BIBLIOGRAFIA SU STRESS E COPING, SLC, STRESS E GENERE, STRUMENTI E METODI di VALUTAZIONE, BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS E COPING



Documenti analoghi
La costruzione del benessere organizzativo: variabili strutturali e sovrastrutturali

Stress dell Infermiere di Pronto Soccorso

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

LA SALUTE SUL LAVORO COME VALORE AGGIUNTO DELL IMPRESA rischi psicosociali e stress lavoro-correlato: uno sguardo all Europa

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Collana utilities_4 Biblio WHP. Workplace Health Promotion breve bibliografia ragionata

Il metodo START STress Assessment Reasearch Toolkit

Prevenzione e promozione della salute nelle professioni d'aiuto

RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO GLI INTERVENTI

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO

Psicologia positiva: teoria, prassi e prospettive future


Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative. Obblighi normativi. Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio

Dallo stress lavoro correlato allo sviluppo delle persone

Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9

La rilevazione del rischio psicosociale: rassegna di metodologia e strumenti di misura

Lavoro e rischi psicosociali

La gestione dello stress Lavoro correlato in Italia e in Europa

Self-efficacy beliefs as personal determinants of subjective well-being across ages

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

I determinati di Salute del Genere Femminile nella prevenzione dello SLC

PSICOLOGIA DEL LAVORO, AZIONI DI MIGLIORAMENTO E SALUTE ORGANIZZATIVA

2001) (2003) (correspondence bias) (Jones, 1979)

1999: Dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità presso l Università di Padova

POLITICHE FORMATIVE E SVILUPPO DELLA PERSONA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITA DI TRENTO

PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA

ottenere delle basi sulla quale poter sviluppare successivamente progetti di miglioramento organizzativo a partire dalle priorità individuate all

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena


Via Ex Internati, Pescantina (VR) CodFis BNDFNC82P42F861G

Giornata di presentazione del Progetto: La Rete dei Referenti della Salute Organizzativa 10 luglio Sala della Protomoteca

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

L USO DELL I.C.F. PER L INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO UNIVERSITARIO: ALCUNI CASE-REPORT 1

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Convegno Internazionale La gestione dei rischi psicosociali nei luoghi di lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO - CORRELATO E LA PROMOZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO D.Lgs 81/08 Verona, 7 luglio 2010

BIOFILIA E GAIA due ipotesi per un ecologia affettiva

Psicologia delle organizzazioni

Apprendimenti motori e sviluppo psicofisico. Prevenire l abbandono. Francesca Vitali. CeRiSM - Università degli Studi di Verona


ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813

1994: Specializzazione in Psicologia Clinica presso l Università Sapienza

GIUSEPPE FAVRETTO Curriculum attività Didattica, Scientifica e Professionale

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

FPA - Summer UCSC International. Via Carducci, 28/ Milano. > ucscinternational.unicatt.it

Laurea in Psicologia, Phd in Psicologia delle organizzazioni, processi di differenziazione ed integrazione.

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008

SENAPA CONSULTING CATALOGO FORMAZIONE EDIZIONE True Partnership, True Prevention, True Protection

Lo Psicologo del lavoro, dell organizzazione e delle risorse umane

Gruppo di lavoro Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Progetto Quadriennale

Syllabus. Corso On-Line. POSitivitiES. Learning. Applied Positive Psychology for European Schools

Programma di Medicina Del Lavoro V Anno - I Semestre

TECNOLOGIE SANITARIE

La Gestione delle emozioni nel Percorso della Donazione di Organi Inf. Angelo Oliva Dott.ssa Francesca Leonardis Dott.ssa Francesca Alfonsi

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA)

Il consiglio dell operatore sanitario

Francesca Larese Filon Università di Trieste Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica

Prof. Giovanni Battista Bartolucci Medicina del Lavoro - Università di Padova

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

Stress lavoro-correlato e benessere organizzativo

I convegno regionale su Stress Lavoro Correlato: Nuove Normative, Valutazione e Intervento nelle aziende e Istituzioni

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

NETWORK NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEL DISAGIO PSICOSOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO Verona 11giugno 2008

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione Aprile 2009

La prospettiva ergonomica per la prevenzione dello stress lavorativo

ALESSANDRO ARRIGHETTI

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

!!! Obiettivi e articolazione di dettaglio del corso

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

Valutare e gestire il rischio. stress lavoro-correlato OBIETTIVI

TRAIN THE HSE TRAINER

Agosto 2003 Autogrill spa, nogaredo est Tuttofare Settembre 2004 Corriere executive Carico / scarico merci

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina -Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche - a.a. 2018/2019

Outcome assistenziali. Il Governo Assistenziale: una risposta alle esigenze della sanità che cambia?

Ergonomia: sfide sociali e opportunità professionali dalla creatività alla pratica per aumentare l impatto dell ergonomia nella società

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà

F O R M A T O E U R O P E O

L empowering leadership del coordinatore infermieristico nella ASL 9 di Grosseto: uno studio tramite l Empowering Leadership Questionnaire

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

pet therapy - «Progetto Ciko» Daria Da Col Dirigente infermieristica SSD Cure Palliative con Hospice Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano

Bibliografia Scientifica Nazionale e Internazionale sui temi legati alla. Salute e al Benessere degli Insegnanti

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

HANDICAP E FAMIGLIA: UN PERCORSO DI TEATROTERAPIA

SVILUPPO DI UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLE PMI AI FINI DELLA PREVENZIONE DEI RISCHI LEGATI ALL ORGANIZZAZIONE

Epidemiologia applicata. Igiene generale e applicata

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

INSIEME PER LA GESTIONE E LA PREVENZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO campagna europea ambienti di lavoro sani e sicuri La Spezia 12 novembre 2014

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO

UNICA nasce dal desiderio di vedere la sicurezza come valore nella vita di ognuno e come condizione necessaria per una realtà lavorativa sana e di

CATALOGO CORSI - ANNO 2016

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina -Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche - a.a. 2017/2018

Transcript:

BIBLIOGRAFIA SU STRESS E COPING, SLC, STRESS E GENERE, STRUMENTI E METODI di VALUTAZIONE, BENESSERE ORGANIZZATIVO A cura del gruppo Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni dell Ordine degli Psicologi della Toscana referente Daniela Campitelli STRESS E COPING Anderson, C.R.(1977). Locus of control, coping behaviors and performance in a stress setting: a longitudinal study. Journal of Applied Psychology, 62, 446-451. Antonovsky, A. (1979), Health, Stress and Coping. San Francisco: Jossey- Bass. Argyle, M.(1992), The Social Psychology of Everyday Life, Routledge, London (trad.it. Psicologia sociale della vita quotidiana, Zanichelli Editore, Bologna, 1996). BANDURA, A., IANES, D. (a cura di), (1996). Il senso di autoefficacia: aspettative su di sé e azione. Erickson, Trento. Cassidy, T.(1999), Stress, Cognition and Health, Routledge, London (trad.it.stress e salute, Il Mulino, Bologna, 2002). 1

Clarke A. & Innes J.M. (1983). Sensation-seeking motivation and socialsupport moderators of the life stress/illness relationship: some contradictory and confirmatory evidence. Personality and Individual Differences,(5)4,547-550. Cox, T. (1978). Stress. London: Macmillan. Cox, T. (1989). Stress, coping and physical health. In Broome, A., Llewelyn, S.P. (a cura di), Health Psychology: Process and Application. De Brabander,B., Hellemans,J., Boone,C. & Gerits,P.(1996). Locus of control, sensation seeking, and stress. Psychological Reports,79,1307-1312. Fleming, R.,Baum, A.,& Singer, J.E. (1984).Toward an Integrative Approach to the Study of Stress. Journal of Personality and Social Psychology, 4(46), 939-949. Folkman, S.(1984). Personal Control and Stress and Coping Processes: A theoretical Analysis. Journal of Personality and Social Psychology,4(46) 839-852 Jerusalem, M.,& Mittag, W.(1995). L autoefficacia nelle transazioni esistenziali Stressanti. In A.Bandura(a cura di) Il senso di autoefficacia: aspettative su di sé e azione (pp.209-238). Trento: Erickson. Lazarus, R.S. (1966). Psychological Stress and the Coping Process. New York: McGraw Hill. Lazarus, R.S. (1991). Emotion and Adaptation. London: Oxford University Press. 2

Lazarus, R.S. (1999). Stress and Emotion: A new Synthesis. New York: Springer. Lazarus, R.S., Folkman, S. (1984). Stress, Appraisal, and Coping. New York: Springer. Mason,J.W.(1975). A Historical view of the stress field. Journal of Human Stress.(2)1,22-36. McCrae, R.R.(1984). Situational determinants of coping responses: loss, threat, and challenge. Journal of Personality and Social Psychology,(4)46,919-92. Pancheri, P. (1993). Stress, emozioni, malattia. Introduzione alla medicina psicosomatica (5 ed.). Milano: Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori. Parkes, K.R. (1984). Locus of control, cognitive appraisal, and coping in stressful episodes. Journal of Personality and Social Psychology, (3)46, 655-668. Pruneti, C.A.(1996). Stress, disturbi dell integrazione mente-corpo e loro Valutazione (seconda edizione). Pisa: Edizioni Ets. Roberti, J.W.(2003). Biological responses to stressors and the role of personality. Life Sciences,(20) 73, 2527-2531. Selye, M.(1936). A syndrome produces by diverse nocuous agents. Nature,138, 30-32. Selye, H. (1956). The Stress of Life. New York: McGraw-Hill. 3

STRESS OCCUPAZIONALE Beaton,R.D. & Murphy, S.A.(1993). Sources of occupational stress among firefighters and paramedics and correlations with job-related outcomes. Prehospital and Emergency Medicine,8,140-150.. Botha, C.,& Pienaar,J.(2006). South African correctional official occupational stress: The role of psychological strengths. Journal of Criminal Justice, (1)34,73-84. Briner, R. B., & Rick J. How different are psychosocial and physical azard? Implications for psychosocial risk assessment at work. Paper presented at the Occupational Psychology Conference of the British Psychological Society. 1999. Brown, J., Mulhern,G., & Joseph, S.(2002). Incident-Related Stressors, locus of control, coping, and psychological distress among firefighters in Northen Ireland. Journal of Traumatic Stress,(2) 15,161-168. Buunk, B.P.,De Jonge, J., Ybema, J.F., De Wolfe, C.J. (1998), Psychosocial aspects of occupational stress. In Drenth, P.J., Thierry, H., De Wolff, C.J. (a cura di), New Handbook of Work and Organizational Psychology, vol.2: Work Psychology. Taylor and Francis, London, pp 145 182. Cooper, C.L. (1981). Work Stress. In Warr, P.B. (a cura di), Psychology at Work.. Harmondsworth (UK): Penguin Cooper, C.L. (1998). Theories of Organizational Stress. Oxford (UK): Oxford University Press. 4

Cooper, C.L. & Marshall, J.(1976). Occupational sources of stress: a review of the literature relating to coronary heart disease and mental ill health. Journalof Occupational Psychology, 49, 11-28. Cooper, C.L., Marshall, J. (1978), Undestanding Executive Stress. London: Macmillan.. Cox, T., Griffiths, A. (1995). The nature and measurement of work stress: Theory and practice. In Wilson, J., Corlett, N. (a cura di), The Evaluation of Human Work: A Practical Ergonomics Methodology (pp.111-128). London: Taylor and Francis. Cooper, C.L. (1998). Theories of Organizational Stress. Oxford (UK): Oxford University Press. Cox, T., Griffiths, A., Randall, R. (2003). A risk management approach to the prevention of work stress. In Schabracq, M.J., Winnubst, J.A.M., Cooper, C.L. (a cura di), Handbook of Work and Health Psychology, 2 ed, Chichester (UK): John Wiley and Sonspp. 191 206. Cox, T., Griffiths, A., Rial-Gonzalez, E. (2000), Research on Work-Related Stress. European Agency for Safety and Health at Work, Luxembourg. Cox, T., & Mackay, C. (1976). A Psychological model of Occupational Stress. London: relazione presentata al Medical Research Council. Cox, T., Mackay, C. (1981). A transational approach to occupational stress. In Corlett, E. N., Richardson, J. (a cura di), Stress, Work-Design and Productivity. John Wiley and Sons, Chichester (UK), pp. 91 113. 5

D'Orsi, F., & Ballottin, A. (2011). Stress lavoro-correlato dalla valutazione del rischio agli interventi correttivi. Roma: EPC Editore. De Falco, G., Messineo, A., Vescuso, S. (2008). Stress da lavoro e mobbing. Valutazione del rischio, diagnosi, prevenzione e tutela legale. Roma: EPC Libri. Favretto,G.(1994). Lo stress nelle organizzazioni. Bologna:Il Mulino. Fraccaroli, F., Balducci C. (2011). Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni. Bologna, Il Mulino. Frascheri, C. (2011). Il rischio da stress lavoro-correlato. Roma: Edizioni Lavoro. Giovannone, M. (2011). Lo stress lavoro correlato in Europa: tecniche di valutazione e approccio regolatorio in chiave comparata. Diritto delle relazioni industriali, 21 (2), 565-573. Glazer,S.,Stetz, T.A.,& Izso, L.(2004). Effect of personality on subjective job stress: a cultural analysis. Personality and Individual Differences, (3) 37, 645-658. Gray, P. (2000). Mental Health in the Workplace: Tackling the Effects of Stress. Mental Health Foundation, London. Guercio A., Gestione del rischio da stress lavoro correlato: aspetti organizzativi Quaderni della sicurezza AIFOS. N.2 Anno II Trimestre Aprile Giugno 2011, pag. 95 105. Gutek, B.A., Repetti, R., Silver, D. (1988). Non work roles and stress at work. In Cooper, C.L., Payne, R. (a cura di), Causes, Coping, and 6

Consequences of Stress at Work. John Wiley and Sons, New York, pp. 141-174. Hancock, P.A., Desmond, P.A. (2001). Stress, Workload and Fatigue. Mahwah (NJ): Lawrence Erlbaum Associates, Herzberg F, Work and the nature of man. World Pub, New York (1966). Iavicoli, S., Natali, E., Ghelli, E., Cafiero, V., Mirabile, M., Persechino, B. (2009). Esperienze europee in tema di rischi psicosociali. In Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 31, 3, pp.265-269. Karasek, R. A., Theorell, T., Schwartz, J E., Schnall, P. L., Pieper, C. F.,& Michela, J.L.(1988). Job characteristics in relation to the prevalence of myocardial infarction in the US Health Examination Survey(HES) and the Health and Nutrition Examination Survey (HANES). American Journal of Public Health,(8) 78,910-918. Karasek, R., Theorell, T. (1990). Healthy Work: Stress, Productivity and the Reconstruction of Working Life. New York: Basic Books. Kompier, M.A.J., Kristensen, T.S. (2000). Organizational work stress interventions in a theoretical, methodological and practical context. In Dunham, J. (a cura di), Stress in Occupations: Past, Present and Future. Whurr, London. Leiter, M.P. (2008). A two process model of burnout and work engagement: Distinct implications of demands and values. In Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 30, A, pp.52-58. 7

Leiter, M.P., Maslach, C. (1999). Six areas of worklife: A structured approach to organizational predictors of job burnout. In Journal of Health and Human Services Administration, 21, pp. 472-489. Leiter, M.P., Maslach, C. (2004). Areas of worklife: A structured approach to organizational predictors of job burnout. In Perrewè, P., Ganster, D.C. (a cura di), Research in Occupational Stress and Well-Being. Elsevier, Oxford (UK), pp. 91-134. Levi, L. (1992). "Work stress". Eur Bul Environ Health, 1, 9. Lindblom, K.M., Linton, S.J., Fedeli, C., Bryngelsson, I. (2006). Burnout in the working population: Relations psychosocial work factors. In International Journal of Behavioral Medicine, 13, pp.51-59 Lu, C., Siu, O., Cooper C.L.(2005).Managers occupational stress in China: the role of self-efficacy. Personality and Individual Differences, (3)38,569-578. Ludovico, G. (2011). Lo stress lavoro correlato tra tutela prevenzionistica, risarcitoria e previdenziale. Rivista del diritto della sicurezza sociale, 11 (2), 401-433. Magnani, M., Majer, V. (2011) (a cura di), Rischio stress lavoro-correlato. Milano: Raffello Cortina. Masciocchi, P. (2010). Stress lavoro-correlato. Milano: Gruppo24ore. Maslach, C. (1982), La sindrome del burnout, il prezzo dell aiuto agli altri. Tr.it. Cittadella Editrice, Assisi 1997. 8

Maslach, C. (1993). Burnout: A multidimensional perspective. In Schaufeli, W. B., Maslach, C., Marek, T. (a cura di), Professional Burnout: Recent Developments in Theory and Research. Taylor and Francis, Washington DC, pp.19-32. Maslach, C., Jackson, S.E. (1981). The measurement of experienced burnout. In Journal of Occupational Behavior, 2, pp. 99-113. Maslach, C., Leiter, M.P. (2000), Burnout e organizzazione. Modificare i fattori strutturali della demotivazione al lavoro. Tr. It. Erickson, Trento. McGrath, J. (1976). Stress and Organizational Psychology. In M. Dunnette, Handbook of Industrial and Organizational Psychology. Chicago: Rand-McNallyCollegePublishingCo. Moran, C.C.(1998).Stress and emergency work experience: a non-linear relationschip. Disaster Prevention and Management.(1)7, 38-46. Murphy, L.R. (1988). Workplace interventions for stress reduction and prevention. In Cooper, C.L., Payne, R. (a cura di), Causes, Coping and Consequences of stress at work. John Wiley and Sons, Chichester (UK). Murphy, S. A., Bond, G. E., Beaton R. D., Murphy, J. & Johnson,L.C.(2002). Lifestyle practices and occupational stressors as predictors of health outcomes in urban firefighters. International Journal of Stress Management,(9) 4, 311-327. Naviglio F., La conoscenza dello stress lavoro-correlato: Una strada verso l azienda No-stress. Quaderni della sicurezza AIFOS. N.2- Anno II Trimestre Aprile-Giugno 2011, pg 81-94. 9

Nioosh (1999), Stress at Work, US National Institute for Occupational Safety and Health, Publication Number 99-101. Oginska-Bulik,N.(2005).The role of personal and social resources in preventing adverse health outcomes in employees of uniformed professions. International Journal of Occupational Medicine and EnvironmentalHealth,(3)18,233-240. Palmi, S., Petyx, M., Deitinger, P., D Amelio, B., Iavicoli, S. (2003). Stress burnout. Come riconoscere i sintomi e prevenire il rischio. Guida per gli operatori sanitari. Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro, Roma. Pappone, P., Citro, A., Natullo, O., Del Castello, E. (2005). Patologia psichica da stress, mobbing e costruttività organizzativa. La tutela dell INAIL. Roma: Tipolitografia INAIL. Pollan Eisen, K., Allen, G.J., Bollash, M., Pescatello, L.S. (2008). Stress management in the workplace: A comparison of a computer- based and an in-person stress-management intervention. In Computers in Human Behavior, 24, pp.486-496. Richardson, K.M., Rothstein, H.R. (2008). Effects of occupational stress management intervention programs: A meta-analysis. In Journal of Occupational Health Psychology, 13, 1, pp.69-93. Rossati, A., Magro, G. (1999). Stress e burnout. Roma, Carocci. 10

GENERE E STRESS Agenzia europea per la sicurezza e la salute e sul lavoro, Inserire le problematiche legate al genere nella valutazione dei rischi, FACTS - n. 43. Conti, P. (2009)(a cura di), Genere e stress lavoro-correlato: due opportunità per il Testo Unico. Verso l elaborazione di linee guida. Milano: Tipolitografia Inail. Cozza, M., Gennai F.(2009). Il Genere nelle Organizzazioni. Roma: Le Bussole, Carocci. Gelli, B., (2010). Psicologia della differenza di genere. Soggettività femminili tra vecchi pregiudizi e nuova cultura. Milano: FrancoAngeli. Ministero della Salute (2008). Lo stato di salute delle donne in Italia Primo Rapporto sui lavori della Commissione Salute delle Donne, Roma. Ninci, A., Conti, P. (2011) (a cura di), Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere. Disegno di linee Guida e primi strumenti operativi. Quaderno della Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali (1). Milano:Tipolitografia INAIL. Reale E., Carbone U., Il genere nel lavoro. Valutare e prevenire i rischi lavorativi della donna, Franco Angeli, Milano Veronico, L., (2008). Banca dati al femminile. Retrieved from http:// www.inail.it. 11

STRUMENTI E METODI Di VALUTAZIONE Banks,M.H., Clegg, C.W., Jackson,P.R., Kemp, N.J., Stafford, E.M.,& Wall,T.D.(1980). The use of the General Health Questionnaire as an indicator of mental health in occupational studies. Journal of Occupational Psychology,53,187-194. Bellantuono,C., Fiorio,R., Zanotelli,R., & Tansella,M.(1987). Psychiatric screening in general practice in Italy: A validity study of the GHQ. Social Psychiatry, 22,113-117. Claes,R.,& Fraccaroli,F.(2002).Il General Health Questionnaire (GHQ-12): invarianza fattoriale in diverse versioni linguistiche. Bollettino di Psicologia Applicata,237,25-35. Conti, P., Ninci, A. (2011) (a cura di), Disegno linee guida e primi strumenti operativi. Quaderno tematico della "Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali". Milano: Tipolitografia Inail. Conway, P.M. (2009). Gli strumenti per la valutazione soggettiva dello stress lavoro-correlato. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 31, 2, pp. 195 199. Cooper, C.L., Sloan,S.J.,& Williams,S.(1988) OSI.Occupational Stress Indicator Management Guide. Nfer-Nelson, Windsor, Uk. In S.Sirigatti & C.Stefanile (a cura di), Organizzazioni speciali, Firenze, 2002. 12

D Amato, A., Majer, V. (2005). M_DOQ10 Majer D Amato Organizational Questionnaire. Manuale. Firenze: Giunti Organizzazioni Speciali Falco, A., Dal Corso, L., Sarto F., Vianello, L., Girardi, D., Marcuzzo, G., Magosso, D., De Carlo, N.A., Bartolucci, G.B. (2010). Il ruolo degli indicatori oggettivi ed intersoggettivi nella valutazione del rischio stress lavoro-correlato: il Metodo di Valutazione per Indicatori di Stress. In Italian Journal of Occupational and Environmental Hygiene, 1, 3, pp 132-138 Falco, A., Dal Corso, L., Sarto, F., Vianello, L., Girardi, D., Marcuzzo, G., Magosso, D., De Carlo, N.A., Bartolucci, G.B. (2010). L integrazione di misure oggettive e soggettive per la valutazione del rischio stress lavorocorrelato: il metodo VIS. In Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 32, 4, pp. 101 - Fraccaroli,F.,Depolo,M.,& Sarchielli,G.(1991). L uso del General Health Questionnaire di Goldberg in una ricerca su giovani disoccupati. Bollettino di Psicologia Applicata,197,13-19. Fraccaroli,F.,& Schadee,H.M.(1993).L analisi fattoriale confermativa applicata al General Health Questionnaire.Una comparazione della versione inglese e italiana. Giornale Italiano di Psicologia,2, 319-338. Griffiths, A., Cox, T., Karanika, M., Khan, S., & Tomàs, J. M. (2006). Work design and management in the manufacturing sector: development and validation of the Work Organisation Assessment Questionnaire. Occup Environ Med, 669-675. Hacker, W. (1991). Objective work environment: analysis and evaluation of objective work. A Heltheir Work Environment: Basic Concept & Methods of Measurement. Stockholm. 13

Hacker, W., Iwanova, A., & Richter, P. (1983). Tatigkeitsbewertungssystem (TBS-L). Gottinga: Hogrefe. INAIL. (2011). Valutazione e gestione del rischio da stress lavorocorrelato. Milano: INAIL. Karasek, R. (1985). Job Content Questionnaire and Users Guide. University of Southern California, Department of Industrial and Systems Engineering, Los Angeles. Magnani, M., Mancini, G.A., Majer, V. (2009a). Sicurezza e stress lavorocorrelato: Sviluppo di un indice di rischio per l adempimento di quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008. In Risorsa Uomo: Rivista di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione, 15, 1, pp. 69-86. Magnani, M., Mancini, G.A., Majer, V. (2009b). OPRA Organizational and Psychosocial Risk Assessment. Manuale. Firenze:Giunti Organizzazioni Speciali. Magnavita, N. (2008). Strumenti per la valutazione dei rischi psicosociali sul lavoro. G Ital Med Lav Erg, A87-A97. Magnavita, N., Mammi, F., Roccia, K., & Vincenti, F. (2007). WOA: un questionario per la valutazione dell'organizzazione del lavoro, traduzione e validazione della versione italiana. G Ital Med Lav Ergon (29), 663-665. Maslach, C., Jackson, S.E. (1986). MBI: Maslach Burnout Inventory, 2 ed. Palo Alto (CA:.Consulting Psychologists Press) Odoardi,C.,& Giannini,M.(2000). L Occupational Stress Indicator(OSI): uno strumento per rilevare lo stress nelle organizzazioni. Bollettino di Psicologia Applicata,232,70-76. 14

Panari, C., Tabanelli, M.C., Guglielmi, D., Violante, F.S. (2009). La valutazione dei fattori che incidono sullo stress lavoro-correlato: l accordo fra osservatori di uno strumento osservativo. In Risorsa Uomo: Rivista di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, 15, 4, pp.449-458. Pasquarella, V. (2012). La valutazione del rischio da stress lavorocorrelato tra fonti europee ed eterogenee fonti nazionali: limiti e criticità. I Working Papers di Olympus, 6, 1-24. Rick, J., Briner, R.B. (2000). Psychosocial risk assessment: Problems and prospect. In Occupational Medicine, 50, 5, pp.310-314. Sirigatti, S., Stefanile, C. (1993) (a cura di), The Maslach Burnout Inventory. Adattamento e taratura per L Italia. Firenze: Giunti Organizzazioni Speciali. Wynne-Jones, G., Varnava, A., Buck, R., Karanika-Murray, M., Griffiths, A., Phillips, C., et al. (2009). Examination of the Work Organization Assessment Questionnaire in Public Sector Workers. J Occup Environ Med (51), 586-593. 15

BENESSERE ORGANIZZATIVO Andreoni, P.E., Marocci, G. (1997) (a cura di), Sicurezza e benessere nel lavoro. Roma, Edizioni Psicologia Avallone, F., Paplomatas, A. (2005), Salute organizzativa. Psicologia del benessere nei contesti lavorativi. Milano, Raffaello Cortina. Beas, M.I. & Salanova, M.(2006). Self-efficacy beliefs, computer training and psychological well-being among information and communication technology workers. Computer in Human Behavior,(6)22, 1043-1058 Bisio, C. (2009), Psicologia per la sicurezza sul lavoro. Rischio, benessere e ricerca del significato. Firenze: Giunti Organizzazioni Speciali. Borgogni, L., Petitta,L., & Steca,P.(2001). Efficacia personale e collettiva nei contesti organizzativi. In G.V.Caprara (Ed.), La valutazione dell autoefficacia:costrutti e strumenti (157-172).Trento:Erickson Caprara,G.C,& Gerbino, M (2001). Autoefficacia emotiva: la capacità di regolare l affettività negativa e di esprimere quella positiva. In G.V.Caprara (Ed.), La valutazione dell autoefficacia: costrutti e strumenti (pp. 35-50). Trento: Erickson. Caprara, G.C.,Barbanelli, C., Steca, P.& Malone, P.S.(2006).Teachers self- Efficacy beliefs as determinants of job satisfaction and students academic achievement: A study at the school level. Journal of School Psychology, (6) 44. 16

Cox, T., Griffiths, A. (1996). Assessment of psychosocial hazards at work. In Schabracq, M.J., Winnubst, J.A.M., Cooper, C.L. (a cura di), Handbook of Work and Health Psychology. Chichester (UK): John Wiley and Sons. Favretto, G. (2005) (a cura di). Le forme del mobbing:cause e conseguenze di dinamiche organizzative disfunzionali. Milano: Raffaello Cortina. Giorgi, G., Majer, V. (2008). Mobbing: virus organizzativo. Modelli teorici e prassi operative per riconoscere, prevenire e contrastare il mobbing ed i comportamenti negativi sul lavoro. Firenze: Giunti Organizzazioni Speciali. Giossi, L., Sada, A., Crescentini, A., e Giani, M. (2003). Verso una dimensione interna della percezione della sicurezza. Risorsa Uomo, 9 (1), 23-35. Grebner, S.N., Semmer, N.K., Elfering, A. (2005). Working conditions and three types of well-being: A longitudinal study with self-report and rating data. In Journal of Occupational and Health Psychology, 10, pp.31-43. Judge,T.A.,& Bono,J.E.(2001). Relationship of core self-evaluationstraitsself- Esteem, generalized self-efficacy, locus of control, and emotional stability-with job satisfaction and job performance: a meta-analysis. Journal of Applied Psychology, (1)86, 80-92. Karasek,R.A.(1989).The political implications of psychological work redesign: A model of the psychosocial class structure. International Journal of Health Service,(3)19,481-508. Kets De Vries, M. (1999), L organizzazione irrazionale. Tr. It. Raffaello Cortina, Milano 2001. 17

Kreitner, R., Kinicki, A. (2004), Comportamento Organizzativo. Tr.it. Apogeo, Milano 2008. Majer, V., Marcato, A., D Amato, A. (2002). La dimensione psicosociale del clima organizzativo. Milano: Franco Angeli. Marocci, G.(1996). Abitare l organizzazione. Roma : Edizioni Psicologia. Montuschi, L. (1997). Ambiente, salute, sicurezza. Torino: Giappichelli. Pascucci, P. (2011). La nuova disciplina della sicurezza sul lavoro del 2008/2009: una rapsodia su novità e conferme. I Working Papers di Olympus, 1, 1-30. Prestipino, T. (2005). La sicurezza sul lavoro oggi: nuove prospettive. In SIFORP, EU-TROPIA (a cura di), Qualità della vita e sicurezza nei luoghi di lavoro. Strategie, ruoli, professionalità e interventi. Franco Angeli, Milano, pp. 40-53. Spaltro, E. (1974). Sicurezza e organizzazione del lavoro. Milano: Celuc. Spaltro E.(1990). Complessità, introduzione alla psicologia delle organizzazioni complesse. Bologna: Patron Spano, M., Montagna, S., e Argentero, P. (2008). Ambiente e sicurezza sul lavoro. In P. Argentero, C.G. Cortese, e C. Piccardo (a cura di), Psicologia del lavoro (pp. 67-89). Milano: Raffaello Cortina Editore. Van Den Berg,P.Th.,& Feij, J.A.(1993).Personality traits and job characteristics as predictors of job experiences.european Journal of Personality,7,337-357. 18

Van Vianen, A.E.M. Feji, J.A. Krausz,M.,& Taris,R.(2003). Personality traits and Job characteristics as predictors of job experiences. European Journal of Selection and Assessment,11,253-264. Zapf, D., Knorz, C., Kulla, M. (1996). On the relationship between mobbing factors, and job content, social work and health outcomes. In The European Work and Organizational Psychologist, 5, 2, pp. 215-237 19