DIRITTI SANCITI MA NON TUTELATI: A.A.A. UFFICIO PROTEZIONE GIURIDICA CERCASI - Conchita NICOLAO



Documenti analoghi
PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

LA PROTEZIONE GIURIDICA DELLE PERSONE FRAGILI

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO D AMBITO

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

FORUM P.A. SANITA' 2001

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

Piano di Zona

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

Comune di Cento REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

IL COMITATO DEI SINDACI

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Deliberazione del Direttore Generale N Del 28/10/2015

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

Protocollo d Intesa. tra

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

ASSESSORATO PER LA SANITA'

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

richiesta di iscrizione alla sezione A dell Elenco provinciale degli Amministratori di

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Vademecum. per l Amministratore di Sostegno (A.d.S.)

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

La rete per la promozione della salute in Lombardia

L. 162/ , , ,

PROVINCIA DI LECCO Allegato alla deliberazione della Giunta Provinciale n. 42 del

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

D.G.R.n del

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

Transcript:

DIRITTI SANCITI MA NON TUTELATI: A.A.A. UFFICIO PROTEZIONE GIURIDICA CERCASI - Conchita NICOLAO P&D.IT La legge 6/2004 sancisce un esplicito impegno dello Stato alla diffusione e promozione del novello istituto di tutela giuridica denominato Amministrazione di Sostegno (di seguito indicato con l acronimo AdS ). Al fine di rendere attuativa tale norma, diviene fondamentale costituire, organizzare e garantire il funzionamento di apposito ufficio in-formativo e consulenza per la protezione giuridica delle persone prive in tutto o in parte di autonomia o comunque incapaci di provvedere ai propri interessi. L obiettivo è realizzare un punto di riferimento riconosciuto dai Servizi Territoriali e Specialistici (i Servizi per il trattamento delle dipendenze, le Residenze Sanitarie Assistenziali, le Comunità Socio Sanitarie per Disabili, i Centri Diurni per Disabili, i Centri Diurni Integrati per Anziani, le Strutture residenziali e semiresidenziali, le Strutture di riabilitazione ambulatoriale dedicate prevalentemente al trattamento di pazienti disabili minori con patologie ad alto impatto sociale es. l autismo, le CSSA del Ministero della Giustizia, Altro), in grado di offrire risorse e risposte in sinergia con le Realtà già in essere sul Territorio. L Ufficio di protezione giuridica (di seguito indicato con l acronimo UPG ) è un ufficio in cui la Pubblica Amministrazione è pensata al servizio del cittadino, nel rispetto dei valori di equità, giustizia, dignità sanciti dalla Costituzione Italiana. La funzione primaria è quella di informare i cittadini degli istituti di protezione giuridica a beneficio dei soggetti fragili, in particolare quello dell AdS; promuoverne e favorirne la diffusione operando nella logica di arricchire la rete dei Servizi esistenti e supportare condizioni di domiciliarità; diffondere una cultura solidaristica. L attività promozionale prevede eventi diffusi di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza tutta a titolo gratuito. Trattasi di incontri pubblici con l intervento di esperti e studiosi che forniscono elementi per la conoscenza e la comprensione degli aspetti relazionali, giuridico-normativo, istituzionali, economico patrimoniale dell AdS oltre che di esperienza pratica. La vocazione in-formativa dell UPG prevede che gli vengano attribuiti compiti di:

Orientamento, consulenza, supporto a familiari, Amministratori di sostegno ed operatori tutti attraverso la realizzazione di azioni di informazione, consulenza e sostegno al soggetto fragile, alla sua famiglia ed alla sua rete di riferimento, una sorta di Help Point in cui sia possibile trovare un concreto aiuto nella gestione pratica della procedura (es. compilazione di formulari e/o moduli, stesura del ricorso per l istituzione dell AdS al Giudice Tutelare, o per la segnalazione al Pubblico Ministero, etc.) Attuazione di azioni di formazione, consulenza e supporto tecnico agli Amministratori di sostegno per il corretto ed efficace svolgimento delle loro funzioni, nel rispetto dei bisogni e delle aspirazioni del beneficiario e dei vincoli di legge (es.compilazione del rendiconto di fine anno, presentazione di istanze di autorizzazione per compiere atti di straordinaria amministrazione, etc.) Attivazione di azioni di in-formazione ed aggiornamento destinate agli operatori dei servizi socio-sanitari ed assistenziali pubblici e privati del territorio, impegnati nei settori della disabilità, disagio mentale, dipendenza, anziani, anche sulla scorta di quanto previsto all art. 406 c.c Assistenza ai servizi sanitari e sociali nella fase di presentazione del ricorso di cui all art. 407 c.c. o notifica al P.M. (es. pareri inerenti la necessità o meno di procedere, la scelta della procedura da avviare, l elaborazione delle istanze) Assistenza ai servizi sanitari e sociali nella fase di stesura del progetto individualizzato di vita (Legge 328/00 art. 14) ausilio fondamentale per la definizione del decreto del G.T. Definizione e divulgazione di linee guida e di apposito vademecum, tesi a facilitare l azione degli operatori nel momento in cui ravvisano le condizioni per promuovere un ricorso all AdS o alla tutela giuridica

Gestione istituzionale della tutela e dell AdS ed esecuzione, su delega del Direttore Generale, dei compiti dell amministratore di sostegno, di tutela e curatela nei casi in cui l Azienda USL sia stata in tal senso individuata.tale ipotesi si realizza per l assenza, l indisponibilità o l inadeguatezza di una figura della rete parentale e/o istituzionale di riferimento idonea a ricoprire tale ruolo (per età avanzata, malattia, complessità della situazione da gestire, o conflittualità di varia natura con l ambito parentale o istituzionale che lo ha in carico) Gestione di eventuali criticità e definizione delle priorità di intervento Segnalazione al P.M. o attivazione della procedura di cui all art. 407 c.c. nel caso in cui, nello svolgimento delle sue funzioni, l UPG riscontri la necessità di nomina di AdS a tutela del soggetto debole o laddove vi siano Attori che nicchiano/glissano dinanzi a compiti istituzionalmente propri Attività di reperimento di Amministratori di sostegno attraverso la realizzazione di azioni di sensibilizzazione alla cultura del sostegno ed attività di reclutamento di aspiranti amministratori di sostegno rivolte al personale operante nel Terzo Settore ed ai privati cittadini Istituzione di un Registro degli Amministratori di sostegno con specifiche competenze, attitudini e professionalità. Da definire il livello istituzionale a cui fare riferimento cioè se regionale, provinciale, comunale o distrettuale (ad esempio le esperienze della Regione Veneto, della Provincia di Parma, del Comune di Roma e dei distretti di Milano e Faenza) Creazione di una tutela assicurativa per gli amministratori di sostegno di ruol Coordinamento/raccordo con i Servizi territoriali e specialistici che si occupano di fragilità e con gli Uffici Giudiziari (G.T, P.M., Cancelleria, etc.)

Elaborazione di una rete di raccordo con le strutture competenti in materia di vigilanza ed accreditamento socio-sanitario ed assistenziale al fine fornire una corretta informazione all utenza sugli istituti codicistici in tema di tutela giuridica Gestione dei rapporti con difensori civici, uffici di pubblica tutela e uffici relazioni con il pubblico nazionali sulla materia in oggetto Gestione e sviluppo dei rapporti con le Associazioni di volontariato e con altri soggetti del Terzo settore fattivamente impegnate in attività inerenti le nuove forme di disagio, l autotutela e l advocacy Definizione di referenti distrettuali/provinciali che fungano da interlocutori col Giudice Tutelare o il privato sociale del settore Definizione di protocolli d intesa tra Conferenza dei Sindaci, ASL, Tribunale, Provincia, Consulte/Coordinamenti territoriali, Enti Locali, MMG, Polizia di Stato, Ordine degli Avvocati e dei Commercialisti, Collegio IPASVI, Università, Difensori Civici, Associazioni di categoria, Volontariato, etc. Insediamento di un Tavolo di lavoro interistituzionale con responsabilità condivise per l elaborazione nel Piano Integrato di Zona di una specifica azione progettuale al fine di garantire il pieno diritto alla cittadinanza. Monitoraggio e verifica attraverso la realizzazione di un osservatorio preposto alla raccolta di dati quali/quantitativi al fine di definire: entità della domanda di tutela giuridica provinciale, numero dei beneficiandi, numero dei beneficiari di AdS (es. ricognizione della situazione degli ospiti di strutture residenziali pubbliche e private)

Creazione di una banca dati di ausilio agli amministratori di sostegno in carica, in grado di offrire studi, ricerche, prontuari, indirizzi, modelli organizzativi ed operativi, prassi consolidate, soluzioni, per garantire risposte omogenee allo svolgimento quotidiano dell incarico Mappatura dei soggetti pubblici e privati che si occupano di fragilità e ricognizione delle attività svolte o in via di svolgimento Definizione del programma annuale da realizzare, successiva individuazione delle attività da attuare, loro tempi, relativi costi, modalità di verifica in itinere e finali, report di sintesi finale ed individuazione delle criticità riscontrate. L attività dell UPG prevede la costruzione di un piano di comunicazione e sistematica diffusione di informazioni attraverso: costruzione di un sistema informatizzato e costituzione di una pagina WEB realizzazione di azioni in-formative rivolte alle Aziende Ospedaliere, Enti pubblici\privati gestori di unità d offerta socio-sanitarie ed assistenziali accreditate, Comuni e loro Servizi, Terzo Settore, Volontariato, Università, Scuole ed Enti di formazione professionale, Ordini professionali, Patronati, Circoli per anziani, cittadinanza tutta

campagna pubblicitaria diffusa attraverso l elaborazione e diffusione di specifico materiale cartaceo (volantini, brochure, opuscoli) caratterizzato dalla semplicità ed immediatezza con cui sono trattati gli argomenti di facile reperibilità presso tutti le Sedi dell ASL ed i più comuni luoghi di aggregazione istituzione di un'apposita linea telefonica avvio di contatti con istituti assicurativi, bancari e postali al fine di informarli sulla disciplina normativa ed i compiti propri dell AdS La dimensione territoriale ideale dell UPG potrebbe coincidere con il territorio di competenza dell ASL. Infatti la dimensione provinciale, rispetto a quella comunale, è maggiormente rispettosa dei criteri di economicità, efficacia operativa ed efficienza organizzativa. Con la sottoscrizione di un accordo di programma o attraverso di accordi separati, AUSL e Comuni associati di un ambito territoriale possono decidere di organizzare un unico UPG operante attraverso più sportelli distrettuali/zonali più facilmente accessibili alla Comunità. In tal caso la dotazione organica può essere integrata anche mediante risorse dei Comuni stessi o dagli Uffici di piano. La struttura organizzativa dell UPG è indipendente, autonoma, multidimensionale e multiprofessionale. Consta di un team di lavoro autonomo, con competenze economico-giuridiche, socio-sanitarie, educative, contabile-amministrativo, che gestisce le proprie funzioni in modo multidimensionale vista l eterogeneità e complessità degli ambiti di attività.

.Per ciascun caso a carico dell Ufficio si identificherà un operatore di riferimento da abbinare secondo un criterio territoriale e di ambito d intervento (anziani, disabilità, dipendenze, etc), un care giver interprete e portavoce dei bisogni e delle esigenze del soggetto fragile. Occasionalmente l equipe può avvalersi del supporto di altre figure professionali con competenze specifiche e/o della collaborazione di strutture amministrative dell ASL esperte in materia di affari generali, legali ed economico finanziari. L operato dell UPG è un lavoro di rete inter ed intra istituzionale. L UPG infatti collabora con le altre U.O. dell Azienda USL, con il Tribunale, gli Uffici Sociali del Comune, la Provincia, le Consulte/Coordinamenti territoriali, gli MMG, gli enti della Cooperazione sociale, il volontariato, i Difensori Civici, le associazioni delle famiglie dei soggetti fragili, la Caritas, i Patronati, gli Uffici di Piano. Attraverso la creazione di una Rete dei Servizi preposta alla cura, alla riabilitazione, all assistenza socio-sanitaria, all inserimento sociolavorativo, ai sussidi economici e alla residenzialità, si dovrà pervenire ad una gestione corale nel rispetto dei principi di sussidiarietà e solidarismo sociale. L UPG deve garantire la gratuità del servizio in modo da consentire l accesso anche a quanti vivano una situazione di disagio economico, di indigenza, temano di essere manipolati da interessi di categoria o siano alla ricerca di risposte neutre. La posizione di terzietà e mediazione consentono soluzioni nuove, equitative, tempestive ed aderenti al bisogno specifico. Attualmente esperienze di UPG sono molto poche e limitate a taluni contesti territoriali che ben hanno sposato la causa della suddetta Legge. Nel periodo di crisi economica che il Paese sta vivendo appare sicuramente utopistico prevedere la realizzazione capillare su tutto il territorio nazionale di tali Uffici di Protezione Giuridica, ma è pur vero che un diritto riconosciuto se non opportunamente tutelato è di fatto praticamente inesistente. La speranza è che i nostri Amministratori tengano ben presente il principio enunciato da Ronald Dworkin in Taking right seriously nel 1977: Se non possiamo insistere perché lo Stato raggiunga le risposte corrette sui diritti dei suoi cittadini, possiamo insistere che ci provi.

Possiamo insistere che prenda i diritti sul serio.. Lo Stato non ristabilirà il rispetto per le leggi senza dare alle leggi il diritto a questo rispetto.. Se lo Stato non prende i diritti sul serio allora non può neanche prendere il diritto sul serio.