PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Documenti analoghi
Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Programma di Fisica e laboratorio

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

PIANO DI LAVORO DI FISICA classe 4 A Liceo scientifico

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Programmazione Dipartimento MATEMETICA ISISS T. Rossi - A.S. 2015/2016

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programmazione di Dipartimento Matematica e Fisica FISICA

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

Comprendere il concetto di misurazione di una grandezza fisica. Distinguere grandezze fondamentali e derivate.

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

LICEO STATALE G. COMI

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Programma di Matematica - 5A

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

FISICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE - SEQUENZA DI LAVORO. Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 1 QUADRIMESTRE (SET-GEN)

CONOSCENZE ABILITA Attività Verifiche

Formulario Elettromagnetismo

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

SCIENTIFICO /SCIENZE APPLICATE ASSE DEI LINGUAGGI

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014/15

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Data giorno Attività svolte Compiti assegnati 27/2 SABATO Restituzione verifica.

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

isolanti e conduttori

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Programma di FISICA. Docente: BAGLIESI MARIA GRAZIA. Classe: 1A AFM Anno: 2015/2016

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

Anno Accademico

Liceo Artistico R. Cottini Torino

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Temp

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2016/2017. Prof.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA. La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Transcript:

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la teoria e abituare i ragazzi alla raccolta e all analisi dei dati fino alla scoperta delle leggi Modulo n. 1: La gravitazione universale Collocazione temporale: settembre ottobre Saper enunciare e applicare le leggi di Keplero Saper risolvere semplici problemi riguardanti la forza di attrazione gravitazionale e la conservazione dell energia Le leggi di Keplero La legge di gravitazione universale Il campo gravitazionale L energia potenziale gravitazionale e la conservazione dell energia meccanica Gli strumenti di cui gli studenti potranno avvalersi per l acquisizione dei contenuti saranno principalmente i libri di testo. Al fine di favorire l introduzione, il consolidamento e l approfondimento di alcuni argomenti, saranno utilizzate fotocopie e verranno approntate delle schede, sotto forma di tabelle da completare, con istruzioni indicate e con esempi di risoluzione. Modulo n. 2: I gas perfetti Collocazione temporale: ottobre - novembre scegliere e utilizzare le relazioni matematiche specifiche appropriate alle diverse problematiche. interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni in rapporto alle leggi che le governano le ipotesi di un gas perfetto. la pressione di un gas. le grandezze caratteristiche dei gas. la legge di Boyle. la legge di Gay-Lussac. la legge di Charles. l equazione di stato dei gas perfetti. La teoria cinetica dei gas Modulo n. 3: temperatura e calore

Collocazione temporale: novembre interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano. usare il modello newtoniano per rapportare grandezze microscopiche e macroscopiche le scale termometriche. la dilatazione termica dei solidi e dei liquidi. equilibrio termico e temperatura. calore e variazione di temperatura. calore e stati della materia. la propagazione del calore. Modulo n.4: I principi della Collocazione temporale: dicembre Saper enunciare e saper risolvere semplici esercizi riguardanti i principi della Il primo principio della Il secondo principio della Modulo n.5: Le onde Collocazione temporale: gennaio - febbraio Definire i tipi di onda Definire lunghezza d onda, periodo, frequenza e velocità di propagazione Definire l interferenza distruttiva e costruttiva Le onde Fronti d onda Le onde periodiche L interferenza Le onde sonore Le ode luminose

Definire le grandezze caratteristiche del suono Esporre il dualismo ondacorpuscolo Analizzare la figura di diffrazione Modulo n.6: La carica elettrica e la legge di Coulomb Collocazione temporale: febbraio - marzo Descrivere i tre modi (strofinio,contatto, induzione) di elettrizzazione dei corpi. formulare la legge di Coulomb. saper analizzare e calcolare la forza totale esercitata da una distribuzione di cariche su una carica q. saper mettere a confronto la forza elettrica e la forza gravitazionale. La carica elettrica e i modi di elettrizzazione dei corpi. la conservazione della carica elettrica. la legge di coulomb e il principio di sovrapposizione. la polarizzazione dei dielettrici e la forza di Coulomb nella materia. analogie e differenze tra le forze elettriche e le forze gravitazionali Modulo n7: Il campo elettrico e potenziale Collocazione temporale: marzo - aprile utilizzare il teorema di gauss per calcolare i campi elettrici generati da diverse distribuzioni di carica. definire la densità lineare, superficiale e volumica di carica. rappresentare graficamente il campo elettrico. determinare l energia potenziale elettrica di due il concetto di campo elettrico. il vettore campo elettrico. il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. il teorema di gauss per il campo elettrico. il campo elettrico generato da una distribuzione infinita rettilinea e piana di

cariche puntiformi. calcolare il potenziale generato da un sistema di cariche elettriche. calcolare il potenziale di equilibrio di un sistema di cariche elettriche carica l energia potenziale elettrica U. il potenziale elettrico V. la differenza di potenziale elettrico. il potenziale di una carica puntiforme. le caratteristiche di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Modulo 8: Fenomeni di elettrostatica Circuiti Collocazione temporale: aprile - maggio definire e calcolare la capacità di condensatori piani paralleli. risolvere circuiti elettrici contenenti condensatori collegati in serie e calcolare il campo elettrico all interno di un condensatore piano parallelo e l energia in esso immagazzinata. definire l intensità di corrente elettrica formulare le leggi di Ohm. analizzare e risolvere circuiti elettrici con resistori enunciare l effetto Joule e definire la potenza elettricaapplicare correttamente le leggi di Kirchhoff il campo elettrico ed il potenziale in un conduttore. la capacità di un conduttore. il condensatore piano i condensatori in serie e in l energia immagazzinata da un condensatore piano parallelo l intensità di corrente le leggi di Ohm la dipendenza della resistenza dalla temperatura il circuito elettrico la potenza nei conduttori l effetto Joule le leggi di Kirchhoff libro di testo Lim funzione didattica del laboratorio di informatica (excel, geogebra) Modulo 9: Il campo magnetico Collocazione temporale: maggio - giugno

definire l intensità del campo magnetico descrivere il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme descrivere e calcolare l interazione tra due conduttori percorsi da corrente l intensità del campo magnetico la forza di Lorentz forza esercitata da un campo su un conduttore percorso da una corrente campi magnetici generati da correnti elettriche le proprietà magnetiche della materia libro di testo Lim funzione didattica del laboratorio di informatica (excel, geogebra)