SISTEMI DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI OPERAZIONI E SERVIZI BANCARI E FINANZIARI NOTA ILLUSTRATIVA

Documenti analoghi
INFORMATIVA SU RECLAMI, MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E RICORSO A STRUMENTI DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE

Informativa su reclami, modalità di presentazione e ricorso a strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie -versione ottobre 2016

La BCC di Buccino pone la massima attenzione alla soddisfazione della propria clientela ed all'ascolto delle sue esigenze.

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

TRATTAZIONE DEI RECLAMI PRESSO BANCA POPOLARE DI SONDRIO

FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

Comunicazione del 12 dicembre Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201: garanzia di Stato sulle passività delle banche italiane

RISOLUZIONE N. 110/E

FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

ISTANTI. Cognome Nome Nato/a Prov. ( ) il / / Residente in Prov. ( ) CAP Via/piazza n Codice Fiscale Partita Iva Telefono Telefono Cell.

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

Da inviarsi a mezzo raccomandata, fax ( ), o da consegnarsi presso il recapito di cui sopra

IL SISTEMA DISCIPLINARE DEI GIUDICI DI PACE NELL'ORDINAMENTO ATTUALE

Tit del 18/03/2015. La Responsabile del Servizio Corecom

Regolamento per la TRATTAZIONE DEI RECLAMI. presso la BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTAGNETO CARDUCCI

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella

Art. 6 Mancata restituzione delle somme revocate Art. 7 Interessi di revoca Art. 8 Imputazione delle somme versate

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE IN MATERIA DI DIRITTO ANNUALE

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

FIT2YOU Broker S.r.l. Guida ai reclami assicurativi

Domande e risposte sulla mediazione. tratte dal d.lgs. 28/2010 (II parte)

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/007 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PER I CONTRATTI CONCLUSI A DISTANZA

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

Regolamento sul Procedimento Sanzionatorio della Consob

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

RENDICONTO SULL'ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI PER L'ANNO 2014

Regolamento per la trattazione dei reclami

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

CONVERSIONE IN LEGGE DEL D. L. 18/10/2012, N. 179 RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Tit del 29/04/2016

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste

REGOLAMENTO n. 7del del 2 dicembre L IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni)

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. Postel

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

per la concessione di dilazioni e/o rateizzazioni di pagamento applicabile ai debiti di natura tributaria

D.L. 23 ottobre 1996, n. 543 (1).

Informativa su reclami, modalità di presentazione e ricorso a strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio 7

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGOLAMENTO PER LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI ED ANNOTAZIONE IN APPLICAZIONE L. 235/2000

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 9/2014. del 14 marzo 2014

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA. Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/004 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

Alkimis SGR S.p.A. Procedura trattazione dei reclami

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857

RENDICONTO RECLAMI. - Principali Evidenze Anno

CIRCOLARE N. 411 D. DEL 30 MAGGIO 2000

(qualora il prodotto sia offerto fuori sede)

Regolamento per la trattazione dei Reclami

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART.

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: CREDITI DI FIRMA

ADEMPIMENTI IN RELAZIONE ALLE DISPOSIZIONI DELL ART. 4 COMMA 7

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

Segnalazione del Prefetto all Arbitro Bancario Finanziario. Prefettura di Belluno Ufficio Territoriale del Governo

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

FOGLIO INFORMATIVO PREFINANZIAMENTO SU MUTUO CONCESSO DALLA BANCA Aggiornato al 24/10/2016

Fondo Pensioni Comit in liquidazione. Incontro con Banca e OO.SS. del

SERVIZIO DI CASSA CONTINUA FILIALE - REMOTA

15/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 91. Regione Lazio

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Comune di San Sperate

Conciliazione giudiziale DIRITTO TRIBUTARIO CONCILIAZIONE GIUDIZIALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar

A cura dell' Avv. Giuseppe Durante LE NOVITA' DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO: Novità. Normativa di Riferimento. Data di entrata in vigore

FOGLIO INFORMATIVO Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

Spett.le Consob Divisione Strategie Regolamentari Via G. B. Martini, n ROMA. Milano, 4 dicembre 2015

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi

REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART C.C.

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

DOMANDA DI MEDIAZIONE

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

Quali sono gli atti che possono essere oggetto di mediazione?

DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 28/2010 E SS.MM.

Tit Del 20/7/2016. La Responsabile del Servizio

Transcript:

SISTEMI DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI OPERAZIONI E SERVIZI BANCARI E FINANZIARI NOTA ILLUSTRATIVA 1. Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali (D.Lgs. n.28/2010) L art. 5 del decreto in epigrafe prevede(va) l esperimento obbligatorio della mediazione quale condizione di procedibilità del contenzioso in sede ordinaria relativamente alle materie ivi specificate, tra cui figurano quelle relative ai contratti bancari. Al riguardo, la Corte Costituzionale chiamata a pronunciarsi a seguito dell ordinanza del 12 aprile 2011 del TAR del Lazio con la quale aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale di alcune previsioni contenute nel D.Lgs. n. 28/2010 1 2 - con sentenza n. 272/2012 3 del 24 ottobre scorso, ha dichiarato l illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, dell art. 5, comma 1, e delle norme connesse, del citato Decreto. Pertanto, a partire dal giorno successivo a quello di pubblicazione della sentenza della Corte, ovvero dallo scorso 13 dicembre, è venuto meno l obbligo di legge di esperire il procedimento di mediazione, quale condizione di procedibilità per poter esercitare l azione giudiziaria, relativamente alle materie indicate nel richiamato art. 5 del Decreto. Rientra in tale previsione anche l esperimento della procedura dinanzi all ABF che, fino all assunzione della decisione di incostituzionalità da parte della Corte Costituzionale, costituiva condizione di procedibilità della domanda giudiziale relativa ai contratti bancari e finanziari. 4 Resta in vigore, in ogni caso, l istituto della mediazione che potrà essere attivato volontariamente dalle parti ovvero, nei casi e con le modalità previste dal 2 comma dell art. 5 del Decreto 5, dal giudice nonché in forza di una specifica previsione contrattuale o statutaria. In tal senso, appare utile mantenere la previsione contrattuale del ricorso alla mediazione, sebbene su basi facoltative, per l opportunità che offre, ad entrambe le parti, di mantenere o ripristinare buone relazioni commerciali con la clientela oltre che di contenere i costi ed i tempi di risoluzione delle liti in via giudiziaria. 1 Nello specifico, la questione di legittimità riguardava l art. 5, comma 1, primo, secondo e terzo periodo e l art. 16, comma 1. 2 Analoga questione di legittimità era stata sollevata dalla Magistratura ordinaria (Tribunale di Genova, Giudice di Pace di Recco, Giudice di Pace di Catanzaro, Giudice di Pace di Salerno, Tribunale di Torino). 3 La sentenza è stata depositata il 6 dicembre scorso e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 1^ Serie Speciale - n. 49 del 12.12.2012. 4 Cfr. Disposizioni sui sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari, par. 1. 5 Il comma 2 dell art. 5 del Decreto, in vigore per la parte che non viene riferita al comma 1, testualmente recita salvo quanto disposto dai commi 3 e 4, il giudice, anche in sede di giudizio di appello, valutata la natura della causa, lo stato dell istruzione e il comportamento delle parti, può invitare le stesse a procedere alla mediazione. L invito deve essere rivolto alle parti prima dell udienza di precisazione delle conclusioni ovvero, quando tale udienza non è prevista, prima della discussione della causa. Se le parti aderiscono all invito, il giudice fissa la successiva udienza dopo la scadenza dell articolo 6 e, quando la mediazione non è già stata avviata, assegna contestualmente alle parti il termine di quindici giorni per la presentazione della domanda di mediazione.. Pagina 1 di 6

Per ogni approfondimento, rinviamo alla sentenza della Corte Costituzionale in discorso, trasmessa dal Conciliatore BancarioFinanziario in allegato alla sua comunicazione del 10 dicembre u.s. (allegato A). Ad ogni buon conto, preannunciamo di ritornare quanto prima in argomento anche per fornire una traccia della clausola di mediazione che, per le banche che la vorranno adottare, andrà a sostituire quella attualmente prevista nella modulistica contrattuale e precontrattuale. 2. Segnalazione del Prefetto all ABF sui finanziamenti contestati L art. 27-bis, comma 1-quinquies, della legge 18 maggio 2012 n. 62 di conversione del D.L. 29/2012 (cd. salva commissioni bancarie ) introduce la possibilità per il Prefetto di segnalare all Arbitro Bancario Finanziario, su richiesta del cliente, i comportamenti delle banche ritenuti illegittimi relativamente a operazioni di finanziamento. In aderenza a quanto disposto con la richiamata normativa, la Banca d Italia ha provveduto ad integrare le Disposizioni sui sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari, adottate ai sensi dell art. 128-bis del TUB, introducendo la nuova sezione VI-bis che disciplina il procedimento di ricorso all ABF attivato dalle segnalazioni prefettizie 6 (allegato 1). 2.1 Procedura di segnalazione da parte del Prefetto Istanza del cliente al Prefetto Il cliente può rivolgersi al Prefetto per segnalare all ABF contestazioni relative a: mancata erogazione di un finanziamento; mancato incremento di un finanziamento; revoca di un finanziamento; peggioramento delle condizioni applicate ai rapporti di finanziamento in essere; altri comportamenti delle banche connessi alla valutazione del merito di credito del cliente. Alla procedura si applicano le stesse disposizioni previste per la presentazione dei ricorsi all ABF relativamente al valore delle controversie, limitato a 100.000,00 euro ( Disposizioni Sez. I, par. 4) e in tema di criteri per la decisione del ricorso ( Disposizioni Sez. VI, par. 3). Per avviare la procedura, che non richiede la preventiva presentazione del reclamo alla banca, il cliente deve compilare l apposito modulo, scaricabile dal sito delle prefetture, inserendo i propri dati, quelli della banca, una descrizione del rapporto contestato, le richieste che rivolge al Prefetto e quelle che rivolge all ABF. Non deve, inoltre, versare il contributo di 20 euro per le spese di procedura previste per il procedimento ordinario innanzi all ABF. 6 Provvedimento del 13 novembre 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 278 del 28 novembre 2012. Pagina 2 di 6

Il modulo deve essere inviato all indirizzo di posta elettronica certificata pubblicizzato sul sito delle prefetture. Finché il Prefetto non invia la segnalazione all Arbitro, il cliente può comunque rivolgersi direttamente all ABF, secondo le procedure ordinarie. Il Prefetto, ricevuta l istanza, invita la banca a fornire una risposta argomentata sulla meritevolezza o meno del credito del cliente entro il termine di 30 giorni, o entro il diverso termine dallo stesso fissato. Il Prefetto può, inoltre, invitare la banca a fornire proprie controdeduzioni su eventuali ulteriori richieste e fatti che intende sottoporre all ABF. Il Prefetto può sottoporre la questione all ABF anche quando la banca non ha fornito risposta alle sue richieste entro i termini indicati. Si raccomanda, quindi, di dare riscontro alle richieste del Prefetto, entro i termini indicati, in maniera completa e puntuale e di fornire nella risposta ogni elemento ritenuto utile ai fini della valutazione da parte dell ABF. Infatti, la procedura eventualmente instaurata dinanzi all ABF, su impulso del Prefetto, non prevede approfondimenti istruttori da parte della segreteria tecnica. Segnalazione del Prefetto all ABF Secondo le disposizioni della Banca d Italia, il Prefetto trasmette alla segreteria tecnica del competente collegio dell ABF, la seguente segnalazione: l istanza con cui il cliente ha richiesto di avviare la procedura; l invito formulato alla banca a fornire una risposta argomentata sulla meritevolezza o meno del credito del cliente; la risposta della banca; la relazione con la quale il Prefetto illustra l oggetto della segnalazione e le ragioni per cui ritiene necessario sottoporre la questione all ABF. La segnalazione del Prefetto deve essere inviata anche al cliente e alla banca interessata. Qualora la segreteria tecnica del competente Collegio dell ABF ravvisi la necessità di integrazioni o quando il Presidente rilevi irregolarità sanabili o l incompletezza della documentazione, viene fissato il termine per la regolarizzazione o per le integrazioni richieste. Il collegio dell ABF competente si pronuncia sulla segnalazione entro 30 giorni dalla data di ricezione, salva l eventuale sospensione del termine. A cura della segreteria tecnica dell ABF, viene comunicata la decisione sul ricorso alle parti e, per conoscenza, al Prefetto. Pagina 3 di 6

3. Scopo della procedura Indicazioni fornite dalla Banca d Italia e pronunce dell ABF su problematiche connesse alle operazioni di finanziamento L obiettivo della nuova procedura è quello di accertare che il comportamento delle banche sia improntato a principi di correttezza e di buona fede nella valutazione e nella gestione del credito. Il suo scopo non è, quindi, quello di indurre le banche a concedere finanziamenti o erogare credito in misura superiore alla capacità finanziaria del cliente. Con la comunicazione emanata nel novembre 2012 (allegato 2) la Banca d Italia rammenta alle banche che le problematiche connesse all erogazione dei finanziamenti alla clientela sono da tempo alla sua attenzione. Infatti, la Banca d Italia, in più occasioni, ha invitato le banche a: affinare la capacità di selezionare il merito creditizio, prestando attenzione alle prospettive di medio-lungo periodo delle imprese che richiedono un finanziamento 7 ; porre attenzione alle esigenze dei clienti, durante tutta la fase del rapporto e massimamente in caso di insoddisfazione e di potenziale conflittualità; fornire riscontro con sollecitudine al cliente dopo aver deciso di non accogliere una richiesta di finanziamento; verificare la possibilità di fornire indicazioni generali sulle valutazioni che hanno indotto a non accogliere la richiesta di credito anche al fine di salvaguardare la relazione con il cliente 8. L Organo di Vigilanza ricorda, inoltre, che nelle operazioni di credito al consumo, la banca che rifiuta una richiesta di finanziamento sulla base di informazioni presenti in una banca dati, deve informare il consumatore immediatamente e gratuitamente del risultato della consultazione e degli estremi della banca dati consultata (art. 125 comma 2 del TUB, paragrafo 4.4.1., sezione VII delle disposizioni di trasparenza della Banca d Italia). Nella stessa comunicazione, la Banca d Italia richiama, infine, alcune decisioni adottate dall ABF che contengono indicazioni utili sui comportamenti che le banche devono evitare nella concessione e gestione del credito. Al proposito, viene sinteticamente riportata la casistica richiamata dall Organo di Vigilanza: Nella fase delle trattative che precedono l erogazione del credito non esiste un diritto del cliente alla concessione di credito. La banca deve rispettare gli obblighi discendenti da una corretta gestione delle trattative in modo trasparente e secondo buona fede 9. L ABF ravvisa una violazione di tali obblighi nel comportamento della banca che abbandona le trattative dopo continue richieste di documentazione al cliente che lo inducono a far affidamento sull erogazione del finanziamento 10. Raccomanda alla banca, inoltre, l adozione di procedure 7 Audizione del direttore generale della Banca d Italia alla commissione 10 del Senato della Repubblica, reperibile sul sito della Banca d Italia. 8 Comunicazione del 22/10/2007 pubblicata nel Bollettino di Vigilanza n. 10 dell ottobre 2007. 9 Decisione ABF n. 443/2011. 10 Decisione ABF n. 512/2011. Pagina 4 di 6

operative al fine di fornire al cliente indicazioni generali sulle valutazioni sottostanti al diniego del finanziamento richiesto 11. Nei contratti di apertura di credito l esercizio del diritto di recesso da parte della banca non può avvenire con modalità arbitrarie, impreviste o repentine tali da contrastare con la ragionevole aspettativa del cliente di poter disporre dell affidamento concesso per il tempo stabilito 12. La decisione di revoca dell affidamento come quella di sospensione con cui la banca si limita a non consentire utilizzi ulteriori delle somme prima affidate, senza pretendere però il rientro dell esposizione debitoria è sindacabile se ricorre una concreta violazione del principio di correttezza 13. Il recesso improvviso e ingiustificato da un apertura di credito a tempo indeterminato è stato ritenuto contrario a buona fede 14. Si segnala, inoltre, che il codice di comportamento del settore bancario e finanziario, di cui alla circolare ABI serie legale n. 6 del 22 gennaio 1996, suggerisce alle banche aderenti di ridurre il più possibile i tempi per le decisioni sulle richieste di affidamento, tenendo conto della propria struttura organizzativa, delle procedure interne e della tipologia di fido richiesta. 4. Indicazioni sulle condotte da tenere nelle operazioni di finanziamento Le decisioni dell ABF in materia di erogazione dei finanziamenti pongono particolare attenzione al principio di correttezza e buona fede al quale le banche devono sempre conformare i propri comportamenti nella gestione delle operazioni di finanziamento. Si raccomanda, pertanto, di: gestire la fase istruttoria del processo del credito con trasparenza e buona fede riducendo il più possibile i tempi per la decisione ed evitando comportamenti che possono far credere al cliente che il finanziamento verrà erogato; comunicare per iscritto e con sollecitudine l eventuale rifiuto del finanziamento, possibilmente fornendo indicazioni generali sulle valutazioni che hanno spinto la banca a tale decisione; comunicare al consumatore, per iscritto, con sollecitudine e gratuitamente, il rifiuto del finanziamento, il risultato della consultazione e gli estremi della banca dati consultata, 11 Decisione ABF n. 290/2012. 12 Decisione ABF n. 1468/2011. L ABF non ritiene censurabile la condotta della banca che, appresa la notizia della situazione di difficoltà del cliente, esercita il recesso dopo oltre tre mesi non avendo nel frattempo il cliente provveduto quanto meno a ridurre la sua esposizione debitoria (l unico versamento effettuato, per giunta di importo veramente modesto, risultava compiuto ben sette mesi dopo la revoca stessa). 13 Decisione ABF n. 1513/2011. L ABF non accoglie la richiesta di un cliente volta ad ordinare il ripristino di un apertura di credito temporaneamente sospesa, ritenendo insindacabili le scelte imprenditoriali della banca. Invita la banca a curare la comunicazione con la propria clientela fornendo un indicazione più dettagliata delle decisioni riguardanti la gestione dell affidamento. 14 Decisione ABF n. 2320/2011. L ABF contesta il comportamento della banca che, nelle controdeduzioni, giustifica la revoca dell affidamento su irregolarità formali commesse dal cliente e sul timore di un peggioramento delle sue condizioni patrimoniali, senza indicare elementi a sostegno di tale timore. Pagina 5 di 6

quando un finanziamento rientrante nell ambito applicativo del credito ai consumatori viene rifiutato sulla base di informazioni presenti in una banca dati; evitare di esercitare il diritto di recesso con modalità arbitrarie, impreviste o repentine. Condotte corrette consentono alla banca di poter gestire al meglio la relazione con la clientela e le eventuali contestazioni promosse dinanzi all autorità giudiziaria o all ABF. Pagina 6 di 6