, limita notevolmente il lavoro di collaudo e garantisce maggiore sicurezza e affidabilità. Facilità di manutenzione, ottimizzazione dei ricambi e riduzione del tempo medio di riparazione (MTTR - Mean Time To Repair): l evd4 è costruito con componenti standard che possono essere impiegati in un ampia gamma di applicazioni. Sono sufficienti piccole variazioni per consentire l applicazione su tutti i modelli, quindi si riduce il numero dei ricambi e dei pezzi da tenere a stock. Tutti gli accessori sono di facile accesso e di scarsa manutenzione. La soluzione integrata permette un rapido recupero del sistema in caso di guasto: sostituendo l evd4 si sostituiscono tutti i componenti principali del quadro. 2

Le caratteristiche della gamma degli interruttori evd4 (fino a 17,5 kv, fino a 2000 A e potere di interruzione fino a 40 ka) sono tali da soddisfare le esigenze della maggior parte degli impianti di media tensione. L unità RBX615 può essere ordinata con cinque diversi livelli di licenza, ognuno dei quali abilita una serie particolare di funzioni di protezione che richiedono misure sia della corrente che della tensione. L integrazione del relè RBX615 nell interruttore ha consentito di ottimizzare il relè stesso in modo specifico per le funzioni di monitoraggio, controllo e diagnosi dell evd4. 2. Struttura dell interruttore evd4 L interruttore in vuoto evd4 è stato progettato all insegna della semplicità e della sicurezza. La struttura dell interruttore è realizzata con un robusto telaio metallico, e include i poli e il meccanismo di comando. L evd4 è caratterizzato da un basso numero di componenti che garantisce elevata affidabilità ed è personalizzabile con un ampia gamma di accessori, installabili facilmente e rapidamente. 6 1 5 4 7 11 8 2 9 10 12 13 14 3 15 16 17 1. Polo con interruttore in vuoto 2. Sensore: bobina Rogowski o Combisensor 3. Carrello per l interruttore estraibile 4. Segnalatore stato relè 5. Relè di comando e protezione RBX615 6. Spina per circuiti ausiliari 7. Pulsante di apertura 8. Leva di carico del meccanismo di manovra 9. Segnalazione meccanica aperto/chiuso 10. Motoriduttore per carica delle molle di manovra 11. Pulsante di chiusura 12. Dispositivo meccanico di segnalazione stato carico/scarico delle molle 13. Contamanovre meccanico 14. Meccanismo di manovra 15. Motoriduttore di inserzione ed estrazione (solo interruttore estraibile) 16. Sensore di prossimità dello stato aperto/chiuso dell interruttore 17. Sensore di prossimità dello stato carico/scarico delle molle 3

3. Attuatore L attuatore è di tipo meccanico ad accumulo di energia e sgancio libero con manovre di apertura e chiusura indipendenti dall operatore. Grazie alla massa molto contenuta dei contatti delle ampolle e alla corsa ridotta per l azionamento, il comando deve fornire solo una bassa energia di manovra che determina una limitata usura del sistema e rende gli interruttori praticamente esenti da manutenzione. Il ciclo di vita dell evd4 prevede fino a 30.000 manovre di apertura e chiusura. 4. Sensori di prossimità Gli stati aperto/chiuso, molle cariche/scariche e posizione del carrello sono rilevati dai sensori di prossimità che inviano queste informazioni al relè tramite un collegamento dedicato cablato nell interruttore. In questo modo il relè rileva automaticamente lo stato delle parti in movimento con la massima affidabilità e maggiore sicurezza. 5. Spina dei circuiti ausiliari La spina dell evd4 deve garantire collegamenti affidabili non solo ai circuiti ausiliari dell interruttore, ma anche ai collegamenti dei relè: i canali di comunicazione, i segnali d ingresso e uscita (I/O) e i collegamenti dei sensori di corrente. A questo scopo l evd4 è dotato di una spina a 58 pin che incorpora due connettori separati per i canali di comunicazione (nell illustrazione sono raffigurate le due porte Ethernet separate). L evd4 è stato progettato per sfruttare tutto il potenziale della norma IEC61850 e della tecnologia GOOSE, che prevede la comunicazione orizzontale relè-relè ad elevata velocità tramite bus interpannellare. Tuttavia, i 12 ingressi digitali e le 8 uscite digitali dell unità RBX615 sono disponibili nella spina in modo da rendere possibile una connessione cablata punto-punto al relè di tipo convenzionale. Per il collegamento dei circuiti ausiliari dell evd4 un connettore presa appositamente progettato, è disponibile come accessorio separato per il montaggio nella parte fissa del quadro. 6. Il relè RBX615 e l interfaccia uomo-macchina (*) L unità RBX615 è un relè universale basato sulla tecnologia ABB Relion e appositamente progettato per l impiego nell evd4. La forma e la disposizione dei pin del relè sono state ottimizzate per facilitare la connessione plug-in all interruttore mediante una docking unit dedicata. L unità RBX615 è disponibile con cinque configurazioni base che definiscono cinque diversi profili di protezione. Tre di essi sono dedicati alla protezione delle linee, mentre gli altri due sono destinati alla protezione dei motori. (*) HMI = Human Machine Interface. Spina dei circuiti ausiliari dell interruttore e per la comunicazione del relè verso il quadro. Unità RBX615 installata nell interruttore. Descrizione Protezione di sovracorrente non direzionale e protezione non direzionale di guasto a terra Protezione di sovracorrente non direzionale e protezione direzionale di guasto a terra basata sulla misura delle tensioni di fase Protezione di sovracorrente direzionale, protezione direzionale di guasto a terra basata sulla misura delle tensioni di fase e protezione di minima e massima tensione Protezioni motore basate sulla misura delle corrente Protezioni motore basate sulle misure di corrente e tensione Configurazione Feeder 1 (F1) Feeder 2 (F2) Feeder 3 (F3) Motor 1 (M1) Motor 2 (M2) 4

Le preconfigurazioni sono interamente personalizzabili tramite il software ACT (Application Configuration Tool) del PCM600, uno strumento grafico che permette di modificare in modo semplicissimo la logica di applicazione. Sono disponibili diversi blocchi logici per ogni requisito della sottostazione. I due canali di comunicazione permettono al relè di comunicare con il sistema di controllo. L unità RBX615 nasce con il protocollo IEC61850, inoltre supporta i protocolli Modbus TCP/IP e altri protocolli di comunicazione che saranno disponibili in futuro. L unità RBX615 è accessibile all utente tramite l interfaccia di pannello (HMI) e gli permette di modificare con grande semplicità i parametri della logica di protezione e controllo fornita dalle preconfigurazioni. L ampio display si divide in due sezioni: il lato sinistro è dedicato allo schema unifilare (SLD = Single Line Diagram), il destro al menù dei relè. Lo schema unifilare (SLD) può essere modificato mediante lo strumento Graphical Display Editor interno al PCM600, i simboli indicati sono in collegamento dinamico con l oggetto relativo (interruttore, meccanismo d introduzione dell interruttore, sezionatore di terra, sezionatore di linea) e il loro stato è visualizzato sul display. Inoltre, grazie ai blocchi della funzione di controllo lo stato di questi oggetti può essere facilmente controllato dall HMI. La porta Ethernet disponibile sul fronte della HMI permette di stabilire una connessione punto-punto tra un relè e un PC. Quando si collega un PC, la Web-HMI viene visualizzata automaticamente nel web browser del PC, permettendo all utente di modificare i parametri delle funzioni di protezione, scaricare i dati dell oscilloperturbografo e molte altre funzioni. Non è quindi necessario installare un software apposito sul PC client per comunicare con il dispositivo di protezione e controllo. 3 4 2 5 6 7 1 15 14 13 12 11 10 9 8 1 Apertura 2 Chiusura 3 Tasti funzioni/applicazioni 4 Chiave pagine LED 5 Cancella 6 Menu 7 Schema unifilare 8 Locale/Remoto 9 Conferma 10 Password 11 Destra 12 Su 13 Giù 14 Sinistra 15 Escape 5

Tutta la gamma di correnti e di tensioni degli interruttori della serie evd4 sono coperte con l utilizzo di due sole taglie di sensori fino alle correnti e tensioni nominali massime dell interruttore. L accidentale interruzione del circuito secondario amperometrico o il cortocircuito del circuito secondario voltmetrico non possono causare danneggiamenti delle apparecchiature o pericolo per le persone. I sensori integrati nell evd4 presentano diversi vantaggi per i quadri di media tensione in termini di prestazioni e sicurezza. Linearità delle misure e protezione versatile Grazie all assenza di fenomeni di ferro-risonanza e isteresi, i sensori riproducono un segnale lineare fino alle correnti e alle tensioni più elevate con una buona prestazione dinamica. Di conseguenza, i sensori consentono alte prestazioni di protezione e un analisi multilaterale dei disturbi. 7. Sensori di misura Gli interruttori automatici evd4 impiegano la moderna e innovativa tecnologia dei sensori. A bordo dell evd4 si possono installare due tipi di sensori: sensori di corrente o sensori combinati di corrente e tensione, detti combisensor ; la scelta dipende dal profilo di protezione dell unità RBX615. I sensori servono per: convertire la corrente e la tensione di rete del circuito primario in un segnale appropriato per l apparecchio del circuito secondario (il relè di protezione RBX615) isolare tra loro il circuito primario e quello secondario proteggere l apparecchiatura secondaria dagli effetti dannosi di sovracorrenti e sovratensioni che potrebbero verificarsi sul circuito primario durante un corto circuito. Sicurezza Il valore nominale del segnale trasmesso è basso tanto da risultare innocuo per le persone e per le apparecchiature secondarie, anche quando sul lato primario si verifiucano le correnti e le tensioni più elevate. La rottura di un circuito o un corto circuito nel cavo dei segnali, non possono causare pericoli. Basso consumo di energia L efficienza di un sensore è elevata rispetto ai trasformatori di misura. Inoltre, non si hanno perdite nel cablaggio secondario. La somma di queste caratteristiche consente una lunga vita delle apparecchiature e, a livello di utility, costituire un significativo risparmio. Basso impatto ambientale La struttura dei sensori impiega meno materie prime e il loro consumo di corrente è trascurabile. 6

7.1 Sensore di corrente Il sensore di corrente è costituito da una bobina di Rogowski: un avvolgimento uniforme su un supporto circolare chiuso di sezione costante e privo del nucleo ferromagnetico. La tensione indotta nell avvolgimento (il segnale trasmesso) è direttamente proporzionale alla variazione della corrente passante. I sensori di corrente sono caratterizzati dall assenza di fenomeni di saturazione e di isteresi grazie all assenza di ferro nel nucleo della bobina. Pertanto la misura della corrente è lineare fino al massimo valore regolabile per le soglie di protezione. 7.2 Sensore di tensione Il sensore di tensione è costituito da un divisore capacitivo: un elettrodo metallico cilindrico stampato nel sensore e affacciato al passante dell interruttore. Il segnale di uscita è una tensione direttamente proporzionale alla tensione primaria. I sensori di tensione sono caratterizzati da assenza di fenomeni di ferro-risonanza e insensibilità agli effetti delle componenti continue. 8. evd4 - l evoluzione intelligente per i quadri di media tensione Il nuovo interruttore automatico evd4 di ABB è un elemento chiave per la creazione di quadri di media tensione semplici, affidabili e sicuri. La perfetta conformità con la nuova norma IEC61850 e la funzionalità GOOSE garantiscono la compatibilità dell evd4 con i nuovi sistemi di comunicazione per sottostazioni. L intero ciclo di vita del quadro è ottimizzato dall adozione dell evd4. Dalla maggiore semplicità di stesura delle specifiche, all ordinazione, alla drastica riduzione della complessità dei quadri in termini di ingegnaria, cablaggio e collaudo, alla messa in servizio e manutenzione, l evd4 è un grande passo avanti per prestazioni, semplicità, affidabilità, sicurezza e riduzione dei costi. U p U p U out U out Il segale trasmesso proveniente dal sensore di corrente è una tensione: u out = M di p dt Per una corrente sinusoidale, in condizioni di stabilità la tensione è: u ou t = M * j * w * I p Il segnale è una tensione sinusoidale proporzionale alla corrente con un angolo di sfasamento di 90 Qualora la corrente primaria non fosse sinusoidale, il segnale che riproduce la corrente primaria è ottenuto tramite l integrazione del segnale trasmesso Segnale trasmesso da un partitore di tensione: Il segale trasmesso dal sensore di tensione capacitivo è una tensione: u out = C 1 C 1 + C 2 u p (Divisore capacitivo) Il segnale trasmesso riproduce la forma d onda del circuito primario Schema di principio della bobina di Rogowski (sensore di corrente). Schema di principio del divisore capacitivo (sensore di tensione). 7

Per maggiori informazioni contattare: ABB S.p.A. Power Products Division Unità Operativa Sace-MV Via Friuli, 4 I-24044 Dalmine Tel.: +39 035 6952 111 Fax: +39 035 6952 874 E-mail: info.mv@it.abb.com ABB Oy Distribution Automation P.O. Box 699 FI-65101 VAASA, Finland Phone +358 10 22 11 Fax +358 10 22 41094 www.abb.com/substationautomation Dati e immagini non sono impegnativi. In funzione dello sviluppo tecnico e dei prodotti, ci riserviamo il diritto di modificare il contenuto di questo documento senza alcuna notifica. Copyright 2010 ABB. All rights reserved. 1VCP000409 - Rev. A, it - Technical article - 2011.01 (evd4) (gs) ABB AG Calor Emag Medium Voltage Products Oberhausener Strasse 33 Petzower Strasse 8 D-40472 Ratingen D-14542 Glindow Phone: +49(0)2102/12-1230, Fax: +49(0)2102/12-1916 E-mail: calor.info@de.abb.com www.abb.com