Accordo fra Regione Toscana, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e Università degli Studi di Siena

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E CONFAPI MODENA, ASSOCIAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

Scopo della proposta di legge

La ricerca fa bene alla salute

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

Protocollo d intesa tra il Confindustria Firenze e l Università degli. Associazione degli Industriali della Provincia di Firenze, con sede in

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

Progetto : START UP House

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

TRA. L Unione delle Terre d Argine (MO), rappresentato dalla Presidente Luisa Turci;

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Testo ddl. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Oggetto e finalità

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO BELVEDERE KATIA

Decreto Presidente Giunta n. 88 del 29/03/2013

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI

TRA. L Unione Reno Galliera BO, rappresentata dalla Presidente Belinda Gottardi;

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 3 marzo 2015, n Piano regionale della Cultura alla Salute

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Una questione complicata

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a.

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. Maqueda 100, nella persona del Presidente e legale rappresentante, Prof.

Deliberazione n. 344 del 15 maggio 2012 Oggetto: Definizione progetti specifici incentivanti aggiuntivi personale del comparto anno 2012.

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione

Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo (P.I.A.) Lorella Palla Responsabile del Coordinamento per le Relazioni Internazionali

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

F O R M A T O E U R O P E O

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Toscana

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

POR MARCHE FESR

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Regione Toscana, rappresentata da... Azienda USL 5 di Pisa, rappresentata da...

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 422 del 27/03/2017

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 16 dicembre 2013, n. 1091

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

ACCORDO DI RETE ex art 7 D.P.R. 275/99

Le Cure Palliative erogate in Rete

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1141

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

REPORT BANDI PIEMONTE

PROGETTO DI INIZIATIVA REGIONALE Sostegno alle bande, ai cori e alle scuole di musica Attuazione annualità 2012.

formare ed orientare lo studente fornendo conoscenze pratiche ed elementi applicativi.

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

AZIONI DI SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO E ALL INFORMATIZZAZIONE DEI PROCESSI E DEI SERVIZI DEL TRIBUNALE DI BRESCIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE assunta ai sensi dell art. 36 della L.R.T. 24/02/2005 n. 40 N. 440 DEL 02/12/2013

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A.

Questionario Personale ATA

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

LA CONFERENZA UNIFICATA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PROTOCOLLO D'INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L'INNOVAZIONE IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO CON DELEGA AL TURISMO

DECRETO N Del 15/10/2015

si conviene quanto segue

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

MEMORANDUM DI INTESA TRA

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Azioni orientate. l educazione alla. La relazione n. 17/2014. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Art. 6 (Norma finanziaria)

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Protocollo d intesa. tra

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Rete Oncologica Piemontese e della Val d Aosta Presidente: Dott. Giovanni Monchiero Coordinatore Operativo: Dr Oscar Bertetto

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Transcript:

Accordo fra Regione Toscana, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e Università degli Studi di Siena TRA Regione Toscana con sede in Firenze, Piazza Duomo 10, rappresentata dalla Dr.ssa Stefania Saccardi in qualità di Assessore al Diritto alla salute, welfare, integrazione socio sanitaria e sport. Azienda Ospedaliera Universitaria senese con sede in Siena, Strada delle Scotte 14, rappresentata dal Dr.Pierluigi Tosi in qualità di Direttore Generale. E E Università degli Studi di Siena con sede in Siena, Via Banchi di Sotto 55, rappresentata dal Prof.Angelo Riccaboni in qualità di Rettore. PREMESSE Secondo il Decreto legislativo n. 517/1999 le Aziende Ospedaliere Universitarie concorrono sia al raggiungimento degli obiettivi della programmazione sanitaria nazionale e regionale, sia alla realizzazione dei compiti istituzionali dell'università, in considerazione dell'apporto reciproco tra le funzioni del Servizio sanitario nazionale e quelle svolte dalle facoltà di medicina e chirurgia. Le attività assistenziali svolte perseguono l'efficace e sinergica integrazione con le funzioni istituzionali dell'università, sulla base dei principi e delle modalità proprie dell'attività assistenziale del Servizio sanitario nazionale (art. 2, c. 6). CONSIDERATO CHE - l Università degli Studi di Siena svolge gran parte delle attività di didattica integrata e seminariale di area sanitaria presso il Policlinico Le Scotte, sede dell Azienda Ospedaliera Universitaria Senese; - tale didattica è riferita ai corsi delle lauree di area sanitaria (16 in totale, di cui 11 abilitanti alle professioni di area sanitaria), alle scuole di specializzazione medica attive presso l Ateneo (43 in totale), nonché alla formazione post-laurea di aggiornamento professionale in ambito sanitario e che questa attività didattica, oltre a rispondere alla mission statutaria aziendale di integrazione tra assistenza, didattica e ricerca, contribuisce all'innalzamento della qualità dell'assistenza offerta ai pazienti dall'azienda Ospedaliera;

- presso il Policlinico Le Scotte l Università di Siena e l Azienda Ospedaliera Universitaria Senese svolgono inoltre congiuntamente attività di ricerca e sperimentazione clinica che garantiscono risultati d eccellenza con notevole beneficio per la qualità dell assistenza sanitaria erogata; - gli spazi del Polo didattico ospitati all'interno dei blocchi assistenziali del Policlinico risultano poco funzionali alle esigenze universitarie mentre risulterebbero adeguati (poiché direttamente collegati al resto della struttura ospedaliera) a risolvere esigenze di reperimento di spazi ulteriori per i servizi dell'azienda Ospedaliera Universitaria; - un passaggio di proprietà di tali spazi produrrebbe, pertanto, benefici complessivi al sistema integrato della ricerca, assistenza e didattica; - le attività assistenziali presso l'azienda Ospedaliera Universitaria sono prestate sia da personale del Servizio Sanitario, sia da docenti universitari appositamente convenzionati che garantiscono una immediata disponibilità di importanti risorse formative utili ad innalzare la qualità assistenziale della struttura, anche per la presenza di giovani specializzandi che operano nei reparti. La messa in quiescenza di docenti universitari operanti presso l AOUS in questi ultimi anni non ha potuto prevedere, per motivi esogeni alle attuali amministrazioni dell Università e dell AOUS, un adeguato turnover, creando così rischi che in futuro si manifestino difficoltà per la didattica, per la ricerca e un impoverimento dell'offerta assistenziale dell'ospedale; TUTTO CIO CONSIDERATO Le parti concordano quanto segue: Art.1 Oggetto dell Accordo Il presente accordo ha ad oggetto azioni di potenziamento delle sinergie e delle relative azioni attuative fra i soggetti firmatari, al fine di incrementare la qualità della risposta del SSR ai bisogni di salute dei cittadini, in termini di ricerca, assistenza e formazione, in coerenza con i percorsi già intrapresi a livello regionale. Art. 2 Impegni delle parti L Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e l Università degli Studi di Siena, grazie al supporto regionale concordato col presente atto, si impegnano, ciascuna per le proprie competenze, a realizzare le seguenti progettualità: - Interventi sviluppo infrastrutturale per il miglioramento della didattica e dell'assistenza:

1. riprogettazione degli spazi a destinazione didattica, attraverso un intervento di nuova edificazione mirata al miglioramento della funzionalità e all ottimizzazione degli spazi dedicati ad aule e servizi del Complesso Didattico Le Scotte. La nuova struttura sarà indipendente dal Policlinico quanto a spazi e impiantistica, ma manterrà con esso uno strettissimo collegamento funzionale; 2. acquisto, da parte dell'azienda Ospedaliera Universitaria Senese, degli spazi del Polo didattico ospitati all'interno dei blocchi assistenziali del Policlinico per l'importo che sarà stabilito dall'agenzia del Demanio appositamente incaricata della stima. Comunque si conviene fin d'ora che le risorse che la Regione Toscana intende destinare non potranno essere superiori a 3,5 milioni di euro; 3. realizzazione del Laboratorio Centralizzato di Simulazione, che accorpa e valorizza all interno di un unica struttura integrata l attrezzatura ad oggi disponibile per la simulazione medica. Il Laboratorio sarà destinato sia alla didattica universitaria che all aggiornamento professionale del personale medico e infermieristico. - Progetto per la realizzazione di un Centro Regionale di Precision Medicine: Le parti, con il supporto della Fondazione Toscana Life Sciences, si impegnano a verificare la fattibilità di realizzazione a Siena di un Centro Regionale di Precision Medicine, esaminando in particolare i seguenti aspetti: contenuti tecnico-scientifici della progettualità; componente amministrativa ed economico-finanziaria e relativa fattibilità; questioni inerenti il trasferimento tecnologico, la proprietà intellettuale e l'attrazione di investimenti; forme e modalità di cofinanziamento delle Parti; sinergie con le altre competenze regionali e ministeriali; forme di cofinanziamento diverse (comunitario e/o nazionale ) rispetto a quelle derivanti dalle parti. In merito ai contenuti tecnico-scientifici, le componenti del progetto sono: la realizzazione di piattaforme tecnologiche integrate sul territorio e il potenziamento di quelle esistenti; l implementazione di una Bio-Banca di Ricerca; l istituzione di un sistema di raccolta e strutturazione dati; il supporto allo sviluppo delle attività di ricerca e sperimentazione clinica e alla realizzazione di studi di fase I-IV. - Promozione dell integrazione di Area Vasta: 1. integrazione didattica: attuazione di un progetto didattico tra Universita di Siena e Associazioni Funzionali Territoriali (AFT) finalizzato, tramite l accesso dei medici di medicina generale all interno di specifiche Scuole di Specializzazione, al conseguimento di determinati obiettivi formativi; 2. integrazione assistenziale: iniziative finalizzate alla continuità ospedale-territorio, anche attraverso l implementazione di infrastrutture innovative quali il supporto informatizzato a

garanzia del collegamento alla medicina territoriale della rete ospedaliera e lo sviluppo della telemedicina. - Promozione del rapporto con le imprese del settore farmaceutico anche in collaborazione con il Distretto tecnologico scienze della vita: 1. sperimentazione clinica: supporto alla realizzazione del Piano d informatizzazione della ricerca clinica regionale di cui alla DGR 533/2014 il cui obiettivo è l implementazione di una Piattaforma gestionale della sperimentazione clinica che gestirà tutta la filiera del clinical trial, allo scopo di semplificare, velocizzare e rendere più trasparenti tutte le procedure legate allo studio, nonché favorire l accesso degli stakeholders alle informazioni e al monitoraggio delle attività; 2. supporto alle sperimentazioni di fase I, II, III, IV attraverso il potenziamento delle strutture dedicate (sezione comitato etico, clinical trial office), garantendo altresì l adeguamento ai requisiti qualitativi e di idoneità previsti dal nuovo Regolamento Europeo (536/2014) e in particolare ai requisiti previsti dalla normativa (determina 809/2015 dell Agenzia Italiana del Farmaco) per la certificazione dei centri che svolgono sperimentazione di fase I. La Regione Toscana contribuirà alla realizzazione di quanto sopra descritto con le seguenti modalità e risorse: a. finanziando l'acquisto da parte dell'aous degli immobili dell'attuale Polo didattico dell'università ospitati all'interno dei blocchi assistenziali del Policlinico per l'importo che sarà determinato da apposita stima dell'agenzia del Demanio, prevedendo fin d'ora che l impegno della Regione tramite l Azienda non potrà comunque essere superiore a 3,5 milioni di euro. L'acquisto è subordinato alla presentazione alla Regione da parte dell'aous della specifica progettualità per la utilizzazione dei nuovi spazi; b. sostenendo le iniziative connesse al potenziamento delle attività di didattica di area sanitaria laddove coincidenti e funzionali al mantenimento e al miglioramento qualitativo dei livelli di assistenza, nonché alle scelte strategiche del SSR fino alla concorrenza di 1,3 milioni di euro annui per biennio 2016-2017 ; c. assegnando 1 milione di euro di finanziamento l'anno per due anni per sostenere e promuovere le iniziative connesse alle ulteriori progettualità oggetto del presente accordo, sulla base dell apposita proposta di finanziamento, di cui all articolo 3. Art.3 Modalità di richiesta di erogazione del finanziamento L AOUS, dopo averla concordata in Commissione Paritetica con l'università, presenterà entro il 30 giugno di ogni anno alla Regione Toscana una proposta di finanziamento (di seguito chiamata Proposta ) riguardante le attività per l anno successivo riferite ai punti indicati nell'art. 2. Per il 2016, tale termine è spostato al 30 settembre;

La Regione Toscana valuterà la Proposta e, eventualmente, ne potrà chiedere modifiche o integrazioni a maggior vantaggio delle ricadute positive sul Servizio sanitario; La procedura di valutazione e di accordo sulle eventuali modifiche si concluderà entro il 31 ottobre dell anno di presentazione della Proposta, ed entro il 31 dicembre la Regione Toscana provvederà all approvazione della Proposta con specifica Delibera di Giunta Regionale. Entro il trimestre successivo la Regione Toscana procede alla erogazione all'aous del 75% dell importo previsto; Il restante 25% sarà erogato a fronte di una dettagliata relazione sulle attività svolte, corredata dalla rendicontazione dei relativi costi; La relazione sarà presentata dall AOUS entro il 28 febbraio dell anno successivo a quello cui la Proposta è riferita, e la Regione Toscana, previa valutazione della relazione, erogherà il saldo degli importi dovuti entro il 30 aprile dello stesso anno; La Regione Toscana si riserva la facoltà di verificare, secondo le modalità ritenute più opportune, la relazione presentata dall AOUS e procedere all eventuale recupero di somme spese difformemente dal presente accordo e dalla Proposta presentata ed approvata da parte della Regione stessa. Art. 4 Durata Il presente accordo ha la durata di 2 anni decorrenti dal momento della sottoscrizione e potrà essere rinnovato di comune accordo tra le parti con atto espresso. Ne è escluso il tacito rinnovo. Le parti sottolineano il valore strategico dell accordo e, qualora siano conseguiti i risultati indicati, esprimono l intenzione di promuovere tutte le condizioni affinché esso si consolidi nel tempo. Per la Regione Toscana Per l Azienda ospedaliera universitaria senese Per l Università degli Studi di Siena