La Rappresentazione del Progetto in Architettura Dal disegno manuale all era virtuale. quaderni di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

Documenti analoghi
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

La cultura del progetto

95

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

promosso da INVITO VENERDÌ 27 FEBBRAIO 2009 ore SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA Via Filangeri,15

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Exhibit Design Architettura come strumento di Comunicazione

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Arch Flavio Vitale Via A.Bono Cairoli n.14, Roma Tel/fax 06/ CURRICULUM VITAE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

candidato_ dott. MELLO Daniela

Ordinamento dei corsi

2002/2003 Superamento del Corso tenuto dalla Ceida per la preparazione agli esami delle magistrature amministrativa e contabile.

architetti associati

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI

SPEDICATI ORONZO. Relatore, prof. Ordinario e titolare di cattedra Danilo Santi. Tesi pubblicata sulla rivista Acciaio n 4 aprile 1985.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

NOTIZIE PER LA STAMPA

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

La semiotica del progetto

MARIASILVIA ACCARDO.

MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Economia Provinciale - Rapporto Istruzione

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)


Mostre e laboratori scientifici interattivi un approccio didattico informale

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

Pier Benedetto Daniele Mezzapelle

2 CONCORSO DI IDEE SULLE ENERGIE E FONTI RINNOVIBILI IDEA GREEN ZERO EMISSIONI. CONCORSO A PREMI PER LE CLASSI TERZE MEDIE della Provincia di Siena

Il tema dei DSA nella formazione iniziale degli insegnanti: l'esperienza dei corsi di TFA dell'universita' di Parma

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

Italo Gamberini architetto ( )

Verbale n. 4 Illustrazione e discussione dei titoli da parte dei candidati.

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a.

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Felice Laudadio si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza. dell Università degli Studi di Napoli in data 11/12/69, con votazione 110

Curriculum Vitae Europass

2.3 Durata degli studi e spendibilità della laurea magistrale in Architettura

SE HA PROSEGUITO GLI STUDI

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

LICEO ARTISTICO. G. Palizzi LANCIANO. una scuola che viene da lontano e guarda al futuro ( )

Istituto Marangoni DISEGNO INDUSTRIALE DESIGN DIPL02 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO IN DESIGN Interior Design

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

by Admin May 6, min read original

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

H o u s i n g. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O. VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15.

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Ministero della Pubblica Istruzione. Date (da a) dal al Comune di Macerata Campania - via Umberto I Macerata Campania (CE)

Liceo classico scientifico Euclide Laboratorio di matematica Scoprire la matematica. Finanziato dalla fondazione S. Paolo concorso Centoscuole

POLITECNICO DI TORINO

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Circ. n. 111 Faenza, 3 Novembre 2016


DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe 4 a sez. A Plesso Europa Classi 4 e sez. A-B-D Plesso Ernesto Solvay. Docenti coinvolti:

Diploma di Perfezionamento

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

LAUREA IN FISICA APPLICATA

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

Dott. Federico Pellegatta

ORGANIGRAMMA LICEO. a.s

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

collegio didattico di ingegneria civile

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

Transcript:

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI SEZIONE ARCHITETTURA E URBANISTICA quaderni di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA diretti da a cura di Lucia Giorgetti, Chiara Porroni La Rappresentazione del Progetto in Architettura Dal disegno manuale all era virtuale Edizioni ETS

Indice 9 Prefazione 13 Il disegno manuale in Architettura 21 Roberto Corazzi Geometria e proporzioni 31 Roberto Pierini Macroscala e microscala 37 Paolo Galantini Dal disegno manuale alla restituzione digitale 43 Caterina Calvani Architettura Blob - Architettura liquida - Transarchitettura 55 Clementina Giordano Architettura Pop: sperimentazione e comunicazione 65 Chiara Porroni Tra l idea e la forma: il diagramma come strumento 79 Lucia Giorgetti Il modello in prospettiva diacronica 91 Elisa Benvenuti Architettura e percezione 101 Maria Antonietta Nieddu L architettura si riappropria dei 5 sensi. Le difficoltà nella rappresentazione 111 Giulia Lenziardi Architettura e cinema 121 Andrea Martini Di pellicola e di scatti. La fotografia come rappresentazione 153 Appendice didattica

quaderni di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 9

Prefazione Il prossimo trenta ottobre 2013 andrò in pensione. Concludo questa straordinaria avventura della vita iniziata quando mi sono laureato nel 1970 e ufficialmente iniziata, dopo una borsa di studio e un concorso di assistente ordinario, nel 1976, quando la Facoltà di Architettura di Firenze mi ha nominato professore incaricato alla cattedra di Composizione architettonica al terzo anno. Per un caso il tema del Quaderno n. 9, argomento deciso, come consuetudine, in concerto con gli Assistenti in Facoltà di Ingegneria, tratta proprio della rappresentazione attraverso il disegno, non fine a se stesso, ma proiettato verso la creatività nell espletamento di un progetto architettonico. Credo opportuno, a questo punto, ringraziare tutti gli Studenti che hanno frequentato il Corso di Composizione nei vari anni e in particolar modo i Laureandi, essendo arrivato alla soglia delle trecento Tesi, in quanto mi hanno fatto crescere e sviluppare la capacità intellettuale di verificare giorno dopo giorno la possibilità di riuscire a svolgere sempre meglio un corso universitario e sbagliare il meno possibile. Un ringraziamento affettuoso anche a tutti gli Assistenti che si sono avvicendati nel Laboratorio della didattica frontale sia ad Architettura a Firenze sia ad Ingegneria a Pisa. In verità questa affascinante ed esaltante avventura era iniziata già con la frequenza del Liceo Artistico a Bologna dove ho avuto Insegnanti che ancora ricordo con affetto e deferenza in quanto mi hanno insegnato, oltre le varie discipline, la tolleranza intellettuale mirata alla propria creatività. Regazzi, Arfelli, Giovannini, Vignali, Guidi, Rossi, Corazza, Tomba, che insieme ai miei Compagni di scuola, sono stati un vero e proprio riferimento in tutti questi anni di intenso lavoro e di ricerca. In tale occasione, senza peccare di nostalgia, ho anche l onore e la soddisfazione di ricordare i Docenti della Facoltà di Architettura che non solo mi hanno insegnato, ma mi hanno inculcato l entusiasmo di fare il mestiere di architetto e di docente: Gamberini, Losanna, Savioli, Ricci, Sampaolesi, Gori, Cardini, Spadolini, Benevolo, Quilghini, Detti, Mangani, Fabbri, Stocchetti, Casini. Credo di essere stato molto fortunato ad aver frequentato la Facoltà di Architettura in quel 9

periodo e con tali archi-star perché se qualcosa sono riuscito a fare con la didattica e la ricerca scientifica sicuramente (e anche come architetto) molto lo debbo a Loro oltre che alla mia Famiglia, insieme a mia Moglie e ai miei carissimi Figli. Nell occasione della stampa del Quaderno n. 9 (con gli altri numeri usciti da quando sono a Pisa in Facoltà di Ingegneria al corso specialistico Edile - Architettura) insieme a tutte le altre pubblicazioni di ricerca scientifica (sulla metodologia progettuale della Composizione Architettonica e con gli strumenti di didattica) o tutti gli studi e ricerche scientifiche sull architettura fortificata, per non citare innumerevoli articoli, saggi, presentazioni e partecipazione a convegni e congressi, ho sempre cercato di dare un contributo scientifico a quella straordinaria definizione che in questi anni ci ha seguito e stimolato: progettare è un atteggiamento creativo valido sia per la formazione di un Architetto che di un Ingegnere e verificato continuamente nel corso di questi anni. I saggi che presentiamo in questo numero non sono esaustivi su questo argomento, ma vogliono essere una continua verifica, pur seguendo la didattica frontale nel Laboratorio. La conseguenza è una continua ricerca scientifica aperta anche ad altri studiosi e verificata in continuo in una propria personale crescita intellettuale e confronto per cercare di mirare alla formazione di un Ingegnere - Architetto. Specie in un momento come quello che stiamo vivendo, talmente difficile e in continua e frenetica trasformazione, dove la preparazione e la capacità individuale può e deve essere una carta da giocare straordinaria. Per queste ragioni più che un saggio la pubblicazione si occupa del rapporto tra rappresentazione manuale e quella digitale mirata non solo alla Progettazione Architettonica, ma anche alle geometrie e proporzioni e alla rappresentazione del modello in prospettiva diacronica. Nei vari saggi traspare la ricerca dell impegno e della verifica continua di ricercare, attraverso la propria creatività, un punto di riferimento e chiedersi sempre un perché di ogni atto che cerchiamo di fare in rapporto alle esperienze che ci stanno intorno o sono avvenute nel passato su questo affascinante settore dell Architettura e dell Ingegneria. Al di sopra delle possibilità di una metodologia applicata che mettiamo in continua discussione, dall architettura liquida alla ricerca dei cinque sensi, come apporto emotivo, fino alla rappresentazione di un idea e di una forma rimane l esperienza continua di applicare uno strumento per crescere e affrontare qualsiasi tema in modo ottimale nell ambito del lavoro di un Ingegnere o di un Architetto. Figure proiettate ad un futuro molto più stabile di quello che apparentemente possiamo pensare. La certezza di infiniti campi della rappresentazione fino al cinema alla fotografia concorre all intensa creatività che è alla base del nostro lavoro, sia che tratti di progettazione urbanistica, di quella urbana, di un oggetto architettonico, di una struttura (in senso lato) o si tratti di opere di design: siamo sempre alla ricerca che mira verso un obiettivo (prodotto), a macroscala o a microscala, per l uomo che dovrà fare i conti con una ottimale fruibilità dello spazio rispetto a 10

quello che abbiamo in mente di fare o ci chiedono di fare nel nostro ambito di lavoro. Guardando indietro per andare avanti, e leggendo i tantissimi saggi svolti nei vari numeri dei Quaderni in questi ultimi dieci anni, mi sembra di aver dato un contributo, tutti insieme: compreso gli Studenti e i Laureandi, per cercare di svolgere un Corso Universitario di Composizione Architettonica sempre migliore e comunque crediamo di poter affermare che in questo ambito di lavoro non bisogna mai fermarsi, non solo per cercare di crescere intellettualmente, ma per far capire che l obiettivo da raggiungere deve ancora essere raggiunto. Firenze - Pisa, Febbraio 2013 11