Il progetto MALENA. Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato. Mario A. Rosato 07/12/2012 Researching for Mankind and Planet

Documenti analoghi
Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte B

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Biocarburanti di Seconda Generazione

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

1000+ Il Biogas.

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

Prof. Vincenzo Chiofalo. Consorzio di Ricerca Filiera Carni, Messina

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

di energia e/o di materia

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE ENERGETICHE

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

ConosCere la biomassa

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL.

Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici. per lo studio delle biomasse e del processo biologico.

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico

Presente e futuro dei biocarburanti

Energia solare BIOMASSA

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE

Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Miglioramento quali-quantitativo della produzione di biomasse vegetali in asciutto ed in irriguo finalizzate sia all

I SISTEMI DI INCENTIVAZIONE DELLE PRODUZIONI ENERGETICHE DA FONTI RINNOVABILI Biomasse e Biogas

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili

Prof. Alessandro Arioli Agronomo

Laura D Andrea 1, A. Domenico Palumbo 1, Giuseppe De Mastro 2

Biocarburanti: situazione e prospettive

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

Le tecnologie per il biometano. Le potenzialità del biometano in Italia

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010

Energia dalle Biomasse - Parte A

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

Le colture dedicate per la produzione di energia

SHORT, MEDIUM ROTATION E PIOPPICOLTURA PER IMPIEGHI ENERGETICI Gianni Facciotto CRA-PLF

Il punto sul biometano Convegno

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agro-industriali e colture dedicate

Classe 31 Classificazione di Nizza - Granaglie e prodotti agricoli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LA BIOMASSA LEGNOSA NEGLI IMPIANTI DOMESTICI E INDUSTRIALI

Riferimento della presentazione:

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Canna comune (Arundo donax L.)

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Mirko Morini, Michele Pinelli

Il Biometano in Europa

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Pellet di legna Legna. energie rinnovabili

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

IL COTONE IL COTONE E LA PIU IMPORTANTE FIBRA NATURALE CELLULOSICA DA SEME E LA PIU USATA FIBRA TESSILE AL MONDO.

Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili. Presidente

Progetto Europeo MixBiopells Market Implementation of Extraordinary Biomass Pellets

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN CORSO DI LAUREA S.T.A.R

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa

La sostenibilità ambientale nell impiego energetico delle biomasse

Le tecnologie per la Green Economy: Normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia Filippo Stirpe

tecnologia che migliora il mondo

1.3 QUALI BIOCOMBUSTIBILI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Biomasse residuali nella filiera vitivinicola: quali opportunità per le aziende

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

AGRICOLTURA E BIOMASSA. Un modo diverso di vedere il settore primario

I sottoprodotti nelle filiere agroenergetiche: digestione anaerobica

Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro

LA BIOENERGIA LE FONTI RINNOVABILI

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

VALORIZZAZIONE ENERGETICA E DI MATERIA DEGLI SCARTI ORGANICI DA AGROINDUSTRIA (Laboratorio LITCAR)

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director

Energia dalle Biomasse - Parte A

Transcript:

Il progetto MALENA Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato

Cosè la biomassa? Vettore energetico Le piante verdi impacchettano l energia solare nei loro tessuti sotto forma di energia potenziale chimica. Questo processo si chiama fotosintesi. Clorofila Clorofilla + Luz + luce _ solar 6 CO2 + 12H 2O C6H12O6 + 6O2 + 6H 2 O Il glucosio è il mattone con il quale tutti gli organismi vivi costruiscono i loro tessuti.

Efficenza energetica nel ciclo produttivo Energia chimica fissata nella biomassa animale 100% 12% 3 4% 40% < 0,1% 8,4% 1 2% (3 4% in casi speciali) Energia chimica fissata nella biomassa vegetale

Quali biomasse per la Sicilia? Forestali (legna, corteccia, foglie ) Naturali Non forestali (fico d India, canna comune, giacinto d acqua, alghe, bambú) Biomasse Residuali Secche (gusci di mandorla, cocco, arachide e noce, nocciolino d oliva, sarmenti, pelo, piume, corna, zoccoli, ecc.). Umide (sansa d oliva, FORSU, resti di macellazione, vinacce, pesce, ecc.). Coltivazioni energetiche da fibra Forestali (pioppo, salice, pino, eucalipto, ecc.) Non forestali o erbacee (miscanthum, sorgo da fibra, bambù, ecc.).

Quali biomasse per la Sicilia? Umidità < 30% Da ardere N < 3% Biomasse Alto contenuto di ceneri o lignina Umidità > 30% Da fermentare N > 3%

Esempio di approccio sbagliato Colture energetiche e sostenibilità Piantagione di 10 ha di Mischantum in Friuli, ciclo decennale* Input: 6000 /anno (costo di piantaggione e raccolti meccanizzati per 10 anni). Critica: non considera il costo dei fertilizzanti. Output: 226 ton/anno. Prezzo? Dati reali di mercato 2010-2011: 25 /ton FOB (target cliente tedesco) Y Ricavo 5.650 100 /ton franco Cuneo (target cliente). Scontare 65 /ton di trasporto, Y Ricavo 10.170. Bilancio energetico forse positivo ma richiede gasolio per produrre e trasportare un combustibile che serve solo per caldaie speciali che solo producono acqua calda e inoltre sottrae terreno alla produzione di alimenti che devono essere portati da altrove. * Fonte: Studio di Bonari et al. 2004, ripubblicato da CETA, 2006, aggiornato da Rosato a valori 2011 supponendo un tasso di inflazione medio del 3% annuo*

Esempio di approccio sbagliato Produzione di bioetanolo in Spagna 1 ha. frumento non irriguo Y1.590 kg granella + 2.990 kg paglia Rendimento in etanolo (solo granella) = 46 % in vol. 1 ha. de trigo Y 731 l Energia consumata (tutta la filiera) = 4.500 Mcal Energía contenuta nell etanolo = 3.464 Mcal EROIE = 3464-4500 = -1036 = -23% (dati da uno studio del prof. Jesús Fernández, Universidad Politécnica de Madrid, 1985)

Come definire le priorità? L esempio della Svezia: Coltivazioni = Alimentazione umana e animale Residui e biomasse naturali = Energia Quale energia? Max. valore aggiunto Min. complessità tecnologica Approccio cradle to cradle EROIE positivo Realizzare LCA!

Possibile modello Svedese in Sicilia Ciclo integrato del fico d India Tecnologia vitivinícola (pigiatura + fermentazione + distillazione). Sottoprodotto ad alto valore aggiunto: betacarotene Sottoprodotto: acqua per fertirrigazione (dati da uno studio del prof. Jesús Fernández, Universidad Politécnica de Madrid, 1985) 1 ha = 150 ton cladodi + frutti (91% acqua) 7,2 ton amido + zuccheri 16 kg olio 6,3 ton cellulosa 3000 l etanolo 16 kg biodiesel 1800 2200 m 3 biometano

Possibile modello Svedese in Sicilia Codigestione di deiezioni animali, sanse, pastazzo d agrumi, buccette di pomodoro, residui dell elaborazione del pesce, residui di macellazione... BMP sansa = 175 521 Nm 3 /kg t.q. BMP letame buffala = 20 30 Nm 3 /kg t.q BMP pastazzo = 0,05 0,1 Nm 3 /kg t.q BMP residui pesce/macelli = 400 500 Nm 3 /kg t.q.

Perché è necessaria la ricerca MALENA? BMP del mais (da bibliografia) = 200 Nm 3 /kg t.q. BMP del mais (prove con campione della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia) = 106,39 Nm 3 /kg t.q. BMP del sorgo (da bibliografia) = 120 Nm 3 /kg t.q. BMP del sorgo (prove con campione della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia) = 81,14 Nm 3 /kg t.q.

Perché è necessaria la ricerca MALENA? PERCHÉ TALE DISCREPANZA NEI VALORI? LE TABELLE DA INTERNET ED I MODELLI MATEMATICI DI PREDIZIONE DEL BMP NON SONO AFFIDABILI. SERVONO PROVE SPERIMENTALI AFFIDABILI

Il problema delle prove tradizionali Dispersione dei risultati da diversi laboratori (Raposo et al., 2011)

Sistema utilizzato nel progetto MALENA AMPTS = Automatic Methane Potential Test System +/- 1% DI INCERTEZZA NEI VALORI MISURATI! Mario A. Rosato 07/12/2012 14 Researching for Mankind and Planet

Sistema utilizzato nel progetto MALENA Nel nostro caso è stata misurata anche la SMA (Specific Methane Activity) dell inoculo SMA [Nml CH4/d / g VS finale] 12 10 Nml CH4/g 8 6 4 2 0 0 5 10 15 20 25 giorni Mario A. Rosato 07/12/2012 15 Researching for Mankind and Planet

Curve di degradazione grezze Curve di degradazione 6000 5000 Nml di CH4 4000 3000 2000 1000 0 0 5 10 15 20 25 giorni blank 1 Volume [Nml] blank 2 Volume [Nml] SMA Volume [Nml] SORGO 1 Volume [Nml] SORGO 2 Volume [Nml] SORGO 3 Volume [Nml] MAIS 1 Volume [Nml] MAIS 2 Volume [Nml] MAIS 3 Volume [Nml]

Curve di degradazione normalizzate Degradazione anaerobica di sorgo e mais freschi 4000 3500 Nml di CH4 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 0 5 10 15 20 25 giorni Media Bianchi [Nml] Media sorgo Media mais corretta a 6,6 g VS