Corso di Economia dei mercati elettronici e delle industrie a rete. Corso di Economia dell informazione



Documenti analoghi
Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

ECONOMIA AZIENDALE E DEI SUOI INDIRIZZI

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Presidenza del Consiglio dei Ministri

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Centro Ligure per la Produttività

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

CONSULENZA E FORMAZIONE

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Il modello informatico dei sistemi informativi aziendali: modello applicativo e modello tecnologico.

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Corso ECM di formazione per gli operatori addetti alla gestione del Sistema Informativo sulle Malattie Professionali (Malprof )

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

(6 CFU) Facoltà di Economia Laurea specialistica in Economia Aziendale. Prof. Crescenzio Gallo. a.a. 2005/2006

Marketing. A.Y. 2014/2015 II Semestre. School of Economics and Management. Obiettivi di Apprendimento. Contenuti del Corso.

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

02CIXPG Sistemi informativi aziendali

I EDIZIONE CORSO DI GIORNALISMO 2013/2014. Giornalismo

Channel Assicurativo

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

ITIS ETTORE MAJORANA CESANO MADERNO

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

LABORATORIO DI INFORMATICA

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Liceo classico, linguistico e scienze umane B.R. Motzo Quartu S.Elena (CA) A.S

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Master in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari 1.a edizione a.a

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

LINEE GUIDA. per la partecipazione alla. LSE Digital Innovation Challenge

! "!! # $! % $ % &!!! '( & )* ' &!! '( +,! "! - $%!!!.! / &!' &% 0 '(!!!! )* $! " &!! 0 '

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

A cura di Giorgio Mezzasalma

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

Visita il sito

Analisi delle interazioni e della comunicazione mediata

1- Corso di IT Strategy

Bando di concorso per il conferimento di n. 1 borsa di studio di Euro 2.000,00, finanziato da MedComputer srl, Via Cluentina 35/B Macerata

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

IT Management and Governance

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

FORMAZIONE DEL PERSONALE PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE

2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore di formazione

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA.

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

Linee guida per le Scuole 2.0

Informatica e Telecomunicazioni

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Corso + Certificazione EIPASS Personale ATA. Scheda del corso

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

Dipartimento di Economia e Management

Scarica etutor EDITOR. Gestire Archiviare. Strumenti On-line per la Valutazione Didattica.

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011)

COME FARE PROGRAMMAZIONE TURISTICA 2.0

Transcript:

Corso di Economia dei mercati elettronici e delle industrie a rete Corso di Economia dell informazione Prof. Ernesto Somma Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Bari, Via C. Rosalba 53 70124 email: e.somma@dse.uniba.it Le parti del testo in verde fanno riferimento al solo corso di Economia dell informazione

Il corso ha ad oggetto l analisi economica delle industrie a rete. Si tratta di mercati sui quali i beni e/o servizi scambiati si distinguono per alcune delle o tutte le seguenti caratteristiche: complementarietà, compatibilità, standards esternalità nel consumo switching costs e lock-in significative economie di scala nella produzione I mercati caratterizzati da questi elementi sono numerosi: servizi telefonici, e-mail, internet, computer hardware e software, musica, video, servizi bancari, servizi di trasporto aereo, carte di credito, videogiochi etc. 1

La diffusione del commercio elettronico e lo sviluppo di tecnologie web-based di automazione che consentono ai compratori di automatizzare i processi di acquisto e ai venditori di accedere ad una mole crescente di informazioni sulle abitudini di consumo e altre caratteristiche dei compratori. Nel corso analizzeremo quale sia il valore aggiunto di tali applicazioni e quali le implicazioni per il funzionamento del mercato avendo in considerazione il comportamento dei consumatori, le strategie di prezzo ed altri fattori critici. 2

L obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti analitici necessari alla comprensione del funzionamento di questi mercati e delle strategie di prezzo e di prodotto delle imprese che vi operano. Lo sviluppo delle tecnologie dell informazione non ha mutato i meccanismi fondamentali di funzionamento dei mercati ma pone, invece, all attenzione degli economisti e degli operatori, nuovi problemi connessi, ad esempio, alle nuove opportunità di organizzazione degli scambi rese possibili dalla tecnologia, alla peculiare struttura dei costi di produzione dell informazione, all accresciuta possibilità di raccogliere e processare informazione sulle abitudini dei consumatori. 3

Il corso discuterà dei fattori rilevanti per lo sviluppo e l introduzione di nuovi prodotti e servizi informatici e delle telecomunicazioni all interno di applicazioni commerciali. L obiettivo è quello di comprendere l impatto di questi fattori sul successo commerciale dei prodotti e dei servizi e sulle strategie di impresa a livello del design e del marketing dei prodotti. Il corso risulterà di interesse per quegli studenti che prevedono di sviluppare o portare sul mercato nuovi prodotti e/o servizi basati sulle tecnologie info-telematiche e, altresì, per coloro che prevedono di svolgere funzioni manageriali nel settore hi-tech. 4

La metodologia didattica del corso è basata su casi di studio. Per ciascun argomento trattato a lezione sarà richiesto agli studenti di svolgere letture addizionali sia su materiale indicato dal docente sia su materiale rinvenibile da parte degli studenti sul web o sulla stampa specializzata. 5

Livello e prerequisiti Il corso richiede una conoscenza pregressa della teoria economica a livello introduttivo. In particolare si assumerà che gli studenti conoscano gli elementi di base della microeconomia: teoria del consumo, produzione e mercati. Il libro di testo e gli handout delle lezioni sono in lingua italiana, ma poichè gran parte della letteratura recente è in lingua inglese, la conoscenza della stessa, anche solo a livello di base, rende più facile seguire il corso. 6

Testi di riferimento Il testo riferimento è: Varian H. R, e Shapiro C., 1999, Information Rules. Guida Strategica all Economia dell Informazione. Etas libri [la versione originale (consigliata rispetto alla traduzione) è Information Rules: A Strategic Guide to the Network Economy, (Harvard Business School Press: Boston, Massachusetts sito Web www.inforules.com]. Oltre al testo, per alcuni argomenti in classe verranno discusse delle letture di approfondimento. Per la maggior parte di esse è fornita una nota del docente. Per gli argomenti non trattati nel libro di testo vengono indicate le letture di riferimento (con relative note del docente). 7

Letture selezionate saranno tratte dai testi: The Economics of Network Industries, di Oz Shy, 2001, Cambridge University Press, disponibile su www.amazon.co.uk The Economics of E-Commerce, di Nir Vulkan, 2003, Princeton University Press Platform Leadership, di Annabelle Gawer e Michael A. Cusumano, 2002, Harvard Business School Press The Business of Software, di Michael Cusumano, 2004, Free Press. 8

Valutazione e modalità di esame Compiti Durante lo svolgimento del corso sono previste due prove di verifica intermedie obbligatorie per tutti i frequentanti. Il docente distribuirà brevi articoli o altro materiale sulla base del quale i frequentanti dovranno svolgere brevi saggi o rispondere a domande poste dal docente. Gli elaborati sono soggetti a valutazione. E importante svolgere tali compiti in quanto si tratta di un essenziale momento di verifica del proprio apprendimento. Nella seconda metà del corso saranno analizzati due casi di studio riferiti al mercato del software e dell hardware. I frequentanti dovranno redigere un rapporto scritto su ciascuno dei casi di studio. Questi rapporti saranno oggetto di valutazione. 9

Group project A circa metà del corso, i frequentanti formeranno dei gruppi, di non più di 5 persone, per lo sviluppo di un group project. Ciascun gruppo consegnerà, per l approvazione del docente, una proposta di ricerca che indichi i contenuti del progetto e le modalità previste per il suo sviluppo. Alla fine del corso, entro una data da fissare, ciascun gruppo provvederà alla pubblicazione dell elaborato finale sul sito Web del corso. Per i frequentanti del corso di Economia dell Informazione la numerosità del gruppo non potrà essere superiore a due unità. 10

I temi potranno riguardare: casi di studio riferiti a mercati specifici o a singole imprese; analisi di classi di prodotti e dei legami di competizione/complementarietà esistenti tra questi; open source vs proprietary software; definizione di standard e conseguenze sulla struttura di mercato e sulla posizione competitiva delle imprese; 11

compatibilità/incompatibilità tra prodotti complementari; commercio elettronico, mercati elettronici etc.

Esame finale L esame finale è scritto e copre il programma svolto a lezione. La data di svolgimento dell esame sarà fissata in seguito. Valutazione La valutazione finale risulterà dalla media ponderata delle votazioni riportate nell esame finale (35%), nel group project (40%) e nelle due prove intermedie (20%) lasciando il residuo (5%) alla valutazione della partecipazione individuale alle discussioni ed alle attività svolte in classe. La valutazione dei group project prevede l attribuzione di un punteggio di gruppo (identico per tutti i membri del gruppo) e un punteggio individuale basato sul contributo individuale al risultato del progetto. Per determinare i punteggi individuali, a ciascun membro del gruppo saranno resi disponibili 30 punti da allocare tra gli altri membri del gruppo sulla base delle loro partecipazione. Il punteggio individuale è determinato dalla somma totale dei punti ricevuti dagli altri membri. La valutazione individuale finale sarà la media ponderata del punteggio di gruppo (70%) e del punteggio individuale (30%). 12

Sito WEB del corso Il sito WEB del corso sarà attivo all indirizzo: http://www.dse.uniba.it/ Qui: potranno essere reperite tutte le informazioni sul corso, sulle letture, sugli approfondimenti e sulle news inerenti il corso; sarà possibile iscriversi al corso; sarà possibile scaricare le note del docente e accedere a siti di interesse. 13

Ringraziamenti L impostazione del corso e il materiale didattico sono stati definiti in collaborazione con il Prof. Fabio M. Manenti del Dipartimento di Scienze Economiche dell Università di Padova. Il Prof. Hal Varian ha fornito ospitalità presso la School of Information Management and Systems dell University of California Berkeley e ha ispirato molte delle idee sviluppate nel corso. 14

Programma 1 Introduzione al Corso Shapiro & Varian, Cap 1. Introduzione. Reti & network economics (handout) 2 Strumenti: Teoria dei giochi non cooperativi e UPE (handout) 3 L industria dell Hardware Oz Shy (2001) (handout) 4 Il Prezzo dell Informazione Shapiro & Varian, Cap 2. Pricing Information Content (handout) 15

5 Versioning, Personalizzazione del Prodotto e Strategie di Bundling Shapiro & Varian, Cap 3. Shapiro C. & Varian H. (1998), Versioning. Nota di accompagnamento a Information Rules. Bundling e Vendite a Pacchetto, nota da: Oz Shy (1995), Industrial Organization, The Mit Press (handout) Acquisti & Varian, (2001), Conditioning Prices on Purchase History, Mimeo, University of California Berkeley. (handout) Bakos, Y. & Brynjolfsson (2000), Bundling and Competition on the Internet, Marketing Science. 16

6 L industria del software Oz Shy, (2001), (handout) Benussi, (2005), Analysing the technological history of the Open Source Phenomenon. Stories from the Free Software Evolution. Scaricabile da: http://opensource.mit.edu/papers/benussi.pdf Lindman, (2005), Effects of open source software on the business patterns of software industry. Scaricabile da: http://opensource.mit.edu/papers/lindman.pdf Jullien and Zimmerman (2005), New approaches to intellectual property: from open software to knowledge based industrial activities. Scaricabile da: http://opensource.mit.edu/ papers/jullienzimmermann.pdf 17

7 Esternalità di Rete & QWERTYnomics Shapiro & Varian, Cap 7. Esternalità di Rete: fra Concorrenza e Compatibilità (handout) 8 Esternalità di Rete: Compatibilità e Guerre per lo Standard Shapiro & Varian, Cap 8 & 9. Katz, M. and Shapiro, C. (1985), Network Externalities, Competition, and Compatibility, American Economic Review, 75, 424-440 Katz, M. and Shapiro, C. (1986), Technology Adoption in the Presence of Network Externalities, Journal of Political Economy, 94, 822-841 Esternalità di Rete: fra Concorrenza e Compatibilità (handout) 18

9 Switching costs & l Effetto di lock-in (individuale e sociale) Shapiro & Varian, Cap 5 & 6. Arthur, B. W. (1989), Competing Technologies, Increasing Returns, and Lockin by Historical Events, Economic Journal, 99, 116-131. Shy O. (2002), A Quick and Easy Method for Estimating Switching Costs, International Journal of Industrial Organization, 20, 71-87. Switching Costs (handout, nota tratta da Advanced Industrial Organization, di Martin S. (2001)). 19

10 E-commerce e mercati digitali: un economia senza frizioni? Smith M.D., Bailey J. e Brynjolfsson (1999), Understanding the Digital Markets, (http://ecommerce.mit.edu/papers/ude) The basic theory of search; la ricerca del prodotto con incertezza di prezzo (handout); Definizione dei prezzi con consumer search, nota da: Brown e Goolsbee (2000): Does the Internet Make Markets More Competitive?, NBER Working Paper, n.w7996 (handout); 20

11 Networks e Politiche della Concorrenza Shapiro & Varian, Cap 10. Economides, M. (2000), The Microsoft Antitrust Case, Scaricabile da: http://www.stern.nyu.edu/networks /Microsoft_Antitrust.pdf 12 Software e protezione dei diritti di proprietà intellettuale Intellectual Property Rights in Frontier Industries, (2005), Robert W. Hahn (a cura di), AEI - Brookings Joint Center for Regulatory Studies, capitoli 1, 2, 3, 4, 7. Scaricabile da: http://aei-brookings.org/ admin/authorpdfs/page.php?id=1130 21

13 Casi di studio L industria dell hardware Apple, The Golden Age of Home Video Games: From the Reign of Atari to the Rise of Nintendo, Intel L industria del software Microsoft, A Brief History of the Browser Wars. 22