HOUSE JONICA SERVICE S.R.L.

Documenti analoghi
VIA XXXXXXXXXXXXX PIACENZA - PC. Codice fiscale XXXXXXXXXXX. Capitale Sociale interamente versato Euro ,00

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Nuova Editrice Mondoperaio S.r.l. Sede in Roma- Via Santa Caterina da Siena n. 57 Capitale sociale Euro ,00

Bilancio al 31/12/2015

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.)

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

R.I.A. RISANAMENTO IDRICO AMBIENTALE S.P.A.

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

CERN MAR.O.S. - CONSORZIO

GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre

Bilancio al 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

STRATEGY INNOVATION SRL

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

FERRARA IMMOBILIARE SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZ.URBANA

MONTAGNA SERVIZI SRL UNIPERSONAL

ASSOUTENTI. Bilancio IV direttiva CEE al 31/12/2013

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2015

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

CENTRO DENTALE EREMITANI S.R.L.

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

POLIAMBULATORIO CAORLESE S.R.L.

Associazione ONLUS Comitato Addiopizzo

IO SORRIDO SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

TERRABASE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Bilancio di esercizio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

CONSORZIO BACINO SALERNO 1

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

IL MOSAICO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A.R.L.

CONSORZIO TERME EUGANEE

ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A R.L.

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

MUNICIPALIZZATA SABINA S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LA LOCOMOTIVA Societa' Cooperativa Sociale a.r.l.

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2010

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

ASSOCIAZIONE. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013

UN SEGNO DI PACE - SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

Assiteca S.r.l. Società a socio unico

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA FARMACEUTICA COMUNALE IN LIQUIDA. Bilancio d'esercizio al 31/12/2007

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Bilancio ordinario al 31/12/2013

L Analisi di bilancio

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

A.R.C. SRL. Bilancio al 31/12/2012

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI

Transcript:

HOUSE JONICA SERVICE S.R.L. VIALE VIRGILIO 31-74121 - TARANTO - TA Codice fiscale 02775310739 Capitale Sociale interamente versato Euro 100.000,00 Iscritta al numero 02775310739 del Reg. delle Imprese - Ufficio di 02775310739 Iscritta al numero 168878 del R.E.A. NOTA INTEGRATIVA Struttura e contenuto del bilancio d esercizio Il bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2011 evidenzia un utile netto pari a 3.339 contro un utile netto di 343 dell'esercizio precedente. Il bilancio di esercizio è stato redatto in conformita' alle norme civilistiche e fiscali ed è costituito dallo stato patrimoniale (compilato in conformità allo schema ed ai criteri previsti dagli artt. 2424 e 2424 bis c.c.), dal conto economico (compilato in conformità allo schema ed ai criteri previsti dagli artt. 2425 e 2425 bis c.c.) e dalla presente nota integrativa. Il presente bilancio è redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis del c.c. e senza la redazione della relazione sulla gestione in quanto le informazioni richieste ai punti 3 e 4 dell'art. 2428 sono contenute nella presente nota integrativa. La nota integrativa ha la funzione di fornire l'illustrazione, l'analisi ed in taluni casi un'integrazione dei dati di bilancio e contiene le informazioni richieste dall'art. 2427 c.c., da altre disposizioni del decreto legislativo n. 127/1991 o da altre leggi in materia societaria. Inoltre vengono fornite tutte le informazioni complementari ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta, anche se non richieste da specifiche disposizioni di legge. Non è stato effettuato alcun raggruppamento o alcuna omissione nelle voci previste dagli schemi Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 1

obbligatori ex articoli 2424 e 2425 del Codice civile, fatto salvo che per quelle precedute da numeri arabi o lettere minuscole, omesse in quanto non movimentate nell importo in entrambi gli esercizi inclusi nel presente bilancio e comunque presumibilmente non rilevanti anche nei prossimi esercizi, con riferimento al settore specifico di attività e alla oggettiva realtà operativa della società, oltre che in ossequio al disposto dell articolo 4, par. 5, della IV Direttiva CEE, che statuisce il divieto di indicare le cosiddette voci vuote. Lo Stato patrimoniale e il Conto economico sono predisposti in unità di euro; il passaggio dai dati contabili, espressi in centesimi di euro, ai dati di bilancio, espressi in unità, è avvenuto mediante un arrotondamento, per eccesso o per difetto, in linea con quanto previsto dal Regolamento (Ce), applicato alle voci che già non rappresentassero somme o differenze di altri valori di bilancio; - la quadratura dei prospetti di bilancio, conseguente al suddetto passaggio, è stata realizzata allocando i differenziali dello Stato patrimoniale in una specifica posta contabile, denominata Riserva da conversione in euro, iscritta nella voce AVII) Altre riserve, e quelli del Conto economico, alternativamente, in E20) Proventi straordinari o in E21) Oneri straordinari senza influenzare pertanto il risultato di esercizio e consentendo di mantenere la quadratura dei prospetti di bilancio (così come previsto anche nella Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 106/E/2001). I dati della Nota integrativa sono parimenti espressi in unità di euro e, con riguardo ai prospetti e alle tabelle ivi contenuti, in considerazione dei differenziali di arrotondamento, si è provveduto a inserire apposite integrazioni ove richiesto da esigenze di quadratura dei saldi iniziali e finali con quelli risultanti dallo Stato patrimoniale e dal Conto economico. VALUTAZIONI Il bilancio di esercizio è stato redatto nell osservanza delle disposizioni di leggi vigenti, interpretate ed integrate dai principi contabili di riferimento in Italia emanati dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri e, ove mancanti, da quelli emanati dall International Accounting Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 2

Standards Board (IASB). La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell attività dell azienda. I criteri di classificazione e di valutazione utilizzati nella formazione del bilancio d esercizio chiuso al 31/12/2011 non si discostano dai medesimi utilizzati nei precedenti esercizi, come richiesto dall art. 2423 bis c.c. I criteri di valutazione applicati per la redazione del presente bilancio di esercizio sono tutti conformi al disposto dell articolo 2426 del Codice civile. Tali criteri di valutazione non si discostano da quelli osservati per la redazione del bilancio del precedente esercizio. Art. 2427, nr. 1) - CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI 1/a) Immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali risultano iscritte al costo di acquisto o di realizzazione, comprensivo dei relativi oneri accessori. 1/b) Immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono iscritte in bilancio secondo il criterio generale del costo di acquisizione, comprensivo degli oneri accessori e degli eventuali altri oneri sostenuti per porre i beni nelle condizioni di utilita' per l'impresa, oltre a costi indiretti per la quota ragionevolmente imputabile al bene. Le immobilizzazioni sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio sulla base di aliquote economico-tecniche determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzazione dei beni. in considerazione del fatto che lo scostamento che ne deriva non è significativo, mantenendo così comunque su di un piano di rigorosa sistematicità l impostazione del processo di ammortamento. Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 3

Il piano di ammortamento verrebbe eventualmente riadeguato solo qualora venisse accertata una vita economica utile residua diversa da quella originariamente stimata. 1/c) Macchinari ed attrezzature I macchinari e attrezzature, nonche' i mobili e gli arredi, sono iscritti in base al costo di acquisto, incrementato dei dazi sulla importazione, delle spese di trasporto e dei compensi relativi al montaggio ed alla posa in opera dei cespiti. 1/d) Rimanenze finali di beni Le rimanenze finali di prodotti finiti ammontano a 7.526. 1/e) Crediti I crediti sono iscritti secondo il presumibile valore di realizzo ottenuto rettificando il valore nominale con il relativo fondo svalutazione (tassato e non tassato) ritenuto adeguato alle perdite ragionevolmente prevedibili. La svalutazione dei crediti tiene quindi conto di tutte le singole situazioni già manifestatesi, o desumibili da elementi certi e precisi, che possono dar luogo a perdite. A titolo esemplificativo sono state considerate, anche se conosciute dopo la chiusura dell esercizio e fino alla data di redazione del presente bilancio, le insolvenze e le transazioni sui crediti in contenzioso. 1/f) Disponibilita' liquide Le disponibilita' liquide ammontano a 158.767 e sono rappresentate dai saldi attivi dei depositi e dei conti correnti vantati dalla societa' alla data di chiusura dell'esercizio per 157.487 e dalle consistenze di denaro e di altri valori in cassa per 1.280 iscritte al valore nominale. Non vi sono assegni in cassa alla data di chiusura dell'esercizio. Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 4

1/g) Ratei e risconti Sono iscritte in tali voci quote di costi e proventi, comuni a due o più esercizi, l entità dei quali varia in ragione del tempo, in ottemperanza al principio della competenza temporale. Per quanto riguarda i costi sospesi, si è tenuto conto delle spese riferite a prestazioni di servizi che risultano correlate a componenti positivi di reddito che avranno la propria manifestazione nell esercizio successivo, al netto delle quote recuperate nel corso dell esercizio corrente. 1/h) Trattamento di fine rapporto Il trattamento di fine rapporto viene stanziato per coprire l'intera passività maturata nei confronti dei dipendenti in conformità alla legislazione vigente ed ai contratti collettivi di lavoro ed integrativi aziendali. Tale passività è soggetta a rivalutazione a mezzo di indici. Il Fondo trattamento di fine rapporto ammonta a 23.685 ed e' congruo secondo i dettami dei principi contabili, in quanto corrisponde al totale delle singole indennita' maturate a favore dei dipendenti in carico alla data di chiusura del bilancio. Tale importo è iscritto al netto dell imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR maturata, ai sensi dell art. 2120 del Codice civile, successivamente al 1 gennaio 2001, così come previsto dall articolo 11, comma 4, del D.Lgs. n. 47/2000. 1/i) Debiti I debiti sono iscritti al loro valore nominale, corrispondente al presumibile valore di estinzione. 1/l) Imposte sul reddito dell esercizio Sono iscritte in base alla stima del reddito imponibile in conformità alle disposizioni in vigore, tenendo conto delle esenzioni applicabili e dei crediti d'imposta spettanti. 1/m) Iscrizione dei ricavi Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 5

I proventi per le prestazioni di servizi sono stati invece iscritti solo al momento della conclusione degli stessi, con l emissione della fattura o con l apposita comunicazione inviata al cliente. Art. 2427, nr. 2) - MOVIMENTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Per le immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie, sono stati preparati appositi prospetti, riportati nelle pagine seguenti, che indicano per ciascuna voce i costi storici, i precedenti ammortamenti e le precedenti rivalutazioni e svalutazioni, i movimenti intercorsi nell'esercizio, i saldi finali nonché il totale delle rivalutazioni esistenti alla chiusura dell'esercizio. Le immobilizzazioni immateriali al 31/12/2011 risultano pari a 7.680 le immobilizzazioni materiali a 106.192 e le immobilizzazioni finanziarie a 0 Si veda l ALLEGATO A) e il prospetto variazioni subite dalle immobilizzazioni. PROSPETTO VARIAZIONI SUBITE DALLE IMMOBILIZZAZIONI (ART. 2427 N. 2 C.C.) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Attrezzature industriali e commerciali Importi Costo 114.172 Valore inizio esercizio 114.172 Valore fine esercizio 114.172 Fondo ammortamento Ammortamenti esercizi precedenti 8.563 Ammortamenti esercizio in corso 17.590 Valore di fine esercizio 26.153 Valore contabile netto 88.019 Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 6

Altri beni Importi Costo 5.798 Valore inizio esercizio 5.798 Valore fine esercizio 5.798 Fondo ammortamento Ammortamenti esercizi precedenti 580 Valore di fine esercizio 580 Valore contabile netto 5.218 L'indicazione, ai sensi della legge n. 72/1983 art. 10, dei beni ancora in patrimonio al 31 dicembre 1999 sui quali sono state effettuate, in esercizi precedenti, rivalutazioni a norma di specifiche leggi viene riportata in un prospetto allegato. (prospetto a cura dell utente) Art. 2427, nr. 4) - VARIAZIONI INTERVENUTE NELLA CONSISTENZA DELLE VOCI DELL'ATTIVO E DEL PASSIVO Di seguito vengono esposte tutte le voci dell'attivo e del passivo del bilancio, con indicazione delle variazioni intervenute rispetto all'esercizio precedente. PROSPETTO VARIAZIONI ALTRE VOCI DELL'ATTIVO E DEL PASSIVO (ART. 2427 N. 4 C.C.) 31/12/2010 31/12/2011 Scostamento Crediti verso soci per versamenti A) ancora dovuti Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 0 Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 7

B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali Valore lordo 0 7.680 7.680 Totale immobilizzazioni immateriali 0 7.680 7.680 II - Immobilizzazioni materiali Valore lordo 119.970 134.935 14.965 Ammortamenti -9.143-28.743-19.600 Totale immobilizzazioni materiali 110.827 106.192-4.635 C) Attivo circolante 31/12/2010 31/12/2011 Scostamento I - Rimanenze Totale rimanenze 81.014 7.526-73.488 II - Crediti esigibili entro l'esercizio successivo 1.485.512 2.226.658 741.146 Totale crediti 1.485.512 2.226.658 741.146 IV - Disponibilita' liquide Totale disponibilità liquide 311.715 158.767-152.948 31/12/2010 31/12/2011 Scostamento D) Ratei e risconti Totale ratei e risconti (D) 0 0 0 A) Patrimonio netto 31/12/2010 31/12/2011 Scostamento I - Capitale 100.000 100.000 0 IV - Riserva legale 0 32 32 VII - Altre riserve, distintamente indicate. Differenza arrotondamento unità di 1-1 -2 Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 8

Euro Totale altre riserve 1-1 -2 VIII) Utili/perdite a nuovo -311 0 311 IX) Utile/perdita d'esercizio Utile (perdita) dell'esercizio. 343 3.339 2.996 Utile (perdita) residua 343 3.339 2.996 Totale patrimonio netto 100.033 103.370 3.337 31/12/2010 Accantonam. Utilizzi 31/12/2011 B) Fondi per rischi e oneri 0 0 0 0 C) Trattamento di fine rapporto 31/12/2010 Accantonam. Utilizzi 31/12/2011 di lavoro subordinato. 78.552-54.867 0 23.685 D) Debiti 31/12/2010 31/12/2011 Scostamento esigibili entro l'esercizio successivo 1.810.483 2.378.949 568.466 Totale debiti 1.810.483 2.378.949 568.466 31/12/2010 31/12/2011 Scostamento E) Ratei e risconti Totale ratei e risconti 0 819 819 Art. 2427, nr. 6) - ANALISI DEI CREDITI E DEI DEBITI 6/a) Crediti commerciali I crediti di natura commerciale nei confronti della clientela, sia in forma documentale sia in forma cartolare, ammontano a 2.202.278 e sono esposti in bilancio al valore di presunto realizzo. 6/b) Altri crediti verso terzi Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 9

I crediti vantati nei confronti dei rimanenti soggetti terzi, quali l'erario, i dipendenti, gli altri debitori riportati negli schemi di bilancio, sono valutati al valore nominale. Di seguito gli stessi vengono riepilogati : Fatture da emettere 583.351,00 Erario c/ritenute su int. Attivi 1.641,00 Note credito da ricevere 31,00 Inail c/ credito 22.708,00 6/c) Debiti verso terzi I debiti documentari nonche' cartolari di natura commerciale sono esposti al valore nominale, al netto degli sconti concessi. Debiti v/fornitori per merci : 6.040,00 Debiti tributari.. : 724.265,00 Debiti v/istit.prev : 669.316,00 Altri debiti...... : 979.328,00 Ratei passivi : 819,00 Art. 2427, nr. 7-bis) ANALISI DEL PATRIMONIO NETTO Le variazioni significative intervenute nel corso dell esercizio nella composizione del patrimonio netto sono rilevabili dall apposita tabella riportata al termine della presente Nota / nel seguente prospetto. PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NELLE POSTE DEL PATRIMONIO NETTO Capitale sociale Consistenza iniziale 100.000 Consistenza finale 100.000 Differenza arrotondamento unità di Euro Diff.- 2 Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 10

Consistenza iniziale 1 Consistenza finale 1 Utili (perdite) portati a nuovo Diff. 311 Consistenza iniziale -311 Consistenza finale -311 Utile (perdita) dell'esercizio Diff.- 343 Consistenza iniziale 343 Utile (perdita) dell'esercizio 3.339 Consistenza finale 3.682 Totali Consistenza iniziale 100.033 Utile (perdita) dell'esercizio 3.339 Consistenza finale 103.372 ANALISI DELLE POSTE DEL PATRIMONIO NETTO Capitale sociale Importo 100.000 Possibilità di utilizzazione --- Riserve di utili: Riserva legale Importo 32 Possibilità di utilizzazione B Differenza arrotondamento unità di Euro Importo -1 Utile (perdita) dell'esercizio Importo 3.339 Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 11

Totali Totale patrimonio netto 103.370 Possibilità di utilizzazione, legenda: A: per aumento di capitale B: per copertura di perdite C: per distribuzione ai soci PROSPETTO VARIAZIONI SUBITE DALLE IMMOBILIZZAZIONI (ART. 2427 N. 2 C.C.) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Attrezzature industriali e commerciali Importi Costo 114.172 Valore inizio esercizio 114.172 Valore fine esercizio 114.172 Fondo ammortamento Ammortamenti esercizi precedenti 8.563 Ammortamenti esercizio in corso 17.590 Valore di fine esercizio 26.153 Valore contabile netto 88.019 Altri beni Importi Costo 5.798 Valore inizio esercizio 5.798 Valore fine esercizio 5.798 Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 12

Fondo ammortamento Ammortamenti esercizi precedenti 580 Valore di fine esercizio 580 Valore contabile netto 5.218 RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2011 31/12/2010 Increm./decr. (LI) Liquidita' Immediate 158.767 311.715-152.948 Crediti 2.226.658 1.485.512 741.146 Attività finanziarie non immobilizzate Ratei e risconti attivi (LD) Liquidita' Differite 2.226.658 1.485.512 741.146 (R) Rimanenze 7.526 81.014-73.488 Totale attività correnti 2.392.951 1.878.241 514.710 Immobilizzazioni immateriali 7.680 7.680 Immobilizzazioni materiali 134.935 119.970 14.965 - Fondi di ammortamento -28.743-9.143-19.600 Immobilizzazione finanziarie Crediti a m/l termine (AF) Attivita' fisse 113.872 110.827 3.045 Totale capitale investito 2.506.823 1.989.068 517.755 PASSIVO 31/12/2011 31/12/2010 Increm./decr. Debiti a breve 2.378.949 1.810.483 568.466 Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 13

Ratei e risconti passivi 819 819 (PC) Passivita' Correnti 2.379.768 1.810.483 569.285 Debiti a medio e lungo Trattamento di fine rapporto 23.685 78.552-54.867 Fondi per rischi ed oneri (PF) Passivita' Consolidate 23.685 78.552-54.867 (CN) Capitale netto 103.370 100.033 3.337 Totale fonti di finanziamento 2.506.823 1.989.068 517.755 CONTO ECONOMICO A VALORE AGGIUNTO 2011 2010 Increm./decr. Ricavi per la vendita di beni e servizi 16.331.119 6.783.910 9.547.209 Var. Rimanenze prodotti finiti, semilavorati.. 7.526 81.014-73.488 Var. Lavori in corso su ordinazione Var. Immobilizzazioni prodotte internamente Altri proventi vari 716 117 599 Valore della produzione tipica 16.339.361 6.865.041 9.474.320 Costi per materie prime, sussidiarie e di consumo 247.513 264.889-17.376 Var. rimanenze materie prime, sussidiarie e di consumo 81.014 81.014 Costo del venduto 328.527 264.889 63.638 MARGINE LORDO REALIZZATO 16.010.834 6.600.152 9.410.682 Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 14

Costi per servizi 301.732 107.527 194.205 Costi per godimento beni di terzi 245 245 Altri oneri vari 90.256 146.720-56.464 Costi esterni 392.233 254.247 137.986 VALORE AGGIUNTO 15.618.601 6.345.905 9.272.696 Costi del lavoro 15.172.464 6.154.615 9.017.849 MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) 446.137 191.290 254.847 Ammortamenti 21.520 9.143 12.377 Svalutazioni Accantonamenti RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA (EBIT) 424.617 182.147 242.470 RISULTATO CORRENTE 424.617 182.147 242.470 Ricavi della gestione finanziaria 6.077 1.421 4.656 Costi della gestione finanziaria 1.389 1.242 147 Ricavi della gestione straordinaria 22 517-495 Costi della gestione straordinaria 1.851 83 1.768 Risultato prima delle imposte 427.476 182.760 244.716 Risultato della gestione tributaria 424.137 182.417 241.720 REDDITO NETTO 3.339 343 2.996 Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 15

RENDICONTO FINANZIARIO CHE ESPONE LE VARIAZIONI NELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA IN TERMINI DI LIQUIDITA' 2011 2010 Operazioni di gestione reddituale: Utile netto d'esercizio 3.339 343 Ammortamenti dell'esercizio 17.590 Diminuzione di rimanenze 73.488 Aumento di crediti commerciali -741.146 Aumento di debiti non finanziari 568.466 Aumento di ratei e risconti passivi 819 Totale operazioni di gestione reddituale -77.444 343 Attività di finanziamento: Arrotondamento Euro (+/-) -1 1 Totale attività di finanziamento -1 1 Flusso negativo di cassa complessivo -77.445 344 Disponibilità liquide ad inizio esercizio 311.715 Disponibilità liquide a fine esercizio 158.767 311.715 Flusso negativo di cassa complessivo -152.948 311.715 DEROGHE AI SENSI DEL 4 COMMA ART. 2423 C.C. Si precisa altresì che nell'allegato bilancio d'esercizio non si è proceduto a deroghe ai sensi del 4 comma dell'art. 2423. c.c. Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 16

DESTINAZIONE DEL RISULTATO DELL'ESERCIZIO Signori Soci, Vi proponiamo di approvare il bilancio della Vostra Societa' chiuso al 31/12/2011, comprendente la Situazione Patrimoniale, il Conto Economico e la Nota Integrativa. Per quanto concerne la destinazione dell'utile dell'esercizio, ammontante come gia' specificato a 3.339, si propone la seguente destinazione: - alla riserva legale il 5%, - a riserva Straordinaria il 95%. Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute. Il presente bilancio è redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis del c.c. e senza la redazione della relazione sulla gestione in quanto le informazioni richieste ai punti 3 e 4 dell'art. 2428 sono contenute nella presente nota integrativa. L Amministratore Unico Dott. Quarato Paolo Luciano Il sottoscritto Quarato Paolo Luciano in qualità di Amministratore Unico, ai sensi e per gli effetti dell art. 47 del D.P.R. 445/2000 è consapevole delle responsabilità penali di cui all art. 76 del medesimo D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, attesta la corrispondenza delle Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 17

copie dei documenti allegati ai documenti conservati agli atti della società. Bilancio d'esercizio dal 01/01/2011 al 31/12/2011 18