SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Documenti analoghi
COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

COMPITO DI CHIMICA DEL

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

COMPITO A DI CHIMICA DEL

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Scritto chimica generale

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

Reazioni chimiche e stechiometria

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

See more about

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

H N. Mn Fe H 2 O

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Compiti per le vacanze.

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Programma Didattico Annuale

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Programma Didattico Annuale

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Esercizi sui Bilanci di Massa

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

COMPITO A DI CHIMICA DEL

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per T.A. del 23/06/2008

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Esercizi di stechiometria

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 11 novembre Compito A

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Il numero di ossidazione

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Cosa è una reazione chimica?

NOMENCLATURA E REAZIONI

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Stechiometria delle soluzioni

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA PROVA DI CHIMICA I 9CFU 11 gennaio Cognome. Nome. Matricola..

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Massa assoluta e relativa e mole

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione:

Transcript:

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio, nitrato di manganese (II), cloro molecolare ed acqua. Bilanciare la reazione con il metodo ionico-elettronico e calcolare il volume di cloro, misurato a 35 C e 698 torr, che si può ottenere facendo reagire 1.5 L di una soluzione acquosa di permanganato di potassio avente concentrazione 0.35 mol L -1 con 1.5 kg di una soluzione acquosa di cloruro di potassio avente molalità 0.51 mol kg -1, noto che la reazione ha un rendimento del 91%. KMnO 4 + KCl + HNO 3 KNO 3 + Mn(NO 3 ) 2 + Cl 2 + H 2 O Semireazione di riduzione: MnO - 4 + 5e - + 8H 3 O + Mn 2+ + 12H 2 O 2 Semireazione di ossidazione: 2Cl - Cl 2 + 2e - 5 2MnO 4 - + 16H 3 O + + 10Cl - 2Mn 2+ + 24H 2 O + 5Cl 2 2KMnO 4 + 10KCl + 16HNO 3 2 Mn(NO 3 ) 2 + 5Cl 2 + 8H 2 O + 12KNO 3 n KMnO4 =0.35 mol L -1 1.5 L = 0.525 mol Calcolo le moli di cloruro di potassio: in 1.5 Kg di soluzione acquosa ho n KCl per cui conoscendo la molalità posso scrivere: 0.51 mol Kg -1 = n KCl /kg H2O = n KCl /(1.5kg - n KCl 74.55 10-3 kg mol -1 ) 0.765-3.8 10-2 n KCl = n KCl n KCl = 0.765/1.038 = 0.737 mol Vedo qual è il reagente in difetto. n KMnO4 / n KCl = 0.525/0.737 = 0.712 > 2/10 Il reagente in difetto è il KCl. Moli di Cl 2 ottenibili teoricamente dalla reazione = ½ n KCl = 3.685 10-1 mol Resa % = (moli Cl 2 ottenute realmente/moli Cl 2 ottenibili teoricamente dalla reazione) 100 = 91 moli Cl 2 ottenute realmente = (91/100) 3.685 10-1 mol = 3.353 10-1 mol V = n Cl2 RT/P = (3.353 10-1 mol 0.0821 L atm K -1 mol -1 308.16 K)/(698/760) = 9.23 L 1B) Il benzene (C 6 H 6 ) reagisce con manganato di sodio in presenza di acido solforico in eccesso dando luogo alla formazione di diossido di carbonio, solfato di manganese (II), solfato di sodio ed acqua. Bilanciare la reazione con il metodo ionico-elettronico e calcolare il volume di diossido di carbonio, misurato a 40 C e 635 torr, che si può ottenere facendo reagire 2.5 L di una soluzione acquosa di manganato di sodio avente concentrazione 0.48 mol L -1 con 150 ml di benzene liquido (d = 0.873 g ml -1 ), noto che la reazione ha un rendimento del 79%. C 6 H 6 + Na 2 MnO 4 + H 2 SO 4 CO 2 + MnSO 4 + Na 2 SO 4 + H 2 O

Semireazione di riduzione: MnO 2-4 + 4e - + 8H 3 O + Mn 2+ + 12H 2 O 15 Semireazione di ossidazione: C 6 H 6 + 42H 2 O 6CO 2 + 30e - +30H 3 O + 2 2C 6 H 6 + 15MnO 4 2- + 120H 3 O + + 84H 2 O 12CO 2 + 15Mn 2+ + 180H 2 O + 60H 3 O + 2C 6 H 6 + 15MnO 4 2- + 60H 3 O + 12CO 2 + 15Mn 2+ + 96H 2 O 2C 6 H 6 + 15Na 2 MnO 4 + 30H 2 SO 4 12CO 2 + 15MnSO 4 +15Na 2 SO 4 + 36H 2 O n Na2MnO4 =0.48 mol L -1 2.5 L = 1.2 mol massa benzene = ρ V = 0.873 g ml -1 150 ml = 130.95 g n benzene = 130.95 g/78.11 g mol -1 = 1.68 mol Vedo qual è il reagente in difetto. N Na2MnO4 / n benzene = 1.2/1.68 = 0.72 < 15/2 Il reagente in difetto è Na 2 MnO 4. Moli di CO 2 ottenibili teoricamente dalla reazione = (12/15) n Na2MnO4 = 0.96 mol Resa % = (moli CO 2 ottenute realmente/moli CO 2 ottenibili teoricamente dalla reazione) 100 = 79 moli CO 2 ottenute realmente = (79/100) 0.96 mol = 7.58 10-1 mol V = n CO2 RT/P = (7.58 10-1 mol 0.0821 L atm K -1 mol -1 313.16 K)/(635/760) = 23.32 L 1C) L anidride cromosa reagisce con nitrato di potassio per dare acido cromico e nitrito di potassio. Calcolare i grammi di anidride cromosa che devono essere utilizzati per ottenere 425 ml di una soluzione di acido cromico al 22,5% in peso ed avente densità pari a 1332 Kg/m 3. Si consideri il rendimento della reazione pari al 78 %. Cr 2 O 3 + 5 H 2 O 2 CrO 4 2- + 6 e - + 10 H + NO 3 - + 2 e - + 2 H + NO 2 - + H 2 O (x 3) Cr 2 O 3 + 3 KNO 3 + 2 H 2 O 2 H 2 CrO 4 + 3 KNO 2 d = 1332 Kg/m 3 = 1,332 g/ml m(h 2 CrO 4 ) = V d = 566,1 g 22,5 : 100 = x : 566,1 m(h 2 CrO 4 ) = 127,37 g n(h 2 CrO 4 ) = g/pm = 1,08 mol n(cr 2 O 3 ) = [n(h 2 CrO 4 ) /2] /0,78 = 0,69 mol g(cr 2 O 3 ) = n PM = 104,9 g 1D) Il bicromato di potassio reagisce con acido solfidrico gassoso (in presenza di acido solforico) per dare solfato di cromo (III), zolfo elementare e solfato di potassio. Calcolare il volume di acido solfidrico, misurato a c.n., necessario per ottenere 507 mg di solfato di cromo(iii), considerando che la reazione procede con un rendimento del 67%.

Cr 2 O 7 2- + 6 e - + 14 H + 2 Cr 3+ + 7 H 2 O S 2- S + 6 e - (x 3) K 2 Cr 2 O 7 + 3 H 2 S + 4 H 2 SO 4 Cr 2 (SO 4 ) 3 + 3 S + 7 H 2 O + K 2 SO 4 n[cr 2 (SO 4 ) 3 ] = g / PM = 1,293 10-3 mol n(h 2 S) = n[cr 2 (SO 4 ) 3 ] x 3 / 0,67 = 5,790 10-3 mol V(H 2 S) = n R T / p = 0,1298 l = 129,8 ml 2A) Calcolare di quanti gradi aumenta la temperatura di 7.0 kg di acqua se questa viene riscaldata utilizzando il calore sviluppato dalla combustione di 5.5 L di etano (C 2 H 6 ) gassoso (misurati a 20 C e 1.0 atm) sapendo che l entalpia molare standard di formazione dell etano gassoso, del diossido di carbonio gassoso e dell acqua liquida valgono rispettivamente: -83.8 kj/mol, -393.5 kj/mol e -285.8 kj/mol. [Il calore specifico dell acqua è pari a 4.184 J/g K]. C 2 H 6(g) + 7/2O 2(g) 2CO 2(g) + 3H 2 O (l) 1 H 0 comb(etano) = 2 1 H 0 f(co 2(g) ) + 3 1 H 0 f(h 2 O (l) ) - 1 H 0 f(etano) = 2(-393.5 kj mol -1 ) + 3(-285.8 kj mol -1 ) (-83.8 kj mol -1 ) = -1560.6 kj mol -1 Moli etano = PV/RT = (1.0 atm 5.5 L)/(0.0821 L atm K -1 mol -1 293.16 K) = 0.229 mol Calore sviluppato dalla combustione dell etano = 0.229 mol 1560.6 kj mol -1 = 356.6 kj Q = m c p T T = Q/m c p = 356.6 10 3 J/(7.0 10 3 g 4.184 J g -1 K -1 ) = 12.2 C 2B) Data l entalpia molare standard della seguente reazione di idrogenazione: C 15 H 14 O 2 + H 2 C 15 H 16 O 2 (nabumetone, potente antiinfiammatorio) pari a - 510,4 KJ/mol, calcolare l entalpia molare standard di combustione del nabumetone, note le entalpie molari standard di combustione del C 15 H 14 O 2 (- 2240,0 KJ/mol), e l entalpia molari standard di formazione dell H 2 O (- 285,8 KJ/mol). Calcolare inoltre i grammi di nabumetone da bruciare per ottenere 3023,1 J. C 15 H 14 O 2 + 35/2 O 2 15 CO 2 + 7 H 2 O C 15 H 14 O 2 + H 2 C 15 H 16 O 2 H 2 + 1/2 O 2 H 2 O 1 H = - 2240,0 KJ/mol 2 H = - 510,4 KJ/mol 3 H = - 285,8 KJ/mol C 15 H 16 O 2 + 18 O 2 15 CO 2 + 8 H 2 O x H =? x H = + 1 H - 2 H + 3 H = - 2015,4 KJ/mol n = Q / x H = 0,0015 mol g(c 15 H 16 O 2 ) = n PM = 0,0015 mol 228, 29 g/mol = 0,3424 g

2C) Il nabumetone (C 15 H 16 O 2 ), un potente antiinfiammatorio si ottiene dalla seguente reazione di idrogenazione: C 15 H 14 O 2 + H 2 C 15 H 16 O 2 Noti i valori delle entalpie molari standard di combustione del C 15 H 14 O 2 (- 2237,0 KJ/mol) e del nabumetone (- 2016,7 KJ/mol), calcolare l entalpia molare standard della reazione di idrogenazione. Calcolare inoltre il calore sviluppato dalla idrogenazione di 5,7 g di C 15 H 14 O 2 [l entalpia molare standard di formazione dell H 2 O è pari a - 285,8 KJ/mol]. C 15 H 14 O 2 + 35/2 O 2 15 CO 2 + 7 H 2 O C 15 H 16 O 2 + 18 O 2 15 CO 2 + 8 H 2 O H 2 + 1/2 O 2 H 2 O 1 H = - 2237,0 KJ/mol 2 H = - 2016,7 KJ/mol 3 H = - 285,8 KJ/mol x H = 1 H - 2 H + 3 H = - 506,1 KJ/mol n(c 15 H 14 O 2 ) = g/pm = 5,7 g / 226, 27 g/mol = 0,025 mol Q = n x H = 12,65 kj 2D) Il calore sviluppato dalla combustione 30 ml di ottano (C 8 H 18 ) liquido viene utilizzato per riscaldare 11.0 kg di glicol etilenico (C 2 H 6 O 2 ) la cui temperatura viene innalzata da 25 C a 63 C. Calcolare il calore specifico del glicol etilenico sapendo che l entalpia molare standard di formazione dell ottano liquido, del diossido di carbonio gassoso e dell acqua liquida valgono rispettivamente: -250.1 kj/mol, -393.5 kj/mol e -285.8 kj/mol e che la densità dell ottano è pari a 0.699 g ml -1. C 8 H 18(l) + 25/2O 2(g) 8CO 2(g) + 9H 2 O (l) 1 H 0 comb(ottano) = 8 1 H 0 f(co 2(g) ) + 9 1 H 0 f(h 2 O (l) ) - 1 H 0 f(ottano) = 8(-393.5 kj mol -1 ) + 9(- 285.8 kj mol -1 ) (-250.1 kj mol -1 ) = -5470.1 kj mol -1 Massa ottano = ρ V = 0.699 g ml -1 30 ml = 20.97 g Moli ottano = massa/m = 20.97 g/114.26 g mol -1 = 0.184 mol Calore sviluppato dalla combustione dell ottano = 0.184 mol 5470.1 kj mol -1 = 1006.5 kj Q = m c p T c p = Q/m T = 1003.9 10 3 J/(11.0 10 3 g 38 K) = 2.41 J g -1 K -1 3A) Un certo composto organico solido, di natura non elettrolitica, presenta la seguente percentuale in peso: C = 60,00 %; H = 13,33%; O = 26,67 %. 5,77 g del composto vengono sciolti in 500,0 g di etanolo (C 2 H 5 OH) a 25 C. La soluzione presenta una pressione di vapore della soluzione pari a 0,669 atm. Si determini la formula molecolare del composto. [p (etanolo)25 C = 0,671 atm] Se considero 100 g di composto avrò: g(c) = 60,00 g da cui n(c) = g/pa = 5,00 mol /1,67 = 3

g(h) = 13,33 g da cui n(h) = g/pa = 13,33 mol = 8 g(o) = 26,67 g da cui n(o) = g/pa = 1,67 mol = 1 La formula minima sarà: C 3 H 8 O p = p (EtOH) X(EtOH) = p (EtOH) (1 - X sol ) X sol = 2,98 10-3 n(etoh) = g/pm = 10,85 mol n sol = 0,032 mol PM(soluto) = g/n = 180,7 g/mol La formula molecolare sarà: C 9 H 24 O 3 3B) Un certo composto organico solido, di natura non elettrolitica, presenta la seguente percentuale in peso: C = 32,00 %; H = 4,00 %; O = 64,00 %. 3,75 g del composto vengono sciolti in 500,0 g di benzene (C 6 H 6 ) a 25 C. La soluzione presenta una pressione di vapore pari a 641,5 torr. Si determini la formula molecolare del composto. [p (benzene)25 C = 644,0 torr] Se considero 100 g di composto avrò: g(c) = 32,00 g da cui n(c) = g/pa = 2,67 mol /2,67 = 1 g(h) = 4,00 g da cui n(h) = g/pa = 4,00 mol = 1,5 g(o) = 64,00 g da cui n(o) = g/pa = 4,00 mol = 1,5 La formula minima sarà: C 2 H 3 O 3 p = p (benzene) X(benzene) = p ( benzene) (1 - X sol ) X sol = 3,89 10-3 n(benzene) = g/pm = 6,401 mol n sol = 0,025 mol PM(soluto) = g/n = 150,0 g/mol La formula molecolare sarà: C 4 H 6 O 6 3C) Una soluzione acquosa di cloruro di calcio ha una pressione osmotica, a 30 C, pari a 52.12 atm. Determinare la temperatura di ebollizione della soluzione sapendo che la densità della soluzione è pari a 1.071 g cm -3. Calcolare inoltre la quantità di ghiaccio che si dovrebbe separare, da 1 kg di solvente, affinché la temperatura di congelamento della fase liquida diventi -20 C. (Per l acqua K eb = 0.512 K kg mol -1 e K cr = 1.86 K kg mol -1 ). CaCl 2 Ca ++ + 2Cl - ν = 3 π = νcrt = 52.12 atm L -1 c = π/νrt =52.12 atm/(3 0.0821 L atm K -1 mol -1 303.16 K) = 0.698 mol T eb = K eb m ν Calcolo m = n soluto /kg solvente :

1 L di soluzione contiene 0.698 mol di CaCl 2 e ha una massa pari a ρ V = 1071 g L -1 1L =1071 g = 1.071 kg; la massa di acqua in 1L di soluzione è: 1.071 kg 0.698 mol 110.99 10-3 kg mol -1 = 0.994 kg m = 0.698 mol/0.994 kg = 0.702 mol kg -1 T eb = 0.512 K kg mol -1 0.703 mol kg -1 3 = 1.08 K T eb = 373.16 + 1.08 = 374.24 K = 101.08 C T = K cr m ν = 1.86 K kg mol -1 0.703 mol kg -1 3 = 3.92 K T congelamento della soluzione = -0.55 C Calcolo la molalità della soluzione alla temperatura di congelamento di -20 C. 20 = 1.86 m 3 m = 3.58 mol kg -1 Poiché le moli di soluto sono sempre le stesse, la molalità è aumentata perché in soluzione ho una minore quantità di acqua, a causa della formazione di ghiaccio. Calcolo l acqua nella soluzione a -20 C e quindi la quantità di ghiaccio che si è formata. 3.58 mol kg -1 = moli soluto/kg di acqua = (0.698 mol)/kg di acqua kg di acqua = 0.703 mol/3.58 mol kg -1 = 0.194 kg Ghiaccio formatosi = 1.0-0.196 =0.804 kg = 804 g 3D) In 350 ml di acqua sono sciolti 3 g di cloruro di sodio. Determinare la pressione osmotica (a 0 C) e la temperatura di congelamento della soluzione. Calcolare inoltre la quantità di ghiaccio che si dovrebbe separare affinché la temperatura di congelamento della fase liquida diventi -10 C. (Per l acqua K cr = 1.86 K kg mol -1, si assuma la densità dell acqua pari a 1.0 kgl -1 ) π = νcrt = 2 [(3/58.45)/0.35] 0.0821 273.16 = 6.58 atm T = K cr ν m = 1.86 K kg mol -1 2 [(3/58.45)mol/0.35kg] = 0.55 K T congelamento della soluzione = -0.55 C 10 = 1.86 2 m m = 2.69 mol kg -1 2.69 mol kg -1 = (3/58.45)mol/kg di acqua] kg di acqua = 0.019 kg = 19 g Ghiaccio formatosi = 350-19 = 331 g

Scrivere la formula di struttura dei seguenti composti indicando l ibridizzazione dell atomo centrale e la corrispondenza con il modello VSEPR. Anidride nitrosa Ione diidrogeno(orto)fosfato Tricloruro di iodio sp 3 (O); sp 2 (N); AX 2 E 2 (O); AX 2 E (N) sp 3 ; AX 4 AX 3 E 2 Anidride clorosa Ione idrogeno(orto)fosfafo Tetrabromuro di zolfo sp 3 (O); sp 3 (Cl); AX 2 E 2 (O); AX 2 E 2 (Cl) sp 3 ; AX 4 AX 4 E Anidride antimoniosa Ione diidrogeno(orto)silicato Tetraioduro di selenio sp 3 (O); sp 2 (Sb); AX 2 E 2 (O); AX 2 E (Sb) sp 3 ; AX 4 AX 4 E Anidride iodosa Ione idrogeno(orto)borato Pentafluoruro di bromo sp 3 (O); sp 3 (I); AX 2 E 2 (O); AX 2 E 2 (I) sp 2 ; AX 3 AX 5