CORSO DI SCIALPINISMO

Documenti analoghi
Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V.

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo

SEM Corso SA Preparazione alle uscite di sci alpinismo

Preparazione e condotta della salita

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale

Corso di SciAlpinismo

Preparazione e condotta della salita

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

Il bollettino valanghe

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo C. Zappelli Tecnica su neve e ghiaccio per l escursionismo

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO

Corso base di Scialpinismo - SA1 2015

Corso base di Scialpinismo SA1 2017

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

41^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

La preparazione della gita su cascata. Scuola di Alpinismo G.P.Motti

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Racchette da neve. Ciaspolare in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni

Scelta dell itinerario

LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE EAI

Mammut Safety tour Neve e valanghe

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera. Regolamento Generale

Regole del gioco. Ogni giocatore riceve sette oppure nove carte verdi e blu.

Fuoripista. Neve fresca in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni

Nivologia e Valanghe

MONTAGNA AMICA. Il Bollettino valanghe

ATTENZIONE VALANGHE! Editori: con il sostegno di: Ottenibile:

Nuove tecnologie e metodologie nella conoscenza e prevenzione delle valanghe

Sci-escursionismo. Più sicurezza nel segno dell avventura. upi Ufficio prevenzione infortuni

a- informati sulle previsioni meteorologiche seguile tutto l' anno e in particolare la settimana prima della gita;

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

PRIMO CORSO DI QUALIFICA PER ACCOMPAGNATORE SEZIONALE DI CICLOESCURSIONISMO PIANO DIDATTICO

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

La previsione locale

CLUB ALPINO ITALIANO ORGANIZZAZIONE. di una ESCURSIONE

PROGRAMMA e REGOLAMENTO

Neve Valanghe 2 -comportamento e riduzione del rischio

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Corso per tecnici di Protezione civile per la gestione della criticità valanghe

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

PIATTAFORMA WEB COMMISSIONI LOCALI VALAGHE. Quart, 21 dicembre 2015

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale. percezione previsione. prevenzione

1 Corso Base di Alpinismo Invernale

LlLa valanga non sa che sei un esperto. Andre Roche

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli Commissione Escursionismo. Daniela Coppo, A.E. E.A.I.

IMPROVVISARE NON BASTA!! incontri informativi sulla montagna invernale

CLUB ALPINO ITALIANO OTTO Commissione Regionale Escursionismo Toscana. Scuola Escursionismo Toscana BANDO

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

CORSO di ESCURSIONISMO in AMBIENTE INNEVATO

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

2 Corso Base di Montagna e Alpinismo Invernale

CORSO HEMS 2016 VENETO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

PROGRAMMA DELLA SERATA -Cenni grandezze fisiche in meteorologia. - Valanghe - Metodi di valutazione del pericolo. Alpinismo Sesto Gnaccarini

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Come lo scorso anno, il corso sarà ospitato dall'albergo Hotel Alpenfrieden (

SCUOLA DI ALPINISMO SCIALPINISMO VALTROMPIA PROGRAMMA. 34 Corso di SCIALPINISMO 30 Corso di ALPINISMO. CLUB ALPINO ITALIANO Gardone Valtrompia

2 CORSO per ACCOMPAGNATORI SEZIONALI di ESCURSIONISMO. Commissione Regionale Campana per l'escursionismo - OTTO. Piano di studio

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

SMS METEOMONT Il servizio per la sicurezza e le informazioni in montagna

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale L.R. 30 aprile 2012 n 12

SERVIZIO VALANGHE ITALIANO. Di Beppe Stauder

Selezioni 2014 per l ammissione al Corso Interregionale di Aspirante Guida Alpina - Sessione 2015/2016:

AUTOSOCCORSO IN VALANGA

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media!

PREVISIONI PERICOLO VALANGHE

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

F O T O G R A F I A D I CO P E R T I N A

Conoscereitemporali. Federico Grazzini ARPA-SIMC Ernesto Crescenzi CFS. CAI - Sez. "M.Fantin" di Bologna - Gruppo Escursionismo 15/12/2015

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino-

COMMISSIONE NAZIONALE SCUOLE di ALPINISMO, SCIALPINISMO

Corso base di Alpinismo 2013 Corso con modulo residenziale al Monte Rosa

ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

neve & valanghe 1 NEVE & VALANGHE G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio SEM - Società Escursionisti Milanesi

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Lombarda Scuole di Alpinismo e Scialpinismo I CORSO PER ISTRUTTORI DI SNOWBOARD ALPINISMO LOMBARDI

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

(ASE / ASE-C / ASE-S)

incluse. L albergo è dotato di centro benessere con sauna finlandese e bagno turco, e piscina coperta con controcorrente.

del sistema regionale delle competenze previsto dal regolamento di esecuzione della L.R. 32/2002 e successive Il Direttore Generale Enrico Favi

Prevenzione e comportamento Regola del 3 X 3 Valutazione del rischio Bollettino Valanghe

Transcript:

Scuola di Scialpinismo FALC CORSO DI SCIALPINISMO Preparazione e condotta della gita di scialpinismo Corso SA1 2012 Dario Naretto e Michele Stella (ISA Istruttori Regionali di Scialpinismo)

ARGOMENTI 1. Concetti di riduzione del rischio e di rischio residuo 2. Metodo di riduzione del rischio di valanghe (metodo 3x3) 3. Fase 1: Pianificazione dell escursione a casa 4. Fase 2: Valutazione sul posto del pericolo 5. Fase 3: Valutazione della stabilità del singolo pendio e scelta della traccia

Riduzione del rischio e rischio residuo Differenze rispetto allo sci su pista: Isolamento Mancanza punti di appoggio Tempi per il soccorso Il rischio di incidente si abbassa a livelli ampiamente accettabili con: Azioni da effettuarsi prima e durante la gita Conoscenze ed esperienze Spirito di gruppo e solidarietà

Riduzione del rischio e rischio residuo Una buona preparazione dll della gita toglie oltre il 60% di possibilità di insuccesso Il giusto comportamento e la buona osservazione dell ambiente tolgono il 28% di possibilità di insuccesso Lo studiodella nivologia toglie il 2% di possibilità di Lo studio della nivologia toglie il 2% di possibilità di insuccesso

Metodo di riduzione del rischio di valanghe (metodo 3x3) 1. Regionale (a casa) 2. Zonale (sul posto) 3 FASI 3. Locale (sul singolo pendio durante la gita) 3 CRITERI DI VALUTAZIONE 1. La situazione i nivo meteorologica i 2. Le particolarità del terreno 3. Le caratteristiche ti e il comportamento t di dei partecipanti ti (fattore umano)

Fase 1: Pianificazione dell escursione a casa 1.1Valutazione della situazionenivo meteorologica nivo Bollettino meteo : internet (www.aineva.it / segreteria telefonica / tv, radio, giornali Focus su : precipitazioni/visibilità, Temperature (quota zero termico), Vento (direzione e intensità), Evoluzione a breve medio termine Bollettino valanghe : internet (www.aineva.it, www.slf.ch, www.meteo.fr, www.meteomont.it ). F tt i ti h t d di i l dii Focus su : caratteristiche manto nevoso, grado di pericolo, pendii critici, tendenza prevista

Fase 1: Pianificazione dell escursione a casa Scala Europea del Pericolo Valanghe

Fase 1: Pianificazione dell escursione a casa Consigli per la scelta della gita Con grado di pericolo 4 si consiglia di non effettuare escursioni Con grado di pericolo 3 per i poco esperti si consiglia di evitare i pendii ripidi, nel dubbio è preferibile rinunciare all escursione. Ai più esperti è consigliato di prestare grande attenzione nell esecuzione della traccia e al comportamento del gruppo Con grado di pericolo 2, mantenere in gita una costante attenzione, questo grado non significa che sia escluso il pericolo di valanghe

Fase 1: Pianificazione dell escursione a casa 1.2Le particolarità del terreno a) Stagione per la pratica dello scialpinismo b) Valutazione esposizione dei versanti c) Guide e relazioni degli itinerari d) Scaladelle difficoltà (Blachère, Alpina, etc.) e) Scelta itinerario rispetto alla neve f) Studio su cartina e preparazione tracciato di rotta

Fase 1: Pianificazione dell escursione a casa 1.3Le caratteristiche ed il comportamento dei partecipanti Partecipanti : Esperienza Allenamento Capacità tecnica di discesa Forza d animo, autocontrollo, disciplina Attrezzatura individuale e collettiva : Artva, Pala, Sonda, Cartina, Altimetro, Bussola Attrezzatura alpinistica se il percorso lo richiede Materiale di pronto soccorso (barella) Materiale di riparazione: pelli di ricambio, sciolina, fil di ferro

Fase 2: Valutazione sul posto del pericolo Rivalutazione dei fattori naturali di rischio più importanti: Meteo : precipitazioni p in corso/visibilità vento forte temperatura alta/bassa Neve : altezza critica neve fresca : > 50cm rinunciare alla gita accumuli di neve troppo importanti segnali d allarme : osservazione di valanghe spontanee, distacchi a distanza, rumori (Woom) o fessure

Fase 2: Valutazione sul posto del pericolo Valutazione del terreno: Pendii ripidi (>30 ): pericolosi Bosco rado o di larici i: non protegge dalle dll valanghe Canali, conche, avvallamenti: probabili accumuli di neve Pendii ripidi sopra la traccia: pericolo di scariche Creste ventate: accumuli di neve Percorso poco frequentato

Fase 2: Valutazione sul posto del pericolo Scelta della traccia di salita e discesa: Prevedere il percorso in anticipo (macrotraccia) Adeguare traccia all orografia del terreno (microtraccia)» pendii non troppo ripidi» curve in piani» pendenza costante con aggiramento di gobbe e creste» evitare mezzacosta Valutare traccia esistente Tracciadi salitadi riferimento per discesa, se necessario anche con segnali tipo bandierine

Fase 3: Valutazione della stabilità del singolo pendio e scelta della traccia Oltre a mantenere una continua attenzione ai cambiamenti del meteo bisogna, per ciascun pendio: Rendersi conto che la situazione i richiede ihid una valutazione più approfondita (presenza contemporanea di più fattori di rischio quali pendio >30, oppure >25 con neve bagnata, altezza critica della neve recente oppure presenza di accumuli da vento) Valutare la stabilità del pendio di fronte a noi Mantenere comportamenti corretti del gruppo in salita e discesa e adottare provvedimenti precauzionali (cambiare percorso, tornare indietro, affrontare il pendio mantenendo le distanze di alleggerimento/sicurezza)

Riassunto del metodo 3x3